Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 451690
[uid] => 32
[title] => 2024S11 - Scheda
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108366
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1709718920
[changed] => 1709718920
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1709718920
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Medicina - DIMED
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento di attività nell’ambito delle nuove iniziative legate al progetto di eccellenza Flames: la persona sarà dedicata a predisporre e mettere in sicurezza tutti i processi legati agli aspetti informatici. In particolare, si occuperà di:
- supporto tecnico all’attività di gestione delle piattaforme Moodle di Ateneo
- collaborazione tecnica alle attività di formazione e supporto rivolte agli studenti e ai docenti per la didattica blended e on-line
- supporto tecnico alla gestione (ordinaria ed evolutiva), sia hardware che software, delle postazioni (del personale o dei laboratori informatici) in uso presso la struttura di Ateneo, in cui si prenderà servizio
- supporto tecnico alla gestione (ordinaria ed evolutiva) della rete dati in uso presso la struttura di Ateneo, in cui si prenderà servizio.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di networking (apparati attivi e passivi) e protocolli di rete
- conoscenza sull’architettura e sulla configurazione dei sistemi operativi (a titolo esemplificativo: Windows, Linux, MacOs e mobile Android e iOS);
- conoscenza di base dei principali linguaggi di programmazione (a titolo esemplificativo: HTML, Css, JavaScript, PHP, SQL, PYTHON, C++)
- conoscenze di base in ambito di sicurezza informatica
- principi generali di normativa in materia di protezione dei dati (G.D.P.R. n. 679/2016) e adempimenti connessi,
- capacità di risolvere problemi tecnici degli utenti per quanto riguarda sistemi hardware (PC, stampanti, reti, sistemi di telefonia) e soluzioni di produttività individuale (es. Office Automation);
- conoscenza delle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
- conoscenza delle metodologie della didattica on-line e delle competenze digitali in contesti didattici innovativi (ad esempio: piattaforme di Learning Content Management System, strumenti di video-conferenza);
- conoscenza di Moodle e di altre piattaforme di Learning Content Management System (LCMS);
- conoscenza dei principali strumenti di videoconferenza (Zoom, Meet, Teams);
- buona conoscenza della lingua inglese (livello “B1”);
- motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Medicina - DIMED
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento di attività nell’ambito delle nuove iniziative legate al progetto di eccellenza Flames: la persona sarà dedicata a predisporre e mettere in sicurezza tutti i processi legati agli aspetti informatici. In particolare, si occuperà di:
- supporto tecnico all’attività di gestione delle piattaforme Moodle di Ateneo
- collaborazione tecnica alle attività di formazione e supporto rivolte agli studenti e ai docenti per la didattica blended e on-line
- supporto tecnico alla gestione (ordinaria ed evolutiva), sia hardware che software, delle postazioni (del personale o dei laboratori informatici) in uso presso la struttura di Ateneo, in cui si prenderà servizio
- supporto tecnico alla gestione (ordinaria ed evolutiva) della rete dati in uso presso la struttura di Ateneo, in cui si prenderà servizio.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di networking (apparati attivi e passivi) e protocolli di rete
- conoscenza sull’architettura e sulla configurazione dei sistemi operativi (a titolo esemplificativo: Windows, Linux, MacOs e mobile Android e iOS);
- conoscenza di base dei principali linguaggi di programmazione (a titolo esemplificativo: HTML, Css, JavaScript, PHP, SQL, PYTHON, C++)
- conoscenze di base in ambito di sicurezza informatica
- principi generali di normativa in materia di protezione dei dati (G.D.P.R. n. 679/2016) e adempimenti connessi,
- capacità di risolvere problemi tecnici degli utenti per quanto riguarda sistemi hardware (PC, stampanti, reti, sistemi di telefonia) e soluzioni di produttività individuale (es. Office Automation);
- conoscenza delle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
- conoscenza delle metodologie della didattica on-line e delle competenze digitali in contesti didattici innovativi (ad esempio: piattaforme di Learning Content Management System, strumenti di video-conferenza);
- conoscenza di Moodle e di altre piattaforme di Learning Content Management System (LCMS);
- conoscenza dei principali strumenti di videoconferenza (Zoom, Meet, Teams);
- buona conoscenza della lingua inglese (livello “B1”);
- motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_tabella] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] => 2
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Scheda
[format] =>
[safe_value] => Scheda
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 451690
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Medicina - DIMED
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento di attività nell’ambito delle nuove iniziative legate al progetto di eccellenza Flames: la persona sarà dedicata a predisporre e mettere in sicurezza tutti i processi legati agli aspetti informatici. In particolare, si occuperà di:
- supporto tecnico all’attività di gestione delle piattaforme Moodle di Ateneo
- collaborazione tecnica alle attività di formazione e supporto rivolte agli studenti e ai docenti per la didattica blended e on-line
- supporto tecnico alla gestione (ordinaria ed evolutiva), sia hardware che software, delle postazioni (del personale o dei laboratori informatici) in uso presso la struttura di Ateneo, in cui si prenderà servizio
- supporto tecnico alla gestione (ordinaria ed evolutiva) della rete dati in uso presso la struttura di Ateneo, in cui si prenderà servizio.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di networking (apparati attivi e passivi) e protocolli di rete
- conoscenza sull’architettura e sulla configurazione dei sistemi operativi (a titolo esemplificativo: Windows, Linux, MacOs e mobile Android e iOS);
- conoscenza di base dei principali linguaggi di programmazione (a titolo esemplificativo: HTML, Css, JavaScript, PHP, SQL, PYTHON, C++)
- conoscenze di base in ambito di sicurezza informatica
- principi generali di normativa in materia di protezione dei dati (G.D.P.R. n. 679/2016) e adempimenti connessi,
- capacità di risolvere problemi tecnici degli utenti per quanto riguarda sistemi hardware (PC, stampanti, reti, sistemi di telefonia) e soluzioni di produttività individuale (es. Office Automation);
- conoscenza delle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
- conoscenza delle metodologie della didattica on-line e delle competenze digitali in contesti didattici innovativi (ad esempio: piattaforme di Learning Content Management System, strumenti di video-conferenza);
- conoscenza di Moodle e di altre piattaforme di Learning Content Management System (LCMS);
- conoscenza dei principali strumenti di videoconferenza (Zoom, Meet, Teams);
- buona conoscenza della lingua inglese (livello “B1”);
- motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Medicina - DIMED
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento di attività nell’ambito delle nuove iniziative legate al progetto di eccellenza Flames: la persona sarà dedicata a predisporre e mettere in sicurezza tutti i processi legati agli aspetti informatici. In particolare, si occuperà di:
- supporto tecnico all’attività di gestione delle piattaforme Moodle di Ateneo
- collaborazione tecnica alle attività di formazione e supporto rivolte agli studenti e ai docenti per la didattica blended e on-line
- supporto tecnico alla gestione (ordinaria ed evolutiva), sia hardware che software, delle postazioni (del personale o dei laboratori informatici) in uso presso la struttura di Ateneo, in cui si prenderà servizio
- supporto tecnico alla gestione (ordinaria ed evolutiva) della rete dati in uso presso la struttura di Ateneo, in cui si prenderà servizio.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di networking (apparati attivi e passivi) e protocolli di rete
- conoscenza sull’architettura e sulla configurazione dei sistemi operativi (a titolo esemplificativo: Windows, Linux, MacOs e mobile Android e iOS);
- conoscenza di base dei principali linguaggi di programmazione (a titolo esemplificativo: HTML, Css, JavaScript, PHP, SQL, PYTHON, C++)
- conoscenze di base in ambito di sicurezza informatica
- principi generali di normativa in materia di protezione dei dati (G.D.P.R. n. 679/2016) e adempimenti connessi,
- capacità di risolvere problemi tecnici degli utenti per quanto riguarda sistemi hardware (PC, stampanti, reti, sistemi di telefonia) e soluzioni di produttività individuale (es. Office Automation);
- conoscenza delle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
- conoscenza delle metodologie della didattica on-line e delle competenze digitali in contesti didattici innovativi (ad esempio: piattaforme di Learning Content Management System, strumenti di video-conferenza);
- conoscenza di Moodle e di altre piattaforme di Learning Content Management System (LCMS);
- conoscenza dei principali strumenti di videoconferenza (Zoom, Meet, Teams);
- buona conoscenza della lingua inglese (livello “B1”);
- motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Medicina - DIMED
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 2024S11 - Scheda
[href] => node/108366
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 2024S11 - Scheda
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)