Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 349695
[uid] => 13
[title] => All'Università di Padova nasce il Museo della Natura e dell'Uomo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 76429
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1616659953
[changed] => 1616660828
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1616660828
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
L’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo rappresenterà uno dei momenti più importanti delle celebrazioni. Con sede a Palazzo Cavalli, di proprietà dell’Ateneo, sarà il più grande museo scientifico universitario, estendendosi su circa 4mila mq di superficie. Completeranno la struttura museale gli spazi didattici e l’auditorium, sale per esposizioni temporanee, la biblioteca storica e gli uffici amministrativi.
I visitatori saranno accompagnati, tra suggestivi affreschi e stucchi barocchi, reperti antichissimi ed effetti multimediali in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le ere geologiche fino ad oggi. Le sezioni espositive tracceranno un percorso di visita interdisciplinare con un duplice obiettivo: divulgare contenuti scientifici, valorizzando e condividendo con il grande pubblico l’unicità e la ricchezza delle collezioni universitarie patavine e la loro importanza per la ricerca; garantire una fruizione fortemente interattiva ed emozionale, attraverso il ricorso a postazioni multimediali, a scenografie coinvolgenti e ad un mix di linguaggi espositivi e di soluzioni tecnologiche innovative che renderanno la visita un’esperienza immersiva per tutte le fasce di pubblico.
Saranno inoltre ospitate mostre temporanee accomunate da modalità espositive moderne e interattive, che illustreranno il valore del patrimonio culturale, artistico e documentale dell’Ateneo in tutti i campi; e troveranno spazio anche importanti mostre scientifiche affittate dall’esterno, facendo entrare il Museo nelle reti nazionali e internazionali di circuitazione delle mostre di maggior successo.
“Antropologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Zoologia: dalla fusione di questi quattro, già ricchi, spazi espositivi nascerà l’ambizioso Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli” –ha affermato Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova – “Sarà un museo moderno, un laboratorio dinamico del sapere, in grado di raccontare, o meglio ancora divulgare, millenni di storia dell’umanità”.
Per realizzare questo innovativo museo, l’Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge il prezioso contributo di 1 milione di euro da parte della Fondazione Cariparo.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “Fondazione Cariparo ha scelto con convinzione di supportare questo progetto ambizioso per le sue qualità innovative. E non solo. Il Museo della Natura e dell’Uomo, oltre alla valenza didattico-culturale, costituirà un importante tassello del percorso museale che oggi comprende il Musme, l’Orto Botanico e la Specola, e che testimonia come la città di Padova sia il luogo in cui la scienza, grazie alla nostra prestigiosa Università, ha trovato e continua a trovare la propria casa.”
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
L’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo rappresenterà uno dei momenti più importanti delle celebrazioni. Con sede a Palazzo Cavalli, di proprietà dell’Ateneo, sarà il più grande museo scientifico universitario, estendendosi su circa 4mila mq di superficie. Completeranno la struttura museale gli spazi didattici e l’auditorium, sale per esposizioni temporanee, la biblioteca storica e gli uffici amministrativi.
I visitatori saranno accompagnati, tra suggestivi affreschi e stucchi barocchi, reperti antichissimi ed effetti multimediali in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le ere geologiche fino ad oggi. Le sezioni espositive tracceranno un percorso di visita interdisciplinare con un duplice obiettivo: divulgare contenuti scientifici, valorizzando e condividendo con il grande pubblico l’unicità e la ricchezza delle collezioni universitarie patavine e la loro importanza per la ricerca; garantire una fruizione fortemente interattiva ed emozionale, attraverso il ricorso a postazioni multimediali, a scenografie coinvolgenti e ad un mix di linguaggi espositivi e di soluzioni tecnologiche innovative che renderanno la visita un’esperienza immersiva per tutte le fasce di pubblico.
Saranno inoltre ospitate mostre temporanee accomunate da modalità espositive moderne e interattive, che illustreranno il valore del patrimonio culturale, artistico e documentale dell’Ateneo in tutti i campi; e troveranno spazio anche importanti mostre scientifiche affittate dall’esterno, facendo entrare il Museo nelle reti nazionali e internazionali di circuitazione delle mostre di maggior successo.
“Antropologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Zoologia: dalla fusione di questi quattro, già ricchi, spazi espositivi nascerà l’ambizioso Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli” –ha affermato Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova – “Sarà un museo moderno, un laboratorio dinamico del sapere, in grado di raccontare, o meglio ancora divulgare, millenni di storia dell’umanità”.
Per realizzare questo innovativo museo, l’Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge il prezioso contributo di 1 milione di euro da parte della Fondazione Cariparo.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “Fondazione Cariparo ha scelto con convinzione di supportare questo progetto ambizioso per le sue qualità innovative. E non solo. Il Museo della Natura e dell’Uomo, oltre alla valenza didattico-culturale, costituirà un importante tassello del percorso museale che oggi comprende il Musme, l’Orto Botanico e la Specola, e che testimonia come la città di Padova sia il luogo in cui la scienza, grazie alla nostra prestigiosa Università, ha trovato e continua a trovare la propria casa.”
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 91513
[uid] => 13
[filename] => n_pal_cavalli_affreschi.jpg
[uri] => public://n_pal_cavalli_affreschi_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 87007
[status] => 1
[timestamp] => 1616660828
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => palazzo cavalli
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-25T00:00:00
[value2] => 2021-05-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 349695
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
L’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo rappresenterà uno dei momenti più importanti delle celebrazioni. Con sede a Palazzo Cavalli, di proprietà dell’Ateneo, sarà il più grande museo scientifico universitario, estendendosi su circa 4mila mq di superficie. Completeranno la struttura museale gli spazi didattici e l’auditorium, sale per esposizioni temporanee, la biblioteca storica e gli uffici amministrativi.
I visitatori saranno accompagnati, tra suggestivi affreschi e stucchi barocchi, reperti antichissimi ed effetti multimediali in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le ere geologiche fino ad oggi. Le sezioni espositive tracceranno un percorso di visita interdisciplinare con un duplice obiettivo: divulgare contenuti scientifici, valorizzando e condividendo con il grande pubblico l’unicità e la ricchezza delle collezioni universitarie patavine e la loro importanza per la ricerca; garantire una fruizione fortemente interattiva ed emozionale, attraverso il ricorso a postazioni multimediali, a scenografie coinvolgenti e ad un mix di linguaggi espositivi e di soluzioni tecnologiche innovative che renderanno la visita un’esperienza immersiva per tutte le fasce di pubblico.
Saranno inoltre ospitate mostre temporanee accomunate da modalità espositive moderne e interattive, che illustreranno il valore del patrimonio culturale, artistico e documentale dell’Ateneo in tutti i campi; e troveranno spazio anche importanti mostre scientifiche affittate dall’esterno, facendo entrare il Museo nelle reti nazionali e internazionali di circuitazione delle mostre di maggior successo.
“Antropologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Zoologia: dalla fusione di questi quattro, già ricchi, spazi espositivi nascerà l’ambizioso Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli” –ha affermato Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova – “Sarà un museo moderno, un laboratorio dinamico del sapere, in grado di raccontare, o meglio ancora divulgare, millenni di storia dell’umanità”.
Per realizzare questo innovativo museo, l’Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge il prezioso contributo di 1 milione di euro da parte della Fondazione Cariparo.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “Fondazione Cariparo ha scelto con convinzione di supportare questo progetto ambizioso per le sue qualità innovative. E non solo. Il Museo della Natura e dell’Uomo, oltre alla valenza didattico-culturale, costituirà un importante tassello del percorso museale che oggi comprende il Musme, l’Orto Botanico e la Specola, e che testimonia come la città di Padova sia il luogo in cui la scienza, grazie alla nostra prestigiosa Università, ha trovato e continua a trovare la propria casa.”
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
L’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo rappresenterà uno dei momenti più importanti delle celebrazioni. Con sede a Palazzo Cavalli, di proprietà dell’Ateneo, sarà il più grande museo scientifico universitario, estendendosi su circa 4mila mq di superficie. Completeranno la struttura museale gli spazi didattici e l’auditorium, sale per esposizioni temporanee, la biblioteca storica e gli uffici amministrativi.
I visitatori saranno accompagnati, tra suggestivi affreschi e stucchi barocchi, reperti antichissimi ed effetti multimediali in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le ere geologiche fino ad oggi. Le sezioni espositive tracceranno un percorso di visita interdisciplinare con un duplice obiettivo: divulgare contenuti scientifici, valorizzando e condividendo con il grande pubblico l’unicità e la ricchezza delle collezioni universitarie patavine e la loro importanza per la ricerca; garantire una fruizione fortemente interattiva ed emozionale, attraverso il ricorso a postazioni multimediali, a scenografie coinvolgenti e ad un mix di linguaggi espositivi e di soluzioni tecnologiche innovative che renderanno la visita un’esperienza immersiva per tutte le fasce di pubblico.
Saranno inoltre ospitate mostre temporanee accomunate da modalità espositive moderne e interattive, che illustreranno il valore del patrimonio culturale, artistico e documentale dell’Ateneo in tutti i campi; e troveranno spazio anche importanti mostre scientifiche affittate dall’esterno, facendo entrare il Museo nelle reti nazionali e internazionali di circuitazione delle mostre di maggior successo.
“Antropologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Zoologia: dalla fusione di questi quattro, già ricchi, spazi espositivi nascerà l’ambizioso Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli” –ha affermato Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova – “Sarà un museo moderno, un laboratorio dinamico del sapere, in grado di raccontare, o meglio ancora divulgare, millenni di storia dell’umanità”.
Per realizzare questo innovativo museo, l’Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge il prezioso contributo di 1 milione di euro da parte della Fondazione Cariparo.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “Fondazione Cariparo ha scelto con convinzione di supportare questo progetto ambizioso per le sue qualità innovative. E non solo. Il Museo della Natura e dell’Uomo, oltre alla valenza didattico-culturale, costituirà un importante tassello del percorso museale che oggi comprende il Musme, l’Orto Botanico e la Specola, e che testimonia come la città di Padova sia il luogo in cui la scienza, grazie alla nostra prestigiosa Università, ha trovato e continua a trovare la propria casa.”
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 349695
[uid] => 13
[title] => All'Università di Padova nasce il Museo della Natura e dell'Uomo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 76429
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1616659953
[changed] => 1616660828
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1616660828
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
L’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo rappresenterà uno dei momenti più importanti delle celebrazioni. Con sede a Palazzo Cavalli, di proprietà dell’Ateneo, sarà il più grande museo scientifico universitario, estendendosi su circa 4mila mq di superficie. Completeranno la struttura museale gli spazi didattici e l’auditorium, sale per esposizioni temporanee, la biblioteca storica e gli uffici amministrativi.
I visitatori saranno accompagnati, tra suggestivi affreschi e stucchi barocchi, reperti antichissimi ed effetti multimediali in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le ere geologiche fino ad oggi. Le sezioni espositive tracceranno un percorso di visita interdisciplinare con un duplice obiettivo: divulgare contenuti scientifici, valorizzando e condividendo con il grande pubblico l’unicità e la ricchezza delle collezioni universitarie patavine e la loro importanza per la ricerca; garantire una fruizione fortemente interattiva ed emozionale, attraverso il ricorso a postazioni multimediali, a scenografie coinvolgenti e ad un mix di linguaggi espositivi e di soluzioni tecnologiche innovative che renderanno la visita un’esperienza immersiva per tutte le fasce di pubblico.
Saranno inoltre ospitate mostre temporanee accomunate da modalità espositive moderne e interattive, che illustreranno il valore del patrimonio culturale, artistico e documentale dell’Ateneo in tutti i campi; e troveranno spazio anche importanti mostre scientifiche affittate dall’esterno, facendo entrare il Museo nelle reti nazionali e internazionali di circuitazione delle mostre di maggior successo.
“Antropologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Zoologia: dalla fusione di questi quattro, già ricchi, spazi espositivi nascerà l’ambizioso Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli” –ha affermato Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova – “Sarà un museo moderno, un laboratorio dinamico del sapere, in grado di raccontare, o meglio ancora divulgare, millenni di storia dell’umanità”.
Per realizzare questo innovativo museo, l’Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge il prezioso contributo di 1 milione di euro da parte della Fondazione Cariparo.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “Fondazione Cariparo ha scelto con convinzione di supportare questo progetto ambizioso per le sue qualità innovative. E non solo. Il Museo della Natura e dell’Uomo, oltre alla valenza didattico-culturale, costituirà un importante tassello del percorso museale che oggi comprende il Musme, l’Orto Botanico e la Specola, e che testimonia come la città di Padova sia il luogo in cui la scienza, grazie alla nostra prestigiosa Università, ha trovato e continua a trovare la propria casa.”
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
L’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo rappresenterà uno dei momenti più importanti delle celebrazioni. Con sede a Palazzo Cavalli, di proprietà dell’Ateneo, sarà il più grande museo scientifico universitario, estendendosi su circa 4mila mq di superficie. Completeranno la struttura museale gli spazi didattici e l’auditorium, sale per esposizioni temporanee, la biblioteca storica e gli uffici amministrativi.
I visitatori saranno accompagnati, tra suggestivi affreschi e stucchi barocchi, reperti antichissimi ed effetti multimediali in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le ere geologiche fino ad oggi. Le sezioni espositive tracceranno un percorso di visita interdisciplinare con un duplice obiettivo: divulgare contenuti scientifici, valorizzando e condividendo con il grande pubblico l’unicità e la ricchezza delle collezioni universitarie patavine e la loro importanza per la ricerca; garantire una fruizione fortemente interattiva ed emozionale, attraverso il ricorso a postazioni multimediali, a scenografie coinvolgenti e ad un mix di linguaggi espositivi e di soluzioni tecnologiche innovative che renderanno la visita un’esperienza immersiva per tutte le fasce di pubblico.
Saranno inoltre ospitate mostre temporanee accomunate da modalità espositive moderne e interattive, che illustreranno il valore del patrimonio culturale, artistico e documentale dell’Ateneo in tutti i campi; e troveranno spazio anche importanti mostre scientifiche affittate dall’esterno, facendo entrare il Museo nelle reti nazionali e internazionali di circuitazione delle mostre di maggior successo.
“Antropologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Zoologia: dalla fusione di questi quattro, già ricchi, spazi espositivi nascerà l’ambizioso Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli” –ha affermato Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova – “Sarà un museo moderno, un laboratorio dinamico del sapere, in grado di raccontare, o meglio ancora divulgare, millenni di storia dell’umanità”.
Per realizzare questo innovativo museo, l’Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge il prezioso contributo di 1 milione di euro da parte della Fondazione Cariparo.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “Fondazione Cariparo ha scelto con convinzione di supportare questo progetto ambizioso per le sue qualità innovative. E non solo. Il Museo della Natura e dell’Uomo, oltre alla valenza didattico-culturale, costituirà un importante tassello del percorso museale che oggi comprende il Musme, l’Orto Botanico e la Specola, e che testimonia come la città di Padova sia il luogo in cui la scienza, grazie alla nostra prestigiosa Università, ha trovato e continua a trovare la propria casa.”
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 91513
[uid] => 13
[filename] => n_pal_cavalli_affreschi.jpg
[uri] => public://n_pal_cavalli_affreschi_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 87007
[status] => 1
[timestamp] => 1616660828
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => palazzo cavalli
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-25T00:00:00
[value2] => 2021-05-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 349695
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 91513
[uid] => 13
[filename] => n_pal_cavalli_affreschi.jpg
[uri] => public://n_pal_cavalli_affreschi_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 87007
[status] => 1
[timestamp] => 1616660828
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => palazzo cavalli
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 91513
[uid] => 13
[filename] => n_pal_cavalli_affreschi.jpg
[uri] => public://n_pal_cavalli_affreschi_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 87007
[status] => 1
[timestamp] => 1616660828
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => palazzo cavalli
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 349695
[uid] => 13
[title] => All'Università di Padova nasce il Museo della Natura e dell'Uomo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 76429
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1616659953
[changed] => 1616660828
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1616660828
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
L’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo rappresenterà uno dei momenti più importanti delle celebrazioni. Con sede a Palazzo Cavalli, di proprietà dell’Ateneo, sarà il più grande museo scientifico universitario, estendendosi su circa 4mila mq di superficie. Completeranno la struttura museale gli spazi didattici e l’auditorium, sale per esposizioni temporanee, la biblioteca storica e gli uffici amministrativi.
I visitatori saranno accompagnati, tra suggestivi affreschi e stucchi barocchi, reperti antichissimi ed effetti multimediali in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le ere geologiche fino ad oggi. Le sezioni espositive tracceranno un percorso di visita interdisciplinare con un duplice obiettivo: divulgare contenuti scientifici, valorizzando e condividendo con il grande pubblico l’unicità e la ricchezza delle collezioni universitarie patavine e la loro importanza per la ricerca; garantire una fruizione fortemente interattiva ed emozionale, attraverso il ricorso a postazioni multimediali, a scenografie coinvolgenti e ad un mix di linguaggi espositivi e di soluzioni tecnologiche innovative che renderanno la visita un’esperienza immersiva per tutte le fasce di pubblico.
Saranno inoltre ospitate mostre temporanee accomunate da modalità espositive moderne e interattive, che illustreranno il valore del patrimonio culturale, artistico e documentale dell’Ateneo in tutti i campi; e troveranno spazio anche importanti mostre scientifiche affittate dall’esterno, facendo entrare il Museo nelle reti nazionali e internazionali di circuitazione delle mostre di maggior successo.
“Antropologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Zoologia: dalla fusione di questi quattro, già ricchi, spazi espositivi nascerà l’ambizioso Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli” –ha affermato Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova – “Sarà un museo moderno, un laboratorio dinamico del sapere, in grado di raccontare, o meglio ancora divulgare, millenni di storia dell’umanità”.
Per realizzare questo innovativo museo, l’Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge il prezioso contributo di 1 milione di euro da parte della Fondazione Cariparo.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “Fondazione Cariparo ha scelto con convinzione di supportare questo progetto ambizioso per le sue qualità innovative. E non solo. Il Museo della Natura e dell’Uomo, oltre alla valenza didattico-culturale, costituirà un importante tassello del percorso museale che oggi comprende il Musme, l’Orto Botanico e la Specola, e che testimonia come la città di Padova sia il luogo in cui la scienza, grazie alla nostra prestigiosa Università, ha trovato e continua a trovare la propria casa.”
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
L’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo rappresenterà uno dei momenti più importanti delle celebrazioni. Con sede a Palazzo Cavalli, di proprietà dell’Ateneo, sarà il più grande museo scientifico universitario, estendendosi su circa 4mila mq di superficie. Completeranno la struttura museale gli spazi didattici e l’auditorium, sale per esposizioni temporanee, la biblioteca storica e gli uffici amministrativi.
I visitatori saranno accompagnati, tra suggestivi affreschi e stucchi barocchi, reperti antichissimi ed effetti multimediali in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le ere geologiche fino ad oggi. Le sezioni espositive tracceranno un percorso di visita interdisciplinare con un duplice obiettivo: divulgare contenuti scientifici, valorizzando e condividendo con il grande pubblico l’unicità e la ricchezza delle collezioni universitarie patavine e la loro importanza per la ricerca; garantire una fruizione fortemente interattiva ed emozionale, attraverso il ricorso a postazioni multimediali, a scenografie coinvolgenti e ad un mix di linguaggi espositivi e di soluzioni tecnologiche innovative che renderanno la visita un’esperienza immersiva per tutte le fasce di pubblico.
Saranno inoltre ospitate mostre temporanee accomunate da modalità espositive moderne e interattive, che illustreranno il valore del patrimonio culturale, artistico e documentale dell’Ateneo in tutti i campi; e troveranno spazio anche importanti mostre scientifiche affittate dall’esterno, facendo entrare il Museo nelle reti nazionali e internazionali di circuitazione delle mostre di maggior successo.
“Antropologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Zoologia: dalla fusione di questi quattro, già ricchi, spazi espositivi nascerà l’ambizioso Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli” –ha affermato Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova – “Sarà un museo moderno, un laboratorio dinamico del sapere, in grado di raccontare, o meglio ancora divulgare, millenni di storia dell’umanità”.
Per realizzare questo innovativo museo, l’Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge il prezioso contributo di 1 milione di euro da parte della Fondazione Cariparo.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “Fondazione Cariparo ha scelto con convinzione di supportare questo progetto ambizioso per le sue qualità innovative. E non solo. Il Museo della Natura e dell’Uomo, oltre alla valenza didattico-culturale, costituirà un importante tassello del percorso museale che oggi comprende il Musme, l’Orto Botanico e la Specola, e che testimonia come la città di Padova sia il luogo in cui la scienza, grazie alla nostra prestigiosa Università, ha trovato e continua a trovare la propria casa.”
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 91513
[uid] => 13
[filename] => n_pal_cavalli_affreschi.jpg
[uri] => public://n_pal_cavalli_affreschi_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 87007
[status] => 1
[timestamp] => 1616660828
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => palazzo cavalli
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-25T00:00:00
[value2] => 2021-05-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 349695
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about All'Università di Padova nasce il Museo della Natura e dell'Uomo
[href] => node/76429
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => All'Università di Padova nasce il Museo della Natura e dell'Uomo
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 349695
[uid] => 13
[title] => All'Università di Padova nasce il Museo della Natura e dell'Uomo
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 76429
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1616659953
[changed] => 1616660828
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1616660828
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
L’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo rappresenterà uno dei momenti più importanti delle celebrazioni. Con sede a Palazzo Cavalli, di proprietà dell’Ateneo, sarà il più grande museo scientifico universitario, estendendosi su circa 4mila mq di superficie. Completeranno la struttura museale gli spazi didattici e l’auditorium, sale per esposizioni temporanee, la biblioteca storica e gli uffici amministrativi.
I visitatori saranno accompagnati, tra suggestivi affreschi e stucchi barocchi, reperti antichissimi ed effetti multimediali in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le ere geologiche fino ad oggi. Le sezioni espositive tracceranno un percorso di visita interdisciplinare con un duplice obiettivo: divulgare contenuti scientifici, valorizzando e condividendo con il grande pubblico l’unicità e la ricchezza delle collezioni universitarie patavine e la loro importanza per la ricerca; garantire una fruizione fortemente interattiva ed emozionale, attraverso il ricorso a postazioni multimediali, a scenografie coinvolgenti e ad un mix di linguaggi espositivi e di soluzioni tecnologiche innovative che renderanno la visita un’esperienza immersiva per tutte le fasce di pubblico.
Saranno inoltre ospitate mostre temporanee accomunate da modalità espositive moderne e interattive, che illustreranno il valore del patrimonio culturale, artistico e documentale dell’Ateneo in tutti i campi; e troveranno spazio anche importanti mostre scientifiche affittate dall’esterno, facendo entrare il Museo nelle reti nazionali e internazionali di circuitazione delle mostre di maggior successo.
“Antropologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Zoologia: dalla fusione di questi quattro, già ricchi, spazi espositivi nascerà l’ambizioso Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli” –ha affermato Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova – “Sarà un museo moderno, un laboratorio dinamico del sapere, in grado di raccontare, o meglio ancora divulgare, millenni di storia dell’umanità”.
Per realizzare questo innovativo museo, l’Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge il prezioso contributo di 1 milione di euro da parte della Fondazione Cariparo.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “Fondazione Cariparo ha scelto con convinzione di supportare questo progetto ambizioso per le sue qualità innovative. E non solo. Il Museo della Natura e dell’Uomo, oltre alla valenza didattico-culturale, costituirà un importante tassello del percorso museale che oggi comprende il Musme, l’Orto Botanico e la Specola, e che testimonia come la città di Padova sia il luogo in cui la scienza, grazie alla nostra prestigiosa Università, ha trovato e continua a trovare la propria casa.”
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Nel 2022, l’Università di Padova celebrerà 800 anni di storia: un’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio scientifico, culturale e artistico dell’Ateneo, per evidenziare il proprio ruolo nella diffusione dei saperi e per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini.
L’apertura del Museo della Natura e dell’Uomo rappresenterà uno dei momenti più importanti delle celebrazioni. Con sede a Palazzo Cavalli, di proprietà dell’Ateneo, sarà il più grande museo scientifico universitario, estendendosi su circa 4mila mq di superficie. Completeranno la struttura museale gli spazi didattici e l’auditorium, sale per esposizioni temporanee, la biblioteca storica e gli uffici amministrativi.
I visitatori saranno accompagnati, tra suggestivi affreschi e stucchi barocchi, reperti antichissimi ed effetti multimediali in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le ere geologiche fino ad oggi. Le sezioni espositive tracceranno un percorso di visita interdisciplinare con un duplice obiettivo: divulgare contenuti scientifici, valorizzando e condividendo con il grande pubblico l’unicità e la ricchezza delle collezioni universitarie patavine e la loro importanza per la ricerca; garantire una fruizione fortemente interattiva ed emozionale, attraverso il ricorso a postazioni multimediali, a scenografie coinvolgenti e ad un mix di linguaggi espositivi e di soluzioni tecnologiche innovative che renderanno la visita un’esperienza immersiva per tutte le fasce di pubblico.
Saranno inoltre ospitate mostre temporanee accomunate da modalità espositive moderne e interattive, che illustreranno il valore del patrimonio culturale, artistico e documentale dell’Ateneo in tutti i campi; e troveranno spazio anche importanti mostre scientifiche affittate dall’esterno, facendo entrare il Museo nelle reti nazionali e internazionali di circuitazione delle mostre di maggior successo.
“Antropologia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Zoologia: dalla fusione di questi quattro, già ricchi, spazi espositivi nascerà l’ambizioso Museo della Natura e dell’Uomo a Palazzo Cavalli” –ha affermato Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova – “Sarà un museo moderno, un laboratorio dinamico del sapere, in grado di raccontare, o meglio ancora divulgare, millenni di storia dell’umanità”.
Per realizzare questo innovativo museo, l’Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge il prezioso contributo di 1 milione di euro da parte della Fondazione Cariparo.
Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, dichiara: “Fondazione Cariparo ha scelto con convinzione di supportare questo progetto ambizioso per le sue qualità innovative. E non solo. Il Museo della Natura e dell’Uomo, oltre alla valenza didattico-culturale, costituirà un importante tassello del percorso museale che oggi comprende il Musme, l’Orto Botanico e la Specola, e che testimonia come la città di Padova sia il luogo in cui la scienza, grazie alla nostra prestigiosa Università, ha trovato e continua a trovare la propria casa.”
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 91513
[uid] => 13
[filename] => n_pal_cavalli_affreschi.jpg
[uri] => public://n_pal_cavalli_affreschi_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 87007
[status] => 1
[timestamp] => 1616660828
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => palazzo cavalli
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova ha stanziato 16,5 milioni di euro per la creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’Ateneo.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-25T00:00:00
[value2] => 2021-05-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 349695
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-03-25T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Gio, 25/03/2021
)
)
)