OPEN INNOVATION DAYS: Venerdì la prima giornata con Carlo Calenda, Gino Gerosa, Guido Romeo per parlare di medicina del futuro, mobilità sostenibile e reti umane

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272750 [uid] => 8835 [title] => OPEN INNOVATION DAYS: Venerdì la prima giornata con Carlo Calenda, Gino Gerosa, Guido Romeo per parlare di medicina del futuro, mobilità sostenibile e reti umane [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55046 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1540373085 [changed] => 1559904224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559904224 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66820 [uid] => 32 [filename] => 20181024.pdf [uri] => public://20181024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204297 [status] => 1 [timestamp] => 1540373085 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 272750 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272750 [uid] => 8835 [title] => OPEN INNOVATION DAYS: Venerdì la prima giornata con Carlo Calenda, Gino Gerosa, Guido Romeo per parlare di medicina del futuro, mobilità sostenibile e reti umane [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55046 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1540373085 [changed] => 1559904224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559904224 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66820 [uid] => 32 [filename] => 20181024.pdf [uri] => public://20181024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204297 [status] => 1 [timestamp] => 1540373085 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 272750 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 24/10/2018 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272750 [uid] => 8835 [title] => OPEN INNOVATION DAYS: Venerdì la prima giornata con Carlo Calenda, Gino Gerosa, Guido Romeo per parlare di medicina del futuro, mobilità sostenibile e reti umane [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55046 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1540373085 [changed] => 1559904224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559904224 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66820 [uid] => 32 [filename] => 20181024.pdf [uri] => public://20181024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204297 [status] => 1 [timestamp] => 1540373085 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 272750 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66820 [uid] => 32 [filename] => 20181024.pdf [uri] => public://20181024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204297 [status] => 1 [timestamp] => 1540373085 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66820 [uid] => 32 [filename] => 20181024.pdf [uri] => public://20181024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204297 [status] => 1 [timestamp] => 1540373085 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about OPEN INNOVATION DAYS: Venerdì la prima giornata con Carlo Calenda, Gino Gerosa, Guido Romeo per parlare di medicina del futuro, mobilità sostenibile e reti umane [href] => node/55046 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => OPEN INNOVATION DAYS: Venerdì la prima giornata con Carlo Calenda, Gino Gerosa, Guido Romeo per parlare di medicina del futuro, mobilità sostenibile e reti umane ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 276484 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371357 [changed] => 1721137693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137693 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spese di viaggio [format] => [safe_value] => Spese di viaggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 276484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spese di viaggio [format] => [safe_value] => Spese di viaggio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Spese di viaggio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 276484 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371357 [changed] => 1721137693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137693 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spese di viaggio [format] => [safe_value] => Spese di viaggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 276484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 276484 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371357 [changed] => 1721137693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137693 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spese di viaggio [format] => [safe_value] => Spese di viaggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 276484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [href] => node/55045 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 276484 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371357 [changed] => 1721137693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137693 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spese di viaggio [format] => [safe_value] => Spese di viaggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 276484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363866 [uid] => 4 [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => Copia della revisione del Lun, 26/11/2018 - 15:27. [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371279 [changed] => 1746546186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546186 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 363866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363866 [uid] => 4 [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => Copia della revisione del Lun, 26/11/2018 - 15:27. [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371279 [changed] => 1746546186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546186 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 363866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363866 [uid] => 4 [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => Copia della revisione del Lun, 26/11/2018 - 15:27. [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371279 [changed] => 1746546186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546186 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 363866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [#href] => node/85374 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [#href] => node/83574 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [#href] => node/80561 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363866 [uid] => 4 [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => Copia della revisione del Lun, 26/11/2018 - 15:27. [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371279 [changed] => 1746546186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546186 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 363866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [href] => node/55044 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363866 [uid] => 4 [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => Copia della revisione del Lun, 26/11/2018 - 15:27. [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371279 [changed] => 1746546186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546186 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 363866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Contributi e benefici economici Erasmus OUT

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490679 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55043 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540370971 [changed] => 1746546188 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546188 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22777 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276864 [uid] => 32 [title] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea - Contributi e benefici economici Erasmus OUT - Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22777 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1417534506 [changed] => 1721137291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137291 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le borse di mobilità Erasmus non sono borse complete, bensì un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.

La borsa di mobilità (borsa Erasmus propriamente detta) viene pagata prevalentemente con i fondi della Commissione Europea in base al Paese di destinazione:

Per le mobilità 2024/25 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

Per le mobilità 2023/24 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia; Regno Unito.
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 250,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria; Turchia.
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le borse di mobilità Erasmus non sono borse complete, bensì un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.

La borsa di mobilità (borsa Erasmus propriamente detta) viene pagata prevalentemente con i fondi della Commissione Europea in base al Paese di destinazione:

Per le mobilità 2024/25 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

Per le mobilità 2023/24 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia; Regno Unito.
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 250,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria; Turchia.
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [format] => [safe_value] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 276864 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 55044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363866 [uid] => 4 [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => Copia della revisione del Lun, 26/11/2018 - 15:27. [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371279 [changed] => 1746546186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546186 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 363866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 55045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276484 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371357 [changed] => 1721137693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137693 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spese di viaggio [format] => [safe_value] => Spese di viaggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 276484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 80562 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contributi e benefici economici

[format] => 1 [safe_value] =>

Contributi e benefici economici

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 490679 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contributi e benefici economici

[format] => 1 [safe_value] =>

Contributi e benefici economici

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Contributi e benefici economici

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490679 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55043 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540370971 [changed] => 1746546188 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546188 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22777 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276864 [uid] => 32 [title] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea - Contributi e benefici economici Erasmus OUT - Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22777 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1417534506 [changed] => 1721137291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137291 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le borse di mobilità Erasmus non sono borse complete, bensì un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.

La borsa di mobilità (borsa Erasmus propriamente detta) viene pagata prevalentemente con i fondi della Commissione Europea in base al Paese di destinazione:

Per le mobilità 2024/25 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

Per le mobilità 2023/24 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia; Regno Unito.
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 250,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria; Turchia.
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le borse di mobilità Erasmus non sono borse complete, bensì un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.

La borsa di mobilità (borsa Erasmus propriamente detta) viene pagata prevalentemente con i fondi della Commissione Europea in base al Paese di destinazione:

Per le mobilità 2024/25 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

Per le mobilità 2023/24 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia; Regno Unito.
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 250,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria; Turchia.
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [format] => [safe_value] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 276864 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 55044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363866 [uid] => 4 [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => Copia della revisione del Lun, 26/11/2018 - 15:27. [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371279 [changed] => 1746546186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546186 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 363866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 55045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276484 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371357 [changed] => 1721137693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137693 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spese di viaggio [format] => [safe_value] => Spese di viaggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 276484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 80562 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contributi e benefici economici

[format] => 1 [safe_value] =>

Contributi e benefici economici

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 490679 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490679 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55043 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540370971 [changed] => 1746546188 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546188 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I contributi e i benefici economici, che vengono erogati sempre in base ai fondi disponibili, sono tre:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22777 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276864 [uid] => 32 [title] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea - Contributi e benefici economici Erasmus OUT - Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22777 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1417534506 [changed] => 1721137291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137291 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le borse di mobilità Erasmus non sono borse complete, bensì un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.

La borsa di mobilità (borsa Erasmus propriamente detta) viene pagata prevalentemente con i fondi della Commissione Europea in base al Paese di destinazione:

Per le mobilità 2024/25 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

Per le mobilità 2023/24 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia; Regno Unito.
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 250,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria; Turchia.
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le borse di mobilità Erasmus non sono borse complete, bensì un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.

La borsa di mobilità (borsa Erasmus propriamente detta) viene pagata prevalentemente con i fondi della Commissione Europea in base al Paese di destinazione:

Per le mobilità 2024/25 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

Per le mobilità 2023/24 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia; Regno Unito.
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 250,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria; Turchia.
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [format] => [safe_value] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 276864 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 55044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363866 [uid] => 4 [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => Copia della revisione del Lun, 26/11/2018 - 15:27. [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371279 [changed] => 1746546186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546186 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 363866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 55045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276484 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371357 [changed] => 1721137693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137693 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spese di viaggio [format] => [safe_value] => Spese di viaggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 276484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 80562 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contributi e benefici economici

[format] => 1 [safe_value] =>

Contributi e benefici economici

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 490679 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 22777 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276864 [uid] => 32 [title] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea - Contributi e benefici economici Erasmus OUT - Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22777 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1417534506 [changed] => 1721137291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137291 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le borse di mobilità Erasmus non sono borse complete, bensì un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.

La borsa di mobilità (borsa Erasmus propriamente detta) viene pagata prevalentemente con i fondi della Commissione Europea in base al Paese di destinazione:

Per le mobilità 2024/25 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

Per le mobilità 2023/24 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia; Regno Unito.
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 250,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria; Turchia.
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le borse di mobilità Erasmus non sono borse complete, bensì un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.

La borsa di mobilità (borsa Erasmus propriamente detta) viene pagata prevalentemente con i fondi della Commissione Europea in base al Paese di destinazione:

Per le mobilità 2024/25 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

Per le mobilità 2023/24 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia; Regno Unito.
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 250,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria; Turchia.
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [format] => [safe_value] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 276864 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 55044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363866 [uid] => 4 [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => Copia della revisione del Lun, 26/11/2018 - 15:27. [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371279 [changed] => 1746546186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546186 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 363866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 55045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 276484 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371357 [changed] => 1721137693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137693 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spese di viaggio [format] => [safe_value] => Spese di viaggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 276484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 80562 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea - Contributi e benefici economici Erasmus OUT - Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [#href] => node/22777 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 276864 [uid] => 32 [title] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea - Contributi e benefici economici Erasmus OUT - Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 22777 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1417534506 [changed] => 1721137291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137291 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le borse di mobilità Erasmus non sono borse complete, bensì un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.

La borsa di mobilità (borsa Erasmus propriamente detta) viene pagata prevalentemente con i fondi della Commissione Europea in base al Paese di destinazione:

Per le mobilità 2024/25 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

Per le mobilità 2023/24 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia; Regno Unito.
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 250,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria; Turchia.
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Le borse di mobilità Erasmus non sono borse complete, bensì un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero.

La borsa di mobilità (borsa Erasmus propriamente detta) viene pagata prevalentemente con i fondi della Commissione Europea in base al Paese di destinazione:

Per le mobilità 2024/25 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Turchia
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

Per le mobilità 2023/24 gli importi saranno così assegnati: 

  • 350,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia; Regno Unito.
  • 300,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.
  • 250,00 euro mensili (per 30 giorni) per: Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Ungheria; Turchia.
  • 700,00 euro mensili (per 30 giorni) per le destinazioni oltre Europa.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea [format] => [safe_value] => Borsa di mobilità Erasmus della Commissione Europea ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 276864 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [#href] => node/55044 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 363866 [uid] => 4 [title] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi - Contributi e benefici economici Erasmus OUT [log] => Copia della revisione del Lun, 26/11/2018 - 15:27. [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371279 [changed] => 1746546186 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546186 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le integrazioni alla borsa di mobilità sono pagate su fondi provenienti dal bilancio universitario o da fondi del Ministero o della Regione, in base alla graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Benefici economici per l'accesso alla borsa di studio regionale o in base all'ISEE, fino ad esaurimento fondi e in base alla disponibilità annuale.

Per poter beneficiare di tali integrazioni, gli studenti vincitori e le studentesse vincitrici di una mobilità Erasmus/SEMP per l’a.a. 2024/25 devono obbligatoriamente:

1) richiedere il rilascio dell'attestazione ISEE per via telematica direttamente all’INPS o ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o ad altri enti competenti, specificando che si necessita dell’ISEE per le Prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario. I tempi di rilascio dell’ISEE sono previsti tra i 12 e i 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Le studentesse e gli studenti internazionali dovranno caricare online i documenti per il calcolo dell’ISEE Parificato nel portale dell’apposito CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con l’Ateneo. Tutte le informazioni sui documenti richiesti per il calcolo sono costantemente aggiornate e disponibili nella Guida disponibile alla pagina www.unipd.it/isee.

Per le mobilità 2024/25 il termine per l’ottenimento dell’attestazione ISEE è il 10 agosto 2024. Considerate le notevoli difficoltà nell'ottenere i documenti necessari, per le studentesse e gli studenti che devono presentare l’ISEE Parificato la proroga è estesa al 2 ottobre 2024. Le studentesse e gli studenti con ISEE con omissioni/difformità, non sanate entro le rispettive scadenze sopra indicate, non saranno considerati idonei a ricevere le integrazioni alla borsa Erasmus/SEMP. Si precisa che sarà possibile ricevere tali integrazioni solo previo completamento della procedura.

2) compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" in Uniweb entro il 10 agosto 2024 per autorizzare l'Università ad acquisire l'indicatore direttamente dall’INPS, o dal CAF convenzionato in caso di ISEE Parificato. La procedura online è disponibile nella propria area riservata in Uniweb alla voce "Diritto allo studio, certificazioni di disabilità/dislessia, corsi estivi".  Essa si applica per tutte le studentesse e tutti gli studenti, anche per chi presenta l’ISEE Parificato. È possibile compilare la Richiesta di Agevolazioni anche se non si è ancora ottenuta l’attestazione ISEE parificato.
La “Richiesta di agevolazioni” per l’a.a. 2024/25 è attiva in Uniweb dal 16 luglio 2024. 

Gli importi sono stabiliti nelle tabelle scaricabili di seguito, in base all’a.a. di mobilità. Il limite dell’importo ISEE/ISEU è  fino a 50.000 euro. Per il calcolo del merito, viene presa in considerazione la graduatoria elaborata dall'Ufficio Servizi agli studenti - Settore benefici aggiornata a febbraio 2022 per mobilità nel 2021/22 a febbraio 2023 per mobilità nel 2022/23, e a febbraio 2024 per mobilità nel 2023/24 e a febbraio 2025 per mobilità nel 2024/25.

L'anticipo viene calcolato per tutti solo in base alla scheda ISEE mentre il saldo tiene in considerazione anche il merito.

L'importo totale delle integrazioni (per reddito e merito) viene calcolato per un periodo massimo di 10 mesi.

Possono beneficiare delle integrazioni le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti non “oltre alla durata normale del corso di studio, aumentata di un anno”. Per il conteggio, si considera il primo di anno di immatricolazione, indipendentemente da eventuali cambi di ordinamento, cambi di corso di studi (senza aver effettuato la rinuncia agli studi) o altre casistiche e rientrano nel conteggio anche gli anni indicati in Uniweb come “ripetenti”. Si avverte che quanto riportato nell’area riservata di Uniweb non è significativo ai fini del calcolo.

Nel caso in cui le attività svolte all’estero non siano riconosciute e registrate in Uniweb entro:

  • 31 ottobre 2025 per mobilità nel 2024/25
  • 31 ottobre 2026 per mobilità nel 2025/26

è necessario restituire le integrazioni già erogate e non si riceverà l’eventuale saldo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 85374 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 380093 [uid] => 32 [title] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 85374 [type] => allegato [language] => it [created] => 1642690328 [changed] => 1746546183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746546183 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025
(aggiornata il 6 maggio 2025) [format] => [safe_value] => Lista delle studentesse e degli studenti idonei per le integrazioni alla borsa di mobilità 2024/2025<br>(aggiornata il 6 maggio 2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139486 [uid] => 2032 [filename] => Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [uri] => public://2025/Lista_integrazioni_2425_per_web_AGGIORNATA MERITO_20250506.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5001866 [status] => 1 [timestamp] => 1746546180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 380093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 83574 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 374096 [uid] => 2032 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83574 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637073353 [changed] => 1744984952 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744984952 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2025/26 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139128 [uid] => 32 [filename] => Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [uri] => public://2025/Tabella integrazioni 2025_2026_proposta_ ITA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 459940 [status] => 1 [timestamp] => 1744984947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 80561 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 363868 [uid] => 4 [title] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1628258051 [changed] => 1744985298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744985298 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabella delle integrazioni Programma di mobilità internazionale 2023/24 e 2024/25 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139129 [uid] => 32 [filename] => ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [uri] => public://2025/ITA_Tabella integrazioni 2024.2025_carta intestata_update15112024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354516 [status] => 1 [timestamp] => 1744985295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363868 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 80560 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 54984 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi [format] => [safe_value] => Integrazioni alla borsa con fondi MUR o altri fondi ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 363866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [#href] => node/55045 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 276484 [uid] => 4 [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT - spese di viaggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1540371357 [changed] => 1721137693 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721137693 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus+ Studio Europa: rimborso forfettario delle spese di viaggio calcolate in base alla destinazione.

  • 105,00 euro: Austria, Slovenia, Svizzera;
  • 175,00 euro: Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria;
  • 195,00 euro: Portogallo, Spagna;
  • 210,00 euro: Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Olanda, Romania, Serbia (per Bando Erasmus+ in Europa);
  • 250,00 euro: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Svezia;
  • 385,00 euro: Turchia;
  • 420,00 euro: Groenlandia, Islanda;
  • 595,00 euro: Isola della Riunione.

Erasmus+ Studio oltre l'Europa: il rimborso delle spese di viaggio viene calcolato in base alla distanza tra l’Università di Padova e l’Università ospitante. Gli importi variano in base alle seguenti "fasce chilometriche" definite dalla Commissione Europea.

Per le destinazioni del bando 2024/25 si applicano i seguenti importi e fasce chilometriche:

  • Tra 10 e 99 Km: 23 euro
  • Tra 100 e 499 Km: 180 euro
  • Tra 500 e 1999 Km: 275 euro
  • Tra 2000 e 2999 Km: 360 euro
  • Tra 3000 e 3999 Km: 530 euro
  • Tra 4000 e 7999 Km: 820 euro
  • Da 8000 Km: 1500 euro

La Commissione Europea mette a disposizione un calcolatore ufficiale della distanza tra Istituzioni. La  distanza  del viaggio di  sola andata deve essere utilizzata per calcolare il rimborso dell’intero viaggio di andata e ritorno.

ATTENZIONE: è necessario conservare e consegnare al ritorno le carte di imbarco.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spese di viaggio [format] => [safe_value] => Spese di viaggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 276484 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Contributi e benefici economici Erasmus OUT [href] => node/55043 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Contributi e benefici economici Erasmus OUT ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corsi di laurea magistrale a ciclo unico [href] => node/55041 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corsi di laurea magistrale a ciclo unico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corsi di laurea magistrale

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corsi di laurea magistrale [href] => node/55040 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corsi di laurea magistrale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corsi di laurea

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corsi di laurea [href] => node/55039 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corsi di laurea ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Portale didattica

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Portale didattica [href] => node/55038 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Portale didattica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati CDA 23.10.2018

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272688 [uid] => 2032 [title] => Risultati CDA 23.10.2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55037 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540308819 [changed] => 1540308899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1540308899 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23.10.2018 [format] => [safe_value] => 23.10.2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66813 [uid] => 2032 [filename] => ca 23102018.pdf [uri] => public://2018/ca 23102018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78148 [status] => 1 [timestamp] => 1540308813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272688 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23.10.2018 [format] => [safe_value] => 23.10.2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 23.10.2018 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272688 [uid] => 2032 [title] => Risultati CDA 23.10.2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55037 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540308819 [changed] => 1540308899 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1540308899 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23.10.2018 [format] => [safe_value] => 23.10.2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66813 [uid] => 2032 [filename] => ca 23102018.pdf [uri] => public://2018/ca 23102018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78148 [status] => 1 [timestamp] => 1540308813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272688 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66813 [uid] => 2032 [filename] => ca 23102018.pdf [uri] => public://2018/ca 23102018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78148 [status] => 1 [timestamp] => 1540308813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66813 [uid] => 2032 [filename] => ca 23102018.pdf [uri] => public://2018/ca 23102018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 78148 [status] => 1 [timestamp] => 1540308813 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati CDA 23.10.2018 [href] => node/55037 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati CDA 23.10.2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

All. 4 - Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA'

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 291194 [uid] => 32 [title] => All. 4 - Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55036 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540304499 [changed] => 1555318928 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1555318928 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE (profilo: SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
all. 4 [format] => [safe_value] => Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE (profilo: SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240<br>all. 4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66812 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06.pdf [uri] => public://2018/2018PO190 All. 4 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 150123 [status] => 1 [timestamp] => 1540304495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 68777 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 DR commissione.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 DR commissione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 251443 [status] => 1 [timestamp] => 1547117835 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 70229 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 1 (criteri).pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 1 (criteri).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427081 [status] => 1 [timestamp] => 1551442107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 70230 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 2 (elenco candidati).pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 2 (elenco candidati).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416574 [status] => 1 [timestamp] => 1551442127 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 71460 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 giudizi - vincitore.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 giudizi - vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 534614 [status] => 1 [timestamp] => 1555318887 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [5] => Array ( [fid] => 71461 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 decreto di approvazione atti.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 decreto di approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233470 [status] => 1 [timestamp] => 1555318900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 291194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE (profilo: SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
all. 4 [format] => [safe_value] => Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE (profilo: SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240<br>all. 4 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE (profilo: SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240<br>all. 4 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 291194 [uid] => 32 [title] => All. 4 - Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55036 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540304499 [changed] => 1555318928 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1555318928 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE (profilo: SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
all. 4 [format] => [safe_value] => Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE (profilo: SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240<br>all. 4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66812 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06.pdf [uri] => public://2018/2018PO190 All. 4 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 150123 [status] => 1 [timestamp] => 1540304495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 68777 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 DR commissione.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 DR commissione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 251443 [status] => 1 [timestamp] => 1547117835 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 70229 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 1 (criteri).pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 1 (criteri).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427081 [status] => 1 [timestamp] => 1551442107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 70230 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 2 (elenco candidati).pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 2 (elenco candidati).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416574 [status] => 1 [timestamp] => 1551442127 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 71460 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 giudizi - vincitore.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 giudizi - vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 534614 [status] => 1 [timestamp] => 1555318887 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [5] => Array ( [fid] => 71461 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 decreto di approvazione atti.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 decreto di approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233470 [status] => 1 [timestamp] => 1555318900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 291194 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66812 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06.pdf [uri] => public://2018/2018PO190 All. 4 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 150123 [status] => 1 [timestamp] => 1540304495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 68777 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 DR commissione.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 DR commissione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 251443 [status] => 1 [timestamp] => 1547117835 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 70229 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 1 (criteri).pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 1 (criteri).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427081 [status] => 1 [timestamp] => 1551442107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 70230 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 2 (elenco candidati).pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 2 (elenco candidati).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416574 [status] => 1 [timestamp] => 1551442127 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 71460 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 giudizi - vincitore.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 giudizi - vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 534614 [status] => 1 [timestamp] => 1555318887 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [5] => Array ( [fid] => 71461 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 decreto di approvazione atti.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 decreto di approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233470 [status] => 1 [timestamp] => 1555318900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66812 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06.pdf [uri] => public://2018/2018PO190 All. 4 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 150123 [status] => 1 [timestamp] => 1540304495 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 68777 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 DR commissione.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 DR commissione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 251443 [status] => 1 [timestamp] => 1547117835 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 70229 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 1 (criteri).pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 1 (criteri).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427081 [status] => 1 [timestamp] => 1551442107 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [3] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 70230 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 2 (elenco candidati).pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 verbale 2 (elenco candidati).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416574 [status] => 1 [timestamp] => 1551442127 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [4] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 71460 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 giudizi - vincitore.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 giudizi - vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 534614 [status] => 1 [timestamp] => 1555318887 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [5] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 71461 [uid] => 32 [filename] => 2018PO190 All. 4 SPS06 decreto di approvazione atti.pdf [uri] => public://2019/2018PO190 All. 4 SPS06 decreto di approvazione atti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233470 [status] => 1 [timestamp] => 1555318900 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about All. 4 - Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' [href] => node/55036 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => All. 4 - Procedura selettiva per la chiamata di n.1 Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI, per il settore concorsuale 14/B2 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine