Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
La scelta dell’Astrofisica Nucleare tra le discipline STEM è data dal fascino che essa suscita anche ai non addetti ai lavori. Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle e sorprendentemente per conoscerle non dobbiamo andare nello spazio ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento.
La combinazione delle competenze specifiche del DFA e dei partner del progetto sarà la chiave per individuare il miglior design per realizzare un modello tattile quanto piu' inclusivo possibile, trasportabile, per essere fruibile in mostre, conferenze e laboratori scolastici; e le migliori tecniche di divulgazione a corredo del modello.
Inoltre, verranno realizzati una serie di eventi con destinatari diversi (persone con deficit uditivi e visivi, studenti di scuole primarie e secondarie, cittadinanza) per raggiungere un ampio spettro della popolazione. Il progetto verrà svolto dal DFA in collaborazione con INFN, ENS, UICI, Planetario di Padova, CHETEC-INFRA, Fondazione Hollman, UDP e aziende del territorio esperte nella realizzazione di modelli con stampanti 3D.
Contributo UNIPD: 40.000,00 euro
Costo totale del progetto: 52.100,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
La scelta dell’Astrofisica Nucleare tra le discipline STEM è data dal fascino che essa suscita anche ai non addetti ai lavori. Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle e sorprendentemente per conoscerle non dobbiamo andare nello spazio ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento.
La combinazione delle competenze specifiche del DFA e dei partner del progetto sarà la chiave per individuare il miglior design per realizzare un modello tattile quanto piu' inclusivo possibile, trasportabile, per essere fruibile in mostre, conferenze e laboratori scolastici; e le migliori tecniche di divulgazione a corredo del modello.
Inoltre, verranno realizzati una serie di eventi con destinatari diversi (persone con deficit uditivi e visivi, studenti di scuole primarie e secondarie, cittadinanza) per raggiungere un ampio spettro della popolazione. Il progetto verrà svolto dal DFA in collaborazione con INFN, ENS, UICI, Planetario di Padova, CHETEC-INFRA, Fondazione Hollman, UDP e aziende del territorio esperte nella realizzazione di modelli con stampanti 3D.
Contributo UNIPD: 40.000,00 euro
Costo totale del progetto: 52.100,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare [format] => [safe_value] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437525 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare [format] => [safe_value] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437525 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103743 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696423752 [changed] => 1696497969 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696497969 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
La scelta dell’Astrofisica Nucleare tra le discipline STEM è data dal fascino che essa suscita anche ai non addetti ai lavori. Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle e sorprendentemente per conoscerle non dobbiamo andare nello spazio ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento.
La combinazione delle competenze specifiche del DFA e dei partner del progetto sarà la chiave per individuare il miglior design per realizzare un modello tattile quanto piu' inclusivo possibile, trasportabile, per essere fruibile in mostre, conferenze e laboratori scolastici; e le migliori tecniche di divulgazione a corredo del modello.
Inoltre, verranno realizzati una serie di eventi con destinatari diversi (persone con deficit uditivi e visivi, studenti di scuole primarie e secondarie, cittadinanza) per raggiungere un ampio spettro della popolazione. Il progetto verrà svolto dal DFA in collaborazione con INFN, ENS, UICI, Planetario di Padova, CHETEC-INFRA, Fondazione Hollman, UDP e aziende del territorio esperte nella realizzazione di modelli con stampanti 3D.
Contributo UNIPD: 40.000,00 euro
Costo totale del progetto: 52.100,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
La scelta dell’Astrofisica Nucleare tra le discipline STEM è data dal fascino che essa suscita anche ai non addetti ai lavori. Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle e sorprendentemente per conoscerle non dobbiamo andare nello spazio ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento.
La combinazione delle competenze specifiche del DFA e dei partner del progetto sarà la chiave per individuare il miglior design per realizzare un modello tattile quanto piu' inclusivo possibile, trasportabile, per essere fruibile in mostre, conferenze e laboratori scolastici; e le migliori tecniche di divulgazione a corredo del modello.
Inoltre, verranno realizzati una serie di eventi con destinatari diversi (persone con deficit uditivi e visivi, studenti di scuole primarie e secondarie, cittadinanza) per raggiungere un ampio spettro della popolazione. Il progetto verrà svolto dal DFA in collaborazione con INFN, ENS, UICI, Planetario di Padova, CHETEC-INFRA, Fondazione Hollman, UDP e aziende del territorio esperte nella realizzazione di modelli con stampanti 3D.
Contributo UNIPD: 40.000,00 euro
Costo totale del progetto: 52.100,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare [format] => [safe_value] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437525 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
La scelta dell’Astrofisica Nucleare tra le discipline STEM è data dal fascino che essa suscita anche ai non addetti ai lavori. Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle e sorprendentemente per conoscerle non dobbiamo andare nello spazio ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento.
La combinazione delle competenze specifiche del DFA e dei partner del progetto sarà la chiave per individuare il miglior design per realizzare un modello tattile quanto piu' inclusivo possibile, trasportabile, per essere fruibile in mostre, conferenze e laboratori scolastici; e le migliori tecniche di divulgazione a corredo del modello.
Inoltre, verranno realizzati una serie di eventi con destinatari diversi (persone con deficit uditivi e visivi, studenti di scuole primarie e secondarie, cittadinanza) per raggiungere un ampio spettro della popolazione. Il progetto verrà svolto dal DFA in collaborazione con INFN, ENS, UICI, Planetario di Padova, CHETEC-INFRA, Fondazione Hollman, UDP e aziende del territorio esperte nella realizzazione di modelli con stampanti 3D.
Contributo UNIPD: 40.000,00 euro
Costo totale del progetto: 52.100,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
La scelta dell’Astrofisica Nucleare tra le discipline STEM è data dal fascino che essa suscita anche ai non addetti ai lavori. Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle e sorprendentemente per conoscerle non dobbiamo andare nello spazio ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento.
La combinazione delle competenze specifiche del DFA e dei partner del progetto sarà la chiave per individuare il miglior design per realizzare un modello tattile quanto piu' inclusivo possibile, trasportabile, per essere fruibile in mostre, conferenze e laboratori scolastici; e le migliori tecniche di divulgazione a corredo del modello.
Inoltre, verranno realizzati una serie di eventi con destinatari diversi (persone con deficit uditivi e visivi, studenti di scuole primarie e secondarie, cittadinanza) per raggiungere un ampio spettro della popolazione. Il progetto verrà svolto dal DFA in collaborazione con INFN, ENS, UICI, Planetario di Padova, CHETEC-INFRA, Fondazione Hollman, UDP e aziende del territorio esperte nella realizzazione di modelli con stampanti 3D.
Contributo UNIPD: 40.000,00 euro
Costo totale del progetto: 52.100,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437525 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103743 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696423752 [changed] => 1696497969 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696497969 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
La scelta dell’Astrofisica Nucleare tra le discipline STEM è data dal fascino che essa suscita anche ai non addetti ai lavori. Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle e sorprendentemente per conoscerle non dobbiamo andare nello spazio ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento.
La combinazione delle competenze specifiche del DFA e dei partner del progetto sarà la chiave per individuare il miglior design per realizzare un modello tattile quanto piu' inclusivo possibile, trasportabile, per essere fruibile in mostre, conferenze e laboratori scolastici; e le migliori tecniche di divulgazione a corredo del modello.
Inoltre, verranno realizzati una serie di eventi con destinatari diversi (persone con deficit uditivi e visivi, studenti di scuole primarie e secondarie, cittadinanza) per raggiungere un ampio spettro della popolazione. Il progetto verrà svolto dal DFA in collaborazione con INFN, ENS, UICI, Planetario di Padova, CHETEC-INFRA, Fondazione Hollman, UDP e aziende del territorio esperte nella realizzazione di modelli con stampanti 3D.
Contributo UNIPD: 40.000,00 euro
Costo totale del progetto: 52.100,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
La scelta dell’Astrofisica Nucleare tra le discipline STEM è data dal fascino che essa suscita anche ai non addetti ai lavori. Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle e sorprendentemente per conoscerle non dobbiamo andare nello spazio ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento.
La combinazione delle competenze specifiche del DFA e dei partner del progetto sarà la chiave per individuare il miglior design per realizzare un modello tattile quanto piu' inclusivo possibile, trasportabile, per essere fruibile in mostre, conferenze e laboratori scolastici; e le migliori tecniche di divulgazione a corredo del modello.
Inoltre, verranno realizzati una serie di eventi con destinatari diversi (persone con deficit uditivi e visivi, studenti di scuole primarie e secondarie, cittadinanza) per raggiungere un ampio spettro della popolazione. Il progetto verrà svolto dal DFA in collaborazione con INFN, ENS, UICI, Planetario di Padova, CHETEC-INFRA, Fondazione Hollman, UDP e aziende del territorio esperte nella realizzazione di modelli con stampanti 3D.
Contributo UNIPD: 40.000,00 euro
Costo totale del progetto: 52.100,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare [format] => [safe_value] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437525 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti TM 2023 - Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare [href] => node/103743 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti TM 2023 - Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437525 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103743 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696423752 [changed] => 1696497969 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696497969 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
La scelta dell’Astrofisica Nucleare tra le discipline STEM è data dal fascino che essa suscita anche ai non addetti ai lavori. Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle e sorprendentemente per conoscerle non dobbiamo andare nello spazio ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento.
La combinazione delle competenze specifiche del DFA e dei partner del progetto sarà la chiave per individuare il miglior design per realizzare un modello tattile quanto piu' inclusivo possibile, trasportabile, per essere fruibile in mostre, conferenze e laboratori scolastici; e le migliori tecniche di divulgazione a corredo del modello.
Inoltre, verranno realizzati una serie di eventi con destinatari diversi (persone con deficit uditivi e visivi, studenti di scuole primarie e secondarie, cittadinanza) per raggiungere un ampio spettro della popolazione. Il progetto verrà svolto dal DFA in collaborazione con INFN, ENS, UICI, Planetario di Padova, CHETEC-INFRA, Fondazione Hollman, UDP e aziende del territorio esperte nella realizzazione di modelli con stampanti 3D.
Contributo UNIPD: 40.000,00 euro
Costo totale del progetto: 52.100,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" – DFA
Abstract: "Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva dell'Astrofisica Nucleare” ha l’obiettivo di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione scientifica attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità, in particolare con deficit visivi e uditivi, raramente coinvolte nelle attività divulgative.
La scelta dell’Astrofisica Nucleare tra le discipline STEM è data dal fascino che essa suscita anche ai non addetti ai lavori. Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle e sorprendentemente per conoscerle non dobbiamo andare nello spazio ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento.
La combinazione delle competenze specifiche del DFA e dei partner del progetto sarà la chiave per individuare il miglior design per realizzare un modello tattile quanto piu' inclusivo possibile, trasportabile, per essere fruibile in mostre, conferenze e laboratori scolastici; e le migliori tecniche di divulgazione a corredo del modello.
Inoltre, verranno realizzati una serie di eventi con destinatari diversi (persone con deficit uditivi e visivi, studenti di scuole primarie e secondarie, cittadinanza) per raggiungere un ampio spettro della popolazione. Il progetto verrà svolto dal DFA in collaborazione con INFN, ENS, UICI, Planetario di Padova, CHETEC-INFRA, Fondazione Hollman, UDP e aziende del territorio esperte nella realizzazione di modelli con stampanti 3D.
Contributo UNIPD: 40.000,00 euro
Costo totale del progetto: 52.100,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare [format] => [safe_value] => Stelle sulla Terra - Percorsi di divulgazione inclusiva sull'Astrofisica Nucleare ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437525 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )