Array
(
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_titolo_fro
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497943
[uid] => 32
[title] => Ottobre 2025 - Career Service
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120045
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1753095616
[changed] => 1753447875
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753447875
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 86280
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 382702
[uid] => 2032
[title] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 86280
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1644850662
[changed] => 1753443493
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753443493
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il seminario si propone di esplorare gli strumenti e i canali comunemente utilizzati nella ricerca attiva del lavoro, analizzandone l'efficacia nel contesto attuale del mercato del lavoro.
L'incontro vuole essere un momento di riflessione sulle strategie di comunicazione con le imprese, esaminando i criteri convenzionali per la redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione e discutendo delle dinamiche del colloquio di lavoro.
L'obiettivo è fornire a chi partecipa una prospettiva più ampia e consapevole sulla progettualità professionale, offrendo gli strumenti per definire un piano di azioni.
L’incontro a cura del Career service si tiene in italiano sulla piattaforma Zoom con orario 9:30-11:30.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il seminario si propone di esplorare gli strumenti e i canali comunemente utilizzati nella ricerca attiva del lavoro, analizzandone l'efficacia nel contesto attuale del mercato del lavoro.
L'incontro vuole essere un momento di riflessione sulle strategie di comunicazione con le imprese, esaminando i criteri convenzionali per la redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione e discutendo delle dinamiche del colloquio di lavoro.
L'obiettivo è fornire a chi partecipa una prospettiva più ampia e consapevole sulla progettualità professionale, offrendo gli strumenti per definire un piano di azioni.
L’incontro a cura del Career service si tiene in italiano sulla piattaforma Zoom con orario 9:30-11:30.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
[format] =>
[safe_value] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 382702
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 92652
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 403604
[uid] => 32
[title] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92652
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1663243114
[changed] => 1753198440
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753198440
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Con gli studi vicini alla conclusione o appena terminati, l’estero diventa un’opzione ideale per dedicare tempo alla crescita personale e professionale, in particolare, quando le opportunità di lavoro in Italia non corrispondono alle proprie aspettative o scarseggiano a causa della situazione economica.
Oggigiorno, le aziende si aspettano che chi si candida sia fluente in almeno una lingua straniera. Poiché in quasi tutti i settori economici ci sono frequenti contatti con l'estero, le competenze linguistiche sono essenziali per assicurarsi un primo impiego e, ancor di più, una carriera professionale. Un'esperienza qualificante all'estero rafforza ulteriormente una candidatura.
Completando un tirocinio presso un'azienda straniera e applicando i propri studi in un contesto reale, si possono stabilire contatti utili per la ricerca di un lavoro stabile all'estero o arricchire il proprio CV quando ci si candida per un lavoro in Italia.
Rispetto alle opportunità di lavoro, dove e cosa si cerca determina le opzioni disponibili: si potrebbe cercare lavoro in Francia, Germania o in un altro paese dell'UE, dove le aziende possono assumere senza dover rispettare le regole sull'immigrazione. In alternativa, si potrebbe cercare lavoro nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Australia, dove rigide regole sull'immigrazione possono rendere difficile trovare un impiego. Si potrebbe cercare un primo lavoro dopo la laurea, un lavoro per proseguire la propria carriera in Italia, o un lavoro temporaneo per migliorare le proprie competenze linguistiche e internazionali.
Durante l’intervento, promosso dal servizio Europe Direct-Eurodesk del Comune di Venezia, nell'ambito di Explore the world...Veneto in Movimento! un ciclo di incontri informativi destinati alla cittadinanza sul tema della mobilità in Europa, il relatore Bernd Faas illustrerà le strategie per verificare la fattibilità del proprio progetto, fornendo informazioni e consigli utili.
Nella prima parte, il relatore Bernd Faas presenterà una panoramica delle opportunità di tirocinio e lavoro all'estero. Nella seconda parte, risponderà alle domande delle/dei partecipanti.
Relatore: Bernd Faas, esperto in mobilità internazionale.
L'incontro si svolge in lingua inglese presso l’aula Nievo di Palazzo del Bo a Padova, con orario 10-12.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione Per ulteriori informazioni consultare il sito del comune di Venezia
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Con gli studi vicini alla conclusione o appena terminati, l’estero diventa un’opzione ideale per dedicare tempo alla crescita personale e professionale, in particolare, quando le opportunità di lavoro in Italia non corrispondono alle proprie aspettative o scarseggiano a causa della situazione economica.
Oggigiorno, le aziende si aspettano che chi si candida sia fluente in almeno una lingua straniera. Poiché in quasi tutti i settori economici ci sono frequenti contatti con l'estero, le competenze linguistiche sono essenziali per assicurarsi un primo impiego e, ancor di più, una carriera professionale. Un'esperienza qualificante all'estero rafforza ulteriormente una candidatura.
Completando un tirocinio presso un'azienda straniera e applicando i propri studi in un contesto reale, si possono stabilire contatti utili per la ricerca di un lavoro stabile all'estero o arricchire il proprio CV quando ci si candida per un lavoro in Italia.
Rispetto alle opportunità di lavoro, dove e cosa si cerca determina le opzioni disponibili: si potrebbe cercare lavoro in Francia, Germania o in un altro paese dell'UE, dove le aziende possono assumere senza dover rispettare le regole sull'immigrazione. In alternativa, si potrebbe cercare lavoro nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Australia, dove rigide regole sull'immigrazione possono rendere difficile trovare un impiego. Si potrebbe cercare un primo lavoro dopo la laurea, un lavoro per proseguire la propria carriera in Italia, o un lavoro temporaneo per migliorare le proprie competenze linguistiche e internazionali.
Durante l’intervento, promosso dal servizio Europe Direct-Eurodesk del Comune di Venezia, nell'ambito di Explore the world...Veneto in Movimento! un ciclo di incontri informativi destinati alla cittadinanza sul tema della mobilità in Europa, il relatore Bernd Faas illustrerà le strategie per verificare la fattibilità del proprio progetto, fornendo informazioni e consigli utili.
Nella prima parte, il relatore Bernd Faas presenterà una panoramica delle opportunità di tirocinio e lavoro all'estero. Nella seconda parte, risponderà alle domande delle/dei partecipanti.
Relatore: Bernd Faas, esperto in mobilità internazionale.
L'incontro si svolge in lingua inglese presso l’aula Nievo di Palazzo del Bo a Padova, con orario 10-12.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione Per ulteriori informazioni consultare il sito del comune di Venezia
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 120083
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
[format] =>
[safe_value] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 403604
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ottobre 2025
[format] => 2
[safe_value] =>
Ottobre 2025
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 497943
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ottobre 2025
[format] => 2
[safe_value] =>
Ottobre 2025
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Ottobre 2025
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 497943
[uid] => 32
[title] => Ottobre 2025 - Career Service
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 120045
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1753095616
[changed] => 1753447875
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753447875
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 86280
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 382702
[uid] => 2032
[title] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 86280
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1644850662
[changed] => 1753443493
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753443493
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il seminario si propone di esplorare gli strumenti e i canali comunemente utilizzati nella ricerca attiva del lavoro, analizzandone l'efficacia nel contesto attuale del mercato del lavoro.
L'incontro vuole essere un momento di riflessione sulle strategie di comunicazione con le imprese, esaminando i criteri convenzionali per la redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione e discutendo delle dinamiche del colloquio di lavoro.
L'obiettivo è fornire a chi partecipa una prospettiva più ampia e consapevole sulla progettualità professionale, offrendo gli strumenti per definire un piano di azioni.
L’incontro a cura del Career service si tiene in italiano sulla piattaforma Zoom con orario 9:30-11:30.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il seminario si propone di esplorare gli strumenti e i canali comunemente utilizzati nella ricerca attiva del lavoro, analizzandone l'efficacia nel contesto attuale del mercato del lavoro.
L'incontro vuole essere un momento di riflessione sulle strategie di comunicazione con le imprese, esaminando i criteri convenzionali per la redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione e discutendo delle dinamiche del colloquio di lavoro.
L'obiettivo è fornire a chi partecipa una prospettiva più ampia e consapevole sulla progettualità professionale, offrendo gli strumenti per definire un piano di azioni.
L’incontro a cura del Career service si tiene in italiano sulla piattaforma Zoom con orario 9:30-11:30.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
[format] =>
[safe_value] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 382702
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 92652
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 403604
[uid] => 32
[title] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92652
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1663243114
[changed] => 1753198440
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753198440
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Con gli studi vicini alla conclusione o appena terminati, l’estero diventa un’opzione ideale per dedicare tempo alla crescita personale e professionale, in particolare, quando le opportunità di lavoro in Italia non corrispondono alle proprie aspettative o scarseggiano a causa della situazione economica.
Oggigiorno, le aziende si aspettano che chi si candida sia fluente in almeno una lingua straniera. Poiché in quasi tutti i settori economici ci sono frequenti contatti con l'estero, le competenze linguistiche sono essenziali per assicurarsi un primo impiego e, ancor di più, una carriera professionale. Un'esperienza qualificante all'estero rafforza ulteriormente una candidatura.
Completando un tirocinio presso un'azienda straniera e applicando i propri studi in un contesto reale, si possono stabilire contatti utili per la ricerca di un lavoro stabile all'estero o arricchire il proprio CV quando ci si candida per un lavoro in Italia.
Rispetto alle opportunità di lavoro, dove e cosa si cerca determina le opzioni disponibili: si potrebbe cercare lavoro in Francia, Germania o in un altro paese dell'UE, dove le aziende possono assumere senza dover rispettare le regole sull'immigrazione. In alternativa, si potrebbe cercare lavoro nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Australia, dove rigide regole sull'immigrazione possono rendere difficile trovare un impiego. Si potrebbe cercare un primo lavoro dopo la laurea, un lavoro per proseguire la propria carriera in Italia, o un lavoro temporaneo per migliorare le proprie competenze linguistiche e internazionali.
Durante l’intervento, promosso dal servizio Europe Direct-Eurodesk del Comune di Venezia, nell'ambito di Explore the world...Veneto in Movimento! un ciclo di incontri informativi destinati alla cittadinanza sul tema della mobilità in Europa, il relatore Bernd Faas illustrerà le strategie per verificare la fattibilità del proprio progetto, fornendo informazioni e consigli utili.
Nella prima parte, il relatore Bernd Faas presenterà una panoramica delle opportunità di tirocinio e lavoro all'estero. Nella seconda parte, risponderà alle domande delle/dei partecipanti.
Relatore: Bernd Faas, esperto in mobilità internazionale.
L'incontro si svolge in lingua inglese presso l’aula Nievo di Palazzo del Bo a Padova, con orario 10-12.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione Per ulteriori informazioni consultare il sito del comune di Venezia
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Con gli studi vicini alla conclusione o appena terminati, l’estero diventa un’opzione ideale per dedicare tempo alla crescita personale e professionale, in particolare, quando le opportunità di lavoro in Italia non corrispondono alle proprie aspettative o scarseggiano a causa della situazione economica.
Oggigiorno, le aziende si aspettano che chi si candida sia fluente in almeno una lingua straniera. Poiché in quasi tutti i settori economici ci sono frequenti contatti con l'estero, le competenze linguistiche sono essenziali per assicurarsi un primo impiego e, ancor di più, una carriera professionale. Un'esperienza qualificante all'estero rafforza ulteriormente una candidatura.
Completando un tirocinio presso un'azienda straniera e applicando i propri studi in un contesto reale, si possono stabilire contatti utili per la ricerca di un lavoro stabile all'estero o arricchire il proprio CV quando ci si candida per un lavoro in Italia.
Rispetto alle opportunità di lavoro, dove e cosa si cerca determina le opzioni disponibili: si potrebbe cercare lavoro in Francia, Germania o in un altro paese dell'UE, dove le aziende possono assumere senza dover rispettare le regole sull'immigrazione. In alternativa, si potrebbe cercare lavoro nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Australia, dove rigide regole sull'immigrazione possono rendere difficile trovare un impiego. Si potrebbe cercare un primo lavoro dopo la laurea, un lavoro per proseguire la propria carriera in Italia, o un lavoro temporaneo per migliorare le proprie competenze linguistiche e internazionali.
Durante l’intervento, promosso dal servizio Europe Direct-Eurodesk del Comune di Venezia, nell'ambito di Explore the world...Veneto in Movimento! un ciclo di incontri informativi destinati alla cittadinanza sul tema della mobilità in Europa, il relatore Bernd Faas illustrerà le strategie per verificare la fattibilità del proprio progetto, fornendo informazioni e consigli utili.
Nella prima parte, il relatore Bernd Faas presenterà una panoramica delle opportunità di tirocinio e lavoro all'estero. Nella seconda parte, risponderà alle domande delle/dei partecipanti.
Relatore: Bernd Faas, esperto in mobilità internazionale.
L'incontro si svolge in lingua inglese presso l’aula Nievo di Palazzo del Bo a Padova, con orario 10-12.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione Per ulteriori informazioni consultare il sito del comune di Venezia
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 120083
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
[format] =>
[safe_value] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 403604
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ottobre 2025
[format] => 2
[safe_value] =>
Ottobre 2025
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 497943
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 86280
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 382702
[uid] => 2032
[title] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 86280
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1644850662
[changed] => 1753443493
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753443493
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il seminario si propone di esplorare gli strumenti e i canali comunemente utilizzati nella ricerca attiva del lavoro, analizzandone l'efficacia nel contesto attuale del mercato del lavoro.
L'incontro vuole essere un momento di riflessione sulle strategie di comunicazione con le imprese, esaminando i criteri convenzionali per la redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione e discutendo delle dinamiche del colloquio di lavoro.
L'obiettivo è fornire a chi partecipa una prospettiva più ampia e consapevole sulla progettualità professionale, offrendo gli strumenti per definire un piano di azioni.
L’incontro a cura del Career service si tiene in italiano sulla piattaforma Zoom con orario 9:30-11:30.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il seminario si propone di esplorare gli strumenti e i canali comunemente utilizzati nella ricerca attiva del lavoro, analizzandone l'efficacia nel contesto attuale del mercato del lavoro.
L'incontro vuole essere un momento di riflessione sulle strategie di comunicazione con le imprese, esaminando i criteri convenzionali per la redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione e discutendo delle dinamiche del colloquio di lavoro.
L'obiettivo è fornire a chi partecipa una prospettiva più ampia e consapevole sulla progettualità professionale, offrendo gli strumenti per definire un piano di azioni.
L’incontro a cura del Career service si tiene in italiano sulla piattaforma Zoom con orario 9:30-11:30.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
[format] =>
[safe_value] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 382702
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 92652
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 403604
[uid] => 32
[title] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92652
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1663243114
[changed] => 1753198440
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753198440
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Con gli studi vicini alla conclusione o appena terminati, l’estero diventa un’opzione ideale per dedicare tempo alla crescita personale e professionale, in particolare, quando le opportunità di lavoro in Italia non corrispondono alle proprie aspettative o scarseggiano a causa della situazione economica.
Oggigiorno, le aziende si aspettano che chi si candida sia fluente in almeno una lingua straniera. Poiché in quasi tutti i settori economici ci sono frequenti contatti con l'estero, le competenze linguistiche sono essenziali per assicurarsi un primo impiego e, ancor di più, una carriera professionale. Un'esperienza qualificante all'estero rafforza ulteriormente una candidatura.
Completando un tirocinio presso un'azienda straniera e applicando i propri studi in un contesto reale, si possono stabilire contatti utili per la ricerca di un lavoro stabile all'estero o arricchire il proprio CV quando ci si candida per un lavoro in Italia.
Rispetto alle opportunità di lavoro, dove e cosa si cerca determina le opzioni disponibili: si potrebbe cercare lavoro in Francia, Germania o in un altro paese dell'UE, dove le aziende possono assumere senza dover rispettare le regole sull'immigrazione. In alternativa, si potrebbe cercare lavoro nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Australia, dove rigide regole sull'immigrazione possono rendere difficile trovare un impiego. Si potrebbe cercare un primo lavoro dopo la laurea, un lavoro per proseguire la propria carriera in Italia, o un lavoro temporaneo per migliorare le proprie competenze linguistiche e internazionali.
Durante l’intervento, promosso dal servizio Europe Direct-Eurodesk del Comune di Venezia, nell'ambito di Explore the world...Veneto in Movimento! un ciclo di incontri informativi destinati alla cittadinanza sul tema della mobilità in Europa, il relatore Bernd Faas illustrerà le strategie per verificare la fattibilità del proprio progetto, fornendo informazioni e consigli utili.
Nella prima parte, il relatore Bernd Faas presenterà una panoramica delle opportunità di tirocinio e lavoro all'estero. Nella seconda parte, risponderà alle domande delle/dei partecipanti.
Relatore: Bernd Faas, esperto in mobilità internazionale.
L'incontro si svolge in lingua inglese presso l’aula Nievo di Palazzo del Bo a Padova, con orario 10-12.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione Per ulteriori informazioni consultare il sito del comune di Venezia
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Con gli studi vicini alla conclusione o appena terminati, l’estero diventa un’opzione ideale per dedicare tempo alla crescita personale e professionale, in particolare, quando le opportunità di lavoro in Italia non corrispondono alle proprie aspettative o scarseggiano a causa della situazione economica.
Oggigiorno, le aziende si aspettano che chi si candida sia fluente in almeno una lingua straniera. Poiché in quasi tutti i settori economici ci sono frequenti contatti con l'estero, le competenze linguistiche sono essenziali per assicurarsi un primo impiego e, ancor di più, una carriera professionale. Un'esperienza qualificante all'estero rafforza ulteriormente una candidatura.
Completando un tirocinio presso un'azienda straniera e applicando i propri studi in un contesto reale, si possono stabilire contatti utili per la ricerca di un lavoro stabile all'estero o arricchire il proprio CV quando ci si candida per un lavoro in Italia.
Rispetto alle opportunità di lavoro, dove e cosa si cerca determina le opzioni disponibili: si potrebbe cercare lavoro in Francia, Germania o in un altro paese dell'UE, dove le aziende possono assumere senza dover rispettare le regole sull'immigrazione. In alternativa, si potrebbe cercare lavoro nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Australia, dove rigide regole sull'immigrazione possono rendere difficile trovare un impiego. Si potrebbe cercare un primo lavoro dopo la laurea, un lavoro per proseguire la propria carriera in Italia, o un lavoro temporaneo per migliorare le proprie competenze linguistiche e internazionali.
Durante l’intervento, promosso dal servizio Europe Direct-Eurodesk del Comune di Venezia, nell'ambito di Explore the world...Veneto in Movimento! un ciclo di incontri informativi destinati alla cittadinanza sul tema della mobilità in Europa, il relatore Bernd Faas illustrerà le strategie per verificare la fattibilità del proprio progetto, fornendo informazioni e consigli utili.
Nella prima parte, il relatore Bernd Faas presenterà una panoramica delle opportunità di tirocinio e lavoro all'estero. Nella seconda parte, risponderà alle domande delle/dei partecipanti.
Relatore: Bernd Faas, esperto in mobilità internazionale.
L'incontro si svolge in lingua inglese presso l’aula Nievo di Palazzo del Bo a Padova, con orario 10-12.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione Per ulteriori informazioni consultare il sito del comune di Venezia
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 120083
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
[format] =>
[safe_value] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 403604
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
[#href] => node/86280
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 382702
[uid] => 2032
[title] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 86280
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1644850662
[changed] => 1753443493
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753443493
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il seminario si propone di esplorare gli strumenti e i canali comunemente utilizzati nella ricerca attiva del lavoro, analizzandone l'efficacia nel contesto attuale del mercato del lavoro.
L'incontro vuole essere un momento di riflessione sulle strategie di comunicazione con le imprese, esaminando i criteri convenzionali per la redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione e discutendo delle dinamiche del colloquio di lavoro.
L'obiettivo è fornire a chi partecipa una prospettiva più ampia e consapevole sulla progettualità professionale, offrendo gli strumenti per definire un piano di azioni.
L’incontro a cura del Career service si tiene in italiano sulla piattaforma Zoom con orario 9:30-11:30.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il seminario si propone di esplorare gli strumenti e i canali comunemente utilizzati nella ricerca attiva del lavoro, analizzandone l'efficacia nel contesto attuale del mercato del lavoro.
L'incontro vuole essere un momento di riflessione sulle strategie di comunicazione con le imprese, esaminando i criteri convenzionali per la redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione e discutendo delle dinamiche del colloquio di lavoro.
L'obiettivo è fornire a chi partecipa una prospettiva più ampia e consapevole sulla progettualità professionale, offrendo gli strumenti per definire un piano di azioni.
L’incontro a cura del Career service si tiene in italiano sulla piattaforma Zoom con orario 9:30-11:30.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
[format] =>
[safe_value] => Seminario Università e lavoro - giovedì 2 ottobre 2025
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 382702
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
[#href] => node/92652
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 403604
[uid] => 32
[title] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92652
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1663243114
[changed] => 1753198440
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1753198440
[revision_uid] => 26499
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Con gli studi vicini alla conclusione o appena terminati, l’estero diventa un’opzione ideale per dedicare tempo alla crescita personale e professionale, in particolare, quando le opportunità di lavoro in Italia non corrispondono alle proprie aspettative o scarseggiano a causa della situazione economica.
Oggigiorno, le aziende si aspettano che chi si candida sia fluente in almeno una lingua straniera. Poiché in quasi tutti i settori economici ci sono frequenti contatti con l'estero, le competenze linguistiche sono essenziali per assicurarsi un primo impiego e, ancor di più, una carriera professionale. Un'esperienza qualificante all'estero rafforza ulteriormente una candidatura.
Completando un tirocinio presso un'azienda straniera e applicando i propri studi in un contesto reale, si possono stabilire contatti utili per la ricerca di un lavoro stabile all'estero o arricchire il proprio CV quando ci si candida per un lavoro in Italia.
Rispetto alle opportunità di lavoro, dove e cosa si cerca determina le opzioni disponibili: si potrebbe cercare lavoro in Francia, Germania o in un altro paese dell'UE, dove le aziende possono assumere senza dover rispettare le regole sull'immigrazione. In alternativa, si potrebbe cercare lavoro nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Australia, dove rigide regole sull'immigrazione possono rendere difficile trovare un impiego. Si potrebbe cercare un primo lavoro dopo la laurea, un lavoro per proseguire la propria carriera in Italia, o un lavoro temporaneo per migliorare le proprie competenze linguistiche e internazionali.
Durante l’intervento, promosso dal servizio Europe Direct-Eurodesk del Comune di Venezia, nell'ambito di Explore the world...Veneto in Movimento! un ciclo di incontri informativi destinati alla cittadinanza sul tema della mobilità in Europa, il relatore Bernd Faas illustrerà le strategie per verificare la fattibilità del proprio progetto, fornendo informazioni e consigli utili.
Nella prima parte, il relatore Bernd Faas presenterà una panoramica delle opportunità di tirocinio e lavoro all'estero. Nella seconda parte, risponderà alle domande delle/dei partecipanti.
Relatore: Bernd Faas, esperto in mobilità internazionale.
L'incontro si svolge in lingua inglese presso l’aula Nievo di Palazzo del Bo a Padova, con orario 10-12.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione Per ulteriori informazioni consultare il sito del comune di Venezia
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Con gli studi vicini alla conclusione o appena terminati, l’estero diventa un’opzione ideale per dedicare tempo alla crescita personale e professionale, in particolare, quando le opportunità di lavoro in Italia non corrispondono alle proprie aspettative o scarseggiano a causa della situazione economica.
Oggigiorno, le aziende si aspettano che chi si candida sia fluente in almeno una lingua straniera. Poiché in quasi tutti i settori economici ci sono frequenti contatti con l'estero, le competenze linguistiche sono essenziali per assicurarsi un primo impiego e, ancor di più, una carriera professionale. Un'esperienza qualificante all'estero rafforza ulteriormente una candidatura.
Completando un tirocinio presso un'azienda straniera e applicando i propri studi in un contesto reale, si possono stabilire contatti utili per la ricerca di un lavoro stabile all'estero o arricchire il proprio CV quando ci si candida per un lavoro in Italia.
Rispetto alle opportunità di lavoro, dove e cosa si cerca determina le opzioni disponibili: si potrebbe cercare lavoro in Francia, Germania o in un altro paese dell'UE, dove le aziende possono assumere senza dover rispettare le regole sull'immigrazione. In alternativa, si potrebbe cercare lavoro nel Regno Unito, negli Stati Uniti o in Australia, dove rigide regole sull'immigrazione possono rendere difficile trovare un impiego. Si potrebbe cercare un primo lavoro dopo la laurea, un lavoro per proseguire la propria carriera in Italia, o un lavoro temporaneo per migliorare le proprie competenze linguistiche e internazionali.
Durante l’intervento, promosso dal servizio Europe Direct-Eurodesk del Comune di Venezia, nell'ambito di Explore the world...Veneto in Movimento! un ciclo di incontri informativi destinati alla cittadinanza sul tema della mobilità in Europa, il relatore Bernd Faas illustrerà le strategie per verificare la fattibilità del proprio progetto, fornendo informazioni e consigli utili.
Nella prima parte, il relatore Bernd Faas presenterà una panoramica delle opportunità di tirocinio e lavoro all'estero. Nella seconda parte, risponderà alle domande delle/dei partecipanti.
Relatore: Bernd Faas, esperto in mobilità internazionale.
L'incontro si svolge in lingua inglese presso l’aula Nievo di Palazzo del Bo a Padova, con orario 10-12.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione Per ulteriori informazioni consultare il sito del comune di Venezia
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 120083
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
[format] =>
[safe_value] => Internships and work abroad - 23 ottobre 2025
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 403604
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Ottobre 2025 - Career Service
[href] => node/120045
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Ottobre 2025 - Career Service
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)