Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e con l’Autorità di Bacino delle Alpi Nord Orientali.
Si tratta di un'esperienza virtuale immersiva e interattiva progettata per supportare ed educare cittadine e cittadini, ma anche bambine e bambini, nella gestione psicologica e comportamentale in caso di emergenze alluvionali.
Safer water prevede la creazione di scenari virtuali per aumentare la qualità della vita, la percezione della sicurezza e la consapevolezza del rischio nelle persone che vivono in prossimità di luoghi che possono essere più facilemnte colpiti da alluvione. Questi fenomeni rapprsentano uno degli eventi climatici più minacciosi e, a causa del cambiamento climatico, si prevede che diventino ancora più frequenti.
La presentazione del progetto si è tenuta nell’ambito dell’Osservatorio dei cittadini in festa, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie e la cittadinanza tutta per sensibilizzare al miglioramento della gestione dei rischi alluvionali.
Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e con l’Autorità di Bacino delle Alpi Nord Orientali.
Si tratta di un'esperienza virtuale immersiva e interattiva progettata per supportare ed educare cittadine e cittadini, ma anche bambine e bambini, nella gestione psicologica e comportamentale in caso di emergenze alluvionali.
Safer water prevede la creazione di scenari virtuali per aumentare la qualità della vita, la percezione della sicurezza e la consapevolezza del rischio nelle persone che vivono in prossimità di luoghi che possono essere più facilemnte colpiti da alluvione. Questi fenomeni rapprsentano uno degli eventi climatici più minacciosi e, a causa del cambiamento climatico, si prevede che diventino ancora più frequenti.
La presentazione del progetto si è tenuta nell’ambito dell’Osservatorio dei cittadini in festa, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie e la cittadinanza tutta per sensibilizzare al miglioramento della gestione dei rischi alluvionali.
Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e con l’Autorità di Bacino delle Alpi Nord Orientali.
Si tratta di un'esperienza virtuale immersiva e interattiva progettata per supportare ed educare cittadine e cittadini, ma anche bambine e bambini, nella gestione psicologica e comportamentale in caso di emergenze alluvionali.
Safer water prevede la creazione di scenari virtuali per aumentare la qualità della vita, la percezione della sicurezza e la consapevolezza del rischio nelle persone che vivono in prossimità di luoghi che possono essere più facilemnte colpiti da alluvione. Questi fenomeni rapprsentano uno degli eventi climatici più minacciosi e, a causa del cambiamento climatico, si prevede che diventino ancora più frequenti.
La presentazione del progetto si è tenuta nell’ambito dell’Osservatorio dei cittadini in festa, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie e la cittadinanza tutta per sensibilizzare al miglioramento della gestione dei rischi alluvionali.
Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e con l’Autorità di Bacino delle Alpi Nord Orientali.
Si tratta di un'esperienza virtuale immersiva e interattiva progettata per supportare ed educare cittadine e cittadini, ma anche bambine e bambini, nella gestione psicologica e comportamentale in caso di emergenze alluvionali.
Safer water prevede la creazione di scenari virtuali per aumentare la qualità della vita, la percezione della sicurezza e la consapevolezza del rischio nelle persone che vivono in prossimità di luoghi che possono essere più facilemnte colpiti da alluvione. Questi fenomeni rapprsentano uno degli eventi climatici più minacciosi e, a causa del cambiamento climatico, si prevede che diventino ancora più frequenti.
La presentazione del progetto si è tenuta nell’ambito dell’Osservatorio dei cittadini in festa, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie e la cittadinanza tutta per sensibilizzare al miglioramento della gestione dei rischi alluvionali.
Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e
) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437261 [uid] => 2032 [title] => Safer water. Il progetto che educa alle emergenze alluvionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103631 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1696254021 [changed] => 1696254314 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696254314 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e con l’Autorità di Bacino delle Alpi Nord Orientali.
Si tratta di un'esperienza virtuale immersiva e interattiva progettata per supportare ed educare cittadine e cittadini, ma anche bambine e bambini, nella gestione psicologica e comportamentale in caso di emergenze alluvionali.
Safer water prevede la creazione di scenari virtuali per aumentare la qualità della vita, la percezione della sicurezza e la consapevolezza del rischio nelle persone che vivono in prossimità di luoghi che possono essere più facilemnte colpiti da alluvione. Questi fenomeni rapprsentano uno degli eventi climatici più minacciosi e, a causa del cambiamento climatico, si prevede che diventino ancora più frequenti.
La presentazione del progetto si è tenuta nell’ambito dell’Osservatorio dei cittadini in festa, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie e la cittadinanza tutta per sensibilizzare al miglioramento della gestione dei rischi alluvionali.
Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e con l’Autorità di Bacino delle Alpi Nord Orientali.
Si tratta di un'esperienza virtuale immersiva e interattiva progettata per supportare ed educare cittadine e cittadini, ma anche bambine e bambini, nella gestione psicologica e comportamentale in caso di emergenze alluvionali.
Safer water prevede la creazione di scenari virtuali per aumentare la qualità della vita, la percezione della sicurezza e la consapevolezza del rischio nelle persone che vivono in prossimità di luoghi che possono essere più facilemnte colpiti da alluvione. Questi fenomeni rapprsentano uno degli eventi climatici più minacciosi e, a causa del cambiamento climatico, si prevede che diventino ancora più frequenti.
La presentazione del progetto si è tenuta nell’ambito dell’Osservatorio dei cittadini in festa, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie e la cittadinanza tutta per sensibilizzare al miglioramento della gestione dei rischi alluvionali.
Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e con l’Autorità di Bacino delle Alpi Nord Orientali.
Si tratta di un'esperienza virtuale immersiva e interattiva progettata per supportare ed educare cittadine e cittadini, ma anche bambine e bambini, nella gestione psicologica e comportamentale in caso di emergenze alluvionali.
Safer water prevede la creazione di scenari virtuali per aumentare la qualità della vita, la percezione della sicurezza e la consapevolezza del rischio nelle persone che vivono in prossimità di luoghi che possono essere più facilemnte colpiti da alluvione. Questi fenomeni rapprsentano uno degli eventi climatici più minacciosi e, a causa del cambiamento climatico, si prevede che diventino ancora più frequenti.
La presentazione del progetto si è tenuta nell’ambito dell’Osservatorio dei cittadini in festa, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie e la cittadinanza tutta per sensibilizzare al miglioramento della gestione dei rischi alluvionali.
Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e con l’Autorità di Bacino delle Alpi Nord Orientali.
Si tratta di un'esperienza virtuale immersiva e interattiva progettata per supportare ed educare cittadine e cittadini, ma anche bambine e bambini, nella gestione psicologica e comportamentale in caso di emergenze alluvionali.
Safer water prevede la creazione di scenari virtuali per aumentare la qualità della vita, la percezione della sicurezza e la consapevolezza del rischio nelle persone che vivono in prossimità di luoghi che possono essere più facilemnte colpiti da alluvione. Questi fenomeni rapprsentano uno degli eventi climatici più minacciosi e, a causa del cambiamento climatico, si prevede che diventino ancora più frequenti.
La presentazione del progetto si è tenuta nell’ambito dell’Osservatorio dei cittadini in festa, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie e la cittadinanza tutta per sensibilizzare al miglioramento della gestione dei rischi alluvionali.
Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e con l’Autorità di Bacino delle Alpi Nord Orientali.
Si tratta di un'esperienza virtuale immersiva e interattiva progettata per supportare ed educare cittadine e cittadini, ma anche bambine e bambini, nella gestione psicologica e comportamentale in caso di emergenze alluvionali.
Safer water prevede la creazione di scenari virtuali per aumentare la qualità della vita, la percezione della sicurezza e la consapevolezza del rischio nelle persone che vivono in prossimità di luoghi che possono essere più facilemnte colpiti da alluvione. Questi fenomeni rapprsentano uno degli eventi climatici più minacciosi e, a causa del cambiamento climatico, si prevede che diventino ancora più frequenti.
La presentazione del progetto si è tenuta nell’ambito dell’Osservatorio dei cittadini in festa, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie e la cittadinanza tutta per sensibilizzare al miglioramento della gestione dei rischi alluvionali.
Anche il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Sebastiano Musumeci, l’assessore regionale all’ambiente, clima e protezione civile, Gianpaolo Bottacin e il vicesindaco della città di Padova, Andrea Micalizzi hanno presenziato sabato 30 settembre alla presentazione del progetto Safer Water realizzato dal professore dell’Ateneo di Padova Luciano Gamberini e dallo staff dell’Human Inspired technology center dell’Università di Padova che con lui collabora, in cooperazione e con l’Autorità di Bacino delle Alpi Nord Orientali.
Si tratta di un'esperienza virtuale immersiva e interattiva progettata per supportare ed educare cittadine e cittadini, ma anche bambine e bambini, nella gestione psicologica e comportamentale in caso di emergenze alluvionali.
Safer water prevede la creazione di scenari virtuali per aumentare la qualità della vita, la percezione della sicurezza e la consapevolezza del rischio nelle persone che vivono in prossimità di luoghi che possono essere più facilemnte colpiti da alluvione. Questi fenomeni rapprsentano uno degli eventi climatici più minacciosi e, a causa del cambiamento climatico, si prevede che diventino ancora più frequenti.
La presentazione del progetto si è tenuta nell’ambito dell’Osservatorio dei cittadini in festa, un evento di piazza che ha coinvolto istituzioni, scuole, famiglie e la cittadinanza tutta per sensibilizzare al miglioramento della gestione dei rischi alluvionali.