Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
"Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. Si rileva - commenta il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l'analisi dei dati utilizzati per i ranking ed il bilancio sociale - come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare come molti altri atenei italiani abbiamo ottenuto un ottimo risultato, fa piacere rilevare la prima posizione di Padova a livello nazionale in sei diverse aree scientifiche. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della nostra ricerca e didattica in un quadro di crescita sostenibile. Per i risultati a venire, si confida sia riconosciuto il grande impegno del nostro Ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia.
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS:
- Arts & Humanities (163° posto)
- Engineering & Technology (126° posto)
- Life Sciences & Medicine (117° posto)
- Natural Sciences (111° posto)
- Social Sciences & Management (197° posto)
L’Ateneo si posiziona inoltre tra i top100 al mondo su ben 8 ambiti disciplinari:
- Classici e storia antica (fascia 51°-70° posto)
- Teologia e studi religiosi (fascia 51°-100° posto)
- Scienze forestali e dell’agricoltura (87° posto)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51°-70° posto)
- Farmacia e farmacologia (79° posto)
- Psicologia (82° posto)
- Fisica e Astronomia (86° posto)
- Statistica (fascia 51°-100° posto)
Su scala nazionale, infine, l’Università di Padova è risultata la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
"Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. Si rileva - commenta il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l'analisi dei dati utilizzati per i ranking ed il bilancio sociale - come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare come molti altri atenei italiani abbiamo ottenuto un ottimo risultato, fa piacere rilevare la prima posizione di Padova a livello nazionale in sei diverse aree scientifiche. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della nostra ricerca e didattica in un quadro di crescita sostenibile. Per i risultati a venire, si confida sia riconosciuto il grande impegno del nostro Ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia.
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS:
- Arts & Humanities (163° posto)
- Engineering & Technology (126° posto)
- Life Sciences & Medicine (117° posto)
- Natural Sciences (111° posto)
- Social Sciences & Management (197° posto)
L’Ateneo si posiziona inoltre tra i top100 al mondo su ben 8 ambiti disciplinari:
- Classici e storia antica (fascia 51°-70° posto)
- Teologia e studi religiosi (fascia 51°-100° posto)
- Scienze forestali e dell’agricoltura (87° posto)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51°-70° posto)
- Farmacia e farmacologia (79° posto)
- Psicologia (82° posto)
- Fisica e Astronomia (86° posto)
- Statistica (fascia 51°-100° posto)
Su scala nazionale, infine, l’Università di Padova è risultata la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90823 [uid] => 13 [filename] => n_aulacortile.jpg [uri] => public://n_aulacortile_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68150 [status] => 1 [timestamp] => 1614774523 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia [format] => [safe_value] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-04T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 347918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
"Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. Si rileva - commenta il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l'analisi dei dati utilizzati per i ranking ed il bilancio sociale - come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare come molti altri atenei italiani abbiamo ottenuto un ottimo risultato, fa piacere rilevare la prima posizione di Padova a livello nazionale in sei diverse aree scientifiche. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della nostra ricerca e didattica in un quadro di crescita sostenibile. Per i risultati a venire, si confida sia riconosciuto il grande impegno del nostro Ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia.
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS:
- Arts & Humanities (163° posto)
- Engineering & Technology (126° posto)
- Life Sciences & Medicine (117° posto)
- Natural Sciences (111° posto)
- Social Sciences & Management (197° posto)
L’Ateneo si posiziona inoltre tra i top100 al mondo su ben 8 ambiti disciplinari:
- Classici e storia antica (fascia 51°-70° posto)
- Teologia e studi religiosi (fascia 51°-100° posto)
- Scienze forestali e dell’agricoltura (87° posto)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51°-70° posto)
- Farmacia e farmacologia (79° posto)
- Psicologia (82° posto)
- Fisica e Astronomia (86° posto)
- Statistica (fascia 51°-100° posto)
Su scala nazionale, infine, l’Università di Padova è risultata la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
"Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. Si rileva - commenta il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l'analisi dei dati utilizzati per i ranking ed il bilancio sociale - come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare come molti altri atenei italiani abbiamo ottenuto un ottimo risultato, fa piacere rilevare la prima posizione di Padova a livello nazionale in sei diverse aree scientifiche. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della nostra ricerca e didattica in un quadro di crescita sostenibile. Per i risultati a venire, si confida sia riconosciuto il grande impegno del nostro Ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia.
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS:
- Arts & Humanities (163° posto)
- Engineering & Technology (126° posto)
- Life Sciences & Medicine (117° posto)
- Natural Sciences (111° posto)
- Social Sciences & Management (197° posto)
L’Ateneo si posiziona inoltre tra i top100 al mondo su ben 8 ambiti disciplinari:
- Classici e storia antica (fascia 51°-70° posto)
- Teologia e studi religiosi (fascia 51°-100° posto)
- Scienze forestali e dell’agricoltura (87° posto)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51°-70° posto)
- Farmacia e farmacologia (79° posto)
- Psicologia (82° posto)
- Fisica e Astronomia (86° posto)
- Statistica (fascia 51°-100° posto)
Su scala nazionale, infine, l’Università di Padova è risultata la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347918 [uid] => 13 [title] => Unipd al top di Ranking QS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75906 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1614774523 [changed] => 1614774956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614774956 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
"Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. Si rileva - commenta il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l'analisi dei dati utilizzati per i ranking ed il bilancio sociale - come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare come molti altri atenei italiani abbiamo ottenuto un ottimo risultato, fa piacere rilevare la prima posizione di Padova a livello nazionale in sei diverse aree scientifiche. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della nostra ricerca e didattica in un quadro di crescita sostenibile. Per i risultati a venire, si confida sia riconosciuto il grande impegno del nostro Ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia.
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS:
- Arts & Humanities (163° posto)
- Engineering & Technology (126° posto)
- Life Sciences & Medicine (117° posto)
- Natural Sciences (111° posto)
- Social Sciences & Management (197° posto)
L’Ateneo si posiziona inoltre tra i top100 al mondo su ben 8 ambiti disciplinari:
- Classici e storia antica (fascia 51°-70° posto)
- Teologia e studi religiosi (fascia 51°-100° posto)
- Scienze forestali e dell’agricoltura (87° posto)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51°-70° posto)
- Farmacia e farmacologia (79° posto)
- Psicologia (82° posto)
- Fisica e Astronomia (86° posto)
- Statistica (fascia 51°-100° posto)
Su scala nazionale, infine, l’Università di Padova è risultata la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
"Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. Si rileva - commenta il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l'analisi dei dati utilizzati per i ranking ed il bilancio sociale - come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare come molti altri atenei italiani abbiamo ottenuto un ottimo risultato, fa piacere rilevare la prima posizione di Padova a livello nazionale in sei diverse aree scientifiche. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della nostra ricerca e didattica in un quadro di crescita sostenibile. Per i risultati a venire, si confida sia riconosciuto il grande impegno del nostro Ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia.
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS:
- Arts & Humanities (163° posto)
- Engineering & Technology (126° posto)
- Life Sciences & Medicine (117° posto)
- Natural Sciences (111° posto)
- Social Sciences & Management (197° posto)
L’Ateneo si posiziona inoltre tra i top100 al mondo su ben 8 ambiti disciplinari:
- Classici e storia antica (fascia 51°-70° posto)
- Teologia e studi religiosi (fascia 51°-100° posto)
- Scienze forestali e dell’agricoltura (87° posto)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51°-70° posto)
- Farmacia e farmacologia (79° posto)
- Psicologia (82° posto)
- Fisica e Astronomia (86° posto)
- Statistica (fascia 51°-100° posto)
Su scala nazionale, infine, l’Università di Padova è risultata la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90823 [uid] => 13 [filename] => n_aulacortile.jpg [uri] => public://n_aulacortile_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68150 [status] => 1 [timestamp] => 1614774523 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia [format] => [safe_value] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-04T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 347918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90823 [uid] => 13 [filename] => n_aulacortile.jpg [uri] => public://n_aulacortile_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68150 [status] => 1 [timestamp] => 1614774523 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90823 [uid] => 13 [filename] => n_aulacortile.jpg [uri] => public://n_aulacortile_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68150 [status] => 1 [timestamp] => 1614774523 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347918 [uid] => 13 [title] => Unipd al top di Ranking QS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75906 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1614774523 [changed] => 1614774956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614774956 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
"Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. Si rileva - commenta il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l'analisi dei dati utilizzati per i ranking ed il bilancio sociale - come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare come molti altri atenei italiani abbiamo ottenuto un ottimo risultato, fa piacere rilevare la prima posizione di Padova a livello nazionale in sei diverse aree scientifiche. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della nostra ricerca e didattica in un quadro di crescita sostenibile. Per i risultati a venire, si confida sia riconosciuto il grande impegno del nostro Ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia.
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS:
- Arts & Humanities (163° posto)
- Engineering & Technology (126° posto)
- Life Sciences & Medicine (117° posto)
- Natural Sciences (111° posto)
- Social Sciences & Management (197° posto)
L’Ateneo si posiziona inoltre tra i top100 al mondo su ben 8 ambiti disciplinari:
- Classici e storia antica (fascia 51°-70° posto)
- Teologia e studi religiosi (fascia 51°-100° posto)
- Scienze forestali e dell’agricoltura (87° posto)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51°-70° posto)
- Farmacia e farmacologia (79° posto)
- Psicologia (82° posto)
- Fisica e Astronomia (86° posto)
- Statistica (fascia 51°-100° posto)
Su scala nazionale, infine, l’Università di Padova è risultata la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
"Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. Si rileva - commenta il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l'analisi dei dati utilizzati per i ranking ed il bilancio sociale - come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare come molti altri atenei italiani abbiamo ottenuto un ottimo risultato, fa piacere rilevare la prima posizione di Padova a livello nazionale in sei diverse aree scientifiche. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della nostra ricerca e didattica in un quadro di crescita sostenibile. Per i risultati a venire, si confida sia riconosciuto il grande impegno del nostro Ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia.
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS:
- Arts & Humanities (163° posto)
- Engineering & Technology (126° posto)
- Life Sciences & Medicine (117° posto)
- Natural Sciences (111° posto)
- Social Sciences & Management (197° posto)
L’Ateneo si posiziona inoltre tra i top100 al mondo su ben 8 ambiti disciplinari:
- Classici e storia antica (fascia 51°-70° posto)
- Teologia e studi religiosi (fascia 51°-100° posto)
- Scienze forestali e dell’agricoltura (87° posto)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51°-70° posto)
- Farmacia e farmacologia (79° posto)
- Psicologia (82° posto)
- Fisica e Astronomia (86° posto)
- Statistica (fascia 51°-100° posto)
Su scala nazionale, infine, l’Università di Padova è risultata la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90823 [uid] => 13 [filename] => n_aulacortile.jpg [uri] => public://n_aulacortile_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68150 [status] => 1 [timestamp] => 1614774523 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia [format] => [safe_value] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-04T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 347918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia [format] => [safe_value] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unipd al top di Ranking QS [href] => node/75906 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unipd al top di Ranking QS ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347918 [uid] => 13 [title] => Unipd al top di Ranking QS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75906 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1614774523 [changed] => 1614774956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614774956 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
"Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. Si rileva - commenta il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l'analisi dei dati utilizzati per i ranking ed il bilancio sociale - come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare come molti altri atenei italiani abbiamo ottenuto un ottimo risultato, fa piacere rilevare la prima posizione di Padova a livello nazionale in sei diverse aree scientifiche. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della nostra ricerca e didattica in un quadro di crescita sostenibile. Per i risultati a venire, si confida sia riconosciuto il grande impegno del nostro Ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia.
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS:
- Arts & Humanities (163° posto)
- Engineering & Technology (126° posto)
- Life Sciences & Medicine (117° posto)
- Natural Sciences (111° posto)
- Social Sciences & Management (197° posto)
L’Ateneo si posiziona inoltre tra i top100 al mondo su ben 8 ambiti disciplinari:
- Classici e storia antica (fascia 51°-70° posto)
- Teologia e studi religiosi (fascia 51°-100° posto)
- Scienze forestali e dell’agricoltura (87° posto)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51°-70° posto)
- Farmacia e farmacologia (79° posto)
- Psicologia (82° posto)
- Fisica e Astronomia (86° posto)
- Statistica (fascia 51°-100° posto)
Su scala nazionale, infine, l’Università di Padova è risultata la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Sono stati pubblicati gli esiti dei ranking “by subject” (per aree scientifiche) elaborati da QS, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici.
"Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. Si rileva - commenta il professor Giulio Vidotto, coordinatore della Commissione per la selezione e l'analisi dei dati utilizzati per i ranking ed il bilancio sociale - come questo risultato sia stato ottenuto in un contesto internazionale sempre più ampio e competitivo deve le istituzioni censite da QS sono passate da 1.368 a 1.453. Inoltre, nell’osservare come molti altri atenei italiani abbiamo ottenuto un ottimo risultato, fa piacere rilevare la prima posizione di Padova a livello nazionale in sei diverse aree scientifiche. Questi risultati, oltre a confermare la qualità dell’impegno di tutti coloro che operano nel nostro ateneo, premiano il continuo investimento di risorse volto a migliorare la qualità della nostra ricerca e didattica in un quadro di crescita sostenibile. Per i risultati a venire, si confida sia riconosciuto il grande impegno del nostro Ateneo sui temi legati alla gestione della pandemia.
Anche per il 2021 l’Università di Padova si conferma tra i migliori 200 atenei al mondo in tutte e cinque le macro-aree prese in considerazione da QS:
- Arts & Humanities (163° posto)
- Engineering & Technology (126° posto)
- Life Sciences & Medicine (117° posto)
- Natural Sciences (111° posto)
- Social Sciences & Management (197° posto)
L’Ateneo si posiziona inoltre tra i top100 al mondo su ben 8 ambiti disciplinari:
- Classici e storia antica (fascia 51°-70° posto)
- Teologia e studi religiosi (fascia 51°-100° posto)
- Scienze forestali e dell’agricoltura (87° posto)
- Anatomia e fisiologia (fascia 51°-70° posto)
- Farmacia e farmacologia (79° posto)
- Psicologia (82° posto)
- Fisica e Astronomia (86° posto)
- Statistica (fascia 51°-100° posto)
Su scala nazionale, infine, l’Università di Padova è risultata la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90823 [uid] => 13 [filename] => n_aulacortile.jpg [uri] => public://n_aulacortile_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 68150 [status] => 1 [timestamp] => 1614774523 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cortile [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia [format] => [safe_value] => Anche quest’anno l’Università di Padova ottiene da QS un ampio riconoscimento in una pluralità di aree disciplinari: sono otto infatti gli ambiti in cui l'Ateneo si posiziona tra i migliori cento atenei al mondo. In Italia è la migliore in Italia dove studiare Geologia e Geofisica, Scienze della Terra e del Mare, Scienze Biologiche, Psicologia, Anatomia e Fisiologia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-04T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 347918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 04/03/2021 ) ) )