2020PO187 Allegato 2 - Decreto di nomina della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345476 [uid] => 8831 [title] => 2020PO187 Allegato 2 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75204 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612783776 [changed] => 1617700970 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700970 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90042 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED09.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione MED09.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156031 [status] => 1 [timestamp] => 1612783772 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di nomina della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345476 [uid] => 8831 [title] => 2020PO187 Allegato 2 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75204 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612783776 [changed] => 1617700970 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700970 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90042 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED09.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione MED09.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156031 [status] => 1 [timestamp] => 1612783772 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90042 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED09.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione MED09.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156031 [status] => 1 [timestamp] => 1612783772 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90042 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED09.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione MED09.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156031 [status] => 1 [timestamp] => 1612783772 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO187 Allegato 2 - Decreto di nomina della commissione [href] => node/75204 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO187 Allegato 2 - Decreto di nomina della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO187 Allegato 1 - Decreto di nomina della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345475 [uid] => 8831 [title] => 2020PO187 Allegato 1 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75203 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612783741 [changed] => 1617700972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90041 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione BIO12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione BIO12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156767 [status] => 1 [timestamp] => 1612783736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345475 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di nomina della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345475 [uid] => 8831 [title] => 2020PO187 Allegato 1 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75203 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612783741 [changed] => 1617700972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90041 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione BIO12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione BIO12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156767 [status] => 1 [timestamp] => 1612783736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345475 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90041 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione BIO12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione BIO12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156767 [status] => 1 [timestamp] => 1612783736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90041 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione BIO12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione BIO12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156767 [status] => 1 [timestamp] => 1612783736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO187 Allegato 1 - Decreto di nomina della commissione [href] => node/75203 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO187 Allegato 1 - Decreto di nomina della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO185 - Allegato 15 - Decreto di nomina della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345473 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75202 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612783159 [changed] => 1617700972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90040 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SECS-P12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione SECS-P12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156253 [status] => 1 [timestamp] => 1612783156 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di nomina della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345473 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75202 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612783159 [changed] => 1617700972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90040 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SECS-P12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione SECS-P12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156253 [status] => 1 [timestamp] => 1612783156 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90040 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SECS-P12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione SECS-P12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156253 [status] => 1 [timestamp] => 1612783156 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90040 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SECS-P12.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione SECS-P12.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156253 [status] => 1 [timestamp] => 1612783156 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO185 - Allegato 15 - Decreto di nomina della commissione [href] => node/75202 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Decreto di nomina della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO185 - Allegato 10 - Decreto di nomina della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345472 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 10 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75201 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612783113 [changed] => 1617700972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90039 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-DEA01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-DEA01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157092 [status] => 1 [timestamp] => 1612783110 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di nomina della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345472 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 10 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75201 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612783113 [changed] => 1617700972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90039 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-DEA01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-DEA01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157092 [status] => 1 [timestamp] => 1612783110 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90039 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-DEA01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-DEA01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157092 [status] => 1 [timestamp] => 1612783110 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90039 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-DEA01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-DEA01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157092 [status] => 1 [timestamp] => 1612783110 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO185 - Allegato 10 - Decreto di nomina della commissione [href] => node/75201 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO185 - Allegato 10 - Decreto di nomina della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB03 - Allegato 11 - Decreto di nomina della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345470 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 11 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75200 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612782442 [changed] => 1617700194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700194 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90038 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI08.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI08.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156465 [status] => 1 [timestamp] => 1612782439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di nomina della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345470 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 11 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75200 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612782442 [changed] => 1617700194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700194 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90038 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI08.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI08.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156465 [status] => 1 [timestamp] => 1612782439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90038 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI08.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI08.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156465 [status] => 1 [timestamp] => 1612782439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90038 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI08.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI08.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156465 [status] => 1 [timestamp] => 1612782439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 11 - Decreto di nomina della commissione [href] => node/75200 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 11 - Decreto di nomina della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB03 - Allegato 10 - Decreto di nomina della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345469 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 10 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75199 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612782410 [changed] => 1617700194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700194 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90037 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI02.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI02.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156349 [status] => 1 [timestamp] => 1612782405 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345469 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di nomina della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345469 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 10 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75199 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612782410 [changed] => 1617700194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700194 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90037 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI02.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI02.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156349 [status] => 1 [timestamp] => 1612782405 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345469 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90037 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI02.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI02.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156349 [status] => 1 [timestamp] => 1612782405 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90037 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI02.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI02.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156349 [status] => 1 [timestamp] => 1612782405 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 10 - Decreto di nomina della commissione [href] => node/75199 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 10 - Decreto di nomina della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB03 - Allegato 9 - Decreto di nomina della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345467 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75198 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612782373 [changed] => 1617700220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700220 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90036 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156486 [status] => 1 [timestamp] => 1612782369 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345467 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di nomina della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345467 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Decreto di nomina della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75198 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612782373 [changed] => 1617700220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700220 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di nomina della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90036 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156486 [status] => 1 [timestamp] => 1612782369 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345467 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90036 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156486 [status] => 1 [timestamp] => 1612782369 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90036 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione M-PSI01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR nomina commissione M-PSI01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156486 [status] => 1 [timestamp] => 1612782369 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 9 - Decreto di nomina della commissione [href] => node/75198 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Decreto di nomina della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Didattica - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 385860 [uid] => 102 [title] => Didattica - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75197 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612781096 [changed] => 1647250742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647250742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Struttura del corso

Il corso eroga 10 CFU, per un totale di 60 ore di attività formative e 190 ore di studio individuale.

L’inizio del corso è previsto per il giorno 5 maggio 2022, la fine delle lezioni per ottobre-novembre 2022.

Le lezioni si svolgeranno il sabato mattina ogni 15 giorni; in alcuni casi le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio. É richiesta una frequenza minima pari al 70%. Le lezioni e i seminari saranno a distanza, salvo cambiamenti associati alla situazione pandemica. 

La prova finale consisterà nella discussione orale di un elaborato scritto. Maggiori informazioni sull’elaborato scritto verranno fornite durante il corso.

 

Moodle del corso

Informazioni in aggiornamento

 

Attività formative

Le attività formative sono organizzate in 3 aree tematiche: 

1. Il sistema dell’informazione e della comunicazione attuale e il divario sempre più crescente fra la realtà e la sua narrazione

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di analisi delle condizioni che sembrano caratterizzare i tempi attuali e i contesti sociali di riferimento, per riflettere sugli elementi che possono incidere sull’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione attuale (scelte editoriali, disintermediazione, difficoltà nei processi decisionali, mancato rispetto delle regole, manipolazione ecc.), che a sua volta possono favorire disuguaglianze, vulnerabilità, svalutazione della professione. Particolare attenzione verrà quindi data all’analisi delle complessità insite nel sistema dell’informazione e della comunicazione e dell’industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all’innovazione tecnologica, alla predominanza dei social media, al caos informativo, alla spettacolarizzazione della notizia, alla manipolazione, al linguaggio della discriminazione e dell’odio, alla disintermediazione. I partecipanti verranno stimolati ad un pensiero critico quale antidoto all’inganno e al pregiudizio, responsabilità sociale ed “educativa”, e formati sulle modalità e sugli strumenti di fact checking. 

2. Modelli concettuali, dimensioni e azioni per contribuire alla costruzione di contesti inclusivi

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di definire concettualmente l’inclusione e la sostenibilità, analizzarle alla luce dei più recenti modelli di riferimento presenti in letteratura, e di individuare le caratteristiche dei contesti inclusivi, sostenibili e incentrati sui diritti umani. Verranno esaminati i meccanismi psicologici, cognitivi ed emozionali, che sono alla base di pregiudizi, stereotipi, atteggiamenti e manipolazioni, e alle principali modalità utili alla loro modificazione. Particolare attenzione verrà data al linguaggio quale veicolo di pregiudizi e stereotipi e strumento di manipolazioni che possono caratterizzarsi come vere e proprie barriere comunicative implicite contro l’inclusione, delineando piste operative per la promozione di un linguaggio inclusivo. Si prenderanno in esame le modalità per verificare validità e attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni, azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo’ dell’attività del/della giornalista. 

3. Strumenti e metodologie per una informazione che agisce con passione per la verità e a vantaggio di società inclusive

L’obiettivo del modulo è di potenziare le capacità dei partecipanti di individuare stereotipi, slogan, discriminazioni, manipolazioni, fake news, propagande, di portare alla luce i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso, che inquina le democrazie, l’informazione scientifica e il proliferare delle superstizioni della pseudoscienza, anche al fine di combatterli per contribuire alla promozione di contesti di qualità per tutte e tutti. Verranno approfondite le questioni dell’etica professionale, facendo riferimento alla Costituzione, alle Carte deontologiche e ai “manifesti” del settore e a modelli e approcci inclusivi, sostenibili e incentrati sulla giustizia sociale. Particolare attenzione verrà data all’analisi delle tecnologie, delle piattaforme digitali, degli strumenti e delle modalità per garantire accessibilità e innovazione sociale nel settore giornalistico a vantaggio della qualità, alle procedure di costruzione degli algoritmi nell’informazione. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Struttura del corso

Il corso eroga 10 CFU, per un totale di 60 ore di attività formative e 190 ore di studio individuale.

L’inizio del corso è previsto per il giorno 5 maggio 2022, la fine delle lezioni per ottobre-novembre 2022.

Le lezioni si svolgeranno il sabato mattina ogni 15 giorni; in alcuni casi le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio. É richiesta una frequenza minima pari al 70%. Le lezioni e i seminari saranno a distanza, salvo cambiamenti associati alla situazione pandemica. 

La prova finale consisterà nella discussione orale di un elaborato scritto. Maggiori informazioni sull’elaborato scritto verranno fornite durante il corso.

 

Moodle del corso

Informazioni in aggiornamento

 

Attività formative

Le attività formative sono organizzate in 3 aree tematiche: 

1. Il sistema dell’informazione e della comunicazione attuale e il divario sempre più crescente fra la realtà e la sua narrazione

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di analisi delle condizioni che sembrano caratterizzare i tempi attuali e i contesti sociali di riferimento, per riflettere sugli elementi che possono incidere sull’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione attuale (scelte editoriali, disintermediazione, difficoltà nei processi decisionali, mancato rispetto delle regole, manipolazione ecc.), che a sua volta possono favorire disuguaglianze, vulnerabilità, svalutazione della professione. Particolare attenzione verrà quindi data all’analisi delle complessità insite nel sistema dell’informazione e della comunicazione e dell’industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all’innovazione tecnologica, alla predominanza dei social media, al caos informativo, alla spettacolarizzazione della notizia, alla manipolazione, al linguaggio della discriminazione e dell’odio, alla disintermediazione. I partecipanti verranno stimolati ad un pensiero critico quale antidoto all’inganno e al pregiudizio, responsabilità sociale ed “educativa”, e formati sulle modalità e sugli strumenti di fact checking. 

2. Modelli concettuali, dimensioni e azioni per contribuire alla costruzione di contesti inclusivi

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di definire concettualmente l’inclusione e la sostenibilità, analizzarle alla luce dei più recenti modelli di riferimento presenti in letteratura, e di individuare le caratteristiche dei contesti inclusivi, sostenibili e incentrati sui diritti umani. Verranno esaminati i meccanismi psicologici, cognitivi ed emozionali, che sono alla base di pregiudizi, stereotipi, atteggiamenti e manipolazioni, e alle principali modalità utili alla loro modificazione. Particolare attenzione verrà data al linguaggio quale veicolo di pregiudizi e stereotipi e strumento di manipolazioni che possono caratterizzarsi come vere e proprie barriere comunicative implicite contro l’inclusione, delineando piste operative per la promozione di un linguaggio inclusivo. Si prenderanno in esame le modalità per verificare validità e attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni, azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo’ dell’attività del/della giornalista. 

3. Strumenti e metodologie per una informazione che agisce con passione per la verità e a vantaggio di società inclusive

L’obiettivo del modulo è di potenziare le capacità dei partecipanti di individuare stereotipi, slogan, discriminazioni, manipolazioni, fake news, propagande, di portare alla luce i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso, che inquina le democrazie, l’informazione scientifica e il proliferare delle superstizioni della pseudoscienza, anche al fine di combatterli per contribuire alla promozione di contesti di qualità per tutte e tutti. Verranno approfondite le questioni dell’etica professionale, facendo riferimento alla Costituzione, alle Carte deontologiche e ai “manifesti” del settore e a modelli e approcci inclusivi, sostenibili e incentrati sulla giustizia sociale. Particolare attenzione verrà data all’analisi delle tecnologie, delle piattaforme digitali, degli strumenti e delle modalità per garantire accessibilità e innovazione sociale nel settore giornalistico a vantaggio della qualità, alle procedure di costruzione degli algoritmi nell’informazione. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 385860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Struttura del corso

Il corso eroga 10 CFU, per un totale di 60 ore di attività formative e 190 ore di studio individuale.

L’inizio del corso è previsto per il giorno 5 maggio 2022, la fine delle lezioni per ottobre-novembre 2022.

Le lezioni si svolgeranno il sabato mattina ogni 15 giorni; in alcuni casi le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio. É richiesta una frequenza minima pari al 70%. Le lezioni e i seminari saranno a distanza, salvo cambiamenti associati alla situazione pandemica. 

La prova finale consisterà nella discussione orale di un elaborato scritto. Maggiori informazioni sull’elaborato scritto verranno fornite durante il corso.

 

Moodle del corso

Informazioni in aggiornamento

 

Attività formative

Le attività formative sono organizzate in 3 aree tematiche: 

1. Il sistema dell’informazione e della comunicazione attuale e il divario sempre più crescente fra la realtà e la sua narrazione

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di analisi delle condizioni che sembrano caratterizzare i tempi attuali e i contesti sociali di riferimento, per riflettere sugli elementi che possono incidere sull’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione attuale (scelte editoriali, disintermediazione, difficoltà nei processi decisionali, mancato rispetto delle regole, manipolazione ecc.), che a sua volta possono favorire disuguaglianze, vulnerabilità, svalutazione della professione. Particolare attenzione verrà quindi data all’analisi delle complessità insite nel sistema dell’informazione e della comunicazione e dell’industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all’innovazione tecnologica, alla predominanza dei social media, al caos informativo, alla spettacolarizzazione della notizia, alla manipolazione, al linguaggio della discriminazione e dell’odio, alla disintermediazione. I partecipanti verranno stimolati ad un pensiero critico quale antidoto all’inganno e al pregiudizio, responsabilità sociale ed “educativa”, e formati sulle modalità e sugli strumenti di fact checking. 

2. Modelli concettuali, dimensioni e azioni per contribuire alla costruzione di contesti inclusivi

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di definire concettualmente l’inclusione e la sostenibilità, analizzarle alla luce dei più recenti modelli di riferimento presenti in letteratura, e di individuare le caratteristiche dei contesti inclusivi, sostenibili e incentrati sui diritti umani. Verranno esaminati i meccanismi psicologici, cognitivi ed emozionali, che sono alla base di pregiudizi, stereotipi, atteggiamenti e manipolazioni, e alle principali modalità utili alla loro modificazione. Particolare attenzione verrà data al linguaggio quale veicolo di pregiudizi e stereotipi e strumento di manipolazioni che possono caratterizzarsi come vere e proprie barriere comunicative implicite contro l’inclusione, delineando piste operative per la promozione di un linguaggio inclusivo. Si prenderanno in esame le modalità per verificare validità e attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni, azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo’ dell’attività del/della giornalista. 

3. Strumenti e metodologie per una informazione che agisce con passione per la verità e a vantaggio di società inclusive

L’obiettivo del modulo è di potenziare le capacità dei partecipanti di individuare stereotipi, slogan, discriminazioni, manipolazioni, fake news, propagande, di portare alla luce i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso, che inquina le democrazie, l’informazione scientifica e il proliferare delle superstizioni della pseudoscienza, anche al fine di combatterli per contribuire alla promozione di contesti di qualità per tutte e tutti. Verranno approfondite le questioni dell’etica professionale, facendo riferimento alla Costituzione, alle Carte deontologiche e ai “manifesti” del settore e a modelli e approcci inclusivi, sostenibili e incentrati sulla giustizia sociale. Particolare attenzione verrà data all’analisi delle tecnologie, delle piattaforme digitali, degli strumenti e delle modalità per garantire accessibilità e innovazione sociale nel settore giornalistico a vantaggio della qualità, alle procedure di costruzione degli algoritmi nell’informazione. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Struttura del corso

Il corso eroga 10 CFU, per un totale di 60 ore di attività formative e 190 ore di studio individuale.

L’inizio del corso è previsto per il giorno 5 maggio 2022, la fine delle lezioni per ottobre-novembre 2022.

Le lezioni si svolgeranno il sabato mattina ogni 15 giorni; in alcuni casi le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio. É richiesta una frequenza minima pari al 70%. Le lezioni e i seminari saranno a distanza, salvo cambiamenti associati alla situazione pandemica. 

La prova finale consisterà nella discussione orale di un elaborato scritto. Maggiori informazioni sull’elaborato scritto verranno fornite durante il corso.

 

Moodle del corso

Informazioni in aggiornamento

 

Attività formative

Le attività formative sono organizzate in 3 aree tematiche: 

1. Il sistema dell’informazione e della comunicazione attuale e il divario sempre più crescente fra la realtà e la sua narrazione

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di analisi delle condizioni che sembrano caratterizzare i tempi attuali e i contesti sociali di riferimento, per riflettere sugli elementi che possono incidere sull’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione attuale (scelte editoriali, disintermediazione, difficoltà nei processi decisionali, mancato rispetto delle regole, manipolazione ecc.), che a sua volta possono favorire disuguaglianze, vulnerabilità, svalutazione della professione. Particolare attenzione verrà quindi data all’analisi delle complessità insite nel sistema dell’informazione e della comunicazione e dell’industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all’innovazione tecnologica, alla predominanza dei social media, al caos informativo, alla spettacolarizzazione della notizia, alla manipolazione, al linguaggio della discriminazione e dell’odio, alla disintermediazione. I partecipanti verranno stimolati ad un pensiero critico quale antidoto all’inganno e al pregiudizio, responsabilità sociale ed “educativa”, e formati sulle modalità e sugli strumenti di fact checking. 

2. Modelli concettuali, dimensioni e azioni per contribuire alla costruzione di contesti inclusivi

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di definire concettualmente l’inclusione e la sostenibilità, analizzarle alla luce dei più recenti modelli di riferimento presenti in letteratura, e di individuare le caratteristiche dei contesti inclusivi, sostenibili e incentrati sui diritti umani. Verranno esaminati i meccanismi psicologici, cognitivi ed emozionali, che sono alla base di pregiudizi, stereotipi, atteggiamenti e manipolazioni, e alle principali modalità utili alla loro modificazione. Particolare attenzione verrà data al linguaggio quale veicolo di pregiudizi e stereotipi e strumento di manipolazioni che possono caratterizzarsi come vere e proprie barriere comunicative implicite contro l’inclusione, delineando piste operative per la promozione di un linguaggio inclusivo. Si prenderanno in esame le modalità per verificare validità e attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni, azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo’ dell’attività del/della giornalista. 

3. Strumenti e metodologie per una informazione che agisce con passione per la verità e a vantaggio di società inclusive

L’obiettivo del modulo è di potenziare le capacità dei partecipanti di individuare stereotipi, slogan, discriminazioni, manipolazioni, fake news, propagande, di portare alla luce i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso, che inquina le democrazie, l’informazione scientifica e il proliferare delle superstizioni della pseudoscienza, anche al fine di combatterli per contribuire alla promozione di contesti di qualità per tutte e tutti. Verranno approfondite le questioni dell’etica professionale, facendo riferimento alla Costituzione, alle Carte deontologiche e ai “manifesti” del settore e a modelli e approcci inclusivi, sostenibili e incentrati sulla giustizia sociale. Particolare attenzione verrà data all’analisi delle tecnologie, delle piattaforme digitali, degli strumenti e delle modalità per garantire accessibilità e innovazione sociale nel settore giornalistico a vantaggio della qualità, alle procedure di costruzione degli algoritmi nell’informazione. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Struttura del corso

Il corso eroga 10 CFU, per un totale di 60 ore di attività formative e 190 ore di studio individuale.

L’inizio del corso è previsto per il giorno 5 maggio 2022, la fine delle lezioni per ottobre-novembre 2022.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Didattica - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [href] => node/75197 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Didattica - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 385860 [uid] => 102 [title] => Didattica - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75197 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612781096 [changed] => 1647250742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647250742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Struttura del corso

Il corso eroga 10 CFU, per un totale di 60 ore di attività formative e 190 ore di studio individuale.

L’inizio del corso è previsto per il giorno 5 maggio 2022, la fine delle lezioni per ottobre-novembre 2022.

Le lezioni si svolgeranno il sabato mattina ogni 15 giorni; in alcuni casi le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio. É richiesta una frequenza minima pari al 70%. Le lezioni e i seminari saranno a distanza, salvo cambiamenti associati alla situazione pandemica. 

La prova finale consisterà nella discussione orale di un elaborato scritto. Maggiori informazioni sull’elaborato scritto verranno fornite durante il corso.

 

Moodle del corso

Informazioni in aggiornamento

 

Attività formative

Le attività formative sono organizzate in 3 aree tematiche: 

1. Il sistema dell’informazione e della comunicazione attuale e il divario sempre più crescente fra la realtà e la sua narrazione

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di analisi delle condizioni che sembrano caratterizzare i tempi attuali e i contesti sociali di riferimento, per riflettere sugli elementi che possono incidere sull’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione attuale (scelte editoriali, disintermediazione, difficoltà nei processi decisionali, mancato rispetto delle regole, manipolazione ecc.), che a sua volta possono favorire disuguaglianze, vulnerabilità, svalutazione della professione. Particolare attenzione verrà quindi data all’analisi delle complessità insite nel sistema dell’informazione e della comunicazione e dell’industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all’innovazione tecnologica, alla predominanza dei social media, al caos informativo, alla spettacolarizzazione della notizia, alla manipolazione, al linguaggio della discriminazione e dell’odio, alla disintermediazione. I partecipanti verranno stimolati ad un pensiero critico quale antidoto all’inganno e al pregiudizio, responsabilità sociale ed “educativa”, e formati sulle modalità e sugli strumenti di fact checking. 

2. Modelli concettuali, dimensioni e azioni per contribuire alla costruzione di contesti inclusivi

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di definire concettualmente l’inclusione e la sostenibilità, analizzarle alla luce dei più recenti modelli di riferimento presenti in letteratura, e di individuare le caratteristiche dei contesti inclusivi, sostenibili e incentrati sui diritti umani. Verranno esaminati i meccanismi psicologici, cognitivi ed emozionali, che sono alla base di pregiudizi, stereotipi, atteggiamenti e manipolazioni, e alle principali modalità utili alla loro modificazione. Particolare attenzione verrà data al linguaggio quale veicolo di pregiudizi e stereotipi e strumento di manipolazioni che possono caratterizzarsi come vere e proprie barriere comunicative implicite contro l’inclusione, delineando piste operative per la promozione di un linguaggio inclusivo. Si prenderanno in esame le modalità per verificare validità e attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni, azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo’ dell’attività del/della giornalista. 

3. Strumenti e metodologie per una informazione che agisce con passione per la verità e a vantaggio di società inclusive

L’obiettivo del modulo è di potenziare le capacità dei partecipanti di individuare stereotipi, slogan, discriminazioni, manipolazioni, fake news, propagande, di portare alla luce i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso, che inquina le democrazie, l’informazione scientifica e il proliferare delle superstizioni della pseudoscienza, anche al fine di combatterli per contribuire alla promozione di contesti di qualità per tutte e tutti. Verranno approfondite le questioni dell’etica professionale, facendo riferimento alla Costituzione, alle Carte deontologiche e ai “manifesti” del settore e a modelli e approcci inclusivi, sostenibili e incentrati sulla giustizia sociale. Particolare attenzione verrà data all’analisi delle tecnologie, delle piattaforme digitali, degli strumenti e delle modalità per garantire accessibilità e innovazione sociale nel settore giornalistico a vantaggio della qualità, alle procedure di costruzione degli algoritmi nell’informazione. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Struttura del corso

Il corso eroga 10 CFU, per un totale di 60 ore di attività formative e 190 ore di studio individuale.

L’inizio del corso è previsto per il giorno 5 maggio 2022, la fine delle lezioni per ottobre-novembre 2022.

Le lezioni si svolgeranno il sabato mattina ogni 15 giorni; in alcuni casi le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio. É richiesta una frequenza minima pari al 70%. Le lezioni e i seminari saranno a distanza, salvo cambiamenti associati alla situazione pandemica. 

La prova finale consisterà nella discussione orale di un elaborato scritto. Maggiori informazioni sull’elaborato scritto verranno fornite durante il corso.

 

Moodle del corso

Informazioni in aggiornamento

 

Attività formative

Le attività formative sono organizzate in 3 aree tematiche: 

1. Il sistema dell’informazione e della comunicazione attuale e il divario sempre più crescente fra la realtà e la sua narrazione

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di analisi delle condizioni che sembrano caratterizzare i tempi attuali e i contesti sociali di riferimento, per riflettere sugli elementi che possono incidere sull’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione attuale (scelte editoriali, disintermediazione, difficoltà nei processi decisionali, mancato rispetto delle regole, manipolazione ecc.), che a sua volta possono favorire disuguaglianze, vulnerabilità, svalutazione della professione. Particolare attenzione verrà quindi data all’analisi delle complessità insite nel sistema dell’informazione e della comunicazione e dell’industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all’innovazione tecnologica, alla predominanza dei social media, al caos informativo, alla spettacolarizzazione della notizia, alla manipolazione, al linguaggio della discriminazione e dell’odio, alla disintermediazione. I partecipanti verranno stimolati ad un pensiero critico quale antidoto all’inganno e al pregiudizio, responsabilità sociale ed “educativa”, e formati sulle modalità e sugli strumenti di fact checking. 

2. Modelli concettuali, dimensioni e azioni per contribuire alla costruzione di contesti inclusivi

L’obiettivo del modulo è di potenziare nei partecipanti le capacità di definire concettualmente l’inclusione e la sostenibilità, analizzarle alla luce dei più recenti modelli di riferimento presenti in letteratura, e di individuare le caratteristiche dei contesti inclusivi, sostenibili e incentrati sui diritti umani. Verranno esaminati i meccanismi psicologici, cognitivi ed emozionali, che sono alla base di pregiudizi, stereotipi, atteggiamenti e manipolazioni, e alle principali modalità utili alla loro modificazione. Particolare attenzione verrà data al linguaggio quale veicolo di pregiudizi e stereotipi e strumento di manipolazioni che possono caratterizzarsi come vere e proprie barriere comunicative implicite contro l’inclusione, delineando piste operative per la promozione di un linguaggio inclusivo. Si prenderanno in esame le modalità per verificare validità e attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni, azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo’ dell’attività del/della giornalista. 

3. Strumenti e metodologie per una informazione che agisce con passione per la verità e a vantaggio di società inclusive

L’obiettivo del modulo è di potenziare le capacità dei partecipanti di individuare stereotipi, slogan, discriminazioni, manipolazioni, fake news, propagande, di portare alla luce i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso, che inquina le democrazie, l’informazione scientifica e il proliferare delle superstizioni della pseudoscienza, anche al fine di combatterli per contribuire alla promozione di contesti di qualità per tutte e tutti. Verranno approfondite le questioni dell’etica professionale, facendo riferimento alla Costituzione, alle Carte deontologiche e ai “manifesti” del settore e a modelli e approcci inclusivi, sostenibili e incentrati sulla giustizia sociale. Particolare attenzione verrà data all’analisi delle tecnologie, delle piattaforme digitali, degli strumenti e delle modalità per garantire accessibilità e innovazione sociale nel settore giornalistico a vantaggio della qualità, alle procedure di costruzione degli algoritmi nell’informazione. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 385860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [#href] => node/75187 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Comitati - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403131 [uid] => 102 [title] => Comitati - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75196 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612781054 [changed] => 1663057331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663057331 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Comitato ordinatore e scientifico e docenti invitati/e

  • Andolfatto Monica, giornalista, segretaria regionale Sindacato giornalisti Veneto
  • Barretta Paola, Osservatorio di Pavia
  • Barca Fabrizio, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Bartoli Carlo, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti
  • Camussi Elisabetta, Università di Milano-Bicocca
  • Di Maggio Ilaria, Università di Padova
  • Ferri Enrico, giornalista, Carta di Roma
  • Gaggi Ombretta, Università di Padova
  • Ginevra Maria Cristina, Università di Padova
  • Giulietti Giuseppe, giornalista, presidente Federazione Nazionale Stampa Italiana
  • Griffo Giampiero, Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
  • Lamorgese Stefano, giornalista, Rainews24
  • Lombardi Patrizia, Politecnico di Torino
  • Luongo Patrizia, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Mannarini Stefania, Università di Padova
  • Mascia Marco, Università di Padova
  • Milanesi Vincenzo, Università di Padova
  • Nicita Antonio, Università LUMSA, già commissario Agcom
  • Nota Laura, Università di Padova
  • Pagliaro Paolo, giornalista, LA7, scrittore
  • Reale Roberto, giornalista, già vicedirettore Rainews24, Università di Padova
  • Robusto Egidio, Università di Padova
  • Salviulo Gabriella, Università di Padova
  • Santilli Sara, Università di Padova
  • Soresi Salvatore, Università di Padova
  • Tartaglia Giancarlo, Fondazione sul giornalismo "Paolo Murialdi"
  • Tonin Mirco, Libera Università di Bolzano
  • Silvia Crafa, Università di Padova
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Comitato ordinatore e scientifico e docenti invitati/e

  • Andolfatto Monica, giornalista, segretaria regionale Sindacato giornalisti Veneto
  • Barretta Paola, Osservatorio di Pavia
  • Barca Fabrizio, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Bartoli Carlo, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti
  • Camussi Elisabetta, Università di Milano-Bicocca
  • Di Maggio Ilaria, Università di Padova
  • Ferri Enrico, giornalista, Carta di Roma
  • Gaggi Ombretta, Università di Padova
  • Ginevra Maria Cristina, Università di Padova
  • Giulietti Giuseppe, giornalista, presidente Federazione Nazionale Stampa Italiana
  • Griffo Giampiero, Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
  • Lamorgese Stefano, giornalista, Rainews24
  • Lombardi Patrizia, Politecnico di Torino
  • Luongo Patrizia, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Mannarini Stefania, Università di Padova
  • Mascia Marco, Università di Padova
  • Milanesi Vincenzo, Università di Padova
  • Nicita Antonio, Università LUMSA, già commissario Agcom
  • Nota Laura, Università di Padova
  • Pagliaro Paolo, giornalista, LA7, scrittore
  • Reale Roberto, giornalista, già vicedirettore Rainews24, Università di Padova
  • Robusto Egidio, Università di Padova
  • Salviulo Gabriella, Università di Padova
  • Santilli Sara, Università di Padova
  • Soresi Salvatore, Università di Padova
  • Tartaglia Giancarlo, Fondazione sul giornalismo "Paolo Murialdi"
  • Tonin Mirco, Libera Università di Bolzano
  • Silvia Crafa, Università di Padova
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 403131 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Comitato ordinatore e scientifico e docenti invitati/e

  • Andolfatto Monica, giornalista, segretaria regionale Sindacato giornalisti Veneto
  • Barretta Paola, Osservatorio di Pavia
  • Barca Fabrizio, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Bartoli Carlo, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti
  • Camussi Elisabetta, Università di Milano-Bicocca
  • Di Maggio Ilaria, Università di Padova
  • Ferri Enrico, giornalista, Carta di Roma
  • Gaggi Ombretta, Università di Padova
  • Ginevra Maria Cristina, Università di Padova
  • Giulietti Giuseppe, giornalista, presidente Federazione Nazionale Stampa Italiana
  • Griffo Giampiero, Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
  • Lamorgese Stefano, giornalista, Rainews24
  • Lombardi Patrizia, Politecnico di Torino
  • Luongo Patrizia, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Mannarini Stefania, Università di Padova
  • Mascia Marco, Università di Padova
  • Milanesi Vincenzo, Università di Padova
  • Nicita Antonio, Università LUMSA, già commissario Agcom
  • Nota Laura, Università di Padova
  • Pagliaro Paolo, giornalista, LA7, scrittore
  • Reale Roberto, giornalista, già vicedirettore Rainews24, Università di Padova
  • Robusto Egidio, Università di Padova
  • Salviulo Gabriella, Università di Padova
  • Santilli Sara, Università di Padova
  • Soresi Salvatore, Università di Padova
  • Tartaglia Giancarlo, Fondazione sul giornalismo "Paolo Murialdi"
  • Tonin Mirco, Libera Università di Bolzano
  • Silvia Crafa, Università di Padova
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Comitato ordinatore e scientifico e docenti invitati/e

  • Andolfatto Monica, giornalista, segretaria regionale Sindacato giornalisti Veneto
  • Barretta Paola, Osservatorio di Pavia
  • Barca Fabrizio, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Bartoli Carlo, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti
  • Camussi Elisabetta, Università di Milano-Bicocca
  • Di Maggio Ilaria, Università di Padova
  • Ferri Enrico, giornalista, Carta di Roma
  • Gaggi Ombretta, Università di Padova
  • Ginevra Maria Cristina, Università di Padova
  • Giulietti Giuseppe, giornalista, presidente Federazione Nazionale Stampa Italiana
  • Griffo Giampiero, Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
  • Lamorgese Stefano, giornalista, Rainews24
  • Lombardi Patrizia, Politecnico di Torino
  • Luongo Patrizia, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Mannarini Stefania, Università di Padova
  • Mascia Marco, Università di Padova
  • Milanesi Vincenzo, Università di Padova
  • Nicita Antonio, Università LUMSA, già commissario Agcom
  • Nota Laura, Università di Padova
  • Pagliaro Paolo, giornalista, LA7, scrittore
  • Reale Roberto, giornalista, già vicedirettore Rainews24, Università di Padova
  • Robusto Egidio, Università di Padova
  • Salviulo Gabriella, Università di Padova
  • Santilli Sara, Università di Padova
  • Soresi Salvatore, Università di Padova
  • Tartaglia Giancarlo, Fondazione sul giornalismo "Paolo Murialdi"
  • Tonin Mirco, Libera Università di Bolzano
  • Silvia Crafa, Università di Padova
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Comitato ordinatore e scientifico e docenti invitati/e

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Comitati - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [href] => node/75196 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Comitati - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 403131 [uid] => 102 [title] => Comitati - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75196 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612781054 [changed] => 1663057331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663057331 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Comitato ordinatore e scientifico e docenti invitati/e

  • Andolfatto Monica, giornalista, segretaria regionale Sindacato giornalisti Veneto
  • Barretta Paola, Osservatorio di Pavia
  • Barca Fabrizio, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Bartoli Carlo, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti
  • Camussi Elisabetta, Università di Milano-Bicocca
  • Di Maggio Ilaria, Università di Padova
  • Ferri Enrico, giornalista, Carta di Roma
  • Gaggi Ombretta, Università di Padova
  • Ginevra Maria Cristina, Università di Padova
  • Giulietti Giuseppe, giornalista, presidente Federazione Nazionale Stampa Italiana
  • Griffo Giampiero, Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
  • Lamorgese Stefano, giornalista, Rainews24
  • Lombardi Patrizia, Politecnico di Torino
  • Luongo Patrizia, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Mannarini Stefania, Università di Padova
  • Mascia Marco, Università di Padova
  • Milanesi Vincenzo, Università di Padova
  • Nicita Antonio, Università LUMSA, già commissario Agcom
  • Nota Laura, Università di Padova
  • Pagliaro Paolo, giornalista, LA7, scrittore
  • Reale Roberto, giornalista, già vicedirettore Rainews24, Università di Padova
  • Robusto Egidio, Università di Padova
  • Salviulo Gabriella, Università di Padova
  • Santilli Sara, Università di Padova
  • Soresi Salvatore, Università di Padova
  • Tartaglia Giancarlo, Fondazione sul giornalismo "Paolo Murialdi"
  • Tonin Mirco, Libera Università di Bolzano
  • Silvia Crafa, Università di Padova
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Comitato ordinatore e scientifico e docenti invitati/e

  • Andolfatto Monica, giornalista, segretaria regionale Sindacato giornalisti Veneto
  • Barretta Paola, Osservatorio di Pavia
  • Barca Fabrizio, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Bartoli Carlo, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti
  • Camussi Elisabetta, Università di Milano-Bicocca
  • Di Maggio Ilaria, Università di Padova
  • Ferri Enrico, giornalista, Carta di Roma
  • Gaggi Ombretta, Università di Padova
  • Ginevra Maria Cristina, Università di Padova
  • Giulietti Giuseppe, giornalista, presidente Federazione Nazionale Stampa Italiana
  • Griffo Giampiero, Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
  • Lamorgese Stefano, giornalista, Rainews24
  • Lombardi Patrizia, Politecnico di Torino
  • Luongo Patrizia, Forum Disuguaglianze e Diversità
  • Mannarini Stefania, Università di Padova
  • Mascia Marco, Università di Padova
  • Milanesi Vincenzo, Università di Padova
  • Nicita Antonio, Università LUMSA, già commissario Agcom
  • Nota Laura, Università di Padova
  • Pagliaro Paolo, giornalista, LA7, scrittore
  • Reale Roberto, giornalista, già vicedirettore Rainews24, Università di Padova
  • Robusto Egidio, Università di Padova
  • Salviulo Gabriella, Università di Padova
  • Santilli Sara, Università di Padova
  • Soresi Salvatore, Università di Padova
  • Tartaglia Giancarlo, Fondazione sul giornalismo "Paolo Murialdi"
  • Tonin Mirco, Libera Università di Bolzano
  • Silvia Crafa, Università di Padova
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 403131 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [#href] => node/75187 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Corso - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 385863 [uid] => 102 [title] => Corso - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75195 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612781021 [changed] => 1647250768 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647250768 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Finalità
Il Corso si propone di stimolare un pensiero critico in grado di esaminare i fenomeni complessi che compongono l’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione, inserito in un macrocosmo socio-politico-economico-culturale che può favorire disuguaglianze e vulnerabilità. Il Corso vuole fornire uno spazio di riflessione per esaminare le condizioni lavorative nell’ambito della comunicazione e dell'informazione nei tempi attuali e altresì di formare i/le corsisti/e a dare il proprio contributo alla promozione di contesti inclusivi, combattendo e smascherando i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso. Il Corso tiene conto anche dello scenario sociale, lavorativo, informativo modificato dalla pandemia da Covid-19. 

Contenuti e competenze
Il/la corsista svilupperà conoscenze in merito alle condizioni socio-economiche che caratterizzano i tempi attuali, alla complessità insita nel sistema dell'informazione e della comunicazione e dell'industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all'innovazione tecnologica, ai social media e alla disintermediazione. Acquisirà le capacità di: riconoscere stereotipi, pregiudizi, discriminazioni nei loro contesti di lavoro e nei prodotti del loro lavoro e di ridurne l'impatto; di individuare fake news, hate speech, manipolazioni sociali; di utilizzare linguaggi inclusivi; di agire nelle loro attività professionali facendo riferimento ad approcci inclusivi e sostenibili; di controllare la validità e l'attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, di avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni e azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo' dell'attività del/della giornalista. 

Persone a cui ci rivolgiamo
Iscritte/i all'Albo nazionale dei giornalisti, elenchi Professionisti, Praticanti, Pubblicisti e Speciale e operatori/trici del mondo della informazione e della comunicazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Finalità
Il Corso si propone di stimolare un pensiero critico in grado di esaminare i fenomeni complessi che compongono l’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione, inserito in un macrocosmo socio-politico-economico-culturale che può favorire disuguaglianze e vulnerabilità. Il Corso vuole fornire uno spazio di riflessione per esaminare le condizioni lavorative nell’ambito della comunicazione e dell'informazione nei tempi attuali e altresì di formare i/le corsisti/e a dare il proprio contributo alla promozione di contesti inclusivi, combattendo e smascherando i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso. Il Corso tiene conto anche dello scenario sociale, lavorativo, informativo modificato dalla pandemia da Covid-19. 

Contenuti e competenze
Il/la corsista svilupperà conoscenze in merito alle condizioni socio-economiche che caratterizzano i tempi attuali, alla complessità insita nel sistema dell'informazione e della comunicazione e dell'industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all'innovazione tecnologica, ai social media e alla disintermediazione. Acquisirà le capacità di: riconoscere stereotipi, pregiudizi, discriminazioni nei loro contesti di lavoro e nei prodotti del loro lavoro e di ridurne l'impatto; di individuare fake news, hate speech, manipolazioni sociali; di utilizzare linguaggi inclusivi; di agire nelle loro attività professionali facendo riferimento ad approcci inclusivi e sostenibili; di controllare la validità e l'attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, di avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni e azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo' dell'attività del/della giornalista. 

Persone a cui ci rivolgiamo
Iscritte/i all'Albo nazionale dei giornalisti, elenchi Professionisti, Praticanti, Pubblicisti e Speciale e operatori/trici del mondo della informazione e della comunicazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 385863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Finalità
Il Corso si propone di stimolare un pensiero critico in grado di esaminare i fenomeni complessi che compongono l’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione, inserito in un macrocosmo socio-politico-economico-culturale che può favorire disuguaglianze e vulnerabilità. Il Corso vuole fornire uno spazio di riflessione per esaminare le condizioni lavorative nell’ambito della comunicazione e dell'informazione nei tempi attuali e altresì di formare i/le corsisti/e a dare il proprio contributo alla promozione di contesti inclusivi, combattendo e smascherando i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso. Il Corso tiene conto anche dello scenario sociale, lavorativo, informativo modificato dalla pandemia da Covid-19. 

Contenuti e competenze
Il/la corsista svilupperà conoscenze in merito alle condizioni socio-economiche che caratterizzano i tempi attuali, alla complessità insita nel sistema dell'informazione e della comunicazione e dell'industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all'innovazione tecnologica, ai social media e alla disintermediazione. Acquisirà le capacità di: riconoscere stereotipi, pregiudizi, discriminazioni nei loro contesti di lavoro e nei prodotti del loro lavoro e di ridurne l'impatto; di individuare fake news, hate speech, manipolazioni sociali; di utilizzare linguaggi inclusivi; di agire nelle loro attività professionali facendo riferimento ad approcci inclusivi e sostenibili; di controllare la validità e l'attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, di avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni e azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo' dell'attività del/della giornalista. 

Persone a cui ci rivolgiamo
Iscritte/i all'Albo nazionale dei giornalisti, elenchi Professionisti, Praticanti, Pubblicisti e Speciale e operatori/trici del mondo della informazione e della comunicazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Finalità
Il Corso si propone di stimolare un pensiero critico in grado di esaminare i fenomeni complessi che compongono l’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione, inserito in un macrocosmo socio-politico-economico-culturale che può favorire disuguaglianze e vulnerabilità. Il Corso vuole fornire uno spazio di riflessione per esaminare le condizioni lavorative nell’ambito della comunicazione e dell'informazione nei tempi attuali e altresì di formare i/le corsisti/e a dare il proprio contributo alla promozione di contesti inclusivi, combattendo e smascherando i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso. Il Corso tiene conto anche dello scenario sociale, lavorativo, informativo modificato dalla pandemia da Covid-19. 

Contenuti e competenze
Il/la corsista svilupperà conoscenze in merito alle condizioni socio-economiche che caratterizzano i tempi attuali, alla complessità insita nel sistema dell'informazione e della comunicazione e dell'industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all'innovazione tecnologica, ai social media e alla disintermediazione. Acquisirà le capacità di: riconoscere stereotipi, pregiudizi, discriminazioni nei loro contesti di lavoro e nei prodotti del loro lavoro e di ridurne l'impatto; di individuare fake news, hate speech, manipolazioni sociali; di utilizzare linguaggi inclusivi; di agire nelle loro attività professionali facendo riferimento ad approcci inclusivi e sostenibili; di controllare la validità e l'attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, di avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni e azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo' dell'attività del/della giornalista. 

Persone a cui ci rivolgiamo
Iscritte/i all'Albo nazionale dei giornalisti, elenchi Professionisti, Praticanti, Pubblicisti e Speciale e operatori/trici del mondo della informazione e della comunicazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corso - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [href] => node/75195 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corso - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 385863 [uid] => 102 [title] => Corso - Raccontare la verità: come informare promuovendo una società inclusiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75195 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1612781021 [changed] => 1647250768 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1647250768 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Finalità
Il Corso si propone di stimolare un pensiero critico in grado di esaminare i fenomeni complessi che compongono l’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione, inserito in un macrocosmo socio-politico-economico-culturale che può favorire disuguaglianze e vulnerabilità. Il Corso vuole fornire uno spazio di riflessione per esaminare le condizioni lavorative nell’ambito della comunicazione e dell'informazione nei tempi attuali e altresì di formare i/le corsisti/e a dare il proprio contributo alla promozione di contesti inclusivi, combattendo e smascherando i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso. Il Corso tiene conto anche dello scenario sociale, lavorativo, informativo modificato dalla pandemia da Covid-19. 

Contenuti e competenze
Il/la corsista svilupperà conoscenze in merito alle condizioni socio-economiche che caratterizzano i tempi attuali, alla complessità insita nel sistema dell'informazione e della comunicazione e dell'industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all'innovazione tecnologica, ai social media e alla disintermediazione. Acquisirà le capacità di: riconoscere stereotipi, pregiudizi, discriminazioni nei loro contesti di lavoro e nei prodotti del loro lavoro e di ridurne l'impatto; di individuare fake news, hate speech, manipolazioni sociali; di utilizzare linguaggi inclusivi; di agire nelle loro attività professionali facendo riferimento ad approcci inclusivi e sostenibili; di controllare la validità e l'attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, di avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni e azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo' dell'attività del/della giornalista. 

Persone a cui ci rivolgiamo
Iscritte/i all'Albo nazionale dei giornalisti, elenchi Professionisti, Praticanti, Pubblicisti e Speciale e operatori/trici del mondo della informazione e della comunicazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giornalismo di inchiesta sociale: ricerca e accuratezza antidoti alle fake news

Raccontare la verità

Finalità
Il Corso si propone di stimolare un pensiero critico in grado di esaminare i fenomeni complessi che compongono l’eco-sistema dell’informazione e della comunicazione, inserito in un macrocosmo socio-politico-economico-culturale che può favorire disuguaglianze e vulnerabilità. Il Corso vuole fornire uno spazio di riflessione per esaminare le condizioni lavorative nell’ambito della comunicazione e dell'informazione nei tempi attuali e altresì di formare i/le corsisti/e a dare il proprio contributo alla promozione di contesti inclusivi, combattendo e smascherando i meccanismi della produzione e della proliferazione del falso. Il Corso tiene conto anche dello scenario sociale, lavorativo, informativo modificato dalla pandemia da Covid-19. 

Contenuti e competenze
Il/la corsista svilupperà conoscenze in merito alle condizioni socio-economiche che caratterizzano i tempi attuali, alla complessità insita nel sistema dell'informazione e della comunicazione e dell'industria editoriale, del sistema produttivo e della pubblicità, alle conseguenze associate all'innovazione tecnologica, ai social media e alla disintermediazione. Acquisirà le capacità di: riconoscere stereotipi, pregiudizi, discriminazioni nei loro contesti di lavoro e nei prodotti del loro lavoro e di ridurne l'impatto; di individuare fake news, hate speech, manipolazioni sociali; di utilizzare linguaggi inclusivi; di agire nelle loro attività professionali facendo riferimento ad approcci inclusivi e sostenibili; di controllare la validità e l'attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni, di avviare forme di osservazione partecipata per la raccolta delle informazioni e azioni relazionali complesse e incentrate sul ruolo ‘educativo' dell'attività del/della giornalista. 

Persone a cui ci rivolgiamo
Iscritte/i all'Albo nazionale dei giornalisti, elenchi Professionisti, Praticanti, Pubblicisti e Speciale e operatori/trici del mondo della informazione e della comunicazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 25 [current_revision_id] => 385863 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75187 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [#href] => node/75187 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 384462 [uid] => 102 [title] => Inclusione corso alta formazione giornalisti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75187 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1612778817 [changed] => 1646291308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646291308 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Contatti

Laboratorio Larios
049 827 6464 - larios@unipd.it

dott.ssa Carla Tonin -  carla.tonin@unipd.it
prof.ssa Laura Nota - laura.nota@unipd.it 

Sindacato Giornalisti del Veneto
Dott.ssa Monica Andolfatto monica.andolfatto@sindacatogiornalistiveneto.it

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 384462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine