【校友采访】兰晓宇:心理学博士

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348671 [uid] => 5493 [title] => 【校友采访】兰晓宇:心理学博士 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76141 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615537228 [changed] => 1615537928 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615537928 [revision_uid] => 5493 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“我是兰晓宇,2017年毕业于北京师范大学心理学部,随后在帕多瓦大学心理学院攻读博士学位,并于今年3月通过博士论文答辩并获得Cum Laude荣誉(优秀毕业生)。攻读博士学位期间,我发表SSCI论文30篇,其中一作/通讯作者27篇,均为SSCI 2区及以上。”

为什么选择帕多瓦大学就读?你对在大学的学习有什么期待?

我当初选择帕多瓦大学主要基于以下两点:1. 帕多瓦大学心理学院享有很高的国际声誉度,在多项国际大学学科排名中均在世界前100;2. 导师的研究方向和我硕士期间的研究领域衔接性较好。依托心理学院良好的科研平台,我希望经过攻读博士学位这三年的训练,让自己在科研能力上有大幅度增进,发表具有国际影响力的高质量学术成果。

你能和我们分享一下你目前的研究吗?

我的研究领域主要是家庭教育与儿童发展。我的研究成果主要涉及两种特殊家庭背景下(离婚家庭或移民家庭背景)儿童及青少年的心理及社会性适应。

毕业后有什么规划?

我现阶段继续在帕多瓦大学心理学院进行一个短期的博士后研究项目,同时也正在寻找合适的教职或科研职位。

你想对将要在UNIPD学习的潜在学生说什么/有什么建议?

我非常推荐大家选择帕多瓦大学,至少在我所了解的心理学院这个平台上,绝大多数导师的科研水平都是国际一流的,并且学院整体科研产出的情况确实较很多欧美实验室更加优质。此外,帕多瓦大学心理学院相对来讲基本能够保证导师对博士生一对一的指导,这一点是很多欧美实验室不能提供的,而这些似乎对于博士阶段的学习至关重要。如果外部条件已经特别优秀的话,后续科研成长或许就更多依靠于我们自己啦。    

还有什么其它想和我们分享的?

博士阶段的学习会有些苦涩和单调,我有以下几点建议想和正在攻博和即将攻博的同学分享:

1. 读博期间或许需要做出一些取舍和“牺牲”,成功锦囊 = 目标明确 + 专注。我觉得读博是件苦差事,尤其是像我这种社会科学类的专业,毕业后职业选择的路径或许不会太宽,绝大多数博士生都会以寻求教职或科研职位作为自己的职业目标。一旦目标明确,那么接下来的策略就是如何在短暂的三年时间内高效地、高质量地发表自己的科研成果,与其他欧美及国内实验室的同类博士生形成明显的竞争优势了。除了个人努力之外,我觉得专注也特别重要。在攻博期间,我一般较少出去游玩,也比较少享受阳光午后、惬意周末。但是,这并不代表我不注重个人生活。我的建议是希望广大博士生能够在攻博这段时间,让自己安静下来,“沉溺于”科研,当然必不可少的社交、体育训练、游玩散心也是需要的。鱼与熊掌似乎不可兼得!

2. 读博期间建议“做中学”和“苦中作乐”,成功锦囊 = 反复练习 + 坚定意志。我觉得科研拒搞似乎是不可避免和司空见惯的,因此科研极其考验人的耐心和毅力。我建议博士生能够充分利用这段时间提升自己扎实的科研能力。“做中学”,把握更多的机会,发表自己的科研成果。从我个人经历看,无论外审意见是大修还是拒搞,多数情况下,都是要根据外审意见全部删除原本重写的。因为外审后,我们经常会被要求增加实验、研究变量、或者重新分析数据和变更统计方法。但是,我不觉得这个螺旋上升的过程是浪费时间的而恰恰却是科研成功的关键。结合审稿人的意见,仔细挖掘意见里面的内容,反思自己研究的不足,会让我们取得更为长足的科研进展。反观我整个博士阶段的学习,我最要感激那些匿名的审稿人。是他们尖锐刻薄、数不胜数、具有攻击性的评论,让我不断完善自己的研究,也锻炼了自己的韧性。而这些残酷的训练不仅仅会为我们后续在职场上的打拼积累良好的竞争力,也很好地训练了个人的品质和性格。这些宝贵的财富会让我们受益一生,并且往往超越科研成果本身。

 

*根据现有数据,该博士专业获得此荣誉的学生不超过5%。兰晓宇博士因其高质量的毕业论文以及出色的答辩被授予Cum Laude荣誉。


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“我是兰晓宇,2017年毕业于北京师范大学心理学部,随后在帕多瓦大学心理学院攻读博士学位,并于今年3月通过博士论文答辩并获得Cum Laude荣誉(优秀毕业生)。攻读博士学位期间,我发表SSCI论文30篇,其中一作/通讯作者27篇,均为SSCI 2区及以上。”

为什么选择帕多瓦大学就读?你对在大学的学习有什么期待?

我当初选择帕多瓦大学主要基于以下两点:1. 帕多瓦大学心理学院享有很高的国际声誉度,在多项国际大学学科排名中均在世界前100;2. 导师的研究方向和我硕士期间的研究领域衔接性较好。依托心理学院良好的科研平台,我希望经过攻读博士学位这三年的训练,让自己在科研能力上有大幅度增进,发表具有国际影响力的高质量学术成果。

你能和我们分享一下你目前的研究吗?

我的研究领域主要是家庭教育与儿童发展。我的研究成果主要涉及两种特殊家庭背景下(离婚家庭或移民家庭背景)儿童及青少年的心理及社会性适应。

毕业后有什么规划?

我现阶段继续在帕多瓦大学心理学院进行一个短期的博士后研究项目,同时也正在寻找合适的教职或科研职位。

你想对将要在UNIPD学习的潜在学生说什么/有什么建议?

我非常推荐大家选择帕多瓦大学,至少在我所了解的心理学院这个平台上,绝大多数导师的科研水平都是国际一流的,并且学院整体科研产出的情况确实较很多欧美实验室更加优质。此外,帕多瓦大学心理学院相对来讲基本能够保证导师对博士生一对一的指导,这一点是很多欧美实验室不能提供的,而这些似乎对于博士阶段的学习至关重要。如果外部条件已经特别优秀的话,后续科研成长或许就更多依靠于我们自己啦。    

还有什么其它想和我们分享的?

博士阶段的学习会有些苦涩和单调,我有以下几点建议想和正在攻博和即将攻博的同学分享:

1. 读博期间或许需要做出一些取舍和“牺牲”,成功锦囊 = 目标明确 + 专注。我觉得读博是件苦差事,尤其是像我这种社会科学类的专业,毕业后职业选择的路径或许不会太宽,绝大多数博士生都会以寻求教职或科研职位作为自己的职业目标。一旦目标明确,那么接下来的策略就是如何在短暂的三年时间内高效地、高质量地发表自己的科研成果,与其他欧美及国内实验室的同类博士生形成明显的竞争优势了。除了个人努力之外,我觉得专注也特别重要。在攻博期间,我一般较少出去游玩,也比较少享受阳光午后、惬意周末。但是,这并不代表我不注重个人生活。我的建议是希望广大博士生能够在攻博这段时间,让自己安静下来,“沉溺于”科研,当然必不可少的社交、体育训练、游玩散心也是需要的。鱼与熊掌似乎不可兼得!

2. 读博期间建议“做中学”和“苦中作乐”,成功锦囊 = 反复练习 + 坚定意志。我觉得科研拒搞似乎是不可避免和司空见惯的,因此科研极其考验人的耐心和毅力。我建议博士生能够充分利用这段时间提升自己扎实的科研能力。“做中学”,把握更多的机会,发表自己的科研成果。从我个人经历看,无论外审意见是大修还是拒搞,多数情况下,都是要根据外审意见全部删除原本重写的。因为外审后,我们经常会被要求增加实验、研究变量、或者重新分析数据和变更统计方法。但是,我不觉得这个螺旋上升的过程是浪费时间的而恰恰却是科研成功的关键。结合审稿人的意见,仔细挖掘意见里面的内容,反思自己研究的不足,会让我们取得更为长足的科研进展。反观我整个博士阶段的学习,我最要感激那些匿名的审稿人。是他们尖锐刻薄、数不胜数、具有攻击性的评论,让我不断完善自己的研究,也锻炼了自己的韧性。而这些残酷的训练不仅仅会为我们后续在职场上的打拼积累良好的竞争力,也很好地训练了个人的品质和性格。这些宝贵的财富会让我们受益一生,并且往往超越科研成果本身。

 

*根据现有数据,该博士专业获得此荣誉的学生不超过5%。兰晓宇博士因其高质量的毕业论文以及出色的答辩被授予Cum Laude荣誉。


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2307 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2022-03-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chinaoffice [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 348671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“我是兰晓宇,2017年毕业于北京师范大学心理学部,随后在帕多瓦大学心理学院攻读博士学位,并于今年3月通过博士论文答辩并获得Cum Laude荣誉(优秀毕业生)。攻读博士学位期间,我发表SSCI论文30篇,其中一作/通讯作者27篇,均为SSCI 2区及以上。”

为什么选择帕多瓦大学就读?你对在大学的学习有什么期待?

我当初选择帕多瓦大学主要基于以下两点:1. 帕多瓦大学心理学院享有很高的国际声誉度,在多项国际大学学科排名中均在世界前100;2. 导师的研究方向和我硕士期间的研究领域衔接性较好。依托心理学院良好的科研平台,我希望经过攻读博士学位这三年的训练,让自己在科研能力上有大幅度增进,发表具有国际影响力的高质量学术成果。

你能和我们分享一下你目前的研究吗?

我的研究领域主要是家庭教育与儿童发展。我的研究成果主要涉及两种特殊家庭背景下(离婚家庭或移民家庭背景)儿童及青少年的心理及社会性适应。

毕业后有什么规划?

我现阶段继续在帕多瓦大学心理学院进行一个短期的博士后研究项目,同时也正在寻找合适的教职或科研职位。

你想对将要在UNIPD学习的潜在学生说什么/有什么建议?

我非常推荐大家选择帕多瓦大学,至少在我所了解的心理学院这个平台上,绝大多数导师的科研水平都是国际一流的,并且学院整体科研产出的情况确实较很多欧美实验室更加优质。此外,帕多瓦大学心理学院相对来讲基本能够保证导师对博士生一对一的指导,这一点是很多欧美实验室不能提供的,而这些似乎对于博士阶段的学习至关重要。如果外部条件已经特别优秀的话,后续科研成长或许就更多依靠于我们自己啦。    

还有什么其它想和我们分享的?

博士阶段的学习会有些苦涩和单调,我有以下几点建议想和正在攻博和即将攻博的同学分享:

1. 读博期间或许需要做出一些取舍和“牺牲”,成功锦囊 = 目标明确 + 专注。我觉得读博是件苦差事,尤其是像我这种社会科学类的专业,毕业后职业选择的路径或许不会太宽,绝大多数博士生都会以寻求教职或科研职位作为自己的职业目标。一旦目标明确,那么接下来的策略就是如何在短暂的三年时间内高效地、高质量地发表自己的科研成果,与其他欧美及国内实验室的同类博士生形成明显的竞争优势了。除了个人努力之外,我觉得专注也特别重要。在攻博期间,我一般较少出去游玩,也比较少享受阳光午后、惬意周末。但是,这并不代表我不注重个人生活。我的建议是希望广大博士生能够在攻博这段时间,让自己安静下来,“沉溺于”科研,当然必不可少的社交、体育训练、游玩散心也是需要的。鱼与熊掌似乎不可兼得!

2. 读博期间建议“做中学”和“苦中作乐”,成功锦囊 = 反复练习 + 坚定意志。我觉得科研拒搞似乎是不可避免和司空见惯的,因此科研极其考验人的耐心和毅力。我建议博士生能够充分利用这段时间提升自己扎实的科研能力。“做中学”,把握更多的机会,发表自己的科研成果。从我个人经历看,无论外审意见是大修还是拒搞,多数情况下,都是要根据外审意见全部删除原本重写的。因为外审后,我们经常会被要求增加实验、研究变量、或者重新分析数据和变更统计方法。但是,我不觉得这个螺旋上升的过程是浪费时间的而恰恰却是科研成功的关键。结合审稿人的意见,仔细挖掘意见里面的内容,反思自己研究的不足,会让我们取得更为长足的科研进展。反观我整个博士阶段的学习,我最要感激那些匿名的审稿人。是他们尖锐刻薄、数不胜数、具有攻击性的评论,让我不断完善自己的研究,也锻炼了自己的韧性。而这些残酷的训练不仅仅会为我们后续在职场上的打拼积累良好的竞争力,也很好地训练了个人的品质和性格。这些宝贵的财富会让我们受益一生,并且往往超越科研成果本身。

 

*根据现有数据,该博士专业获得此荣誉的学生不超过5%。兰晓宇博士因其高质量的毕业论文以及出色的答辩被授予Cum Laude荣誉。


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“我是兰晓宇,2017年毕业于北京师范大学心理学部,随后在帕多瓦大学心理学院攻读博士学位,并于今年3月通过博士论文答辩并获得Cum Laude荣誉(优秀毕业生)。攻读博士学位期间,我发表SSCI论文30篇,其中一作/通讯作者27篇,均为SSCI 2区及以上。”

为什么选择帕多瓦大学就读?你对在大学的学习有什么期待?

我当初选择帕多瓦大学主要基于以下两点:1. 帕多瓦大学心理学院享有很高的国际声誉度,在多项国际大学学科排名中均在世界前100;2. 导师的研究方向和我硕士期间的研究领域衔接性较好。依托心理学院良好的科研平台,我希望经过攻读博士学位这三年的训练,让自己在科研能力上有大幅度增进,发表具有国际影响力的高质量学术成果。

你能和我们分享一下你目前的研究吗?

我的研究领域主要是家庭教育与儿童发展。我的研究成果主要涉及两种特殊家庭背景下(离婚家庭或移民家庭背景)儿童及青少年的心理及社会性适应。

毕业后有什么规划?

我现阶段继续在帕多瓦大学心理学院进行一个短期的博士后研究项目,同时也正在寻找合适的教职或科研职位。

你想对将要在UNIPD学习的潜在学生说什么/有什么建议?

我非常推荐大家选择帕多瓦大学,至少在我所了解的心理学院这个平台上,绝大多数导师的科研水平都是国际一流的,并且学院整体科研产出的情况确实较很多欧美实验室更加优质。此外,帕多瓦大学心理学院相对来讲基本能够保证导师对博士生一对一的指导,这一点是很多欧美实验室不能提供的,而这些似乎对于博士阶段的学习至关重要。如果外部条件已经特别优秀的话,后续科研成长或许就更多依靠于我们自己啦。    

还有什么其它想和我们分享的?

博士阶段的学习会有些苦涩和单调,我有以下几点建议想和正在攻博和即将攻博的同学分享:

1. 读博期间或许需要做出一些取舍和“牺牲”,成功锦囊 = 目标明确 + 专注。我觉得读博是件苦差事,尤其是像我这种社会科学类的专业,毕业后职业选择的路径或许不会太宽,绝大多数博士生都会以寻求教职或科研职位作为自己的职业目标。一旦目标明确,那么接下来的策略就是如何在短暂的三年时间内高效地、高质量地发表自己的科研成果,与其他欧美及国内实验室的同类博士生形成明显的竞争优势了。除了个人努力之外,我觉得专注也特别重要。在攻博期间,我一般较少出去游玩,也比较少享受阳光午后、惬意周末。但是,这并不代表我不注重个人生活。我的建议是希望广大博士生能够在攻博这段时间,让自己安静下来,“沉溺于”科研,当然必不可少的社交、体育训练、游玩散心也是需要的。鱼与熊掌似乎不可兼得!

2. 读博期间建议“做中学”和“苦中作乐”,成功锦囊 = 反复练习 + 坚定意志。我觉得科研拒搞似乎是不可避免和司空见惯的,因此科研极其考验人的耐心和毅力。我建议博士生能够充分利用这段时间提升自己扎实的科研能力。“做中学”,把握更多的机会,发表自己的科研成果。从我个人经历看,无论外审意见是大修还是拒搞,多数情况下,都是要根据外审意见全部删除原本重写的。因为外审后,我们经常会被要求增加实验、研究变量、或者重新分析数据和变更统计方法。但是,我不觉得这个螺旋上升的过程是浪费时间的而恰恰却是科研成功的关键。结合审稿人的意见,仔细挖掘意见里面的内容,反思自己研究的不足,会让我们取得更为长足的科研进展。反观我整个博士阶段的学习,我最要感激那些匿名的审稿人。是他们尖锐刻薄、数不胜数、具有攻击性的评论,让我不断完善自己的研究,也锻炼了自己的韧性。而这些残酷的训练不仅仅会为我们后续在职场上的打拼积累良好的竞争力,也很好地训练了个人的品质和性格。这些宝贵的财富会让我们受益一生,并且往往超越科研成果本身。

 

*根据现有数据,该博士专业获得此荣誉的学生不超过5%。兰晓宇博士因其高质量的毕业论文以及出色的答辩被授予Cum Laude荣誉。


 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

“我是兰晓宇,2017年毕业于北京师范大学心理学部,随后在帕多瓦大学心理学院攻读博士学位,并于今年3月通过博士论文答辩并获得Cum Laude荣誉(优秀毕业生)。攻读博士学位期间,我发表SSCI论文30篇,其中一作/通讯作者27篇,均为SSCI 2区及以上。”

为什么选择帕多瓦大学就读?你对在大学的学习有什么期待?

我当初选择帕多瓦大学主要基于以下两点:1. 帕多瓦大学心理学院享有很高的国际声誉度,在多项国际大学学科排名中均在世界前100;2. 导师的研究方向和我硕士期间的研究领域衔接性较好。依托心理学院良好的科研平台,我希望经过攻读博士学位这三年的训练,让自己在科研能力上有大幅度增进,发表具有国际影响力的高质量学术成果。

你能和我们分享一下你目前的研究吗?

我的研究领域主要是家庭教育与儿童发展。我的研究成果主要涉及两种特殊家庭背景下(离婚家庭或移民家庭背景)儿童及青少年的心理及社会性适应。

毕业后有什么规划?

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348671 [uid] => 5493 [title] => 【校友采访】兰晓宇:心理学博士 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76141 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615537228 [changed] => 1615537928 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615537928 [revision_uid] => 5493 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“我是兰晓宇,2017年毕业于北京师范大学心理学部,随后在帕多瓦大学心理学院攻读博士学位,并于今年3月通过博士论文答辩并获得Cum Laude荣誉(优秀毕业生)。攻读博士学位期间,我发表SSCI论文30篇,其中一作/通讯作者27篇,均为SSCI 2区及以上。”

为什么选择帕多瓦大学就读?你对在大学的学习有什么期待?

我当初选择帕多瓦大学主要基于以下两点:1. 帕多瓦大学心理学院享有很高的国际声誉度,在多项国际大学学科排名中均在世界前100;2. 导师的研究方向和我硕士期间的研究领域衔接性较好。依托心理学院良好的科研平台,我希望经过攻读博士学位这三年的训练,让自己在科研能力上有大幅度增进,发表具有国际影响力的高质量学术成果。

你能和我们分享一下你目前的研究吗?

我的研究领域主要是家庭教育与儿童发展。我的研究成果主要涉及两种特殊家庭背景下(离婚家庭或移民家庭背景)儿童及青少年的心理及社会性适应。

毕业后有什么规划?

我现阶段继续在帕多瓦大学心理学院进行一个短期的博士后研究项目,同时也正在寻找合适的教职或科研职位。

你想对将要在UNIPD学习的潜在学生说什么/有什么建议?

我非常推荐大家选择帕多瓦大学,至少在我所了解的心理学院这个平台上,绝大多数导师的科研水平都是国际一流的,并且学院整体科研产出的情况确实较很多欧美实验室更加优质。此外,帕多瓦大学心理学院相对来讲基本能够保证导师对博士生一对一的指导,这一点是很多欧美实验室不能提供的,而这些似乎对于博士阶段的学习至关重要。如果外部条件已经特别优秀的话,后续科研成长或许就更多依靠于我们自己啦。    

还有什么其它想和我们分享的?

博士阶段的学习会有些苦涩和单调,我有以下几点建议想和正在攻博和即将攻博的同学分享:

1. 读博期间或许需要做出一些取舍和“牺牲”,成功锦囊 = 目标明确 + 专注。我觉得读博是件苦差事,尤其是像我这种社会科学类的专业,毕业后职业选择的路径或许不会太宽,绝大多数博士生都会以寻求教职或科研职位作为自己的职业目标。一旦目标明确,那么接下来的策略就是如何在短暂的三年时间内高效地、高质量地发表自己的科研成果,与其他欧美及国内实验室的同类博士生形成明显的竞争优势了。除了个人努力之外,我觉得专注也特别重要。在攻博期间,我一般较少出去游玩,也比较少享受阳光午后、惬意周末。但是,这并不代表我不注重个人生活。我的建议是希望广大博士生能够在攻博这段时间,让自己安静下来,“沉溺于”科研,当然必不可少的社交、体育训练、游玩散心也是需要的。鱼与熊掌似乎不可兼得!

2. 读博期间建议“做中学”和“苦中作乐”,成功锦囊 = 反复练习 + 坚定意志。我觉得科研拒搞似乎是不可避免和司空见惯的,因此科研极其考验人的耐心和毅力。我建议博士生能够充分利用这段时间提升自己扎实的科研能力。“做中学”,把握更多的机会,发表自己的科研成果。从我个人经历看,无论外审意见是大修还是拒搞,多数情况下,都是要根据外审意见全部删除原本重写的。因为外审后,我们经常会被要求增加实验、研究变量、或者重新分析数据和变更统计方法。但是,我不觉得这个螺旋上升的过程是浪费时间的而恰恰却是科研成功的关键。结合审稿人的意见,仔细挖掘意见里面的内容,反思自己研究的不足,会让我们取得更为长足的科研进展。反观我整个博士阶段的学习,我最要感激那些匿名的审稿人。是他们尖锐刻薄、数不胜数、具有攻击性的评论,让我不断完善自己的研究,也锻炼了自己的韧性。而这些残酷的训练不仅仅会为我们后续在职场上的打拼积累良好的竞争力,也很好地训练了个人的品质和性格。这些宝贵的财富会让我们受益一生,并且往往超越科研成果本身。

 

*根据现有数据,该博士专业获得此荣誉的学生不超过5%。兰晓宇博士因其高质量的毕业论文以及出色的答辩被授予Cum Laude荣誉。


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“我是兰晓宇,2017年毕业于北京师范大学心理学部,随后在帕多瓦大学心理学院攻读博士学位,并于今年3月通过博士论文答辩并获得Cum Laude荣誉(优秀毕业生)。攻读博士学位期间,我发表SSCI论文30篇,其中一作/通讯作者27篇,均为SSCI 2区及以上。”

为什么选择帕多瓦大学就读?你对在大学的学习有什么期待?

我当初选择帕多瓦大学主要基于以下两点:1. 帕多瓦大学心理学院享有很高的国际声誉度,在多项国际大学学科排名中均在世界前100;2. 导师的研究方向和我硕士期间的研究领域衔接性较好。依托心理学院良好的科研平台,我希望经过攻读博士学位这三年的训练,让自己在科研能力上有大幅度增进,发表具有国际影响力的高质量学术成果。

你能和我们分享一下你目前的研究吗?

我的研究领域主要是家庭教育与儿童发展。我的研究成果主要涉及两种特殊家庭背景下(离婚家庭或移民家庭背景)儿童及青少年的心理及社会性适应。

毕业后有什么规划?

我现阶段继续在帕多瓦大学心理学院进行一个短期的博士后研究项目,同时也正在寻找合适的教职或科研职位。

你想对将要在UNIPD学习的潜在学生说什么/有什么建议?

我非常推荐大家选择帕多瓦大学,至少在我所了解的心理学院这个平台上,绝大多数导师的科研水平都是国际一流的,并且学院整体科研产出的情况确实较很多欧美实验室更加优质。此外,帕多瓦大学心理学院相对来讲基本能够保证导师对博士生一对一的指导,这一点是很多欧美实验室不能提供的,而这些似乎对于博士阶段的学习至关重要。如果外部条件已经特别优秀的话,后续科研成长或许就更多依靠于我们自己啦。    

还有什么其它想和我们分享的?

博士阶段的学习会有些苦涩和单调,我有以下几点建议想和正在攻博和即将攻博的同学分享:

1. 读博期间或许需要做出一些取舍和“牺牲”,成功锦囊 = 目标明确 + 专注。我觉得读博是件苦差事,尤其是像我这种社会科学类的专业,毕业后职业选择的路径或许不会太宽,绝大多数博士生都会以寻求教职或科研职位作为自己的职业目标。一旦目标明确,那么接下来的策略就是如何在短暂的三年时间内高效地、高质量地发表自己的科研成果,与其他欧美及国内实验室的同类博士生形成明显的竞争优势了。除了个人努力之外,我觉得专注也特别重要。在攻博期间,我一般较少出去游玩,也比较少享受阳光午后、惬意周末。但是,这并不代表我不注重个人生活。我的建议是希望广大博士生能够在攻博这段时间,让自己安静下来,“沉溺于”科研,当然必不可少的社交、体育训练、游玩散心也是需要的。鱼与熊掌似乎不可兼得!

2. 读博期间建议“做中学”和“苦中作乐”,成功锦囊 = 反复练习 + 坚定意志。我觉得科研拒搞似乎是不可避免和司空见惯的,因此科研极其考验人的耐心和毅力。我建议博士生能够充分利用这段时间提升自己扎实的科研能力。“做中学”,把握更多的机会,发表自己的科研成果。从我个人经历看,无论外审意见是大修还是拒搞,多数情况下,都是要根据外审意见全部删除原本重写的。因为外审后,我们经常会被要求增加实验、研究变量、或者重新分析数据和变更统计方法。但是,我不觉得这个螺旋上升的过程是浪费时间的而恰恰却是科研成功的关键。结合审稿人的意见,仔细挖掘意见里面的内容,反思自己研究的不足,会让我们取得更为长足的科研进展。反观我整个博士阶段的学习,我最要感激那些匿名的审稿人。是他们尖锐刻薄、数不胜数、具有攻击性的评论,让我不断完善自己的研究,也锻炼了自己的韧性。而这些残酷的训练不仅仅会为我们后续在职场上的打拼积累良好的竞争力,也很好地训练了个人的品质和性格。这些宝贵的财富会让我们受益一生,并且往往超越科研成果本身。

 

*根据现有数据,该博士专业获得此荣誉的学生不超过5%。兰晓宇博士因其高质量的毕业论文以及出色的答辩被授予Cum Laude荣誉。


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2307 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2022-03-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chinaoffice [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 348671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 【校友采访】兰晓宇:心理学博士 [href] => node/76141 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 【校友采访】兰晓宇:心理学博士 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348671 [uid] => 5493 [title] => 【校友采访】兰晓宇:心理学博士 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76141 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615537228 [changed] => 1615537928 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615537928 [revision_uid] => 5493 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“我是兰晓宇,2017年毕业于北京师范大学心理学部,随后在帕多瓦大学心理学院攻读博士学位,并于今年3月通过博士论文答辩并获得Cum Laude荣誉(优秀毕业生)。攻读博士学位期间,我发表SSCI论文30篇,其中一作/通讯作者27篇,均为SSCI 2区及以上。”

为什么选择帕多瓦大学就读?你对在大学的学习有什么期待?

我当初选择帕多瓦大学主要基于以下两点:1. 帕多瓦大学心理学院享有很高的国际声誉度,在多项国际大学学科排名中均在世界前100;2. 导师的研究方向和我硕士期间的研究领域衔接性较好。依托心理学院良好的科研平台,我希望经过攻读博士学位这三年的训练,让自己在科研能力上有大幅度增进,发表具有国际影响力的高质量学术成果。

你能和我们分享一下你目前的研究吗?

我的研究领域主要是家庭教育与儿童发展。我的研究成果主要涉及两种特殊家庭背景下(离婚家庭或移民家庭背景)儿童及青少年的心理及社会性适应。

毕业后有什么规划?

我现阶段继续在帕多瓦大学心理学院进行一个短期的博士后研究项目,同时也正在寻找合适的教职或科研职位。

你想对将要在UNIPD学习的潜在学生说什么/有什么建议?

我非常推荐大家选择帕多瓦大学,至少在我所了解的心理学院这个平台上,绝大多数导师的科研水平都是国际一流的,并且学院整体科研产出的情况确实较很多欧美实验室更加优质。此外,帕多瓦大学心理学院相对来讲基本能够保证导师对博士生一对一的指导,这一点是很多欧美实验室不能提供的,而这些似乎对于博士阶段的学习至关重要。如果外部条件已经特别优秀的话,后续科研成长或许就更多依靠于我们自己啦。    

还有什么其它想和我们分享的?

博士阶段的学习会有些苦涩和单调,我有以下几点建议想和正在攻博和即将攻博的同学分享:

1. 读博期间或许需要做出一些取舍和“牺牲”,成功锦囊 = 目标明确 + 专注。我觉得读博是件苦差事,尤其是像我这种社会科学类的专业,毕业后职业选择的路径或许不会太宽,绝大多数博士生都会以寻求教职或科研职位作为自己的职业目标。一旦目标明确,那么接下来的策略就是如何在短暂的三年时间内高效地、高质量地发表自己的科研成果,与其他欧美及国内实验室的同类博士生形成明显的竞争优势了。除了个人努力之外,我觉得专注也特别重要。在攻博期间,我一般较少出去游玩,也比较少享受阳光午后、惬意周末。但是,这并不代表我不注重个人生活。我的建议是希望广大博士生能够在攻博这段时间,让自己安静下来,“沉溺于”科研,当然必不可少的社交、体育训练、游玩散心也是需要的。鱼与熊掌似乎不可兼得!

2. 读博期间建议“做中学”和“苦中作乐”,成功锦囊 = 反复练习 + 坚定意志。我觉得科研拒搞似乎是不可避免和司空见惯的,因此科研极其考验人的耐心和毅力。我建议博士生能够充分利用这段时间提升自己扎实的科研能力。“做中学”,把握更多的机会,发表自己的科研成果。从我个人经历看,无论外审意见是大修还是拒搞,多数情况下,都是要根据外审意见全部删除原本重写的。因为外审后,我们经常会被要求增加实验、研究变量、或者重新分析数据和变更统计方法。但是,我不觉得这个螺旋上升的过程是浪费时间的而恰恰却是科研成功的关键。结合审稿人的意见,仔细挖掘意见里面的内容,反思自己研究的不足,会让我们取得更为长足的科研进展。反观我整个博士阶段的学习,我最要感激那些匿名的审稿人。是他们尖锐刻薄、数不胜数、具有攻击性的评论,让我不断完善自己的研究,也锻炼了自己的韧性。而这些残酷的训练不仅仅会为我们后续在职场上的打拼积累良好的竞争力,也很好地训练了个人的品质和性格。这些宝贵的财富会让我们受益一生,并且往往超越科研成果本身。

 

*根据现有数据,该博士专业获得此荣誉的学生不超过5%。兰晓宇博士因其高质量的毕业论文以及出色的答辩被授予Cum Laude荣誉。


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“我是兰晓宇,2017年毕业于北京师范大学心理学部,随后在帕多瓦大学心理学院攻读博士学位,并于今年3月通过博士论文答辩并获得Cum Laude荣誉(优秀毕业生)。攻读博士学位期间,我发表SSCI论文30篇,其中一作/通讯作者27篇,均为SSCI 2区及以上。”

为什么选择帕多瓦大学就读?你对在大学的学习有什么期待?

我当初选择帕多瓦大学主要基于以下两点:1. 帕多瓦大学心理学院享有很高的国际声誉度,在多项国际大学学科排名中均在世界前100;2. 导师的研究方向和我硕士期间的研究领域衔接性较好。依托心理学院良好的科研平台,我希望经过攻读博士学位这三年的训练,让自己在科研能力上有大幅度增进,发表具有国际影响力的高质量学术成果。

你能和我们分享一下你目前的研究吗?

我的研究领域主要是家庭教育与儿童发展。我的研究成果主要涉及两种特殊家庭背景下(离婚家庭或移民家庭背景)儿童及青少年的心理及社会性适应。

毕业后有什么规划?

我现阶段继续在帕多瓦大学心理学院进行一个短期的博士后研究项目,同时也正在寻找合适的教职或科研职位。

你想对将要在UNIPD学习的潜在学生说什么/有什么建议?

我非常推荐大家选择帕多瓦大学,至少在我所了解的心理学院这个平台上,绝大多数导师的科研水平都是国际一流的,并且学院整体科研产出的情况确实较很多欧美实验室更加优质。此外,帕多瓦大学心理学院相对来讲基本能够保证导师对博士生一对一的指导,这一点是很多欧美实验室不能提供的,而这些似乎对于博士阶段的学习至关重要。如果外部条件已经特别优秀的话,后续科研成长或许就更多依靠于我们自己啦。    

还有什么其它想和我们分享的?

博士阶段的学习会有些苦涩和单调,我有以下几点建议想和正在攻博和即将攻博的同学分享:

1. 读博期间或许需要做出一些取舍和“牺牲”,成功锦囊 = 目标明确 + 专注。我觉得读博是件苦差事,尤其是像我这种社会科学类的专业,毕业后职业选择的路径或许不会太宽,绝大多数博士生都会以寻求教职或科研职位作为自己的职业目标。一旦目标明确,那么接下来的策略就是如何在短暂的三年时间内高效地、高质量地发表自己的科研成果,与其他欧美及国内实验室的同类博士生形成明显的竞争优势了。除了个人努力之外,我觉得专注也特别重要。在攻博期间,我一般较少出去游玩,也比较少享受阳光午后、惬意周末。但是,这并不代表我不注重个人生活。我的建议是希望广大博士生能够在攻博这段时间,让自己安静下来,“沉溺于”科研,当然必不可少的社交、体育训练、游玩散心也是需要的。鱼与熊掌似乎不可兼得!

2. 读博期间建议“做中学”和“苦中作乐”,成功锦囊 = 反复练习 + 坚定意志。我觉得科研拒搞似乎是不可避免和司空见惯的,因此科研极其考验人的耐心和毅力。我建议博士生能够充分利用这段时间提升自己扎实的科研能力。“做中学”,把握更多的机会,发表自己的科研成果。从我个人经历看,无论外审意见是大修还是拒搞,多数情况下,都是要根据外审意见全部删除原本重写的。因为外审后,我们经常会被要求增加实验、研究变量、或者重新分析数据和变更统计方法。但是,我不觉得这个螺旋上升的过程是浪费时间的而恰恰却是科研成功的关键。结合审稿人的意见,仔细挖掘意见里面的内容,反思自己研究的不足,会让我们取得更为长足的科研进展。反观我整个博士阶段的学习,我最要感激那些匿名的审稿人。是他们尖锐刻薄、数不胜数、具有攻击性的评论,让我不断完善自己的研究,也锻炼了自己的韧性。而这些残酷的训练不仅仅会为我们后续在职场上的打拼积累良好的竞争力,也很好地训练了个人的品质和性格。这些宝贵的财富会让我们受益一生,并且往往超越科研成果本身。

 

*根据现有数据,该博士专业获得此荣誉的学生不超过5%。兰晓宇博士因其高质量的毕业论文以及出色的答辩被授予Cum Laude荣誉。


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2307 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2022-03-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chinaoffice [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 348671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 12/03/2021 ) ) )

Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348655 [uid] => 4 [title] => Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615533178 [changed] => 1745994405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745994405 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348655 [uid] => 4 [title] => Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615533178 [changed] => 1745994405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745994405 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348655 [uid] => 4 [title] => Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615533178 [changed] => 1745994405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745994405 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025 [href] => node/76139 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348655 [uid] => 4 [title] => Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615533178 [changed] => 1745994405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745994405 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Open day 2024-25 - Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 494219 [uid] => 4 [title] => Open day 2024-25 - Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76138 [type] => accordion [language] => it [created] => 1615533042 [changed] => 1750151385 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750151385 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77442 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353283 [uid] => 4 [title] => Scuola di SU Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77442 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619504964 [changed] => 1750151478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750151478 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso: Scienze sociologiche 

Data: venerdì 4 luglio, dalle ore 16
Luogo: Aula Magna Cesarotti, via Cesarotti 10/12, Padova
L'evento si svolgerà anche ONLINE via ZOOM 

Programma dell'incontro:
  • presentazione del corso
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • sbocchi lavorativi
  • descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti
L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.
Locandina 


Corso: 
Filosofia

Data: venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 14:30
Luogo: aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
L'evento verrà trasmesso anche in streaming attraverso lo specifico link

Format:
- presentazione del corso
- progetti di tutorato del corso di laurea
- sbocchi occupazionali (dati statistici e testimonianze professionali)
- discussione

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.  
Locandina


Corso: Comunicazione

Data: giovedì 27 marzo 2025, dalle ore 16.30 alle 17.30
Luogo: Salone Maldura, presso il Complesso Maldura in via Calfura 21-23, Padova

Format:
- presentazione del corso
- modalità di accesso
- sbocchi lavorativi
- descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso: Scienze sociologiche 

Data: venerdì 4 luglio, dalle ore 16
Luogo: Aula Magna Cesarotti, via Cesarotti 10/12, Padova
L'evento si svolgerà anche ONLINE via ZOOM 

Programma dell'incontro:

  • presentazione del corso
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • sbocchi lavorativi
  • descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti
L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.
Locandina 


Corso: 
Filosofia

Data: venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 14:30
Luogo: aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
L'evento verrà trasmesso anche in streaming attraverso lo specifico link

Format:
- presentazione del corso
- progetti di tutorato del corso di laurea
- sbocchi occupazionali (dati statistici e testimonianze professionali)
- discussione

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.  
Locandina


Corso: Comunicazione

Data: giovedì 27 marzo 2025, dalle ore 16.30 alle 17.30
Luogo: Salone Maldura, presso il Complesso Maldura in via Calfura 21-23, Padova

Format:
- presentazione del corso
- modalità di accesso
- sbocchi lavorativi
- descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353283 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 79742 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 361306 [uid] => 2032 [title] => Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79742 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626084728 [changed] => 1746520096 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746520096 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

corso di laurea magistrale

Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 17
via Zoom
Per ulteriori informazioni sul corso di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

 


Incontri passati

Format degli incontri:

  • presentazione dell'offerta formativa alla presenza di docenti, tutor e staff universitario
  • Visita delle sedi del dipartimento

Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.

Archeologia
Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Progettazione e gestione del turismo culturale
Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Iniziativa collaterale per gli studenti e le studentesse che partecipano agli Open Day
Ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 18, ingresso gratuito al Museo di Scienze archeologiche e d'arte, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente"
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova

Per ulteriori informazioni sui corsi di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

corso di laurea magistrale

Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 17
via Zoom
Per ulteriori informazioni sul corso di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

 


Incontri passati

Format degli incontri:

  • presentazione dell'offerta formativa alla presenza di docenti, tutor e staff universitario
  • Visita delle sedi del dipartimento

Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.

Archeologia
Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Progettazione e gestione del turismo culturale
Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Iniziativa collaterale per gli studenti e le studentesse che partecipano agli Open Day
Ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 18, ingresso gratuito al Museo di Scienze archeologiche e d'arte, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente"
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova

Per ulteriori informazioni sui corsi di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 97584 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) [format] => [safe_value] => Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117367 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485857 [uid] => 2032 [title] => Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117367 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741782558 [changed] => 1747384417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747384417 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale: Lettere classiche e storia antica

Data: lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 15

Luogo: Sala Conferenze di Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato 7, Padova
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto.


Corso di laurea magistrale: Scienze per il paesaggio

Data: martedì 20 maggio 2025, dalle ore 17

Luogo: Sala Alpi, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione

E per saperne di più...
Paesaggio at work: un incontro con le laureate e i laureati per capire come lo studio si trasforma in opportunità lavorative

Data: mercoledì 18 giugno 2025, dalle ore 17.00

Luogo: Sala Africa, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione


 

CorsoStoria

Data: mercoledì 30 aprile 2025, dalle ore 16.30

Luogo: Sala Bortolami presso Palazzo Jonoch Gulinelli in via del Vescovado 30 a Padova e online

Programma dell'evento "Scopri il passato, costruisci il futuro"
  • presentazione del corso
  • modalità di accesso
  • sbocchi lavorativi
  • incontro con studenti e studentesse in corso
  • visita agli spazi del Dipartimento e della Biblioteca di Storia

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.

Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale: Lettere classiche e storia antica

Data: lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 15

Luogo: Sala Conferenze di Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato 7, Padova
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto.


Corso di laurea magistrale: Scienze per il paesaggio

Data: martedì 20 maggio 2025, dalle ore 17

Luogo: Sala Alpi, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione

E per saperne di più...
Paesaggio at work: un incontro con le laureate e i laureati per capire come lo studio si trasforma in opportunità lavorative

Data: mercoledì 18 giugno 2025, dalle ore 17.00

Luogo: Sala Africa, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione


 

CorsoStoria

Data: mercoledì 30 aprile 2025, dalle ore 16.30

Luogo: Sala Bortolami presso Palazzo Jonoch Gulinelli in via del Vescovado 30 a Padova e online
Programma dell'evento "Scopri il passato, costruisci il futuro"
  • presentazione del corso
  • modalità di accesso
  • sbocchi lavorativi
  • incontro con studenti e studentesse in corso
  • visita agli spazi del Dipartimento e della Biblioteca di Storia
L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118005 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 76139 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348655 [uid] => 4 [title] => Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615533178 [changed] => 1745994405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745994405 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 88732 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 77036 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 83 [current_revision_id] => 494219 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 77442 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353283 [uid] => 4 [title] => Scuola di SU Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77442 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619504964 [changed] => 1750151478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750151478 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso: Scienze sociologiche 

Data: venerdì 4 luglio, dalle ore 16
Luogo: Aula Magna Cesarotti, via Cesarotti 10/12, Padova
L'evento si svolgerà anche ONLINE via ZOOM 

Programma dell'incontro:
  • presentazione del corso
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • sbocchi lavorativi
  • descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti
L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.
Locandina 


Corso: 
Filosofia

Data: venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 14:30
Luogo: aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
L'evento verrà trasmesso anche in streaming attraverso lo specifico link

Format:
- presentazione del corso
- progetti di tutorato del corso di laurea
- sbocchi occupazionali (dati statistici e testimonianze professionali)
- discussione

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.  
Locandina


Corso: Comunicazione

Data: giovedì 27 marzo 2025, dalle ore 16.30 alle 17.30
Luogo: Salone Maldura, presso il Complesso Maldura in via Calfura 21-23, Padova

Format:
- presentazione del corso
- modalità di accesso
- sbocchi lavorativi
- descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso: Scienze sociologiche 

Data: venerdì 4 luglio, dalle ore 16
Luogo: Aula Magna Cesarotti, via Cesarotti 10/12, Padova
L'evento si svolgerà anche ONLINE via ZOOM 

Programma dell'incontro:

  • presentazione del corso
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • sbocchi lavorativi
  • descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti
L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.
Locandina 


Corso: 
Filosofia

Data: venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 14:30
Luogo: aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
L'evento verrà trasmesso anche in streaming attraverso lo specifico link

Format:
- presentazione del corso
- progetti di tutorato del corso di laurea
- sbocchi occupazionali (dati statistici e testimonianze professionali)
- discussione

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.  
Locandina


Corso: Comunicazione

Data: giovedì 27 marzo 2025, dalle ore 16.30 alle 17.30
Luogo: Salone Maldura, presso il Complesso Maldura in via Calfura 21-23, Padova

Format:
- presentazione del corso
- modalità di accesso
- sbocchi lavorativi
- descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353283 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 79742 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 361306 [uid] => 2032 [title] => Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79742 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626084728 [changed] => 1746520096 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746520096 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

corso di laurea magistrale

Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 17
via Zoom
Per ulteriori informazioni sul corso di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

 


Incontri passati

Format degli incontri:

  • presentazione dell'offerta formativa alla presenza di docenti, tutor e staff universitario
  • Visita delle sedi del dipartimento

Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.

Archeologia
Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Progettazione e gestione del turismo culturale
Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Iniziativa collaterale per gli studenti e le studentesse che partecipano agli Open Day
Ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 18, ingresso gratuito al Museo di Scienze archeologiche e d'arte, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente"
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova

Per ulteriori informazioni sui corsi di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

corso di laurea magistrale

Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 17
via Zoom
Per ulteriori informazioni sul corso di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

 


Incontri passati

Format degli incontri:

  • presentazione dell'offerta formativa alla presenza di docenti, tutor e staff universitario
  • Visita delle sedi del dipartimento

Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.

Archeologia
Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Progettazione e gestione del turismo culturale
Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Iniziativa collaterale per gli studenti e le studentesse che partecipano agli Open Day
Ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 18, ingresso gratuito al Museo di Scienze archeologiche e d'arte, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente"
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova

Per ulteriori informazioni sui corsi di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 97584 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) [format] => [safe_value] => Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117367 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 485857 [uid] => 2032 [title] => Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117367 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741782558 [changed] => 1747384417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747384417 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale: Lettere classiche e storia antica

Data: lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 15

Luogo: Sala Conferenze di Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato 7, Padova
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto.


Corso di laurea magistrale: Scienze per il paesaggio

Data: martedì 20 maggio 2025, dalle ore 17

Luogo: Sala Alpi, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione

E per saperne di più...
Paesaggio at work: un incontro con le laureate e i laureati per capire come lo studio si trasforma in opportunità lavorative

Data: mercoledì 18 giugno 2025, dalle ore 17.00

Luogo: Sala Africa, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione


 

CorsoStoria

Data: mercoledì 30 aprile 2025, dalle ore 16.30

Luogo: Sala Bortolami presso Palazzo Jonoch Gulinelli in via del Vescovado 30 a Padova e online

Programma dell'evento "Scopri il passato, costruisci il futuro"
  • presentazione del corso
  • modalità di accesso
  • sbocchi lavorativi
  • incontro con studenti e studentesse in corso
  • visita agli spazi del Dipartimento e della Biblioteca di Storia

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.

Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale: Lettere classiche e storia antica

Data: lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 15

Luogo: Sala Conferenze di Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato 7, Padova
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto.


Corso di laurea magistrale: Scienze per il paesaggio

Data: martedì 20 maggio 2025, dalle ore 17

Luogo: Sala Alpi, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione

E per saperne di più...
Paesaggio at work: un incontro con le laureate e i laureati per capire come lo studio si trasforma in opportunità lavorative

Data: mercoledì 18 giugno 2025, dalle ore 17.00

Luogo: Sala Africa, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione


 

CorsoStoria

Data: mercoledì 30 aprile 2025, dalle ore 16.30

Luogo: Sala Bortolami presso Palazzo Jonoch Gulinelli in via del Vescovado 30 a Padova e online
Programma dell'evento "Scopri il passato, costruisci il futuro"
  • presentazione del corso
  • modalità di accesso
  • sbocchi lavorativi
  • incontro con studenti e studentesse in corso
  • visita agli spazi del Dipartimento e della Biblioteca di Storia
L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118005 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 76139 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348655 [uid] => 4 [title] => Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615533178 [changed] => 1745994405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745994405 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 88732 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 77036 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuola di SU Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) - Open Day 2025 [#href] => node/77442 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 353283 [uid] => 4 [title] => Scuola di SU Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77442 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619504964 [changed] => 1750151478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750151478 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso: Scienze sociologiche 

Data: venerdì 4 luglio, dalle ore 16
Luogo: Aula Magna Cesarotti, via Cesarotti 10/12, Padova
L'evento si svolgerà anche ONLINE via ZOOM 

Programma dell'incontro:
  • presentazione del corso
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • sbocchi lavorativi
  • descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti
L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.
Locandina 


Corso: 
Filosofia

Data: venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 14:30
Luogo: aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
L'evento verrà trasmesso anche in streaming attraverso lo specifico link

Format:
- presentazione del corso
- progetti di tutorato del corso di laurea
- sbocchi occupazionali (dati statistici e testimonianze professionali)
- discussione

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.  
Locandina


Corso: Comunicazione

Data: giovedì 27 marzo 2025, dalle ore 16.30 alle 17.30
Luogo: Salone Maldura, presso il Complesso Maldura in via Calfura 21-23, Padova

Format:
- presentazione del corso
- modalità di accesso
- sbocchi lavorativi
- descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso: Scienze sociologiche 

Data: venerdì 4 luglio, dalle ore 16
Luogo: Aula Magna Cesarotti, via Cesarotti 10/12, Padova
L'evento si svolgerà anche ONLINE via ZOOM 

Programma dell'incontro:

  • presentazione del corso
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • sbocchi lavorativi
  • descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti
L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.
Locandina 


Corso: 
Filosofia

Data: venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 14:30
Luogo: aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
L'evento verrà trasmesso anche in streaming attraverso lo specifico link

Format:
- presentazione del corso
- progetti di tutorato del corso di laurea
- sbocchi occupazionali (dati statistici e testimonianze professionali)
- discussione

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.  
Locandina


Corso: Comunicazione

Data: giovedì 27 marzo 2025, dalle ore 16.30 alle 17.30
Luogo: Salone Maldura, presso il Complesso Maldura in via Calfura 21-23, Padova

Format:
- presentazione del corso
- modalità di accesso
- sbocchi lavorativi
- descrizione del corso da parte delle studentesse e degli studenti

L’accesso è libero, non sono previste iscrizioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353283 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) - Open Day 2025 [#href] => node/79742 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 361306 [uid] => 2032 [title] => Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79742 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1626084728 [changed] => 1746520096 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746520096 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

corso di laurea magistrale

Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 17
via Zoom
Per ulteriori informazioni sul corso di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

 


Incontri passati

Format degli incontri:

  • presentazione dell'offerta formativa alla presenza di docenti, tutor e staff universitario
  • Visita delle sedi del dipartimento

Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.

Archeologia
Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Progettazione e gestione del turismo culturale
Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Iniziativa collaterale per gli studenti e le studentesse che partecipano agli Open Day
Ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 18, ingresso gratuito al Museo di Scienze archeologiche e d'arte, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente"
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova

Per ulteriori informazioni sui corsi di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

corso di laurea magistrale

Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 17
via Zoom
Per ulteriori informazioni sul corso di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

 


Incontri passati

Format degli incontri:

  • presentazione dell'offerta formativa alla presenza di docenti, tutor e staff universitario
  • Visita delle sedi del dipartimento

Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.

Archeologia
Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Progettazione e gestione del turismo culturale
Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Iniziativa collaterale per gli studenti e le studentesse che partecipano agli Open Day
Ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 18, ingresso gratuito al Museo di Scienze archeologiche e d'arte, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente"
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova

Per ulteriori informazioni sui corsi di laurea è possibile fare riferimento alla specifica pagina informativa.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 97584 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) [format] => [safe_value] => Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA [#href] => node/117367 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 485857 [uid] => 2032 [title] => Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117367 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1741782558 [changed] => 1747384417 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747384417 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale: Lettere classiche e storia antica

Data: lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 15

Luogo: Sala Conferenze di Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato 7, Padova
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto.


Corso di laurea magistrale: Scienze per il paesaggio

Data: martedì 20 maggio 2025, dalle ore 17

Luogo: Sala Alpi, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione

E per saperne di più...
Paesaggio at work: un incontro con le laureate e i laureati per capire come lo studio si trasforma in opportunità lavorative

Data: mercoledì 18 giugno 2025, dalle ore 17.00

Luogo: Sala Africa, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione


 

CorsoStoria

Data: mercoledì 30 aprile 2025, dalle ore 16.30

Luogo: Sala Bortolami presso Palazzo Jonoch Gulinelli in via del Vescovado 30 a Padova e online

Programma dell'evento "Scopri il passato, costruisci il futuro"
  • presentazione del corso
  • modalità di accesso
  • sbocchi lavorativi
  • incontro con studenti e studentesse in corso
  • visita agli spazi del Dipartimento e della Biblioteca di Storia

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.

Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale: Lettere classiche e storia antica

Data: lunedì 26 maggio 2025, dalle ore 15

Luogo: Sala Conferenze di Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato 7, Padova
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto.


Corso di laurea magistrale: Scienze per il paesaggio

Data: martedì 20 maggio 2025, dalle ore 17

Luogo: Sala Alpi, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione

E per saperne di più...
Paesaggio at work: un incontro con le laureate e i laureati per capire come lo studio si trasforma in opportunità lavorative

Data: mercoledì 18 giugno 2025, dalle ore 17.00

Luogo: Sala Africa, Palazzo Wollemborg in Via del Santo, 26, Padova e online
Programma e locandina dell'evento.

L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione


 

CorsoStoria

Data: mercoledì 30 aprile 2025, dalle ore 16.30

Luogo: Sala Bortolami presso Palazzo Jonoch Gulinelli in via del Vescovado 30 a Padova e online
Programma dell'evento "Scopri il passato, costruisci il futuro"
  • presentazione del corso
  • modalità di accesso
  • sbocchi lavorativi
  • incontro con studenti e studentesse in corso
  • visita agli spazi del Dipartimento e della Biblioteca di Storia
L'evento si svolge in modalità duale.
Per chi partecipa in presenza l'accesso è libero, fino a esaurimento posti.
Sarà possibile partecipare anche da remoto, previa registrazione.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 118005 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell'antichità (DiSSGeA) ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 485857 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025 [#href] => node/76139 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 348655 [uid] => 4 [title] => Scuola di SU Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) - Open Day 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76139 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615533178 [changed] => 1745994405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745994405 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso di laurea magistrale
Filologia moderna

mercoledì 28 maggio 2025, dalle 11 alle 12.30
in via E. Vendramini 13, Complesso Beato Pellegrino, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso e dei requisiti d'ingresso
  • incontro con i/le tutor, i/le rappresentanti di studenti e studentesse, alcuni/e dottorandi/e, alcuni/e assegnisti/e di ricerca, alcuni/e docenti che presenteranno i loro corsi
  • risposta alle domande dei/delle partecipanti

Ingresso libero, senza prenotazioni
Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione del test d'ingresso - TOLC-SU
  • incontro con i/le tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina


Corso di laurea
Lettere

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 17.30
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea (piano di studi e sbocchi professionali)
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • esercitazione sul test TOLC-SU
  • discussione dei risultati
  • incontro con tutor

Locandina


Corso di laurea
Lingue, letterature e mediazione culturale

venerdì 28 febbraio 2025, dalle 14.30 alle 16
Meeting Room in via Beato Pellegrino 28, Padova

Format dell'incontro

  • presentazione del corso di laurea 
  • presentazione dei test d'ingresso all'Università - TOLC-SU
  • incontro con tutor

Ingresso libero, senza prenotazioni.
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) [format] => [safe_value] => Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348655 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Open day 2024-25 - Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale [href] => node/76138 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Open day 2024-25 - Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 - Risultati dello scrutinio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348645 [uid] => 1 [title] => Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 - Risultati dello scrutinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76137 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615486932 [changed] => 1615486995 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615486995 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati dello scrutinio [format] => [safe_value] => Risultati dello scrutinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91158 [uid] => 1 [filename] => Risultati-dello-scrutinio.pdf [uri] => public://2021/Risultati-dello-scrutinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4862106 [status] => 1 [timestamp] => 1615486924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati dello scrutinio [format] => [safe_value] => Risultati dello scrutinio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati dello scrutinio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348645 [uid] => 1 [title] => Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 - Risultati dello scrutinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76137 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615486932 [changed] => 1615486995 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615486995 [revision_uid] => 1 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati dello scrutinio [format] => [safe_value] => Risultati dello scrutinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91158 [uid] => 1 [filename] => Risultati-dello-scrutinio.pdf [uri] => public://2021/Risultati-dello-scrutinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4862106 [status] => 1 [timestamp] => 1615486924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348645 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91158 [uid] => 1 [filename] => Risultati-dello-scrutinio.pdf [uri] => public://2021/Risultati-dello-scrutinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4862106 [status] => 1 [timestamp] => 1615486924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91158 [uid] => 1 [filename] => Risultati-dello-scrutinio.pdf [uri] => public://2021/Risultati-dello-scrutinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4862106 [status] => 1 [timestamp] => 1615486924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 - Risultati dello scrutinio [href] => node/76137 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elezioni del Consiglio degli Studenti - Biennio accademico 2020 - 2022 - Risultati dello scrutinio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

【国际论坛】2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021)

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 381524 [uid] => 5493 [title] => 【国际论坛】2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76136 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615471636 [changed] => 1643897700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643897700 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛

LASOSU2021

第二轮会议指南

一、论坛主题

绿水青山ž·绿色发展

二、概况

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021)将于2021年8月21-23日在辽宁省大连市举办。本次会议由世界水土保持学会联合意大利农业工程学会和中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会主办,由大连理工大学和帕多瓦大学(意大利)承办,由中国科学院水利部水土保持研究所、北京师范大学、华中农业大学、西安理工大学、意大利水土生物工程协会、北京林业大学、清华大学、水利部黄土高原水土保持重点实验室、山东农业大学、西南大学、福建农林大学、云南大学、山东水土保持学会等单位共同协办。会议学术委员会由30名来自国内外水土保持与可持续发展领域的著名专家组成,其中国内、外院士5名。会议将分为9大主会场和20个分会场。

 

三、议题

议题1.      水土保持在“一带一路”建设中的作用

议题2.      水土保持与可持续发展的联系

议题3.      效法自然的水土保持方法

议题4.      遥感和大数据在土地退化研究中的应用

议题5.      用于水土保持的智能监测信息系统

议题6.      用于水土保持的决策信息系统

议题7.      土地资源管理

议题8.      气候变化对土地退化的影响

议题9.      水土保持与生态可持续发展领域的其它议题

四、学术委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Bojie Fu(中国)

Rattan Lal(美国)

2. 副主席

Desmond Eric Walling (英国)

Giancarlo Dalla Fontana(意大利)

Guangqian Wang (中国)

Jianguo Liu (美国)

Jinren Ni (中国)

Peng Cui (中国)

Rui Li (中国)

Winfried Blum (奥地利)

3. 委员

Baoyuan Liu(中国)

Chi-hua Huang(美国)

Chi Zhang(中国)

Chongfa Cai(中国)

Fenli Zheng(中国)

Guobin Liu(中国)

Hans Hurni(瑞士)

Jean Poesen(比利时)

José Luis Rubio(西班牙)

Martin Haigh(英国)

Miodrag Zlatic(塞尔维亚)

Qiangguo Cai(中国)

Rosa Maria Poch Claret(西班牙)

Tingwu Lei(中国)

Vincenzo D'Agostino(意大利)

Wenyi Yao(中国)

Xingyi Zhang(中国)

Xinxiao Yu(中国)

Yanhe Huang(中国)

Zhanbin Li(中国)

 

五、组织委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Duihu Ning(中国)

Paolo Tarolli(意大利)

2. 委员

Federico Preti(意大利)

Giacomo Scarascia Mugnozza(意大利)

Guanghui Zhang(中国)

Manuel Esteban Lucas Borja(西班牙)

Vito Ferro(意大利)

Wenlong Wang(中国)

Xiangzhou Xu (中国)

Xiaoying Liu(中国)

Yu Tang (中国)

Zhihua Shi(中国)

六、举办单位

1. 主办单位

世界水土保持学会

意大利农业工程学会(意大利)

中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会

2. 承办单位

大连理工大学

帕多瓦大学(意大利)

3. 协办单位

中国科学院水利部水土保持研究所

北京师范大学

华中农业大学

西安理工大学

意大利水土生物工程协会(意大利)

北京林业大学

清华大学

水利部黄土高原水土保持重点实验室

山东农业大学

西南大学

福建农林大学

云南大学

山东水土保持学会

七、注册

1. 报名

请填写附件1参会回执(Participant information),并发送到会务组邮箱xzxu2018@126.com。会务组收到回执后将及时回复。

2. 注册

参会人员提交报名材料后,还需要缴纳注册费,才能完成注册手续。

²  来连参加实体会议人员的注册费(与第一轮指南一致):

2021年5月22日及以前注册,参会代表每人2000元(人民币)或250欧,随行人员和学生1200元或150欧;2021年5月22日后及现场注册,参会代表每人2300元或288欧,随行人员和学生每人1500元或188欧。注册费中包括了会议资料、场地租用、会间餐饮等费用。学生参会报到时须展示在校学生证。

²  如果因疫情等因素影响,会议完全以在线的形式举行,则会务组将退还所有已经缴纳的注册费。

²  境外参会人员如因新冠肺炎疫情不能来华,可在线参加论坛,不收取注册费。

²  注册费缴纳具体方式将在3月初公布。

八、投稿

1. 征稿范围

与分会场议题相关的研究论文及综述性论文。本次会议共分9个主会场、20个分会场。各会场简介如附件2会场布置“Sessions in LASOSU2021”,各位作者可根据论文内容选择合适的会场投稿。LASOSU2021将评选优秀论文、优秀报告、优秀墙报。优秀论文将推荐至《International Soil and Water Conservation Research》发表,已在该期刊上发表的论文,将优先参评LASOSU2021优秀论文。

2. 论文投稿方法

本次会议要求先提交摘要,摘要审核通过后再提交全文。投稿邮箱为:xzxu2018@126.com。摘要投稿模板见附件3摘要模板(Abstract template),投稿起止日期为2021年2月8日至2021年3月31日;全文投稿起止日期为2021年4月8日至5月22日。投稿成功后,作者会收到会务组的收稿回执。

3. 口头报告和墙报论文展示

请参会人员在提交摘要时选择论文展示类型。提交的学术论文经专家评审后,将遴选出一定比例的口头报告和墙报。口头报告和墙报名单将在本年会的第三轮指南中公布。

九、时间安排

1.会议时间

2021年8月21~23日。即:8月21日全天报到、领取会议材料,8月22~23日学术讨论。

2.重要时间节点

摘要投稿截止日期——2021年3月31日

全文投稿截止日期——2021年5月22日

前期优惠注册截止日期——2021年5月22日

注册截止日期——2021年8月21日

会议报到日期——2021年8月21日

十、企业赞助

LASOSU2021影响力广泛,对提高企业知名度、宣传商家仪器设备具有良好的效果。为了更好地举办本次会议,现寻求合作机构。本次会议将秉持互惠互利、合作共赢的原则与各公司、单位共同协商赞助事宜。会议广告报价请参考附件4招商招展简章“Call for sponsoring”。如有意向者可发送邮件至:xzxu2018@126.com

十一、联系人

1. 大连理工大学

会务组邮箱:xzxu2018@126.com

徐向舟老师:+86 411 84708946,xzxu@dlut.edu.cn

2. 帕多瓦大学(意大利)

Paolo Tarolli 老师:+39 049 8272677,paolo.tarolli@unipd.it

3. 世界水土保持学会

杜鹏飞 老师:+86 10 68786579,waswac@foxmail.com  

 

附件下载链接:https://www.tesaf.unipd.it/en/lasosu2021-second-circular

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛

LASOSU2021

第二轮会议指南

一、论坛主题

绿水青山ž·绿色发展

二、概况

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021)将于2021年8月21-23日在辽宁省大连市举办。本次会议由世界水土保持学会联合意大利农业工程学会和中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会主办,由大连理工大学和帕多瓦大学(意大利)承办,由中国科学院水利部水土保持研究所、北京师范大学、华中农业大学、西安理工大学、意大利水土生物工程协会、北京林业大学、清华大学、水利部黄土高原水土保持重点实验室、山东农业大学、西南大学、福建农林大学、云南大学、山东水土保持学会等单位共同协办。会议学术委员会由30名来自国内外水土保持与可持续发展领域的著名专家组成,其中国内、外院士5名。会议将分为9大主会场和20个分会场。

 

三、议题

议题1.      水土保持在“一带一路”建设中的作用

议题2.      水土保持与可持续发展的联系

议题3.      效法自然的水土保持方法

议题4.      遥感和大数据在土地退化研究中的应用

议题5.      用于水土保持的智能监测信息系统

议题6.      用于水土保持的决策信息系统

议题7.      土地资源管理

议题8.      气候变化对土地退化的影响

议题9.      水土保持与生态可持续发展领域的其它议题

四、学术委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Bojie Fu(中国)

Rattan Lal(美国)

2. 副主席

Desmond Eric Walling (英国)

Giancarlo Dalla Fontana(意大利)

Guangqian Wang (中国)

Jianguo Liu (美国)

Jinren Ni (中国)

Peng Cui (中国)

Rui Li (中国)

Winfried Blum (奥地利)

3. 委员

Baoyuan Liu(中国)

Chi-hua Huang(美国)

Chi Zhang(中国)

Chongfa Cai(中国)

Fenli Zheng(中国)

Guobin Liu(中国)

Hans Hurni(瑞士)

Jean Poesen(比利时)

José Luis Rubio(西班牙)

Martin Haigh(英国)

Miodrag Zlatic(塞尔维亚)

Qiangguo Cai(中国)

Rosa Maria Poch Claret(西班牙)

Tingwu Lei(中国)

Vincenzo D'Agostino(意大利)

Wenyi Yao(中国)

Xingyi Zhang(中国)

Xinxiao Yu(中国)

Yanhe Huang(中国)

Zhanbin Li(中国)

 

五、组织委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Duihu Ning(中国)

Paolo Tarolli(意大利)

2. 委员

Federico Preti(意大利)

Giacomo Scarascia Mugnozza(意大利)

Guanghui Zhang(中国)

Manuel Esteban Lucas Borja(西班牙)

Vito Ferro(意大利)

Wenlong Wang(中国)

Xiangzhou Xu (中国)

Xiaoying Liu(中国)

Yu Tang (中国)

Zhihua Shi(中国)

六、举办单位

1. 主办单位

世界水土保持学会

意大利农业工程学会(意大利)

中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会

2. 承办单位

大连理工大学

帕多瓦大学(意大利)

3. 协办单位

中国科学院水利部水土保持研究所

北京师范大学

华中农业大学

西安理工大学

意大利水土生物工程协会(意大利)

北京林业大学

清华大学

水利部黄土高原水土保持重点实验室

山东农业大学

西南大学

福建农林大学

云南大学

山东水土保持学会

七、注册

1. 报名

请填写附件1参会回执(Participant information),并发送到会务组邮箱xzxu2018@126.com。会务组收到回执后将及时回复。

2. 注册

参会人员提交报名材料后,还需要缴纳注册费,才能完成注册手续。

²  来连参加实体会议人员的注册费(与第一轮指南一致):

2021年5月22日及以前注册,参会代表每人2000元(人民币)或250欧,随行人员和学生1200元或150欧;2021年5月22日后及现场注册,参会代表每人2300元或288欧,随行人员和学生每人1500元或188欧。注册费中包括了会议资料、场地租用、会间餐饮等费用。学生参会报到时须展示在校学生证。

²  如果因疫情等因素影响,会议完全以在线的形式举行,则会务组将退还所有已经缴纳的注册费。

²  境外参会人员如因新冠肺炎疫情不能来华,可在线参加论坛,不收取注册费。

²  注册费缴纳具体方式将在3月初公布。

八、投稿

1. 征稿范围

与分会场议题相关的研究论文及综述性论文。本次会议共分9个主会场、20个分会场。各会场简介如附件2会场布置“Sessions in LASOSU2021”,各位作者可根据论文内容选择合适的会场投稿。LASOSU2021将评选优秀论文、优秀报告、优秀墙报。优秀论文将推荐至《International Soil and Water Conservation Research》发表,已在该期刊上发表的论文,将优先参评LASOSU2021优秀论文。

2. 论文投稿方法

本次会议要求先提交摘要,摘要审核通过后再提交全文。投稿邮箱为:xzxu2018@126.com。摘要投稿模板见附件3摘要模板(Abstract template),投稿起止日期为2021年2月8日至2021年3月31日;全文投稿起止日期为2021年4月8日至5月22日。投稿成功后,作者会收到会务组的收稿回执。

3. 口头报告和墙报论文展示

请参会人员在提交摘要时选择论文展示类型。提交的学术论文经专家评审后,将遴选出一定比例的口头报告和墙报。口头报告和墙报名单将在本年会的第三轮指南中公布。

九、时间安排

1.会议时间

2021年8月21~23日。即:8月21日全天报到、领取会议材料,8月22~23日学术讨论。

2.重要时间节点

摘要投稿截止日期——2021年3月31日

全文投稿截止日期——2021年5月22日

前期优惠注册截止日期——2021年5月22日

注册截止日期——2021年8月21日

会议报到日期——2021年8月21日

十、企业赞助

LASOSU2021影响力广泛,对提高企业知名度、宣传商家仪器设备具有良好的效果。为了更好地举办本次会议,现寻求合作机构。本次会议将秉持互惠互利、合作共赢的原则与各公司、单位共同协商赞助事宜。会议广告报价请参考附件4招商招展简章“Call for sponsoring”。如有意向者可发送邮件至:xzxu2018@126.com

十一、联系人

1. 大连理工大学

会务组邮箱:xzxu2018@126.com

徐向舟老师:+86 411 84708946,xzxu@dlut.edu.cn

2. 帕多瓦大学(意大利)

Paolo Tarolli 老师:+39 049 8272677,paolo.tarolli@unipd.it

3. 世界水土保持学会

杜鹏飞 老师:+86 10 68786579,waswac@foxmail.com  

 

附件下载链接:https://www.tesaf.unipd.it/en/lasosu2021-second-circular

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2307 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2023-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chinaoffice [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 381524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛

LASOSU2021

第二轮会议指南

一、论坛主题

绿水青山ž·绿色发展

二、概况

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021)将于2021年8月21-23日在辽宁省大连市举办。本次会议由世界水土保持学会联合意大利农业工程学会和中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会主办,由大连理工大学和帕多瓦大学(意大利)承办,由中国科学院水利部水土保持研究所、北京师范大学、华中农业大学、西安理工大学、意大利水土生物工程协会、北京林业大学、清华大学、水利部黄土高原水土保持重点实验室、山东农业大学、西南大学、福建农林大学、云南大学、山东水土保持学会等单位共同协办。会议学术委员会由30名来自国内外水土保持与可持续发展领域的著名专家组成,其中国内、外院士5名。会议将分为9大主会场和20个分会场。

 

三、议题

议题1.      水土保持在“一带一路”建设中的作用

议题2.      水土保持与可持续发展的联系

议题3.      效法自然的水土保持方法

议题4.      遥感和大数据在土地退化研究中的应用

议题5.      用于水土保持的智能监测信息系统

议题6.      用于水土保持的决策信息系统

议题7.      土地资源管理

议题8.      气候变化对土地退化的影响

议题9.      水土保持与生态可持续发展领域的其它议题

四、学术委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Bojie Fu(中国)

Rattan Lal(美国)

2. 副主席

Desmond Eric Walling (英国)

Giancarlo Dalla Fontana(意大利)

Guangqian Wang (中国)

Jianguo Liu (美国)

Jinren Ni (中国)

Peng Cui (中国)

Rui Li (中国)

Winfried Blum (奥地利)

3. 委员

Baoyuan Liu(中国)

Chi-hua Huang(美国)

Chi Zhang(中国)

Chongfa Cai(中国)

Fenli Zheng(中国)

Guobin Liu(中国)

Hans Hurni(瑞士)

Jean Poesen(比利时)

José Luis Rubio(西班牙)

Martin Haigh(英国)

Miodrag Zlatic(塞尔维亚)

Qiangguo Cai(中国)

Rosa Maria Poch Claret(西班牙)

Tingwu Lei(中国)

Vincenzo D'Agostino(意大利)

Wenyi Yao(中国)

Xingyi Zhang(中国)

Xinxiao Yu(中国)

Yanhe Huang(中国)

Zhanbin Li(中国)

 

五、组织委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Duihu Ning(中国)

Paolo Tarolli(意大利)

2. 委员

Federico Preti(意大利)

Giacomo Scarascia Mugnozza(意大利)

Guanghui Zhang(中国)

Manuel Esteban Lucas Borja(西班牙)

Vito Ferro(意大利)

Wenlong Wang(中国)

Xiangzhou Xu (中国)

Xiaoying Liu(中国)

Yu Tang (中国)

Zhihua Shi(中国)

六、举办单位

1. 主办单位

世界水土保持学会

意大利农业工程学会(意大利)

中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会

2. 承办单位

大连理工大学

帕多瓦大学(意大利)

3. 协办单位

中国科学院水利部水土保持研究所

北京师范大学

华中农业大学

西安理工大学

意大利水土生物工程协会(意大利)

北京林业大学

清华大学

水利部黄土高原水土保持重点实验室

山东农业大学

西南大学

福建农林大学

云南大学

山东水土保持学会

七、注册

1. 报名

请填写附件1参会回执(Participant information),并发送到会务组邮箱xzxu2018@126.com。会务组收到回执后将及时回复。

2. 注册

参会人员提交报名材料后,还需要缴纳注册费,才能完成注册手续。

²  来连参加实体会议人员的注册费(与第一轮指南一致):

2021年5月22日及以前注册,参会代表每人2000元(人民币)或250欧,随行人员和学生1200元或150欧;2021年5月22日后及现场注册,参会代表每人2300元或288欧,随行人员和学生每人1500元或188欧。注册费中包括了会议资料、场地租用、会间餐饮等费用。学生参会报到时须展示在校学生证。

²  如果因疫情等因素影响,会议完全以在线的形式举行,则会务组将退还所有已经缴纳的注册费。

²  境外参会人员如因新冠肺炎疫情不能来华,可在线参加论坛,不收取注册费。

²  注册费缴纳具体方式将在3月初公布。

八、投稿

1. 征稿范围

与分会场议题相关的研究论文及综述性论文。本次会议共分9个主会场、20个分会场。各会场简介如附件2会场布置“Sessions in LASOSU2021”,各位作者可根据论文内容选择合适的会场投稿。LASOSU2021将评选优秀论文、优秀报告、优秀墙报。优秀论文将推荐至《International Soil and Water Conservation Research》发表,已在该期刊上发表的论文,将优先参评LASOSU2021优秀论文。

2. 论文投稿方法

本次会议要求先提交摘要,摘要审核通过后再提交全文。投稿邮箱为:xzxu2018@126.com。摘要投稿模板见附件3摘要模板(Abstract template),投稿起止日期为2021年2月8日至2021年3月31日;全文投稿起止日期为2021年4月8日至5月22日。投稿成功后,作者会收到会务组的收稿回执。

3. 口头报告和墙报论文展示

请参会人员在提交摘要时选择论文展示类型。提交的学术论文经专家评审后,将遴选出一定比例的口头报告和墙报。口头报告和墙报名单将在本年会的第三轮指南中公布。

九、时间安排

1.会议时间

2021年8月21~23日。即:8月21日全天报到、领取会议材料,8月22~23日学术讨论。

2.重要时间节点

摘要投稿截止日期——2021年3月31日

全文投稿截止日期——2021年5月22日

前期优惠注册截止日期——2021年5月22日

注册截止日期——2021年8月21日

会议报到日期——2021年8月21日

十、企业赞助

LASOSU2021影响力广泛,对提高企业知名度、宣传商家仪器设备具有良好的效果。为了更好地举办本次会议,现寻求合作机构。本次会议将秉持互惠互利、合作共赢的原则与各公司、单位共同协商赞助事宜。会议广告报价请参考附件4招商招展简章“Call for sponsoring”。如有意向者可发送邮件至:xzxu2018@126.com

十一、联系人

1. 大连理工大学

会务组邮箱:xzxu2018@126.com

徐向舟老师:+86 411 84708946,xzxu@dlut.edu.cn

2. 帕多瓦大学(意大利)

Paolo Tarolli 老师:+39 049 8272677,paolo.tarolli@unipd.it

3. 世界水土保持学会

杜鹏飞 老师:+86 10 68786579,waswac@foxmail.com  

 

附件下载链接:https://www.tesaf.unipd.it/en/lasosu2021-second-circular

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛

LASOSU2021

第二轮会议指南

一、论坛主题

绿水青山ž·绿色发展

二、概况

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021)将于2021年8月21-23日在辽宁省大连市举办。本次会议由世界水土保持学会联合意大利农业工程学会和中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会主办,由大连理工大学和帕多瓦大学(意大利)承办,由中国科学院水利部水土保持研究所、北京师范大学、华中农业大学、西安理工大学、意大利水土生物工程协会、北京林业大学、清华大学、水利部黄土高原水土保持重点实验室、山东农业大学、西南大学、福建农林大学、云南大学、山东水土保持学会等单位共同协办。会议学术委员会由30名来自国内外水土保持与可持续发展领域的著名专家组成,其中国内、外院士5名。会议将分为9大主会场和20个分会场。

 

三、议题

议题1.      水土保持在“一带一路”建设中的作用

议题2.      水土保持与可持续发展的联系

议题3.      效法自然的水土保持方法

议题4.      遥感和大数据在土地退化研究中的应用

议题5.      用于水土保持的智能监测信息系统

议题6.      用于水土保持的决策信息系统

议题7.      土地资源管理

议题8.      气候变化对土地退化的影响

议题9.      水土保持与生态可持续发展领域的其它议题

四、学术委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Bojie Fu(中国)

Rattan Lal(美国)

2. 副主席

Desmond Eric Walling (英国)

Giancarlo Dalla Fontana(意大利)

Guangqian Wang (中国)

Jianguo Liu (美国)

Jinren Ni (中国)

Peng Cui (中国)

Rui Li (中国)

Winfried Blum (奥地利)

3. 委员

Baoyuan Liu(中国)

Chi-hua Huang(美国)

Chi Zhang(中国)

Chongfa Cai(中国)

Fenli Zheng(中国)

Guobin Liu(中国)

Hans Hurni(瑞士)

Jean Poesen(比利时)

José Luis Rubio(西班牙)

Martin Haigh(英国)

Miodrag Zlatic(塞尔维亚)

Qiangguo Cai(中国)

Rosa Maria Poch Claret(西班牙)

Tingwu Lei(中国)

Vincenzo D'Agostino(意大利)

Wenyi Yao(中国)

Xingyi Zhang(中国)

Xinxiao Yu(中国)

Yanhe Huang(中国)

Zhanbin Li(中国)

 

五、组织委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Duihu Ning(中国)

Paolo Tarolli(意大利)

2. 委员

Federico Preti(意大利)

Giacomo Scarascia Mugnozza(意大利)

Guanghui Zhang(中国)

Manuel Esteban Lucas Borja(西班牙)

Vito Ferro(意大利)

Wenlong Wang(中国)

Xiangzhou Xu (中国)

Xiaoying Liu(中国)

Yu Tang (中国)

Zhihua Shi(中国)

六、举办单位

1. 主办单位

世界水土保持学会

意大利农业工程学会(意大利)

中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会

2. 承办单位

大连理工大学

帕多瓦大学(意大利)

3. 协办单位

中国科学院水利部水土保持研究所

北京师范大学

华中农业大学

西安理工大学

意大利水土生物工程协会(意大利)

北京林业大学

清华大学

水利部黄土高原水土保持重点实验室

山东农业大学

西南大学

福建农林大学

云南大学

山东水土保持学会

七、注册

1. 报名

请填写附件1参会回执(Participant information),并发送到会务组邮箱xzxu2018@126.com。会务组收到回执后将及时回复。

2. 注册

参会人员提交报名材料后,还需要缴纳注册费,才能完成注册手续。

²  来连参加实体会议人员的注册费(与第一轮指南一致):

2021年5月22日及以前注册,参会代表每人2000元(人民币)或250欧,随行人员和学生1200元或150欧;2021年5月22日后及现场注册,参会代表每人2300元或288欧,随行人员和学生每人1500元或188欧。注册费中包括了会议资料、场地租用、会间餐饮等费用。学生参会报到时须展示在校学生证。

²  如果因疫情等因素影响,会议完全以在线的形式举行,则会务组将退还所有已经缴纳的注册费。

²  境外参会人员如因新冠肺炎疫情不能来华,可在线参加论坛,不收取注册费。

²  注册费缴纳具体方式将在3月初公布。

八、投稿

1. 征稿范围

与分会场议题相关的研究论文及综述性论文。本次会议共分9个主会场、20个分会场。各会场简介如附件2会场布置“Sessions in LASOSU2021”,各位作者可根据论文内容选择合适的会场投稿。LASOSU2021将评选优秀论文、优秀报告、优秀墙报。优秀论文将推荐至《International Soil and Water Conservation Research》发表,已在该期刊上发表的论文,将优先参评LASOSU2021优秀论文。

2. 论文投稿方法

本次会议要求先提交摘要,摘要审核通过后再提交全文。投稿邮箱为:xzxu2018@126.com。摘要投稿模板见附件3摘要模板(Abstract template),投稿起止日期为2021年2月8日至2021年3月31日;全文投稿起止日期为2021年4月8日至5月22日。投稿成功后,作者会收到会务组的收稿回执。

3. 口头报告和墙报论文展示

请参会人员在提交摘要时选择论文展示类型。提交的学术论文经专家评审后,将遴选出一定比例的口头报告和墙报。口头报告和墙报名单将在本年会的第三轮指南中公布。

九、时间安排

1.会议时间

2021年8月21~23日。即:8月21日全天报到、领取会议材料,8月22~23日学术讨论。

2.重要时间节点

摘要投稿截止日期——2021年3月31日

全文投稿截止日期——2021年5月22日

前期优惠注册截止日期——2021年5月22日

注册截止日期——2021年8月21日

会议报到日期——2021年8月21日

十、企业赞助

LASOSU2021影响力广泛,对提高企业知名度、宣传商家仪器设备具有良好的效果。为了更好地举办本次会议,现寻求合作机构。本次会议将秉持互惠互利、合作共赢的原则与各公司、单位共同协商赞助事宜。会议广告报价请参考附件4招商招展简章“Call for sponsoring”。如有意向者可发送邮件至:xzxu2018@126.com

十一、联系人

1. 大连理工大学

会务组邮箱:xzxu2018@126.com

徐向舟老师:+86 411 84708946,xzxu@dlut.edu.cn

2. 帕多瓦大学(意大利)

Paolo Tarolli 老师:+39 049 8272677,paolo.tarolli@unipd.it

3. 世界水土保持学会

杜鹏飞 老师:+86 10 68786579,waswac@foxmail.com  

 

附件下载链接:https://www.tesaf.unipd.it/en/lasosu2021-second-circular

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛

LASOSU2021

第二轮会议指南

一、论坛主题

绿水青山ž·绿色发展

二、概况

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 381524 [uid] => 5493 [title] => 【国际论坛】2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76136 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615471636 [changed] => 1643897700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643897700 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛

LASOSU2021

第二轮会议指南

一、论坛主题

绿水青山ž·绿色发展

二、概况

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021)将于2021年8月21-23日在辽宁省大连市举办。本次会议由世界水土保持学会联合意大利农业工程学会和中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会主办,由大连理工大学和帕多瓦大学(意大利)承办,由中国科学院水利部水土保持研究所、北京师范大学、华中农业大学、西安理工大学、意大利水土生物工程协会、北京林业大学、清华大学、水利部黄土高原水土保持重点实验室、山东农业大学、西南大学、福建农林大学、云南大学、山东水土保持学会等单位共同协办。会议学术委员会由30名来自国内外水土保持与可持续发展领域的著名专家组成,其中国内、外院士5名。会议将分为9大主会场和20个分会场。

 

三、议题

议题1.      水土保持在“一带一路”建设中的作用

议题2.      水土保持与可持续发展的联系

议题3.      效法自然的水土保持方法

议题4.      遥感和大数据在土地退化研究中的应用

议题5.      用于水土保持的智能监测信息系统

议题6.      用于水土保持的决策信息系统

议题7.      土地资源管理

议题8.      气候变化对土地退化的影响

议题9.      水土保持与生态可持续发展领域的其它议题

四、学术委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Bojie Fu(中国)

Rattan Lal(美国)

2. 副主席

Desmond Eric Walling (英国)

Giancarlo Dalla Fontana(意大利)

Guangqian Wang (中国)

Jianguo Liu (美国)

Jinren Ni (中国)

Peng Cui (中国)

Rui Li (中国)

Winfried Blum (奥地利)

3. 委员

Baoyuan Liu(中国)

Chi-hua Huang(美国)

Chi Zhang(中国)

Chongfa Cai(中国)

Fenli Zheng(中国)

Guobin Liu(中国)

Hans Hurni(瑞士)

Jean Poesen(比利时)

José Luis Rubio(西班牙)

Martin Haigh(英国)

Miodrag Zlatic(塞尔维亚)

Qiangguo Cai(中国)

Rosa Maria Poch Claret(西班牙)

Tingwu Lei(中国)

Vincenzo D'Agostino(意大利)

Wenyi Yao(中国)

Xingyi Zhang(中国)

Xinxiao Yu(中国)

Yanhe Huang(中国)

Zhanbin Li(中国)

 

五、组织委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Duihu Ning(中国)

Paolo Tarolli(意大利)

2. 委员

Federico Preti(意大利)

Giacomo Scarascia Mugnozza(意大利)

Guanghui Zhang(中国)

Manuel Esteban Lucas Borja(西班牙)

Vito Ferro(意大利)

Wenlong Wang(中国)

Xiangzhou Xu (中国)

Xiaoying Liu(中国)

Yu Tang (中国)

Zhihua Shi(中国)

六、举办单位

1. 主办单位

世界水土保持学会

意大利农业工程学会(意大利)

中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会

2. 承办单位

大连理工大学

帕多瓦大学(意大利)

3. 协办单位

中国科学院水利部水土保持研究所

北京师范大学

华中农业大学

西安理工大学

意大利水土生物工程协会(意大利)

北京林业大学

清华大学

水利部黄土高原水土保持重点实验室

山东农业大学

西南大学

福建农林大学

云南大学

山东水土保持学会

七、注册

1. 报名

请填写附件1参会回执(Participant information),并发送到会务组邮箱xzxu2018@126.com。会务组收到回执后将及时回复。

2. 注册

参会人员提交报名材料后,还需要缴纳注册费,才能完成注册手续。

²  来连参加实体会议人员的注册费(与第一轮指南一致):

2021年5月22日及以前注册,参会代表每人2000元(人民币)或250欧,随行人员和学生1200元或150欧;2021年5月22日后及现场注册,参会代表每人2300元或288欧,随行人员和学生每人1500元或188欧。注册费中包括了会议资料、场地租用、会间餐饮等费用。学生参会报到时须展示在校学生证。

²  如果因疫情等因素影响,会议完全以在线的形式举行,则会务组将退还所有已经缴纳的注册费。

²  境外参会人员如因新冠肺炎疫情不能来华,可在线参加论坛,不收取注册费。

²  注册费缴纳具体方式将在3月初公布。

八、投稿

1. 征稿范围

与分会场议题相关的研究论文及综述性论文。本次会议共分9个主会场、20个分会场。各会场简介如附件2会场布置“Sessions in LASOSU2021”,各位作者可根据论文内容选择合适的会场投稿。LASOSU2021将评选优秀论文、优秀报告、优秀墙报。优秀论文将推荐至《International Soil and Water Conservation Research》发表,已在该期刊上发表的论文,将优先参评LASOSU2021优秀论文。

2. 论文投稿方法

本次会议要求先提交摘要,摘要审核通过后再提交全文。投稿邮箱为:xzxu2018@126.com。摘要投稿模板见附件3摘要模板(Abstract template),投稿起止日期为2021年2月8日至2021年3月31日;全文投稿起止日期为2021年4月8日至5月22日。投稿成功后,作者会收到会务组的收稿回执。

3. 口头报告和墙报论文展示

请参会人员在提交摘要时选择论文展示类型。提交的学术论文经专家评审后,将遴选出一定比例的口头报告和墙报。口头报告和墙报名单将在本年会的第三轮指南中公布。

九、时间安排

1.会议时间

2021年8月21~23日。即:8月21日全天报到、领取会议材料,8月22~23日学术讨论。

2.重要时间节点

摘要投稿截止日期——2021年3月31日

全文投稿截止日期——2021年5月22日

前期优惠注册截止日期——2021年5月22日

注册截止日期——2021年8月21日

会议报到日期——2021年8月21日

十、企业赞助

LASOSU2021影响力广泛,对提高企业知名度、宣传商家仪器设备具有良好的效果。为了更好地举办本次会议,现寻求合作机构。本次会议将秉持互惠互利、合作共赢的原则与各公司、单位共同协商赞助事宜。会议广告报价请参考附件4招商招展简章“Call for sponsoring”。如有意向者可发送邮件至:xzxu2018@126.com

十一、联系人

1. 大连理工大学

会务组邮箱:xzxu2018@126.com

徐向舟老师:+86 411 84708946,xzxu@dlut.edu.cn

2. 帕多瓦大学(意大利)

Paolo Tarolli 老师:+39 049 8272677,paolo.tarolli@unipd.it

3. 世界水土保持学会

杜鹏飞 老师:+86 10 68786579,waswac@foxmail.com  

 

附件下载链接:https://www.tesaf.unipd.it/en/lasosu2021-second-circular

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛

LASOSU2021

第二轮会议指南

一、论坛主题

绿水青山ž·绿色发展

二、概况

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021)将于2021年8月21-23日在辽宁省大连市举办。本次会议由世界水土保持学会联合意大利农业工程学会和中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会主办,由大连理工大学和帕多瓦大学(意大利)承办,由中国科学院水利部水土保持研究所、北京师范大学、华中农业大学、西安理工大学、意大利水土生物工程协会、北京林业大学、清华大学、水利部黄土高原水土保持重点实验室、山东农业大学、西南大学、福建农林大学、云南大学、山东水土保持学会等单位共同协办。会议学术委员会由30名来自国内外水土保持与可持续发展领域的著名专家组成,其中国内、外院士5名。会议将分为9大主会场和20个分会场。

 

三、议题

议题1.      水土保持在“一带一路”建设中的作用

议题2.      水土保持与可持续发展的联系

议题3.      效法自然的水土保持方法

议题4.      遥感和大数据在土地退化研究中的应用

议题5.      用于水土保持的智能监测信息系统

议题6.      用于水土保持的决策信息系统

议题7.      土地资源管理

议题8.      气候变化对土地退化的影响

议题9.      水土保持与生态可持续发展领域的其它议题

四、学术委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Bojie Fu(中国)

Rattan Lal(美国)

2. 副主席

Desmond Eric Walling (英国)

Giancarlo Dalla Fontana(意大利)

Guangqian Wang (中国)

Jianguo Liu (美国)

Jinren Ni (中国)

Peng Cui (中国)

Rui Li (中国)

Winfried Blum (奥地利)

3. 委员

Baoyuan Liu(中国)

Chi-hua Huang(美国)

Chi Zhang(中国)

Chongfa Cai(中国)

Fenli Zheng(中国)

Guobin Liu(中国)

Hans Hurni(瑞士)

Jean Poesen(比利时)

José Luis Rubio(西班牙)

Martin Haigh(英国)

Miodrag Zlatic(塞尔维亚)

Qiangguo Cai(中国)

Rosa Maria Poch Claret(西班牙)

Tingwu Lei(中国)

Vincenzo D'Agostino(意大利)

Wenyi Yao(中国)

Xingyi Zhang(中国)

Xinxiao Yu(中国)

Yanhe Huang(中国)

Zhanbin Li(中国)

 

五、组织委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Duihu Ning(中国)

Paolo Tarolli(意大利)

2. 委员

Federico Preti(意大利)

Giacomo Scarascia Mugnozza(意大利)

Guanghui Zhang(中国)

Manuel Esteban Lucas Borja(西班牙)

Vito Ferro(意大利)

Wenlong Wang(中国)

Xiangzhou Xu (中国)

Xiaoying Liu(中国)

Yu Tang (中国)

Zhihua Shi(中国)

六、举办单位

1. 主办单位

世界水土保持学会

意大利农业工程学会(意大利)

中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会

2. 承办单位

大连理工大学

帕多瓦大学(意大利)

3. 协办单位

中国科学院水利部水土保持研究所

北京师范大学

华中农业大学

西安理工大学

意大利水土生物工程协会(意大利)

北京林业大学

清华大学

水利部黄土高原水土保持重点实验室

山东农业大学

西南大学

福建农林大学

云南大学

山东水土保持学会

七、注册

1. 报名

请填写附件1参会回执(Participant information),并发送到会务组邮箱xzxu2018@126.com。会务组收到回执后将及时回复。

2. 注册

参会人员提交报名材料后,还需要缴纳注册费,才能完成注册手续。

²  来连参加实体会议人员的注册费(与第一轮指南一致):

2021年5月22日及以前注册,参会代表每人2000元(人民币)或250欧,随行人员和学生1200元或150欧;2021年5月22日后及现场注册,参会代表每人2300元或288欧,随行人员和学生每人1500元或188欧。注册费中包括了会议资料、场地租用、会间餐饮等费用。学生参会报到时须展示在校学生证。

²  如果因疫情等因素影响,会议完全以在线的形式举行,则会务组将退还所有已经缴纳的注册费。

²  境外参会人员如因新冠肺炎疫情不能来华,可在线参加论坛,不收取注册费。

²  注册费缴纳具体方式将在3月初公布。

八、投稿

1. 征稿范围

与分会场议题相关的研究论文及综述性论文。本次会议共分9个主会场、20个分会场。各会场简介如附件2会场布置“Sessions in LASOSU2021”,各位作者可根据论文内容选择合适的会场投稿。LASOSU2021将评选优秀论文、优秀报告、优秀墙报。优秀论文将推荐至《International Soil and Water Conservation Research》发表,已在该期刊上发表的论文,将优先参评LASOSU2021优秀论文。

2. 论文投稿方法

本次会议要求先提交摘要,摘要审核通过后再提交全文。投稿邮箱为:xzxu2018@126.com。摘要投稿模板见附件3摘要模板(Abstract template),投稿起止日期为2021年2月8日至2021年3月31日;全文投稿起止日期为2021年4月8日至5月22日。投稿成功后,作者会收到会务组的收稿回执。

3. 口头报告和墙报论文展示

请参会人员在提交摘要时选择论文展示类型。提交的学术论文经专家评审后,将遴选出一定比例的口头报告和墙报。口头报告和墙报名单将在本年会的第三轮指南中公布。

九、时间安排

1.会议时间

2021年8月21~23日。即:8月21日全天报到、领取会议材料,8月22~23日学术讨论。

2.重要时间节点

摘要投稿截止日期——2021年3月31日

全文投稿截止日期——2021年5月22日

前期优惠注册截止日期——2021年5月22日

注册截止日期——2021年8月21日

会议报到日期——2021年8月21日

十、企业赞助

LASOSU2021影响力广泛,对提高企业知名度、宣传商家仪器设备具有良好的效果。为了更好地举办本次会议,现寻求合作机构。本次会议将秉持互惠互利、合作共赢的原则与各公司、单位共同协商赞助事宜。会议广告报价请参考附件4招商招展简章“Call for sponsoring”。如有意向者可发送邮件至:xzxu2018@126.com

十一、联系人

1. 大连理工大学

会务组邮箱:xzxu2018@126.com

徐向舟老师:+86 411 84708946,xzxu@dlut.edu.cn

2. 帕多瓦大学(意大利)

Paolo Tarolli 老师:+39 049 8272677,paolo.tarolli@unipd.it

3. 世界水土保持学会

杜鹏飞 老师:+86 10 68786579,waswac@foxmail.com  

 

附件下载链接:https://www.tesaf.unipd.it/en/lasosu2021-second-circular

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2307 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2023-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chinaoffice [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 381524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 【国际论坛】2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021) [href] => node/76136 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 【国际论坛】2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 381524 [uid] => 5493 [title] => 【国际论坛】2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76136 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615471636 [changed] => 1643897700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643897700 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛

LASOSU2021

第二轮会议指南

一、论坛主题

绿水青山ž·绿色发展

二、概况

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021)将于2021年8月21-23日在辽宁省大连市举办。本次会议由世界水土保持学会联合意大利农业工程学会和中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会主办,由大连理工大学和帕多瓦大学(意大利)承办,由中国科学院水利部水土保持研究所、北京师范大学、华中农业大学、西安理工大学、意大利水土生物工程协会、北京林业大学、清华大学、水利部黄土高原水土保持重点实验室、山东农业大学、西南大学、福建农林大学、云南大学、山东水土保持学会等单位共同协办。会议学术委员会由30名来自国内外水土保持与可持续发展领域的著名专家组成,其中国内、外院士5名。会议将分为9大主会场和20个分会场。

 

三、议题

议题1.      水土保持在“一带一路”建设中的作用

议题2.      水土保持与可持续发展的联系

议题3.      效法自然的水土保持方法

议题4.      遥感和大数据在土地退化研究中的应用

议题5.      用于水土保持的智能监测信息系统

议题6.      用于水土保持的决策信息系统

议题7.      土地资源管理

议题8.      气候变化对土地退化的影响

议题9.      水土保持与生态可持续发展领域的其它议题

四、学术委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Bojie Fu(中国)

Rattan Lal(美国)

2. 副主席

Desmond Eric Walling (英国)

Giancarlo Dalla Fontana(意大利)

Guangqian Wang (中国)

Jianguo Liu (美国)

Jinren Ni (中国)

Peng Cui (中国)

Rui Li (中国)

Winfried Blum (奥地利)

3. 委员

Baoyuan Liu(中国)

Chi-hua Huang(美国)

Chi Zhang(中国)

Chongfa Cai(中国)

Fenli Zheng(中国)

Guobin Liu(中国)

Hans Hurni(瑞士)

Jean Poesen(比利时)

José Luis Rubio(西班牙)

Martin Haigh(英国)

Miodrag Zlatic(塞尔维亚)

Qiangguo Cai(中国)

Rosa Maria Poch Claret(西班牙)

Tingwu Lei(中国)

Vincenzo D'Agostino(意大利)

Wenyi Yao(中国)

Xingyi Zhang(中国)

Xinxiao Yu(中国)

Yanhe Huang(中国)

Zhanbin Li(中国)

 

五、组织委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Duihu Ning(中国)

Paolo Tarolli(意大利)

2. 委员

Federico Preti(意大利)

Giacomo Scarascia Mugnozza(意大利)

Guanghui Zhang(中国)

Manuel Esteban Lucas Borja(西班牙)

Vito Ferro(意大利)

Wenlong Wang(中国)

Xiangzhou Xu (中国)

Xiaoying Liu(中国)

Yu Tang (中国)

Zhihua Shi(中国)

六、举办单位

1. 主办单位

世界水土保持学会

意大利农业工程学会(意大利)

中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会

2. 承办单位

大连理工大学

帕多瓦大学(意大利)

3. 协办单位

中国科学院水利部水土保持研究所

北京师范大学

华中农业大学

西安理工大学

意大利水土生物工程协会(意大利)

北京林业大学

清华大学

水利部黄土高原水土保持重点实验室

山东农业大学

西南大学

福建农林大学

云南大学

山东水土保持学会

七、注册

1. 报名

请填写附件1参会回执(Participant information),并发送到会务组邮箱xzxu2018@126.com。会务组收到回执后将及时回复。

2. 注册

参会人员提交报名材料后,还需要缴纳注册费,才能完成注册手续。

²  来连参加实体会议人员的注册费(与第一轮指南一致):

2021年5月22日及以前注册,参会代表每人2000元(人民币)或250欧,随行人员和学生1200元或150欧;2021年5月22日后及现场注册,参会代表每人2300元或288欧,随行人员和学生每人1500元或188欧。注册费中包括了会议资料、场地租用、会间餐饮等费用。学生参会报到时须展示在校学生证。

²  如果因疫情等因素影响,会议完全以在线的形式举行,则会务组将退还所有已经缴纳的注册费。

²  境外参会人员如因新冠肺炎疫情不能来华,可在线参加论坛,不收取注册费。

²  注册费缴纳具体方式将在3月初公布。

八、投稿

1. 征稿范围

与分会场议题相关的研究论文及综述性论文。本次会议共分9个主会场、20个分会场。各会场简介如附件2会场布置“Sessions in LASOSU2021”,各位作者可根据论文内容选择合适的会场投稿。LASOSU2021将评选优秀论文、优秀报告、优秀墙报。优秀论文将推荐至《International Soil and Water Conservation Research》发表,已在该期刊上发表的论文,将优先参评LASOSU2021优秀论文。

2. 论文投稿方法

本次会议要求先提交摘要,摘要审核通过后再提交全文。投稿邮箱为:xzxu2018@126.com。摘要投稿模板见附件3摘要模板(Abstract template),投稿起止日期为2021年2月8日至2021年3月31日;全文投稿起止日期为2021年4月8日至5月22日。投稿成功后,作者会收到会务组的收稿回执。

3. 口头报告和墙报论文展示

请参会人员在提交摘要时选择论文展示类型。提交的学术论文经专家评审后,将遴选出一定比例的口头报告和墙报。口头报告和墙报名单将在本年会的第三轮指南中公布。

九、时间安排

1.会议时间

2021年8月21~23日。即:8月21日全天报到、领取会议材料,8月22~23日学术讨论。

2.重要时间节点

摘要投稿截止日期——2021年3月31日

全文投稿截止日期——2021年5月22日

前期优惠注册截止日期——2021年5月22日

注册截止日期——2021年8月21日

会议报到日期——2021年8月21日

十、企业赞助

LASOSU2021影响力广泛,对提高企业知名度、宣传商家仪器设备具有良好的效果。为了更好地举办本次会议,现寻求合作机构。本次会议将秉持互惠互利、合作共赢的原则与各公司、单位共同协商赞助事宜。会议广告报价请参考附件4招商招展简章“Call for sponsoring”。如有意向者可发送邮件至:xzxu2018@126.com

十一、联系人

1. 大连理工大学

会务组邮箱:xzxu2018@126.com

徐向舟老师:+86 411 84708946,xzxu@dlut.edu.cn

2. 帕多瓦大学(意大利)

Paolo Tarolli 老师:+39 049 8272677,paolo.tarolli@unipd.it

3. 世界水土保持学会

杜鹏飞 老师:+86 10 68786579,waswac@foxmail.com  

 

附件下载链接:https://www.tesaf.unipd.it/en/lasosu2021-second-circular

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛

LASOSU2021

第二轮会议指南

一、论坛主题

绿水青山ž·绿色发展

二、概况

2021年土地退化、水土保持与可持续发展国际论坛(LASOSU2021)将于2021年8月21-23日在辽宁省大连市举办。本次会议由世界水土保持学会联合意大利农业工程学会和中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会主办,由大连理工大学和帕多瓦大学(意大利)承办,由中国科学院水利部水土保持研究所、北京师范大学、华中农业大学、西安理工大学、意大利水土生物工程协会、北京林业大学、清华大学、水利部黄土高原水土保持重点实验室、山东农业大学、西南大学、福建农林大学、云南大学、山东水土保持学会等单位共同协办。会议学术委员会由30名来自国内外水土保持与可持续发展领域的著名专家组成,其中国内、外院士5名。会议将分为9大主会场和20个分会场。

 

三、议题

议题1.      水土保持在“一带一路”建设中的作用

议题2.      水土保持与可持续发展的联系

议题3.      效法自然的水土保持方法

议题4.      遥感和大数据在土地退化研究中的应用

议题5.      用于水土保持的智能监测信息系统

议题6.      用于水土保持的决策信息系统

议题7.      土地资源管理

议题8.      气候变化对土地退化的影响

议题9.      水土保持与生态可持续发展领域的其它议题

四、学术委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Bojie Fu(中国)

Rattan Lal(美国)

2. 副主席

Desmond Eric Walling (英国)

Giancarlo Dalla Fontana(意大利)

Guangqian Wang (中国)

Jianguo Liu (美国)

Jinren Ni (中国)

Peng Cui (中国)

Rui Li (中国)

Winfried Blum (奥地利)

3. 委员

Baoyuan Liu(中国)

Chi-hua Huang(美国)

Chi Zhang(中国)

Chongfa Cai(中国)

Fenli Zheng(中国)

Guobin Liu(中国)

Hans Hurni(瑞士)

Jean Poesen(比利时)

José Luis Rubio(西班牙)

Martin Haigh(英国)

Miodrag Zlatic(塞尔维亚)

Qiangguo Cai(中国)

Rosa Maria Poch Claret(西班牙)

Tingwu Lei(中国)

Vincenzo D'Agostino(意大利)

Wenyi Yao(中国)

Xingyi Zhang(中国)

Xinxiao Yu(中国)

Yanhe Huang(中国)

Zhanbin Li(中国)

 

五、组织委员会(按英文名字排序)

1. 主席

Duihu Ning(中国)

Paolo Tarolli(意大利)

2. 委员

Federico Preti(意大利)

Giacomo Scarascia Mugnozza(意大利)

Guanghui Zhang(中国)

Manuel Esteban Lucas Borja(西班牙)

Vito Ferro(意大利)

Wenlong Wang(中国)

Xiangzhou Xu (中国)

Xiaoying Liu(中国)

Yu Tang (中国)

Zhihua Shi(中国)

六、举办单位

1. 主办单位

世界水土保持学会

意大利农业工程学会(意大利)

中国水土保持学会土壤侵蚀专业委员会

2. 承办单位

大连理工大学

帕多瓦大学(意大利)

3. 协办单位

中国科学院水利部水土保持研究所

北京师范大学

华中农业大学

西安理工大学

意大利水土生物工程协会(意大利)

北京林业大学

清华大学

水利部黄土高原水土保持重点实验室

山东农业大学

西南大学

福建农林大学

云南大学

山东水土保持学会

七、注册

1. 报名

请填写附件1参会回执(Participant information),并发送到会务组邮箱xzxu2018@126.com。会务组收到回执后将及时回复。

2. 注册

参会人员提交报名材料后,还需要缴纳注册费,才能完成注册手续。

²  来连参加实体会议人员的注册费(与第一轮指南一致):

2021年5月22日及以前注册,参会代表每人2000元(人民币)或250欧,随行人员和学生1200元或150欧;2021年5月22日后及现场注册,参会代表每人2300元或288欧,随行人员和学生每人1500元或188欧。注册费中包括了会议资料、场地租用、会间餐饮等费用。学生参会报到时须展示在校学生证。

²  如果因疫情等因素影响,会议完全以在线的形式举行,则会务组将退还所有已经缴纳的注册费。

²  境外参会人员如因新冠肺炎疫情不能来华,可在线参加论坛,不收取注册费。

²  注册费缴纳具体方式将在3月初公布。

八、投稿

1. 征稿范围

与分会场议题相关的研究论文及综述性论文。本次会议共分9个主会场、20个分会场。各会场简介如附件2会场布置“Sessions in LASOSU2021”,各位作者可根据论文内容选择合适的会场投稿。LASOSU2021将评选优秀论文、优秀报告、优秀墙报。优秀论文将推荐至《International Soil and Water Conservation Research》发表,已在该期刊上发表的论文,将优先参评LASOSU2021优秀论文。

2. 论文投稿方法

本次会议要求先提交摘要,摘要审核通过后再提交全文。投稿邮箱为:xzxu2018@126.com。摘要投稿模板见附件3摘要模板(Abstract template),投稿起止日期为2021年2月8日至2021年3月31日;全文投稿起止日期为2021年4月8日至5月22日。投稿成功后,作者会收到会务组的收稿回执。

3. 口头报告和墙报论文展示

请参会人员在提交摘要时选择论文展示类型。提交的学术论文经专家评审后,将遴选出一定比例的口头报告和墙报。口头报告和墙报名单将在本年会的第三轮指南中公布。

九、时间安排

1.会议时间

2021年8月21~23日。即:8月21日全天报到、领取会议材料,8月22~23日学术讨论。

2.重要时间节点

摘要投稿截止日期——2021年3月31日

全文投稿截止日期——2021年5月22日

前期优惠注册截止日期——2021年5月22日

注册截止日期——2021年8月21日

会议报到日期——2021年8月21日

十、企业赞助

LASOSU2021影响力广泛,对提高企业知名度、宣传商家仪器设备具有良好的效果。为了更好地举办本次会议,现寻求合作机构。本次会议将秉持互惠互利、合作共赢的原则与各公司、单位共同协商赞助事宜。会议广告报价请参考附件4招商招展简章“Call for sponsoring”。如有意向者可发送邮件至:xzxu2018@126.com

十一、联系人

1. 大连理工大学

会务组邮箱:xzxu2018@126.com

徐向舟老师:+86 411 84708946,xzxu@dlut.edu.cn

2. 帕多瓦大学(意大利)

Paolo Tarolli 老师:+39 049 8272677,paolo.tarolli@unipd.it

3. 世界水土保持学会

杜鹏飞 老师:+86 10 68786579,waswac@foxmail.com  

 

附件下载链接:https://www.tesaf.unipd.it/en/lasosu2021-second-circular

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 65743 [uid] => 1 [filename] => Panoramica_cortile1.jpg [uri] => public://Panoramica_cortile1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 62562 [status] => 1 [timestamp] => 1537354950 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 410 [width] => 728 ) [height] => 410 [width] => 728 [is_default] => 1 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2307 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2023-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chinaoffice [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 381524 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 11/03/2021 ) ) )

L'Azienda Ospedale - Università Padova nei 100 "World's best hospitals" del Newsweek

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348640 [uid] => 13 [title] => L'Azienda Ospedale - Università Padova nei 100 "World's best hospitals" del Newsweek [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76135 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615471523 [changed] => 1615473659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615473659 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. A Padova riconosce dunque l'eccellenza di una struttura complessa che fa parte di un sistema misto come quello sanitario e universitario.

Ai primi tre posti, tre eccellenze statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusett General Hospital di Boston; la prima istituzione europea è tedesca, al sesto posto, la Charité - Universitätsmedizin Berlin. In Italia l'Azienda Ospedale - Università Padova si posiziona fra le prime 10 istituzioni ospedaliere: settima, con un punteggio di 82,01%; primo ospedale, per il Newsweek, il Gemelli di Roma.

"Come hanno chiarito gli eventi del 2020, le nostre vite e quelle dei nostri cari potrebbero dipendere dal tipo di assistenza sanitaria a cui abbiamo accesso" ha commentato Nancy Cooper, caporedattore del Newsweek.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. A Padova riconosce dunque l'eccellenza di una struttura complessa che fa parte di un sistema misto come quello sanitario e universitario.

Ai primi tre posti, tre eccellenze statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusett General Hospital di Boston; la prima istituzione europea è tedesca, al sesto posto, la Charité - Universitätsmedizin Berlin. In Italia l'Azienda Ospedale - Università Padova si posiziona fra le prime 10 istituzioni ospedaliere: settima, con un punteggio di 82,01%; primo ospedale, per il Newsweek, il Gemelli di Roma.

"Come hanno chiarito gli eventi del 2020, le nostre vite e quelle dei nostri cari potrebbero dipendere dal tipo di assistenza sanitaria a cui abbiamo accesso" ha commentato Nancy Cooper, caporedattore del Newsweek.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91155 [uid] => 13 [filename] => worlds-best-hospital-2021.jpeg [uri] => public://worlds-best-hospital-2021.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 202267 [status] => 1 [timestamp] => 1615472309 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1310 ) [height] => 500 [width] => 1310 [alt] => best hospitals [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. [format] => [safe_value] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2021-10-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 348640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. A Padova riconosce dunque l'eccellenza di una struttura complessa che fa parte di un sistema misto come quello sanitario e universitario.

Ai primi tre posti, tre eccellenze statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusett General Hospital di Boston; la prima istituzione europea è tedesca, al sesto posto, la Charité - Universitätsmedizin Berlin. In Italia l'Azienda Ospedale - Università Padova si posiziona fra le prime 10 istituzioni ospedaliere: settima, con un punteggio di 82,01%; primo ospedale, per il Newsweek, il Gemelli di Roma.

"Come hanno chiarito gli eventi del 2020, le nostre vite e quelle dei nostri cari potrebbero dipendere dal tipo di assistenza sanitaria a cui abbiamo accesso" ha commentato Nancy Cooper, caporedattore del Newsweek.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. A Padova riconosce dunque l'eccellenza di una struttura complessa che fa parte di un sistema misto come quello sanitario e universitario.

Ai primi tre posti, tre eccellenze statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusett General Hospital di Boston; la prima istituzione europea è tedesca, al sesto posto, la Charité - Universitätsmedizin Berlin. In Italia l'Azienda Ospedale - Università Padova si posiziona fra le prime 10 istituzioni ospedaliere: settima, con un punteggio di 82,01%; primo ospedale, per il Newsweek, il Gemelli di Roma.

"Come hanno chiarito gli eventi del 2020, le nostre vite e quelle dei nostri cari potrebbero dipendere dal tipo di assistenza sanitaria a cui abbiamo accesso" ha commentato Nancy Cooper, caporedattore del Newsweek.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348640 [uid] => 13 [title] => L'Azienda Ospedale - Università Padova nei 100 "World's best hospitals" del Newsweek [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76135 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615471523 [changed] => 1615473659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615473659 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. A Padova riconosce dunque l'eccellenza di una struttura complessa che fa parte di un sistema misto come quello sanitario e universitario.

Ai primi tre posti, tre eccellenze statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusett General Hospital di Boston; la prima istituzione europea è tedesca, al sesto posto, la Charité - Universitätsmedizin Berlin. In Italia l'Azienda Ospedale - Università Padova si posiziona fra le prime 10 istituzioni ospedaliere: settima, con un punteggio di 82,01%; primo ospedale, per il Newsweek, il Gemelli di Roma.

"Come hanno chiarito gli eventi del 2020, le nostre vite e quelle dei nostri cari potrebbero dipendere dal tipo di assistenza sanitaria a cui abbiamo accesso" ha commentato Nancy Cooper, caporedattore del Newsweek.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. A Padova riconosce dunque l'eccellenza di una struttura complessa che fa parte di un sistema misto come quello sanitario e universitario.

Ai primi tre posti, tre eccellenze statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusett General Hospital di Boston; la prima istituzione europea è tedesca, al sesto posto, la Charité - Universitätsmedizin Berlin. In Italia l'Azienda Ospedale - Università Padova si posiziona fra le prime 10 istituzioni ospedaliere: settima, con un punteggio di 82,01%; primo ospedale, per il Newsweek, il Gemelli di Roma.

"Come hanno chiarito gli eventi del 2020, le nostre vite e quelle dei nostri cari potrebbero dipendere dal tipo di assistenza sanitaria a cui abbiamo accesso" ha commentato Nancy Cooper, caporedattore del Newsweek.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91155 [uid] => 13 [filename] => worlds-best-hospital-2021.jpeg [uri] => public://worlds-best-hospital-2021.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 202267 [status] => 1 [timestamp] => 1615472309 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1310 ) [height] => 500 [width] => 1310 [alt] => best hospitals [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. [format] => [safe_value] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2021-10-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 348640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91155 [uid] => 13 [filename] => worlds-best-hospital-2021.jpeg [uri] => public://worlds-best-hospital-2021.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 202267 [status] => 1 [timestamp] => 1615472309 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1310 ) [height] => 500 [width] => 1310 [alt] => best hospitals [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91155 [uid] => 13 [filename] => worlds-best-hospital-2021.jpeg [uri] => public://worlds-best-hospital-2021.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 202267 [status] => 1 [timestamp] => 1615472309 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1310 ) [height] => 500 [width] => 1310 [alt] => best hospitals [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348640 [uid] => 13 [title] => L'Azienda Ospedale - Università Padova nei 100 "World's best hospitals" del Newsweek [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76135 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615471523 [changed] => 1615473659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615473659 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. A Padova riconosce dunque l'eccellenza di una struttura complessa che fa parte di un sistema misto come quello sanitario e universitario.

Ai primi tre posti, tre eccellenze statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusett General Hospital di Boston; la prima istituzione europea è tedesca, al sesto posto, la Charité - Universitätsmedizin Berlin. In Italia l'Azienda Ospedale - Università Padova si posiziona fra le prime 10 istituzioni ospedaliere: settima, con un punteggio di 82,01%; primo ospedale, per il Newsweek, il Gemelli di Roma.

"Come hanno chiarito gli eventi del 2020, le nostre vite e quelle dei nostri cari potrebbero dipendere dal tipo di assistenza sanitaria a cui abbiamo accesso" ha commentato Nancy Cooper, caporedattore del Newsweek.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. A Padova riconosce dunque l'eccellenza di una struttura complessa che fa parte di un sistema misto come quello sanitario e universitario.

Ai primi tre posti, tre eccellenze statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusett General Hospital di Boston; la prima istituzione europea è tedesca, al sesto posto, la Charité - Universitätsmedizin Berlin. In Italia l'Azienda Ospedale - Università Padova si posiziona fra le prime 10 istituzioni ospedaliere: settima, con un punteggio di 82,01%; primo ospedale, per il Newsweek, il Gemelli di Roma.

"Come hanno chiarito gli eventi del 2020, le nostre vite e quelle dei nostri cari potrebbero dipendere dal tipo di assistenza sanitaria a cui abbiamo accesso" ha commentato Nancy Cooper, caporedattore del Newsweek.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91155 [uid] => 13 [filename] => worlds-best-hospital-2021.jpeg [uri] => public://worlds-best-hospital-2021.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 202267 [status] => 1 [timestamp] => 1615472309 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1310 ) [height] => 500 [width] => 1310 [alt] => best hospitals [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. [format] => [safe_value] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2021-10-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 348640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. [format] => [safe_value] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'Azienda Ospedale - Università Padova nei 100 "World's best hospitals" del Newsweek [href] => node/76135 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'Azienda Ospedale - Università Padova nei 100 "World's best hospitals" del Newsweek ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348640 [uid] => 13 [title] => L'Azienda Ospedale - Università Padova nei 100 "World's best hospitals" del Newsweek [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76135 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615471523 [changed] => 1615473659 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615473659 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. A Padova riconosce dunque l'eccellenza di una struttura complessa che fa parte di un sistema misto come quello sanitario e universitario.

Ai primi tre posti, tre eccellenze statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusett General Hospital di Boston; la prima istituzione europea è tedesca, al sesto posto, la Charité - Universitätsmedizin Berlin. In Italia l'Azienda Ospedale - Università Padova si posiziona fra le prime 10 istituzioni ospedaliere: settima, con un punteggio di 82,01%; primo ospedale, per il Newsweek, il Gemelli di Roma.

"Come hanno chiarito gli eventi del 2020, le nostre vite e quelle dei nostri cari potrebbero dipendere dal tipo di assistenza sanitaria a cui abbiamo accesso" ha commentato Nancy Cooper, caporedattore del Newsweek.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

98° al mondo: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo. L'Azienda Ospedale - Università Padova entra dunque nei 100 "World's best hospitals": è l'esito dell'indagine per cui la rivista statunitense ha collaborato con la società di ricerca di dati globale Statista Inc., e che comprende 2000 ospedali di 25 diversi Paesi, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Canada.

Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. A Padova riconosce dunque l'eccellenza di una struttura complessa che fa parte di un sistema misto come quello sanitario e universitario.

Ai primi tre posti, tre eccellenze statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic e il Massachusett General Hospital di Boston; la prima istituzione europea è tedesca, al sesto posto, la Charité - Universitätsmedizin Berlin. In Italia l'Azienda Ospedale - Università Padova si posiziona fra le prime 10 istituzioni ospedaliere: settima, con un punteggio di 82,01%; primo ospedale, per il Newsweek, il Gemelli di Roma.

"Come hanno chiarito gli eventi del 2020, le nostre vite e quelle dei nostri cari potrebbero dipendere dal tipo di assistenza sanitaria a cui abbiamo accesso" ha commentato Nancy Cooper, caporedattore del Newsweek.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91155 [uid] => 13 [filename] => worlds-best-hospital-2021.jpeg [uri] => public://worlds-best-hospital-2021.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 202267 [status] => 1 [timestamp] => 1615472309 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 500 [width] => 1310 ) [height] => 500 [width] => 1310 [alt] => best hospitals [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. [format] => [safe_value] => 98° al mondo, settima in Italia: così ci premia la classifica stilata dal Newsweek sui migliori ospedali del globo.Gli ospedali presenti nella lista si distinguono per eccellenza costante, medici illustri, cure infermieristiche di prim'ordine e tecnologia all'avanguardia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2021-10-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 348640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 11/03/2021 ) ) )

2020PA536 DR Approvazione Atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348616 [uid] => 8831 [title] => 2020PA536 DR Approvazione Atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76134 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615468733 [changed] => 1617701146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701146 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione Atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione Atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91153 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti IUS01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142737 [status] => 1 [timestamp] => 1615468727 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione Atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione Atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR Approvazione Atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348616 [uid] => 8831 [title] => 2020PA536 DR Approvazione Atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76134 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615468733 [changed] => 1617701146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701146 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione Atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione Atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91153 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti IUS01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142737 [status] => 1 [timestamp] => 1615468727 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91153 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti IUS01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142737 [status] => 1 [timestamp] => 1615468727 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91153 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti IUS01.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti IUS01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142737 [status] => 1 [timestamp] => 1615468727 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA536 DR Approvazione Atti [href] => node/76134 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA536 DR Approvazione Atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PA536 Verbale 2 -Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348615 [uid] => 8831 [title] => 2020PA536 Verbale 2 -Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76133 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615468689 [changed] => 1617701146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701146 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 -Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 -Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91150 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2_IUS01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2_IUS01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227909 [status] => 1 [timestamp] => 1615468632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91151 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità_Verbale 2_Vincenzo Barba_bis.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità_Verbale 2_Vincenzo Barba_bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62305 [status] => 1 [timestamp] => 1615468654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91152 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità_Verbale 2_Tenella Sillani_signed.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità_Verbale 2_Tenella Sillani_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123204 [status] => 1 [timestamp] => 1615468682 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 -Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 -Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 -Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348615 [uid] => 8831 [title] => 2020PA536 Verbale 2 -Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76133 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615468689 [changed] => 1617701146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701146 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 -Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 -Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91150 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2_IUS01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2_IUS01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227909 [status] => 1 [timestamp] => 1615468632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91151 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità_Verbale 2_Vincenzo Barba_bis.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità_Verbale 2_Vincenzo Barba_bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62305 [status] => 1 [timestamp] => 1615468654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91152 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità_Verbale 2_Tenella Sillani_signed.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità_Verbale 2_Tenella Sillani_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123204 [status] => 1 [timestamp] => 1615468682 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91150 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2_IUS01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2_IUS01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227909 [status] => 1 [timestamp] => 1615468632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91151 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità_Verbale 2_Vincenzo Barba_bis.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità_Verbale 2_Vincenzo Barba_bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62305 [status] => 1 [timestamp] => 1615468654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91152 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità_Verbale 2_Tenella Sillani_signed.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità_Verbale 2_Tenella Sillani_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123204 [status] => 1 [timestamp] => 1615468682 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91150 [uid] => 4 [filename] => Verbale 2_IUS01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2_IUS01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227909 [status] => 1 [timestamp] => 1615468632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91151 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità_Verbale 2_Vincenzo Barba_bis.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità_Verbale 2_Vincenzo Barba_bis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 62305 [status] => 1 [timestamp] => 1615468654 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91152 [uid] => 4 [filename] => dichiarazione conformità_Verbale 2_Tenella Sillani_signed.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione conformità_Verbale 2_Tenella Sillani_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 123204 [status] => 1 [timestamp] => 1615468682 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA536 Verbale 2 -Giudizi [href] => node/76133 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA536 Verbale 2 -Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 2 - elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348612 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 2 - elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76132 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615465778 [changed] => 1617701205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701205 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91146 [uid] => 4 [filename] => verbale 2 albo A.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 albo A_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 339776 [status] => 1 [timestamp] => 1615465771 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348612 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348612 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 2 - elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76132 [type] => allegato [language] => it [created] => 1615465778 [changed] => 1617701205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701205 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91146 [uid] => 4 [filename] => verbale 2 albo A.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 albo A_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 339776 [status] => 1 [timestamp] => 1615465771 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348612 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91146 [uid] => 4 [filename] => verbale 2 albo A.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 albo A_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 339776 [status] => 1 [timestamp] => 1615465771 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91146 [uid] => 4 [filename] => verbale 2 albo A.pdf [uri] => public://2021/verbale 2 albo A_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 339776 [status] => 1 [timestamp] => 1615465771 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 2 - elenco candidati [href] => node/76132 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO185 - Allegato 15 - Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Malattie rare: Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Unipd Dorianna Sandonà

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348614 [uid] => 13 [title] => Malattie rare: Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Unipd Dorianna Sandonà [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76131 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615465753 [changed] => 1615466373 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615466373 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

Dorianna Sandonà si occupa da tempo dello studio di un gruppo di malattie genetiche rare, le sarcoglicanopatie, appartenenti alla famiglia delle distrofie dei cingoli e caratterizzate da debolezza muscolare che interessa in particolare i muscoli prossimali del cingolo pelvico e della spalla. Le persone colpite hanno difficoltà ad alzare le braccia, fare le scale, correre. Il decorso clinico è variabile, con le forme più gravi che si manifestano nel bambino e hanno una rapida evoluzione, costringendo alla sedia a rotelle già nell’adolescenza. In Italia si stima ci siano circa 5-600 persone con questa rara distrofia. Attualmente non esistono terapie risolutive, anche se alcuni sintomi possono essere trattati cercando di rallentare la progressione della malattia. La rarità e l’eterogeneità di queste patologie rende complessa la ricerca di una cura, difficoltà che possono essere superate solo grazie ad ampie reti di collaborazione e condivisione di informazioni.

Uno degli obiettivi del lavoro di Dorianna Sandonà è proprio quello di identificare meccanismi molecolari comuni in patologie diverse, per poter applicare strategie terapeutiche simili. In particolare piccole molecole chiamate correttori, usate per la cura della fibrosi cistica, si sono rivelate utili anche nelle sarcoglicanopatie, e sono ora in fase di valutazione in altre patologie rare come la miopatia di Brody e la sindrome di Allan Herndon Dudley. Per lo studio relativo a quest’ultima malattia, il gruppo padovano ha ricevuto nel 2020 un finanziamento da parte dell’associazione di pazienti “Una vita rara onlus”, nell’ambito dell’iniziativa Seed Grant sempre di Fondazione Telethon, che ha messo a disposizione dell’associazione le proprie competenze per selezionare i migliori progetti da finanziare.

«Una delle grandi difficoltà nello studio delle malattie rare è proprio la mancanza di modelli di studio adatti: le varianti sono tantissime e spesso gli animali da laboratorio non manifestano gli stessi sintomi che si osservano nei pazienti - spiega Dorianna Sandonà -. Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare delle piattaforme in cui creare dei “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti. Due saranno gli approcci, resi possibili grazie alla collaborazione con i gruppi della dott.ssa Piccoli del Laboratorio di Ingegneria dei tessuti, Istituto di Ricerca Pediatrica della Città della Speranza di Padova e del dott. Gargioli del Laboratorio di Anatomia Comparata e Ingegneria Tissutale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata. Nel primo caso - continua Sandonà - useremo un bioreattore, dove le cellule sane o malate crescono in condizioni controllate, su un supporto di origine naturale, in presenza di stimoli meccanici analoghi a quelli fisiologici. Nel secondo caso, il muscolo artificiale viene prodotto usando una stampante 3D, nella quale le cellule umane saranno inglobate in uno speciale “inchiostro”, anche in questo caso lo sviluppo del muscolo sarà guidato da stimoli simili ai fisiologici. I risultati preliminari - conclude Dorianna Sandonà - sono molto incoraggianti e pensiamo che, una volta messe a punto, queste piattaforme potranno essere utilizzate sia per studiare i meccanismi patogenetici che per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici, facilitando così la ricerca sulle malattie rare».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

Dorianna Sandonà si occupa da tempo dello studio di un gruppo di malattie genetiche rare, le sarcoglicanopatie, appartenenti alla famiglia delle distrofie dei cingoli e caratterizzate da debolezza muscolare che interessa in particolare i muscoli prossimali del cingolo pelvico e della spalla. Le persone colpite hanno difficoltà ad alzare le braccia, fare le scale, correre. Il decorso clinico è variabile, con le forme più gravi che si manifestano nel bambino e hanno una rapida evoluzione, costringendo alla sedia a rotelle già nell’adolescenza. In Italia si stima ci siano circa 5-600 persone con questa rara distrofia. Attualmente non esistono terapie risolutive, anche se alcuni sintomi possono essere trattati cercando di rallentare la progressione della malattia. La rarità e l’eterogeneità di queste patologie rende complessa la ricerca di una cura, difficoltà che possono essere superate solo grazie ad ampie reti di collaborazione e condivisione di informazioni.

Uno degli obiettivi del lavoro di Dorianna Sandonà è proprio quello di identificare meccanismi molecolari comuni in patologie diverse, per poter applicare strategie terapeutiche simili. In particolare piccole molecole chiamate correttori, usate per la cura della fibrosi cistica, si sono rivelate utili anche nelle sarcoglicanopatie, e sono ora in fase di valutazione in altre patologie rare come la miopatia di Brody e la sindrome di Allan Herndon Dudley. Per lo studio relativo a quest’ultima malattia, il gruppo padovano ha ricevuto nel 2020 un finanziamento da parte dell’associazione di pazienti “Una vita rara onlus”, nell’ambito dell’iniziativa Seed Grant sempre di Fondazione Telethon, che ha messo a disposizione dell’associazione le proprie competenze per selezionare i migliori progetti da finanziare.

«Una delle grandi difficoltà nello studio delle malattie rare è proprio la mancanza di modelli di studio adatti: le varianti sono tantissime e spesso gli animali da laboratorio non manifestano gli stessi sintomi che si osservano nei pazienti - spiega Dorianna Sandonà -. Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare delle piattaforme in cui creare dei “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti. Due saranno gli approcci, resi possibili grazie alla collaborazione con i gruppi della dott.ssa Piccoli del Laboratorio di Ingegneria dei tessuti, Istituto di Ricerca Pediatrica della Città della Speranza di Padova e del dott. Gargioli del Laboratorio di Anatomia Comparata e Ingegneria Tissutale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata. Nel primo caso - continua Sandonà - useremo un bioreattore, dove le cellule sane o malate crescono in condizioni controllate, su un supporto di origine naturale, in presenza di stimoli meccanici analoghi a quelli fisiologici. Nel secondo caso, il muscolo artificiale viene prodotto usando una stampante 3D, nella quale le cellule umane saranno inglobate in uno speciale “inchiostro”, anche in questo caso lo sviluppo del muscolo sarà guidato da stimoli simili ai fisiologici. I risultati preliminari - conclude Dorianna Sandonà - sono molto incoraggianti e pensiamo che, una volta messe a punto, queste piattaforme potranno essere utilizzate sia per studiare i meccanismi patogenetici che per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici, facilitando così la ricerca sulle malattie rare».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91148 [uid] => 13 [filename] => n_microscopiogiallo.jpg [uri] => public://n_microscopiogiallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45818 [status] => 1 [timestamp] => 1615466373 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti [format] => [safe_value] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 348614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

Dorianna Sandonà si occupa da tempo dello studio di un gruppo di malattie genetiche rare, le sarcoglicanopatie, appartenenti alla famiglia delle distrofie dei cingoli e caratterizzate da debolezza muscolare che interessa in particolare i muscoli prossimali del cingolo pelvico e della spalla. Le persone colpite hanno difficoltà ad alzare le braccia, fare le scale, correre. Il decorso clinico è variabile, con le forme più gravi che si manifestano nel bambino e hanno una rapida evoluzione, costringendo alla sedia a rotelle già nell’adolescenza. In Italia si stima ci siano circa 5-600 persone con questa rara distrofia. Attualmente non esistono terapie risolutive, anche se alcuni sintomi possono essere trattati cercando di rallentare la progressione della malattia. La rarità e l’eterogeneità di queste patologie rende complessa la ricerca di una cura, difficoltà che possono essere superate solo grazie ad ampie reti di collaborazione e condivisione di informazioni.

Uno degli obiettivi del lavoro di Dorianna Sandonà è proprio quello di identificare meccanismi molecolari comuni in patologie diverse, per poter applicare strategie terapeutiche simili. In particolare piccole molecole chiamate correttori, usate per la cura della fibrosi cistica, si sono rivelate utili anche nelle sarcoglicanopatie, e sono ora in fase di valutazione in altre patologie rare come la miopatia di Brody e la sindrome di Allan Herndon Dudley. Per lo studio relativo a quest’ultima malattia, il gruppo padovano ha ricevuto nel 2020 un finanziamento da parte dell’associazione di pazienti “Una vita rara onlus”, nell’ambito dell’iniziativa Seed Grant sempre di Fondazione Telethon, che ha messo a disposizione dell’associazione le proprie competenze per selezionare i migliori progetti da finanziare.

«Una delle grandi difficoltà nello studio delle malattie rare è proprio la mancanza di modelli di studio adatti: le varianti sono tantissime e spesso gli animali da laboratorio non manifestano gli stessi sintomi che si osservano nei pazienti - spiega Dorianna Sandonà -. Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare delle piattaforme in cui creare dei “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti. Due saranno gli approcci, resi possibili grazie alla collaborazione con i gruppi della dott.ssa Piccoli del Laboratorio di Ingegneria dei tessuti, Istituto di Ricerca Pediatrica della Città della Speranza di Padova e del dott. Gargioli del Laboratorio di Anatomia Comparata e Ingegneria Tissutale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata. Nel primo caso - continua Sandonà - useremo un bioreattore, dove le cellule sane o malate crescono in condizioni controllate, su un supporto di origine naturale, in presenza di stimoli meccanici analoghi a quelli fisiologici. Nel secondo caso, il muscolo artificiale viene prodotto usando una stampante 3D, nella quale le cellule umane saranno inglobate in uno speciale “inchiostro”, anche in questo caso lo sviluppo del muscolo sarà guidato da stimoli simili ai fisiologici. I risultati preliminari - conclude Dorianna Sandonà - sono molto incoraggianti e pensiamo che, una volta messe a punto, queste piattaforme potranno essere utilizzate sia per studiare i meccanismi patogenetici che per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici, facilitando così la ricerca sulle malattie rare».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

Dorianna Sandonà si occupa da tempo dello studio di un gruppo di malattie genetiche rare, le sarcoglicanopatie, appartenenti alla famiglia delle distrofie dei cingoli e caratterizzate da debolezza muscolare che interessa in particolare i muscoli prossimali del cingolo pelvico e della spalla. Le persone colpite hanno difficoltà ad alzare le braccia, fare le scale, correre. Il decorso clinico è variabile, con le forme più gravi che si manifestano nel bambino e hanno una rapida evoluzione, costringendo alla sedia a rotelle già nell’adolescenza. In Italia si stima ci siano circa 5-600 persone con questa rara distrofia. Attualmente non esistono terapie risolutive, anche se alcuni sintomi possono essere trattati cercando di rallentare la progressione della malattia. La rarità e l’eterogeneità di queste patologie rende complessa la ricerca di una cura, difficoltà che possono essere superate solo grazie ad ampie reti di collaborazione e condivisione di informazioni.

Uno degli obiettivi del lavoro di Dorianna Sandonà è proprio quello di identificare meccanismi molecolari comuni in patologie diverse, per poter applicare strategie terapeutiche simili. In particolare piccole molecole chiamate correttori, usate per la cura della fibrosi cistica, si sono rivelate utili anche nelle sarcoglicanopatie, e sono ora in fase di valutazione in altre patologie rare come la miopatia di Brody e la sindrome di Allan Herndon Dudley. Per lo studio relativo a quest’ultima malattia, il gruppo padovano ha ricevuto nel 2020 un finanziamento da parte dell’associazione di pazienti “Una vita rara onlus”, nell’ambito dell’iniziativa Seed Grant sempre di Fondazione Telethon, che ha messo a disposizione dell’associazione le proprie competenze per selezionare i migliori progetti da finanziare.

«Una delle grandi difficoltà nello studio delle malattie rare è proprio la mancanza di modelli di studio adatti: le varianti sono tantissime e spesso gli animali da laboratorio non manifestano gli stessi sintomi che si osservano nei pazienti - spiega Dorianna Sandonà -. Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare delle piattaforme in cui creare dei “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti. Due saranno gli approcci, resi possibili grazie alla collaborazione con i gruppi della dott.ssa Piccoli del Laboratorio di Ingegneria dei tessuti, Istituto di Ricerca Pediatrica della Città della Speranza di Padova e del dott. Gargioli del Laboratorio di Anatomia Comparata e Ingegneria Tissutale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata. Nel primo caso - continua Sandonà - useremo un bioreattore, dove le cellule sane o malate crescono in condizioni controllate, su un supporto di origine naturale, in presenza di stimoli meccanici analoghi a quelli fisiologici. Nel secondo caso, il muscolo artificiale viene prodotto usando una stampante 3D, nella quale le cellule umane saranno inglobate in uno speciale “inchiostro”, anche in questo caso lo sviluppo del muscolo sarà guidato da stimoli simili ai fisiologici. I risultati preliminari - conclude Dorianna Sandonà - sono molto incoraggianti e pensiamo che, una volta messe a punto, queste piattaforme potranno essere utilizzate sia per studiare i meccanismi patogenetici che per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici, facilitando così la ricerca sulle malattie rare».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348614 [uid] => 13 [title] => Malattie rare: Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Unipd Dorianna Sandonà [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76131 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615465753 [changed] => 1615466373 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615466373 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

Dorianna Sandonà si occupa da tempo dello studio di un gruppo di malattie genetiche rare, le sarcoglicanopatie, appartenenti alla famiglia delle distrofie dei cingoli e caratterizzate da debolezza muscolare che interessa in particolare i muscoli prossimali del cingolo pelvico e della spalla. Le persone colpite hanno difficoltà ad alzare le braccia, fare le scale, correre. Il decorso clinico è variabile, con le forme più gravi che si manifestano nel bambino e hanno una rapida evoluzione, costringendo alla sedia a rotelle già nell’adolescenza. In Italia si stima ci siano circa 5-600 persone con questa rara distrofia. Attualmente non esistono terapie risolutive, anche se alcuni sintomi possono essere trattati cercando di rallentare la progressione della malattia. La rarità e l’eterogeneità di queste patologie rende complessa la ricerca di una cura, difficoltà che possono essere superate solo grazie ad ampie reti di collaborazione e condivisione di informazioni.

Uno degli obiettivi del lavoro di Dorianna Sandonà è proprio quello di identificare meccanismi molecolari comuni in patologie diverse, per poter applicare strategie terapeutiche simili. In particolare piccole molecole chiamate correttori, usate per la cura della fibrosi cistica, si sono rivelate utili anche nelle sarcoglicanopatie, e sono ora in fase di valutazione in altre patologie rare come la miopatia di Brody e la sindrome di Allan Herndon Dudley. Per lo studio relativo a quest’ultima malattia, il gruppo padovano ha ricevuto nel 2020 un finanziamento da parte dell’associazione di pazienti “Una vita rara onlus”, nell’ambito dell’iniziativa Seed Grant sempre di Fondazione Telethon, che ha messo a disposizione dell’associazione le proprie competenze per selezionare i migliori progetti da finanziare.

«Una delle grandi difficoltà nello studio delle malattie rare è proprio la mancanza di modelli di studio adatti: le varianti sono tantissime e spesso gli animali da laboratorio non manifestano gli stessi sintomi che si osservano nei pazienti - spiega Dorianna Sandonà -. Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare delle piattaforme in cui creare dei “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti. Due saranno gli approcci, resi possibili grazie alla collaborazione con i gruppi della dott.ssa Piccoli del Laboratorio di Ingegneria dei tessuti, Istituto di Ricerca Pediatrica della Città della Speranza di Padova e del dott. Gargioli del Laboratorio di Anatomia Comparata e Ingegneria Tissutale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata. Nel primo caso - continua Sandonà - useremo un bioreattore, dove le cellule sane o malate crescono in condizioni controllate, su un supporto di origine naturale, in presenza di stimoli meccanici analoghi a quelli fisiologici. Nel secondo caso, il muscolo artificiale viene prodotto usando una stampante 3D, nella quale le cellule umane saranno inglobate in uno speciale “inchiostro”, anche in questo caso lo sviluppo del muscolo sarà guidato da stimoli simili ai fisiologici. I risultati preliminari - conclude Dorianna Sandonà - sono molto incoraggianti e pensiamo che, una volta messe a punto, queste piattaforme potranno essere utilizzate sia per studiare i meccanismi patogenetici che per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici, facilitando così la ricerca sulle malattie rare».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

Dorianna Sandonà si occupa da tempo dello studio di un gruppo di malattie genetiche rare, le sarcoglicanopatie, appartenenti alla famiglia delle distrofie dei cingoli e caratterizzate da debolezza muscolare che interessa in particolare i muscoli prossimali del cingolo pelvico e della spalla. Le persone colpite hanno difficoltà ad alzare le braccia, fare le scale, correre. Il decorso clinico è variabile, con le forme più gravi che si manifestano nel bambino e hanno una rapida evoluzione, costringendo alla sedia a rotelle già nell’adolescenza. In Italia si stima ci siano circa 5-600 persone con questa rara distrofia. Attualmente non esistono terapie risolutive, anche se alcuni sintomi possono essere trattati cercando di rallentare la progressione della malattia. La rarità e l’eterogeneità di queste patologie rende complessa la ricerca di una cura, difficoltà che possono essere superate solo grazie ad ampie reti di collaborazione e condivisione di informazioni.

Uno degli obiettivi del lavoro di Dorianna Sandonà è proprio quello di identificare meccanismi molecolari comuni in patologie diverse, per poter applicare strategie terapeutiche simili. In particolare piccole molecole chiamate correttori, usate per la cura della fibrosi cistica, si sono rivelate utili anche nelle sarcoglicanopatie, e sono ora in fase di valutazione in altre patologie rare come la miopatia di Brody e la sindrome di Allan Herndon Dudley. Per lo studio relativo a quest’ultima malattia, il gruppo padovano ha ricevuto nel 2020 un finanziamento da parte dell’associazione di pazienti “Una vita rara onlus”, nell’ambito dell’iniziativa Seed Grant sempre di Fondazione Telethon, che ha messo a disposizione dell’associazione le proprie competenze per selezionare i migliori progetti da finanziare.

«Una delle grandi difficoltà nello studio delle malattie rare è proprio la mancanza di modelli di studio adatti: le varianti sono tantissime e spesso gli animali da laboratorio non manifestano gli stessi sintomi che si osservano nei pazienti - spiega Dorianna Sandonà -. Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare delle piattaforme in cui creare dei “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti. Due saranno gli approcci, resi possibili grazie alla collaborazione con i gruppi della dott.ssa Piccoli del Laboratorio di Ingegneria dei tessuti, Istituto di Ricerca Pediatrica della Città della Speranza di Padova e del dott. Gargioli del Laboratorio di Anatomia Comparata e Ingegneria Tissutale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata. Nel primo caso - continua Sandonà - useremo un bioreattore, dove le cellule sane o malate crescono in condizioni controllate, su un supporto di origine naturale, in presenza di stimoli meccanici analoghi a quelli fisiologici. Nel secondo caso, il muscolo artificiale viene prodotto usando una stampante 3D, nella quale le cellule umane saranno inglobate in uno speciale “inchiostro”, anche in questo caso lo sviluppo del muscolo sarà guidato da stimoli simili ai fisiologici. I risultati preliminari - conclude Dorianna Sandonà - sono molto incoraggianti e pensiamo che, una volta messe a punto, queste piattaforme potranno essere utilizzate sia per studiare i meccanismi patogenetici che per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici, facilitando così la ricerca sulle malattie rare».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91148 [uid] => 13 [filename] => n_microscopiogiallo.jpg [uri] => public://n_microscopiogiallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45818 [status] => 1 [timestamp] => 1615466373 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti [format] => [safe_value] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 348614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91148 [uid] => 13 [filename] => n_microscopiogiallo.jpg [uri] => public://n_microscopiogiallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45818 [status] => 1 [timestamp] => 1615466373 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91148 [uid] => 13 [filename] => n_microscopiogiallo.jpg [uri] => public://n_microscopiogiallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45818 [status] => 1 [timestamp] => 1615466373 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348614 [uid] => 13 [title] => Malattie rare: Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Unipd Dorianna Sandonà [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76131 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615465753 [changed] => 1615466373 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615466373 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

Dorianna Sandonà si occupa da tempo dello studio di un gruppo di malattie genetiche rare, le sarcoglicanopatie, appartenenti alla famiglia delle distrofie dei cingoli e caratterizzate da debolezza muscolare che interessa in particolare i muscoli prossimali del cingolo pelvico e della spalla. Le persone colpite hanno difficoltà ad alzare le braccia, fare le scale, correre. Il decorso clinico è variabile, con le forme più gravi che si manifestano nel bambino e hanno una rapida evoluzione, costringendo alla sedia a rotelle già nell’adolescenza. In Italia si stima ci siano circa 5-600 persone con questa rara distrofia. Attualmente non esistono terapie risolutive, anche se alcuni sintomi possono essere trattati cercando di rallentare la progressione della malattia. La rarità e l’eterogeneità di queste patologie rende complessa la ricerca di una cura, difficoltà che possono essere superate solo grazie ad ampie reti di collaborazione e condivisione di informazioni.

Uno degli obiettivi del lavoro di Dorianna Sandonà è proprio quello di identificare meccanismi molecolari comuni in patologie diverse, per poter applicare strategie terapeutiche simili. In particolare piccole molecole chiamate correttori, usate per la cura della fibrosi cistica, si sono rivelate utili anche nelle sarcoglicanopatie, e sono ora in fase di valutazione in altre patologie rare come la miopatia di Brody e la sindrome di Allan Herndon Dudley. Per lo studio relativo a quest’ultima malattia, il gruppo padovano ha ricevuto nel 2020 un finanziamento da parte dell’associazione di pazienti “Una vita rara onlus”, nell’ambito dell’iniziativa Seed Grant sempre di Fondazione Telethon, che ha messo a disposizione dell’associazione le proprie competenze per selezionare i migliori progetti da finanziare.

«Una delle grandi difficoltà nello studio delle malattie rare è proprio la mancanza di modelli di studio adatti: le varianti sono tantissime e spesso gli animali da laboratorio non manifestano gli stessi sintomi che si osservano nei pazienti - spiega Dorianna Sandonà -. Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare delle piattaforme in cui creare dei “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti. Due saranno gli approcci, resi possibili grazie alla collaborazione con i gruppi della dott.ssa Piccoli del Laboratorio di Ingegneria dei tessuti, Istituto di Ricerca Pediatrica della Città della Speranza di Padova e del dott. Gargioli del Laboratorio di Anatomia Comparata e Ingegneria Tissutale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata. Nel primo caso - continua Sandonà - useremo un bioreattore, dove le cellule sane o malate crescono in condizioni controllate, su un supporto di origine naturale, in presenza di stimoli meccanici analoghi a quelli fisiologici. Nel secondo caso, il muscolo artificiale viene prodotto usando una stampante 3D, nella quale le cellule umane saranno inglobate in uno speciale “inchiostro”, anche in questo caso lo sviluppo del muscolo sarà guidato da stimoli simili ai fisiologici. I risultati preliminari - conclude Dorianna Sandonà - sono molto incoraggianti e pensiamo che, una volta messe a punto, queste piattaforme potranno essere utilizzate sia per studiare i meccanismi patogenetici che per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici, facilitando così la ricerca sulle malattie rare».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

Dorianna Sandonà si occupa da tempo dello studio di un gruppo di malattie genetiche rare, le sarcoglicanopatie, appartenenti alla famiglia delle distrofie dei cingoli e caratterizzate da debolezza muscolare che interessa in particolare i muscoli prossimali del cingolo pelvico e della spalla. Le persone colpite hanno difficoltà ad alzare le braccia, fare le scale, correre. Il decorso clinico è variabile, con le forme più gravi che si manifestano nel bambino e hanno una rapida evoluzione, costringendo alla sedia a rotelle già nell’adolescenza. In Italia si stima ci siano circa 5-600 persone con questa rara distrofia. Attualmente non esistono terapie risolutive, anche se alcuni sintomi possono essere trattati cercando di rallentare la progressione della malattia. La rarità e l’eterogeneità di queste patologie rende complessa la ricerca di una cura, difficoltà che possono essere superate solo grazie ad ampie reti di collaborazione e condivisione di informazioni.

Uno degli obiettivi del lavoro di Dorianna Sandonà è proprio quello di identificare meccanismi molecolari comuni in patologie diverse, per poter applicare strategie terapeutiche simili. In particolare piccole molecole chiamate correttori, usate per la cura della fibrosi cistica, si sono rivelate utili anche nelle sarcoglicanopatie, e sono ora in fase di valutazione in altre patologie rare come la miopatia di Brody e la sindrome di Allan Herndon Dudley. Per lo studio relativo a quest’ultima malattia, il gruppo padovano ha ricevuto nel 2020 un finanziamento da parte dell’associazione di pazienti “Una vita rara onlus”, nell’ambito dell’iniziativa Seed Grant sempre di Fondazione Telethon, che ha messo a disposizione dell’associazione le proprie competenze per selezionare i migliori progetti da finanziare.

«Una delle grandi difficoltà nello studio delle malattie rare è proprio la mancanza di modelli di studio adatti: le varianti sono tantissime e spesso gli animali da laboratorio non manifestano gli stessi sintomi che si osservano nei pazienti - spiega Dorianna Sandonà -. Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare delle piattaforme in cui creare dei “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti. Due saranno gli approcci, resi possibili grazie alla collaborazione con i gruppi della dott.ssa Piccoli del Laboratorio di Ingegneria dei tessuti, Istituto di Ricerca Pediatrica della Città della Speranza di Padova e del dott. Gargioli del Laboratorio di Anatomia Comparata e Ingegneria Tissutale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata. Nel primo caso - continua Sandonà - useremo un bioreattore, dove le cellule sane o malate crescono in condizioni controllate, su un supporto di origine naturale, in presenza di stimoli meccanici analoghi a quelli fisiologici. Nel secondo caso, il muscolo artificiale viene prodotto usando una stampante 3D, nella quale le cellule umane saranno inglobate in uno speciale “inchiostro”, anche in questo caso lo sviluppo del muscolo sarà guidato da stimoli simili ai fisiologici. I risultati preliminari - conclude Dorianna Sandonà - sono molto incoraggianti e pensiamo che, una volta messe a punto, queste piattaforme potranno essere utilizzate sia per studiare i meccanismi patogenetici che per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici, facilitando così la ricerca sulle malattie rare».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91148 [uid] => 13 [filename] => n_microscopiogiallo.jpg [uri] => public://n_microscopiogiallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45818 [status] => 1 [timestamp] => 1615466373 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti [format] => [safe_value] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 348614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti [format] => [safe_value] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Malattie rare: Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Unipd Dorianna Sandonà [href] => node/76131 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Malattie rare: Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Unipd Dorianna Sandonà ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 348614 [uid] => 13 [title] => Malattie rare: Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Unipd Dorianna Sandonà [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76131 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1615465753 [changed] => 1615466373 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1615466373 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

Dorianna Sandonà si occupa da tempo dello studio di un gruppo di malattie genetiche rare, le sarcoglicanopatie, appartenenti alla famiglia delle distrofie dei cingoli e caratterizzate da debolezza muscolare che interessa in particolare i muscoli prossimali del cingolo pelvico e della spalla. Le persone colpite hanno difficoltà ad alzare le braccia, fare le scale, correre. Il decorso clinico è variabile, con le forme più gravi che si manifestano nel bambino e hanno una rapida evoluzione, costringendo alla sedia a rotelle già nell’adolescenza. In Italia si stima ci siano circa 5-600 persone con questa rara distrofia. Attualmente non esistono terapie risolutive, anche se alcuni sintomi possono essere trattati cercando di rallentare la progressione della malattia. La rarità e l’eterogeneità di queste patologie rende complessa la ricerca di una cura, difficoltà che possono essere superate solo grazie ad ampie reti di collaborazione e condivisione di informazioni.

Uno degli obiettivi del lavoro di Dorianna Sandonà è proprio quello di identificare meccanismi molecolari comuni in patologie diverse, per poter applicare strategie terapeutiche simili. In particolare piccole molecole chiamate correttori, usate per la cura della fibrosi cistica, si sono rivelate utili anche nelle sarcoglicanopatie, e sono ora in fase di valutazione in altre patologie rare come la miopatia di Brody e la sindrome di Allan Herndon Dudley. Per lo studio relativo a quest’ultima malattia, il gruppo padovano ha ricevuto nel 2020 un finanziamento da parte dell’associazione di pazienti “Una vita rara onlus”, nell’ambito dell’iniziativa Seed Grant sempre di Fondazione Telethon, che ha messo a disposizione dell’associazione le proprie competenze per selezionare i migliori progetti da finanziare.

«Una delle grandi difficoltà nello studio delle malattie rare è proprio la mancanza di modelli di studio adatti: le varianti sono tantissime e spesso gli animali da laboratorio non manifestano gli stessi sintomi che si osservano nei pazienti - spiega Dorianna Sandonà -. Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare delle piattaforme in cui creare dei “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti. Due saranno gli approcci, resi possibili grazie alla collaborazione con i gruppi della dott.ssa Piccoli del Laboratorio di Ingegneria dei tessuti, Istituto di Ricerca Pediatrica della Città della Speranza di Padova e del dott. Gargioli del Laboratorio di Anatomia Comparata e Ingegneria Tissutale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata. Nel primo caso - continua Sandonà - useremo un bioreattore, dove le cellule sane o malate crescono in condizioni controllate, su un supporto di origine naturale, in presenza di stimoli meccanici analoghi a quelli fisiologici. Nel secondo caso, il muscolo artificiale viene prodotto usando una stampante 3D, nella quale le cellule umane saranno inglobate in uno speciale “inchiostro”, anche in questo caso lo sviluppo del muscolo sarà guidato da stimoli simili ai fisiologici. I risultati preliminari - conclude Dorianna Sandonà - sono molto incoraggianti e pensiamo che, una volta messe a punto, queste piattaforme potranno essere utilizzate sia per studiare i meccanismi patogenetici che per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici, facilitando così la ricerca sulle malattie rare».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato assegnato da Telethon un finanziamento di 240.000 euro al gruppo della professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per il progetto dal titolo “Un modello 3D di muscolo e di rare distrofie muscolari come potente piattaforma per studi di meccanismo e validazione di farmaci”. Il progetto, che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti, avrà durata triennale.

Dorianna Sandonà si occupa da tempo dello studio di un gruppo di malattie genetiche rare, le sarcoglicanopatie, appartenenti alla famiglia delle distrofie dei cingoli e caratterizzate da debolezza muscolare che interessa in particolare i muscoli prossimali del cingolo pelvico e della spalla. Le persone colpite hanno difficoltà ad alzare le braccia, fare le scale, correre. Il decorso clinico è variabile, con le forme più gravi che si manifestano nel bambino e hanno una rapida evoluzione, costringendo alla sedia a rotelle già nell’adolescenza. In Italia si stima ci siano circa 5-600 persone con questa rara distrofia. Attualmente non esistono terapie risolutive, anche se alcuni sintomi possono essere trattati cercando di rallentare la progressione della malattia. La rarità e l’eterogeneità di queste patologie rende complessa la ricerca di una cura, difficoltà che possono essere superate solo grazie ad ampie reti di collaborazione e condivisione di informazioni.

Uno degli obiettivi del lavoro di Dorianna Sandonà è proprio quello di identificare meccanismi molecolari comuni in patologie diverse, per poter applicare strategie terapeutiche simili. In particolare piccole molecole chiamate correttori, usate per la cura della fibrosi cistica, si sono rivelate utili anche nelle sarcoglicanopatie, e sono ora in fase di valutazione in altre patologie rare come la miopatia di Brody e la sindrome di Allan Herndon Dudley. Per lo studio relativo a quest’ultima malattia, il gruppo padovano ha ricevuto nel 2020 un finanziamento da parte dell’associazione di pazienti “Una vita rara onlus”, nell’ambito dell’iniziativa Seed Grant sempre di Fondazione Telethon, che ha messo a disposizione dell’associazione le proprie competenze per selezionare i migliori progetti da finanziare.

«Una delle grandi difficoltà nello studio delle malattie rare è proprio la mancanza di modelli di studio adatti: le varianti sono tantissime e spesso gli animali da laboratorio non manifestano gli stessi sintomi che si osservano nei pazienti - spiega Dorianna Sandonà -. Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare delle piattaforme in cui creare dei “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti. Due saranno gli approcci, resi possibili grazie alla collaborazione con i gruppi della dott.ssa Piccoli del Laboratorio di Ingegneria dei tessuti, Istituto di Ricerca Pediatrica della Città della Speranza di Padova e del dott. Gargioli del Laboratorio di Anatomia Comparata e Ingegneria Tissutale, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata. Nel primo caso - continua Sandonà - useremo un bioreattore, dove le cellule sane o malate crescono in condizioni controllate, su un supporto di origine naturale, in presenza di stimoli meccanici analoghi a quelli fisiologici. Nel secondo caso, il muscolo artificiale viene prodotto usando una stampante 3D, nella quale le cellule umane saranno inglobate in uno speciale “inchiostro”, anche in questo caso lo sviluppo del muscolo sarà guidato da stimoli simili ai fisiologici. I risultati preliminari - conclude Dorianna Sandonà - sono molto incoraggianti e pensiamo che, una volta messe a punto, queste piattaforme potranno essere utilizzate sia per studiare i meccanismi patogenetici che per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici, facilitando così la ricerca sulle malattie rare».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91148 [uid] => 13 [filename] => n_microscopiogiallo.jpg [uri] => public://n_microscopiogiallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45818 [status] => 1 [timestamp] => 1615466373 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => microscopio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti [format] => [safe_value] => Fondazione Telethon finanzia il team della professoressa Dorianna Sandonà dell’Università di Padova che svilupperà piattaforme per la creazione di “muscoli artificiali” utilizzando direttamente le cellule dei pazienti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [value2] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 348614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 11/03/2021 ) ) )

Pagine