2023N6 - Suddivisione candidati prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437552 [uid] => 32 [title] => 2023N6 - Suddivisione candidati prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103763 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696425248 [changed] => 1696425248 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696425248 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione candidati prova scritta [format] => [safe_value] => Suddivisione candidati prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123366 [uid] => 32 [filename] => 30 Suddivisione candidati prova scritta - 2023N6 signed.pdf [uri] => public://2023/30 Suddivisione candidati prova scritta - 2023N6 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 463808 [status] => 1 [timestamp] => 1696425377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione candidati prova scritta [format] => [safe_value] => Suddivisione candidati prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Suddivisione candidati prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437552 [uid] => 32 [title] => 2023N6 - Suddivisione candidati prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103763 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696425248 [changed] => 1696425248 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696425248 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione candidati prova scritta [format] => [safe_value] => Suddivisione candidati prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123366 [uid] => 32 [filename] => 30 Suddivisione candidati prova scritta - 2023N6 signed.pdf [uri] => public://2023/30 Suddivisione candidati prova scritta - 2023N6 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 463808 [status] => 1 [timestamp] => 1696425377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123366 [uid] => 32 [filename] => 30 Suddivisione candidati prova scritta - 2023N6 signed.pdf [uri] => public://2023/30 Suddivisione candidati prova scritta - 2023N6 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 463808 [status] => 1 [timestamp] => 1696425377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123366 [uid] => 32 [filename] => 30 Suddivisione candidati prova scritta - 2023N6 signed.pdf [uri] => public://2023/30 Suddivisione candidati prova scritta - 2023N6 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 463808 [status] => 1 [timestamp] => 1696425377 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N6 - Suddivisione candidati prova scritta [href] => node/103763 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N6 - Suddivisione candidati prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023N7 - suddivisione candidati colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437549 [uid] => 32 [title] => 2023N7 - suddivisione candidati colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103761 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696425094 [changed] => 1696425094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696425094 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione candidati colloquio [format] => [safe_value] => Suddivisione candidati colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123364 [uid] => 32 [filename] => 46 suddivisione candidati colloquio 2023N7 signed.pdf [uri] => public://2023/46 suddivisione candidati colloquio 2023N7 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 509814 [status] => 1 [timestamp] => 1696425088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione candidati colloquio [format] => [safe_value] => Suddivisione candidati colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Suddivisione candidati colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437549 [uid] => 32 [title] => 2023N7 - suddivisione candidati colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103761 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696425094 [changed] => 1696425094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696425094 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Suddivisione candidati colloquio [format] => [safe_value] => Suddivisione candidati colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123364 [uid] => 32 [filename] => 46 suddivisione candidati colloquio 2023N7 signed.pdf [uri] => public://2023/46 suddivisione candidati colloquio 2023N7 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 509814 [status] => 1 [timestamp] => 1696425088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437549 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123364 [uid] => 32 [filename] => 46 suddivisione candidati colloquio 2023N7 signed.pdf [uri] => public://2023/46 suddivisione candidati colloquio 2023N7 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 509814 [status] => 1 [timestamp] => 1696425088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123364 [uid] => 32 [filename] => 46 suddivisione candidati colloquio 2023N7 signed.pdf [uri] => public://2023/46 suddivisione candidati colloquio 2023N7 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 509814 [status] => 1 [timestamp] => 1696425088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N7 - suddivisione candidati colloquio [href] => node/103761 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N7 - suddivisione candidati colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023N7 - metodo S.T.A.R.

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437550 [uid] => 32 [title] => 2023N7 - metodo S.T.A.R. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103762 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696425012 [changed] => 1696425012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696425012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Metodo S.T.A.R. [format] => [safe_value] => Metodo S.T.A.R. ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123365 [uid] => 32 [filename] => 47 informazioni valutazione competenze trasversali 2023N7 signed.pdf [uri] => public://2023/47 informazioni valutazione competenze trasversali 2023N7 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496052 [status] => 1 [timestamp] => 1696425007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Metodo S.T.A.R. [format] => [safe_value] => Metodo S.T.A.R. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Metodo S.T.A.R. ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437550 [uid] => 32 [title] => 2023N7 - metodo S.T.A.R. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103762 [type] => allegato [language] => it [created] => 1696425012 [changed] => 1696425012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696425012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Metodo S.T.A.R. [format] => [safe_value] => Metodo S.T.A.R. ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123365 [uid] => 32 [filename] => 47 informazioni valutazione competenze trasversali 2023N7 signed.pdf [uri] => public://2023/47 informazioni valutazione competenze trasversali 2023N7 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496052 [status] => 1 [timestamp] => 1696425007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123365 [uid] => 32 [filename] => 47 informazioni valutazione competenze trasversali 2023N7 signed.pdf [uri] => public://2023/47 informazioni valutazione competenze trasversali 2023N7 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496052 [status] => 1 [timestamp] => 1696425007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123365 [uid] => 32 [filename] => 47 informazioni valutazione competenze trasversali 2023N7 signed.pdf [uri] => public://2023/47 informazioni valutazione competenze trasversali 2023N7 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496052 [status] => 1 [timestamp] => 1696425007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N7 - metodo S.T.A.R. [href] => node/103762 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N7 - metodo S.T.A.R. ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

PNRR

Array ( [field_call_to_action] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Call to action [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_call_to_action [#field_type] => text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_visual [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437546 [uid] => 1 [title] => PNRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103760 [type] => box_lancio_visual [language] => und [created] => 1696424418 [changed] => 1696424418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696424418 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( ) [field_call_to_action] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_img_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123363 [uid] => 1 [filename] => pnrr.png [uri] => public://pnrr.png [filemime] => image/png [filesize] => 22256 [status] => 1 [timestamp] => 1696424418 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 162 [width] => 246 ) [height] => 162 [width] => 246 [alt] => PNRR progetti finanziati [title] => ) ) ) [field_link_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/pnrr/elenco [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/pnrr/elenco ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437546 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_link_box_lancio_visual] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Link box lancio visual [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_box_lancio_visual [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_visual [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437546 [uid] => 1 [title] => PNRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103760 [type] => box_lancio_visual [language] => und [created] => 1696424418 [changed] => 1696424418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696424418 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( ) [field_call_to_action] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_img_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123363 [uid] => 1 [filename] => pnrr.png [uri] => public://pnrr.png [filemime] => image/png [filesize] => 22256 [status] => 1 [timestamp] => 1696424418 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 162 [width] => 246 ) [height] => 162 [width] => 246 [alt] => PNRR progetti finanziati [title] => ) ) ) [field_link_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/pnrr/elenco [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/pnrr/elenco ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437546 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/pnrr/elenco [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/pnrr/elenco ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => https://www.unipd.it/pnrr/elenco ) ) [field_img_box_lancio_visual] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_visual [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_visual [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437546 [uid] => 1 [title] => PNRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103760 [type] => box_lancio_visual [language] => und [created] => 1696424418 [changed] => 1696424418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696424418 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( ) [field_call_to_action] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_img_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123363 [uid] => 1 [filename] => pnrr.png [uri] => public://pnrr.png [filemime] => image/png [filesize] => 22256 [status] => 1 [timestamp] => 1696424418 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 162 [width] => 246 ) [height] => 162 [width] => 246 [alt] => PNRR progetti finanziati [title] => ) ) ) [field_link_box_lancio_visual] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/pnrr/elenco [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/pnrr/elenco ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437546 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123363 [uid] => 1 [filename] => pnrr.png [uri] => public://pnrr.png [filemime] => image/png [filesize] => 22256 [status] => 1 [timestamp] => 1696424418 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 162 [width] => 246 ) [height] => 162 [width] => 246 [alt] => PNRR progetti finanziati [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 123363 [uid] => 1 [filename] => pnrr.png [uri] => public://pnrr.png [filemime] => image/png [filesize] => 22256 [status] => 1 [timestamp] => 1696424418 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 162 [width] => 246 ) [height] => 162 [width] => 246 [alt] => PNRR progetti finanziati [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PNRR [href] => node/103760 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PNRR ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Progetti TM 2023 - Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437540 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424408 [changed] => 1696498082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

Abstract: Dopo le esperienze positive dei due rispettivi progetti finanziati per il 2023, il DiSLL e il DPG collaborano alla proposta di un progetto congiunto che valorizzi e unisca le specificità proprie delle competenze di ciascun proponente. L’obiettivo è di offrire alla comunità locale una serie di iniziative di vario tipo (incontri con autrici/autori, letture pubbliche, spettacoli, proiezioni, dibattiti) legate alla tematica della persona nelle sue molteplici sfaccettature: dalla cura all’invecchiamento, alla salute fisica e mentale, alle differenze di genere, intese tanto nelle loro dimensioni psicologiche quanto nelle interpretazioni che ne sono state date nel corso del tempo dalle varie culture nelle loro molteplici manifestazioni. Le attività sono progettate in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle attività di ricerca proprie dei due Dipartimenti. Il progetto si concluderà nel maggio del 2024 con un festival finale. I primi mesi vedranno un percorso preparatorio in cui le/i docenti del DiSLL e del DPG, con iniziative varie organizzate sia in collaborazione sia in autonomia, accoglieranno la comunità locale nei propri spazi e raggiungeranno luoghi diversi della città e dei dintorni. Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che comprendono, tra l’altro, l’organizzazione di momenti di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, caffè letterari, proiezioni. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle loro molteplici anime. 

Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 102.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

Abstract: Dopo le esperienze positive dei due rispettivi progetti finanziati per il 2023, il DiSLL e il DPG collaborano alla proposta di un progetto congiunto che valorizzi e unisca le specificità proprie delle competenze di ciascun proponente. L’obiettivo è di offrire alla comunità locale una serie di iniziative di vario tipo (incontri con autrici/autori, letture pubbliche, spettacoli, proiezioni, dibattiti) legate alla tematica della persona nelle sue molteplici sfaccettature: dalla cura all’invecchiamento, alla salute fisica e mentale, alle differenze di genere, intese tanto nelle loro dimensioni psicologiche quanto nelle interpretazioni che ne sono state date nel corso del tempo dalle varie culture nelle loro molteplici manifestazioni. Le attività sono progettate in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle attività di ricerca proprie dei due Dipartimenti. Il progetto si concluderà nel maggio del 2024 con un festival finale. I primi mesi vedranno un percorso preparatorio in cui le/i docenti del DiSLL e del DPG, con iniziative varie organizzate sia in collaborazione sia in autonomia, accoglieranno la comunità locale nei propri spazi e raggiungeranno luoghi diversi della città e dei dintorni. Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che comprendono, tra l’altro, l’organizzazione di momenti di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, caffè letterari, proiezioni. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle loro molteplici anime. 

Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 102.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona [format] => [safe_value] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona [format] => [safe_value] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437540 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424408 [changed] => 1696498082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

Abstract: Dopo le esperienze positive dei due rispettivi progetti finanziati per il 2023, il DiSLL e il DPG collaborano alla proposta di un progetto congiunto che valorizzi e unisca le specificità proprie delle competenze di ciascun proponente. L’obiettivo è di offrire alla comunità locale una serie di iniziative di vario tipo (incontri con autrici/autori, letture pubbliche, spettacoli, proiezioni, dibattiti) legate alla tematica della persona nelle sue molteplici sfaccettature: dalla cura all’invecchiamento, alla salute fisica e mentale, alle differenze di genere, intese tanto nelle loro dimensioni psicologiche quanto nelle interpretazioni che ne sono state date nel corso del tempo dalle varie culture nelle loro molteplici manifestazioni. Le attività sono progettate in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle attività di ricerca proprie dei due Dipartimenti. Il progetto si concluderà nel maggio del 2024 con un festival finale. I primi mesi vedranno un percorso preparatorio in cui le/i docenti del DiSLL e del DPG, con iniziative varie organizzate sia in collaborazione sia in autonomia, accoglieranno la comunità locale nei propri spazi e raggiungeranno luoghi diversi della città e dei dintorni. Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che comprendono, tra l’altro, l’organizzazione di momenti di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, caffè letterari, proiezioni. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle loro molteplici anime. 

Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 102.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

Abstract: Dopo le esperienze positive dei due rispettivi progetti finanziati per il 2023, il DiSLL e il DPG collaborano alla proposta di un progetto congiunto che valorizzi e unisca le specificità proprie delle competenze di ciascun proponente. L’obiettivo è di offrire alla comunità locale una serie di iniziative di vario tipo (incontri con autrici/autori, letture pubbliche, spettacoli, proiezioni, dibattiti) legate alla tematica della persona nelle sue molteplici sfaccettature: dalla cura all’invecchiamento, alla salute fisica e mentale, alle differenze di genere, intese tanto nelle loro dimensioni psicologiche quanto nelle interpretazioni che ne sono state date nel corso del tempo dalle varie culture nelle loro molteplici manifestazioni. Le attività sono progettate in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle attività di ricerca proprie dei due Dipartimenti. Il progetto si concluderà nel maggio del 2024 con un festival finale. I primi mesi vedranno un percorso preparatorio in cui le/i docenti del DiSLL e del DPG, con iniziative varie organizzate sia in collaborazione sia in autonomia, accoglieranno la comunità locale nei propri spazi e raggiungeranno luoghi diversi della città e dei dintorni. Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che comprendono, tra l’altro, l’organizzazione di momenti di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, caffè letterari, proiezioni. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle loro molteplici anime. 

Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 102.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona [format] => [safe_value] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

Abstract: Dopo le esperienze positive dei due rispettivi progetti finanziati per il 2023, il DiSLL e il DPG collaborano alla proposta di un progetto congiunto che valorizzi e unisca le specificità proprie delle competenze di ciascun proponente. L’obiettivo è di offrire alla comunità locale una serie di iniziative di vario tipo (incontri con autrici/autori, letture pubbliche, spettacoli, proiezioni, dibattiti) legate alla tematica della persona nelle sue molteplici sfaccettature: dalla cura all’invecchiamento, alla salute fisica e mentale, alle differenze di genere, intese tanto nelle loro dimensioni psicologiche quanto nelle interpretazioni che ne sono state date nel corso del tempo dalle varie culture nelle loro molteplici manifestazioni. Le attività sono progettate in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle attività di ricerca proprie dei due Dipartimenti. Il progetto si concluderà nel maggio del 2024 con un festival finale. I primi mesi vedranno un percorso preparatorio in cui le/i docenti del DiSLL e del DPG, con iniziative varie organizzate sia in collaborazione sia in autonomia, accoglieranno la comunità locale nei propri spazi e raggiungeranno luoghi diversi della città e dei dintorni. Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che comprendono, tra l’altro, l’organizzazione di momenti di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, caffè letterari, proiezioni. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle loro molteplici anime. 

Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 102.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

Abstract: Dopo le esperienze positive dei due rispettivi progetti finanziati per il 2023, il DiSLL e il DPG collaborano alla proposta di un progetto congiunto che valorizzi e unisca le specificità proprie delle competenze di ciascun proponente. L’obiettivo è di offrire alla comunità locale una serie di iniziative di vario tipo (incontri con autrici/autori, letture pubbliche, spettacoli, proiezioni, dibattiti) legate alla tematica della persona nelle sue molteplici sfaccettature: dalla cura all’invecchiamento, alla salute fisica e mentale, alle differenze di genere, intese tanto nelle loro dimensioni psicologiche quanto nelle interpretazioni che ne sono state date nel corso del tempo dalle varie culture nelle loro molteplici manifestazioni. Le attività sono progettate in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle attività di ricerca proprie dei due Dipartimenti. Il progetto si concluderà nel maggio del 2024 con un festival finale. I primi mesi vedranno un percorso preparatorio in cui le/i docenti del DiSLL e del DPG, con iniziative varie organizzate sia in collaborazione sia in autonomia, accoglieranno la comunità locale nei propri spazi e raggiungeranno luoghi diversi della città e dei dintorni. Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che comprendono, tra l’altro, l’organizzazione di momenti di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, caffè letterari, proiezioni. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle loro molteplici anime. 

Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 102.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437540 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424408 [changed] => 1696498082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

Abstract: Dopo le esperienze positive dei due rispettivi progetti finanziati per il 2023, il DiSLL e il DPG collaborano alla proposta di un progetto congiunto che valorizzi e unisca le specificità proprie delle competenze di ciascun proponente. L’obiettivo è di offrire alla comunità locale una serie di iniziative di vario tipo (incontri con autrici/autori, letture pubbliche, spettacoli, proiezioni, dibattiti) legate alla tematica della persona nelle sue molteplici sfaccettature: dalla cura all’invecchiamento, alla salute fisica e mentale, alle differenze di genere, intese tanto nelle loro dimensioni psicologiche quanto nelle interpretazioni che ne sono state date nel corso del tempo dalle varie culture nelle loro molteplici manifestazioni. Le attività sono progettate in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle attività di ricerca proprie dei due Dipartimenti. Il progetto si concluderà nel maggio del 2024 con un festival finale. I primi mesi vedranno un percorso preparatorio in cui le/i docenti del DiSLL e del DPG, con iniziative varie organizzate sia in collaborazione sia in autonomia, accoglieranno la comunità locale nei propri spazi e raggiungeranno luoghi diversi della città e dei dintorni. Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che comprendono, tra l’altro, l’organizzazione di momenti di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, caffè letterari, proiezioni. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle loro molteplici anime. 

Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 102.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

Abstract: Dopo le esperienze positive dei due rispettivi progetti finanziati per il 2023, il DiSLL e il DPG collaborano alla proposta di un progetto congiunto che valorizzi e unisca le specificità proprie delle competenze di ciascun proponente. L’obiettivo è di offrire alla comunità locale una serie di iniziative di vario tipo (incontri con autrici/autori, letture pubbliche, spettacoli, proiezioni, dibattiti) legate alla tematica della persona nelle sue molteplici sfaccettature: dalla cura all’invecchiamento, alla salute fisica e mentale, alle differenze di genere, intese tanto nelle loro dimensioni psicologiche quanto nelle interpretazioni che ne sono state date nel corso del tempo dalle varie culture nelle loro molteplici manifestazioni. Le attività sono progettate in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle attività di ricerca proprie dei due Dipartimenti. Il progetto si concluderà nel maggio del 2024 con un festival finale. I primi mesi vedranno un percorso preparatorio in cui le/i docenti del DiSLL e del DPG, con iniziative varie organizzate sia in collaborazione sia in autonomia, accoglieranno la comunità locale nei propri spazi e raggiungeranno luoghi diversi della città e dei dintorni. Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che comprendono, tra l’altro, l’organizzazione di momenti di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, caffè letterari, proiezioni. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle loro molteplici anime. 

Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 102.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona [format] => [safe_value] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti TM 2023 - Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona [href] => node/103757 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti TM 2023 - Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437540 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103757 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424408 [changed] => 1696498082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

Abstract: Dopo le esperienze positive dei due rispettivi progetti finanziati per il 2023, il DiSLL e il DPG collaborano alla proposta di un progetto congiunto che valorizzi e unisca le specificità proprie delle competenze di ciascun proponente. L’obiettivo è di offrire alla comunità locale una serie di iniziative di vario tipo (incontri con autrici/autori, letture pubbliche, spettacoli, proiezioni, dibattiti) legate alla tematica della persona nelle sue molteplici sfaccettature: dalla cura all’invecchiamento, alla salute fisica e mentale, alle differenze di genere, intese tanto nelle loro dimensioni psicologiche quanto nelle interpretazioni che ne sono state date nel corso del tempo dalle varie culture nelle loro molteplici manifestazioni. Le attività sono progettate in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle attività di ricerca proprie dei due Dipartimenti. Il progetto si concluderà nel maggio del 2024 con un festival finale. I primi mesi vedranno un percorso preparatorio in cui le/i docenti del DiSLL e del DPG, con iniziative varie organizzate sia in collaborazione sia in autonomia, accoglieranno la comunità locale nei propri spazi e raggiungeranno luoghi diversi della città e dei dintorni. Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che comprendono, tra l’altro, l’organizzazione di momenti di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, caffè letterari, proiezioni. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle loro molteplici anime. 

Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 102.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DISLL

Abstract: Dopo le esperienze positive dei due rispettivi progetti finanziati per il 2023, il DiSLL e il DPG collaborano alla proposta di un progetto congiunto che valorizzi e unisca le specificità proprie delle competenze di ciascun proponente. L’obiettivo è di offrire alla comunità locale una serie di iniziative di vario tipo (incontri con autrici/autori, letture pubbliche, spettacoli, proiezioni, dibattiti) legate alla tematica della persona nelle sue molteplici sfaccettature: dalla cura all’invecchiamento, alla salute fisica e mentale, alle differenze di genere, intese tanto nelle loro dimensioni psicologiche quanto nelle interpretazioni che ne sono state date nel corso del tempo dalle varie culture nelle loro molteplici manifestazioni. Le attività sono progettate in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle attività di ricerca proprie dei due Dipartimenti. Il progetto si concluderà nel maggio del 2024 con un festival finale. I primi mesi vedranno un percorso preparatorio in cui le/i docenti del DiSLL e del DPG, con iniziative varie organizzate sia in collaborazione sia in autonomia, accoglieranno la comunità locale nei propri spazi e raggiungeranno luoghi diversi della città e dei dintorni. Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che comprendono, tra l’altro, l’organizzazione di momenti di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, caffè letterari, proiezioni. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per entrambi i Dipartimenti nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle loro molteplici anime. 

Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 102.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona [format] => [safe_value] => Avvicinamenti appassionati. Sguardi sulla persona ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Progetti TM 2023 - Democrazia, Partecipazione, Territorio

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437538 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Democrazia, Partecipazione, Territorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103755 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424322 [changed] => 1696498194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

1) La Piazza condivisa della città universitaria. Riflettere sulle trasformazioni nelle modalità di uso e produzione dello spazio pubblico nella città universitaria. Il focus è sulle pratiche sociali e i consumi culturali dei city user, e in particolare delle fasce giovanili della popolazione (Generazione Z).

2) Saperi politici diffusi. Organizzazione di quattro serie di incontri sul territorio sui temi della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza attiva, a partire della conoscenza dei contesti locali in una prospettiva globale, realizzando: a) le Officine Socio-Politiche in REte (Off-SPORE) che verranno realizzate in otto contesti regionali offrendo un servizio di messa in rete e di coordinamento sui contenuti; b) il Festival Itinerante della Partecipazione, con quattro incontri in altrettanti territori del Veneto; c) Il testamento biologico (DAT) in Biblioteca. Percorsi informativi presso le biblioteche civiche, con il coinvolgimento di figure esperte, volti a promuovere l’empowerment dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari rispetto al ruolo loro riconosciuto dalla normativa; d) Cineforum ibero-latinoamericano, nell'ambito del Seminario permanente di Studi Latinoamericani e dei Caraibi, seconda edizione.

3) Promozione e diffusione. Divulgare i risultati delle ricerche del Dipartimento e condividerle con il grande pubblico, potenziando la piattaforma dedicata alla terza missione (“Governance for Future” – G4F) e connessa al sito web SPGI, mediante la collaborazione multidisciplinare tra colleghi Spgi per favorire la divulgazione e valorizzazione della produzione scientifica e dei risultati della ricerca. 

Contributo UNIPD: 34.000,00 euro
Costo totale del progetto: 61.500,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

1) La Piazza condivisa della città universitaria. Riflettere sulle trasformazioni nelle modalità di uso e produzione dello spazio pubblico nella città universitaria. Il focus è sulle pratiche sociali e i consumi culturali dei city user, e in particolare delle fasce giovanili della popolazione (Generazione Z).

2) Saperi politici diffusi. Organizzazione di quattro serie di incontri sul territorio sui temi della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza attiva, a partire della conoscenza dei contesti locali in una prospettiva globale, realizzando: a) le Officine Socio-Politiche in REte (Off-SPORE) che verranno realizzate in otto contesti regionali offrendo un servizio di messa in rete e di coordinamento sui contenuti; b) il Festival Itinerante della Partecipazione, con quattro incontri in altrettanti territori del Veneto; c) Il testamento biologico (DAT) in Biblioteca. Percorsi informativi presso le biblioteche civiche, con il coinvolgimento di figure esperte, volti a promuovere l’empowerment dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari rispetto al ruolo loro riconosciuto dalla normativa; d) Cineforum ibero-latinoamericano, nell'ambito del Seminario permanente di Studi Latinoamericani e dei Caraibi, seconda edizione.

3) Promozione e diffusione. Divulgare i risultati delle ricerche del Dipartimento e condividerle con il grande pubblico, potenziando la piattaforma dedicata alla terza missione (“Governance for Future” – G4F) e connessa al sito web SPGI, mediante la collaborazione multidisciplinare tra colleghi Spgi per favorire la divulgazione e valorizzazione della produzione scientifica e dei risultati della ricerca. 

Contributo UNIPD: 34.000,00 euro
Costo totale del progetto: 61.500,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Democrazia, Partecipazione, Territorio [format] => [safe_value] => Democrazia, Partecipazione, Territorio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437538 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Democrazia, Partecipazione, Territorio [format] => [safe_value] => Democrazia, Partecipazione, Territorio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Democrazia, Partecipazione, Territorio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437538 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Democrazia, Partecipazione, Territorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103755 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424322 [changed] => 1696498194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

1) La Piazza condivisa della città universitaria. Riflettere sulle trasformazioni nelle modalità di uso e produzione dello spazio pubblico nella città universitaria. Il focus è sulle pratiche sociali e i consumi culturali dei city user, e in particolare delle fasce giovanili della popolazione (Generazione Z).

2) Saperi politici diffusi. Organizzazione di quattro serie di incontri sul territorio sui temi della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza attiva, a partire della conoscenza dei contesti locali in una prospettiva globale, realizzando: a) le Officine Socio-Politiche in REte (Off-SPORE) che verranno realizzate in otto contesti regionali offrendo un servizio di messa in rete e di coordinamento sui contenuti; b) il Festival Itinerante della Partecipazione, con quattro incontri in altrettanti territori del Veneto; c) Il testamento biologico (DAT) in Biblioteca. Percorsi informativi presso le biblioteche civiche, con il coinvolgimento di figure esperte, volti a promuovere l’empowerment dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari rispetto al ruolo loro riconosciuto dalla normativa; d) Cineforum ibero-latinoamericano, nell'ambito del Seminario permanente di Studi Latinoamericani e dei Caraibi, seconda edizione.

3) Promozione e diffusione. Divulgare i risultati delle ricerche del Dipartimento e condividerle con il grande pubblico, potenziando la piattaforma dedicata alla terza missione (“Governance for Future” – G4F) e connessa al sito web SPGI, mediante la collaborazione multidisciplinare tra colleghi Spgi per favorire la divulgazione e valorizzazione della produzione scientifica e dei risultati della ricerca. 

Contributo UNIPD: 34.000,00 euro
Costo totale del progetto: 61.500,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

1) La Piazza condivisa della città universitaria. Riflettere sulle trasformazioni nelle modalità di uso e produzione dello spazio pubblico nella città universitaria. Il focus è sulle pratiche sociali e i consumi culturali dei city user, e in particolare delle fasce giovanili della popolazione (Generazione Z).

2) Saperi politici diffusi. Organizzazione di quattro serie di incontri sul territorio sui temi della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza attiva, a partire della conoscenza dei contesti locali in una prospettiva globale, realizzando: a) le Officine Socio-Politiche in REte (Off-SPORE) che verranno realizzate in otto contesti regionali offrendo un servizio di messa in rete e di coordinamento sui contenuti; b) il Festival Itinerante della Partecipazione, con quattro incontri in altrettanti territori del Veneto; c) Il testamento biologico (DAT) in Biblioteca. Percorsi informativi presso le biblioteche civiche, con il coinvolgimento di figure esperte, volti a promuovere l’empowerment dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari rispetto al ruolo loro riconosciuto dalla normativa; d) Cineforum ibero-latinoamericano, nell'ambito del Seminario permanente di Studi Latinoamericani e dei Caraibi, seconda edizione.

3) Promozione e diffusione. Divulgare i risultati delle ricerche del Dipartimento e condividerle con il grande pubblico, potenziando la piattaforma dedicata alla terza missione (“Governance for Future” – G4F) e connessa al sito web SPGI, mediante la collaborazione multidisciplinare tra colleghi Spgi per favorire la divulgazione e valorizzazione della produzione scientifica e dei risultati della ricerca. 

Contributo UNIPD: 34.000,00 euro
Costo totale del progetto: 61.500,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Democrazia, Partecipazione, Territorio [format] => [safe_value] => Democrazia, Partecipazione, Territorio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437538 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

1) La Piazza condivisa della città universitaria. Riflettere sulle trasformazioni nelle modalità di uso e produzione dello spazio pubblico nella città universitaria. Il focus è sulle pratiche sociali e i consumi culturali dei city user, e in particolare delle fasce giovanili della popolazione (Generazione Z).

2) Saperi politici diffusi. Organizzazione di quattro serie di incontri sul territorio sui temi della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza attiva, a partire della conoscenza dei contesti locali in una prospettiva globale, realizzando: a) le Officine Socio-Politiche in REte (Off-SPORE) che verranno realizzate in otto contesti regionali offrendo un servizio di messa in rete e di coordinamento sui contenuti; b) il Festival Itinerante della Partecipazione, con quattro incontri in altrettanti territori del Veneto; c) Il testamento biologico (DAT) in Biblioteca. Percorsi informativi presso le biblioteche civiche, con il coinvolgimento di figure esperte, volti a promuovere l’empowerment dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari rispetto al ruolo loro riconosciuto dalla normativa; d) Cineforum ibero-latinoamericano, nell'ambito del Seminario permanente di Studi Latinoamericani e dei Caraibi, seconda edizione.

3) Promozione e diffusione. Divulgare i risultati delle ricerche del Dipartimento e condividerle con il grande pubblico, potenziando la piattaforma dedicata alla terza missione (“Governance for Future” – G4F) e connessa al sito web SPGI, mediante la collaborazione multidisciplinare tra colleghi Spgi per favorire la divulgazione e valorizzazione della produzione scientifica e dei risultati della ricerca. 

Contributo UNIPD: 34.000,00 euro
Costo totale del progetto: 61.500,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

1) La Piazza condivisa della città universitaria. Riflettere sulle trasformazioni nelle modalità di uso e produzione dello spazio pubblico nella città universitaria. Il focus è sulle pratiche sociali e i consumi culturali dei city user, e in particolare delle fasce giovanili della popolazione (Generazione Z).

2) Saperi politici diffusi. Organizzazione di quattro serie di incontri sul territorio sui temi della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza attiva, a partire della conoscenza dei contesti locali in una prospettiva globale, realizzando: a) le Officine Socio-Politiche in REte (Off-SPORE) che verranno realizzate in otto contesti regionali offrendo un servizio di messa in rete e di coordinamento sui contenuti; b) il Festival Itinerante della Partecipazione, con quattro incontri in altrettanti territori del Veneto; c) Il testamento biologico (DAT) in Biblioteca. Percorsi informativi presso le biblioteche civiche, con il coinvolgimento di figure esperte, volti a promuovere l’empowerment dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari rispetto al ruolo loro riconosciuto dalla normativa; d) Cineforum ibero-latinoamericano, nell'ambito del Seminario permanente di Studi Latinoamericani e dei Caraibi, seconda edizione.

3) Promozione e diffusione. Divulgare i risultati delle ricerche del Dipartimento e condividerle con il grande pubblico, potenziando la piattaforma dedicata alla terza missione (“Governance for Future” – G4F) e connessa al sito web SPGI, mediante la collaborazione multidisciplinare tra colleghi Spgi per favorire la divulgazione e valorizzazione della produzione scientifica e dei risultati della ricerca. 

Contributo UNIPD: 34.000,00 euro
Costo totale del progetto: 61.500,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437538 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Democrazia, Partecipazione, Territorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103755 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424322 [changed] => 1696498194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

1) La Piazza condivisa della città universitaria. Riflettere sulle trasformazioni nelle modalità di uso e produzione dello spazio pubblico nella città universitaria. Il focus è sulle pratiche sociali e i consumi culturali dei city user, e in particolare delle fasce giovanili della popolazione (Generazione Z).

2) Saperi politici diffusi. Organizzazione di quattro serie di incontri sul territorio sui temi della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza attiva, a partire della conoscenza dei contesti locali in una prospettiva globale, realizzando: a) le Officine Socio-Politiche in REte (Off-SPORE) che verranno realizzate in otto contesti regionali offrendo un servizio di messa in rete e di coordinamento sui contenuti; b) il Festival Itinerante della Partecipazione, con quattro incontri in altrettanti territori del Veneto; c) Il testamento biologico (DAT) in Biblioteca. Percorsi informativi presso le biblioteche civiche, con il coinvolgimento di figure esperte, volti a promuovere l’empowerment dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari rispetto al ruolo loro riconosciuto dalla normativa; d) Cineforum ibero-latinoamericano, nell'ambito del Seminario permanente di Studi Latinoamericani e dei Caraibi, seconda edizione.

3) Promozione e diffusione. Divulgare i risultati delle ricerche del Dipartimento e condividerle con il grande pubblico, potenziando la piattaforma dedicata alla terza missione (“Governance for Future” – G4F) e connessa al sito web SPGI, mediante la collaborazione multidisciplinare tra colleghi Spgi per favorire la divulgazione e valorizzazione della produzione scientifica e dei risultati della ricerca. 

Contributo UNIPD: 34.000,00 euro
Costo totale del progetto: 61.500,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

1) La Piazza condivisa della città universitaria. Riflettere sulle trasformazioni nelle modalità di uso e produzione dello spazio pubblico nella città universitaria. Il focus è sulle pratiche sociali e i consumi culturali dei city user, e in particolare delle fasce giovanili della popolazione (Generazione Z).

2) Saperi politici diffusi. Organizzazione di quattro serie di incontri sul territorio sui temi della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza attiva, a partire della conoscenza dei contesti locali in una prospettiva globale, realizzando: a) le Officine Socio-Politiche in REte (Off-SPORE) che verranno realizzate in otto contesti regionali offrendo un servizio di messa in rete e di coordinamento sui contenuti; b) il Festival Itinerante della Partecipazione, con quattro incontri in altrettanti territori del Veneto; c) Il testamento biologico (DAT) in Biblioteca. Percorsi informativi presso le biblioteche civiche, con il coinvolgimento di figure esperte, volti a promuovere l’empowerment dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari rispetto al ruolo loro riconosciuto dalla normativa; d) Cineforum ibero-latinoamericano, nell'ambito del Seminario permanente di Studi Latinoamericani e dei Caraibi, seconda edizione.

3) Promozione e diffusione. Divulgare i risultati delle ricerche del Dipartimento e condividerle con il grande pubblico, potenziando la piattaforma dedicata alla terza missione (“Governance for Future” – G4F) e connessa al sito web SPGI, mediante la collaborazione multidisciplinare tra colleghi Spgi per favorire la divulgazione e valorizzazione della produzione scientifica e dei risultati della ricerca. 

Contributo UNIPD: 34.000,00 euro
Costo totale del progetto: 61.500,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Democrazia, Partecipazione, Territorio [format] => [safe_value] => Democrazia, Partecipazione, Territorio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437538 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti TM 2023 - Democrazia, Partecipazione, Territorio [href] => node/103755 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti TM 2023 - Democrazia, Partecipazione, Territorio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437538 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Democrazia, Partecipazione, Territorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103755 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424322 [changed] => 1696498194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

1) La Piazza condivisa della città universitaria. Riflettere sulle trasformazioni nelle modalità di uso e produzione dello spazio pubblico nella città universitaria. Il focus è sulle pratiche sociali e i consumi culturali dei city user, e in particolare delle fasce giovanili della popolazione (Generazione Z).

2) Saperi politici diffusi. Organizzazione di quattro serie di incontri sul territorio sui temi della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza attiva, a partire della conoscenza dei contesti locali in una prospettiva globale, realizzando: a) le Officine Socio-Politiche in REte (Off-SPORE) che verranno realizzate in otto contesti regionali offrendo un servizio di messa in rete e di coordinamento sui contenuti; b) il Festival Itinerante della Partecipazione, con quattro incontri in altrettanti territori del Veneto; c) Il testamento biologico (DAT) in Biblioteca. Percorsi informativi presso le biblioteche civiche, con il coinvolgimento di figure esperte, volti a promuovere l’empowerment dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari rispetto al ruolo loro riconosciuto dalla normativa; d) Cineforum ibero-latinoamericano, nell'ambito del Seminario permanente di Studi Latinoamericani e dei Caraibi, seconda edizione.

3) Promozione e diffusione. Divulgare i risultati delle ricerche del Dipartimento e condividerle con il grande pubblico, potenziando la piattaforma dedicata alla terza missione (“Governance for Future” – G4F) e connessa al sito web SPGI, mediante la collaborazione multidisciplinare tra colleghi Spgi per favorire la divulgazione e valorizzazione della produzione scientifica e dei risultati della ricerca. 

Contributo UNIPD: 34.000,00 euro
Costo totale del progetto: 61.500,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Abstract:  Il progetto si prefigge di dedicare un’attenzione specifica alle attività di Terza Missione del Dipartimento SPGI, attraverso la diffusione di contenuti e di pratiche partecipative di cittadinanza attiva volte a migliorare il grado di partecipazione nel territorio, attraverso tre azioni distinte ma strettamente correlate:

1) La Piazza condivisa della città universitaria. Riflettere sulle trasformazioni nelle modalità di uso e produzione dello spazio pubblico nella città universitaria. Il focus è sulle pratiche sociali e i consumi culturali dei city user, e in particolare delle fasce giovanili della popolazione (Generazione Z).

2) Saperi politici diffusi. Organizzazione di quattro serie di incontri sul territorio sui temi della democrazia, della partecipazione, della cittadinanza attiva, a partire della conoscenza dei contesti locali in una prospettiva globale, realizzando: a) le Officine Socio-Politiche in REte (Off-SPORE) che verranno realizzate in otto contesti regionali offrendo un servizio di messa in rete e di coordinamento sui contenuti; b) il Festival Itinerante della Partecipazione, con quattro incontri in altrettanti territori del Veneto; c) Il testamento biologico (DAT) in Biblioteca. Percorsi informativi presso le biblioteche civiche, con il coinvolgimento di figure esperte, volti a promuovere l’empowerment dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari rispetto al ruolo loro riconosciuto dalla normativa; d) Cineforum ibero-latinoamericano, nell'ambito del Seminario permanente di Studi Latinoamericani e dei Caraibi, seconda edizione.

3) Promozione e diffusione. Divulgare i risultati delle ricerche del Dipartimento e condividerle con il grande pubblico, potenziando la piattaforma dedicata alla terza missione (“Governance for Future” – G4F) e connessa al sito web SPGI, mediante la collaborazione multidisciplinare tra colleghi Spgi per favorire la divulgazione e valorizzazione della produzione scientifica e dei risultati della ricerca. 

Contributo UNIPD: 34.000,00 euro
Costo totale del progetto: 61.500,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Democrazia, Partecipazione, Territorio [format] => [safe_value] => Democrazia, Partecipazione, Territorio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437538 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Progetti TM 2023 - Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437539 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424254 [changed] => 1696498070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498070 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

Abstract: Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture, Il progetto è articolato in tre diverse attività che prevedono ognuna un’‘azione di ritorno’: ritorno all’ascolto, alla voce, rispetto a un texting sempre più semplificato e necessariamente superficiale; ritorno alla condivisione di momenti di crescita culturale in presenza, in luoghi reali; ritorno alla valorizzazione di diverse forme di comunicazione visiva artistica e culturale: esposizioni, mostre fotografiche, rappresentazioni grafiche, ecc.

Il progetto è articolato in 3 WP.

WP1: DiSSGeA Podcast. La realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso, a riflettere su tematiche di forte interesse contemporaneo, a condividere considerazioni

WP2: Il Giardino delle Culture. Una serie di appuntamenti culturali, pomeridiani e serali, avranno luogo nel Cortile di palazzo Selvatico-Buzzacarini-Luzzatto Dina e in altri spazi da definire (maggio-settembre 2024).

WP3: Il DiSSGeA ‘in mostra’. Il progetto si propone la realizzazione di diverse mostre fisiche e virtuali, di natura fissa e/o itinerante, realizzate in collaborazione con i vari partner interni ed esterni del progetto. Molte di queste attività saranno il prodotto dei singoli progetti di Dipartimento finanziati con i fondi interni dedicati alla TM. 

Contributo UNIPD: 33.000,00 euro
Costo totale del progetto: 41.300,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

Abstract: Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture, Il progetto è articolato in tre diverse attività che prevedono ognuna un’‘azione di ritorno’: ritorno all’ascolto, alla voce, rispetto a un texting sempre più semplificato e necessariamente superficiale; ritorno alla condivisione di momenti di crescita culturale in presenza, in luoghi reali; ritorno alla valorizzazione di diverse forme di comunicazione visiva artistica e culturale: esposizioni, mostre fotografiche, rappresentazioni grafiche, ecc.

Il progetto è articolato in 3 WP.

WP1: DiSSGeA Podcast. La realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso, a riflettere su tematiche di forte interesse contemporaneo, a condividere considerazioni

WP2: Il Giardino delle Culture. Una serie di appuntamenti culturali, pomeridiani e serali, avranno luogo nel Cortile di palazzo Selvatico-Buzzacarini-Luzzatto Dina e in altri spazi da definire (maggio-settembre 2024).

WP3: Il DiSSGeA ‘in mostra’. Il progetto si propone la realizzazione di diverse mostre fisiche e virtuali, di natura fissa e/o itinerante, realizzate in collaborazione con i vari partner interni ed esterni del progetto. Molte di queste attività saranno il prodotto dei singoli progetti di Dipartimento finanziati con i fondi interni dedicati alla TM. 

Contributo UNIPD: 33.000,00 euro
Costo totale del progetto: 41.300,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali [format] => [safe_value] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437539 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali [format] => [safe_value] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437539 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424254 [changed] => 1696498070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498070 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

Abstract: Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture, Il progetto è articolato in tre diverse attività che prevedono ognuna un’‘azione di ritorno’: ritorno all’ascolto, alla voce, rispetto a un texting sempre più semplificato e necessariamente superficiale; ritorno alla condivisione di momenti di crescita culturale in presenza, in luoghi reali; ritorno alla valorizzazione di diverse forme di comunicazione visiva artistica e culturale: esposizioni, mostre fotografiche, rappresentazioni grafiche, ecc.

Il progetto è articolato in 3 WP.

WP1: DiSSGeA Podcast. La realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso, a riflettere su tematiche di forte interesse contemporaneo, a condividere considerazioni

WP2: Il Giardino delle Culture. Una serie di appuntamenti culturali, pomeridiani e serali, avranno luogo nel Cortile di palazzo Selvatico-Buzzacarini-Luzzatto Dina e in altri spazi da definire (maggio-settembre 2024).

WP3: Il DiSSGeA ‘in mostra’. Il progetto si propone la realizzazione di diverse mostre fisiche e virtuali, di natura fissa e/o itinerante, realizzate in collaborazione con i vari partner interni ed esterni del progetto. Molte di queste attività saranno il prodotto dei singoli progetti di Dipartimento finanziati con i fondi interni dedicati alla TM. 

Contributo UNIPD: 33.000,00 euro
Costo totale del progetto: 41.300,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

Abstract: Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture, Il progetto è articolato in tre diverse attività che prevedono ognuna un’‘azione di ritorno’: ritorno all’ascolto, alla voce, rispetto a un texting sempre più semplificato e necessariamente superficiale; ritorno alla condivisione di momenti di crescita culturale in presenza, in luoghi reali; ritorno alla valorizzazione di diverse forme di comunicazione visiva artistica e culturale: esposizioni, mostre fotografiche, rappresentazioni grafiche, ecc.

Il progetto è articolato in 3 WP.

WP1: DiSSGeA Podcast. La realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso, a riflettere su tematiche di forte interesse contemporaneo, a condividere considerazioni

WP2: Il Giardino delle Culture. Una serie di appuntamenti culturali, pomeridiani e serali, avranno luogo nel Cortile di palazzo Selvatico-Buzzacarini-Luzzatto Dina e in altri spazi da definire (maggio-settembre 2024).

WP3: Il DiSSGeA ‘in mostra’. Il progetto si propone la realizzazione di diverse mostre fisiche e virtuali, di natura fissa e/o itinerante, realizzate in collaborazione con i vari partner interni ed esterni del progetto. Molte di queste attività saranno il prodotto dei singoli progetti di Dipartimento finanziati con i fondi interni dedicati alla TM. 

Contributo UNIPD: 33.000,00 euro
Costo totale del progetto: 41.300,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali [format] => [safe_value] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437539 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

Abstract: Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture, Il progetto è articolato in tre diverse attività che prevedono ognuna un’‘azione di ritorno’: ritorno all’ascolto, alla voce, rispetto a un texting sempre più semplificato e necessariamente superficiale; ritorno alla condivisione di momenti di crescita culturale in presenza, in luoghi reali; ritorno alla valorizzazione di diverse forme di comunicazione visiva artistica e culturale: esposizioni, mostre fotografiche, rappresentazioni grafiche, ecc.

Il progetto è articolato in 3 WP.

WP1: DiSSGeA Podcast. La realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso, a riflettere su tematiche di forte interesse contemporaneo, a condividere considerazioni

WP2: Il Giardino delle Culture. Una serie di appuntamenti culturali, pomeridiani e serali, avranno luogo nel Cortile di palazzo Selvatico-Buzzacarini-Luzzatto Dina e in altri spazi da definire (maggio-settembre 2024).

WP3: Il DiSSGeA ‘in mostra’. Il progetto si propone la realizzazione di diverse mostre fisiche e virtuali, di natura fissa e/o itinerante, realizzate in collaborazione con i vari partner interni ed esterni del progetto. Molte di queste attività saranno il prodotto dei singoli progetti di Dipartimento finanziati con i fondi interni dedicati alla TM. 

Contributo UNIPD: 33.000,00 euro
Costo totale del progetto: 41.300,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

Abstract: Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture, Il progetto è articolato in tre diverse attività che prevedono ognuna un’‘azione di ritorno’: ritorno all’ascolto, alla voce, rispetto a un texting sempre più semplificato e necessariamente superficiale; ritorno alla condivisione di momenti di crescita culturale in presenza, in luoghi reali; ritorno alla valorizzazione di diverse forme di comunicazione visiva artistica e culturale: esposizioni, mostre fotografiche, rappresentazioni grafiche, ecc.

Il progetto è articolato in 3 WP.

WP1: DiSSGeA Podcast. La realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso, a riflettere su tematiche di forte interesse contemporaneo, a condividere considerazioni

WP2: Il Giardino delle Culture. Una serie di appuntamenti culturali, pomeridiani e serali, avranno luogo nel Cortile di palazzo Selvatico-Buzzacarini-Luzzatto Dina e in altri spazi da definire (maggio-settembre 2024).

WP3: Il DiSSGeA ‘in mostra’. Il progetto si propone la realizzazione di diverse mostre fisiche e virtuali, di natura fissa e/o itinerante, realizzate in collaborazione con i vari partner interni ed esterni del progetto. Molte di queste attività saranno il prodotto dei singoli progetti di Dipartimento finanziati con i fondi interni dedicati alla TM. 

Contributo UNIPD: 33.000,00 euro
Costo totale del progetto: 41.300,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità


 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437539 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424254 [changed] => 1696498070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498070 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

Abstract: Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture, Il progetto è articolato in tre diverse attività che prevedono ognuna un’‘azione di ritorno’: ritorno all’ascolto, alla voce, rispetto a un texting sempre più semplificato e necessariamente superficiale; ritorno alla condivisione di momenti di crescita culturale in presenza, in luoghi reali; ritorno alla valorizzazione di diverse forme di comunicazione visiva artistica e culturale: esposizioni, mostre fotografiche, rappresentazioni grafiche, ecc.

Il progetto è articolato in 3 WP.

WP1: DiSSGeA Podcast. La realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso, a riflettere su tematiche di forte interesse contemporaneo, a condividere considerazioni

WP2: Il Giardino delle Culture. Una serie di appuntamenti culturali, pomeridiani e serali, avranno luogo nel Cortile di palazzo Selvatico-Buzzacarini-Luzzatto Dina e in altri spazi da definire (maggio-settembre 2024).

WP3: Il DiSSGeA ‘in mostra’. Il progetto si propone la realizzazione di diverse mostre fisiche e virtuali, di natura fissa e/o itinerante, realizzate in collaborazione con i vari partner interni ed esterni del progetto. Molte di queste attività saranno il prodotto dei singoli progetti di Dipartimento finanziati con i fondi interni dedicati alla TM. 

Contributo UNIPD: 33.000,00 euro
Costo totale del progetto: 41.300,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

Abstract: Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture, Il progetto è articolato in tre diverse attività che prevedono ognuna un’‘azione di ritorno’: ritorno all’ascolto, alla voce, rispetto a un texting sempre più semplificato e necessariamente superficiale; ritorno alla condivisione di momenti di crescita culturale in presenza, in luoghi reali; ritorno alla valorizzazione di diverse forme di comunicazione visiva artistica e culturale: esposizioni, mostre fotografiche, rappresentazioni grafiche, ecc.

Il progetto è articolato in 3 WP.

WP1: DiSSGeA Podcast. La realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso, a riflettere su tematiche di forte interesse contemporaneo, a condividere considerazioni

WP2: Il Giardino delle Culture. Una serie di appuntamenti culturali, pomeridiani e serali, avranno luogo nel Cortile di palazzo Selvatico-Buzzacarini-Luzzatto Dina e in altri spazi da definire (maggio-settembre 2024).

WP3: Il DiSSGeA ‘in mostra’. Il progetto si propone la realizzazione di diverse mostre fisiche e virtuali, di natura fissa e/o itinerante, realizzate in collaborazione con i vari partner interni ed esterni del progetto. Molte di queste attività saranno il prodotto dei singoli progetti di Dipartimento finanziati con i fondi interni dedicati alla TM. 

Contributo UNIPD: 33.000,00 euro
Costo totale del progetto: 41.300,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali [format] => [safe_value] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437539 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti TM 2023 - Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali [href] => node/103756 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti TM 2023 - Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437539 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103756 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424254 [changed] => 1696498070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498070 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

Abstract: Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture, Il progetto è articolato in tre diverse attività che prevedono ognuna un’‘azione di ritorno’: ritorno all’ascolto, alla voce, rispetto a un texting sempre più semplificato e necessariamente superficiale; ritorno alla condivisione di momenti di crescita culturale in presenza, in luoghi reali; ritorno alla valorizzazione di diverse forme di comunicazione visiva artistica e culturale: esposizioni, mostre fotografiche, rappresentazioni grafiche, ecc.

Il progetto è articolato in 3 WP.

WP1: DiSSGeA Podcast. La realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso, a riflettere su tematiche di forte interesse contemporaneo, a condividere considerazioni

WP2: Il Giardino delle Culture. Una serie di appuntamenti culturali, pomeridiani e serali, avranno luogo nel Cortile di palazzo Selvatico-Buzzacarini-Luzzatto Dina e in altri spazi da definire (maggio-settembre 2024).

WP3: Il DiSSGeA ‘in mostra’. Il progetto si propone la realizzazione di diverse mostre fisiche e virtuali, di natura fissa e/o itinerante, realizzate in collaborazione con i vari partner interni ed esterni del progetto. Molte di queste attività saranno il prodotto dei singoli progetti di Dipartimento finanziati con i fondi interni dedicati alla TM. 

Contributo UNIPD: 33.000,00 euro
Costo totale del progetto: 41.300,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' – DiSSGeA

Abstract: Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture, Il progetto è articolato in tre diverse attività che prevedono ognuna un’‘azione di ritorno’: ritorno all’ascolto, alla voce, rispetto a un texting sempre più semplificato e necessariamente superficiale; ritorno alla condivisione di momenti di crescita culturale in presenza, in luoghi reali; ritorno alla valorizzazione di diverse forme di comunicazione visiva artistica e culturale: esposizioni, mostre fotografiche, rappresentazioni grafiche, ecc.

Il progetto è articolato in 3 WP.

WP1: DiSSGeA Podcast. La realizzazione di podcast mirati a divulgare ricerche in corso, a riflettere su tematiche di forte interesse contemporaneo, a condividere considerazioni

WP2: Il Giardino delle Culture. Una serie di appuntamenti culturali, pomeridiani e serali, avranno luogo nel Cortile di palazzo Selvatico-Buzzacarini-Luzzatto Dina e in altri spazi da definire (maggio-settembre 2024).

WP3: Il DiSSGeA ‘in mostra’. Il progetto si propone la realizzazione di diverse mostre fisiche e virtuali, di natura fissa e/o itinerante, realizzate in collaborazione con i vari partner interni ed esterni del progetto. Molte di queste attività saranno il prodotto dei singoli progetti di Dipartimento finanziati con i fondi interni dedicati alla TM. 

Contributo UNIPD: 33.000,00 euro
Costo totale del progetto: 41.300,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 4. Istruzione di qualità


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali [format] => [safe_value] => Vivaio DiSSGeA. Il Giardino delle culture: podcast, eventi pubblici, mostre fisiche e virtuali ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437539 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437537 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424177 [changed] => 1696498046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498046 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);

2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;

3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.

Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):

TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.

TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.

Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto. 

Contributo UNIPD:  122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);

2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;

3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.

Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):

TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.

TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.

Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto. 

Contributo UNIPD:  122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni [format] => [safe_value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni [format] => [safe_value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437537 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424177 [changed] => 1696498046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498046 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);

2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;

3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.

Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):

TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.

TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.

Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto. 

Contributo UNIPD:  122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);

2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;

3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.

Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):

TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.

TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.

Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto. 

Contributo UNIPD:  122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni [format] => [safe_value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);

2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;

3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.

Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):

TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.

TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.

Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto. 

Contributo UNIPD:  122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);

2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;

3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.

Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):

TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.

TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.

Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto. 

Contributo UNIPD:  122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437537 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424177 [changed] => 1696498046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498046 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);

2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;

3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.

Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):

TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.

TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.

Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto. 

Contributo UNIPD:  122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);

2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;

3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.

Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):

TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.

TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.

Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto. 

Contributo UNIPD:  122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni [format] => [safe_value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni [href] => node/103754 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437537 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103754 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424177 [changed] => 1696498046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498046 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);

2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;

3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.

Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):

TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.

TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.

Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto. 

Contributo UNIPD:  122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" – DSEA

Abstract: Il progetto, interdipartimentale e inter-area, è centrato sulla «SOSTENIBILITÀ» e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si rivolge alla «CITTADINANZA» e adotta l’approccio della «CO-CREATION» nella definizione di strategie e politiche di public engagement, con un triplice scopo:

1 – CITTADINANZA CONSAPEVOLE | Supportare l’acquisizione di consapevolezza (awareness) sulle tematiche relative alle priorità indicate nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in vari segmenti di Cittadinanza (persone, comunità, istituzioni e imprese);

2 - CITTADINANZA COMPETENTE | Dotare ampie fasce di Cittadinanza di metodi e strumenti per la progettazione di azioni orientate alla sostenibilità di azioni e comportamenti, individuali e collettivi;

3 - CITTADINANZA COINVOLTA | Affiancare e accompagnare la Cittadinanza nelle iniziative di disseminazione di modelli, pratiche e soluzioni per la sostenibilità, al fine di generare processi imitativi e autonomi.

Il progetto è costruito su TEMI e AZIONI (a loro volta eseguite con INIZIATIVE):

TEMA “Imprese e tecnologie per lo sviluppo sostenibile” | AZIONI: Energie e tecnologie per le imprese sostenibili; I lavori sostenibili: in viaggio con i lavori che cambiano; Economia circolare per una società sostenibile.

TEMA “Cittadinanza consapevole per società e comunità inclusive” | AZIONI: Società resilienti, solidarietà intergenerazionale e “Dopo di noi”; Uguaglianza di genere ed emancipazione per una società inclusiva; Scuola estiva/invernale su replacement demografico; Concorso fotografico “Per una Università PHOTO-Sostenibile”; Arte e Sostenibilità.

Per ciascuna Azione è indicato il/la PROCESS OWNER che coordina i team interdipartimentali coinvolti nelle iniziative, per garantire una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

Il set di indicatori di impatto adotta diversi approcci (algebrico, before/after e di processo) e garantisce un sistema di monitoraggio coerente con la multidisciplinarietà del progetto. 

Contributo UNIPD:  122.400,00 euro
Costo totale del progetto: 180.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni [format] => [safe_value] => Cittadinanza, imprese e tecnologie alla prova della sostenibilità: parole, numeri, azioni ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Progetti TM 2023 - Farmaco Inclusivo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437536 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Farmaco Inclusivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424158 [changed] => 1696498032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498032 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

Abstract: In linea ed in continuità con le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Terza missione 2022, il DSF intende mettere in atto azioni volte a valorizzare attività e competenze dipartimentali e condividere i saperi con la popolazione e una serie di stakeholders, tra cui le associazioni dei pazienti e l’industria del farmaco. Il progetto di Terza missione 2023 vede l’ingresso di due partner di rilievo: Accademia del Paziente Esperto - EUPATI e Medici con l’Africa - CUAMM, con la cui collaborazione prevediamo di estendere l’impatto delle azioni intraprese dal DSF in nuove aree geografiche, includendo anche alcuni Paesi emergenti.

Le attività proposte nel progetto TM 2023 tengono in considerazione quanto descritto a) nel Piano di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) 2022-2025 del DSF e b) nel piano di comunicazione DSF 2023-25 redatto in collaborazione con consulenti esterni e finanziato, in parte, anche dal Progetto di Terza Missione 2022.

Nello specifico:
- per l’ambito Tutela e valorizzazione della conoscenza metteremo in atto azioni di promozione/pubblicizzazione del sito web delle competenze del DSF (creato nel contesto del progetto TM 2022);
- per l’ambito Public engagement e sviluppo sostenibile, verranno organizzate attività rivolte al pubblico generalista e ai pazienti finalizzate alla divulgazione e formazione, in collaborazione con i partner di progetto. Inoltre, in collaborazione con il CUAMM, nel corso dei 18 mesi previsti per il progetto, si intende programmare e, in parte mettere in atto, lo svolgimento di progetti di ricerca operativa/didattica condivisi in territori di Paesi emergenti in cui il CUAMM già opera. Queste attività vogliono favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030;
- per l’ambito Formazione continua, si intende implementare le azioni di MOOC sfruttando la MOCK pharmacy dipartimentale, in collaborazione con i farmacisti operanti sul territorio. 

Contributo UNIPD:  24.000,00 euro
Costo totale del progetto: 50.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 10. Ridurre le disuguaglianze


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

Abstract: In linea ed in continuità con le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Terza missione 2022, il DSF intende mettere in atto azioni volte a valorizzare attività e competenze dipartimentali e condividere i saperi con la popolazione e una serie di stakeholders, tra cui le associazioni dei pazienti e l’industria del farmaco. Il progetto di Terza missione 2023 vede l’ingresso di due partner di rilievo: Accademia del Paziente Esperto - EUPATI e Medici con l’Africa - CUAMM, con la cui collaborazione prevediamo di estendere l’impatto delle azioni intraprese dal DSF in nuove aree geografiche, includendo anche alcuni Paesi emergenti.

Le attività proposte nel progetto TM 2023 tengono in considerazione quanto descritto a) nel Piano di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) 2022-2025 del DSF e b) nel piano di comunicazione DSF 2023-25 redatto in collaborazione con consulenti esterni e finanziato, in parte, anche dal Progetto di Terza Missione 2022.

Nello specifico:
- per l’ambito Tutela e valorizzazione della conoscenza metteremo in atto azioni di promozione/pubblicizzazione del sito web delle competenze del DSF (creato nel contesto del progetto TM 2022);
- per l’ambito Public engagement e sviluppo sostenibile, verranno organizzate attività rivolte al pubblico generalista e ai pazienti finalizzate alla divulgazione e formazione, in collaborazione con i partner di progetto. Inoltre, in collaborazione con il CUAMM, nel corso dei 18 mesi previsti per il progetto, si intende programmare e, in parte mettere in atto, lo svolgimento di progetti di ricerca operativa/didattica condivisi in territori di Paesi emergenti in cui il CUAMM già opera. Queste attività vogliono favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030;
- per l’ambito Formazione continua, si intende implementare le azioni di MOOC sfruttando la MOCK pharmacy dipartimentale, in collaborazione con i farmacisti operanti sul territorio. 

Contributo UNIPD:  24.000,00 euro
Costo totale del progetto: 50.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 10. Ridurre le disuguaglianze


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmaco Inclusivo [format] => [safe_value] => Farmaco Inclusivo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmaco Inclusivo [format] => [safe_value] => Farmaco Inclusivo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Farmaco Inclusivo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437536 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Farmaco Inclusivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424158 [changed] => 1696498032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498032 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

Abstract: In linea ed in continuità con le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Terza missione 2022, il DSF intende mettere in atto azioni volte a valorizzare attività e competenze dipartimentali e condividere i saperi con la popolazione e una serie di stakeholders, tra cui le associazioni dei pazienti e l’industria del farmaco. Il progetto di Terza missione 2023 vede l’ingresso di due partner di rilievo: Accademia del Paziente Esperto - EUPATI e Medici con l’Africa - CUAMM, con la cui collaborazione prevediamo di estendere l’impatto delle azioni intraprese dal DSF in nuove aree geografiche, includendo anche alcuni Paesi emergenti.

Le attività proposte nel progetto TM 2023 tengono in considerazione quanto descritto a) nel Piano di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) 2022-2025 del DSF e b) nel piano di comunicazione DSF 2023-25 redatto in collaborazione con consulenti esterni e finanziato, in parte, anche dal Progetto di Terza Missione 2022.

Nello specifico:
- per l’ambito Tutela e valorizzazione della conoscenza metteremo in atto azioni di promozione/pubblicizzazione del sito web delle competenze del DSF (creato nel contesto del progetto TM 2022);
- per l’ambito Public engagement e sviluppo sostenibile, verranno organizzate attività rivolte al pubblico generalista e ai pazienti finalizzate alla divulgazione e formazione, in collaborazione con i partner di progetto. Inoltre, in collaborazione con il CUAMM, nel corso dei 18 mesi previsti per il progetto, si intende programmare e, in parte mettere in atto, lo svolgimento di progetti di ricerca operativa/didattica condivisi in territori di Paesi emergenti in cui il CUAMM già opera. Queste attività vogliono favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030;
- per l’ambito Formazione continua, si intende implementare le azioni di MOOC sfruttando la MOCK pharmacy dipartimentale, in collaborazione con i farmacisti operanti sul territorio. 

Contributo UNIPD:  24.000,00 euro
Costo totale del progetto: 50.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 10. Ridurre le disuguaglianze


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

Abstract: In linea ed in continuità con le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Terza missione 2022, il DSF intende mettere in atto azioni volte a valorizzare attività e competenze dipartimentali e condividere i saperi con la popolazione e una serie di stakeholders, tra cui le associazioni dei pazienti e l’industria del farmaco. Il progetto di Terza missione 2023 vede l’ingresso di due partner di rilievo: Accademia del Paziente Esperto - EUPATI e Medici con l’Africa - CUAMM, con la cui collaborazione prevediamo di estendere l’impatto delle azioni intraprese dal DSF in nuove aree geografiche, includendo anche alcuni Paesi emergenti.

Le attività proposte nel progetto TM 2023 tengono in considerazione quanto descritto a) nel Piano di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) 2022-2025 del DSF e b) nel piano di comunicazione DSF 2023-25 redatto in collaborazione con consulenti esterni e finanziato, in parte, anche dal Progetto di Terza Missione 2022.

Nello specifico:
- per l’ambito Tutela e valorizzazione della conoscenza metteremo in atto azioni di promozione/pubblicizzazione del sito web delle competenze del DSF (creato nel contesto del progetto TM 2022);
- per l’ambito Public engagement e sviluppo sostenibile, verranno organizzate attività rivolte al pubblico generalista e ai pazienti finalizzate alla divulgazione e formazione, in collaborazione con i partner di progetto. Inoltre, in collaborazione con il CUAMM, nel corso dei 18 mesi previsti per il progetto, si intende programmare e, in parte mettere in atto, lo svolgimento di progetti di ricerca operativa/didattica condivisi in territori di Paesi emergenti in cui il CUAMM già opera. Queste attività vogliono favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030;
- per l’ambito Formazione continua, si intende implementare le azioni di MOOC sfruttando la MOCK pharmacy dipartimentale, in collaborazione con i farmacisti operanti sul territorio. 

Contributo UNIPD:  24.000,00 euro
Costo totale del progetto: 50.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 10. Ridurre le disuguaglianze


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmaco Inclusivo [format] => [safe_value] => Farmaco Inclusivo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

Abstract: In linea ed in continuità con le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Terza missione 2022, il DSF intende mettere in atto azioni volte a valorizzare attività e competenze dipartimentali e condividere i saperi con la popolazione e una serie di stakeholders, tra cui le associazioni dei pazienti e l’industria del farmaco. Il progetto di Terza missione 2023 vede l’ingresso di due partner di rilievo: Accademia del Paziente Esperto - EUPATI e Medici con l’Africa - CUAMM, con la cui collaborazione prevediamo di estendere l’impatto delle azioni intraprese dal DSF in nuove aree geografiche, includendo anche alcuni Paesi emergenti.

Le attività proposte nel progetto TM 2023 tengono in considerazione quanto descritto a) nel Piano di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) 2022-2025 del DSF e b) nel piano di comunicazione DSF 2023-25 redatto in collaborazione con consulenti esterni e finanziato, in parte, anche dal Progetto di Terza Missione 2022.

Nello specifico:
- per l’ambito Tutela e valorizzazione della conoscenza metteremo in atto azioni di promozione/pubblicizzazione del sito web delle competenze del DSF (creato nel contesto del progetto TM 2022);
- per l’ambito Public engagement e sviluppo sostenibile, verranno organizzate attività rivolte al pubblico generalista e ai pazienti finalizzate alla divulgazione e formazione, in collaborazione con i partner di progetto. Inoltre, in collaborazione con il CUAMM, nel corso dei 18 mesi previsti per il progetto, si intende programmare e, in parte mettere in atto, lo svolgimento di progetti di ricerca operativa/didattica condivisi in territori di Paesi emergenti in cui il CUAMM già opera. Queste attività vogliono favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030;
- per l’ambito Formazione continua, si intende implementare le azioni di MOOC sfruttando la MOCK pharmacy dipartimentale, in collaborazione con i farmacisti operanti sul territorio. 

Contributo UNIPD:  24.000,00 euro
Costo totale del progetto: 50.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 10. Ridurre le disuguaglianze


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

Abstract: In linea ed in continuità con le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Terza missione 2022, il DSF intende mettere in atto azioni volte a valorizzare attività e competenze dipartimentali e condividere i saperi con la popolazione e una serie di stakeholders, tra cui le associazioni dei pazienti e l’industria del farmaco. Il progetto di Terza missione 2023 vede l’ingresso di due partner di rilievo: Accademia del Paziente Esperto - EUPATI e Medici con l’Africa - CUAMM, con la cui collaborazione prevediamo di estendere l’impatto delle azioni intraprese dal DSF in nuove aree geografiche, includendo anche alcuni Paesi emergenti.

Le attività proposte nel progetto TM 2023 tengono in considerazione quanto descritto a) nel Piano di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) 2022-2025 del DSF e b) nel piano di comunicazione DSF 2023-25 redatto in collaborazione con consulenti esterni e finanziato, in parte, anche dal Progetto di Terza Missione 2022.

Nello specifico:
- per l’ambito Tutela e valorizzazione della conoscenza metteremo in atto azioni di promozione/pubblicizzazione del sito web delle competenze del DSF (creato nel contesto del progetto TM 2022);
- per l’ambito Public engagement e sviluppo sostenibile, verranno organizzate attività rivolte al pubblico generalista e ai pazienti finalizzate alla divulgazione e formazione, in collaborazione con i partner di progetto. Inoltre, in collaborazione con il CUAMM, nel corso dei 18 mesi previsti per il progetto, si intende programmare e, in parte mettere in atto, lo svolgimento di progetti di ricerca operativa/didattica condivisi in territori di Paesi emergenti in cui il CUAMM già opera. Queste attività vogliono favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030;
- per l’ambito Formazione continua, si intende implementare le azioni di MOOC sfruttando la MOCK pharmacy dipartimentale, in collaborazione con i farmacisti operanti sul territorio. 

Contributo UNIPD:  24.000,00 euro
Costo totale del progetto: 50.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 10. Ridurre le disuguaglianze


 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437536 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Farmaco Inclusivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424158 [changed] => 1696498032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498032 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

Abstract: In linea ed in continuità con le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Terza missione 2022, il DSF intende mettere in atto azioni volte a valorizzare attività e competenze dipartimentali e condividere i saperi con la popolazione e una serie di stakeholders, tra cui le associazioni dei pazienti e l’industria del farmaco. Il progetto di Terza missione 2023 vede l’ingresso di due partner di rilievo: Accademia del Paziente Esperto - EUPATI e Medici con l’Africa - CUAMM, con la cui collaborazione prevediamo di estendere l’impatto delle azioni intraprese dal DSF in nuove aree geografiche, includendo anche alcuni Paesi emergenti.

Le attività proposte nel progetto TM 2023 tengono in considerazione quanto descritto a) nel Piano di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) 2022-2025 del DSF e b) nel piano di comunicazione DSF 2023-25 redatto in collaborazione con consulenti esterni e finanziato, in parte, anche dal Progetto di Terza Missione 2022.

Nello specifico:
- per l’ambito Tutela e valorizzazione della conoscenza metteremo in atto azioni di promozione/pubblicizzazione del sito web delle competenze del DSF (creato nel contesto del progetto TM 2022);
- per l’ambito Public engagement e sviluppo sostenibile, verranno organizzate attività rivolte al pubblico generalista e ai pazienti finalizzate alla divulgazione e formazione, in collaborazione con i partner di progetto. Inoltre, in collaborazione con il CUAMM, nel corso dei 18 mesi previsti per il progetto, si intende programmare e, in parte mettere in atto, lo svolgimento di progetti di ricerca operativa/didattica condivisi in territori di Paesi emergenti in cui il CUAMM già opera. Queste attività vogliono favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030;
- per l’ambito Formazione continua, si intende implementare le azioni di MOOC sfruttando la MOCK pharmacy dipartimentale, in collaborazione con i farmacisti operanti sul territorio. 

Contributo UNIPD:  24.000,00 euro
Costo totale del progetto: 50.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 10. Ridurre le disuguaglianze


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

Abstract: In linea ed in continuità con le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Terza missione 2022, il DSF intende mettere in atto azioni volte a valorizzare attività e competenze dipartimentali e condividere i saperi con la popolazione e una serie di stakeholders, tra cui le associazioni dei pazienti e l’industria del farmaco. Il progetto di Terza missione 2023 vede l’ingresso di due partner di rilievo: Accademia del Paziente Esperto - EUPATI e Medici con l’Africa - CUAMM, con la cui collaborazione prevediamo di estendere l’impatto delle azioni intraprese dal DSF in nuove aree geografiche, includendo anche alcuni Paesi emergenti.

Le attività proposte nel progetto TM 2023 tengono in considerazione quanto descritto a) nel Piano di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) 2022-2025 del DSF e b) nel piano di comunicazione DSF 2023-25 redatto in collaborazione con consulenti esterni e finanziato, in parte, anche dal Progetto di Terza Missione 2022.

Nello specifico:
- per l’ambito Tutela e valorizzazione della conoscenza metteremo in atto azioni di promozione/pubblicizzazione del sito web delle competenze del DSF (creato nel contesto del progetto TM 2022);
- per l’ambito Public engagement e sviluppo sostenibile, verranno organizzate attività rivolte al pubblico generalista e ai pazienti finalizzate alla divulgazione e formazione, in collaborazione con i partner di progetto. Inoltre, in collaborazione con il CUAMM, nel corso dei 18 mesi previsti per il progetto, si intende programmare e, in parte mettere in atto, lo svolgimento di progetti di ricerca operativa/didattica condivisi in territori di Paesi emergenti in cui il CUAMM già opera. Queste attività vogliono favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030;
- per l’ambito Formazione continua, si intende implementare le azioni di MOOC sfruttando la MOCK pharmacy dipartimentale, in collaborazione con i farmacisti operanti sul territorio. 

Contributo UNIPD:  24.000,00 euro
Costo totale del progetto: 50.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 10. Ridurre le disuguaglianze


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmaco Inclusivo [format] => [safe_value] => Farmaco Inclusivo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti TM 2023 - Farmaco Inclusivo [href] => node/103753 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti TM 2023 - Farmaco Inclusivo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437536 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Farmaco Inclusivo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103753 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424158 [changed] => 1696498032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498032 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

Abstract: In linea ed in continuità con le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Terza missione 2022, il DSF intende mettere in atto azioni volte a valorizzare attività e competenze dipartimentali e condividere i saperi con la popolazione e una serie di stakeholders, tra cui le associazioni dei pazienti e l’industria del farmaco. Il progetto di Terza missione 2023 vede l’ingresso di due partner di rilievo: Accademia del Paziente Esperto - EUPATI e Medici con l’Africa - CUAMM, con la cui collaborazione prevediamo di estendere l’impatto delle azioni intraprese dal DSF in nuove aree geografiche, includendo anche alcuni Paesi emergenti.

Le attività proposte nel progetto TM 2023 tengono in considerazione quanto descritto a) nel Piano di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) 2022-2025 del DSF e b) nel piano di comunicazione DSF 2023-25 redatto in collaborazione con consulenti esterni e finanziato, in parte, anche dal Progetto di Terza Missione 2022.

Nello specifico:
- per l’ambito Tutela e valorizzazione della conoscenza metteremo in atto azioni di promozione/pubblicizzazione del sito web delle competenze del DSF (creato nel contesto del progetto TM 2022);
- per l’ambito Public engagement e sviluppo sostenibile, verranno organizzate attività rivolte al pubblico generalista e ai pazienti finalizzate alla divulgazione e formazione, in collaborazione con i partner di progetto. Inoltre, in collaborazione con il CUAMM, nel corso dei 18 mesi previsti per il progetto, si intende programmare e, in parte mettere in atto, lo svolgimento di progetti di ricerca operativa/didattica condivisi in territori di Paesi emergenti in cui il CUAMM già opera. Queste attività vogliono favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030;
- per l’ambito Formazione continua, si intende implementare le azioni di MOOC sfruttando la MOCK pharmacy dipartimentale, in collaborazione con i farmacisti operanti sul territorio. 

Contributo UNIPD:  24.000,00 euro
Costo totale del progetto: 50.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 10. Ridurre le disuguaglianze


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze del Farmaco – DSF

Abstract: In linea ed in continuità con le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Terza missione 2022, il DSF intende mettere in atto azioni volte a valorizzare attività e competenze dipartimentali e condividere i saperi con la popolazione e una serie di stakeholders, tra cui le associazioni dei pazienti e l’industria del farmaco. Il progetto di Terza missione 2023 vede l’ingresso di due partner di rilievo: Accademia del Paziente Esperto - EUPATI e Medici con l’Africa - CUAMM, con la cui collaborazione prevediamo di estendere l’impatto delle azioni intraprese dal DSF in nuove aree geografiche, includendo anche alcuni Paesi emergenti.

Le attività proposte nel progetto TM 2023 tengono in considerazione quanto descritto a) nel Piano di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM) 2022-2025 del DSF e b) nel piano di comunicazione DSF 2023-25 redatto in collaborazione con consulenti esterni e finanziato, in parte, anche dal Progetto di Terza Missione 2022.

Nello specifico:
- per l’ambito Tutela e valorizzazione della conoscenza metteremo in atto azioni di promozione/pubblicizzazione del sito web delle competenze del DSF (creato nel contesto del progetto TM 2022);
- per l’ambito Public engagement e sviluppo sostenibile, verranno organizzate attività rivolte al pubblico generalista e ai pazienti finalizzate alla divulgazione e formazione, in collaborazione con i partner di progetto. Inoltre, in collaborazione con il CUAMM, nel corso dei 18 mesi previsti per il progetto, si intende programmare e, in parte mettere in atto, lo svolgimento di progetti di ricerca operativa/didattica condivisi in territori di Paesi emergenti in cui il CUAMM già opera. Queste attività vogliono favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030;
- per l’ambito Formazione continua, si intende implementare le azioni di MOOC sfruttando la MOCK pharmacy dipartimentale, in collaborazione con i farmacisti operanti sul territorio. 

Contributo UNIPD:  24.000,00 euro
Costo totale del progetto: 50.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 10. Ridurre le disuguaglianze


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Farmaco Inclusivo [format] => [safe_value] => Farmaco Inclusivo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Progetti TM 2023 - One Health: stili di vita e di salute globale

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437533 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - One Health: stili di vita e di salute globale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424095 [changed] => 1696498103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

Abstract: Il concetto di Salute Globale (One Health) è riconosciuto a livello di ricerca scientifica, così come dalle più autorevoli agenzie di salute pubblica (e.g. OMS), come una condizione imprescindibile di equilibrio tra i diversi livelli di sviluppo e funzionamento degli individui inseriti nei propri contesti socio-politico-economici e ambientali di riferimento. In questo senso, si tratta di un obiettivo primario che le istituzioni sono chiamate ad implementare nel breve e nel lungo termine attraverso politiche e azioni di prevenzione (primaria e secondaria) su popolazioni estese, nonché tramite programmi di empowerment dedicati a individui appartenenti a popolazioni specifiche ad alto rischio o che hanno superato condizioni di patologia severe e invalidanti. Il progetto si inserisce in questa visione della salute come costrutto globale, proponendo azioni di: (a) public engagement e formazione continua rivolte alla popolazione allargata; (b) empowerment del benessere di specifiche popolazioni di pazienti descritte nel progetto. Viene assunta una prospettiva multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti dell’Ateneo, che coniuga diversi livelli di attenzione e di competenze, dal benessere fisiologico e fisico (DSB, DIMED, DSDB), a quello psicologico (DPSS), a quello che riguarda gli ambienti di vita verdi (foreste, parchi e giardini) in cui individui e sistemi sono inseriti (TESAF), secondo un approccio multilivello integrato. Obiettivo finale del progetto sarà la produzione di una nuova Padova Chart for One Health che si inserisce nella produzione di beni pubblici, come attività di Terza Missione, e che potrà costituire un riferimento culturale e politico per l’interlocuzione con enti pubblici e privati allo scopo di implementare politiche di sostegno alla salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini in tutto l’arco di vita. 

Contributo UNIPD: 170.000,00 euro
Costo totale del progetto: 250.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

Abstract: Il concetto di Salute Globale (One Health) è riconosciuto a livello di ricerca scientifica, così come dalle più autorevoli agenzie di salute pubblica (e.g. OMS), come una condizione imprescindibile di equilibrio tra i diversi livelli di sviluppo e funzionamento degli individui inseriti nei propri contesti socio-politico-economici e ambientali di riferimento. In questo senso, si tratta di un obiettivo primario che le istituzioni sono chiamate ad implementare nel breve e nel lungo termine attraverso politiche e azioni di prevenzione (primaria e secondaria) su popolazioni estese, nonché tramite programmi di empowerment dedicati a individui appartenenti a popolazioni specifiche ad alto rischio o che hanno superato condizioni di patologia severe e invalidanti. Il progetto si inserisce in questa visione della salute come costrutto globale, proponendo azioni di: (a) public engagement e formazione continua rivolte alla popolazione allargata; (b) empowerment del benessere di specifiche popolazioni di pazienti descritte nel progetto. Viene assunta una prospettiva multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti dell’Ateneo, che coniuga diversi livelli di attenzione e di competenze, dal benessere fisiologico e fisico (DSB, DIMED, DSDB), a quello psicologico (DPSS), a quello che riguarda gli ambienti di vita verdi (foreste, parchi e giardini) in cui individui e sistemi sono inseriti (TESAF), secondo un approccio multilivello integrato. Obiettivo finale del progetto sarà la produzione di una nuova Padova Chart for One Health che si inserisce nella produzione di beni pubblici, come attività di Terza Missione, e che potrà costituire un riferimento culturale e politico per l’interlocuzione con enti pubblici e privati allo scopo di implementare politiche di sostegno alla salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini in tutto l’arco di vita. 

Contributo UNIPD: 170.000,00 euro
Costo totale del progetto: 250.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Health: stili di vita e di salute globale [format] => [safe_value] => One Health: stili di vita e di salute globale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Health: stili di vita e di salute globale [format] => [safe_value] => One Health: stili di vita e di salute globale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => One Health: stili di vita e di salute globale ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437533 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - One Health: stili di vita e di salute globale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424095 [changed] => 1696498103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

Abstract: Il concetto di Salute Globale (One Health) è riconosciuto a livello di ricerca scientifica, così come dalle più autorevoli agenzie di salute pubblica (e.g. OMS), come una condizione imprescindibile di equilibrio tra i diversi livelli di sviluppo e funzionamento degli individui inseriti nei propri contesti socio-politico-economici e ambientali di riferimento. In questo senso, si tratta di un obiettivo primario che le istituzioni sono chiamate ad implementare nel breve e nel lungo termine attraverso politiche e azioni di prevenzione (primaria e secondaria) su popolazioni estese, nonché tramite programmi di empowerment dedicati a individui appartenenti a popolazioni specifiche ad alto rischio o che hanno superato condizioni di patologia severe e invalidanti. Il progetto si inserisce in questa visione della salute come costrutto globale, proponendo azioni di: (a) public engagement e formazione continua rivolte alla popolazione allargata; (b) empowerment del benessere di specifiche popolazioni di pazienti descritte nel progetto. Viene assunta una prospettiva multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti dell’Ateneo, che coniuga diversi livelli di attenzione e di competenze, dal benessere fisiologico e fisico (DSB, DIMED, DSDB), a quello psicologico (DPSS), a quello che riguarda gli ambienti di vita verdi (foreste, parchi e giardini) in cui individui e sistemi sono inseriti (TESAF), secondo un approccio multilivello integrato. Obiettivo finale del progetto sarà la produzione di una nuova Padova Chart for One Health che si inserisce nella produzione di beni pubblici, come attività di Terza Missione, e che potrà costituire un riferimento culturale e politico per l’interlocuzione con enti pubblici e privati allo scopo di implementare politiche di sostegno alla salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini in tutto l’arco di vita. 

Contributo UNIPD: 170.000,00 euro
Costo totale del progetto: 250.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

Abstract: Il concetto di Salute Globale (One Health) è riconosciuto a livello di ricerca scientifica, così come dalle più autorevoli agenzie di salute pubblica (e.g. OMS), come una condizione imprescindibile di equilibrio tra i diversi livelli di sviluppo e funzionamento degli individui inseriti nei propri contesti socio-politico-economici e ambientali di riferimento. In questo senso, si tratta di un obiettivo primario che le istituzioni sono chiamate ad implementare nel breve e nel lungo termine attraverso politiche e azioni di prevenzione (primaria e secondaria) su popolazioni estese, nonché tramite programmi di empowerment dedicati a individui appartenenti a popolazioni specifiche ad alto rischio o che hanno superato condizioni di patologia severe e invalidanti. Il progetto si inserisce in questa visione della salute come costrutto globale, proponendo azioni di: (a) public engagement e formazione continua rivolte alla popolazione allargata; (b) empowerment del benessere di specifiche popolazioni di pazienti descritte nel progetto. Viene assunta una prospettiva multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti dell’Ateneo, che coniuga diversi livelli di attenzione e di competenze, dal benessere fisiologico e fisico (DSB, DIMED, DSDB), a quello psicologico (DPSS), a quello che riguarda gli ambienti di vita verdi (foreste, parchi e giardini) in cui individui e sistemi sono inseriti (TESAF), secondo un approccio multilivello integrato. Obiettivo finale del progetto sarà la produzione di una nuova Padova Chart for One Health che si inserisce nella produzione di beni pubblici, come attività di Terza Missione, e che potrà costituire un riferimento culturale e politico per l’interlocuzione con enti pubblici e privati allo scopo di implementare politiche di sostegno alla salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini in tutto l’arco di vita. 

Contributo UNIPD: 170.000,00 euro
Costo totale del progetto: 250.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Health: stili di vita e di salute globale [format] => [safe_value] => One Health: stili di vita e di salute globale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

Abstract: Il concetto di Salute Globale (One Health) è riconosciuto a livello di ricerca scientifica, così come dalle più autorevoli agenzie di salute pubblica (e.g. OMS), come una condizione imprescindibile di equilibrio tra i diversi livelli di sviluppo e funzionamento degli individui inseriti nei propri contesti socio-politico-economici e ambientali di riferimento. In questo senso, si tratta di un obiettivo primario che le istituzioni sono chiamate ad implementare nel breve e nel lungo termine attraverso politiche e azioni di prevenzione (primaria e secondaria) su popolazioni estese, nonché tramite programmi di empowerment dedicati a individui appartenenti a popolazioni specifiche ad alto rischio o che hanno superato condizioni di patologia severe e invalidanti. Il progetto si inserisce in questa visione della salute come costrutto globale, proponendo azioni di: (a) public engagement e formazione continua rivolte alla popolazione allargata; (b) empowerment del benessere di specifiche popolazioni di pazienti descritte nel progetto. Viene assunta una prospettiva multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti dell’Ateneo, che coniuga diversi livelli di attenzione e di competenze, dal benessere fisiologico e fisico (DSB, DIMED, DSDB), a quello psicologico (DPSS), a quello che riguarda gli ambienti di vita verdi (foreste, parchi e giardini) in cui individui e sistemi sono inseriti (TESAF), secondo un approccio multilivello integrato. Obiettivo finale del progetto sarà la produzione di una nuova Padova Chart for One Health che si inserisce nella produzione di beni pubblici, come attività di Terza Missione, e che potrà costituire un riferimento culturale e politico per l’interlocuzione con enti pubblici e privati allo scopo di implementare politiche di sostegno alla salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini in tutto l’arco di vita. 

Contributo UNIPD: 170.000,00 euro
Costo totale del progetto: 250.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

Abstract: Il concetto di Salute Globale (One Health) è riconosciuto a livello di ricerca scientifica, così come dalle più autorevoli agenzie di salute pubblica (e.g. OMS), come una condizione imprescindibile di equilibrio tra i diversi livelli di sviluppo e funzionamento degli individui inseriti nei propri contesti socio-politico-economici e ambientali di riferimento. In questo senso, si tratta di un obiettivo primario che le istituzioni sono chiamate ad implementare nel breve e nel lungo termine attraverso politiche e azioni di prevenzione (primaria e secondaria) su popolazioni estese, nonché tramite programmi di empowerment dedicati a individui appartenenti a popolazioni specifiche ad alto rischio o che hanno superato condizioni di patologia severe e invalidanti. Il progetto si inserisce in questa visione della salute come costrutto globale, proponendo azioni di: (a) public engagement e formazione continua rivolte alla popolazione allargata; (b) empowerment del benessere di specifiche popolazioni di pazienti descritte nel progetto. Viene assunta una prospettiva multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti dell’Ateneo, che coniuga diversi livelli di attenzione e di competenze, dal benessere fisiologico e fisico (DSB, DIMED, DSDB), a quello psicologico (DPSS), a quello che riguarda gli ambienti di vita verdi (foreste, parchi e giardini) in cui individui e sistemi sono inseriti (TESAF), secondo un approccio multilivello integrato. Obiettivo finale del progetto sarà la produzione di una nuova Padova Chart for One Health che si inserisce nella produzione di beni pubblici, come attività di Terza Missione, e che potrà costituire un riferimento culturale e politico per l’interlocuzione con enti pubblici e privati allo scopo di implementare politiche di sostegno alla salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini in tutto l’arco di vita. 

Contributo UNIPD: 170.000,00 euro
Costo totale del progetto: 250.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437533 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - One Health: stili di vita e di salute globale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424095 [changed] => 1696498103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

Abstract: Il concetto di Salute Globale (One Health) è riconosciuto a livello di ricerca scientifica, così come dalle più autorevoli agenzie di salute pubblica (e.g. OMS), come una condizione imprescindibile di equilibrio tra i diversi livelli di sviluppo e funzionamento degli individui inseriti nei propri contesti socio-politico-economici e ambientali di riferimento. In questo senso, si tratta di un obiettivo primario che le istituzioni sono chiamate ad implementare nel breve e nel lungo termine attraverso politiche e azioni di prevenzione (primaria e secondaria) su popolazioni estese, nonché tramite programmi di empowerment dedicati a individui appartenenti a popolazioni specifiche ad alto rischio o che hanno superato condizioni di patologia severe e invalidanti. Il progetto si inserisce in questa visione della salute come costrutto globale, proponendo azioni di: (a) public engagement e formazione continua rivolte alla popolazione allargata; (b) empowerment del benessere di specifiche popolazioni di pazienti descritte nel progetto. Viene assunta una prospettiva multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti dell’Ateneo, che coniuga diversi livelli di attenzione e di competenze, dal benessere fisiologico e fisico (DSB, DIMED, DSDB), a quello psicologico (DPSS), a quello che riguarda gli ambienti di vita verdi (foreste, parchi e giardini) in cui individui e sistemi sono inseriti (TESAF), secondo un approccio multilivello integrato. Obiettivo finale del progetto sarà la produzione di una nuova Padova Chart for One Health che si inserisce nella produzione di beni pubblici, come attività di Terza Missione, e che potrà costituire un riferimento culturale e politico per l’interlocuzione con enti pubblici e privati allo scopo di implementare politiche di sostegno alla salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini in tutto l’arco di vita. 

Contributo UNIPD: 170.000,00 euro
Costo totale del progetto: 250.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

Abstract: Il concetto di Salute Globale (One Health) è riconosciuto a livello di ricerca scientifica, così come dalle più autorevoli agenzie di salute pubblica (e.g. OMS), come una condizione imprescindibile di equilibrio tra i diversi livelli di sviluppo e funzionamento degli individui inseriti nei propri contesti socio-politico-economici e ambientali di riferimento. In questo senso, si tratta di un obiettivo primario che le istituzioni sono chiamate ad implementare nel breve e nel lungo termine attraverso politiche e azioni di prevenzione (primaria e secondaria) su popolazioni estese, nonché tramite programmi di empowerment dedicati a individui appartenenti a popolazioni specifiche ad alto rischio o che hanno superato condizioni di patologia severe e invalidanti. Il progetto si inserisce in questa visione della salute come costrutto globale, proponendo azioni di: (a) public engagement e formazione continua rivolte alla popolazione allargata; (b) empowerment del benessere di specifiche popolazioni di pazienti descritte nel progetto. Viene assunta una prospettiva multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti dell’Ateneo, che coniuga diversi livelli di attenzione e di competenze, dal benessere fisiologico e fisico (DSB, DIMED, DSDB), a quello psicologico (DPSS), a quello che riguarda gli ambienti di vita verdi (foreste, parchi e giardini) in cui individui e sistemi sono inseriti (TESAF), secondo un approccio multilivello integrato. Obiettivo finale del progetto sarà la produzione di una nuova Padova Chart for One Health che si inserisce nella produzione di beni pubblici, come attività di Terza Missione, e che potrà costituire un riferimento culturale e politico per l’interlocuzione con enti pubblici e privati allo scopo di implementare politiche di sostegno alla salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini in tutto l’arco di vita. 

Contributo UNIPD: 170.000,00 euro
Costo totale del progetto: 250.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Health: stili di vita e di salute globale [format] => [safe_value] => One Health: stili di vita e di salute globale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti TM 2023 - One Health: stili di vita e di salute globale [href] => node/103750 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti TM 2023 - One Health: stili di vita e di salute globale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437533 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - One Health: stili di vita e di salute globale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103750 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424095 [changed] => 1696498103 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498103 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

Abstract: Il concetto di Salute Globale (One Health) è riconosciuto a livello di ricerca scientifica, così come dalle più autorevoli agenzie di salute pubblica (e.g. OMS), come una condizione imprescindibile di equilibrio tra i diversi livelli di sviluppo e funzionamento degli individui inseriti nei propri contesti socio-politico-economici e ambientali di riferimento. In questo senso, si tratta di un obiettivo primario che le istituzioni sono chiamate ad implementare nel breve e nel lungo termine attraverso politiche e azioni di prevenzione (primaria e secondaria) su popolazioni estese, nonché tramite programmi di empowerment dedicati a individui appartenenti a popolazioni specifiche ad alto rischio o che hanno superato condizioni di patologia severe e invalidanti. Il progetto si inserisce in questa visione della salute come costrutto globale, proponendo azioni di: (a) public engagement e formazione continua rivolte alla popolazione allargata; (b) empowerment del benessere di specifiche popolazioni di pazienti descritte nel progetto. Viene assunta una prospettiva multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti dell’Ateneo, che coniuga diversi livelli di attenzione e di competenze, dal benessere fisiologico e fisico (DSB, DIMED, DSDB), a quello psicologico (DPSS), a quello che riguarda gli ambienti di vita verdi (foreste, parchi e giardini) in cui individui e sistemi sono inseriti (TESAF), secondo un approccio multilivello integrato. Obiettivo finale del progetto sarà la produzione di una nuova Padova Chart for One Health che si inserisce nella produzione di beni pubblici, come attività di Terza Missione, e che potrà costituire un riferimento culturale e politico per l’interlocuzione con enti pubblici e privati allo scopo di implementare politiche di sostegno alla salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini in tutto l’arco di vita. 

Contributo UNIPD: 170.000,00 euro
Costo totale del progetto: 250.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Struttura proponente: Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Struttura partner: Dipartimento Di Medicina (Dimed), Dipartimento Di Psicologia Dello Sviluppo E Della Socializzazione (Dpss), Dipartimento Di Scienze Biomediche (Dsb), Dipartimento Del Territorio E Sistemi Agro-Forestali (Tesaf)

Abstract: Il concetto di Salute Globale (One Health) è riconosciuto a livello di ricerca scientifica, così come dalle più autorevoli agenzie di salute pubblica (e.g. OMS), come una condizione imprescindibile di equilibrio tra i diversi livelli di sviluppo e funzionamento degli individui inseriti nei propri contesti socio-politico-economici e ambientali di riferimento. In questo senso, si tratta di un obiettivo primario che le istituzioni sono chiamate ad implementare nel breve e nel lungo termine attraverso politiche e azioni di prevenzione (primaria e secondaria) su popolazioni estese, nonché tramite programmi di empowerment dedicati a individui appartenenti a popolazioni specifiche ad alto rischio o che hanno superato condizioni di patologia severe e invalidanti. Il progetto si inserisce in questa visione della salute come costrutto globale, proponendo azioni di: (a) public engagement e formazione continua rivolte alla popolazione allargata; (b) empowerment del benessere di specifiche popolazioni di pazienti descritte nel progetto. Viene assunta una prospettiva multidisciplinare, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti dell’Ateneo, che coniuga diversi livelli di attenzione e di competenze, dal benessere fisiologico e fisico (DSB, DIMED, DSDB), a quello psicologico (DPSS), a quello che riguarda gli ambienti di vita verdi (foreste, parchi e giardini) in cui individui e sistemi sono inseriti (TESAF), secondo un approccio multilivello integrato. Obiettivo finale del progetto sarà la produzione di una nuova Padova Chart for One Health che si inserisce nella produzione di beni pubblici, come attività di Terza Missione, e che potrà costituire un riferimento culturale e politico per l’interlocuzione con enti pubblici e privati allo scopo di implementare politiche di sostegno alla salute e al benessere delle cittadine e dei cittadini in tutto l’arco di vita. 

Contributo UNIPD: 170.000,00 euro
Costo totale del progetto: 250.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => One Health: stili di vita e di salute globale [format] => [safe_value] => One Health: stili di vita e di salute globale ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437533 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine