Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Abstract: Il presente progetto di Terza Missione si propone di instaurare una interazione diretta con la società, come platea ampia e diversificata di beneficiari (cittadini, studenti,…), mediante una iniziativa con focus su aria/acqua/suolo al fine di valorizzare aspetti legati alla sostenibilità, alla biodiversità, all’uso razionale delle risorse e alla qualità della vita. L’iniziativa prevede l’utilizzo di un pulmino “Ecobus” durante cinque giornate divulgative/informative, che coinvolgeranno un diverso luogo simbolo del territorio veneto. Tali ambienti hanno peculiari fauna, flora, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente e sono indentificati in: la città (Padova), i colli euganei, le montagne, il lago e il mare/laguna. L’“Ecobus” sarà attrezzato sfruttando le uniche e complementari competenze e ricerche scientifiche dei tre dipartimenti proponenti. Il risultato sarà un laboratorio itinerante (i) specificatamente organizzato per raggiungere gli obiettivi chiave della presente iniziativa e (ii) le cui attività saranno strettamente legate al microambiente visitato. Le azioni proposte saranno volte a coinvolgere varie componenti delle società mediante attività di dimostrazioni di laboratorio, “science talks” e tavole rotonde. A tale scopo, “Ecobus” si servirà non solo di attrezzature che consentiranno attività capaci di coinvolgere una più larga e generale componente sociale (sensori per qualità dell’aria, sensori per il monitoraggio della biodiversità, kit per la qualità dell’acqua, kit per valutare la qualità del suolo), ma anche di materiali e attrezzature specificatamente pensate per i più giovani (es. coloriamo insieme con le piante e i fiori dei colli euganei). L’impatto, i risultati e l’insieme dei dati raccolti durante il progetto “Ecobus” verranno illustrati durante un convegno conclusivo che verrà organizzato per tutte le componenti della società e consentirà di ottenere una mappa di sostenibilità, biodiversità e qualità dell’ambiente veneto.
Contributo UNIPD: 51.360,00 euro
Costo totale del progetto: 107.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Abstract: Il presente progetto di Terza Missione si propone di instaurare una interazione diretta con la società, come platea ampia e diversificata di beneficiari (cittadini, studenti,…), mediante una iniziativa con focus su aria/acqua/suolo al fine di valorizzare aspetti legati alla sostenibilità, alla biodiversità, all’uso razionale delle risorse e alla qualità della vita. L’iniziativa prevede l’utilizzo di un pulmino “Ecobus” durante cinque giornate divulgative/informative, che coinvolgeranno un diverso luogo simbolo del territorio veneto. Tali ambienti hanno peculiari fauna, flora, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente e sono indentificati in: la città (Padova), i colli euganei, le montagne, il lago e il mare/laguna. L’“Ecobus” sarà attrezzato sfruttando le uniche e complementari competenze e ricerche scientifiche dei tre dipartimenti proponenti. Il risultato sarà un laboratorio itinerante (i) specificatamente organizzato per raggiungere gli obiettivi chiave della presente iniziativa e (ii) le cui attività saranno strettamente legate al microambiente visitato. Le azioni proposte saranno volte a coinvolgere varie componenti delle società mediante attività di dimostrazioni di laboratorio, “science talks” e tavole rotonde. A tale scopo, “Ecobus” si servirà non solo di attrezzature che consentiranno attività capaci di coinvolgere una più larga e generale componente sociale (sensori per qualità dell’aria, sensori per il monitoraggio della biodiversità, kit per la qualità dell’acqua, kit per valutare la qualità del suolo), ma anche di materiali e attrezzature specificatamente pensate per i più giovani (es. coloriamo insieme con le piante e i fiori dei colli euganei). L’impatto, i risultati e l’insieme dei dati raccolti durante il progetto “Ecobus” verranno illustrati durante un convegno conclusivo che verrà organizzato per tutte le componenti della società e consentirà di ottenere una mappa di sostenibilità, biodiversità e qualità dell’ambiente veneto.
Contributo UNIPD: 51.360,00 euro
Costo totale del progetto: 107.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto [format] => [safe_value] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto [format] => [safe_value] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437534 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103751 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696423986 [changed] => 1696497999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696497999 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Abstract: Il presente progetto di Terza Missione si propone di instaurare una interazione diretta con la società, come platea ampia e diversificata di beneficiari (cittadini, studenti,…), mediante una iniziativa con focus su aria/acqua/suolo al fine di valorizzare aspetti legati alla sostenibilità, alla biodiversità, all’uso razionale delle risorse e alla qualità della vita. L’iniziativa prevede l’utilizzo di un pulmino “Ecobus” durante cinque giornate divulgative/informative, che coinvolgeranno un diverso luogo simbolo del territorio veneto. Tali ambienti hanno peculiari fauna, flora, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente e sono indentificati in: la città (Padova), i colli euganei, le montagne, il lago e il mare/laguna. L’“Ecobus” sarà attrezzato sfruttando le uniche e complementari competenze e ricerche scientifiche dei tre dipartimenti proponenti. Il risultato sarà un laboratorio itinerante (i) specificatamente organizzato per raggiungere gli obiettivi chiave della presente iniziativa e (ii) le cui attività saranno strettamente legate al microambiente visitato. Le azioni proposte saranno volte a coinvolgere varie componenti delle società mediante attività di dimostrazioni di laboratorio, “science talks” e tavole rotonde. A tale scopo, “Ecobus” si servirà non solo di attrezzature che consentiranno attività capaci di coinvolgere una più larga e generale componente sociale (sensori per qualità dell’aria, sensori per il monitoraggio della biodiversità, kit per la qualità dell’acqua, kit per valutare la qualità del suolo), ma anche di materiali e attrezzature specificatamente pensate per i più giovani (es. coloriamo insieme con le piante e i fiori dei colli euganei). L’impatto, i risultati e l’insieme dei dati raccolti durante il progetto “Ecobus” verranno illustrati durante un convegno conclusivo che verrà organizzato per tutte le componenti della società e consentirà di ottenere una mappa di sostenibilità, biodiversità e qualità dell’ambiente veneto.
Contributo UNIPD: 51.360,00 euro
Costo totale del progetto: 107.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Abstract: Il presente progetto di Terza Missione si propone di instaurare una interazione diretta con la società, come platea ampia e diversificata di beneficiari (cittadini, studenti,…), mediante una iniziativa con focus su aria/acqua/suolo al fine di valorizzare aspetti legati alla sostenibilità, alla biodiversità, all’uso razionale delle risorse e alla qualità della vita. L’iniziativa prevede l’utilizzo di un pulmino “Ecobus” durante cinque giornate divulgative/informative, che coinvolgeranno un diverso luogo simbolo del territorio veneto. Tali ambienti hanno peculiari fauna, flora, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente e sono indentificati in: la città (Padova), i colli euganei, le montagne, il lago e il mare/laguna. L’“Ecobus” sarà attrezzato sfruttando le uniche e complementari competenze e ricerche scientifiche dei tre dipartimenti proponenti. Il risultato sarà un laboratorio itinerante (i) specificatamente organizzato per raggiungere gli obiettivi chiave della presente iniziativa e (ii) le cui attività saranno strettamente legate al microambiente visitato. Le azioni proposte saranno volte a coinvolgere varie componenti delle società mediante attività di dimostrazioni di laboratorio, “science talks” e tavole rotonde. A tale scopo, “Ecobus” si servirà non solo di attrezzature che consentiranno attività capaci di coinvolgere una più larga e generale componente sociale (sensori per qualità dell’aria, sensori per il monitoraggio della biodiversità, kit per la qualità dell’acqua, kit per valutare la qualità del suolo), ma anche di materiali e attrezzature specificatamente pensate per i più giovani (es. coloriamo insieme con le piante e i fiori dei colli euganei). L’impatto, i risultati e l’insieme dei dati raccolti durante il progetto “Ecobus” verranno illustrati durante un convegno conclusivo che verrà organizzato per tutte le componenti della società e consentirà di ottenere una mappa di sostenibilità, biodiversità e qualità dell’ambiente veneto.
Contributo UNIPD: 51.360,00 euro
Costo totale del progetto: 107.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto [format] => [safe_value] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Abstract: Il presente progetto di Terza Missione si propone di instaurare una interazione diretta con la società, come platea ampia e diversificata di beneficiari (cittadini, studenti,…), mediante una iniziativa con focus su aria/acqua/suolo al fine di valorizzare aspetti legati alla sostenibilità, alla biodiversità, all’uso razionale delle risorse e alla qualità della vita. L’iniziativa prevede l’utilizzo di un pulmino “Ecobus” durante cinque giornate divulgative/informative, che coinvolgeranno un diverso luogo simbolo del territorio veneto. Tali ambienti hanno peculiari fauna, flora, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente e sono indentificati in: la città (Padova), i colli euganei, le montagne, il lago e il mare/laguna. L’“Ecobus” sarà attrezzato sfruttando le uniche e complementari competenze e ricerche scientifiche dei tre dipartimenti proponenti. Il risultato sarà un laboratorio itinerante (i) specificatamente organizzato per raggiungere gli obiettivi chiave della presente iniziativa e (ii) le cui attività saranno strettamente legate al microambiente visitato. Le azioni proposte saranno volte a coinvolgere varie componenti delle società mediante attività di dimostrazioni di laboratorio, “science talks” e tavole rotonde. A tale scopo, “Ecobus” si servirà non solo di attrezzature che consentiranno attività capaci di coinvolgere una più larga e generale componente sociale (sensori per qualità dell’aria, sensori per il monitoraggio della biodiversità, kit per la qualità dell’acqua, kit per valutare la qualità del suolo), ma anche di materiali e attrezzature specificatamente pensate per i più giovani (es. coloriamo insieme con le piante e i fiori dei colli euganei). L’impatto, i risultati e l’insieme dei dati raccolti durante il progetto “Ecobus” verranno illustrati durante un convegno conclusivo che verrà organizzato per tutte le componenti della società e consentirà di ottenere una mappa di sostenibilità, biodiversità e qualità dell’ambiente veneto.
Contributo UNIPD: 51.360,00 euro
Costo totale del progetto: 107.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Abstract: Il presente progetto di Terza Missione si propone di instaurare una interazione diretta con la società, come platea ampia e diversificata di beneficiari (cittadini, studenti,…), mediante una iniziativa con focus su aria/acqua/suolo al fine di valorizzare aspetti legati alla sostenibilità, alla biodiversità, all’uso razionale delle risorse e alla qualità della vita. L’iniziativa prevede l’utilizzo di un pulmino “Ecobus” durante cinque giornate divulgative/informative, che coinvolgeranno un diverso luogo simbolo del territorio veneto. Tali ambienti hanno peculiari fauna, flora, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente e sono indentificati in: la città (Padova), i colli euganei, le montagne, il lago e il mare/laguna. L’“Ecobus” sarà attrezzato sfruttando le uniche e complementari competenze e ricerche scientifiche dei tre dipartimenti proponenti. Il risultato sarà un laboratorio itinerante (i) specificatamente organizzato per raggiungere gli obiettivi chiave della presente iniziativa e (ii) le cui attività saranno strettamente legate al microambiente visitato. Le azioni proposte saranno volte a coinvolgere varie componenti delle società mediante attività di dimostrazioni di laboratorio, “science talks” e tavole rotonde. A tale scopo, “Ecobus” si servirà non solo di attrezzature che consentiranno attività capaci di coinvolgere una più larga e generale componente sociale (sensori per qualità dell’aria, sensori per il monitoraggio della biodiversità, kit per la qualità dell’acqua, kit per valutare la qualità del suolo), ma anche di materiali e attrezzature specificatamente pensate per i più giovani (es. coloriamo insieme con le piante e i fiori dei colli euganei). L’impatto, i risultati e l’insieme dei dati raccolti durante il progetto “Ecobus” verranno illustrati durante un convegno conclusivo che verrà organizzato per tutte le componenti della società e consentirà di ottenere una mappa di sostenibilità, biodiversità e qualità dell’ambiente veneto.
Contributo UNIPD: 51.360,00 euro
Costo totale del progetto: 107.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Abstract: Il presente progetto di Terza Missione si propone di instaurare una interazione diretta con la società, come platea ampia e diversificata di beneficiari (cittadini, studenti,…), mediante una iniziativa con focus su aria/acqua/suolo al fine di valorizzare aspetti legati alla sostenibilità, alla biodiversità, all’uso razionale delle risorse e alla qualità della vita. L’iniziativa prevede l’utilizzo di un pulmino “Ecobus” durante cinque giornate divulgative/informative, che coinvolgeranno un diverso luogo simbolo del territorio veneto. Tali ambienti hanno peculiari fauna, flora, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente e sono indentificati in: la città (Padova), i colli euganei, le montagne, il lago e il mare/laguna. L’“Ecobus” sarà attrezzato sfruttando le uniche e complementari competenze e ricerche scientifiche dei tre dipartimenti proponenti. Il risultato sarà un laboratorio itinerante (i) specificatamente organizzato per raggiungere gli obiettivi chiave della presente iniziativa e (ii) le cui attività saranno strettamente legate al microambiente visitato. Le azioni proposte saranno volte a coinvolgere varie componenti delle società mediante attività di dimostrazioni di laboratorio, “science talks” e tavole rotonde. A tale scopo, “Ecobus” si servirà non solo di attrezzature che consentiranno attività capaci di coinvolgere una più larga e generale componente sociale (sensori per qualità dell’aria, sensori per il monitoraggio della biodiversità, kit per la qualità dell’acqua, kit per valutare la qualità del suolo), ma anche di materiali e attrezzature specificatamente pensate per i più giovani (es. coloriamo insieme con le piante e i fiori dei colli euganei). L’impatto, i risultati e l’insieme dei dati raccolti durante il progetto “Ecobus” verranno illustrati durante un convegno conclusivo che verrà organizzato per tutte le componenti della società e consentirà di ottenere una mappa di sostenibilità, biodiversità e qualità dell’ambiente veneto.
Contributo UNIPD: 51.360,00 euro
Costo totale del progetto: 107.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Abstract: Il presente progetto di Terza Missione si propone di instaurare una interazione diretta con la società, come platea ampia e diversificata di beneficiari (cittadini, studenti,…), mediante una iniziativa con focus su aria/acqua/suolo al fine di valorizzare aspetti legati alla sostenibilità, alla biodiversità, all’uso razionale delle risorse e alla qualità della vita. L’iniziativa prevede l’utilizzo di un pulmino “Ecobus” durante cinque giornate divulgative/informative, che coinvolgeranno un diverso luogo simbolo del territorio veneto. Tali ambienti hanno peculiari fauna, flora, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente e sono indentificati in: la città (Padova), i colli euganei, le montagne, il lago e il mare/laguna. L’“Ecobus” sarà attrezzato sfruttando le uniche e complementari competenze e ricerche scientifiche dei tre dipartimenti proponenti. Il risultato sarà un laboratorio itinerante (i) specificatamente organizzato per raggiungere gli obiettivi chiave della presente iniziativa e (ii) le cui attività saranno strettamente legate al microambiente visitato. Le azioni proposte saranno volte a coinvolgere varie componenti delle società mediante attività di dimostrazioni di laboratorio, “science talks” e tavole rotonde. A tale scopo, “Ecobus” si servirà non solo di attrezzature che consentiranno attività capaci di coinvolgere una più larga e generale componente sociale (sensori per qualità dell’aria, sensori per il monitoraggio della biodiversità, kit per la qualità dell’acqua, kit per valutare la qualità del suolo), ma anche di materiali e attrezzature specificatamente pensate per i più giovani (es. coloriamo insieme con le piante e i fiori dei colli euganei). L’impatto, i risultati e l’insieme dei dati raccolti durante il progetto “Ecobus” verranno illustrati durante un convegno conclusivo che verrà organizzato per tutte le componenti della società e consentirà di ottenere una mappa di sostenibilità, biodiversità e qualità dell’ambiente veneto.
Contributo UNIPD: 51.360,00 euro
Costo totale del progetto: 107.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto [format] => [safe_value] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti TM 2023 - ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto [href] => node/103751 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti TM 2023 - ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437534 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103751 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696423986 [changed] => 1696497999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696497999 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Abstract: Il presente progetto di Terza Missione si propone di instaurare una interazione diretta con la società, come platea ampia e diversificata di beneficiari (cittadini, studenti,…), mediante una iniziativa con focus su aria/acqua/suolo al fine di valorizzare aspetti legati alla sostenibilità, alla biodiversità, all’uso razionale delle risorse e alla qualità della vita. L’iniziativa prevede l’utilizzo di un pulmino “Ecobus” durante cinque giornate divulgative/informative, che coinvolgeranno un diverso luogo simbolo del territorio veneto. Tali ambienti hanno peculiari fauna, flora, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente e sono indentificati in: la città (Padova), i colli euganei, le montagne, il lago e il mare/laguna. L’“Ecobus” sarà attrezzato sfruttando le uniche e complementari competenze e ricerche scientifiche dei tre dipartimenti proponenti. Il risultato sarà un laboratorio itinerante (i) specificatamente organizzato per raggiungere gli obiettivi chiave della presente iniziativa e (ii) le cui attività saranno strettamente legate al microambiente visitato. Le azioni proposte saranno volte a coinvolgere varie componenti delle società mediante attività di dimostrazioni di laboratorio, “science talks” e tavole rotonde. A tale scopo, “Ecobus” si servirà non solo di attrezzature che consentiranno attività capaci di coinvolgere una più larga e generale componente sociale (sensori per qualità dell’aria, sensori per il monitoraggio della biodiversità, kit per la qualità dell’acqua, kit per valutare la qualità del suolo), ma anche di materiali e attrezzature specificatamente pensate per i più giovani (es. coloriamo insieme con le piante e i fiori dei colli euganei). L’impatto, i risultati e l’insieme dei dati raccolti durante il progetto “Ecobus” verranno illustrati durante un convegno conclusivo che verrà organizzato per tutte le componenti della società e consentirà di ottenere una mappa di sostenibilità, biodiversità e qualità dell’ambiente veneto.
Contributo UNIPD: 51.360,00 euro
Costo totale del progetto: 107.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chimiche – DiSC
Struttura partner: Dipartimento di Biologia Dipartimento di Geoscienze, CIRCe-Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici, CIBA-Centro interdipartimentale di ricerca Studio e conservazione dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici
Abstract: Il presente progetto di Terza Missione si propone di instaurare una interazione diretta con la società, come platea ampia e diversificata di beneficiari (cittadini, studenti,…), mediante una iniziativa con focus su aria/acqua/suolo al fine di valorizzare aspetti legati alla sostenibilità, alla biodiversità, all’uso razionale delle risorse e alla qualità della vita. L’iniziativa prevede l’utilizzo di un pulmino “Ecobus” durante cinque giornate divulgative/informative, che coinvolgeranno un diverso luogo simbolo del territorio veneto. Tali ambienti hanno peculiari fauna, flora, qualità dell’aria, qualità dell’ambiente e sono indentificati in: la città (Padova), i colli euganei, le montagne, il lago e il mare/laguna. L’“Ecobus” sarà attrezzato sfruttando le uniche e complementari competenze e ricerche scientifiche dei tre dipartimenti proponenti. Il risultato sarà un laboratorio itinerante (i) specificatamente organizzato per raggiungere gli obiettivi chiave della presente iniziativa e (ii) le cui attività saranno strettamente legate al microambiente visitato. Le azioni proposte saranno volte a coinvolgere varie componenti delle società mediante attività di dimostrazioni di laboratorio, “science talks” e tavole rotonde. A tale scopo, “Ecobus” si servirà non solo di attrezzature che consentiranno attività capaci di coinvolgere una più larga e generale componente sociale (sensori per qualità dell’aria, sensori per il monitoraggio della biodiversità, kit per la qualità dell’acqua, kit per valutare la qualità del suolo), ma anche di materiali e attrezzature specificatamente pensate per i più giovani (es. coloriamo insieme con le piante e i fiori dei colli euganei). L’impatto, i risultati e l’insieme dei dati raccolti durante il progetto “Ecobus” verranno illustrati durante un convegno conclusivo che verrà organizzato per tutte le componenti della società e consentirà di ottenere una mappa di sostenibilità, biodiversità e qualità dell’ambiente veneto.
Contributo UNIPD: 51.360,00 euro
Costo totale del progetto: 107.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 11. Città e comunità sostenibili
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto [format] => [safe_value] => ECOBUS: acqua/aria/suolo/biodiversità a spasso per il Veneto ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437534 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )