Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 275186
[uid] => 4
[title] => Erasmus ingegneria learning agreement
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55369
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542208413
[changed] => 1693554773
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693554773
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
Prima di partire tutti gli studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero entro le seguenti date:
- 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
- 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre
Dopo che il learning agreement è stato approvato in Uniweb dal presidente del Consiglio del corso di studi (o da suo delegato autorizzato) lo studente deve autonomamente inviare il pdf del learning agreement approvato all’International office dell’Università di destinazione, chiedendo la firma per approvazione (che deve pervenire prima della partenza).
Dopo l'approvazione da parte del Coordinatore Accademico, lo studente deve far firmare il Learning Agreement dall'istituzione all'estero e poi, all'inizio della mobilità internazionale, caricarlo sotto 'Area Studenti' (è necessario effettuare il login per accedere all'apposito link).
I dipartimenti hanno indicazioni specifiche riguardo al Learning Agreement e alla procedura di riconoscimento. Gli studenti devono controllare personalmente i siti web dei loro dipartimenti cercando l'eventuale sezione dedicata all'Erasmus.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
Prima di partire tutti gli studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero entro le seguenti date:
- 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
- 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre
Dopo che il learning agreement è stato approvato in Uniweb dal presidente del Consiglio del corso di studi (o da suo delegato autorizzato) lo studente deve autonomamente inviare il pdf del learning agreement approvato all’International office dell’Università di destinazione, chiedendo la firma per approvazione (che deve pervenire prima della partenza).
Dopo l'approvazione da parte del Coordinatore Accademico, lo studente deve far firmare il Learning Agreement dall'istituzione all'estero e poi, all'inizio della mobilità internazionale, caricarlo sotto 'Area Studenti' (è necessario effettuare il login per accedere all'apposito link).
I dipartimenti hanno indicazioni specifiche riguardo al Learning Agreement e alla procedura di riconoscimento. Gli studenti devono controllare personalmente i siti web dei loro dipartimenti cercando l'eventuale sezione dedicata all'Erasmus.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Learning Agreement
[format] =>
[safe_value] => Learning Agreement
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 275186
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Learning Agreement
[format] =>
[safe_value] => Learning Agreement
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Learning Agreement
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 275186
[uid] => 4
[title] => Erasmus ingegneria learning agreement
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55369
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542208413
[changed] => 1693554773
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693554773
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
Prima di partire tutti gli studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero entro le seguenti date:
- 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
- 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre
Dopo che il learning agreement è stato approvato in Uniweb dal presidente del Consiglio del corso di studi (o da suo delegato autorizzato) lo studente deve autonomamente inviare il pdf del learning agreement approvato all’International office dell’Università di destinazione, chiedendo la firma per approvazione (che deve pervenire prima della partenza).
Dopo l'approvazione da parte del Coordinatore Accademico, lo studente deve far firmare il Learning Agreement dall'istituzione all'estero e poi, all'inizio della mobilità internazionale, caricarlo sotto 'Area Studenti' (è necessario effettuare il login per accedere all'apposito link).
I dipartimenti hanno indicazioni specifiche riguardo al Learning Agreement e alla procedura di riconoscimento. Gli studenti devono controllare personalmente i siti web dei loro dipartimenti cercando l'eventuale sezione dedicata all'Erasmus.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
Prima di partire tutti gli studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero entro le seguenti date:
- 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
- 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre
Dopo che il learning agreement è stato approvato in Uniweb dal presidente del Consiglio del corso di studi (o da suo delegato autorizzato) lo studente deve autonomamente inviare il pdf del learning agreement approvato all’International office dell’Università di destinazione, chiedendo la firma per approvazione (che deve pervenire prima della partenza).
Dopo l'approvazione da parte del Coordinatore Accademico, lo studente deve far firmare il Learning Agreement dall'istituzione all'estero e poi, all'inizio della mobilità internazionale, caricarlo sotto 'Area Studenti' (è necessario effettuare il login per accedere all'apposito link).
I dipartimenti hanno indicazioni specifiche riguardo al Learning Agreement e alla procedura di riconoscimento. Gli studenti devono controllare personalmente i siti web dei loro dipartimenti cercando l'eventuale sezione dedicata all'Erasmus.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Learning Agreement
[format] =>
[safe_value] => Learning Agreement
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 275186
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
Prima di partire tutti gli studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero entro le seguenti date:
- 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
- 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre
Dopo che il learning agreement è stato approvato in Uniweb dal presidente del Consiglio del corso di studi (o da suo delegato autorizzato) lo studente deve autonomamente inviare il pdf del learning agreement approvato all’International office dell’Università di destinazione, chiedendo la firma per approvazione (che deve pervenire prima della partenza).
Dopo l'approvazione da parte del Coordinatore Accademico, lo studente deve far firmare il Learning Agreement dall'istituzione all'estero e poi, all'inizio della mobilità internazionale, caricarlo sotto 'Area Studenti' (è necessario effettuare il login per accedere all'apposito link).
I dipartimenti hanno indicazioni specifiche riguardo al Learning Agreement e alla procedura di riconoscimento. Gli studenti devono controllare personalmente i siti web dei loro dipartimenti cercando l'eventuale sezione dedicata all'Erasmus.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
Prima di partire tutti gli studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero entro le seguenti date:
- 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
- 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre
Dopo che il learning agreement è stato approvato in Uniweb dal presidente del Consiglio del corso di studi (o da suo delegato autorizzato) lo studente deve autonomamente inviare il pdf del learning agreement approvato all’International office dell’Università di destinazione, chiedendo la firma per approvazione (che deve pervenire prima della partenza).
Dopo l'approvazione da parte del Coordinatore Accademico, lo studente deve far firmare il Learning Agreement dall'istituzione all'estero e poi, all'inizio della mobilità internazionale, caricarlo sotto 'Area Studenti' (è necessario effettuare il login per accedere all'apposito link).
I dipartimenti hanno indicazioni specifiche riguardo al Learning Agreement e alla procedura di riconoscimento. Gli studenti devono controllare personalmente i siti web dei loro dipartimenti cercando l'eventuale sezione dedicata all'Erasmus.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 275186
[uid] => 4
[title] => Erasmus ingegneria learning agreement
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55369
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542208413
[changed] => 1693554773
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693554773
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
Prima di partire tutti gli studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero entro le seguenti date:
- 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
- 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre
Dopo che il learning agreement è stato approvato in Uniweb dal presidente del Consiglio del corso di studi (o da suo delegato autorizzato) lo studente deve autonomamente inviare il pdf del learning agreement approvato all’International office dell’Università di destinazione, chiedendo la firma per approvazione (che deve pervenire prima della partenza).
Dopo l'approvazione da parte del Coordinatore Accademico, lo studente deve far firmare il Learning Agreement dall'istituzione all'estero e poi, all'inizio della mobilità internazionale, caricarlo sotto 'Area Studenti' (è necessario effettuare il login per accedere all'apposito link).
I dipartimenti hanno indicazioni specifiche riguardo al Learning Agreement e alla procedura di riconoscimento. Gli studenti devono controllare personalmente i siti web dei loro dipartimenti cercando l'eventuale sezione dedicata all'Erasmus.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
Prima di partire tutti gli studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero entro le seguenti date:
- 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
- 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre
Dopo che il learning agreement è stato approvato in Uniweb dal presidente del Consiglio del corso di studi (o da suo delegato autorizzato) lo studente deve autonomamente inviare il pdf del learning agreement approvato all’International office dell’Università di destinazione, chiedendo la firma per approvazione (che deve pervenire prima della partenza).
Dopo l'approvazione da parte del Coordinatore Accademico, lo studente deve far firmare il Learning Agreement dall'istituzione all'estero e poi, all'inizio della mobilità internazionale, caricarlo sotto 'Area Studenti' (è necessario effettuare il login per accedere all'apposito link).
I dipartimenti hanno indicazioni specifiche riguardo al Learning Agreement e alla procedura di riconoscimento. Gli studenti devono controllare personalmente i siti web dei loro dipartimenti cercando l'eventuale sezione dedicata all'Erasmus.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Learning Agreement
[format] =>
[safe_value] => Learning Agreement
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 275186
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Erasmus ingegneria learning agreement
[href] => node/55369
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Erasmus ingegneria learning agreement
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 275186
[uid] => 4
[title] => Erasmus ingegneria learning agreement
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 55369
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1542208413
[changed] => 1693554773
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1693554773
[revision_uid] => 102
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
Prima di partire tutti gli studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero entro le seguenti date:
- 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
- 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre
Dopo che il learning agreement è stato approvato in Uniweb dal presidente del Consiglio del corso di studi (o da suo delegato autorizzato) lo studente deve autonomamente inviare il pdf del learning agreement approvato all’International office dell’Università di destinazione, chiedendo la firma per approvazione (che deve pervenire prima della partenza).
Dopo l'approvazione da parte del Coordinatore Accademico, lo studente deve far firmare il Learning Agreement dall'istituzione all'estero e poi, all'inizio della mobilità internazionale, caricarlo sotto 'Area Studenti' (è necessario effettuare il login per accedere all'apposito link).
I dipartimenti hanno indicazioni specifiche riguardo al Learning Agreement e alla procedura di riconoscimento. Gli studenti devono controllare personalmente i siti web dei loro dipartimenti cercando l'eventuale sezione dedicata all'Erasmus.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Per le istruzioni sulla compilazione e la modulistica necessaria è possibile visionare il tutorial dedicato al Canale Mediaspace del Projects and Mobility Office "Studying Abroad" ed è possibile consultare la pagina Compilazione e consegna Learning Agreement dove sono contenute anche le indicazioni specifiche per i diversi dipartimenti.
Prima di partire tutti gli studenti assegnatari di posto Erasmus dovranno presentare in Uniweb un Learning Agreement in cui indicheranno le attività didattiche (corsi, tesi ecc.) che intendono seguire all'estero entro le seguenti date:
- 15 giugno per gli studenti vincitori di borsa che partono nel primo semestre
- 15 ottobre per gli studenti vincitori di borsa che partono nel secondo semestre
Dopo che il learning agreement è stato approvato in Uniweb dal presidente del Consiglio del corso di studi (o da suo delegato autorizzato) lo studente deve autonomamente inviare il pdf del learning agreement approvato all’International office dell’Università di destinazione, chiedendo la firma per approvazione (che deve pervenire prima della partenza).
Dopo l'approvazione da parte del Coordinatore Accademico, lo studente deve far firmare il Learning Agreement dall'istituzione all'estero e poi, all'inizio della mobilità internazionale, caricarlo sotto 'Area Studenti' (è necessario effettuare il login per accedere all'apposito link).
I dipartimenti hanno indicazioni specifiche riguardo al Learning Agreement e alla procedura di riconoscimento. Gli studenti devono controllare personalmente i siti web dei loro dipartimenti cercando l'eventuale sezione dedicata all'Erasmus.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Learning Agreement
[format] =>
[safe_value] => Learning Agreement
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 275186
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)