2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348527 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76094 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615380021 [changed] => 1617700126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700126 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91098 [uid] => 32 [filename] => verbale 2 omissis (2)_compressed.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis (2)_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470680 [status] => 1 [timestamp] => 1615380017 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348527 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348527 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76094 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615380021 [changed] => 1617700126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700126 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91098 [uid] => 32 [filename] => verbale 2 omissis (2)_compressed.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis (2)_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470680 [status] => 1 [timestamp] => 1615380017 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348527 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91098 [uid] => 32 [filename] => verbale 2 omissis (2)_compressed.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis (2)_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470680 [status] => 1 [timestamp] => 1615380017 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91098 [uid] => 32 [filename] => verbale 2 omissis (2)_compressed.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 omissis (2)_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470680 [status] => 1 [timestamp] => 1615380017 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [href] => node/76094 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348526 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76093 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615379982 [changed] => 1617700126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700126 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91097 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 complessivo (1)_compressed.pdf [uri] => public://2021/verbale 1 complessivo (1)_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1163900 [status] => 1 [timestamp] => 1615379977 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348526 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76093 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615379982 [changed] => 1617700126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700126 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91097 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 complessivo (1)_compressed.pdf [uri] => public://2021/verbale 1 complessivo (1)_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1163900 [status] => 1 [timestamp] => 1615379977 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91097 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 complessivo (1)_compressed.pdf [uri] => public://2021/verbale 1 complessivo (1)_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1163900 [status] => 1 [timestamp] => 1615379977 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91097 [uid] => 32 [filename] => verbale 1 complessivo (1)_compressed.pdf [uri] => public://2021/verbale 1 complessivo (1)_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1163900 [status] => 1 [timestamp] => 1615379977 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 1 - criteri [href] => node/76093 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [href] => node/76092 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348521 [uid] => 10762 [title] => Ciclo di tre incontri: 30 aprile, 7, 14 maggio 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76092 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378836 [changed] => 1618216671 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618216671 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

16.00 - 18-00 

Comunicazione e presenza 2.0 - edizione aprile-maggio
Dopo i successi delle edizioni dell'autunno 2020 e di febbraio 2021, questa edizione è dedicata a chi non ha mai frequentato i Workshop "Comunicazione e presenza"

Carlo Presotto

Presidente e direttore artistico del Centro di Produzione teatrale La Piccionaia, docente presso IUSVE e Ca Foscari, formatore. Regista ed attore teatrale, sviluppa dalla metà degli anni 1980 una particolare modalità di interazione tra teatro di narrazione e tecnologie che rappresenta una cifra originale nel panorama teatrale italiano. Il suo lavoro di studio rimane sempre connesso ad una intensa attività artistica.

Il laboratorio propone un confronto tra il punto di vista del teatro contemporaneo e quello dell'università, focalizzandosi in particolare sulla condivisione di metodi e strumenti del public speaking. La proposta prevede un'articolazione in tre seminari on line:
1) L'uso della voce. dal respiro consapevole alla parola;
2) Linguaggi non verbali. dalla postura allo sguardo;
3) Ritmo della comunicazione e gestione del feedback.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo 

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 28 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri [format] => [safe_value] => 30 aprile, 7 e 14 maggio 2021 Ciclo di incontri ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348521 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348519 [uid] => 10762 [title] => T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76091 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378484 [changed] => 1649234833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649234833 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 23 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 23 aprile 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 23 aprile 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348519 [uid] => 10762 [title] => T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76091 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378484 [changed] => 1649234833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649234833 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 23 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348519 [uid] => 10762 [title] => T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76091 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378484 [changed] => 1649234833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649234833 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 23 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l [href] => node/76091 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348519 [uid] => 10762 [title] => T4L 23 aprile 2021 - Workshop t4l [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76091 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615378484 [changed] => 1649234833 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649234833 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"

14:30 - 17:00

Teaching Is So Much More than Telling: Building Teaching Practices for Active Learning with Today's University Students
Joellen Coryell

Joellen E. Coryell, Ph.D., is Professor of Adult, Professional, and Community Education and Assistant Dean for Educational Partnerships and Enrollment at Texas State University

In this interactive, online workshop, Professor Joellen Coryell will engage participants in understanding learning theory, characteristics and needs of today's university learners, and how to design teaching for active student engagement and deeper learning. Participants will take part in meaningful discussions with other faculty about teaching and learning and leave with a multitude of research-based teaching activities, hints, and tips to help them improve their teaching approaches and outcomes.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 20 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 23 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 23 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348519 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2020N30 - Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348517 [uid] => 32 [title] => 2020N30 - Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76090 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615378300 [changed] => 1615378300 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615378300 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom [format] => [safe_value] => Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91096 [uid] => 32 [filename] => 30 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2020N30.pdf [uri] => public://2021/30 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 498818 [status] => 1 [timestamp] => 1615378295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348517 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom [format] => [safe_value] => Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348517 [uid] => 32 [title] => 2020N30 - Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76090 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615378300 [changed] => 1615378300 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615378300 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom [format] => [safe_value] => Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91096 [uid] => 32 [filename] => 30 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2020N30.pdf [uri] => public://2021/30 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 498818 [status] => 1 [timestamp] => 1615378295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348517 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91096 [uid] => 32 [filename] => 30 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2020N30.pdf [uri] => public://2021/30 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 498818 [status] => 1 [timestamp] => 1615378295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91096 [uid] => 32 [filename] => 30 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2020N30.pdf [uri] => public://2021/30 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 498818 [status] => 1 [timestamp] => 1615378295 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N30 - Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom [href] => node/76090 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N30 - Comunicazione svolgimento colloquio in modalità telematica e link di accesso alla videoconferenza zoom ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N30 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348516 [uid] => 32 [title] => 2020N30 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76089 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615378263 [changed] => 1615378263 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615378263 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91095 [uid] => 32 [filename] => 29 esito prova scritta web 2020N30.pdf [uri] => public://2021/29 esito prova scritta web 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103015 [status] => 1 [timestamp] => 1615378257 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348516 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348516 [uid] => 32 [title] => 2020N30 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76089 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615378263 [changed] => 1615378263 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615378263 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91095 [uid] => 32 [filename] => 29 esito prova scritta web 2020N30.pdf [uri] => public://2021/29 esito prova scritta web 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103015 [status] => 1 [timestamp] => 1615378257 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348516 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91095 [uid] => 32 [filename] => 29 esito prova scritta web 2020N30.pdf [uri] => public://2021/29 esito prova scritta web 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103015 [status] => 1 [timestamp] => 1615378257 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91095 [uid] => 32 [filename] => 29 esito prova scritta web 2020N30.pdf [uri] => public://2021/29 esito prova scritta web 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103015 [status] => 1 [timestamp] => 1615378257 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N30 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio [href] => node/76089 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N30 - Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N30 - Valutazione titoli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348515 [uid] => 32 [title] => 2020N30 - Valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76088 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615378229 [changed] => 1615378229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615378229 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione titoli [format] => [safe_value] => Valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91094 [uid] => 32 [filename] => 28 valutazione titoli web 2020N30.pdf [uri] => public://2021/28 valutazione titoli web 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110480 [status] => 1 [timestamp] => 1615378223 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione titoli [format] => [safe_value] => Valutazione titoli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Valutazione titoli ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348515 [uid] => 32 [title] => 2020N30 - Valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76088 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615378229 [changed] => 1615378229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615378229 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione titoli [format] => [safe_value] => Valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91094 [uid] => 32 [filename] => 28 valutazione titoli web 2020N30.pdf [uri] => public://2021/28 valutazione titoli web 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110480 [status] => 1 [timestamp] => 1615378223 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91094 [uid] => 32 [filename] => 28 valutazione titoli web 2020N30.pdf [uri] => public://2021/28 valutazione titoli web 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110480 [status] => 1 [timestamp] => 1615378223 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91094 [uid] => 32 [filename] => 28 valutazione titoli web 2020N30.pdf [uri] => public://2021/28 valutazione titoli web 2020N30.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 110480 [status] => 1 [timestamp] => 1615378223 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N30 - Valutazione titoli [href] => node/76088 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N30 - Valutazione titoli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Invecchiamento cerebrale, non solo questione di neuroni

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348506 [uid] => 13 [title] => Invecchiamento cerebrale, non solo questione di neuroni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76087 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615374522 [changed] => 1615374522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615374522 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91085 [uid] => 13 [filename] => mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [uri] => public://mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 212447 [status] => 1 [timestamp] => 1615374522 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 742 [width] => 743 ) [height] => 742 [width] => 743 [alt] => mielina [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. [format] => [safe_value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [value2] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348506 [uid] => 13 [title] => Invecchiamento cerebrale, non solo questione di neuroni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76087 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615374522 [changed] => 1615374522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615374522 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91085 [uid] => 13 [filename] => mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [uri] => public://mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 212447 [status] => 1 [timestamp] => 1615374522 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 742 [width] => 743 ) [height] => 742 [width] => 743 [alt] => mielina [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. [format] => [safe_value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [value2] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348506 [uid] => 13 [title] => Invecchiamento cerebrale, non solo questione di neuroni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76087 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615374522 [changed] => 1615374522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615374522 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91085 [uid] => 13 [filename] => mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [uri] => public://mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 212447 [status] => 1 [timestamp] => 1615374522 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 742 [width] => 743 ) [height] => 742 [width] => 743 [alt] => mielina [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. [format] => [safe_value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [value2] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91085 [uid] => 13 [filename] => mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [uri] => public://mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 212447 [status] => 1 [timestamp] => 1615374522 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 742 [width] => 743 ) [height] => 742 [width] => 743 [alt] => mielina [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91085 [uid] => 13 [filename] => mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [uri] => public://mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 212447 [status] => 1 [timestamp] => 1615374522 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 742 [width] => 743 ) [height] => 742 [width] => 743 [alt] => mielina [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348506 [uid] => 13 [title] => Invecchiamento cerebrale, non solo questione di neuroni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76087 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615374522 [changed] => 1615374522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615374522 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91085 [uid] => 13 [filename] => mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [uri] => public://mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 212447 [status] => 1 [timestamp] => 1615374522 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 742 [width] => 743 ) [height] => 742 [width] => 743 [alt] => mielina [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. [format] => [safe_value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [value2] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. [format] => [safe_value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Invecchiamento cerebrale, non solo questione di neuroni [href] => node/76087 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Invecchiamento cerebrale, non solo questione di neuroni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348506 [uid] => 13 [title] => Invecchiamento cerebrale, non solo questione di neuroni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76087 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615374522 [changed] => 1615374522 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615374522 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale.

Assieme all’Università di Dusseldorf e alla Statale di Milano, abbiamo infatti collaborato allo studio coordinato dal gruppo di Arthur Butt, professore dell’Università di Portsmouth, che ha permesso di ricostruire le cause dell’invecchiamento cerebrale, identificando la mielina come bersaglio primario delle alterazioni associate all’invecchiamento, e ha posto le basi per futuri studi di “ringiovanimento” delle cellule produttrici di mielina.

Lo studio Functional genomic analyses highlight a shift in Gpr17- regulated cellular processes in oligodendrocyte progenitor cells (OPC) and underlying myelin dysregulation in the aged forebrain è stato pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista "Aging Cell".

«Tutti conoscono bene la materia grigia, ma meno apprezzata è la materia bianca, nonostante rappresenti l’altra metà del cervello - spiega il Arthur Butt -. La materia bianca è la parte sottostante alla materia grigia ed è composta dagli assoni, i “cavi elettrici” del cervello che connettono le varie parti del cervello. Gli assoni sono ricoperti da una sostanza chiamata mielina, un isolante che in maniera simile alla plastica dei cavi elettrici, ha il compito di isolare gli assoni e quindi facilitare la trasmissione di informazioni attraverso di essi. La mielina è prodotta da cellule cerebrali specializzate chiamate oligodendrociti: una mancanza di mielina ha effetti devastanti sull’attività cerebrale e ne sono esempiole malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer e la demenza senile».

«Abbiamo comparato il genoma del cervello di topi giovani ed anziani di modo da identificare quali processi siano alterati nell’invecchiamento - spiega Andrea D. Rivera, dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Queste tecniche di analisi sofisticate ci hanno permesso di dimostrare come la diminuzione degli oligodendrociti nel cervello anziano sia legata ad una perdita di cellule staminali cerebrali chiamate oligodendrociti precursori. Queste cellule sono essenziali per il ripopolamento degli oligodendrociti e della mielina. Inoltre, abbiamo identificato il gene GPR17 come il gene maggiormente alterato nel cervello anziano. La perdita di GPR17 riduce la capacità degli oligodendrociti precursori di ripristinare la materia bianca persa. Abbiamo inoltre usato tecniche bioinformatiche sofisticate per identificare novi composti che possano ringiovanire gli oligodendrociti precursori e dimostrato che uno di questi, LY-294002, sia in grado di contrastare la perdita di materia bianca causata dal processo di invecchiamento»

Rivera ha vinto recentemente l'assegno di ricerca MSCA Seal of Excellence @ UNIPD per continuare questo studio sul cervello umano con i professori Raffaele De Caro, Andrea Porzionato e la professoressa Veronica Macchi dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova ed identificare nuovi potenziali trattamenti per contrastare la perdita di materia bianca nelle malattie neurodegenerative.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91085 [uid] => 13 [filename] => mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [uri] => public://mielina (azzurro) e speciali cellule staminali cerebrali nel Corpo Calloso.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 212447 [status] => 1 [timestamp] => 1615374522 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 742 [width] => 743 ) [height] => 742 [width] => 743 [alt] => mielina [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. [format] => [safe_value] => C'è anche Padova nel team di ricerca internazionale che, grazie a nuove tecniche bioinformatiche, ha rivelato un ruolo cruciale per la mielina e il recettore GPR17 nell’invecchiamento cerebrale. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [value2] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 10/03/2021 ) ) )

2020RUA05 - Allegato 5 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348502 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA05 - Allegato 5 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76086 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615374433 [changed] => 1617700126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700126 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91089 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 2020RUA 05 all 5 RTDA MED38_omissis_compressed.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 2020RUA 05 all 5 RTDA MED38_omissis_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 461136 [status] => 1 [timestamp] => 1615374409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91090 [uid] => 32 [filename] => Dichi conf verb 2 FSantamaria-signed.pdf [uri] => public://2021/Dichi conf verb 2 FSantamaria-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 411004 [status] => 1 [timestamp] => 1615374428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348502 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA05 - Allegato 5 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76086 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615374433 [changed] => 1617700126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700126 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91089 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 2020RUA 05 all 5 RTDA MED38_omissis_compressed.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 2020RUA 05 all 5 RTDA MED38_omissis_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 461136 [status] => 1 [timestamp] => 1615374409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91090 [uid] => 32 [filename] => Dichi conf verb 2 FSantamaria-signed.pdf [uri] => public://2021/Dichi conf verb 2 FSantamaria-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 411004 [status] => 1 [timestamp] => 1615374428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348502 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91089 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 2020RUA 05 all 5 RTDA MED38_omissis_compressed.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 2020RUA 05 all 5 RTDA MED38_omissis_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 461136 [status] => 1 [timestamp] => 1615374409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91090 [uid] => 32 [filename] => Dichi conf verb 2 FSantamaria-signed.pdf [uri] => public://2021/Dichi conf verb 2 FSantamaria-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 411004 [status] => 1 [timestamp] => 1615374428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91089 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 2020RUA 05 all 5 RTDA MED38_omissis_compressed.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 2020RUA 05 all 5 RTDA MED38_omissis_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 461136 [status] => 1 [timestamp] => 1615374409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91090 [uid] => 32 [filename] => Dichi conf verb 2 FSantamaria-signed.pdf [uri] => public://2021/Dichi conf verb 2 FSantamaria-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 411004 [status] => 1 [timestamp] => 1615374428 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA05 - Allegato 5 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione [href] => node/76086 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA05 - Allegato 5 - Verbale 2 - elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA05 - Allegato 5 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348501 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA05 - Allegato 5 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76085 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615374374 [changed] => 1617700126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700126 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91087 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA05 ALLEGATO 5 VERBALE 1.pdf [uri] => public://2021/2020RUA05 ALLEGATO 5 VERBALE 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1527937 [status] => 1 [timestamp] => 1615374344 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91088 [uid] => 32 [filename] => Dich conf verbale 1 prof Santamaria-signed.pdf [uri] => public://2021/Dich conf verbale 1 prof Santamaria-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 410993 [status] => 1 [timestamp] => 1615374366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348501 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348501 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA05 - Allegato 5 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76085 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615374374 [changed] => 1617700126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700126 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91087 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA05 ALLEGATO 5 VERBALE 1.pdf [uri] => public://2021/2020RUA05 ALLEGATO 5 VERBALE 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1527937 [status] => 1 [timestamp] => 1615374344 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91088 [uid] => 32 [filename] => Dich conf verbale 1 prof Santamaria-signed.pdf [uri] => public://2021/Dich conf verbale 1 prof Santamaria-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 410993 [status] => 1 [timestamp] => 1615374366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348501 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91087 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA05 ALLEGATO 5 VERBALE 1.pdf [uri] => public://2021/2020RUA05 ALLEGATO 5 VERBALE 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1527937 [status] => 1 [timestamp] => 1615374344 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91088 [uid] => 32 [filename] => Dich conf verbale 1 prof Santamaria-signed.pdf [uri] => public://2021/Dich conf verbale 1 prof Santamaria-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 410993 [status] => 1 [timestamp] => 1615374366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91087 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA05 ALLEGATO 5 VERBALE 1.pdf [uri] => public://2021/2020RUA05 ALLEGATO 5 VERBALE 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1527937 [status] => 1 [timestamp] => 1615374344 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91088 [uid] => 32 [filename] => Dich conf verbale 1 prof Santamaria-signed.pdf [uri] => public://2021/Dich conf verbale 1 prof Santamaria-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 410993 [status] => 1 [timestamp] => 1615374366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA05 - Allegato 5 - Verbale 1 - criteri [href] => node/76085 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA05 - Allegato 5 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine