Relazioni sindacali e contrattazione decentrata

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494399 [uid] => 1 [title] => Relazioni sindacali e contrattazione decentrata [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55095 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1540807979 [changed] => 1750257711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257711 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il modello relazionale principale è rappresentato dalla contrattazione integrativa, che è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti su specifiche materie individuate dal contratto collettivo nazionale. Tali contratti sono il frutto della negoziazione tra la delegazione pubblica e la delegazione sindacale.

Nel nostro Ateneo la delegazione pubblica è attualmente composta dal prorettore all'organizzazione e al bilancio quale delegato della rettrice, Antonio Parbonetti, e dal direttore generale, Alberto Scuttari, che la presiedono, nonché dal dirigente dell'Area Risorse umane, Tommaso Meacci, e dalla dirigente dell'Area Affari generali e legali, Maria Rosaria Falconetti.

La delegazione sindacale, invece, è composta dalla RSU di Ateneo e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e ricerca vigente.

Le riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale avvengono periodicamente e possono vertere anche su materie che sono oggetto di confronto o di informazione, secondo la disciplina prevista dal CCNL vigente.

I contratti integrativi vigenti o sottoscritti negli anni precedenti sono rinvenibili nella sezione Amministrazione trasparente di questo sito web.

SITO WEB DELLE RELAZIONI SINDACALI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il modello relazionale principale è rappresentato dalla contrattazione integrativa, che è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti su specifiche materie individuate dal contratto collettivo nazionale. Tali contratti sono il frutto della negoziazione tra la delegazione pubblica e la delegazione sindacale.

Nel nostro Ateneo la delegazione pubblica è attualmente composta dal prorettore all'organizzazione e al bilancio quale delegato della rettrice, Antonio Parbonetti, e dal direttore generale, Alberto Scuttari, che la presiedono, nonché dal dirigente dell'Area Risorse umane, Tommaso Meacci, e dalla dirigente dell'Area Affari generali e legali, Maria Rosaria Falconetti.

La delegazione sindacale, invece, è composta dalla RSU di Ateneo e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e ricerca vigente.

Le riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale avvengono periodicamente e possono vertere anche su materie che sono oggetto di confronto o di informazione, secondo la disciplina prevista dal CCNL vigente.

I contratti integrativi vigenti o sottoscritti negli anni precedenti sono rinvenibili nella sezione Amministrazione trasparente di questo sito web.

SITO WEB DELLE RELAZIONI SINDACALI

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494397 [uid] => 1 [title] => Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55105 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540812571 [changed] => 1750257684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257684 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118814 ) [1] => Array ( [nid] => 108230 ) [2] => Array ( [nid] => 98580 ) [3] => Array ( [nid] => 85377 ) [4] => Array ( [nid] => 75274 ) [5] => Array ( [nid] => 65582 ) [6] => Array ( [nid] => 57016 ) [7] => Array ( [nid] => 55104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

[format] => 1 [safe_value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 494397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300884 [uid] => 4 [title] => Relazioni Sindacali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2693 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339503426 [changed] => 1567411121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1567411121 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/trade-union-relations-and-decentralised-bargaining [format] => [safe_value] => /en/trade-union-relations-and-decentralised-bargaining ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 494399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il modello relazionale principale è rappresentato dalla contrattazione integrativa, che è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti su specifiche materie individuate dal contratto collettivo nazionale. Tali contratti sono il frutto della negoziazione tra la delegazione pubblica e la delegazione sindacale.

Nel nostro Ateneo la delegazione pubblica è attualmente composta dal prorettore all'organizzazione e al bilancio quale delegato della rettrice, Antonio Parbonetti, e dal direttore generale, Alberto Scuttari, che la presiedono, nonché dal dirigente dell'Area Risorse umane, Tommaso Meacci, e dalla dirigente dell'Area Affari generali e legali, Maria Rosaria Falconetti.

La delegazione sindacale, invece, è composta dalla RSU di Ateneo e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e ricerca vigente.

Le riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale avvengono periodicamente e possono vertere anche su materie che sono oggetto di confronto o di informazione, secondo la disciplina prevista dal CCNL vigente.

I contratti integrativi vigenti o sottoscritti negli anni precedenti sono rinvenibili nella sezione Amministrazione trasparente di questo sito web.

SITO WEB DELLE RELAZIONI SINDACALI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il modello relazionale principale è rappresentato dalla contrattazione integrativa, che è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti su specifiche materie individuate dal contratto collettivo nazionale. Tali contratti sono il frutto della negoziazione tra la delegazione pubblica e la delegazione sindacale.

Nel nostro Ateneo la delegazione pubblica è attualmente composta dal prorettore all'organizzazione e al bilancio quale delegato della rettrice, Antonio Parbonetti, e dal direttore generale, Alberto Scuttari, che la presiedono, nonché dal dirigente dell'Area Risorse umane, Tommaso Meacci, e dalla dirigente dell'Area Affari generali e legali, Maria Rosaria Falconetti.

La delegazione sindacale, invece, è composta dalla RSU di Ateneo e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e ricerca vigente.

Le riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale avvengono periodicamente e possono vertere anche su materie che sono oggetto di confronto o di informazione, secondo la disciplina prevista dal CCNL vigente.

I contratti integrativi vigenti o sottoscritti negli anni precedenti sono rinvenibili nella sezione Amministrazione trasparente di questo sito web.

SITO WEB DELLE RELAZIONI SINDACALI

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494399 [uid] => 1 [title] => Relazioni sindacali e contrattazione decentrata [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55095 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1540807979 [changed] => 1750257711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257711 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il modello relazionale principale è rappresentato dalla contrattazione integrativa, che è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti su specifiche materie individuate dal contratto collettivo nazionale. Tali contratti sono il frutto della negoziazione tra la delegazione pubblica e la delegazione sindacale.

Nel nostro Ateneo la delegazione pubblica è attualmente composta dal prorettore all'organizzazione e al bilancio quale delegato della rettrice, Antonio Parbonetti, e dal direttore generale, Alberto Scuttari, che la presiedono, nonché dal dirigente dell'Area Risorse umane, Tommaso Meacci, e dalla dirigente dell'Area Affari generali e legali, Maria Rosaria Falconetti.

La delegazione sindacale, invece, è composta dalla RSU di Ateneo e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e ricerca vigente.

Le riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale avvengono periodicamente e possono vertere anche su materie che sono oggetto di confronto o di informazione, secondo la disciplina prevista dal CCNL vigente.

I contratti integrativi vigenti o sottoscritti negli anni precedenti sono rinvenibili nella sezione Amministrazione trasparente di questo sito web.

SITO WEB DELLE RELAZIONI SINDACALI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il modello relazionale principale è rappresentato dalla contrattazione integrativa, che è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti su specifiche materie individuate dal contratto collettivo nazionale. Tali contratti sono il frutto della negoziazione tra la delegazione pubblica e la delegazione sindacale.

Nel nostro Ateneo la delegazione pubblica è attualmente composta dal prorettore all'organizzazione e al bilancio quale delegato della rettrice, Antonio Parbonetti, e dal direttore generale, Alberto Scuttari, che la presiedono, nonché dal dirigente dell'Area Risorse umane, Tommaso Meacci, e dalla dirigente dell'Area Affari generali e legali, Maria Rosaria Falconetti.

La delegazione sindacale, invece, è composta dalla RSU di Ateneo e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e ricerca vigente.

Le riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale avvengono periodicamente e possono vertere anche su materie che sono oggetto di confronto o di informazione, secondo la disciplina prevista dal CCNL vigente.

I contratti integrativi vigenti o sottoscritti negli anni precedenti sono rinvenibili nella sezione Amministrazione trasparente di questo sito web.

SITO WEB DELLE RELAZIONI SINDACALI

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494397 [uid] => 1 [title] => Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55105 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540812571 [changed] => 1750257684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257684 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118814 ) [1] => Array ( [nid] => 108230 ) [2] => Array ( [nid] => 98580 ) [3] => Array ( [nid] => 85377 ) [4] => Array ( [nid] => 75274 ) [5] => Array ( [nid] => 65582 ) [6] => Array ( [nid] => 57016 ) [7] => Array ( [nid] => 55104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

[format] => 1 [safe_value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 494397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300884 [uid] => 4 [title] => Relazioni Sindacali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2693 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339503426 [changed] => 1567411121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1567411121 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/trade-union-relations-and-decentralised-bargaining [format] => [safe_value] => /en/trade-union-relations-and-decentralised-bargaining ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 494399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494397 [uid] => 1 [title] => Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55105 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540812571 [changed] => 1750257684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257684 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118814 ) [1] => Array ( [nid] => 108230 ) [2] => Array ( [nid] => 98580 ) [3] => Array ( [nid] => 85377 ) [4] => Array ( [nid] => 75274 ) [5] => Array ( [nid] => 65582 ) [6] => Array ( [nid] => 57016 ) [7] => Array ( [nid] => 55104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

[format] => 1 [safe_value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 494397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale [#href] => node/55105 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494397 [uid] => 1 [title] => Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55105 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540812571 [changed] => 1750257684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257684 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118814 ) [1] => Array ( [nid] => 108230 ) [2] => Array ( [nid] => 98580 ) [3] => Array ( [nid] => 85377 ) [4] => Array ( [nid] => 75274 ) [5] => Array ( [nid] => 65582 ) [6] => Array ( [nid] => 57016 ) [7] => Array ( [nid] => 55104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

[format] => 1 [safe_value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 494397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Relazioni sindacali e contrattazione decentrata [href] => node/55095 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Relazioni sindacali e contrattazione decentrata ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494399 [uid] => 1 [title] => Relazioni sindacali e contrattazione decentrata [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55095 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1540807979 [changed] => 1750257711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257711 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il modello relazionale principale è rappresentato dalla contrattazione integrativa, che è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti su specifiche materie individuate dal contratto collettivo nazionale. Tali contratti sono il frutto della negoziazione tra la delegazione pubblica e la delegazione sindacale.

Nel nostro Ateneo la delegazione pubblica è attualmente composta dal prorettore all'organizzazione e al bilancio quale delegato della rettrice, Antonio Parbonetti, e dal direttore generale, Alberto Scuttari, che la presiedono, nonché dal dirigente dell'Area Risorse umane, Tommaso Meacci, e dalla dirigente dell'Area Affari generali e legali, Maria Rosaria Falconetti.

La delegazione sindacale, invece, è composta dalla RSU di Ateneo e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e ricerca vigente.

Le riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale avvengono periodicamente e possono vertere anche su materie che sono oggetto di confronto o di informazione, secondo la disciplina prevista dal CCNL vigente.

I contratti integrativi vigenti o sottoscritti negli anni precedenti sono rinvenibili nella sezione Amministrazione trasparente di questo sito web.

SITO WEB DELLE RELAZIONI SINDACALI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il modello relazionale principale è rappresentato dalla contrattazione integrativa, che è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti su specifiche materie individuate dal contratto collettivo nazionale. Tali contratti sono il frutto della negoziazione tra la delegazione pubblica e la delegazione sindacale.

Nel nostro Ateneo la delegazione pubblica è attualmente composta dal prorettore all'organizzazione e al bilancio quale delegato della rettrice, Antonio Parbonetti, e dal direttore generale, Alberto Scuttari, che la presiedono, nonché dal dirigente dell'Area Risorse umane, Tommaso Meacci, e dalla dirigente dell'Area Affari generali e legali, Maria Rosaria Falconetti.

La delegazione sindacale, invece, è composta dalla RSU di Ateneo e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e ricerca vigente.

Le riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale avvengono periodicamente e possono vertere anche su materie che sono oggetto di confronto o di informazione, secondo la disciplina prevista dal CCNL vigente.

I contratti integrativi vigenti o sottoscritti negli anni precedenti sono rinvenibili nella sezione Amministrazione trasparente di questo sito web.

SITO WEB DELLE RELAZIONI SINDACALI

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494397 [uid] => 1 [title] => Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55105 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540812571 [changed] => 1750257684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257684 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118814 ) [1] => Array ( [nid] => 108230 ) [2] => Array ( [nid] => 98580 ) [3] => Array ( [nid] => 85377 ) [4] => Array ( [nid] => 75274 ) [5] => Array ( [nid] => 65582 ) [6] => Array ( [nid] => 57016 ) [7] => Array ( [nid] => 55104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

[format] => 1 [safe_value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 494397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300884 [uid] => 4 [title] => Relazioni Sindacali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2693 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339503426 [changed] => 1567411121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1567411121 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/trade-union-relations-and-decentralised-bargaining [format] => [safe_value] => /en/trade-union-relations-and-decentralised-bargaining ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 494399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300884 [uid] => 4 [title] => Relazioni Sindacali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2693 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339503426 [changed] => 1567411121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1567411121 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Relazioni Sindacali [#href] => node/2693 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300884 [uid] => 4 [title] => Relazioni Sindacali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2693 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339503426 [changed] => 1567411121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1567411121 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494399 [uid] => 1 [title] => Relazioni sindacali e contrattazione decentrata [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55095 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1540807979 [changed] => 1750257711 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257711 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il modello relazionale principale è rappresentato dalla contrattazione integrativa, che è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti su specifiche materie individuate dal contratto collettivo nazionale. Tali contratti sono il frutto della negoziazione tra la delegazione pubblica e la delegazione sindacale.

Nel nostro Ateneo la delegazione pubblica è attualmente composta dal prorettore all'organizzazione e al bilancio quale delegato della rettrice, Antonio Parbonetti, e dal direttore generale, Alberto Scuttari, che la presiedono, nonché dal dirigente dell'Area Risorse umane, Tommaso Meacci, e dalla dirigente dell'Area Affari generali e legali, Maria Rosaria Falconetti.

La delegazione sindacale, invece, è composta dalla RSU di Ateneo e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e ricerca vigente.

Le riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale avvengono periodicamente e possono vertere anche su materie che sono oggetto di confronto o di informazione, secondo la disciplina prevista dal CCNL vigente.

I contratti integrativi vigenti o sottoscritti negli anni precedenti sono rinvenibili nella sezione Amministrazione trasparente di questo sito web.

SITO WEB DELLE RELAZIONI SINDACALI

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il modello relazionale principale è rappresentato dalla contrattazione integrativa, che è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti su specifiche materie individuate dal contratto collettivo nazionale. Tali contratti sono il frutto della negoziazione tra la delegazione pubblica e la delegazione sindacale.

Nel nostro Ateneo la delegazione pubblica è attualmente composta dal prorettore all'organizzazione e al bilancio quale delegato della rettrice, Antonio Parbonetti, e dal direttore generale, Alberto Scuttari, che la presiedono, nonché dal dirigente dell'Area Risorse umane, Tommaso Meacci, e dalla dirigente dell'Area Affari generali e legali, Maria Rosaria Falconetti.

La delegazione sindacale, invece, è composta dalla RSU di Ateneo e dai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e ricerca vigente.

Le riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale avvengono periodicamente e possono vertere anche su materie che sono oggetto di confronto o di informazione, secondo la disciplina prevista dal CCNL vigente.

I contratti integrativi vigenti o sottoscritti negli anni precedenti sono rinvenibili nella sezione Amministrazione trasparente di questo sito web.

SITO WEB DELLE RELAZIONI SINDACALI

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 55105 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494397 [uid] => 1 [title] => Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55105 [type] => accordion [language] => it [created] => 1540812571 [changed] => 1750257684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750257684 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Convocazioni delle riunioni con i relativi ordini del giorno

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118814 ) [1] => Array ( [nid] => 108230 ) [2] => Array ( [nid] => 98580 ) [3] => Array ( [nid] => 85377 ) [4] => Array ( [nid] => 75274 ) [5] => Array ( [nid] => 65582 ) [6] => Array ( [nid] => 57016 ) [7] => Array ( [nid] => 55104 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

[format] => 1 [safe_value] =>

Riunioni tra delegazione pubblica e delegazione sindacale

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 494397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 2693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300884 [uid] => 4 [title] => Relazioni Sindacali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2693 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339503426 [changed] => 1567411121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1567411121 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Staff - Settore Relazioni sindacali

Area risorse umane

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273833/3192
fax 049.8273190
relazioni.sindacali@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 300884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/trade-union-relations-and-decentralised-bargaining [format] => [safe_value] => /en/trade-union-relations-and-decentralised-bargaining ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 494399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2155 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Rapporto di lavoro [#href] => taxonomy/term/2155 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2155 [vid] => 3 [name] => Rapporto di lavoro [description] => [format] => 1 [weight] => 2 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53797 [uid] => 14 [filename] => rapportoLavoro.jpg [uri] => public://rapportoLavoro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 246076 [status] => 1 [timestamp] => 1498577085 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Manuale Uniweb - Come iscriversi agli esami Erasmus in

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273178 [uid] => 5 [title] => Manuale Uniweb - Come iscriversi agli esami Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55093 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540807121 [changed] => 1540807121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1540807121 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come iscriversi agli esami [format] => [safe_value] => Come iscriversi agli esami ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66925 [uid] => 5 [filename] => Come iscriversi agli esami.pdf [uri] => public://2018/Come iscriversi agli esami.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 456975 [status] => 1 [timestamp] => 1540807089 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 273178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come iscriversi agli esami [format] => [safe_value] => Come iscriversi agli esami ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come iscriversi agli esami ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273178 [uid] => 5 [title] => Manuale Uniweb - Come iscriversi agli esami Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55093 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540807121 [changed] => 1540807121 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1540807121 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come iscriversi agli esami [format] => [safe_value] => Come iscriversi agli esami ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66925 [uid] => 5 [filename] => Come iscriversi agli esami.pdf [uri] => public://2018/Come iscriversi agli esami.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 456975 [status] => 1 [timestamp] => 1540807089 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 273178 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66925 [uid] => 5 [filename] => Come iscriversi agli esami.pdf [uri] => public://2018/Come iscriversi agli esami.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 456975 [status] => 1 [timestamp] => 1540807089 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66925 [uid] => 5 [filename] => Come iscriversi agli esami.pdf [uri] => public://2018/Come iscriversi agli esami.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 456975 [status] => 1 [timestamp] => 1540807089 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Manuale Uniweb - Come iscriversi agli esami Erasmus in [href] => node/55093 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Manuale Uniweb - Come iscriversi agli esami Erasmus in ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documento di visione nuovo ospedale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273200 [uid] => 1 [title] => Documento di visione nuovo ospedale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55092 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540805860 [changed] => 1540809928 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1540809928 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documento di visione [format] => [safe_value] => Documento di visione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66928 [uid] => 1 [filename] => PoloSalutePadova.pdf [uri] => public://X_Archivio/PoloSalutePadova.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2588366 [status] => 1 [timestamp] => 1540809924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 273200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documento di visione [format] => [safe_value] => Documento di visione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Documento di visione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273200 [uid] => 1 [title] => Documento di visione nuovo ospedale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55092 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540805860 [changed] => 1540809928 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1540809928 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documento di visione [format] => [safe_value] => Documento di visione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66928 [uid] => 1 [filename] => PoloSalutePadova.pdf [uri] => public://X_Archivio/PoloSalutePadova.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2588366 [status] => 1 [timestamp] => 1540809924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 273200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66928 [uid] => 1 [filename] => PoloSalutePadova.pdf [uri] => public://X_Archivio/PoloSalutePadova.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2588366 [status] => 1 [timestamp] => 1540809924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66928 [uid] => 1 [filename] => PoloSalutePadova.pdf [uri] => public://X_Archivio/PoloSalutePadova.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2588366 [status] => 1 [timestamp] => 1540809924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2096 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documento di visione nuovo ospedale [href] => node/55092 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documento di visione nuovo ospedale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Teaching4Learning per una didattica innovativa all'Università di Padova

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 291743 [uid] => 13 [title] => Teaching4Learning per una didattica innovativa all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55091 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1540749867 [changed] => 1734701329 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734701329 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75069 [uid] => 13 [filename] => hp_tablet_libri.jpg [uri] => public://hp_tablet_libri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53216 [status] => 1 [timestamp] => 1567416505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => tablet fra i libri [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/teaching4learning-nuovo-percorso-formazione-sulla-didattica-innovativa [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/teaching4learning-nuovo-percorso-formazione-sulla-didattica-innovativa ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal 4 al 6 settembre si terrà una nuova edizione del percorso di formazione sulla didattica innovativa Teaching4Learning, rivolto ai docenti Unipd. Il focus sarà su pratiche e metodi interattivi volti a migliorare i processi di apprendimento e insegnamento [format] => [safe_value] => Dal 4 al 6 settembre si terrà una nuova edizione del percorso di formazione sulla didattica innovativa Teaching4Learning, rivolto ai docenti Unipd. Il focus sarà su pratiche e metodi interattivi volti a migliorare i processi di apprendimento e insegnamento ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291743 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal 4 al 6 settembre si terrà una nuova edizione del percorso di formazione sulla didattica innovativa Teaching4Learning, rivolto ai docenti Unipd. Il focus sarà su pratiche e metodi interattivi volti a migliorare i processi di apprendimento e insegnamento [format] => [safe_value] => Dal 4 al 6 settembre si terrà una nuova edizione del percorso di formazione sulla didattica innovativa Teaching4Learning, rivolto ai docenti Unipd. Il focus sarà su pratiche e metodi interattivi volti a migliorare i processi di apprendimento e insegnamento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dal 4 al 6 settembre si terrà una nuova edizione del percorso di formazione sulla didattica innovativa Teaching4Learning, rivolto ai docenti Unipd. Il focus sarà su pratiche e metodi interattivi volti a migliorare i processi di apprendimento e insegnamento ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 291743 [uid] => 13 [title] => Teaching4Learning per una didattica innovativa all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55091 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1540749867 [changed] => 1734701329 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734701329 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75069 [uid] => 13 [filename] => hp_tablet_libri.jpg [uri] => public://hp_tablet_libri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53216 [status] => 1 [timestamp] => 1567416505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => tablet fra i libri [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/teaching4learning-nuovo-percorso-formazione-sulla-didattica-innovativa [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/teaching4learning-nuovo-percorso-formazione-sulla-didattica-innovativa ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal 4 al 6 settembre si terrà una nuova edizione del percorso di formazione sulla didattica innovativa Teaching4Learning, rivolto ai docenti Unipd. Il focus sarà su pratiche e metodi interattivi volti a migliorare i processi di apprendimento e insegnamento [format] => [safe_value] => Dal 4 al 6 settembre si terrà una nuova edizione del percorso di formazione sulla didattica innovativa Teaching4Learning, rivolto ai docenti Unipd. Il focus sarà su pratiche e metodi interattivi volti a migliorare i processi di apprendimento e insegnamento ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291743 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75069 [uid] => 13 [filename] => hp_tablet_libri.jpg [uri] => public://hp_tablet_libri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53216 [status] => 1 [timestamp] => 1567416505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => tablet fra i libri [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 75069 [uid] => 13 [filename] => hp_tablet_libri.jpg [uri] => public://hp_tablet_libri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53216 [status] => 1 [timestamp] => 1567416505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => tablet fra i libri [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 291743 [uid] => 13 [title] => Teaching4Learning per una didattica innovativa all'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55091 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1540749867 [changed] => 1734701329 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734701329 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 75069 [uid] => 13 [filename] => hp_tablet_libri.jpg [uri] => public://hp_tablet_libri.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53216 [status] => 1 [timestamp] => 1567416505 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => tablet fra i libri [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/teaching4learning-nuovo-percorso-formazione-sulla-didattica-innovativa [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/teaching4learning-nuovo-percorso-formazione-sulla-didattica-innovativa ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dal 4 al 6 settembre si terrà una nuova edizione del percorso di formazione sulla didattica innovativa Teaching4Learning, rivolto ai docenti Unipd. Il focus sarà su pratiche e metodi interattivi volti a migliorare i processi di apprendimento e insegnamento [format] => [safe_value] => Dal 4 al 6 settembre si terrà una nuova edizione del percorso di formazione sulla didattica innovativa Teaching4Learning, rivolto ai docenti Unipd. Il focus sarà su pratiche e metodi interattivi volti a migliorare i processi di apprendimento e insegnamento ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 291743 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/news/teaching4learning-nuovo-percorso-formazione-sulla-didattica-innovativa [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/news/teaching4learning-nuovo-percorso-formazione-sulla-didattica-innovativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => https://www.unipd.it/news/teaching4learning-nuovo-percorso-formazione-sulla-didattica-innovativa ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Teaching4Learning per una didattica innovativa all'Università di Padova [href] => node/55091 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Teaching4Learning per una didattica innovativa all'Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Allerta meteo. Sospensione attività formative nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano, Feltre

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441011 [uid] => 4 [title] => Allerta meteo. Sospensione attività formative nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano, Feltre [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55090 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1540749357 [changed] => 1698998700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698998700 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venerdì 3 novembre 2023 le attività formative previste nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano e Feltre sono sospese a causa dell'allarme meteo.

È stato infatti emanato un avviso di criticità dal Centro funzionale decentrato della Regione Veneto che ha confermato lo stato di allarme per criticità idrogeologica sulla zona di allertamento Vene-B (Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone), dalle ore 14 di giovedì 2 novembre alla mezzanotte di sabato 4 novembre 2023.

Di conseguenza, il prefetto della Provincia di Vicenza ha disposto la chiusura degli istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, insistenti nei territori dei Comuni della provincia di Vicenza facenti parte della zona di allertamento VE-NE-B e delle sedi universitarie ubicate nel Comune di Vicenza per la giornata del 3 novembre 2023; anche il prefetto della Provincia di Treviso ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per questo venerdì.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Venerdì 3 novembre 2023 le attività formative previste nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano e Feltre sono sospese a causa dell'allarme meteo.

È stato infatti emanato un avviso di criticità dal Centro funzionale decentrato della Regione Veneto che ha confermato lo stato di allarme per criticità idrogeologica sulla zona di allertamento Vene-B (Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone), dalle ore 14 di giovedì 2 novembre alla mezzanotte di sabato 4 novembre 2023.

Di conseguenza, il prefetto della Provincia di Vicenza ha disposto la chiusura degli istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, insistenti nei territori dei Comuni della provincia di Vicenza facenti parte della zona di allertamento VE-NE-B e delle sedi universitarie ubicate nel Comune di Vicenza per la giornata del 3 novembre 2023; anche il prefetto della Provincia di Treviso ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per questo venerdì.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-11-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66930 [uid] => 13 [filename] => pioggiafoglia.jpg [uri] => public://pioggiafoglia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23657 [status] => 1 [timestamp] => 1540810401 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 246 [width] => 653 ) [height] => 246 [width] => 653 [alt] => ragazze sotto la pioggia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-11-02T00:00:00 [value2] => 2023-11-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 441011 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venerdì 3 novembre 2023 le attività formative previste nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano e Feltre sono sospese a causa dell'allarme meteo.

È stato infatti emanato un avviso di criticità dal Centro funzionale decentrato della Regione Veneto che ha confermato lo stato di allarme per criticità idrogeologica sulla zona di allertamento Vene-B (Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone), dalle ore 14 di giovedì 2 novembre alla mezzanotte di sabato 4 novembre 2023.

Di conseguenza, il prefetto della Provincia di Vicenza ha disposto la chiusura degli istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, insistenti nei territori dei Comuni della provincia di Vicenza facenti parte della zona di allertamento VE-NE-B e delle sedi universitarie ubicate nel Comune di Vicenza per la giornata del 3 novembre 2023; anche il prefetto della Provincia di Treviso ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per questo venerdì.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Venerdì 3 novembre 2023 le attività formative previste nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano e Feltre sono sospese a causa dell'allarme meteo.

È stato infatti emanato un avviso di criticità dal Centro funzionale decentrato della Regione Veneto che ha confermato lo stato di allarme per criticità idrogeologica sulla zona di allertamento Vene-B (Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone), dalle ore 14 di giovedì 2 novembre alla mezzanotte di sabato 4 novembre 2023.

Di conseguenza, il prefetto della Provincia di Vicenza ha disposto la chiusura degli istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, insistenti nei territori dei Comuni della provincia di Vicenza facenti parte della zona di allertamento VE-NE-B e delle sedi universitarie ubicate nel Comune di Vicenza per la giornata del 3 novembre 2023; anche il prefetto della Provincia di Treviso ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per questo venerdì.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Venerdì 3 novembre 2023 le attività formative previste nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano e Feltre sono sospese a causa dell'allarme meteo.

È stato infatti emanato un avviso di criticità dal Centro funzionale decentrato della Regione Veneto che ha confermato lo stato di allarme per criticità idrogeologica sulla zona di allertamento Vene-B (Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone), dalle ore 14 di giovedì 2 novembre alla mezzanotte di sabato 4 novembre 2023.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441011 [uid] => 4 [title] => Allerta meteo. Sospensione attività formative nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano, Feltre [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55090 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1540749357 [changed] => 1698998700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698998700 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venerdì 3 novembre 2023 le attività formative previste nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano e Feltre sono sospese a causa dell'allarme meteo.

È stato infatti emanato un avviso di criticità dal Centro funzionale decentrato della Regione Veneto che ha confermato lo stato di allarme per criticità idrogeologica sulla zona di allertamento Vene-B (Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone), dalle ore 14 di giovedì 2 novembre alla mezzanotte di sabato 4 novembre 2023.

Di conseguenza, il prefetto della Provincia di Vicenza ha disposto la chiusura degli istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, insistenti nei territori dei Comuni della provincia di Vicenza facenti parte della zona di allertamento VE-NE-B e delle sedi universitarie ubicate nel Comune di Vicenza per la giornata del 3 novembre 2023; anche il prefetto della Provincia di Treviso ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per questo venerdì.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Venerdì 3 novembre 2023 le attività formative previste nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano e Feltre sono sospese a causa dell'allarme meteo.

È stato infatti emanato un avviso di criticità dal Centro funzionale decentrato della Regione Veneto che ha confermato lo stato di allarme per criticità idrogeologica sulla zona di allertamento Vene-B (Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone), dalle ore 14 di giovedì 2 novembre alla mezzanotte di sabato 4 novembre 2023.

Di conseguenza, il prefetto della Provincia di Vicenza ha disposto la chiusura degli istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, insistenti nei territori dei Comuni della provincia di Vicenza facenti parte della zona di allertamento VE-NE-B e delle sedi universitarie ubicate nel Comune di Vicenza per la giornata del 3 novembre 2023; anche il prefetto della Provincia di Treviso ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per questo venerdì.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-11-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66930 [uid] => 13 [filename] => pioggiafoglia.jpg [uri] => public://pioggiafoglia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23657 [status] => 1 [timestamp] => 1540810401 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 246 [width] => 653 ) [height] => 246 [width] => 653 [alt] => ragazze sotto la pioggia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-11-02T00:00:00 [value2] => 2023-11-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 441011 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66930 [uid] => 13 [filename] => pioggiafoglia.jpg [uri] => public://pioggiafoglia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23657 [status] => 1 [timestamp] => 1540810401 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 246 [width] => 653 ) [height] => 246 [width] => 653 [alt] => ragazze sotto la pioggia [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 66930 [uid] => 13 [filename] => pioggiafoglia.jpg [uri] => public://pioggiafoglia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23657 [status] => 1 [timestamp] => 1540810401 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 246 [width] => 653 ) [height] => 246 [width] => 653 [alt] => ragazze sotto la pioggia [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Allerta meteo. Sospensione attività formative nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano, Feltre [href] => node/55090 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Allerta meteo. Sospensione attività formative nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano, Feltre ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441011 [uid] => 4 [title] => Allerta meteo. Sospensione attività formative nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano, Feltre [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55090 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1540749357 [changed] => 1698998700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698998700 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Venerdì 3 novembre 2023 le attività formative previste nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano e Feltre sono sospese a causa dell'allarme meteo.

È stato infatti emanato un avviso di criticità dal Centro funzionale decentrato della Regione Veneto che ha confermato lo stato di allarme per criticità idrogeologica sulla zona di allertamento Vene-B (Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone), dalle ore 14 di giovedì 2 novembre alla mezzanotte di sabato 4 novembre 2023.

Di conseguenza, il prefetto della Provincia di Vicenza ha disposto la chiusura degli istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, insistenti nei territori dei Comuni della provincia di Vicenza facenti parte della zona di allertamento VE-NE-B e delle sedi universitarie ubicate nel Comune di Vicenza per la giornata del 3 novembre 2023; anche il prefetto della Provincia di Treviso ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per questo venerdì.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Venerdì 3 novembre 2023 le attività formative previste nelle sedi universitarie di Vicenza, Schio, Conegliano e Feltre sono sospese a causa dell'allarme meteo.

È stato infatti emanato un avviso di criticità dal Centro funzionale decentrato della Regione Veneto che ha confermato lo stato di allarme per criticità idrogeologica sulla zona di allertamento Vene-B (Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone), dalle ore 14 di giovedì 2 novembre alla mezzanotte di sabato 4 novembre 2023.

Di conseguenza, il prefetto della Provincia di Vicenza ha disposto la chiusura degli istituti scolastici, sia pubblici che privati, di ogni ordine e grado, insistenti nei territori dei Comuni della provincia di Vicenza facenti parte della zona di allertamento VE-NE-B e delle sedi universitarie ubicate nel Comune di Vicenza per la giornata del 3 novembre 2023; anche il prefetto della Provincia di Treviso ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per questo venerdì.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-11-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66930 [uid] => 13 [filename] => pioggiafoglia.jpg [uri] => public://pioggiafoglia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23657 [status] => 1 [timestamp] => 1540810401 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 246 [width] => 653 ) [height] => 246 [width] => 653 [alt] => ragazze sotto la pioggia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-11-02T00:00:00 [value2] => 2023-11-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 441011 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-11-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 02/11/2023 ) ) )

Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - Avviso riapertura termini Decreto

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 285412 [uid] => 32 [title] => Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - Avviso riapertura termini Decreto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55088 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540558010 [changed] => 1550669602 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1550669602 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso riapertura termini Decreto Rep. prot 3563 2018.pdf [format] => [safe_value] => Avviso riapertura termini Decreto Rep. prot 3563 2018.pdf ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66908 [uid] => 32 [filename] => Decreto Rep. prot_3563_2018.pdf [uri] => public://2018/Decreto Rep. prot_3563_2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 494904 [status] => 1 [timestamp] => 1550669114 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 285412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso riapertura termini Decreto Rep. prot 3563 2018.pdf [format] => [safe_value] => Avviso riapertura termini Decreto Rep. prot 3563 2018.pdf ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso riapertura termini Decreto Rep. prot 3563 2018.pdf ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 285412 [uid] => 32 [title] => Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - Avviso riapertura termini Decreto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55088 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540558010 [changed] => 1550669602 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1550669602 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso riapertura termini Decreto Rep. prot 3563 2018.pdf [format] => [safe_value] => Avviso riapertura termini Decreto Rep. prot 3563 2018.pdf ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66908 [uid] => 32 [filename] => Decreto Rep. prot_3563_2018.pdf [uri] => public://2018/Decreto Rep. prot_3563_2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 494904 [status] => 1 [timestamp] => 1550669114 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 285412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66908 [uid] => 32 [filename] => Decreto Rep. prot_3563_2018.pdf [uri] => public://2018/Decreto Rep. prot_3563_2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 494904 [status] => 1 [timestamp] => 1550669114 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66908 [uid] => 32 [filename] => Decreto Rep. prot_3563_2018.pdf [uri] => public://2018/Decreto Rep. prot_3563_2018.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 494904 [status] => 1 [timestamp] => 1550669114 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - Avviso riapertura termini Decreto [href] => node/55088 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - Avviso riapertura termini Decreto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SOSTENIBILITÀ IN TAVOLA: AL VIA L’AMBIZIOSO PROGETTO EUROPEO “PASSAPORTO AMBIENTALE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA MONTAGNA VICENTINA”

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273075 [uid] => 8835 [title] => SOSTENIBILITÀ IN TAVOLA: AL VIA L’AMBIZIOSO PROGETTO EUROPEO “PASSAPORTO AMBIENTALE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA MONTAGNA VICENTINA” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55085 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1540547658 [changed] => 1559904224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559904224 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66894 [uid] => 32 [filename] => 20181026a.pdf [uri] => public://20181026a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223050 [status] => 1 [timestamp] => 1540547658 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 273075 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273075 [uid] => 8835 [title] => SOSTENIBILITÀ IN TAVOLA: AL VIA L’AMBIZIOSO PROGETTO EUROPEO “PASSAPORTO AMBIENTALE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA MONTAGNA VICENTINA” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55085 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1540547658 [changed] => 1559904224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559904224 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66894 [uid] => 32 [filename] => 20181026a.pdf [uri] => public://20181026a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223050 [status] => 1 [timestamp] => 1540547658 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 273075 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 26/10/2018 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273075 [uid] => 8835 [title] => SOSTENIBILITÀ IN TAVOLA: AL VIA L’AMBIZIOSO PROGETTO EUROPEO “PASSAPORTO AMBIENTALE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA MONTAGNA VICENTINA” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55085 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1540547658 [changed] => 1559904224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559904224 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66894 [uid] => 32 [filename] => 20181026a.pdf [uri] => public://20181026a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223050 [status] => 1 [timestamp] => 1540547658 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 273075 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66894 [uid] => 32 [filename] => 20181026a.pdf [uri] => public://20181026a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223050 [status] => 1 [timestamp] => 1540547658 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66894 [uid] => 32 [filename] => 20181026a.pdf [uri] => public://20181026a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 223050 [status] => 1 [timestamp] => 1540547658 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SOSTENIBILITÀ IN TAVOLA: AL VIA L’AMBIZIOSO PROGETTO EUROPEO “PASSAPORTO AMBIENTALE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA MONTAGNA VICENTINA” [href] => node/55085 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SOSTENIBILITÀ IN TAVOLA: AL VIA L’AMBIZIOSO PROGETTO EUROPEO “PASSAPORTO AMBIENTALE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA MONTAGNA VICENTINA” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NEUROIMAGING IN AMBITO FORENSE. Ricercatori padovani indicano le linee guida per un corretto uso della Risonanza Magnetica in tribunale

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273074 [uid] => 8835 [title] => NEUROIMAGING IN AMBITO FORENSE. Ricercatori padovani indicano le linee guida per un corretto uso della Risonanza Magnetica in tribunale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55084 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1540547587 [changed] => 1559904224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559904224 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66893 [uid] => 32 [filename] => 20181026.pdf [uri] => public://20181026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212457 [status] => 1 [timestamp] => 1540547587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 273074 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273074 [uid] => 8835 [title] => NEUROIMAGING IN AMBITO FORENSE. Ricercatori padovani indicano le linee guida per un corretto uso della Risonanza Magnetica in tribunale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55084 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1540547587 [changed] => 1559904224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559904224 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66893 [uid] => 32 [filename] => 20181026.pdf [uri] => public://20181026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212457 [status] => 1 [timestamp] => 1540547587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 273074 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 26/10/2018 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273074 [uid] => 8835 [title] => NEUROIMAGING IN AMBITO FORENSE. Ricercatori padovani indicano le linee guida per un corretto uso della Risonanza Magnetica in tribunale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55084 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1540547587 [changed] => 1559904224 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559904224 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66893 [uid] => 32 [filename] => 20181026.pdf [uri] => public://20181026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212457 [status] => 1 [timestamp] => 1540547587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 273074 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66893 [uid] => 32 [filename] => 20181026.pdf [uri] => public://20181026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212457 [status] => 1 [timestamp] => 1540547587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66893 [uid] => 32 [filename] => 20181026.pdf [uri] => public://20181026.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212457 [status] => 1 [timestamp] => 1540547587 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NEUROIMAGING IN AMBITO FORENSE. Ricercatori padovani indicano le linee guida per un corretto uso della Risonanza Magnetica in tribunale [href] => node/55084 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NEUROIMAGING IN AMBITO FORENSE. Ricercatori padovani indicano le linee guida per un corretto uso della Risonanza Magnetica in tribunale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275686 [uid] => 1 [title] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540542169 [changed] => 1599228101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1599228101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova [format] => [safe_value] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66888 [uid] => 1 [filename] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali Unipd.pdf [uri] => public://2018/Aspetti fiscali delle erogazioni liberali Unipd_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 880264 [status] => 1 [timestamp] => 1542620245 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 275686 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova [format] => [safe_value] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275686 [uid] => 1 [title] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55083 [type] => allegato [language] => it [created] => 1540542169 [changed] => 1599228101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1599228101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova [format] => [safe_value] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66888 [uid] => 1 [filename] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali Unipd.pdf [uri] => public://2018/Aspetti fiscali delle erogazioni liberali Unipd_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 880264 [status] => 1 [timestamp] => 1542620245 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 275686 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66888 [uid] => 1 [filename] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali Unipd.pdf [uri] => public://2018/Aspetti fiscali delle erogazioni liberali Unipd_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 880264 [status] => 1 [timestamp] => 1542620245 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66888 [uid] => 1 [filename] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali Unipd.pdf [uri] => public://2018/Aspetti fiscali delle erogazioni liberali Unipd_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 880264 [status] => 1 [timestamp] => 1542620245 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova [href] => node/55083 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Aspetti fiscali delle erogazioni liberali all'Università degli Studi di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Open Badge per le lauree all’Università di Padova. Intervista a Daniela Mapelli

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275391 [uid] => 13 [title] => Open Badge per le lauree all’Università di Padova. Intervista a Daniela Mapelli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55082 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1540541430 [changed] => 1554903366 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1554903366 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

Come mai all’Università di Padova avete deciso di rilasciare Open Badge per le lauree?
Il nostro Ateneo, fra i più grandi ed antichi d’Europa, siede da anni ai tavoli europei che definiscono le linee guida per le università europee, come European Higher Education Area. Un obiettivo per il 2020 era di rilasciare il Diploma Supplement a tutti gli studenti: noi lo facevamo già su richiesta e dal 2018 lo facciamo in automatico per tutti i laureati. A maggio è stato pubblicato un documento (Comunicato EHEA di Parigi, 25 Maggio 2018) che individua una strategia per l’implementazione degli obiettivi di Bologna: uno dei primi punti è quello di abilitare il riconoscimento automatico in tutti i paesi dei titoli formali. Per raggiungere questo obiettivo bisogna necessariamente passare per un altro degli obiettivi che le università europee si sono poste: la certificazione digitale trasparente e facilmente trasmissibile dei titoli. Non può esserci automatismo senza passare per la digitalizzazione: per questo gli Open Badge come standard aperto sono la soluzione ideale, e lo saranno ancora di più quando verranno affiancati dalla notarizzazione su Blockchain.

Come cambia l’esperienza della laurea per gli studenti?
L’introduzione degli Open Badge si aggiunge ad un’altra innovazione già implementata dall’Università di Padova nel momento del conferimento del titolo: la verbalizzazione della laurea avviene online e lo studente riceve immediatamente la pergamena di laurea: si guadagna così in immediatezza, e si risparmia in effort (per lo studente e per l’Ateneo) e in costi (sia di spedizione che di giacenza). Oggi a questa consegna immediata si aggiunge, nel momento in cui il presidente di commissione chiude il verbale, l’invio automatico dell’Open Badge che lo studente vede arrivare sulla sua casella email e può poi ritirare sulla piattaforma.

Quali vantaggi offrono gli Open Badge oltre alla digitalizzazione del titolo?
In primo luogo gli Open Badge che rilasciamo con Bestr espongono i contenuti in italiano e in inglese, un plus importante per i nostri laureati. Inoltre i nostri Open Badge di laurea contengono un condensato di informazioni rilevanti, non duplicano il Diploma Supplement ma evidenziano le competenze espresse da ogni corso di studi: la definizione dei contenuti del Badge è  infatti in carico al Presidente di ogni corso di studi. Oltre a ciò, per ciascuno studente vengono riportate informazioni di dettaglio utili a far capire il valore ed il contesto del suo titolo: il voto di laurea e la media degli esami rapportati al percentile della sua coorte, il titolo della tesi e delle “parole chiave” che sono in parte definite dal presidente del corso di studi per tutti gli studenti del corso, ed in parte dallo studente come parole chiave della propria tesi.

Come vengono coinvolti gli studenti ed il corpo docente in questo processo di innovazione?
Per gli studenti non stiamo facendo una generica informazione a tappeto (i laureati vengono informati man mano che l’attività li riguarda), ma abbiamo coinvolto gli studenti che partecipano agli organi universitari (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissioni, nuclei per l’autovalutazione dei corsi di studio, ecc.): dopo il compimento dell’anno di attività coloro che hanno partecipato all’80% delle sedute del proprio organo di riferimento ottengono l’Open Badge “Rappresentanza studentesca”< che ne riconosce il coinvolgimento nelle attività dell’Ateneo e le competenze trasversali che si maturano contestualmente.
Padova è l’unico Ateneo a dare un riconoscimento formale ai rappresentanti degli studenti, e ancor più a farlo con Open Badge.
Un altro esempio è l'Open Badge "Inclusive peer tutor", che attesta la capacità dello studente di dare supporto allo studio e alla partecipazione alla vita universitaria nei confronti di studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento, per la costruzione di un contesto universitario inclusivo. Stiamo poi portando avanti un lavoro ad hoc con i presidenti delle scuole prima e dei corsi di studio poi: descrivere l’output del proprio corso in termini di competenze è un passaggio culturale importante a cui deve essere dato il giusto peso, anche in vista dell’ulteriore svolta che sarà legata all’introduzione di Blockchain il prossimo anno quando sarà supportata dalla piattaforma Bestr di Cineca che stiamo usando.

I Badge di laurea si aggiungono ad altri badge che l’Università di Padova ha introdotto nel corso dell’ultimo anno: si tratta di un percorso progressivo?
Sì, abbiamo man mano aggiunto tipologie di Open Badge fino a coprire tre casi principali: i titoli formali, le competenze curriculari (ad esempio le lingue straniere, la cui padronanza viene riconosciuta in termini di CFU nel corso di studi), le competenze trasversali  che non sono oggetto principale di formazione in Ateneo ma fanno comunque parte del percorso della persona all’interno dell’Ateneo, come la Rianimazione cardiovascolare. A questo proposito per noi la formazione è intesa in termini di lifelong learning, perciò siamo il primo Ateneo a riconoscere le competenze non solo degli studenti ma dei docenti, che sono incoraggiati a formarsi continuativamente circa le tecniche didattiche, e ricevono per questo gli Open Badge del progetto Teaching4Learning.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

Come mai all’Università di Padova avete deciso di rilasciare Open Badge per le lauree?
Il nostro Ateneo, fra i più grandi ed antichi d’Europa, siede da anni ai tavoli europei che definiscono le linee guida per le università europee, come European Higher Education Area. Un obiettivo per il 2020 era di rilasciare il Diploma Supplement a tutti gli studenti: noi lo facevamo già su richiesta e dal 2018 lo facciamo in automatico per tutti i laureati. A maggio è stato pubblicato un documento (Comunicato EHEA di Parigi, 25 Maggio 2018) che individua una strategia per l’implementazione degli obiettivi di Bologna: uno dei primi punti è quello di abilitare il riconoscimento automatico in tutti i paesi dei titoli formali. Per raggiungere questo obiettivo bisogna necessariamente passare per un altro degli obiettivi che le università europee si sono poste: la certificazione digitale trasparente e facilmente trasmissibile dei titoli. Non può esserci automatismo senza passare per la digitalizzazione: per questo gli Open Badge come standard aperto sono la soluzione ideale, e lo saranno ancora di più quando verranno affiancati dalla notarizzazione su Blockchain.

Come cambia l’esperienza della laurea per gli studenti?
L’introduzione degli Open Badge si aggiunge ad un’altra innovazione già implementata dall’Università di Padova nel momento del conferimento del titolo: la verbalizzazione della laurea avviene online e lo studente riceve immediatamente la pergamena di laurea: si guadagna così in immediatezza, e si risparmia in effort (per lo studente e per l’Ateneo) e in costi (sia di spedizione che di giacenza). Oggi a questa consegna immediata si aggiunge, nel momento in cui il presidente di commissione chiude il verbale, l’invio automatico dell’Open Badge che lo studente vede arrivare sulla sua casella email e può poi ritirare sulla piattaforma.

Quali vantaggi offrono gli Open Badge oltre alla digitalizzazione del titolo?
In primo luogo gli Open Badge che rilasciamo con Bestr espongono i contenuti in italiano e in inglese, un plus importante per i nostri laureati. Inoltre i nostri Open Badge di laurea contengono un condensato di informazioni rilevanti, non duplicano il Diploma Supplement ma evidenziano le competenze espresse da ogni corso di studi: la definizione dei contenuti del Badge è  infatti in carico al Presidente di ogni corso di studi. Oltre a ciò, per ciascuno studente vengono riportate informazioni di dettaglio utili a far capire il valore ed il contesto del suo titolo: il voto di laurea e la media degli esami rapportati al percentile della sua coorte, il titolo della tesi e delle “parole chiave” che sono in parte definite dal presidente del corso di studi per tutti gli studenti del corso, ed in parte dallo studente come parole chiave della propria tesi.

Come vengono coinvolti gli studenti ed il corpo docente in questo processo di innovazione?
Per gli studenti non stiamo facendo una generica informazione a tappeto (i laureati vengono informati man mano che l’attività li riguarda), ma abbiamo coinvolto gli studenti che partecipano agli organi universitari (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissioni, nuclei per l’autovalutazione dei corsi di studio, ecc.): dopo il compimento dell’anno di attività coloro che hanno partecipato all’80% delle sedute del proprio organo di riferimento ottengono l’Open Badge “Rappresentanza studentesca”< che ne riconosce il coinvolgimento nelle attività dell’Ateneo e le competenze trasversali che si maturano contestualmente.
Padova è l’unico Ateneo a dare un riconoscimento formale ai rappresentanti degli studenti, e ancor più a farlo con Open Badge.
Un altro esempio è l'Open Badge "Inclusive peer tutor", che attesta la capacità dello studente di dare supporto allo studio e alla partecipazione alla vita universitaria nei confronti di studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento, per la costruzione di un contesto universitario inclusivo. Stiamo poi portando avanti un lavoro ad hoc con i presidenti delle scuole prima e dei corsi di studio poi: descrivere l’output del proprio corso in termini di competenze è un passaggio culturale importante a cui deve essere dato il giusto peso, anche in vista dell’ulteriore svolta che sarà legata all’introduzione di Blockchain il prossimo anno quando sarà supportata dalla piattaforma Bestr di Cineca che stiamo usando.

I Badge di laurea si aggiungono ad altri badge che l’Università di Padova ha introdotto nel corso dell’ultimo anno: si tratta di un percorso progressivo?
Sì, abbiamo man mano aggiunto tipologie di Open Badge fino a coprire tre casi principali: i titoli formali, le competenze curriculari (ad esempio le lingue straniere, la cui padronanza viene riconosciuta in termini di CFU nel corso di studi), le competenze trasversali  che non sono oggetto principale di formazione in Ateneo ma fanno comunque parte del percorso della persona all’interno dell’Ateneo, come la Rianimazione cardiovascolare. A questo proposito per noi la formazione è intesa in termini di lifelong learning, perciò siamo il primo Ateneo a riconoscere le competenze non solo degli studenti ma dei docenti, che sono incoraggiati a formarsi continuativamente circa le tecniche didattiche, e ricevono per questo gli Open Badge del progetto Teaching4Learning.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66887 [uid] => 13 [filename] => hp_laureata.jpg [uri] => public://hp_laureata.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34564 [status] => 1 [timestamp] => 1540541934 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 436 [width] => 653 ) [height] => 436 [width] => 653 [alt] => laureata [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. [format] => [safe_value] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-11-05T00:00:00 [value2] => 2018-12-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 275391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

Come mai all’Università di Padova avete deciso di rilasciare Open Badge per le lauree?
Il nostro Ateneo, fra i più grandi ed antichi d’Europa, siede da anni ai tavoli europei che definiscono le linee guida per le università europee, come European Higher Education Area. Un obiettivo per il 2020 era di rilasciare il Diploma Supplement a tutti gli studenti: noi lo facevamo già su richiesta e dal 2018 lo facciamo in automatico per tutti i laureati. A maggio è stato pubblicato un documento (Comunicato EHEA di Parigi, 25 Maggio 2018) che individua una strategia per l’implementazione degli obiettivi di Bologna: uno dei primi punti è quello di abilitare il riconoscimento automatico in tutti i paesi dei titoli formali. Per raggiungere questo obiettivo bisogna necessariamente passare per un altro degli obiettivi che le università europee si sono poste: la certificazione digitale trasparente e facilmente trasmissibile dei titoli. Non può esserci automatismo senza passare per la digitalizzazione: per questo gli Open Badge come standard aperto sono la soluzione ideale, e lo saranno ancora di più quando verranno affiancati dalla notarizzazione su Blockchain.

Come cambia l’esperienza della laurea per gli studenti?
L’introduzione degli Open Badge si aggiunge ad un’altra innovazione già implementata dall’Università di Padova nel momento del conferimento del titolo: la verbalizzazione della laurea avviene online e lo studente riceve immediatamente la pergamena di laurea: si guadagna così in immediatezza, e si risparmia in effort (per lo studente e per l’Ateneo) e in costi (sia di spedizione che di giacenza). Oggi a questa consegna immediata si aggiunge, nel momento in cui il presidente di commissione chiude il verbale, l’invio automatico dell’Open Badge che lo studente vede arrivare sulla sua casella email e può poi ritirare sulla piattaforma.

Quali vantaggi offrono gli Open Badge oltre alla digitalizzazione del titolo?
In primo luogo gli Open Badge che rilasciamo con Bestr espongono i contenuti in italiano e in inglese, un plus importante per i nostri laureati. Inoltre i nostri Open Badge di laurea contengono un condensato di informazioni rilevanti, non duplicano il Diploma Supplement ma evidenziano le competenze espresse da ogni corso di studi: la definizione dei contenuti del Badge è  infatti in carico al Presidente di ogni corso di studi. Oltre a ciò, per ciascuno studente vengono riportate informazioni di dettaglio utili a far capire il valore ed il contesto del suo titolo: il voto di laurea e la media degli esami rapportati al percentile della sua coorte, il titolo della tesi e delle “parole chiave” che sono in parte definite dal presidente del corso di studi per tutti gli studenti del corso, ed in parte dallo studente come parole chiave della propria tesi.

Come vengono coinvolti gli studenti ed il corpo docente in questo processo di innovazione?
Per gli studenti non stiamo facendo una generica informazione a tappeto (i laureati vengono informati man mano che l’attività li riguarda), ma abbiamo coinvolto gli studenti che partecipano agli organi universitari (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissioni, nuclei per l’autovalutazione dei corsi di studio, ecc.): dopo il compimento dell’anno di attività coloro che hanno partecipato all’80% delle sedute del proprio organo di riferimento ottengono l’Open Badge “Rappresentanza studentesca”< che ne riconosce il coinvolgimento nelle attività dell’Ateneo e le competenze trasversali che si maturano contestualmente.
Padova è l’unico Ateneo a dare un riconoscimento formale ai rappresentanti degli studenti, e ancor più a farlo con Open Badge.
Un altro esempio è l'Open Badge "Inclusive peer tutor", che attesta la capacità dello studente di dare supporto allo studio e alla partecipazione alla vita universitaria nei confronti di studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento, per la costruzione di un contesto universitario inclusivo. Stiamo poi portando avanti un lavoro ad hoc con i presidenti delle scuole prima e dei corsi di studio poi: descrivere l’output del proprio corso in termini di competenze è un passaggio culturale importante a cui deve essere dato il giusto peso, anche in vista dell’ulteriore svolta che sarà legata all’introduzione di Blockchain il prossimo anno quando sarà supportata dalla piattaforma Bestr di Cineca che stiamo usando.

I Badge di laurea si aggiungono ad altri badge che l’Università di Padova ha introdotto nel corso dell’ultimo anno: si tratta di un percorso progressivo?
Sì, abbiamo man mano aggiunto tipologie di Open Badge fino a coprire tre casi principali: i titoli formali, le competenze curriculari (ad esempio le lingue straniere, la cui padronanza viene riconosciuta in termini di CFU nel corso di studi), le competenze trasversali  che non sono oggetto principale di formazione in Ateneo ma fanno comunque parte del percorso della persona all’interno dell’Ateneo, come la Rianimazione cardiovascolare. A questo proposito per noi la formazione è intesa in termini di lifelong learning, perciò siamo il primo Ateneo a riconoscere le competenze non solo degli studenti ma dei docenti, che sono incoraggiati a formarsi continuativamente circa le tecniche didattiche, e ricevono per questo gli Open Badge del progetto Teaching4Learning.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

Come mai all’Università di Padova avete deciso di rilasciare Open Badge per le lauree?
Il nostro Ateneo, fra i più grandi ed antichi d’Europa, siede da anni ai tavoli europei che definiscono le linee guida per le università europee, come European Higher Education Area. Un obiettivo per il 2020 era di rilasciare il Diploma Supplement a tutti gli studenti: noi lo facevamo già su richiesta e dal 2018 lo facciamo in automatico per tutti i laureati. A maggio è stato pubblicato un documento (Comunicato EHEA di Parigi, 25 Maggio 2018) che individua una strategia per l’implementazione degli obiettivi di Bologna: uno dei primi punti è quello di abilitare il riconoscimento automatico in tutti i paesi dei titoli formali. Per raggiungere questo obiettivo bisogna necessariamente passare per un altro degli obiettivi che le università europee si sono poste: la certificazione digitale trasparente e facilmente trasmissibile dei titoli. Non può esserci automatismo senza passare per la digitalizzazione: per questo gli Open Badge come standard aperto sono la soluzione ideale, e lo saranno ancora di più quando verranno affiancati dalla notarizzazione su Blockchain.

Come cambia l’esperienza della laurea per gli studenti?
L’introduzione degli Open Badge si aggiunge ad un’altra innovazione già implementata dall’Università di Padova nel momento del conferimento del titolo: la verbalizzazione della laurea avviene online e lo studente riceve immediatamente la pergamena di laurea: si guadagna così in immediatezza, e si risparmia in effort (per lo studente e per l’Ateneo) e in costi (sia di spedizione che di giacenza). Oggi a questa consegna immediata si aggiunge, nel momento in cui il presidente di commissione chiude il verbale, l’invio automatico dell’Open Badge che lo studente vede arrivare sulla sua casella email e può poi ritirare sulla piattaforma.

Quali vantaggi offrono gli Open Badge oltre alla digitalizzazione del titolo?
In primo luogo gli Open Badge che rilasciamo con Bestr espongono i contenuti in italiano e in inglese, un plus importante per i nostri laureati. Inoltre i nostri Open Badge di laurea contengono un condensato di informazioni rilevanti, non duplicano il Diploma Supplement ma evidenziano le competenze espresse da ogni corso di studi: la definizione dei contenuti del Badge è  infatti in carico al Presidente di ogni corso di studi. Oltre a ciò, per ciascuno studente vengono riportate informazioni di dettaglio utili a far capire il valore ed il contesto del suo titolo: il voto di laurea e la media degli esami rapportati al percentile della sua coorte, il titolo della tesi e delle “parole chiave” che sono in parte definite dal presidente del corso di studi per tutti gli studenti del corso, ed in parte dallo studente come parole chiave della propria tesi.

Come vengono coinvolti gli studenti ed il corpo docente in questo processo di innovazione?
Per gli studenti non stiamo facendo una generica informazione a tappeto (i laureati vengono informati man mano che l’attività li riguarda), ma abbiamo coinvolto gli studenti che partecipano agli organi universitari (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissioni, nuclei per l’autovalutazione dei corsi di studio, ecc.): dopo il compimento dell’anno di attività coloro che hanno partecipato all’80% delle sedute del proprio organo di riferimento ottengono l’Open Badge “Rappresentanza studentesca”< che ne riconosce il coinvolgimento nelle attività dell’Ateneo e le competenze trasversali che si maturano contestualmente.
Padova è l’unico Ateneo a dare un riconoscimento formale ai rappresentanti degli studenti, e ancor più a farlo con Open Badge.
Un altro esempio è l'Open Badge "Inclusive peer tutor", che attesta la capacità dello studente di dare supporto allo studio e alla partecipazione alla vita universitaria nei confronti di studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento, per la costruzione di un contesto universitario inclusivo. Stiamo poi portando avanti un lavoro ad hoc con i presidenti delle scuole prima e dei corsi di studio poi: descrivere l’output del proprio corso in termini di competenze è un passaggio culturale importante a cui deve essere dato il giusto peso, anche in vista dell’ulteriore svolta che sarà legata all’introduzione di Blockchain il prossimo anno quando sarà supportata dalla piattaforma Bestr di Cineca che stiamo usando.

I Badge di laurea si aggiungono ad altri badge che l’Università di Padova ha introdotto nel corso dell’ultimo anno: si tratta di un percorso progressivo?
Sì, abbiamo man mano aggiunto tipologie di Open Badge fino a coprire tre casi principali: i titoli formali, le competenze curriculari (ad esempio le lingue straniere, la cui padronanza viene riconosciuta in termini di CFU nel corso di studi), le competenze trasversali  che non sono oggetto principale di formazione in Ateneo ma fanno comunque parte del percorso della persona all’interno dell’Ateneo, come la Rianimazione cardiovascolare. A questo proposito per noi la formazione è intesa in termini di lifelong learning, perciò siamo il primo Ateneo a riconoscere le competenze non solo degli studenti ma dei docenti, che sono incoraggiati a formarsi continuativamente circa le tecniche didattiche, e ricevono per questo gli Open Badge del progetto Teaching4Learning.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275391 [uid] => 13 [title] => Open Badge per le lauree all’Università di Padova. Intervista a Daniela Mapelli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55082 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1540541430 [changed] => 1554903366 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1554903366 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

Come mai all’Università di Padova avete deciso di rilasciare Open Badge per le lauree?
Il nostro Ateneo, fra i più grandi ed antichi d’Europa, siede da anni ai tavoli europei che definiscono le linee guida per le università europee, come European Higher Education Area. Un obiettivo per il 2020 era di rilasciare il Diploma Supplement a tutti gli studenti: noi lo facevamo già su richiesta e dal 2018 lo facciamo in automatico per tutti i laureati. A maggio è stato pubblicato un documento (Comunicato EHEA di Parigi, 25 Maggio 2018) che individua una strategia per l’implementazione degli obiettivi di Bologna: uno dei primi punti è quello di abilitare il riconoscimento automatico in tutti i paesi dei titoli formali. Per raggiungere questo obiettivo bisogna necessariamente passare per un altro degli obiettivi che le università europee si sono poste: la certificazione digitale trasparente e facilmente trasmissibile dei titoli. Non può esserci automatismo senza passare per la digitalizzazione: per questo gli Open Badge come standard aperto sono la soluzione ideale, e lo saranno ancora di più quando verranno affiancati dalla notarizzazione su Blockchain.

Come cambia l’esperienza della laurea per gli studenti?
L’introduzione degli Open Badge si aggiunge ad un’altra innovazione già implementata dall’Università di Padova nel momento del conferimento del titolo: la verbalizzazione della laurea avviene online e lo studente riceve immediatamente la pergamena di laurea: si guadagna così in immediatezza, e si risparmia in effort (per lo studente e per l’Ateneo) e in costi (sia di spedizione che di giacenza). Oggi a questa consegna immediata si aggiunge, nel momento in cui il presidente di commissione chiude il verbale, l’invio automatico dell’Open Badge che lo studente vede arrivare sulla sua casella email e può poi ritirare sulla piattaforma.

Quali vantaggi offrono gli Open Badge oltre alla digitalizzazione del titolo?
In primo luogo gli Open Badge che rilasciamo con Bestr espongono i contenuti in italiano e in inglese, un plus importante per i nostri laureati. Inoltre i nostri Open Badge di laurea contengono un condensato di informazioni rilevanti, non duplicano il Diploma Supplement ma evidenziano le competenze espresse da ogni corso di studi: la definizione dei contenuti del Badge è  infatti in carico al Presidente di ogni corso di studi. Oltre a ciò, per ciascuno studente vengono riportate informazioni di dettaglio utili a far capire il valore ed il contesto del suo titolo: il voto di laurea e la media degli esami rapportati al percentile della sua coorte, il titolo della tesi e delle “parole chiave” che sono in parte definite dal presidente del corso di studi per tutti gli studenti del corso, ed in parte dallo studente come parole chiave della propria tesi.

Come vengono coinvolti gli studenti ed il corpo docente in questo processo di innovazione?
Per gli studenti non stiamo facendo una generica informazione a tappeto (i laureati vengono informati man mano che l’attività li riguarda), ma abbiamo coinvolto gli studenti che partecipano agli organi universitari (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissioni, nuclei per l’autovalutazione dei corsi di studio, ecc.): dopo il compimento dell’anno di attività coloro che hanno partecipato all’80% delle sedute del proprio organo di riferimento ottengono l’Open Badge “Rappresentanza studentesca”< che ne riconosce il coinvolgimento nelle attività dell’Ateneo e le competenze trasversali che si maturano contestualmente.
Padova è l’unico Ateneo a dare un riconoscimento formale ai rappresentanti degli studenti, e ancor più a farlo con Open Badge.
Un altro esempio è l'Open Badge "Inclusive peer tutor", che attesta la capacità dello studente di dare supporto allo studio e alla partecipazione alla vita universitaria nei confronti di studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento, per la costruzione di un contesto universitario inclusivo. Stiamo poi portando avanti un lavoro ad hoc con i presidenti delle scuole prima e dei corsi di studio poi: descrivere l’output del proprio corso in termini di competenze è un passaggio culturale importante a cui deve essere dato il giusto peso, anche in vista dell’ulteriore svolta che sarà legata all’introduzione di Blockchain il prossimo anno quando sarà supportata dalla piattaforma Bestr di Cineca che stiamo usando.

I Badge di laurea si aggiungono ad altri badge che l’Università di Padova ha introdotto nel corso dell’ultimo anno: si tratta di un percorso progressivo?
Sì, abbiamo man mano aggiunto tipologie di Open Badge fino a coprire tre casi principali: i titoli formali, le competenze curriculari (ad esempio le lingue straniere, la cui padronanza viene riconosciuta in termini di CFU nel corso di studi), le competenze trasversali  che non sono oggetto principale di formazione in Ateneo ma fanno comunque parte del percorso della persona all’interno dell’Ateneo, come la Rianimazione cardiovascolare. A questo proposito per noi la formazione è intesa in termini di lifelong learning, perciò siamo il primo Ateneo a riconoscere le competenze non solo degli studenti ma dei docenti, che sono incoraggiati a formarsi continuativamente circa le tecniche didattiche, e ricevono per questo gli Open Badge del progetto Teaching4Learning.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

Come mai all’Università di Padova avete deciso di rilasciare Open Badge per le lauree?
Il nostro Ateneo, fra i più grandi ed antichi d’Europa, siede da anni ai tavoli europei che definiscono le linee guida per le università europee, come European Higher Education Area. Un obiettivo per il 2020 era di rilasciare il Diploma Supplement a tutti gli studenti: noi lo facevamo già su richiesta e dal 2018 lo facciamo in automatico per tutti i laureati. A maggio è stato pubblicato un documento (Comunicato EHEA di Parigi, 25 Maggio 2018) che individua una strategia per l’implementazione degli obiettivi di Bologna: uno dei primi punti è quello di abilitare il riconoscimento automatico in tutti i paesi dei titoli formali. Per raggiungere questo obiettivo bisogna necessariamente passare per un altro degli obiettivi che le università europee si sono poste: la certificazione digitale trasparente e facilmente trasmissibile dei titoli. Non può esserci automatismo senza passare per la digitalizzazione: per questo gli Open Badge come standard aperto sono la soluzione ideale, e lo saranno ancora di più quando verranno affiancati dalla notarizzazione su Blockchain.

Come cambia l’esperienza della laurea per gli studenti?
L’introduzione degli Open Badge si aggiunge ad un’altra innovazione già implementata dall’Università di Padova nel momento del conferimento del titolo: la verbalizzazione della laurea avviene online e lo studente riceve immediatamente la pergamena di laurea: si guadagna così in immediatezza, e si risparmia in effort (per lo studente e per l’Ateneo) e in costi (sia di spedizione che di giacenza). Oggi a questa consegna immediata si aggiunge, nel momento in cui il presidente di commissione chiude il verbale, l’invio automatico dell’Open Badge che lo studente vede arrivare sulla sua casella email e può poi ritirare sulla piattaforma.

Quali vantaggi offrono gli Open Badge oltre alla digitalizzazione del titolo?
In primo luogo gli Open Badge che rilasciamo con Bestr espongono i contenuti in italiano e in inglese, un plus importante per i nostri laureati. Inoltre i nostri Open Badge di laurea contengono un condensato di informazioni rilevanti, non duplicano il Diploma Supplement ma evidenziano le competenze espresse da ogni corso di studi: la definizione dei contenuti del Badge è  infatti in carico al Presidente di ogni corso di studi. Oltre a ciò, per ciascuno studente vengono riportate informazioni di dettaglio utili a far capire il valore ed il contesto del suo titolo: il voto di laurea e la media degli esami rapportati al percentile della sua coorte, il titolo della tesi e delle “parole chiave” che sono in parte definite dal presidente del corso di studi per tutti gli studenti del corso, ed in parte dallo studente come parole chiave della propria tesi.

Come vengono coinvolti gli studenti ed il corpo docente in questo processo di innovazione?
Per gli studenti non stiamo facendo una generica informazione a tappeto (i laureati vengono informati man mano che l’attività li riguarda), ma abbiamo coinvolto gli studenti che partecipano agli organi universitari (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissioni, nuclei per l’autovalutazione dei corsi di studio, ecc.): dopo il compimento dell’anno di attività coloro che hanno partecipato all’80% delle sedute del proprio organo di riferimento ottengono l’Open Badge “Rappresentanza studentesca”< che ne riconosce il coinvolgimento nelle attività dell’Ateneo e le competenze trasversali che si maturano contestualmente.
Padova è l’unico Ateneo a dare un riconoscimento formale ai rappresentanti degli studenti, e ancor più a farlo con Open Badge.
Un altro esempio è l'Open Badge "Inclusive peer tutor", che attesta la capacità dello studente di dare supporto allo studio e alla partecipazione alla vita universitaria nei confronti di studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento, per la costruzione di un contesto universitario inclusivo. Stiamo poi portando avanti un lavoro ad hoc con i presidenti delle scuole prima e dei corsi di studio poi: descrivere l’output del proprio corso in termini di competenze è un passaggio culturale importante a cui deve essere dato il giusto peso, anche in vista dell’ulteriore svolta che sarà legata all’introduzione di Blockchain il prossimo anno quando sarà supportata dalla piattaforma Bestr di Cineca che stiamo usando.

I Badge di laurea si aggiungono ad altri badge che l’Università di Padova ha introdotto nel corso dell’ultimo anno: si tratta di un percorso progressivo?
Sì, abbiamo man mano aggiunto tipologie di Open Badge fino a coprire tre casi principali: i titoli formali, le competenze curriculari (ad esempio le lingue straniere, la cui padronanza viene riconosciuta in termini di CFU nel corso di studi), le competenze trasversali  che non sono oggetto principale di formazione in Ateneo ma fanno comunque parte del percorso della persona all’interno dell’Ateneo, come la Rianimazione cardiovascolare. A questo proposito per noi la formazione è intesa in termini di lifelong learning, perciò siamo il primo Ateneo a riconoscere le competenze non solo degli studenti ma dei docenti, che sono incoraggiati a formarsi continuativamente circa le tecniche didattiche, e ricevono per questo gli Open Badge del progetto Teaching4Learning.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66887 [uid] => 13 [filename] => hp_laureata.jpg [uri] => public://hp_laureata.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34564 [status] => 1 [timestamp] => 1540541934 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 436 [width] => 653 ) [height] => 436 [width] => 653 [alt] => laureata [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. [format] => [safe_value] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-11-05T00:00:00 [value2] => 2018-12-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 275391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66887 [uid] => 13 [filename] => hp_laureata.jpg [uri] => public://hp_laureata.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34564 [status] => 1 [timestamp] => 1540541934 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 436 [width] => 653 ) [height] => 436 [width] => 653 [alt] => laureata [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 66887 [uid] => 13 [filename] => hp_laureata.jpg [uri] => public://hp_laureata.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34564 [status] => 1 [timestamp] => 1540541934 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 436 [width] => 653 ) [height] => 436 [width] => 653 [alt] => laureata [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275391 [uid] => 13 [title] => Open Badge per le lauree all’Università di Padova. Intervista a Daniela Mapelli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55082 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1540541430 [changed] => 1554903366 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1554903366 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

Come mai all’Università di Padova avete deciso di rilasciare Open Badge per le lauree?
Il nostro Ateneo, fra i più grandi ed antichi d’Europa, siede da anni ai tavoli europei che definiscono le linee guida per le università europee, come European Higher Education Area. Un obiettivo per il 2020 era di rilasciare il Diploma Supplement a tutti gli studenti: noi lo facevamo già su richiesta e dal 2018 lo facciamo in automatico per tutti i laureati. A maggio è stato pubblicato un documento (Comunicato EHEA di Parigi, 25 Maggio 2018) che individua una strategia per l’implementazione degli obiettivi di Bologna: uno dei primi punti è quello di abilitare il riconoscimento automatico in tutti i paesi dei titoli formali. Per raggiungere questo obiettivo bisogna necessariamente passare per un altro degli obiettivi che le università europee si sono poste: la certificazione digitale trasparente e facilmente trasmissibile dei titoli. Non può esserci automatismo senza passare per la digitalizzazione: per questo gli Open Badge come standard aperto sono la soluzione ideale, e lo saranno ancora di più quando verranno affiancati dalla notarizzazione su Blockchain.

Come cambia l’esperienza della laurea per gli studenti?
L’introduzione degli Open Badge si aggiunge ad un’altra innovazione già implementata dall’Università di Padova nel momento del conferimento del titolo: la verbalizzazione della laurea avviene online e lo studente riceve immediatamente la pergamena di laurea: si guadagna così in immediatezza, e si risparmia in effort (per lo studente e per l’Ateneo) e in costi (sia di spedizione che di giacenza). Oggi a questa consegna immediata si aggiunge, nel momento in cui il presidente di commissione chiude il verbale, l’invio automatico dell’Open Badge che lo studente vede arrivare sulla sua casella email e può poi ritirare sulla piattaforma.

Quali vantaggi offrono gli Open Badge oltre alla digitalizzazione del titolo?
In primo luogo gli Open Badge che rilasciamo con Bestr espongono i contenuti in italiano e in inglese, un plus importante per i nostri laureati. Inoltre i nostri Open Badge di laurea contengono un condensato di informazioni rilevanti, non duplicano il Diploma Supplement ma evidenziano le competenze espresse da ogni corso di studi: la definizione dei contenuti del Badge è  infatti in carico al Presidente di ogni corso di studi. Oltre a ciò, per ciascuno studente vengono riportate informazioni di dettaglio utili a far capire il valore ed il contesto del suo titolo: il voto di laurea e la media degli esami rapportati al percentile della sua coorte, il titolo della tesi e delle “parole chiave” che sono in parte definite dal presidente del corso di studi per tutti gli studenti del corso, ed in parte dallo studente come parole chiave della propria tesi.

Come vengono coinvolti gli studenti ed il corpo docente in questo processo di innovazione?
Per gli studenti non stiamo facendo una generica informazione a tappeto (i laureati vengono informati man mano che l’attività li riguarda), ma abbiamo coinvolto gli studenti che partecipano agli organi universitari (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissioni, nuclei per l’autovalutazione dei corsi di studio, ecc.): dopo il compimento dell’anno di attività coloro che hanno partecipato all’80% delle sedute del proprio organo di riferimento ottengono l’Open Badge “Rappresentanza studentesca”< che ne riconosce il coinvolgimento nelle attività dell’Ateneo e le competenze trasversali che si maturano contestualmente.
Padova è l’unico Ateneo a dare un riconoscimento formale ai rappresentanti degli studenti, e ancor più a farlo con Open Badge.
Un altro esempio è l'Open Badge "Inclusive peer tutor", che attesta la capacità dello studente di dare supporto allo studio e alla partecipazione alla vita universitaria nei confronti di studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento, per la costruzione di un contesto universitario inclusivo. Stiamo poi portando avanti un lavoro ad hoc con i presidenti delle scuole prima e dei corsi di studio poi: descrivere l’output del proprio corso in termini di competenze è un passaggio culturale importante a cui deve essere dato il giusto peso, anche in vista dell’ulteriore svolta che sarà legata all’introduzione di Blockchain il prossimo anno quando sarà supportata dalla piattaforma Bestr di Cineca che stiamo usando.

I Badge di laurea si aggiungono ad altri badge che l’Università di Padova ha introdotto nel corso dell’ultimo anno: si tratta di un percorso progressivo?
Sì, abbiamo man mano aggiunto tipologie di Open Badge fino a coprire tre casi principali: i titoli formali, le competenze curriculari (ad esempio le lingue straniere, la cui padronanza viene riconosciuta in termini di CFU nel corso di studi), le competenze trasversali  che non sono oggetto principale di formazione in Ateneo ma fanno comunque parte del percorso della persona all’interno dell’Ateneo, come la Rianimazione cardiovascolare. A questo proposito per noi la formazione è intesa in termini di lifelong learning, perciò siamo il primo Ateneo a riconoscere le competenze non solo degli studenti ma dei docenti, che sono incoraggiati a formarsi continuativamente circa le tecniche didattiche, e ricevono per questo gli Open Badge del progetto Teaching4Learning.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

Come mai all’Università di Padova avete deciso di rilasciare Open Badge per le lauree?
Il nostro Ateneo, fra i più grandi ed antichi d’Europa, siede da anni ai tavoli europei che definiscono le linee guida per le università europee, come European Higher Education Area. Un obiettivo per il 2020 era di rilasciare il Diploma Supplement a tutti gli studenti: noi lo facevamo già su richiesta e dal 2018 lo facciamo in automatico per tutti i laureati. A maggio è stato pubblicato un documento (Comunicato EHEA di Parigi, 25 Maggio 2018) che individua una strategia per l’implementazione degli obiettivi di Bologna: uno dei primi punti è quello di abilitare il riconoscimento automatico in tutti i paesi dei titoli formali. Per raggiungere questo obiettivo bisogna necessariamente passare per un altro degli obiettivi che le università europee si sono poste: la certificazione digitale trasparente e facilmente trasmissibile dei titoli. Non può esserci automatismo senza passare per la digitalizzazione: per questo gli Open Badge come standard aperto sono la soluzione ideale, e lo saranno ancora di più quando verranno affiancati dalla notarizzazione su Blockchain.

Come cambia l’esperienza della laurea per gli studenti?
L’introduzione degli Open Badge si aggiunge ad un’altra innovazione già implementata dall’Università di Padova nel momento del conferimento del titolo: la verbalizzazione della laurea avviene online e lo studente riceve immediatamente la pergamena di laurea: si guadagna così in immediatezza, e si risparmia in effort (per lo studente e per l’Ateneo) e in costi (sia di spedizione che di giacenza). Oggi a questa consegna immediata si aggiunge, nel momento in cui il presidente di commissione chiude il verbale, l’invio automatico dell’Open Badge che lo studente vede arrivare sulla sua casella email e può poi ritirare sulla piattaforma.

Quali vantaggi offrono gli Open Badge oltre alla digitalizzazione del titolo?
In primo luogo gli Open Badge che rilasciamo con Bestr espongono i contenuti in italiano e in inglese, un plus importante per i nostri laureati. Inoltre i nostri Open Badge di laurea contengono un condensato di informazioni rilevanti, non duplicano il Diploma Supplement ma evidenziano le competenze espresse da ogni corso di studi: la definizione dei contenuti del Badge è  infatti in carico al Presidente di ogni corso di studi. Oltre a ciò, per ciascuno studente vengono riportate informazioni di dettaglio utili a far capire il valore ed il contesto del suo titolo: il voto di laurea e la media degli esami rapportati al percentile della sua coorte, il titolo della tesi e delle “parole chiave” che sono in parte definite dal presidente del corso di studi per tutti gli studenti del corso, ed in parte dallo studente come parole chiave della propria tesi.

Come vengono coinvolti gli studenti ed il corpo docente in questo processo di innovazione?
Per gli studenti non stiamo facendo una generica informazione a tappeto (i laureati vengono informati man mano che l’attività li riguarda), ma abbiamo coinvolto gli studenti che partecipano agli organi universitari (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissioni, nuclei per l’autovalutazione dei corsi di studio, ecc.): dopo il compimento dell’anno di attività coloro che hanno partecipato all’80% delle sedute del proprio organo di riferimento ottengono l’Open Badge “Rappresentanza studentesca”< che ne riconosce il coinvolgimento nelle attività dell’Ateneo e le competenze trasversali che si maturano contestualmente.
Padova è l’unico Ateneo a dare un riconoscimento formale ai rappresentanti degli studenti, e ancor più a farlo con Open Badge.
Un altro esempio è l'Open Badge "Inclusive peer tutor", che attesta la capacità dello studente di dare supporto allo studio e alla partecipazione alla vita universitaria nei confronti di studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento, per la costruzione di un contesto universitario inclusivo. Stiamo poi portando avanti un lavoro ad hoc con i presidenti delle scuole prima e dei corsi di studio poi: descrivere l’output del proprio corso in termini di competenze è un passaggio culturale importante a cui deve essere dato il giusto peso, anche in vista dell’ulteriore svolta che sarà legata all’introduzione di Blockchain il prossimo anno quando sarà supportata dalla piattaforma Bestr di Cineca che stiamo usando.

I Badge di laurea si aggiungono ad altri badge che l’Università di Padova ha introdotto nel corso dell’ultimo anno: si tratta di un percorso progressivo?
Sì, abbiamo man mano aggiunto tipologie di Open Badge fino a coprire tre casi principali: i titoli formali, le competenze curriculari (ad esempio le lingue straniere, la cui padronanza viene riconosciuta in termini di CFU nel corso di studi), le competenze trasversali  che non sono oggetto principale di formazione in Ateneo ma fanno comunque parte del percorso della persona all’interno dell’Ateneo, come la Rianimazione cardiovascolare. A questo proposito per noi la formazione è intesa in termini di lifelong learning, perciò siamo il primo Ateneo a riconoscere le competenze non solo degli studenti ma dei docenti, che sono incoraggiati a formarsi continuativamente circa le tecniche didattiche, e ricevono per questo gli Open Badge del progetto Teaching4Learning.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66887 [uid] => 13 [filename] => hp_laureata.jpg [uri] => public://hp_laureata.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34564 [status] => 1 [timestamp] => 1540541934 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 436 [width] => 653 ) [height] => 436 [width] => 653 [alt] => laureata [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. [format] => [safe_value] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-11-05T00:00:00 [value2] => 2018-12-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 275391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. [format] => [safe_value] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Open Badge per le lauree all’Università di Padova. Intervista a Daniela Mapelli [href] => node/55082 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Open Badge per le lauree all’Università di Padova. Intervista a Daniela Mapelli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 275391 [uid] => 13 [title] => Open Badge per le lauree all’Università di Padova. Intervista a Daniela Mapelli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 55082 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1540541430 [changed] => 1554903366 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1554903366 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

Come mai all’Università di Padova avete deciso di rilasciare Open Badge per le lauree?
Il nostro Ateneo, fra i più grandi ed antichi d’Europa, siede da anni ai tavoli europei che definiscono le linee guida per le università europee, come European Higher Education Area. Un obiettivo per il 2020 era di rilasciare il Diploma Supplement a tutti gli studenti: noi lo facevamo già su richiesta e dal 2018 lo facciamo in automatico per tutti i laureati. A maggio è stato pubblicato un documento (Comunicato EHEA di Parigi, 25 Maggio 2018) che individua una strategia per l’implementazione degli obiettivi di Bologna: uno dei primi punti è quello di abilitare il riconoscimento automatico in tutti i paesi dei titoli formali. Per raggiungere questo obiettivo bisogna necessariamente passare per un altro degli obiettivi che le università europee si sono poste: la certificazione digitale trasparente e facilmente trasmissibile dei titoli. Non può esserci automatismo senza passare per la digitalizzazione: per questo gli Open Badge come standard aperto sono la soluzione ideale, e lo saranno ancora di più quando verranno affiancati dalla notarizzazione su Blockchain.

Come cambia l’esperienza della laurea per gli studenti?
L’introduzione degli Open Badge si aggiunge ad un’altra innovazione già implementata dall’Università di Padova nel momento del conferimento del titolo: la verbalizzazione della laurea avviene online e lo studente riceve immediatamente la pergamena di laurea: si guadagna così in immediatezza, e si risparmia in effort (per lo studente e per l’Ateneo) e in costi (sia di spedizione che di giacenza). Oggi a questa consegna immediata si aggiunge, nel momento in cui il presidente di commissione chiude il verbale, l’invio automatico dell’Open Badge che lo studente vede arrivare sulla sua casella email e può poi ritirare sulla piattaforma.

Quali vantaggi offrono gli Open Badge oltre alla digitalizzazione del titolo?
In primo luogo gli Open Badge che rilasciamo con Bestr espongono i contenuti in italiano e in inglese, un plus importante per i nostri laureati. Inoltre i nostri Open Badge di laurea contengono un condensato di informazioni rilevanti, non duplicano il Diploma Supplement ma evidenziano le competenze espresse da ogni corso di studi: la definizione dei contenuti del Badge è  infatti in carico al Presidente di ogni corso di studi. Oltre a ciò, per ciascuno studente vengono riportate informazioni di dettaglio utili a far capire il valore ed il contesto del suo titolo: il voto di laurea e la media degli esami rapportati al percentile della sua coorte, il titolo della tesi e delle “parole chiave” che sono in parte definite dal presidente del corso di studi per tutti gli studenti del corso, ed in parte dallo studente come parole chiave della propria tesi.

Come vengono coinvolti gli studenti ed il corpo docente in questo processo di innovazione?
Per gli studenti non stiamo facendo una generica informazione a tappeto (i laureati vengono informati man mano che l’attività li riguarda), ma abbiamo coinvolto gli studenti che partecipano agli organi universitari (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissioni, nuclei per l’autovalutazione dei corsi di studio, ecc.): dopo il compimento dell’anno di attività coloro che hanno partecipato all’80% delle sedute del proprio organo di riferimento ottengono l’Open Badge “Rappresentanza studentesca”< che ne riconosce il coinvolgimento nelle attività dell’Ateneo e le competenze trasversali che si maturano contestualmente.
Padova è l’unico Ateneo a dare un riconoscimento formale ai rappresentanti degli studenti, e ancor più a farlo con Open Badge.
Un altro esempio è l'Open Badge "Inclusive peer tutor", che attesta la capacità dello studente di dare supporto allo studio e alla partecipazione alla vita universitaria nei confronti di studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento, per la costruzione di un contesto universitario inclusivo. Stiamo poi portando avanti un lavoro ad hoc con i presidenti delle scuole prima e dei corsi di studio poi: descrivere l’output del proprio corso in termini di competenze è un passaggio culturale importante a cui deve essere dato il giusto peso, anche in vista dell’ulteriore svolta che sarà legata all’introduzione di Blockchain il prossimo anno quando sarà supportata dalla piattaforma Bestr di Cineca che stiamo usando.

I Badge di laurea si aggiungono ad altri badge che l’Università di Padova ha introdotto nel corso dell’ultimo anno: si tratta di un percorso progressivo?
Sì, abbiamo man mano aggiunto tipologie di Open Badge fino a coprire tre casi principali: i titoli formali, le competenze curriculari (ad esempio le lingue straniere, la cui padronanza viene riconosciuta in termini di CFU nel corso di studi), le competenze trasversali  che non sono oggetto principale di formazione in Ateneo ma fanno comunque parte del percorso della persona all’interno dell’Ateneo, come la Rianimazione cardiovascolare. A questo proposito per noi la formazione è intesa in termini di lifelong learning, perciò siamo il primo Ateneo a riconoscere le competenze non solo degli studenti ma dei docenti, che sono incoraggiati a formarsi continuativamente circa le tecniche didattiche, e ricevono per questo gli Open Badge del progetto Teaching4Learning.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

800 anni di storia e un futuro attento al digitale

Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. I primi a partire sono i corsi di laurea magistrale - cominciando con Agraria, Medicina Veterinaria, Economia, Psicologia – ma l’obiettivo è coprire entro 1 anno tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli.

Come mai all’Università di Padova avete deciso di rilasciare Open Badge per le lauree?
Il nostro Ateneo, fra i più grandi ed antichi d’Europa, siede da anni ai tavoli europei che definiscono le linee guida per le università europee, come European Higher Education Area. Un obiettivo per il 2020 era di rilasciare il Diploma Supplement a tutti gli studenti: noi lo facevamo già su richiesta e dal 2018 lo facciamo in automatico per tutti i laureati. A maggio è stato pubblicato un documento (Comunicato EHEA di Parigi, 25 Maggio 2018) che individua una strategia per l’implementazione degli obiettivi di Bologna: uno dei primi punti è quello di abilitare il riconoscimento automatico in tutti i paesi dei titoli formali. Per raggiungere questo obiettivo bisogna necessariamente passare per un altro degli obiettivi che le università europee si sono poste: la certificazione digitale trasparente e facilmente trasmissibile dei titoli. Non può esserci automatismo senza passare per la digitalizzazione: per questo gli Open Badge come standard aperto sono la soluzione ideale, e lo saranno ancora di più quando verranno affiancati dalla notarizzazione su Blockchain.

Come cambia l’esperienza della laurea per gli studenti?
L’introduzione degli Open Badge si aggiunge ad un’altra innovazione già implementata dall’Università di Padova nel momento del conferimento del titolo: la verbalizzazione della laurea avviene online e lo studente riceve immediatamente la pergamena di laurea: si guadagna così in immediatezza, e si risparmia in effort (per lo studente e per l’Ateneo) e in costi (sia di spedizione che di giacenza). Oggi a questa consegna immediata si aggiunge, nel momento in cui il presidente di commissione chiude il verbale, l’invio automatico dell’Open Badge che lo studente vede arrivare sulla sua casella email e può poi ritirare sulla piattaforma.

Quali vantaggi offrono gli Open Badge oltre alla digitalizzazione del titolo?
In primo luogo gli Open Badge che rilasciamo con Bestr espongono i contenuti in italiano e in inglese, un plus importante per i nostri laureati. Inoltre i nostri Open Badge di laurea contengono un condensato di informazioni rilevanti, non duplicano il Diploma Supplement ma evidenziano le competenze espresse da ogni corso di studi: la definizione dei contenuti del Badge è  infatti in carico al Presidente di ogni corso di studi. Oltre a ciò, per ciascuno studente vengono riportate informazioni di dettaglio utili a far capire il valore ed il contesto del suo titolo: il voto di laurea e la media degli esami rapportati al percentile della sua coorte, il titolo della tesi e delle “parole chiave” che sono in parte definite dal presidente del corso di studi per tutti gli studenti del corso, ed in parte dallo studente come parole chiave della propria tesi.

Come vengono coinvolti gli studenti ed il corpo docente in questo processo di innovazione?
Per gli studenti non stiamo facendo una generica informazione a tappeto (i laureati vengono informati man mano che l’attività li riguarda), ma abbiamo coinvolto gli studenti che partecipano agli organi universitari (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, commissioni, nuclei per l’autovalutazione dei corsi di studio, ecc.): dopo il compimento dell’anno di attività coloro che hanno partecipato all’80% delle sedute del proprio organo di riferimento ottengono l’Open Badge “Rappresentanza studentesca”< che ne riconosce il coinvolgimento nelle attività dell’Ateneo e le competenze trasversali che si maturano contestualmente.
Padova è l’unico Ateneo a dare un riconoscimento formale ai rappresentanti degli studenti, e ancor più a farlo con Open Badge.
Un altro esempio è l'Open Badge "Inclusive peer tutor", che attesta la capacità dello studente di dare supporto allo studio e alla partecipazione alla vita universitaria nei confronti di studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento, per la costruzione di un contesto universitario inclusivo. Stiamo poi portando avanti un lavoro ad hoc con i presidenti delle scuole prima e dei corsi di studio poi: descrivere l’output del proprio corso in termini di competenze è un passaggio culturale importante a cui deve essere dato il giusto peso, anche in vista dell’ulteriore svolta che sarà legata all’introduzione di Blockchain il prossimo anno quando sarà supportata dalla piattaforma Bestr di Cineca che stiamo usando.

I Badge di laurea si aggiungono ad altri badge che l’Università di Padova ha introdotto nel corso dell’ultimo anno: si tratta di un percorso progressivo?
Sì, abbiamo man mano aggiunto tipologie di Open Badge fino a coprire tre casi principali: i titoli formali, le competenze curriculari (ad esempio le lingue straniere, la cui padronanza viene riconosciuta in termini di CFU nel corso di studi), le competenze trasversali  che non sono oggetto principale di formazione in Ateneo ma fanno comunque parte del percorso della persona all’interno dell’Ateneo, come la Rianimazione cardiovascolare. A questo proposito per noi la formazione è intesa in termini di lifelong learning, perciò siamo il primo Ateneo a riconoscere le competenze non solo degli studenti ma dei docenti, che sono incoraggiati a formarsi continuativamente circa le tecniche didattiche, e ricevono per questo gli Open Badge del progetto Teaching4Learning.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66887 [uid] => 13 [filename] => hp_laureata.jpg [uri] => public://hp_laureata.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34564 [status] => 1 [timestamp] => 1540541934 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 436 [width] => 653 ) [height] => 436 [width] => 653 [alt] => laureata [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. [format] => [safe_value] => Dopo un anno di sperimentazione con badge legati ad attività extracurriculari e a competenze trasversali, l’Università di Padova avvia l’assegnazione di Open Badge contestuale al conferimento della laurea. Ne abbiamo parlato con la prorettrice alla didattica, Daniela Mapelli. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-11-05T00:00:00 [value2] => 2018-12-19T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 275391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-11-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 05/11/2018 ) ) )

Pagine