LNS-27 Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259544 [uid] => 1 [title] => LNS-27 Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52490 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531990266 [changed] => 1532067745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067745 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali [format] => [safe_value] => Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63052 [uid] => 1 [filename] => 27_REG compensi incentivanti 2014.pdf [uri] => public://X_Archivio/27_REG compensi incentivanti 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309338 [status] => 1 [timestamp] => 1532067742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali [format] => [safe_value] => Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259544 [uid] => 1 [title] => LNS-27 Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52490 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531990266 [changed] => 1532067745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067745 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali [format] => [safe_value] => Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63052 [uid] => 1 [filename] => 27_REG compensi incentivanti 2014.pdf [uri] => public://X_Archivio/27_REG compensi incentivanti 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309338 [status] => 1 [timestamp] => 1532067742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63052 [uid] => 1 [filename] => 27_REG compensi incentivanti 2014.pdf [uri] => public://X_Archivio/27_REG compensi incentivanti 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309338 [status] => 1 [timestamp] => 1532067742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 63052 [uid] => 1 [filename] => 27_REG compensi incentivanti 2014.pdf [uri] => public://X_Archivio/27_REG compensi incentivanti 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309338 [status] => 1 [timestamp] => 1532067742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LNS-27 Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali [href] => node/52490 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LNS-27 Regolamento per l’erogazione di compensi incentivanti a valere su fondi competitivi per la ricerca nell’ambito di progetti e programmi dell’Unione Europea o finanziati da altre istituzioni internazionali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LNS-26 Regolamento per la Premialità di Ateneo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259546 [uid] => 1 [title] => LNS-26 Regolamento per la Premialità di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52488 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531990126 [changed] => 1532067760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067760 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per la Premialità di Ateneo [format] => [safe_value] => Regolamento per la Premialità di Ateneo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63050 [uid] => 1 [filename] => 26_ Regolamento per la PremialitÖ di Ateneo.pdf [uri] => public://X_Archivio/26_ Regolamento per la PremialitÖ di Ateneo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416776 [status] => 1 [timestamp] => 1532067757 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259546 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per la Premialità di Ateneo [format] => [safe_value] => Regolamento per la Premialità di Ateneo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regolamento per la Premialità di Ateneo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259546 [uid] => 1 [title] => LNS-26 Regolamento per la Premialità di Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52488 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531990126 [changed] => 1532067760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067760 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per la Premialità di Ateneo [format] => [safe_value] => Regolamento per la Premialità di Ateneo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63050 [uid] => 1 [filename] => 26_ Regolamento per la PremialitÖ di Ateneo.pdf [uri] => public://X_Archivio/26_ Regolamento per la PremialitÖ di Ateneo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416776 [status] => 1 [timestamp] => 1532067757 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259546 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63050 [uid] => 1 [filename] => 26_ Regolamento per la PremialitÖ di Ateneo.pdf [uri] => public://X_Archivio/26_ Regolamento per la PremialitÖ di Ateneo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416776 [status] => 1 [timestamp] => 1532067757 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 63050 [uid] => 1 [filename] => 26_ Regolamento per la PremialitÖ di Ateneo.pdf [uri] => public://X_Archivio/26_ Regolamento per la PremialitÖ di Ateneo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416776 [status] => 1 [timestamp] => 1532067757 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LNS-26 Regolamento per la Premialità di Ateneo [href] => node/52488 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LNS-26 Regolamento per la Premialità di Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LNS-25 Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259548 [uid] => 1 [title] => LNS-25 Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52486 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531990079 [changed] => 1532067772 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067772 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori [format] => [safe_value] => Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63048 [uid] => 1 [filename] => 25_Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20_03_2018 Dipartimenti eccellenti azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori.pdf [uri] => public://X_Archivio/25_Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20_03_2018 Dipartimenti eccellenti azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373008 [status] => 1 [timestamp] => 1532067769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori [format] => [safe_value] => Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259548 [uid] => 1 [title] => LNS-25 Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52486 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531990079 [changed] => 1532067772 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067772 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori [format] => [safe_value] => Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63048 [uid] => 1 [filename] => 25_Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20_03_2018 Dipartimenti eccellenti azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori.pdf [uri] => public://X_Archivio/25_Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20_03_2018 Dipartimenti eccellenti azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373008 [status] => 1 [timestamp] => 1532067769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63048 [uid] => 1 [filename] => 25_Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20_03_2018 Dipartimenti eccellenti azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori.pdf [uri] => public://X_Archivio/25_Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20_03_2018 Dipartimenti eccellenti azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373008 [status] => 1 [timestamp] => 1532067769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 63048 [uid] => 1 [filename] => 25_Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20_03_2018 Dipartimenti eccellenti azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori.pdf [uri] => public://X_Archivio/25_Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20_03_2018 Dipartimenti eccellenti azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373008 [status] => 1 [timestamp] => 1532067769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LNS-25 Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori [href] => node/52486 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LNS-25 Delibera n. 59 del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2018: Dipartimenti eccellenti: azioni a sostegno dei Dipartimenti non vincitori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LNS-24 Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259550 [uid] => 1 [title] => LNS-24 Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52484 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531990004 [changed] => 1532067787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067787 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza [format] => [safe_value] => Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63046 [uid] => 1 [filename] => 24_Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16_06_2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza.pdf [uri] => public://X_Archivio/24_Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16_06_2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 87077 [status] => 1 [timestamp] => 1532067785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza [format] => [safe_value] => Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259550 [uid] => 1 [title] => LNS-24 Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52484 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531990004 [changed] => 1532067787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067787 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza [format] => [safe_value] => Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63046 [uid] => 1 [filename] => 24_Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16_06_2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza.pdf [uri] => public://X_Archivio/24_Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16_06_2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 87077 [status] => 1 [timestamp] => 1532067785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63046 [uid] => 1 [filename] => 24_Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16_06_2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza.pdf [uri] => public://X_Archivio/24_Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16_06_2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 87077 [status] => 1 [timestamp] => 1532067785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 63046 [uid] => 1 [filename] => 24_Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16_06_2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza.pdf [uri] => public://X_Archivio/24_Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16_06_2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 87077 [status] => 1 [timestamp] => 1532067785 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LNS-24 Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza [href] => node/52484 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LNS-24 Delibera n. 213 del Consiglio di Amministrazione del 16/06/2017 - Fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LNS-23 Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259552 [uid] => 1 [title] => LNS-23 Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52482 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531989943 [changed] => 1532067801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067801 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63044 [uid] => 1 [filename] => 23_Comunicazione al CdA 28_02_2017 Legge di stabilitÖ 2017 art_ 1 commi 314_337 Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza.pdf [uri] => public://X_Archivio/23_Comunicazione al CdA 28_02_2017 Legge di stabilitÖ 2017 art_ 1 commi 314_337 Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 422742 [status] => 1 [timestamp] => 1532067799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259552 [uid] => 1 [title] => LNS-23 Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52482 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531989943 [changed] => 1532067801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067801 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova [format] => [safe_value] => Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63044 [uid] => 1 [filename] => 23_Comunicazione al CdA 28_02_2017 Legge di stabilitÖ 2017 art_ 1 commi 314_337 Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza.pdf [uri] => public://X_Archivio/23_Comunicazione al CdA 28_02_2017 Legge di stabilitÖ 2017 art_ 1 commi 314_337 Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 422742 [status] => 1 [timestamp] => 1532067799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259552 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63044 [uid] => 1 [filename] => 23_Comunicazione al CdA 28_02_2017 Legge di stabilitÖ 2017 art_ 1 commi 314_337 Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza.pdf [uri] => public://X_Archivio/23_Comunicazione al CdA 28_02_2017 Legge di stabilitÖ 2017 art_ 1 commi 314_337 Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 422742 [status] => 1 [timestamp] => 1532067799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 63044 [uid] => 1 [filename] => 23_Comunicazione al CdA 28_02_2017 Legge di stabilitÖ 2017 art_ 1 commi 314_337 Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza.pdf [uri] => public://X_Archivio/23_Comunicazione al CdA 28_02_2017 Legge di stabilitÖ 2017 art_ 1 commi 314_337 Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 422742 [status] => 1 [timestamp] => 1532067799 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LNS-23 Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova [href] => node/52482 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LNS-23 Comunicazione al CdA 28.02.2017 Legge di stabilità 2017 - art. 1, commi 314-337, Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza: Linee guida per la partecipazione dei dipartimenti dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Supporti nel territorio

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 472139 [uid] => 4 [title] => Supporti nel territorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52480 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1531989899 [changed] => 1730198249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730198249 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Auto-mutuo-aiuto per giovani ipovedenti
Sulla base della pluriennale esperienza del gruppo di auto-mutuo-aiuto per ipovedenti dell’età adulta e senile è nato a Padova, con il sostegno del Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione, dell’Unione italiana ciechi e e ipovedenti di Padova e dell’associazione Psicologo di strada, un nuovo gruppo di auto-mutuo-aiuto rivolto a giovani ipovedenti di età compresa fra 15 e 27 anni. Il gruppo si basa sui principi dell’auto-mutuo-aiuto, esperienze di gruppo per persone che condividano lo stesso problema coordinate da un facilitatore. Il gruppo è aperto a tutte e tutti le/gli interessate/i (nel caso di partecipanti di età inferiore a 18 anni con consenso scritto firmato da entrambi i genitori) con riunioni in presenza presso il Centro regionale della riabilitazione visiva, una delle eccellenze italiane della medicina riabilitativa. Le riunioni si tengono in presenza indicativamente una volta al mese.

Contatti:
Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione,
via dei Colli 4, Padova
telefono: 3472440685 Cristiano Draghi
email: cristiano.draghi@libero.it
Locandina

 

Cisv
Cisv è un’associazione internazionale indipendente, senza scopo di lucro, affiliata all’Unesco, che offre l’opportunità a bambine/i, ragazze/i e adulti di sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali.
Cisv crede fermamente, infatti, che investire nell’interazione tra ragazzi con background culturali differenti, promuovendo occasioni di confronto costruttivo nel rispetto dei diversi punti di vista, li aiuti a rispettare e comprendere le diversità, riconoscere le somiglianze, sviluppare la coscienza di sé e ridurre così la possibilità di conflitti.

Sito web: www.it.cisv.org

Contatti:
padova@it.cisv.org
vicepresidente@cisvpadova-it
www.facebook.com/CISVPadova

 

In-Oltre
In-Oltre è un’associazione di promozione sociale (APS) con sede ad Albignasego (PD) che realizza progetti, servizi e iniziative di carattere sociale e culturale e che vuole favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso la realizzazione e valorizzazione di occasioni di incontro e socializzazione tra le persone. La metodologia utilizzata, si basa su esperienze pratiche che incoraggino la costruzione di una comunità partecipata in cui ognuno, a partire dalle proprie possibilità, possa sentire di appartenere.

Contatti:
In-Oltre – Associazione di promozione sociale
via Damiano Chiesa 6, 35020 - Albignasego (PD)
tel. 388-4214729
email: info@in-oltre.org
Facebook: facebook/InOltre.associazione

 

OverLimits
OverLimits è un gruppo di amici laureati che promuove lo scambio ed il contatto, attraverso tutti i canali comunicativi possibili, tra persone con e senza disabilità uditiva, studentesse/studenti e non. Questo gruppo si è consolidato soprattutto attraverso relazioni nate e cresciute all'Università: i suoi membri affrontano con determinazione gli ostacoli che la vita può porre superando i propri limiti con grande forza, aiutandosi a vicenda nonostante le distanze, trasmettendo a tutti il messaggio positivo che i limiti, appunto, si possono superare brillantemente. 

Contatti:
https://instagram.com/OverLimits17
email: overlimits17@gmail.com
mobile: 3497335141 preferibilmente SMS e WhatsApp (Silvia) 

 

Oltremusica
Oltremusica è un progetto incentrato sulla musica e sulla disabilità e vuole essere in primo luogo un'occasione di inclusione e incontro tra persone diverse.

 

Comitato Giovani dell'Uici Veneto

È un gruppo di giovani ciechi e ipovedenti, tra i 18 e i 35 anni, provenienti dal Veneto.
Ogni provincia ha un proprio coordinatore che organizza attività a livello locale e regionale, creando un ambiente dinamico e pieno di opportunità

Organizza tantissime attività che spaziano dallo sport, alla cultura, fino a esperienze adrenaliniche e campi di autonomia: per esempio: pattinaggio sul ghiaccio, arrampicata (in palestra e su roccia), visite guidate a città e musei, go-kart, corsi di teatro e comunicazione, incontri con sessuologi, psicologi, influencer e atleti paralimpici.

Al di fuori del Comitato Giovani, l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti si occupa di aiutare i soci che ne hanno bisogno, ad esempio fornendo supporto per incrementare l'autonomia dentro e fuori casa (attraverso gli istruttori di orientamento, mobilità e autonomia personale), aiuto per leggere e studiare agevolmente, supporto per tutto ciò che concerne le pratiche pensionistiche, e tanto altro.

Per qualsiasi informazione o domanda è possibile contattare le coordinatrici della sede di Padova:
Martina Andreella martina.andreella@studenti.unipd.it
Maria Esposito maria.esposito.1@studenti.unipd.it
https://www.instagram.com/uici_veneto?igsh=MW9uN3Z6Ynk5cmVxdw==
https://www.facebook.com/profile.php?id=100071489769790

 

V.i.s.o.

V.i.s.o. è un progetto di inclusione e condivisione ideato dal Centro studi L'uomo e l'ambiente ed è finanziato dalla Fondazione Cariparo. È rivolto a famiglie e gruppi con all’interno persone con disabilità. Per loro il team di V.i.s.o. progetta uscite, escursioni, esperienze sportive, per conoscere nuovi luoghi, nuove persone, fare sport, divertirsi. Il team di V.i.s.o. sceglie luoghi e percorsi e ne prepara schede guida pratiche e culturali per la visita di musei, monumenti, palazzi, chiese, parchi, piazze. Percorsi ed esperienze sportive e di intrattenimento sono descritti dettagliatamente. Sono pure segnalate le barriere architettoniche per rendere possibili scelte personalizzate e tagliate su esigenze specifiche proprie.
A latere del progetto base, V.i.s.o. organizza delle uscite per gruppi con esigenze simili e li accompagna a conoscere Padova o a provare nuovi sport in un clima di incontro e inclusione. 

Contatti:
Centro studi L'uomo e l'ambiente
via N. Copernico 15, 34124 Padova
tel.: 049 880 2773 – 375 562 3940
email: info@viso.cloud

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Auto-mutuo-aiuto per giovani ipovedenti
Sulla base della pluriennale esperienza del gruppo di auto-mutuo-aiuto per ipovedenti dell’età adulta e senile è nato a Padova, con il sostegno del Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione, dell’Unione italiana ciechi e e ipovedenti di Padova e dell’associazione Psicologo di strada, un nuovo gruppo di auto-mutuo-aiuto rivolto a giovani ipovedenti di età compresa fra 15 e 27 anni. Il gruppo si basa sui principi dell’auto-mutuo-aiuto, esperienze di gruppo per persone che condividano lo stesso problema coordinate da un facilitatore. Il gruppo è aperto a tutte e tutti le/gli interessate/i (nel caso di partecipanti di età inferiore a 18 anni con consenso scritto firmato da entrambi i genitori) con riunioni in presenza presso il Centro regionale della riabilitazione visiva, una delle eccellenze italiane della medicina riabilitativa. Le riunioni si tengono in presenza indicativamente una volta al mese.

Contatti:
Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione,
via dei Colli 4, Padova
telefono: 3472440685 Cristiano Draghi
email: cristiano.draghi@libero.it
Locandina

 

Cisv
Cisv è un’associazione internazionale indipendente, senza scopo di lucro, affiliata all’Unesco, che offre l’opportunità a bambine/i, ragazze/i e adulti di sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali.
Cisv crede fermamente, infatti, che investire nell’interazione tra ragazzi con background culturali differenti, promuovendo occasioni di confronto costruttivo nel rispetto dei diversi punti di vista, li aiuti a rispettare e comprendere le diversità, riconoscere le somiglianze, sviluppare la coscienza di sé e ridurre così la possibilità di conflitti.

Sito web: www.it.cisv.org

Contatti:
padova@it.cisv.org
vicepresidente@cisvpadova-it
www.facebook.com/CISVPadova

 

In-Oltre
In-Oltre è un’associazione di promozione sociale (APS) con sede ad Albignasego (PD) che realizza progetti, servizi e iniziative di carattere sociale e culturale e che vuole favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso la realizzazione e valorizzazione di occasioni di incontro e socializzazione tra le persone. La metodologia utilizzata, si basa su esperienze pratiche che incoraggino la costruzione di una comunità partecipata in cui ognuno, a partire dalle proprie possibilità, possa sentire di appartenere.

Contatti:
In-Oltre – Associazione di promozione sociale
via Damiano Chiesa 6, 35020 - Albignasego (PD)
tel. 388-4214729
email: info@in-oltre.org
Facebook: facebook/InOltre.associazione

 

OverLimits
OverLimits è un gruppo di amici laureati che promuove lo scambio ed il contatto, attraverso tutti i canali comunicativi possibili, tra persone con e senza disabilità uditiva, studentesse/studenti e non. Questo gruppo si è consolidato soprattutto attraverso relazioni nate e cresciute all'Università: i suoi membri affrontano con determinazione gli ostacoli che la vita può porre superando i propri limiti con grande forza, aiutandosi a vicenda nonostante le distanze, trasmettendo a tutti il messaggio positivo che i limiti, appunto, si possono superare brillantemente. 

Contatti:
https://instagram.com/OverLimits17
email: overlimits17@gmail.com
mobile: 3497335141 preferibilmente SMS e WhatsApp (Silvia) 

 

Oltremusica
Oltremusica è un progetto incentrato sulla musica e sulla disabilità e vuole essere in primo luogo un'occasione di inclusione e incontro tra persone diverse.

 

Comitato Giovani dell'Uici Veneto

È un gruppo di giovani ciechi e ipovedenti, tra i 18 e i 35 anni, provenienti dal Veneto.
Ogni provincia ha un proprio coordinatore che organizza attività a livello locale e regionale, creando un ambiente dinamico e pieno di opportunità

Organizza tantissime attività che spaziano dallo sport, alla cultura, fino a esperienze adrenaliniche e campi di autonomia: per esempio: pattinaggio sul ghiaccio, arrampicata (in palestra e su roccia), visite guidate a città e musei, go-kart, corsi di teatro e comunicazione, incontri con sessuologi, psicologi, influencer e atleti paralimpici.

Al di fuori del Comitato Giovani, l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti si occupa di aiutare i soci che ne hanno bisogno, ad esempio fornendo supporto per incrementare l'autonomia dentro e fuori casa (attraverso gli istruttori di orientamento, mobilità e autonomia personale), aiuto per leggere e studiare agevolmente, supporto per tutto ciò che concerne le pratiche pensionistiche, e tanto altro.

Per qualsiasi informazione o domanda è possibile contattare le coordinatrici della sede di Padova:
Martina Andreella martina.andreella@studenti.unipd.it
Maria Esposito maria.esposito.1@studenti.unipd.it
https://www.instagram.com/uici_veneto?igsh=MW9uN3Z6Ynk5cmVxdw==
https://www.facebook.com/profile.php?id=100071489769790

 

V.i.s.o.

V.i.s.o. è un progetto di inclusione e condivisione ideato dal Centro studi L'uomo e l'ambiente ed è finanziato dalla Fondazione Cariparo. È rivolto a famiglie e gruppi con all’interno persone con disabilità. Per loro il team di V.i.s.o. progetta uscite, escursioni, esperienze sportive, per conoscere nuovi luoghi, nuove persone, fare sport, divertirsi. Il team di V.i.s.o. sceglie luoghi e percorsi e ne prepara schede guida pratiche e culturali per la visita di musei, monumenti, palazzi, chiese, parchi, piazze. Percorsi ed esperienze sportive e di intrattenimento sono descritti dettagliatamente. Sono pure segnalate le barriere architettoniche per rendere possibili scelte personalizzate e tagliate su esigenze specifiche proprie.
A latere del progetto base, V.i.s.o. organizza delle uscite per gruppi con esigenze simili e li accompagna a conoscere Padova o a provare nuovi sport in un clima di incontro e inclusione. 

Contatti:
Centro studi L'uomo e l'ambiente
via N. Copernico 15, 34124 Padova
tel.: 049 880 2773 – 375 562 3940
email: info@viso.cloud

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/leisure [format] => [safe_value] => /en/leisure ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 472139 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Auto-mutuo-aiuto per giovani ipovedenti
Sulla base della pluriennale esperienza del gruppo di auto-mutuo-aiuto per ipovedenti dell’età adulta e senile è nato a Padova, con il sostegno del Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione, dell’Unione italiana ciechi e e ipovedenti di Padova e dell’associazione Psicologo di strada, un nuovo gruppo di auto-mutuo-aiuto rivolto a giovani ipovedenti di età compresa fra 15 e 27 anni. Il gruppo si basa sui principi dell’auto-mutuo-aiuto, esperienze di gruppo per persone che condividano lo stesso problema coordinate da un facilitatore. Il gruppo è aperto a tutte e tutti le/gli interessate/i (nel caso di partecipanti di età inferiore a 18 anni con consenso scritto firmato da entrambi i genitori) con riunioni in presenza presso il Centro regionale della riabilitazione visiva, una delle eccellenze italiane della medicina riabilitativa. Le riunioni si tengono in presenza indicativamente una volta al mese.

Contatti:
Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione,
via dei Colli 4, Padova
telefono: 3472440685 Cristiano Draghi
email: cristiano.draghi@libero.it
Locandina

 

Cisv
Cisv è un’associazione internazionale indipendente, senza scopo di lucro, affiliata all’Unesco, che offre l’opportunità a bambine/i, ragazze/i e adulti di sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali.
Cisv crede fermamente, infatti, che investire nell’interazione tra ragazzi con background culturali differenti, promuovendo occasioni di confronto costruttivo nel rispetto dei diversi punti di vista, li aiuti a rispettare e comprendere le diversità, riconoscere le somiglianze, sviluppare la coscienza di sé e ridurre così la possibilità di conflitti.

Sito web: www.it.cisv.org

Contatti:
padova@it.cisv.org
vicepresidente@cisvpadova-it
www.facebook.com/CISVPadova

 

In-Oltre
In-Oltre è un’associazione di promozione sociale (APS) con sede ad Albignasego (PD) che realizza progetti, servizi e iniziative di carattere sociale e culturale e che vuole favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso la realizzazione e valorizzazione di occasioni di incontro e socializzazione tra le persone. La metodologia utilizzata, si basa su esperienze pratiche che incoraggino la costruzione di una comunità partecipata in cui ognuno, a partire dalle proprie possibilità, possa sentire di appartenere.

Contatti:
In-Oltre – Associazione di promozione sociale
via Damiano Chiesa 6, 35020 - Albignasego (PD)
tel. 388-4214729
email: info@in-oltre.org
Facebook: facebook/InOltre.associazione

 

OverLimits
OverLimits è un gruppo di amici laureati che promuove lo scambio ed il contatto, attraverso tutti i canali comunicativi possibili, tra persone con e senza disabilità uditiva, studentesse/studenti e non. Questo gruppo si è consolidato soprattutto attraverso relazioni nate e cresciute all'Università: i suoi membri affrontano con determinazione gli ostacoli che la vita può porre superando i propri limiti con grande forza, aiutandosi a vicenda nonostante le distanze, trasmettendo a tutti il messaggio positivo che i limiti, appunto, si possono superare brillantemente. 

Contatti:
https://instagram.com/OverLimits17
email: overlimits17@gmail.com
mobile: 3497335141 preferibilmente SMS e WhatsApp (Silvia) 

 

Oltremusica
Oltremusica è un progetto incentrato sulla musica e sulla disabilità e vuole essere in primo luogo un'occasione di inclusione e incontro tra persone diverse.

 

Comitato Giovani dell'Uici Veneto

È un gruppo di giovani ciechi e ipovedenti, tra i 18 e i 35 anni, provenienti dal Veneto.
Ogni provincia ha un proprio coordinatore che organizza attività a livello locale e regionale, creando un ambiente dinamico e pieno di opportunità

Organizza tantissime attività che spaziano dallo sport, alla cultura, fino a esperienze adrenaliniche e campi di autonomia: per esempio: pattinaggio sul ghiaccio, arrampicata (in palestra e su roccia), visite guidate a città e musei, go-kart, corsi di teatro e comunicazione, incontri con sessuologi, psicologi, influencer e atleti paralimpici.

Al di fuori del Comitato Giovani, l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti si occupa di aiutare i soci che ne hanno bisogno, ad esempio fornendo supporto per incrementare l'autonomia dentro e fuori casa (attraverso gli istruttori di orientamento, mobilità e autonomia personale), aiuto per leggere e studiare agevolmente, supporto per tutto ciò che concerne le pratiche pensionistiche, e tanto altro.

Per qualsiasi informazione o domanda è possibile contattare le coordinatrici della sede di Padova:
Martina Andreella martina.andreella@studenti.unipd.it
Maria Esposito maria.esposito.1@studenti.unipd.it
https://www.instagram.com/uici_veneto?igsh=MW9uN3Z6Ynk5cmVxdw==
https://www.facebook.com/profile.php?id=100071489769790

 

V.i.s.o.

V.i.s.o. è un progetto di inclusione e condivisione ideato dal Centro studi L'uomo e l'ambiente ed è finanziato dalla Fondazione Cariparo. È rivolto a famiglie e gruppi con all’interno persone con disabilità. Per loro il team di V.i.s.o. progetta uscite, escursioni, esperienze sportive, per conoscere nuovi luoghi, nuove persone, fare sport, divertirsi. Il team di V.i.s.o. sceglie luoghi e percorsi e ne prepara schede guida pratiche e culturali per la visita di musei, monumenti, palazzi, chiese, parchi, piazze. Percorsi ed esperienze sportive e di intrattenimento sono descritti dettagliatamente. Sono pure segnalate le barriere architettoniche per rendere possibili scelte personalizzate e tagliate su esigenze specifiche proprie.
A latere del progetto base, V.i.s.o. organizza delle uscite per gruppi con esigenze simili e li accompagna a conoscere Padova o a provare nuovi sport in un clima di incontro e inclusione. 

Contatti:
Centro studi L'uomo e l'ambiente
via N. Copernico 15, 34124 Padova
tel.: 049 880 2773 – 375 562 3940
email: info@viso.cloud

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Auto-mutuo-aiuto per giovani ipovedenti
Sulla base della pluriennale esperienza del gruppo di auto-mutuo-aiuto per ipovedenti dell’età adulta e senile è nato a Padova, con il sostegno del Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione, dell’Unione italiana ciechi e e ipovedenti di Padova e dell’associazione Psicologo di strada, un nuovo gruppo di auto-mutuo-aiuto rivolto a giovani ipovedenti di età compresa fra 15 e 27 anni. Il gruppo si basa sui principi dell’auto-mutuo-aiuto, esperienze di gruppo per persone che condividano lo stesso problema coordinate da un facilitatore. Il gruppo è aperto a tutte e tutti le/gli interessate/i (nel caso di partecipanti di età inferiore a 18 anni con consenso scritto firmato da entrambi i genitori) con riunioni in presenza presso il Centro regionale della riabilitazione visiva, una delle eccellenze italiane della medicina riabilitativa. Le riunioni si tengono in presenza indicativamente una volta al mese.

Contatti:
Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione,
via dei Colli 4, Padova
telefono: 3472440685 Cristiano Draghi
email: cristiano.draghi@libero.it
Locandina

 

Cisv
Cisv è un’associazione internazionale indipendente, senza scopo di lucro, affiliata all’Unesco, che offre l’opportunità a bambine/i, ragazze/i e adulti di sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali.
Cisv crede fermamente, infatti, che investire nell’interazione tra ragazzi con background culturali differenti, promuovendo occasioni di confronto costruttivo nel rispetto dei diversi punti di vista, li aiuti a rispettare e comprendere le diversità, riconoscere le somiglianze, sviluppare la coscienza di sé e ridurre così la possibilità di conflitti.

Sito web: www.it.cisv.org

Contatti:
padova@it.cisv.org
vicepresidente@cisvpadova-it
www.facebook.com/CISVPadova

 

In-Oltre
In-Oltre è un’associazione di promozione sociale (APS) con sede ad Albignasego (PD) che realizza progetti, servizi e iniziative di carattere sociale e culturale e che vuole favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso la realizzazione e valorizzazione di occasioni di incontro e socializzazione tra le persone. La metodologia utilizzata, si basa su esperienze pratiche che incoraggino la costruzione di una comunità partecipata in cui ognuno, a partire dalle proprie possibilità, possa sentire di appartenere.

Contatti:
In-Oltre – Associazione di promozione sociale
via Damiano Chiesa 6, 35020 - Albignasego (PD)
tel. 388-4214729
email: info@in-oltre.org
Facebook: facebook/InOltre.associazione

 

OverLimits
OverLimits è un gruppo di amici laureati che promuove lo scambio ed il contatto, attraverso tutti i canali comunicativi possibili, tra persone con e senza disabilità uditiva, studentesse/studenti e non. Questo gruppo si è consolidato soprattutto attraverso relazioni nate e cresciute all'Università: i suoi membri affrontano con determinazione gli ostacoli che la vita può porre superando i propri limiti con grande forza, aiutandosi a vicenda nonostante le distanze, trasmettendo a tutti il messaggio positivo che i limiti, appunto, si possono superare brillantemente. 

Contatti:
https://instagram.com/OverLimits17
email: overlimits17@gmail.com
mobile: 3497335141 preferibilmente SMS e WhatsApp (Silvia) 

 

Oltremusica
Oltremusica è un progetto incentrato sulla musica e sulla disabilità e vuole essere in primo luogo un'occasione di inclusione e incontro tra persone diverse.

 

Comitato Giovani dell'Uici Veneto

È un gruppo di giovani ciechi e ipovedenti, tra i 18 e i 35 anni, provenienti dal Veneto.
Ogni provincia ha un proprio coordinatore che organizza attività a livello locale e regionale, creando un ambiente dinamico e pieno di opportunità

Organizza tantissime attività che spaziano dallo sport, alla cultura, fino a esperienze adrenaliniche e campi di autonomia: per esempio: pattinaggio sul ghiaccio, arrampicata (in palestra e su roccia), visite guidate a città e musei, go-kart, corsi di teatro e comunicazione, incontri con sessuologi, psicologi, influencer e atleti paralimpici.

Al di fuori del Comitato Giovani, l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti si occupa di aiutare i soci che ne hanno bisogno, ad esempio fornendo supporto per incrementare l'autonomia dentro e fuori casa (attraverso gli istruttori di orientamento, mobilità e autonomia personale), aiuto per leggere e studiare agevolmente, supporto per tutto ciò che concerne le pratiche pensionistiche, e tanto altro.

Per qualsiasi informazione o domanda è possibile contattare le coordinatrici della sede di Padova:
Martina Andreella martina.andreella@studenti.unipd.it
Maria Esposito maria.esposito.1@studenti.unipd.it
https://www.instagram.com/uici_veneto?igsh=MW9uN3Z6Ynk5cmVxdw==
https://www.facebook.com/profile.php?id=100071489769790

 

V.i.s.o.

V.i.s.o. è un progetto di inclusione e condivisione ideato dal Centro studi L'uomo e l'ambiente ed è finanziato dalla Fondazione Cariparo. È rivolto a famiglie e gruppi con all’interno persone con disabilità. Per loro il team di V.i.s.o. progetta uscite, escursioni, esperienze sportive, per conoscere nuovi luoghi, nuove persone, fare sport, divertirsi. Il team di V.i.s.o. sceglie luoghi e percorsi e ne prepara schede guida pratiche e culturali per la visita di musei, monumenti, palazzi, chiese, parchi, piazze. Percorsi ed esperienze sportive e di intrattenimento sono descritti dettagliatamente. Sono pure segnalate le barriere architettoniche per rendere possibili scelte personalizzate e tagliate su esigenze specifiche proprie.
A latere del progetto base, V.i.s.o. organizza delle uscite per gruppi con esigenze simili e li accompagna a conoscere Padova o a provare nuovi sport in un clima di incontro e inclusione. 

Contatti:
Centro studi L'uomo e l'ambiente
via N. Copernico 15, 34124 Padova
tel.: 049 880 2773 – 375 562 3940
email: info@viso.cloud

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>


) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Supporti nel territorio [href] => node/52480 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Supporti nel territorio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 472139 [uid] => 4 [title] => Supporti nel territorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52480 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1531989899 [changed] => 1730198249 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730198249 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Auto-mutuo-aiuto per giovani ipovedenti
Sulla base della pluriennale esperienza del gruppo di auto-mutuo-aiuto per ipovedenti dell’età adulta e senile è nato a Padova, con il sostegno del Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione, dell’Unione italiana ciechi e e ipovedenti di Padova e dell’associazione Psicologo di strada, un nuovo gruppo di auto-mutuo-aiuto rivolto a giovani ipovedenti di età compresa fra 15 e 27 anni. Il gruppo si basa sui principi dell’auto-mutuo-aiuto, esperienze di gruppo per persone che condividano lo stesso problema coordinate da un facilitatore. Il gruppo è aperto a tutte e tutti le/gli interessate/i (nel caso di partecipanti di età inferiore a 18 anni con consenso scritto firmato da entrambi i genitori) con riunioni in presenza presso il Centro regionale della riabilitazione visiva, una delle eccellenze italiane della medicina riabilitativa. Le riunioni si tengono in presenza indicativamente una volta al mese.

Contatti:
Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione,
via dei Colli 4, Padova
telefono: 3472440685 Cristiano Draghi
email: cristiano.draghi@libero.it
Locandina

 

Cisv
Cisv è un’associazione internazionale indipendente, senza scopo di lucro, affiliata all’Unesco, che offre l’opportunità a bambine/i, ragazze/i e adulti di sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali.
Cisv crede fermamente, infatti, che investire nell’interazione tra ragazzi con background culturali differenti, promuovendo occasioni di confronto costruttivo nel rispetto dei diversi punti di vista, li aiuti a rispettare e comprendere le diversità, riconoscere le somiglianze, sviluppare la coscienza di sé e ridurre così la possibilità di conflitti.

Sito web: www.it.cisv.org

Contatti:
padova@it.cisv.org
vicepresidente@cisvpadova-it
www.facebook.com/CISVPadova

 

In-Oltre
In-Oltre è un’associazione di promozione sociale (APS) con sede ad Albignasego (PD) che realizza progetti, servizi e iniziative di carattere sociale e culturale e che vuole favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso la realizzazione e valorizzazione di occasioni di incontro e socializzazione tra le persone. La metodologia utilizzata, si basa su esperienze pratiche che incoraggino la costruzione di una comunità partecipata in cui ognuno, a partire dalle proprie possibilità, possa sentire di appartenere.

Contatti:
In-Oltre – Associazione di promozione sociale
via Damiano Chiesa 6, 35020 - Albignasego (PD)
tel. 388-4214729
email: info@in-oltre.org
Facebook: facebook/InOltre.associazione

 

OverLimits
OverLimits è un gruppo di amici laureati che promuove lo scambio ed il contatto, attraverso tutti i canali comunicativi possibili, tra persone con e senza disabilità uditiva, studentesse/studenti e non. Questo gruppo si è consolidato soprattutto attraverso relazioni nate e cresciute all'Università: i suoi membri affrontano con determinazione gli ostacoli che la vita può porre superando i propri limiti con grande forza, aiutandosi a vicenda nonostante le distanze, trasmettendo a tutti il messaggio positivo che i limiti, appunto, si possono superare brillantemente. 

Contatti:
https://instagram.com/OverLimits17
email: overlimits17@gmail.com
mobile: 3497335141 preferibilmente SMS e WhatsApp (Silvia) 

 

Oltremusica
Oltremusica è un progetto incentrato sulla musica e sulla disabilità e vuole essere in primo luogo un'occasione di inclusione e incontro tra persone diverse.

 

Comitato Giovani dell'Uici Veneto

È un gruppo di giovani ciechi e ipovedenti, tra i 18 e i 35 anni, provenienti dal Veneto.
Ogni provincia ha un proprio coordinatore che organizza attività a livello locale e regionale, creando un ambiente dinamico e pieno di opportunità

Organizza tantissime attività che spaziano dallo sport, alla cultura, fino a esperienze adrenaliniche e campi di autonomia: per esempio: pattinaggio sul ghiaccio, arrampicata (in palestra e su roccia), visite guidate a città e musei, go-kart, corsi di teatro e comunicazione, incontri con sessuologi, psicologi, influencer e atleti paralimpici.

Al di fuori del Comitato Giovani, l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti si occupa di aiutare i soci che ne hanno bisogno, ad esempio fornendo supporto per incrementare l'autonomia dentro e fuori casa (attraverso gli istruttori di orientamento, mobilità e autonomia personale), aiuto per leggere e studiare agevolmente, supporto per tutto ciò che concerne le pratiche pensionistiche, e tanto altro.

Per qualsiasi informazione o domanda è possibile contattare le coordinatrici della sede di Padova:
Martina Andreella martina.andreella@studenti.unipd.it
Maria Esposito maria.esposito.1@studenti.unipd.it
https://www.instagram.com/uici_veneto?igsh=MW9uN3Z6Ynk5cmVxdw==
https://www.facebook.com/profile.php?id=100071489769790

 

V.i.s.o.

V.i.s.o. è un progetto di inclusione e condivisione ideato dal Centro studi L'uomo e l'ambiente ed è finanziato dalla Fondazione Cariparo. È rivolto a famiglie e gruppi con all’interno persone con disabilità. Per loro il team di V.i.s.o. progetta uscite, escursioni, esperienze sportive, per conoscere nuovi luoghi, nuove persone, fare sport, divertirsi. Il team di V.i.s.o. sceglie luoghi e percorsi e ne prepara schede guida pratiche e culturali per la visita di musei, monumenti, palazzi, chiese, parchi, piazze. Percorsi ed esperienze sportive e di intrattenimento sono descritti dettagliatamente. Sono pure segnalate le barriere architettoniche per rendere possibili scelte personalizzate e tagliate su esigenze specifiche proprie.
A latere del progetto base, V.i.s.o. organizza delle uscite per gruppi con esigenze simili e li accompagna a conoscere Padova o a provare nuovi sport in un clima di incontro e inclusione. 

Contatti:
Centro studi L'uomo e l'ambiente
via N. Copernico 15, 34124 Padova
tel.: 049 880 2773 – 375 562 3940
email: info@viso.cloud

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


Auto-mutuo-aiuto per giovani ipovedenti
Sulla base della pluriennale esperienza del gruppo di auto-mutuo-aiuto per ipovedenti dell’età adulta e senile è nato a Padova, con il sostegno del Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione, dell’Unione italiana ciechi e e ipovedenti di Padova e dell’associazione Psicologo di strada, un nuovo gruppo di auto-mutuo-aiuto rivolto a giovani ipovedenti di età compresa fra 15 e 27 anni. Il gruppo si basa sui principi dell’auto-mutuo-aiuto, esperienze di gruppo per persone che condividano lo stesso problema coordinate da un facilitatore. Il gruppo è aperto a tutte e tutti le/gli interessate/i (nel caso di partecipanti di età inferiore a 18 anni con consenso scritto firmato da entrambi i genitori) con riunioni in presenza presso il Centro regionale della riabilitazione visiva, una delle eccellenze italiane della medicina riabilitativa. Le riunioni si tengono in presenza indicativamente una volta al mese.

Contatti:
Centro regionale di Riabilitazione visiva dell’ipovisione,
via dei Colli 4, Padova
telefono: 3472440685 Cristiano Draghi
email: cristiano.draghi@libero.it
Locandina

 

Cisv
Cisv è un’associazione internazionale indipendente, senza scopo di lucro, affiliata all’Unesco, che offre l’opportunità a bambine/i, ragazze/i e adulti di sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali.
Cisv crede fermamente, infatti, che investire nell’interazione tra ragazzi con background culturali differenti, promuovendo occasioni di confronto costruttivo nel rispetto dei diversi punti di vista, li aiuti a rispettare e comprendere le diversità, riconoscere le somiglianze, sviluppare la coscienza di sé e ridurre così la possibilità di conflitti.

Sito web: www.it.cisv.org

Contatti:
padova@it.cisv.org
vicepresidente@cisvpadova-it
www.facebook.com/CISVPadova

 

In-Oltre
In-Oltre è un’associazione di promozione sociale (APS) con sede ad Albignasego (PD) che realizza progetti, servizi e iniziative di carattere sociale e culturale e che vuole favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso la realizzazione e valorizzazione di occasioni di incontro e socializzazione tra le persone. La metodologia utilizzata, si basa su esperienze pratiche che incoraggino la costruzione di una comunità partecipata in cui ognuno, a partire dalle proprie possibilità, possa sentire di appartenere.

Contatti:
In-Oltre – Associazione di promozione sociale
via Damiano Chiesa 6, 35020 - Albignasego (PD)
tel. 388-4214729
email: info@in-oltre.org
Facebook: facebook/InOltre.associazione

 

OverLimits
OverLimits è un gruppo di amici laureati che promuove lo scambio ed il contatto, attraverso tutti i canali comunicativi possibili, tra persone con e senza disabilità uditiva, studentesse/studenti e non. Questo gruppo si è consolidato soprattutto attraverso relazioni nate e cresciute all'Università: i suoi membri affrontano con determinazione gli ostacoli che la vita può porre superando i propri limiti con grande forza, aiutandosi a vicenda nonostante le distanze, trasmettendo a tutti il messaggio positivo che i limiti, appunto, si possono superare brillantemente. 

Contatti:
https://instagram.com/OverLimits17
email: overlimits17@gmail.com
mobile: 3497335141 preferibilmente SMS e WhatsApp (Silvia) 

 

Oltremusica
Oltremusica è un progetto incentrato sulla musica e sulla disabilità e vuole essere in primo luogo un'occasione di inclusione e incontro tra persone diverse.

 

Comitato Giovani dell'Uici Veneto

È un gruppo di giovani ciechi e ipovedenti, tra i 18 e i 35 anni, provenienti dal Veneto.
Ogni provincia ha un proprio coordinatore che organizza attività a livello locale e regionale, creando un ambiente dinamico e pieno di opportunità

Organizza tantissime attività che spaziano dallo sport, alla cultura, fino a esperienze adrenaliniche e campi di autonomia: per esempio: pattinaggio sul ghiaccio, arrampicata (in palestra e su roccia), visite guidate a città e musei, go-kart, corsi di teatro e comunicazione, incontri con sessuologi, psicologi, influencer e atleti paralimpici.

Al di fuori del Comitato Giovani, l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti si occupa di aiutare i soci che ne hanno bisogno, ad esempio fornendo supporto per incrementare l'autonomia dentro e fuori casa (attraverso gli istruttori di orientamento, mobilità e autonomia personale), aiuto per leggere e studiare agevolmente, supporto per tutto ciò che concerne le pratiche pensionistiche, e tanto altro.

Per qualsiasi informazione o domanda è possibile contattare le coordinatrici della sede di Padova:
Martina Andreella martina.andreella@studenti.unipd.it
Maria Esposito maria.esposito.1@studenti.unipd.it
https://www.instagram.com/uici_veneto?igsh=MW9uN3Z6Ynk5cmVxdw==
https://www.facebook.com/profile.php?id=100071489769790

 

V.i.s.o.

V.i.s.o. è un progetto di inclusione e condivisione ideato dal Centro studi L'uomo e l'ambiente ed è finanziato dalla Fondazione Cariparo. È rivolto a famiglie e gruppi con all’interno persone con disabilità. Per loro il team di V.i.s.o. progetta uscite, escursioni, esperienze sportive, per conoscere nuovi luoghi, nuove persone, fare sport, divertirsi. Il team di V.i.s.o. sceglie luoghi e percorsi e ne prepara schede guida pratiche e culturali per la visita di musei, monumenti, palazzi, chiese, parchi, piazze. Percorsi ed esperienze sportive e di intrattenimento sono descritti dettagliatamente. Sono pure segnalate le barriere architettoniche per rendere possibili scelte personalizzate e tagliate su esigenze specifiche proprie.
A latere del progetto base, V.i.s.o. organizza delle uscite per gruppi con esigenze simili e li accompagna a conoscere Padova o a provare nuovi sport in un clima di incontro e inclusione. 

Contatti:
Centro studi L'uomo e l'ambiente
via N. Copernico 15, 34124 Padova
tel.: 049 880 2773 – 375 562 3940
email: info@viso.cloud

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/leisure [format] => [safe_value] => /en/leisure ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 472139 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 50072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [#href] => node/50072 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 490357 [uid] => 4 [title] => Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 50072 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1522760197 [changed] => 1746021869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746021869 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

LNS-22 LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259556 [uid] => 1 [title] => LNS-22 LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52478 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531989840 [changed] => 1532067828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067828 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Legge 30 dicembre 2010, n. 240 [format] => [safe_value] => Legge 30 dicembre 2010, n. 240 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63042 [uid] => 1 [filename] => 22_LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240.pdf [uri] => public://X_Archivio/22_LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499167 [status] => 1 [timestamp] => 1532067826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259556 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Legge 30 dicembre 2010, n. 240 [format] => [safe_value] => Legge 30 dicembre 2010, n. 240 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Legge 30 dicembre 2010, n. 240 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259556 [uid] => 1 [title] => LNS-22 LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52478 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531989840 [changed] => 1532067828 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067828 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Legge 30 dicembre 2010, n. 240 [format] => [safe_value] => Legge 30 dicembre 2010, n. 240 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63042 [uid] => 1 [filename] => 22_LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240.pdf [uri] => public://X_Archivio/22_LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499167 [status] => 1 [timestamp] => 1532067826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259556 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63042 [uid] => 1 [filename] => 22_LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240.pdf [uri] => public://X_Archivio/22_LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499167 [status] => 1 [timestamp] => 1532067826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 63042 [uid] => 1 [filename] => 22_LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240.pdf [uri] => public://X_Archivio/22_LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 499167 [status] => 1 [timestamp] => 1532067826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LNS-22 LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240 [href] => node/52478 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LNS-22 LEGGE 30 dicembre 2010, n. 240 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LNS-21 Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato"

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259558 [uid] => 1 [title] => LNS-21 Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52476 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531989782 [changed] => 1532067838 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067838 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" [format] => [safe_value] => Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63040 [uid] => 1 [filename] => 21_Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24_01_2017 Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei Tecnologi a tempo determinato.pdf [uri] => public://X_Archivio/21_Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24_01_2017 Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei Tecnologi a tempo determinato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425969 [status] => 1 [timestamp] => 1532067836 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" [format] => [safe_value] => Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259558 [uid] => 1 [title] => LNS-21 Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52476 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531989782 [changed] => 1532067838 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067838 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" [format] => [safe_value] => Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63040 [uid] => 1 [filename] => 21_Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24_01_2017 Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei Tecnologi a tempo determinato.pdf [uri] => public://X_Archivio/21_Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24_01_2017 Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei Tecnologi a tempo determinato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425969 [status] => 1 [timestamp] => 1532067836 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63040 [uid] => 1 [filename] => 21_Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24_01_2017 Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei Tecnologi a tempo determinato.pdf [uri] => public://X_Archivio/21_Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24_01_2017 Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei Tecnologi a tempo determinato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425969 [status] => 1 [timestamp] => 1532067836 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 63040 [uid] => 1 [filename] => 21_Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24_01_2017 Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei Tecnologi a tempo determinato.pdf [uri] => public://X_Archivio/21_Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24_01_2017 Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei Tecnologi a tempo determinato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 425969 [status] => 1 [timestamp] => 1532067836 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LNS-21 Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" [href] => node/52476 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LNS-21 Delibera n. 35 del Consiglio di Amministrazione del 24/01/2017: Regolamento di Ateneo per il reclutamento e la disciplina dei "Tecnologi a tempo determinato" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LNS-20 Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 260540 [uid] => 1 [title] => LNS-20 Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52474 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531989690 [changed] => 1532341729 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532341729 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) [format] => [safe_value] => Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63352 [uid] => 4 [filename] => DeliberaCdA_n549_20_12_2016_bandoISR.pdf [uri] => public://X_Archivio/DeliberaCdA_n549_20_12_2016_bandoISR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 456414 [status] => 1 [timestamp] => 1532341716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 260540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) [format] => [safe_value] => Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 260540 [uid] => 1 [title] => LNS-20 Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52474 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531989690 [changed] => 1532341729 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532341729 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) [format] => [safe_value] => Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63352 [uid] => 4 [filename] => DeliberaCdA_n549_20_12_2016_bandoISR.pdf [uri] => public://X_Archivio/DeliberaCdA_n549_20_12_2016_bandoISR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 456414 [status] => 1 [timestamp] => 1532341716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 260540 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63352 [uid] => 4 [filename] => DeliberaCdA_n549_20_12_2016_bandoISR.pdf [uri] => public://X_Archivio/DeliberaCdA_n549_20_12_2016_bandoISR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 456414 [status] => 1 [timestamp] => 1532341716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 63352 [uid] => 4 [filename] => DeliberaCdA_n549_20_12_2016_bandoISR.pdf [uri] => public://X_Archivio/DeliberaCdA_n549_20_12_2016_bandoISR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 456414 [status] => 1 [timestamp] => 1532341716 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LNS-20 Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) [href] => node/52474 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LNS-20 Delibera n. 549 del Consiglio di Amministrazione del 20/12/2016: Bando Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LNS-19 Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259562 [uid] => 1 [title] => LNS-19 Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52472 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531989638 [changed] => 1532067863 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067863 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting Talent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD [format] => [safe_value] => Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting Talent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63036 [uid] => 1 [filename] => 19_ Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28_02_2017 Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD.pdf [uri] => public://X_Archivio/19_ Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28_02_2017 Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214146 [status] => 1 [timestamp] => 1532067861 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting Talent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD [format] => [safe_value] => Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting Talent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting Talent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 259562 [uid] => 1 [title] => LNS-19 Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52472 [type] => allegato [language] => it [created] => 1531989638 [changed] => 1532067863 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1532067863 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting Talent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD [format] => [safe_value] => Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting Talent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63036 [uid] => 1 [filename] => 19_ Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28_02_2017 Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD.pdf [uri] => public://X_Archivio/19_ Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28_02_2017 Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214146 [status] => 1 [timestamp] => 1532067861 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 259562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 63036 [uid] => 1 [filename] => 19_ Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28_02_2017 Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD.pdf [uri] => public://X_Archivio/19_ Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28_02_2017 Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214146 [status] => 1 [timestamp] => 1532067861 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 63036 [uid] => 1 [filename] => 19_ Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28_02_2017 Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD.pdf [uri] => public://X_Archivio/19_ Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28_02_2017 Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214146 [status] => 1 [timestamp] => 1532067861 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LNS-19 Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD [href] => node/52472 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LNS-19 Delibera n. 78 del Consiglio di Amministrazione del 28/02/2017: Bando Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua - STARS@UNIPD ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine