Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 451292
[uid] => 32
[title] => 2024N16 - Prove
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108245
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1709279349
[changed] => 1714465949
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1714465949
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili
- Possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l’accesso
- Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati, attinenti al profilo richiesto
- Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, in posizioni attinenti al profilo richiesto
La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta,che potranno vertere sui seguenti argomenti:
tecniche di riproduzione, preparazione di substrati e rinvasatura, concimazione e difesa fitosanitaria di specie vegetali terrestri, epifite ed idrofite tipiche di ambienti temperati, tropicali e subtropicali;
prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
tecniche di riproduzione, preparazione di substrati e rinvasatura, concimazione e difesa fitosanitaria di specie vegetali terrestri, epifite ed idrofite tipiche di ambienti temperati, tropicali e subtropicali;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
caratteristiche dei substrati di coltivazione e dei suoi componenti, sistemi di moltiplicazione, concimazione e difesa fitosanitaria e condizioni ambientali ottimali di specie vegetali tipiche di climi temperati, tropicali e subtropicali terrestri, epifite ed idrofite.
Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
Calendario prove d’esame
Prova scritta: 12 aprile 2024, ore 11:00 presso AULA LEM - TORRE C3, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” , via Ugo Bassi, n. 1 - Padova
Prova pratica: 8 maggio 2024, ore 09:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi).
La sede sarà comunicata contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova scritta tramite pubblicazione nel sito web di Ateneo in questsa pagina
Colloquio: 15 maggio 2024, ore 09:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi).
La sede sarà comunicata contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova scritta tramite pubblicazione nel sito web di Ateneo in questa pagina
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili
- Possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l’accesso
- Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati, attinenti al profilo richiesto
- Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, in posizioni attinenti al profilo richiesto
La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta,che potranno vertere sui seguenti argomenti:
tecniche di riproduzione, preparazione di substrati e rinvasatura, concimazione e difesa fitosanitaria di specie vegetali terrestri, epifite ed idrofite tipiche di ambienti temperati, tropicali e subtropicali;
prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
tecniche di riproduzione, preparazione di substrati e rinvasatura, concimazione e difesa fitosanitaria di specie vegetali terrestri, epifite ed idrofite tipiche di ambienti temperati, tropicali e subtropicali;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
caratteristiche dei substrati di coltivazione e dei suoi componenti, sistemi di moltiplicazione, concimazione e difesa fitosanitaria e condizioni ambientali ottimali di specie vegetali tipiche di climi temperati, tropicali e subtropicali terrestri, epifite ed idrofite.
Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
Calendario prove d’esame
Prova scritta: 12 aprile 2024, ore 11:00 presso AULA LEM - TORRE C3, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” , via Ugo Bassi, n. 1 - Padova
Prova pratica: 8 maggio 2024, ore 09:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi).
La sede sarà comunicata contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova scritta tramite pubblicazione nel sito web di Ateneo in questsa pagina
Colloquio: 15 maggio 2024, ore 09:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi).
La sede sarà comunicata contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova scritta tramite pubblicazione nel sito web di Ateneo in questa pagina
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 109848
[access] => 1
)
)
)
[field_tabella] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prove
[format] =>
[safe_value] => Prove
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 451292
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili
- Possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l’accesso
- Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati, attinenti al profilo richiesto
- Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, in posizioni attinenti al profilo richiesto
La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta,che potranno vertere sui seguenti argomenti:
tecniche di riproduzione, preparazione di substrati e rinvasatura, concimazione e difesa fitosanitaria di specie vegetali terrestri, epifite ed idrofite tipiche di ambienti temperati, tropicali e subtropicali;
prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
tecniche di riproduzione, preparazione di substrati e rinvasatura, concimazione e difesa fitosanitaria di specie vegetali terrestri, epifite ed idrofite tipiche di ambienti temperati, tropicali e subtropicali;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
caratteristiche dei substrati di coltivazione e dei suoi componenti, sistemi di moltiplicazione, concimazione e difesa fitosanitaria e condizioni ambientali ottimali di specie vegetali tipiche di climi temperati, tropicali e subtropicali terrestri, epifite ed idrofite.
Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
Calendario prove d’esame
Prova scritta: 12 aprile 2024, ore 11:00 presso AULA LEM - TORRE C3, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” , via Ugo Bassi, n. 1 - Padova
Prova pratica: 8 maggio 2024, ore 09:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi).
La sede sarà comunicata contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova scritta tramite pubblicazione nel sito web di Ateneo in questsa pagina
Colloquio: 15 maggio 2024, ore 09:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi).
La sede sarà comunicata contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova scritta tramite pubblicazione nel sito web di Ateneo in questa pagina
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili
- Possesso di un titolo accademico di studio immediatamente superiore a quello previsto per l’accesso
- Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati, attinenti al profilo richiesto
- Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, in posizioni attinenti al profilo richiesto
La selezione è per prova scritta, prova pratica a vista e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta,che potranno vertere sui seguenti argomenti:
tecniche di riproduzione, preparazione di substrati e rinvasatura, concimazione e difesa fitosanitaria di specie vegetali terrestri, epifite ed idrofite tipiche di ambienti temperati, tropicali e subtropicali;
prova pratica a vista, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
tecniche di riproduzione, preparazione di substrati e rinvasatura, concimazione e difesa fitosanitaria di specie vegetali terrestri, epifite ed idrofite tipiche di ambienti temperati, tropicali e subtropicali;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
caratteristiche dei substrati di coltivazione e dei suoi componenti, sistemi di moltiplicazione, concimazione e difesa fitosanitaria e condizioni ambientali ottimali di specie vegetali tipiche di climi temperati, tropicali e subtropicali terrestri, epifite ed idrofite.
Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”).
Calendario prove d’esame
Prova scritta: 12 aprile 2024, ore 11:00 presso AULA LEM - TORRE C3, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” , via Ugo Bassi, n. 1 - Padova
Prova pratica: 8 maggio 2024, ore 09:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi).
La sede sarà comunicata contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova scritta tramite pubblicazione nel sito web di Ateneo in questsa pagina
Colloquio: 15 maggio 2024, ore 09:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi).
La sede sarà comunicata contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova scritta tramite pubblicazione nel sito web di Ateneo in questa pagina
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 2024N16 - Prove
[href] => node/108245
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 2024N16 - Prove
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)