Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268863 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713273 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268863 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713273 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268863 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343713273 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.

Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.

Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD [href] => node/11046 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DDPCD ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437028 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11045 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343712890 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437028 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11045 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343712890 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [#href] => node/11044 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [href] => node/11045 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [href] => node/11044 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Biologia

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Biologia [href] => node/11026 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437020 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11025 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343656135 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 437020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437020 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11025 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343656135 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 437020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [#href] => node/11026 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [href] => node/11025 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473618 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11024 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343655420 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11023 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 473618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473618 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11024 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343655420 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11023 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 473618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11023 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [#href] => node/11023 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC [href] => node/11024 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [href] => node/11023 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dipartimenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481239 [uid] => 4 [title] => Dipartimenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11022 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1343654371 [changed] => 1738578391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738578391 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11021 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437019 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11021 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343653267 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11020 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 437019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 11024 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473618 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11024 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343655420 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11023 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 473618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 11025 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437020 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11025 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343656135 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 437020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 11045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437028 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11045 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343712890 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 11047 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437022 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11047 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713311 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11046 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 437022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 11049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 469924 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11049 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713868 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11048 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 469924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 11051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437025 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11051 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343714335 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11050 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437025 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 11053 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437026 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11053 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343714677 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA

Direttore: Flavio Seno
via Marzolo 8, 35131 Padova
tel. 049.8277088 - fax 049.8277102
segredip@dfa.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dfa@pec.unipd.it
www.dfa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA

Direttore: Flavio Seno
via Marzolo 8, 35131 Padova
tel. 049.8277088 - fax 049.8277102
segredip@dfa.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dfa@pec.unipd.it
www.dfa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11052 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 11055 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404896 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11055 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343715041 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Geoscienze

Direttore: Nicola Surian
via Gradenigo 6, 35131 Padova
tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134
geoscienze.direzione@unipd.it
posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
www.geoscienze.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Geoscienze

Direttore: Nicola Surian
via Gradenigo 6, 35131 Padova
tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134
geoscienze.direzione@unipd.it
posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
www.geoscienze.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11054 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 404896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 11057 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481240 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11057 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343715946 [changed] => 1738578496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738578496 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11056 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 481240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 11060 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367445 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11060 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716289 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11059 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 367445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [11] => Array ( [nid] => 11062 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473617 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11062 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716539 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11061 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 473617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [12] => Array ( [nid] => 11064 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 345560 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11064 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716866 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11063 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 345560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [13] => Array ( [nid] => 11066 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437038 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11066 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343717175 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [14] => Array ( [nid] => 11069 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437027 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11069 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343719383 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11068 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [15] => Array ( [nid] => 11073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 411906 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11073 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720141 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11072 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 411906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [16] => Array ( [nid] => 11077 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437039 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE: SCIENZE NPSRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11077 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720884 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Direttore: Edoardo Stellini
via Belzoni 160, 35121 Padova
tel. 049 827 2025/2036
direzione.neuroscienze@unipd.it
posta certificata: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it
www.neuroscienze.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Direttore: Edoardo Stellini
via Belzoni 160, 35121 Padova
tel. 049 827 2025/2036
direzione.neuroscienze@unipd.it
posta certificata: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it
www.neuroscienze.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11076 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 437039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [17] => Array ( [nid] => 11083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368182 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11083 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343721712 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS

Direttrice: Alessandra Simonelli
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511
direzione.dpss@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpss@pec.unipd.it
www.dpss.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS

Direttrice: Alessandra Simonelli
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511
direzione.dpss@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpss@pec.unipd.it
www.dpss.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11082 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 368182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [18] => Array ( [nid] => 11087 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368180 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11087 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343722045 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Psicologia generale - DPG

Direttrice: Francesca Pazzaglia
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276485 - fax 049.8276600
direzione.dpg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpg@pec.unipd.it
www.dpg.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Psicologia generale - DPG

Direttrice: Francesca Pazzaglia
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276485 - fax 049.8276600
direzione.dpg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpg@pec.unipd.it
www.dpg.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11091 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 368180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [19] => Array ( [nid] => 11093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404897 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO - SDB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11093 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343723379 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB

Direttore: Eugenio Baraldi
via Giustiniani 3, 35128 Padova
tel. 049.8213505 - fax 049.8213502
direzione.sdb@unipd.it
posta certificata: dipartimento.sdb@pec.unipd.it
www.sdb.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB

Direttore: Eugenio Baraldi
via Giustiniani 3, 35128 Padova
tel. 049.8213505 - fax 049.8213502
direzione.sdb@unipd.it
posta certificata: dipartimento.sdb@pec.unipd.it
www.sdb.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11092 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 404897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [20] => Array ( [nid] => 11095 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437037 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11095 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343723757 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11094 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [21] => Array ( [nid] => 11097 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437024 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724375 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttore: Federico Rea
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttore: Federico Rea
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11096 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [22] => Array ( [nid] => 11099 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437036 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724688 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11098 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [23] => Array ( [nid] => 11101 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437032 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11101 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343725525 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11100 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [24] => Array ( [nid] => 11104 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437023 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11104 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726310 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11103 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [25] => Array ( [nid] => 11106 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368181 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726596 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttrice: Paola Valbonesi
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttrice: Paola Valbonesi
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11105 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 368181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [26] => Array ( [nid] => 11108 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 460515 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11108 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726876 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11107 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 460515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [27] => Array ( [nid] => 11110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437030 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727153 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11109 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [28] => Array ( [nid] => 11112 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437031 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11112 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727450 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11111 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 437031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [29] => Array ( [nid] => 11114 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437029 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11114 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727837 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11113 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [30] => Array ( [nid] => 11116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437040 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11116 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343729055 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG

Direttore: Alberto Trevisani
stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza
tel. 0444.998701 - fax 0444.998888
direzione.dtg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.gest@pec.unipd.it
www.gest.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG

Direttore: Alberto Trevisani
stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza
tel. 0444.998701 - fax 0444.998888
direzione.dtg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.gest@pec.unipd.it
www.gest.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11115 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 437040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [31] => Array ( [nid] => 11118 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437021 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11118 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343729389 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11117 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/departments [format] => [safe_value] => /en/departments ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 120 [current_revision_id] => 481239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481239 [uid] => 4 [title] => Dipartimenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11022 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1343654371 [changed] => 1738578391 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738578391 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11021 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437019 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11021 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343653267 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11020 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 437019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 11024 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473618 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11024 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343655420 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11023 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 473618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 11025 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437020 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11025 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343656135 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 437020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 11045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437028 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11045 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343712890 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 11047 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437022 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11047 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713311 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11046 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 437022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 11049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 469924 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11049 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713868 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11048 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 469924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 11051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437025 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11051 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343714335 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11050 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437025 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 11053 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437026 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11053 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343714677 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA

Direttore: Flavio Seno
via Marzolo 8, 35131 Padova
tel. 049.8277088 - fax 049.8277102
segredip@dfa.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dfa@pec.unipd.it
www.dfa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA

Direttore: Flavio Seno
via Marzolo 8, 35131 Padova
tel. 049.8277088 - fax 049.8277102
segredip@dfa.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dfa@pec.unipd.it
www.dfa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11052 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 11055 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404896 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11055 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343715041 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Geoscienze

Direttore: Nicola Surian
via Gradenigo 6, 35131 Padova
tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134
geoscienze.direzione@unipd.it
posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
www.geoscienze.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Geoscienze

Direttore: Nicola Surian
via Gradenigo 6, 35131 Padova
tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134
geoscienze.direzione@unipd.it
posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
www.geoscienze.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11054 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 404896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 11057 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481240 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11057 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343715946 [changed] => 1738578496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738578496 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11056 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 481240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 11060 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367445 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11060 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716289 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11059 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 367445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [11] => Array ( [nid] => 11062 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473617 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11062 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716539 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11061 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 473617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [12] => Array ( [nid] => 11064 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 345560 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11064 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716866 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11063 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 345560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [13] => Array ( [nid] => 11066 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437038 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11066 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343717175 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [14] => Array ( [nid] => 11069 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437027 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11069 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343719383 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11068 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [15] => Array ( [nid] => 11073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 411906 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11073 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720141 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11072 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 411906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [16] => Array ( [nid] => 11077 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437039 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE: SCIENZE NPSRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11077 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720884 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Direttore: Edoardo Stellini
via Belzoni 160, 35121 Padova
tel. 049 827 2025/2036
direzione.neuroscienze@unipd.it
posta certificata: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it
www.neuroscienze.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Direttore: Edoardo Stellini
via Belzoni 160, 35121 Padova
tel. 049 827 2025/2036
direzione.neuroscienze@unipd.it
posta certificata: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it
www.neuroscienze.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11076 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 437039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [17] => Array ( [nid] => 11083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368182 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11083 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343721712 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS

Direttrice: Alessandra Simonelli
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511
direzione.dpss@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpss@pec.unipd.it
www.dpss.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS

Direttrice: Alessandra Simonelli
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511
direzione.dpss@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpss@pec.unipd.it
www.dpss.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11082 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 368182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [18] => Array ( [nid] => 11087 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368180 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11087 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343722045 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Psicologia generale - DPG

Direttrice: Francesca Pazzaglia
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276485 - fax 049.8276600
direzione.dpg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpg@pec.unipd.it
www.dpg.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Psicologia generale - DPG

Direttrice: Francesca Pazzaglia
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276485 - fax 049.8276600
direzione.dpg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpg@pec.unipd.it
www.dpg.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11091 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 368180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [19] => Array ( [nid] => 11093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404897 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO - SDB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11093 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343723379 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB

Direttore: Eugenio Baraldi
via Giustiniani 3, 35128 Padova
tel. 049.8213505 - fax 049.8213502
direzione.sdb@unipd.it
posta certificata: dipartimento.sdb@pec.unipd.it
www.sdb.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB

Direttore: Eugenio Baraldi
via Giustiniani 3, 35128 Padova
tel. 049.8213505 - fax 049.8213502
direzione.sdb@unipd.it
posta certificata: dipartimento.sdb@pec.unipd.it
www.sdb.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11092 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 404897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [20] => Array ( [nid] => 11095 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437037 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11095 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343723757 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11094 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [21] => Array ( [nid] => 11097 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437024 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724375 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttore: Federico Rea
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttore: Federico Rea
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11096 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [22] => Array ( [nid] => 11099 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437036 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724688 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11098 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [23] => Array ( [nid] => 11101 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437032 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11101 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343725525 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11100 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [24] => Array ( [nid] => 11104 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437023 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11104 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726310 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11103 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [25] => Array ( [nid] => 11106 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368181 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726596 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttrice: Paola Valbonesi
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttrice: Paola Valbonesi
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11105 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 368181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [26] => Array ( [nid] => 11108 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 460515 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11108 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726876 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11107 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 460515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [27] => Array ( [nid] => 11110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437030 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727153 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11109 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [28] => Array ( [nid] => 11112 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437031 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11112 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727450 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11111 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 437031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [29] => Array ( [nid] => 11114 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437029 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11114 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727837 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11113 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [30] => Array ( [nid] => 11116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437040 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11116 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343729055 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG

Direttore: Alberto Trevisani
stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza
tel. 0444.998701 - fax 0444.998888
direzione.dtg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.gest@pec.unipd.it
www.gest.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG

Direttore: Alberto Trevisani
stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza
tel. 0444.998701 - fax 0444.998888
direzione.dtg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.gest@pec.unipd.it
www.gest.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11115 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 437040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [31] => Array ( [nid] => 11118 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437021 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11118 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343729389 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11117 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/departments [format] => [safe_value] => /en/departments ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 120 [current_revision_id] => 481239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11021 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437019 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11021 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343653267 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11020 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 437019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 11024 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473618 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11024 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343655420 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11023 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 473618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 11025 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437020 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11025 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343656135 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 437020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 11045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437028 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11045 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343712890 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 11047 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437022 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11047 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713311 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11046 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 437022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 11049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 469924 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11049 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713868 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11048 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 469924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 11051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437025 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11051 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343714335 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11050 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437025 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 11053 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437026 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11053 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343714677 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA

Direttore: Flavio Seno
via Marzolo 8, 35131 Padova
tel. 049.8277088 - fax 049.8277102
segredip@dfa.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dfa@pec.unipd.it
www.dfa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA

Direttore: Flavio Seno
via Marzolo 8, 35131 Padova
tel. 049.8277088 - fax 049.8277102
segredip@dfa.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dfa@pec.unipd.it
www.dfa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11052 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 11055 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404896 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11055 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343715041 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Geoscienze

Direttore: Nicola Surian
via Gradenigo 6, 35131 Padova
tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134
geoscienze.direzione@unipd.it
posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
www.geoscienze.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Geoscienze

Direttore: Nicola Surian
via Gradenigo 6, 35131 Padova
tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134
geoscienze.direzione@unipd.it
posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
www.geoscienze.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11054 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 404896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 11057 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481240 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11057 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343715946 [changed] => 1738578496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738578496 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11056 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 481240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 11060 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367445 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11060 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716289 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11059 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 367445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [11] => Array ( [nid] => 11062 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473617 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11062 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716539 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11061 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 473617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [12] => Array ( [nid] => 11064 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 345560 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11064 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716866 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11063 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 345560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [13] => Array ( [nid] => 11066 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437038 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11066 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343717175 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [14] => Array ( [nid] => 11069 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437027 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11069 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343719383 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11068 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [15] => Array ( [nid] => 11073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 411906 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11073 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720141 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11072 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 411906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [16] => Array ( [nid] => 11077 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437039 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE: SCIENZE NPSRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11077 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720884 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Direttore: Edoardo Stellini
via Belzoni 160, 35121 Padova
tel. 049 827 2025/2036
direzione.neuroscienze@unipd.it
posta certificata: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it
www.neuroscienze.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Direttore: Edoardo Stellini
via Belzoni 160, 35121 Padova
tel. 049 827 2025/2036
direzione.neuroscienze@unipd.it
posta certificata: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it
www.neuroscienze.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11076 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 437039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [17] => Array ( [nid] => 11083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368182 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11083 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343721712 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS

Direttrice: Alessandra Simonelli
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511
direzione.dpss@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpss@pec.unipd.it
www.dpss.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS

Direttrice: Alessandra Simonelli
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511
direzione.dpss@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpss@pec.unipd.it
www.dpss.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11082 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 368182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [18] => Array ( [nid] => 11087 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368180 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11087 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343722045 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Psicologia generale - DPG

Direttrice: Francesca Pazzaglia
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276485 - fax 049.8276600
direzione.dpg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpg@pec.unipd.it
www.dpg.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Psicologia generale - DPG

Direttrice: Francesca Pazzaglia
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276485 - fax 049.8276600
direzione.dpg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpg@pec.unipd.it
www.dpg.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11091 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 368180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [19] => Array ( [nid] => 11093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 404897 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO - SDB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11093 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343723379 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB

Direttore: Eugenio Baraldi
via Giustiniani 3, 35128 Padova
tel. 049.8213505 - fax 049.8213502
direzione.sdb@unipd.it
posta certificata: dipartimento.sdb@pec.unipd.it
www.sdb.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB

Direttore: Eugenio Baraldi
via Giustiniani 3, 35128 Padova
tel. 049.8213505 - fax 049.8213502
direzione.sdb@unipd.it
posta certificata: dipartimento.sdb@pec.unipd.it
www.sdb.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11092 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 404897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [20] => Array ( [nid] => 11095 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437037 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11095 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343723757 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11094 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [21] => Array ( [nid] => 11097 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437024 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724375 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttore: Federico Rea
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttore: Federico Rea
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11096 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [22] => Array ( [nid] => 11099 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437036 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724688 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11098 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [23] => Array ( [nid] => 11101 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437032 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11101 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343725525 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11100 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [24] => Array ( [nid] => 11104 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437023 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11104 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726310 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11103 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [25] => Array ( [nid] => 11106 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368181 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726596 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttrice: Paola Valbonesi
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttrice: Paola Valbonesi
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11105 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 368181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [26] => Array ( [nid] => 11108 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 460515 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11108 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726876 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11107 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 460515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [27] => Array ( [nid] => 11110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437030 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727153 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11109 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [28] => Array ( [nid] => 11112 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437031 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11112 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727450 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11111 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 437031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [29] => Array ( [nid] => 11114 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437029 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11114 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727837 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11113 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [30] => Array ( [nid] => 11116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437040 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11116 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343729055 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG

Direttore: Alberto Trevisani
stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza
tel. 0444.998701 - fax 0444.998888
direzione.dtg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.gest@pec.unipd.it
www.gest.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG

Direttore: Alberto Trevisani
stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza
tel. 0444.998701 - fax 0444.998888
direzione.dtg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.gest@pec.unipd.it
www.gest.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11115 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 437040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [31] => Array ( [nid] => 11118 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437021 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11118 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343729389 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11117 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [#href] => node/11021 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437019 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11021 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343653267 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11020 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 437019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC [#href] => node/11024 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 473618 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11024 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343655420 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC

Direttrice: Giovanna Valenzano
piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
tel. 049.8274639
dipartimento.beniculturali@unipd.it
posta certificata: dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it
www.beniculturali.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11023 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268867 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11023 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343655412 [changed] => 1748000841 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000841 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.

Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.

Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 268867 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 473618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [#href] => node/11025 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437020 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11025 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343656135 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biologia - DiBio

Direttore: Luigi Bubacco
via U. Bassi 58/b,  35121 Padova
tel. 049.8276178 - fax 049.8072213
direzione.biologia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bio@pec.unipd.it
www.biologia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11026 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268866 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11026 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343657381 [changed] => 1748000801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000801 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.

Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.

La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 437020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [#href] => node/11045 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437028 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11045 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343712890 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA

Direttore: Luca Bargelloni
Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604
direzione.bca@unipd.it
posta certificata: dipartimento.bca@pec.unipd.it
www.bca.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268865 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Biomedicina Comparata ed Alimentazione - BCA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343712866 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.

Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268865 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD [#href] => node/11047 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437022 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11047 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713311 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD

Direttore: Manlio Miele
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399
direzione.dpcd@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it
www.dirprivatocritica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11046 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 437022 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO [#href] => node/11049 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 469924 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11049 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343713868 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC

Direttore: Andrea Pin
via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273367 - fax 049.8273359
Diritto Internazionale e Comunitario
via Anghinoni 3
fax 049.8273664
direzione.dirpubblico@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it
www.dirpubblico.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11048 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 469924 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA [#href] => node/11051 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437025 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11051 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343714335 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA

Direttore: Egidio Robusto
piazza Capitaniato 3, 35139 Padova
tel. 049.8274534 - fax 049.8274719
dip.fisppa@unipd.it
posta certificata: dipartimento.fisppa@pec.unipd.it
www.fisppa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11050 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437025 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI" [#href] => node/11053 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437026 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11053 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343714677 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA

Direttore: Flavio Seno
via Marzolo 8, 35131 Padova
tel. 049.8277088 - fax 049.8277102
segredip@dfa.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dfa@pec.unipd.it
www.dfa.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA

Direttore: Flavio Seno
via Marzolo 8, 35131 Padova
tel. 049.8277088 - fax 049.8277102
segredip@dfa.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dfa@pec.unipd.it
www.dfa.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11052 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE [#href] => node/11055 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 404896 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11055 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343715041 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Geoscienze

Direttore: Nicola Surian
via Gradenigo 6, 35131 Padova
tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134
geoscienze.direzione@unipd.it
posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
www.geoscienze.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Geoscienze

Direttore: Nicola Surian
via Gradenigo 6, 35131 Padova
tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134
geoscienze.direzione@unipd.it
posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
www.geoscienze.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11054 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 404896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [9] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA [#href] => node/11057 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 481240 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11057 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343715946 [changed] => 1738578496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738578496 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11056 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 481240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [10] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI [#href] => node/11060 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 367445 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11060 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716289 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11059 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 367445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [11] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [#href] => node/11062 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 473617 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11062 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716539 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11061 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 473617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [12] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [#href] => node/11064 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 345560 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11064 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716866 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11063 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 345560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [13] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [#href] => node/11066 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437038 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11066 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343717175 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [14] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS [#href] => node/11069 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437027 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11069 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343719383 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS

Direttore: Alessandro Zotti
Agripolis
viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272592 - fax 049.8272954
direzione.maps@unipd.it
posta certificata: dipartimento.maps@pec.unipd.it
www.maps.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11068 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [15] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE [#href] => node/11073 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 411906 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11073 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720141 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina molecolare - DMM

Direttore:  Stefano Piccolo
via Gabelli 63, 35121 Padova
tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355
direzione.medicinamolecolare@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
www.medicinamolecolare.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11072 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 411906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [16] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE: SCIENZE NPSRR [#href] => node/11077 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437039 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE: SCIENZE NPSRR [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11077 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343720884 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Direttore: Edoardo Stellini
via Belzoni 160, 35121 Padova
tel. 049 827 2025/2036
direzione.neuroscienze@unipd.it
posta certificata: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it
www.neuroscienze.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Neuroscienze - DNS

Direttore: Edoardo Stellini
via Belzoni 160, 35121 Padova
tel. 049 827 2025/2036
direzione.neuroscienze@unipd.it
posta certificata: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it
www.neuroscienze.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11076 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 437039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [17] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE [#href] => node/11083 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 368182 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11083 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343721712 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS

Direttrice: Alessandra Simonelli
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511
direzione.dpss@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpss@pec.unipd.it
www.dpss.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS

Direttrice: Alessandra Simonelli
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511
direzione.dpss@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpss@pec.unipd.it
www.dpss.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11082 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 368182 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [18] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE [#href] => node/11087 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 368180 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11087 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343722045 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Psicologia generale - DPG

Direttrice: Francesca Pazzaglia
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276485 - fax 049.8276600
direzione.dpg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpg@pec.unipd.it
www.dpg.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Psicologia generale - DPG

Direttrice: Francesca Pazzaglia
via Venezia 8, 35131 Padova
tel. 049.8276485 - fax 049.8276600
direzione.dpg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dpg@pec.unipd.it
www.dpg.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11091 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 368180 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [19] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO - SDB [#href] => node/11093 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 404897 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO - SDB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11093 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343723379 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB

Direttore: Eugenio Baraldi
via Giustiniani 3, 35128 Padova
tel. 049.8213505 - fax 049.8213502
direzione.sdb@unipd.it
posta certificata: dipartimento.sdb@pec.unipd.it
www.sdb.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB

Direttore: Eugenio Baraldi
via Giustiniani 3, 35128 Padova
tel. 049.8213505 - fax 049.8213502
direzione.sdb@unipd.it
posta certificata: dipartimento.sdb@pec.unipd.it
www.sdb.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11092 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 404897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [20] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB [#href] => node/11095 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437037 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11095 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343723757 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze biomediche - DSB

Direttore: Rosario Rizzuto
via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova
tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147
direzione.biomed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.biomed@pec.unipd.it
www.biomed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11094 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [21] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI [#href] => node/11097 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437024 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11097 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724375 [changed] => 1733150383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150383 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttore: Federico Rea
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica

Direttore: Federico Rea
via Giustiniani  2, 35128 Padova
tel. 049.8214393-2527
segreteria.dsctv@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dctv@pec.unipd.it
www.dctv.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11096 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [22] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE [#href] => node/11099 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437036 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11099 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343724688 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC

Direttore: Stefano Mammi
via Marzolo 1, 35131 Padova
tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050
segreteria.chimica@unipd.it
posta certificata: dipartimento.chimica@pec.unipd.it
www.chimica.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11098 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437036 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [23] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG [#href] => node/11101 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437032 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11101 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343725525 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG

Direttore: Umberto Cillo
via Giustiniani, 2, 35124 Padova
tel. 049.8215807 - fax 049.8215767
direzione.discog@unipd.it
posta certificata: dipartimento.discog@pec.unipd.it
www.discog.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11100 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437032 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [24] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF [#href] => node/11104 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437023 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11104 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726310 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF

Direttore: Stefano Moro
via Marzolo 5, 35131 Padova
tel. 049.8275326 - fax 049.8275366
direzione.dsf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
www.dsfarm.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11103 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [25] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO" [#href] => node/11106 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 368181 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11106 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726596 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttrice: Paola Valbonesi
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Direttrice: Paola Valbonesi
via del Santo 33, 35123 Padova
tel. 049.8274210 - fax 049.8274211
direzione.economia@unipd.it
posta certificata: dipartimento.decon@pec.unipd.it
www.economia.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11105 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 368181 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [26] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI [#href] => node/11108 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 460515 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11108 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343726876 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI

Direttore: Sergio Gerotto
via del Santo 28, 35123 Padova
tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355
dipartimento.spgi@unipd.it
posta certificata: dipartimento.spgi@pec.unipd.it
www.spgi.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11107 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 460515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [27] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE [#href] => node/11110 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437030 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727153 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze statistiche

Direttrice: Giovanna Capizzi
via Battisti 241, 35121 Padova
tel. 049.8274168 - fax 049.8274170
dipstat@stat.unipd.it
posta certificata: dipartimento.stat@pec.unipd.it
www.stat.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11109 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [28] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA [#href] => node/11112 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437031 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11112 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727450 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA

Direttore: Andrea Caracausi
via del Vescovado 30, 35141 Padova
tel. 049.8278501 - fax 049.8278502
dip.dissgea@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
www.dissgea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11111 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 437031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [29] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL [#href] => node/11114 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437029 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11114 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343727837 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL

Direttore: Gabriele Bizzarri
via Vendramini 13 , 35137 Padova
tel. 049.8279700
segreteria.disll@unipd.it
posta certificata: dipartimento.disll@pec.unipd.it
www.disll.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11113 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 437029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [30] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI [#href] => node/11116 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437040 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11116 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343729055 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG

Direttore: Alberto Trevisani
stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza
tel. 0444.998701 - fax 0444.998888
direzione.dtg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.gest@pec.unipd.it
www.gest.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG

Direttore: Alberto Trevisani
stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza
tel. 0444.998701 - fax 0444.998888
direzione.dtg@unipd.it
posta certificata: dipartimento.gest@pec.unipd.it
www.gest.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11115 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 437040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [31] => Array ( [#type] => link [#title] => DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF [#href] => node/11118 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437021 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11118 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343729389 [changed] => 1733150379 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150379 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF

Direttore: Vincenzo D'Agostino
viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750
direzione.tesaf@unipd.it
posta certificata: dipartimento.tesaf@pec.unipd.it
www.tesaf.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11117 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 437021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dipartimenti [href] => node/11022 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dipartimenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437019 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11021 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343653267 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11020 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 437019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437019 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11021 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343653267 [changed] => 1733150327 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150327 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE

Direttore: Gianni Barcaccia
Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)
tel. 049.8272664 - fax 049.8272784
direzione.dafnae@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dafnae@pec.unipd.it
www.dafnae.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11020 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 437019 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11020 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [#href] => node/11020 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [href] => node/11021 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268827 [uid] => 4 [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11020 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343653122 [changed] => 1748000770 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000770 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.

La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.

Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268827 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE [href] => node/11020 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine