Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 345684
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020, MSCA-IF 2020: finanziati 17 progetti di ricerca da svolgere a Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75227
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1612875867
[changed] => 1612944750
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1612944750
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare. In particolare, le Individual Fellowships (MSCA-IF) sono borse individuali della durata compresa tra 12 e 36 mesi, che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatrici e ricercatori promettenti.
Il successo ottenuto dall'Università di Padova è testimone di un investimento strategico dell’Ateneo in iniziative a sostegno dell’attrazione a Padova di ricercatrici e ricercatori di primo livello, italiani e internazionali, che l’Università supporta nella partecipazione a bandi competitivi europei.
Oltre ai 17 progetti finanziati, altri 28 progetti hanno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 85/100, e riconosciuti quindi di qualità ottima, ma non finanziabili per esaurimento del budget comunitario disponibile sul programma. A questi 28 progetti la Commissione Europea riconosce simbolicamente un sigillo di eccellenza denominato “Seal of Excellence – MSC Actions” e l’Università di Padova offrirà un’opportunità di finanziamento alternativo attraverso l’iniziativa MSCA Seal of Excellence@Unipd, la prima del suo genere in Italia.
L’Università di Padova si consolida quindi come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità. Il nostro Ateneo, che è al primo posto in Italia nella Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR ANVUR, offre un ampissimo spettro di possibilità per chi voglia intraprendere un’attività di ricerca perseguendo idee innovative.
Per il bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020 – MSCA – IF) Unipd organizza inoltre la MaRaThon@Unipd, un training intensivo rivolto ai potenziali candidati alle borse Marie Curie Individual Fellowships che scelgano Padova come sede della ricerca. Ogni primavera i partecipanti selezionati possono incontrare i gruppi di ricerca attivi presso l’Università, conoscere le infrastrutture di ricerca e beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura. L’edizione della MSCA MARaThoN@University of Padova 2021 sarà riproposta nel mese di maggio 2021 e si svolgerà interamente a distanza.
Anche nel nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, sono previsti finanziamenti per ricercatrici e ricercatori in mobilità attraverso l’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. L’apertura del primo bando è prevista per il 15 aprile 2021.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare. In particolare, le Individual Fellowships (MSCA-IF) sono borse individuali della durata compresa tra 12 e 36 mesi, che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatrici e ricercatori promettenti.
Il successo ottenuto dall'Università di Padova è testimone di un investimento strategico dell’Ateneo in iniziative a sostegno dell’attrazione a Padova di ricercatrici e ricercatori di primo livello, italiani e internazionali, che l’Università supporta nella partecipazione a bandi competitivi europei.
Oltre ai 17 progetti finanziati, altri 28 progetti hanno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 85/100, e riconosciuti quindi di qualità ottima, ma non finanziabili per esaurimento del budget comunitario disponibile sul programma. A questi 28 progetti la Commissione Europea riconosce simbolicamente un sigillo di eccellenza denominato “Seal of Excellence – MSC Actions” e l’Università di Padova offrirà un’opportunità di finanziamento alternativo attraverso l’iniziativa MSCA Seal of Excellence@Unipd, la prima del suo genere in Italia.
L’Università di Padova si consolida quindi come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità. Il nostro Ateneo, che è al primo posto in Italia nella Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR ANVUR, offre un ampissimo spettro di possibilità per chi voglia intraprendere un’attività di ricerca perseguendo idee innovative.
Per il bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020 – MSCA – IF) Unipd organizza inoltre la MaRaThon@Unipd, un training intensivo rivolto ai potenziali candidati alle borse Marie Curie Individual Fellowships che scelgano Padova come sede della ricerca. Ogni primavera i partecipanti selezionati possono incontrare i gruppi di ricerca attivi presso l’Università, conoscere le infrastrutture di ricerca e beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura. L’edizione della MSCA MARaThoN@University of Padova 2021 sarà riproposta nel mese di maggio 2021 e si svolgerà interamente a distanza.
Anche nel nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, sono previsti finanziamenti per ricercatrici e ricercatori in mobilità attraverso l’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. L’apertura del primo bando è prevista per il 15 aprile 2021.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-09T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90072
[uid] => 13
[filename] => n_MSCA_2.jpg
[uri] => public://n_MSCA_2_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 91487
[status] => 1
[timestamp] => 1612876157
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => marie curie
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
[format] =>
[safe_value] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-09T00:00:00
[value2] => 2021-03-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 345684
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare. In particolare, le Individual Fellowships (MSCA-IF) sono borse individuali della durata compresa tra 12 e 36 mesi, che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatrici e ricercatori promettenti.
Il successo ottenuto dall'Università di Padova è testimone di un investimento strategico dell’Ateneo in iniziative a sostegno dell’attrazione a Padova di ricercatrici e ricercatori di primo livello, italiani e internazionali, che l’Università supporta nella partecipazione a bandi competitivi europei.
Oltre ai 17 progetti finanziati, altri 28 progetti hanno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 85/100, e riconosciuti quindi di qualità ottima, ma non finanziabili per esaurimento del budget comunitario disponibile sul programma. A questi 28 progetti la Commissione Europea riconosce simbolicamente un sigillo di eccellenza denominato “Seal of Excellence – MSC Actions” e l’Università di Padova offrirà un’opportunità di finanziamento alternativo attraverso l’iniziativa MSCA Seal of Excellence@Unipd, la prima del suo genere in Italia.
L’Università di Padova si consolida quindi come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità. Il nostro Ateneo, che è al primo posto in Italia nella Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR ANVUR, offre un ampissimo spettro di possibilità per chi voglia intraprendere un’attività di ricerca perseguendo idee innovative.
Per il bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020 – MSCA – IF) Unipd organizza inoltre la MaRaThon@Unipd, un training intensivo rivolto ai potenziali candidati alle borse Marie Curie Individual Fellowships che scelgano Padova come sede della ricerca. Ogni primavera i partecipanti selezionati possono incontrare i gruppi di ricerca attivi presso l’Università, conoscere le infrastrutture di ricerca e beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura. L’edizione della MSCA MARaThoN@University of Padova 2021 sarà riproposta nel mese di maggio 2021 e si svolgerà interamente a distanza.
Anche nel nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, sono previsti finanziamenti per ricercatrici e ricercatori in mobilità attraverso l’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. L’apertura del primo bando è prevista per il 15 aprile 2021.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare. In particolare, le Individual Fellowships (MSCA-IF) sono borse individuali della durata compresa tra 12 e 36 mesi, che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatrici e ricercatori promettenti.
Il successo ottenuto dall'Università di Padova è testimone di un investimento strategico dell’Ateneo in iniziative a sostegno dell’attrazione a Padova di ricercatrici e ricercatori di primo livello, italiani e internazionali, che l’Università supporta nella partecipazione a bandi competitivi europei.
Oltre ai 17 progetti finanziati, altri 28 progetti hanno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 85/100, e riconosciuti quindi di qualità ottima, ma non finanziabili per esaurimento del budget comunitario disponibile sul programma. A questi 28 progetti la Commissione Europea riconosce simbolicamente un sigillo di eccellenza denominato “Seal of Excellence – MSC Actions” e l’Università di Padova offrirà un’opportunità di finanziamento alternativo attraverso l’iniziativa MSCA Seal of Excellence@Unipd, la prima del suo genere in Italia.
L’Università di Padova si consolida quindi come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità. Il nostro Ateneo, che è al primo posto in Italia nella Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR ANVUR, offre un ampissimo spettro di possibilità per chi voglia intraprendere un’attività di ricerca perseguendo idee innovative.
Per il bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020 – MSCA – IF) Unipd organizza inoltre la MaRaThon@Unipd, un training intensivo rivolto ai potenziali candidati alle borse Marie Curie Individual Fellowships che scelgano Padova come sede della ricerca. Ogni primavera i partecipanti selezionati possono incontrare i gruppi di ricerca attivi presso l’Università, conoscere le infrastrutture di ricerca e beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura. L’edizione della MSCA MARaThoN@University of Padova 2021 sarà riproposta nel mese di maggio 2021 e si svolgerà interamente a distanza.
Anche nel nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, sono previsti finanziamenti per ricercatrici e ricercatori in mobilità attraverso l’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. L’apertura del primo bando è prevista per il 15 aprile 2021.

[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 345684
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020, MSCA-IF 2020: finanziati 17 progetti di ricerca da svolgere a Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75227
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1612875867
[changed] => 1612944750
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1612944750
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare. In particolare, le Individual Fellowships (MSCA-IF) sono borse individuali della durata compresa tra 12 e 36 mesi, che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatrici e ricercatori promettenti.
Il successo ottenuto dall'Università di Padova è testimone di un investimento strategico dell’Ateneo in iniziative a sostegno dell’attrazione a Padova di ricercatrici e ricercatori di primo livello, italiani e internazionali, che l’Università supporta nella partecipazione a bandi competitivi europei.
Oltre ai 17 progetti finanziati, altri 28 progetti hanno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 85/100, e riconosciuti quindi di qualità ottima, ma non finanziabili per esaurimento del budget comunitario disponibile sul programma. A questi 28 progetti la Commissione Europea riconosce simbolicamente un sigillo di eccellenza denominato “Seal of Excellence – MSC Actions” e l’Università di Padova offrirà un’opportunità di finanziamento alternativo attraverso l’iniziativa MSCA Seal of Excellence@Unipd, la prima del suo genere in Italia.
L’Università di Padova si consolida quindi come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità. Il nostro Ateneo, che è al primo posto in Italia nella Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR ANVUR, offre un ampissimo spettro di possibilità per chi voglia intraprendere un’attività di ricerca perseguendo idee innovative.
Per il bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020 – MSCA – IF) Unipd organizza inoltre la MaRaThon@Unipd, un training intensivo rivolto ai potenziali candidati alle borse Marie Curie Individual Fellowships che scelgano Padova come sede della ricerca. Ogni primavera i partecipanti selezionati possono incontrare i gruppi di ricerca attivi presso l’Università, conoscere le infrastrutture di ricerca e beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura. L’edizione della MSCA MARaThoN@University of Padova 2021 sarà riproposta nel mese di maggio 2021 e si svolgerà interamente a distanza.
Anche nel nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, sono previsti finanziamenti per ricercatrici e ricercatori in mobilità attraverso l’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. L’apertura del primo bando è prevista per il 15 aprile 2021.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare. In particolare, le Individual Fellowships (MSCA-IF) sono borse individuali della durata compresa tra 12 e 36 mesi, che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatrici e ricercatori promettenti.
Il successo ottenuto dall'Università di Padova è testimone di un investimento strategico dell’Ateneo in iniziative a sostegno dell’attrazione a Padova di ricercatrici e ricercatori di primo livello, italiani e internazionali, che l’Università supporta nella partecipazione a bandi competitivi europei.
Oltre ai 17 progetti finanziati, altri 28 progetti hanno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 85/100, e riconosciuti quindi di qualità ottima, ma non finanziabili per esaurimento del budget comunitario disponibile sul programma. A questi 28 progetti la Commissione Europea riconosce simbolicamente un sigillo di eccellenza denominato “Seal of Excellence – MSC Actions” e l’Università di Padova offrirà un’opportunità di finanziamento alternativo attraverso l’iniziativa MSCA Seal of Excellence@Unipd, la prima del suo genere in Italia.
L’Università di Padova si consolida quindi come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità. Il nostro Ateneo, che è al primo posto in Italia nella Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR ANVUR, offre un ampissimo spettro di possibilità per chi voglia intraprendere un’attività di ricerca perseguendo idee innovative.
Per il bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020 – MSCA – IF) Unipd organizza inoltre la MaRaThon@Unipd, un training intensivo rivolto ai potenziali candidati alle borse Marie Curie Individual Fellowships che scelgano Padova come sede della ricerca. Ogni primavera i partecipanti selezionati possono incontrare i gruppi di ricerca attivi presso l’Università, conoscere le infrastrutture di ricerca e beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura. L’edizione della MSCA MARaThoN@University of Padova 2021 sarà riproposta nel mese di maggio 2021 e si svolgerà interamente a distanza.
Anche nel nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, sono previsti finanziamenti per ricercatrici e ricercatori in mobilità attraverso l’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. L’apertura del primo bando è prevista per il 15 aprile 2021.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-09T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90072
[uid] => 13
[filename] => n_MSCA_2.jpg
[uri] => public://n_MSCA_2_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 91487
[status] => 1
[timestamp] => 1612876157
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => marie curie
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
[format] =>
[safe_value] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-09T00:00:00
[value2] => 2021-03-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 345684
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90072
[uid] => 13
[filename] => n_MSCA_2.jpg
[uri] => public://n_MSCA_2_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 91487
[status] => 1
[timestamp] => 1612876157
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => marie curie
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 90072
[uid] => 13
[filename] => n_MSCA_2.jpg
[uri] => public://n_MSCA_2_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 91487
[status] => 1
[timestamp] => 1612876157
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => marie curie
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 345684
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020, MSCA-IF 2020: finanziati 17 progetti di ricerca da svolgere a Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75227
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1612875867
[changed] => 1612944750
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1612944750
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare. In particolare, le Individual Fellowships (MSCA-IF) sono borse individuali della durata compresa tra 12 e 36 mesi, che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatrici e ricercatori promettenti.
Il successo ottenuto dall'Università di Padova è testimone di un investimento strategico dell’Ateneo in iniziative a sostegno dell’attrazione a Padova di ricercatrici e ricercatori di primo livello, italiani e internazionali, che l’Università supporta nella partecipazione a bandi competitivi europei.
Oltre ai 17 progetti finanziati, altri 28 progetti hanno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 85/100, e riconosciuti quindi di qualità ottima, ma non finanziabili per esaurimento del budget comunitario disponibile sul programma. A questi 28 progetti la Commissione Europea riconosce simbolicamente un sigillo di eccellenza denominato “Seal of Excellence – MSC Actions” e l’Università di Padova offrirà un’opportunità di finanziamento alternativo attraverso l’iniziativa MSCA Seal of Excellence@Unipd, la prima del suo genere in Italia.
L’Università di Padova si consolida quindi come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità. Il nostro Ateneo, che è al primo posto in Italia nella Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR ANVUR, offre un ampissimo spettro di possibilità per chi voglia intraprendere un’attività di ricerca perseguendo idee innovative.
Per il bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020 – MSCA – IF) Unipd organizza inoltre la MaRaThon@Unipd, un training intensivo rivolto ai potenziali candidati alle borse Marie Curie Individual Fellowships che scelgano Padova come sede della ricerca. Ogni primavera i partecipanti selezionati possono incontrare i gruppi di ricerca attivi presso l’Università, conoscere le infrastrutture di ricerca e beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura. L’edizione della MSCA MARaThoN@University of Padova 2021 sarà riproposta nel mese di maggio 2021 e si svolgerà interamente a distanza.
Anche nel nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, sono previsti finanziamenti per ricercatrici e ricercatori in mobilità attraverso l’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. L’apertura del primo bando è prevista per il 15 aprile 2021.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare. In particolare, le Individual Fellowships (MSCA-IF) sono borse individuali della durata compresa tra 12 e 36 mesi, che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatrici e ricercatori promettenti.
Il successo ottenuto dall'Università di Padova è testimone di un investimento strategico dell’Ateneo in iniziative a sostegno dell’attrazione a Padova di ricercatrici e ricercatori di primo livello, italiani e internazionali, che l’Università supporta nella partecipazione a bandi competitivi europei.
Oltre ai 17 progetti finanziati, altri 28 progetti hanno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 85/100, e riconosciuti quindi di qualità ottima, ma non finanziabili per esaurimento del budget comunitario disponibile sul programma. A questi 28 progetti la Commissione Europea riconosce simbolicamente un sigillo di eccellenza denominato “Seal of Excellence – MSC Actions” e l’Università di Padova offrirà un’opportunità di finanziamento alternativo attraverso l’iniziativa MSCA Seal of Excellence@Unipd, la prima del suo genere in Italia.
L’Università di Padova si consolida quindi come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità. Il nostro Ateneo, che è al primo posto in Italia nella Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR ANVUR, offre un ampissimo spettro di possibilità per chi voglia intraprendere un’attività di ricerca perseguendo idee innovative.
Per il bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020 – MSCA – IF) Unipd organizza inoltre la MaRaThon@Unipd, un training intensivo rivolto ai potenziali candidati alle borse Marie Curie Individual Fellowships che scelgano Padova come sede della ricerca. Ogni primavera i partecipanti selezionati possono incontrare i gruppi di ricerca attivi presso l’Università, conoscere le infrastrutture di ricerca e beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura. L’edizione della MSCA MARaThoN@University of Padova 2021 sarà riproposta nel mese di maggio 2021 e si svolgerà interamente a distanza.
Anche nel nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, sono previsti finanziamenti per ricercatrici e ricercatori in mobilità attraverso l’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. L’apertura del primo bando è prevista per il 15 aprile 2021.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-09T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90072
[uid] => 13
[filename] => n_MSCA_2.jpg
[uri] => public://n_MSCA_2_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 91487
[status] => 1
[timestamp] => 1612876157
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => marie curie
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
[format] =>
[safe_value] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-09T00:00:00
[value2] => 2021-03-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 345684
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
[format] =>
[safe_value] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Horizon 2020, MSCA-IF 2020: finanziati 17 progetti di ricerca da svolgere a Unipd
[href] => node/75227
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Horizon 2020, MSCA-IF 2020: finanziati 17 progetti di ricerca da svolgere a Unipd
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 345684
[uid] => 13
[title] => Horizon 2020, MSCA-IF 2020: finanziati 17 progetti di ricerca da svolgere a Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75227
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1612875867
[changed] => 1612944750
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1612944750
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare. In particolare, le Individual Fellowships (MSCA-IF) sono borse individuali della durata compresa tra 12 e 36 mesi, che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatrici e ricercatori promettenti.
Il successo ottenuto dall'Università di Padova è testimone di un investimento strategico dell’Ateneo in iniziative a sostegno dell’attrazione a Padova di ricercatrici e ricercatori di primo livello, italiani e internazionali, che l’Università supporta nella partecipazione a bandi competitivi europei.
Oltre ai 17 progetti finanziati, altri 28 progetti hanno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 85/100, e riconosciuti quindi di qualità ottima, ma non finanziabili per esaurimento del budget comunitario disponibile sul programma. A questi 28 progetti la Commissione Europea riconosce simbolicamente un sigillo di eccellenza denominato “Seal of Excellence – MSC Actions” e l’Università di Padova offrirà un’opportunità di finanziamento alternativo attraverso l’iniziativa MSCA Seal of Excellence@Unipd, la prima del suo genere in Italia.
L’Università di Padova si consolida quindi come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità. Il nostro Ateneo, che è al primo posto in Italia nella Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR ANVUR, offre un ampissimo spettro di possibilità per chi voglia intraprendere un’attività di ricerca perseguendo idee innovative.
Per il bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020 – MSCA – IF) Unipd organizza inoltre la MaRaThon@Unipd, un training intensivo rivolto ai potenziali candidati alle borse Marie Curie Individual Fellowships che scelgano Padova come sede della ricerca. Ogni primavera i partecipanti selezionati possono incontrare i gruppi di ricerca attivi presso l’Università, conoscere le infrastrutture di ricerca e beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura. L’edizione della MSCA MARaThoN@University of Padova 2021 sarà riproposta nel mese di maggio 2021 e si svolgerà interamente a distanza.
Anche nel nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, sono previsti finanziamenti per ricercatrici e ricercatori in mobilità attraverso l’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. L’apertura del primo bando è prevista per il 15 aprile 2021.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships sono borse di ricerca che mirano a supportare la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale ed interdisciplinare. In particolare, le Individual Fellowships (MSCA-IF) sono borse individuali della durata compresa tra 12 e 36 mesi, che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatrici e ricercatori promettenti.
Il successo ottenuto dall'Università di Padova è testimone di un investimento strategico dell’Ateneo in iniziative a sostegno dell’attrazione a Padova di ricercatrici e ricercatori di primo livello, italiani e internazionali, che l’Università supporta nella partecipazione a bandi competitivi europei.
Oltre ai 17 progetti finanziati, altri 28 progetti hanno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 85/100, e riconosciuti quindi di qualità ottima, ma non finanziabili per esaurimento del budget comunitario disponibile sul programma. A questi 28 progetti la Commissione Europea riconosce simbolicamente un sigillo di eccellenza denominato “Seal of Excellence – MSC Actions” e l’Università di Padova offrirà un’opportunità di finanziamento alternativo attraverso l’iniziativa MSCA Seal of Excellence@Unipd, la prima del suo genere in Italia.
L’Università di Padova si consolida quindi come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità. Il nostro Ateneo, che è al primo posto in Italia nella Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR ANVUR, offre un ampissimo spettro di possibilità per chi voglia intraprendere un’attività di ricerca perseguendo idee innovative.
Per il bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (H2020 – MSCA – IF) Unipd organizza inoltre la MaRaThon@Unipd, un training intensivo rivolto ai potenziali candidati alle borse Marie Curie Individual Fellowships che scelgano Padova come sede della ricerca. Ogni primavera i partecipanti selezionati possono incontrare i gruppi di ricerca attivi presso l’Università, conoscere le infrastrutture di ricerca e beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura. L’edizione della MSCA MARaThoN@University of Padova 2021 sarà riproposta nel mese di maggio 2021 e si svolgerà interamente a distanza.
Anche nel nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, sono previsti finanziamenti per ricercatrici e ricercatori in mobilità attraverso l’Azione Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships. L’apertura del primo bando è prevista per il 15 aprile 2021.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-09T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 90072
[uid] => 13
[filename] => n_MSCA_2.jpg
[uri] => public://n_MSCA_2_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 91487
[status] => 1
[timestamp] => 1612876157
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => marie curie
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
[format] =>
[safe_value] => La Commissione Europea ha comunicato i vincitori del bando Horizon 2020, azione Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships 2020. Ottimi i risultati per l’Università di Padova: verranno finanziati 17 progetti di ricercatori e ricercatrici che hanno scelto il nostro Ateneo come sede della loro ricerca, per un budget di € 3.467.608.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-09T00:00:00
[value2] => 2021-03-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 345684
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-02-09T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mar, 09/02/2021
)
)
)