Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 437537
[uid] => 4
[title] => Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103754
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1696424177
[changed] => 1696498046
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1696498046
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);
2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;
3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.
Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):
TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.
TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.
Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.
Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto.
Contributo UNIPD: 122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);
2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;
3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.
Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):
TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.
TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.
Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.
Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto.
Contributo UNIPD: 122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
[format] =>
[safe_value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 437537
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
[format] =>
[safe_value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 437537
[uid] => 4
[title] => Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103754
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1696424177
[changed] => 1696498046
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1696498046
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);
2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;
3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.
Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):
TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.
TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.
Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.
Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto.
Contributo UNIPD: 122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);
2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;
3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.
Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):
TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.
TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.
Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.
Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto.
Contributo UNIPD: 122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
[format] =>
[safe_value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 437537
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);
2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;
3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.
Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):
TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.
TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.
Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.
Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto.
Contributo UNIPD: 122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);
2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;
3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.
Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):
TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.
TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.
Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.
Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto.
Contributo UNIPD: 122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 437537
[uid] => 4
[title] => Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103754
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1696424177
[changed] => 1696498046
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1696498046
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);
2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;
3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.
Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):
TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.
TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.
Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.
Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto.
Contributo UNIPD: 122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);
2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;
3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.
Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):
TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.
TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.
Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.
Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto.
Contributo UNIPD: 122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
[format] =>
[safe_value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 437537
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
[href] => node/103754
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 437537
[uid] => 4
[title] => Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103754
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1696424177
[changed] => 1696498046
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1696498046
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);
2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;
3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.
Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):
TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.
TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.
Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.
Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto.
Contributo UNIPD: 122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA
Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:
1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);
2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;
3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.
Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):
TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.
TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.
Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.
Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto.
Contributo UNIPD: 122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
[format] =>
[safe_value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 437537
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)