DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437038 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11066 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343717175 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437038 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11066 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343717175 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Medicina - DIMED

Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [#href] => node/11065 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [href] => node/11066 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.

Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.

Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [href] => node/11065 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345560 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11064 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716866 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 345560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345560 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11064 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716866 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM

Direttore: Bruno Chiarellotto
via Trieste, 63 - 35121 Padova
tel. 049.8271200 - fax 049.8271499
dipmath@math.unipd.it
posta certificata: dipartimento.math@pec.unipd.it
www.math.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 345560 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11063 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [#href] => node/11063 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI MATEMATICA [href] => node/11064 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Matematica

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268855 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11063 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716856 [changed] => 1748000834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000834 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.

Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Matematica [href] => node/11063 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Matematica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473617 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11062 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716539 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 473617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473617 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11062 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716539 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria industriale - DII

Direttore: Fabrizio Dughiero
via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
tel. 049-8277500 - fax 049.8277599
direzione.dii@unipd.it
posta certificata: dipartimento.dii@pec.unipd.it
www.dii.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 473617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11061 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [#href] => node/11061 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII [href] => node/11062 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268856 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11061 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716528 [changed] => 1748000755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000755 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[summary] => Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.

[safe_summary] =>

Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale.

) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 268856 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale [href] => node/11061 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Industriale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367445 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11060 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716289 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11059 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268857 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716280 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 367445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367445 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11060 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343716289 [changed] => 1733150341 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733150341 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Direttore: Gaudenzio Meneghesso
via Gradenigo 6/b, 35131 Padova
tel. 049.8277600 - fax 049.8277699
info@dei.unipd.it
posta certificata: dipartimento.dei@pec.unipd.it
www.dei.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11059 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268857 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716280 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 367445 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11059 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268857 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716280 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione [#href] => node/11059 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268857 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716280 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI [href] => node/11060 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268857 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716280 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dettagli ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268857 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716280 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 268857 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11059 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343716280 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.

Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 268857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione [href] => node/11059 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Elenco delle filiali di Intesa San Paolo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 30881 [uid] => 13 [title] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11058 [type] => allegato [language] => it [created] => 1343716092 [changed] => 1561471630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1561471630 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1398 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1398 [vid] => 2 [name] => filiali [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1399 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1399 [vid] => 2 [name] => Cassa di Risparmio del Veneto [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo [format] => [safe_value] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 73531 [uid] => 32 [filename] => Elenco filiali aggiornato al 27 maggio 2019_2.pdf [uri] => public://2019/Elenco filiali aggiornato al 27 maggio 2019_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 55255 [status] => 1 [timestamp] => 1561471615 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 30881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo [format] => [safe_value] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 30881 [uid] => 13 [title] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11058 [type] => allegato [language] => it [created] => 1343716092 [changed] => 1561471630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1561471630 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1398 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1398 [vid] => 2 [name] => filiali [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1399 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1399 [vid] => 2 [name] => Cassa di Risparmio del Veneto [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo [format] => [safe_value] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 73531 [uid] => 32 [filename] => Elenco filiali aggiornato al 27 maggio 2019_2.pdf [uri] => public://2019/Elenco filiali aggiornato al 27 maggio 2019_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 55255 [status] => 1 [timestamp] => 1561471615 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 30881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 73531 [uid] => 32 [filename] => Elenco filiali aggiornato al 27 maggio 2019_2.pdf [uri] => public://2019/Elenco filiali aggiornato al 27 maggio 2019_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 55255 [status] => 1 [timestamp] => 1561471615 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 73531 [uid] => 32 [filename] => Elenco filiali aggiornato al 27 maggio 2019_2.pdf [uri] => public://2019/Elenco filiali aggiornato al 27 maggio 2019_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 55255 [status] => 1 [timestamp] => 1561471615 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elenco delle filiali di Intesa San Paolo [href] => node/11058 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => Tags [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_2 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 30881 [uid] => 13 [title] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11058 [type] => allegato [language] => it [created] => 1343716092 [changed] => 1561471630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1561471630 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1398 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1398 [vid] => 2 [name] => filiali [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1399 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1399 [vid] => 2 [name] => Cassa di Risparmio del Veneto [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo [format] => [safe_value] => Elenco delle filiali di Intesa San Paolo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 73531 [uid] => 32 [filename] => Elenco filiali aggiornato al 27 maggio 2019_2.pdf [uri] => public://2019/Elenco filiali aggiornato al 27 maggio 2019_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 55255 [status] => 1 [timestamp] => 1561471615 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 30881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 1398 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1398 [vid] => 2 [name] => filiali [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) [1] => Array ( [tid] => 1399 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 1399 [vid] => 2 [name] => Cassa di Risparmio del Veneto [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => filiali [#href] => taxonomy/term/1398 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1398 [vid] => 2 [name] => filiali [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Cassa di Risparmio del Veneto [#href] => taxonomy/term/1399 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 1399 [vid] => 2 [name] => Cassa di Risparmio del Veneto [description] => [format] => [weight] => 0 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_2 ) ) ) ) )

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481240 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11057 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343715946 [changed] => 1738578496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738578496 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11056 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268858 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11056 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343715938 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al Dipartimento ICEA ricerca e didattica si occupano di scienza applicata negli ambienti artificiali e naturali. Il focus è sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.

La ricerca, con laboratori e programmi di formazione post-laurea, comprendono: analisi strutturale e progettazione, meccanica delle strutture e dei materiali eterogenei; risorse idriche, fluviale, estuario e la dinamica costiera, protezione del territorio; meccanica del suolo, impatto ambientale delle infrastrutture e gestione dei rifiuti, pianificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto, strade, ferrovie, progettazione e manutenzione di aeroporti, progettazione architettonica e urbanistica, tecnologie di costruzione, restauro, storia dell'architettura; telerilevamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al Dipartimento ICEA ricerca e didattica si occupano di scienza applicata negli ambienti artificiali e naturali. Il focus è sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.

La ricerca, con laboratori e programmi di formazione post-laurea, comprendono: analisi strutturale e progettazione, meccanica delle strutture e dei materiali eterogenei; risorse idriche, fluviale, estuario e la dinamica costiera, protezione del territorio; meccanica del suolo, impatto ambientale delle infrastrutture e gestione dei rifiuti, pianificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto, strade, ferrovie, progettazione e manutenzione di aeroporti, progettazione architettonica e urbanistica, tecnologie di costruzione, restauro, storia dell'architettura; telerilevamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268858 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 481240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481240 [uid] => 4 [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11057 [type] => accordion [language] => it [created] => 1343715946 [changed] => 1738578496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738578496 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA

Direttore: Andrea Giordano
via Marzolo 9, 35131 Padova
tel. 049.8275586 - fax 049.8275604
posta certificata: dipartimento.dicea@pec.unipd.it
direzione@dicea.unipd.it
www.dicea.unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11056 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268858 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11056 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343715938 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al Dipartimento ICEA ricerca e didattica si occupano di scienza applicata negli ambienti artificiali e naturali. Il focus è sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.

La ricerca, con laboratori e programmi di formazione post-laurea, comprendono: analisi strutturale e progettazione, meccanica delle strutture e dei materiali eterogenei; risorse idriche, fluviale, estuario e la dinamica costiera, protezione del territorio; meccanica del suolo, impatto ambientale delle infrastrutture e gestione dei rifiuti, pianificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto, strade, ferrovie, progettazione e manutenzione di aeroporti, progettazione architettonica e urbanistica, tecnologie di costruzione, restauro, storia dell'architettura; telerilevamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al Dipartimento ICEA ricerca e didattica si occupano di scienza applicata negli ambienti artificiali e naturali. Il focus è sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.

La ricerca, con laboratori e programmi di formazione post-laurea, comprendono: analisi strutturale e progettazione, meccanica delle strutture e dei materiali eterogenei; risorse idriche, fluviale, estuario e la dinamica costiera, protezione del territorio; meccanica del suolo, impatto ambientale delle infrastrutture e gestione dei rifiuti, pianificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto, strade, ferrovie, progettazione e manutenzione di aeroporti, progettazione architettonica e urbanistica, tecnologie di costruzione, restauro, storia dell'architettura; telerilevamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268858 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 481240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11056 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268858 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11056 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343715938 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al Dipartimento ICEA ricerca e didattica si occupano di scienza applicata negli ambienti artificiali e naturali. Il focus è sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.

La ricerca, con laboratori e programmi di formazione post-laurea, comprendono: analisi strutturale e progettazione, meccanica delle strutture e dei materiali eterogenei; risorse idriche, fluviale, estuario e la dinamica costiera, protezione del territorio; meccanica del suolo, impatto ambientale delle infrastrutture e gestione dei rifiuti, pianificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto, strade, ferrovie, progettazione e manutenzione di aeroporti, progettazione architettonica e urbanistica, tecnologie di costruzione, restauro, storia dell'architettura; telerilevamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al Dipartimento ICEA ricerca e didattica si occupano di scienza applicata negli ambienti artificiali e naturali. Il focus è sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.

La ricerca, con laboratori e programmi di formazione post-laurea, comprendono: analisi strutturale e progettazione, meccanica delle strutture e dei materiali eterogenei; risorse idriche, fluviale, estuario e la dinamica costiera, protezione del territorio; meccanica del suolo, impatto ambientale delle infrastrutture e gestione dei rifiuti, pianificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto, strade, ferrovie, progettazione e manutenzione di aeroporti, progettazione architettonica e urbanistica, tecnologie di costruzione, restauro, storia dell'architettura; telerilevamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268858 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA [#href] => node/11056 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268858 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11056 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343715938 [changed] => 1748000831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000831 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Al Dipartimento ICEA ricerca e didattica si occupano di scienza applicata negli ambienti artificiali e naturali. Il focus è sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.

La ricerca, con laboratori e programmi di formazione post-laurea, comprendono: analisi strutturale e progettazione, meccanica delle strutture e dei materiali eterogenei; risorse idriche, fluviale, estuario e la dinamica costiera, protezione del territorio; meccanica del suolo, impatto ambientale delle infrastrutture e gestione dei rifiuti, pianificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto, strade, ferrovie, progettazione e manutenzione di aeroporti, progettazione architettonica e urbanistica, tecnologie di costruzione, restauro, storia dell'architettura; telerilevamento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Al Dipartimento ICEA ricerca e didattica si occupano di scienza applicata negli ambienti artificiali e naturali. Il focus è sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.

La ricerca, con laboratori e programmi di formazione post-laurea, comprendono: analisi strutturale e progettazione, meccanica delle strutture e dei materiali eterogenei; risorse idriche, fluviale, estuario e la dinamica costiera, protezione del territorio; meccanica del suolo, impatto ambientale delle infrastrutture e gestione dei rifiuti, pianificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto, strade, ferrovie, progettazione e manutenzione di aeroporti, progettazione architettonica e urbanistica, tecnologie di costruzione, restauro, storia dell'architettura; telerilevamento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268858 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA [href] => node/11057 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine