Dipartimento di Medicina - DIMED
Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it
Dipartimento di Medicina - DIMED
Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it
La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.
Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.
Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.
Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.
Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Dipartimento di Medicina - DIMED
Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it
Dipartimento di Medicina - DIMED
Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it
Dipartimento di Medicina - DIMED
Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
Dipartimento di Medicina - DIMED
Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it
Dipartimento di Medicina - DIMED
Direttore: Paolo Simioni
via Giustiniani 2, 35128 Padova
direzione.dimed@unipd.it
ricerca.dimed@unipd.it
amministrazione.dimed@unipd.it
didattica.dimed@unipd.it
posta certificata: dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it
www.medicinadimed.unipd.it
La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.
Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.
Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.
Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.
Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 437038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11065 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.
Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.
Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.
Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.
Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [#href] => node/11065 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 268852 [uid] => 4 [title] => Dettagli Dipartimento di Medicina - DIMED [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11065 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1343717172 [changed] => 1748000844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748000844 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.
Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.
Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.
Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.
Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dettagli [format] => [safe_value] => Dettagli ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 268852 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED [href] => node/11066 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )