2020RUB04 Allegato 6 - Verbale 3b - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363159 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 6 - Verbale 3b - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80316 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627643699 [changed] => 1632495331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495331 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3b - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3b - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96464 [uid] => 32 [filename] => 20210727_VERB 3-b.pdf [uri] => public://2021/20210727_VERB 3-b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117967 [status] => 1 [timestamp] => 1627643679 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96465 [uid] => 32 [filename] => 20210727_VERB 3-b Giudizi.pdf [uri] => public://2021/20210727_VERB 3-b Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194912 [status] => 1 [timestamp] => 1627643693 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363159 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3b - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3b - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3b - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363159 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 6 - Verbale 3b - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80316 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627643699 [changed] => 1632495331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495331 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3b - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3b - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96464 [uid] => 32 [filename] => 20210727_VERB 3-b.pdf [uri] => public://2021/20210727_VERB 3-b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117967 [status] => 1 [timestamp] => 1627643679 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96465 [uid] => 32 [filename] => 20210727_VERB 3-b Giudizi.pdf [uri] => public://2021/20210727_VERB 3-b Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194912 [status] => 1 [timestamp] => 1627643693 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363159 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96464 [uid] => 32 [filename] => 20210727_VERB 3-b.pdf [uri] => public://2021/20210727_VERB 3-b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117967 [status] => 1 [timestamp] => 1627643679 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96465 [uid] => 32 [filename] => 20210727_VERB 3-b Giudizi.pdf [uri] => public://2021/20210727_VERB 3-b Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194912 [status] => 1 [timestamp] => 1627643693 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96464 [uid] => 32 [filename] => 20210727_VERB 3-b.pdf [uri] => public://2021/20210727_VERB 3-b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117967 [status] => 1 [timestamp] => 1627643679 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96465 [uid] => 32 [filename] => 20210727_VERB 3-b Giudizi.pdf [uri] => public://2021/20210727_VERB 3-b Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194912 [status] => 1 [timestamp] => 1627643693 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB04 Allegato 6 - Verbale 3b - Giudizi analitici [href] => node/80316 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB04 Allegato 6 - Verbale 3b - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N21 Comunicazione data e sede del colloquio in presenza

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363157 [uid] => 4 [title] => 2021N21 Comunicazione data e sede del colloquio in presenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627643583 [changed] => 1627643583 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627643583 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione data e sede del colloquio in presenza [format] => [safe_value] => Comunicazione data e sede del colloquio in presenza ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96463 [uid] => 4 [filename] => comunicazione colloquio in presenza 2021N21 - WEB .pdf [uri] => public://2021/comunicazione colloquio in presenza 2021N21 - WEB .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484383 [status] => 1 [timestamp] => 1627643577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363157 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione data e sede del colloquio in presenza [format] => [safe_value] => Comunicazione data e sede del colloquio in presenza ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione data e sede del colloquio in presenza ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363157 [uid] => 4 [title] => 2021N21 Comunicazione data e sede del colloquio in presenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80315 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627643583 [changed] => 1627643583 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627643583 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione data e sede del colloquio in presenza [format] => [safe_value] => Comunicazione data e sede del colloquio in presenza ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96463 [uid] => 4 [filename] => comunicazione colloquio in presenza 2021N21 - WEB .pdf [uri] => public://2021/comunicazione colloquio in presenza 2021N21 - WEB .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484383 [status] => 1 [timestamp] => 1627643577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363157 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96463 [uid] => 4 [filename] => comunicazione colloquio in presenza 2021N21 - WEB .pdf [uri] => public://2021/comunicazione colloquio in presenza 2021N21 - WEB .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484383 [status] => 1 [timestamp] => 1627643577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96463 [uid] => 4 [filename] => comunicazione colloquio in presenza 2021N21 - WEB .pdf [uri] => public://2021/comunicazione colloquio in presenza 2021N21 - WEB .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484383 [status] => 1 [timestamp] => 1627643577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N21 Comunicazione data e sede del colloquio in presenza [href] => node/80315 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N21 Comunicazione data e sede del colloquio in presenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N21 Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363156 [uid] => 4 [title] => 2021N21 Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80314 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627643526 [changed] => 1627643526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627643526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96461 [uid] => 4 [filename] => 2021N21-Esito Prova Scritta.pdf [uri] => public://2021/2021N21-Esito Prova Scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111426 [status] => 1 [timestamp] => 1627643521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363156 [uid] => 4 [title] => 2021N21 Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80314 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627643526 [changed] => 1627643526 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627643526 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96461 [uid] => 4 [filename] => 2021N21-Esito Prova Scritta.pdf [uri] => public://2021/2021N21-Esito Prova Scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111426 [status] => 1 [timestamp] => 1627643521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96461 [uid] => 4 [filename] => 2021N21-Esito Prova Scritta.pdf [uri] => public://2021/2021N21-Esito Prova Scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111426 [status] => 1 [timestamp] => 1627643521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96461 [uid] => 4 [filename] => 2021N21-Esito Prova Scritta.pdf [uri] => public://2021/2021N21-Esito Prova Scritta.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111426 [status] => 1 [timestamp] => 1627643521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N21 Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio [href] => node/80314 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N21 Esito prova scritta e candidati ammessi a colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA: UNIPD COORDINA IL GRUPPO DI LAVORO INTERNAZIONALE

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363140 [uid] => 8835 [title] => INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA: UNIPD COORDINA IL GRUPPO DI LAVORO INTERNAZIONALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80311 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1627640510 [changed] => 1627640510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627640510 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96449 [uid] => 8835 [filename] => 20210730 Comunicato _INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA_.pdf [uri] => public://20210730 Comunicato _INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 380222 [status] => 1 [timestamp] => 1627640510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363140 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363140 [uid] => 8835 [title] => INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA: UNIPD COORDINA IL GRUPPO DI LAVORO INTERNAZIONALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80311 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1627640510 [changed] => 1627640510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627640510 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96449 [uid] => 8835 [filename] => 20210730 Comunicato _INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA_.pdf [uri] => public://20210730 Comunicato _INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 380222 [status] => 1 [timestamp] => 1627640510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363140 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 30/07/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363140 [uid] => 8835 [title] => INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA: UNIPD COORDINA IL GRUPPO DI LAVORO INTERNAZIONALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80311 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1627640510 [changed] => 1627640510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627640510 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96449 [uid] => 8835 [filename] => 20210730 Comunicato _INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA_.pdf [uri] => public://20210730 Comunicato _INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 380222 [status] => 1 [timestamp] => 1627640510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363140 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96449 [uid] => 8835 [filename] => 20210730 Comunicato _INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA_.pdf [uri] => public://20210730 Comunicato _INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 380222 [status] => 1 [timestamp] => 1627640510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96449 [uid] => 8835 [filename] => 20210730 Comunicato _INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA_.pdf [uri] => public://20210730 Comunicato _INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 380222 [status] => 1 [timestamp] => 1627640510 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA: UNIPD COORDINA IL GRUPPO DI LAVORO INTERNAZIONALE [href] => node/80311 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BIOLOGIA: UNIPD COORDINA IL GRUPPO DI LAVORO INTERNAZIONALE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ri-fotografiamo i Colli Euganei

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363141 [uid] => 13 [title] => Ri-fotografiamo i Colli Euganei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80310 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627639717 [changed] => 1627640536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627640536 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

«Lo studio - spiega Chiara Gallanti, assegnista di ricerca del Dipartimento e co-autrice della ricerca - mira ad approfondire l’efficacia della mobilità quale chiave di lettura nello studio del patrimonio tangibile e intangibile del Museo. L’oggetto sul quale abbiamo sviluppato questa riflessione scientifica – continua Gallanti – è un oggetto emblematico, il primo plastico ad essere entrato nelle collezioni geografiche dell’Università di Padova: il plastico geologico dei Colli Euganei realizzato nel 1900 da Giuseppe Stegagno, brillante studente di Scienze Naturali dell’Università di Padova, nell’ambito del suo lavoro di tesi, dal titolo “Osservazioni e studi sui Colli Euganei”».

«Una delle direzioni di ricerca scaturite dallo studio di questo stupendo plastico - sottolinea Giovanni Donadelli, co-autore della ricerca e curatore del Museo di Geografia - ci ha condotti ad approfondire il contesto geografico e storico in cui è stato realizzato, portandoci a recuperare altre testimonianze preziose tra cui, nella fattispecie, abbiamo selezionato 13 lastre in vetro ottimamente conservate, ciascuna corredata dalla propria didascalia puntuale, presumibilmente scattate dal prof. Bruno Castiglioni durante le proprie esplorazioni sui Colli effettuate negli anni ’20. L’ambito di studio di cui ci stiamo occupando, la mobilità appunto – che è anche il tema che animerà i lavori del XXXIII Congresso Geografico che si terrà proprio a Padova, il prossimo settembre - prosegue Donadelli - ci ha suggerito di mettere in “movimento” questi scatti, patrimonio prezioso per tutti coloro che abitano, amano o frequentano i Colli Euganei».

Il Museo dunque, renderà pubblici questi scatti, pubblicandone uno al giorno sui canali social del Museo - @Facebook e Instagram - a partire da domenica 1 agosto. L’invito rivolto alla cittadinanza e alle associazioni è quello di partecipare individuando i luoghi da cui sono state scattate le fotografie circa un secolo fa i colli, raggiungerli e rifotografare lo stesso paesaggio, possibilmente con la stessa inquadratura.

foto castiglioni
Colli Euganei dalla porta di Monte Pendise, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia

«Il Museo di Geografia non è nuovo alle operazioni di re-photography - dice Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia - come dimostra il grande lavoro svolto da Giovanni Baccolo, raccontato nel volume dal titolo: Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino  recentemente pubblicato all’interno della collana editoriale del Museo “Mappamondi”, edita da CierreEdizioni. Nel caso degli scatti che ritraggono paesaggi e scorci dei Colli Euganei - prosegue Varotto - la novità è che il compito (o la “missione”, come il Museo di Geografia ama definire queste operazioni di engagement) è affidato ai liberi volontari che vorranno cimentarsi nella ricerca degli stessi punti di osservazione di allora. L’obiettivo è raccogliere (sui social o via email, all’indirizzo museo.geografia@unipd.it), uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere così, grazie al contributo di singoli ed associazioni, sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo».

Maggiori informazioni su musei.unipd.it/it/museo-geografia-colli-euganei.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

«Lo studio - spiega Chiara Gallanti, assegnista di ricerca del Dipartimento e co-autrice della ricerca - mira ad approfondire l’efficacia della mobilità quale chiave di lettura nello studio del patrimonio tangibile e intangibile del Museo. L’oggetto sul quale abbiamo sviluppato questa riflessione scientifica – continua Gallanti – è un oggetto emblematico, il primo plastico ad essere entrato nelle collezioni geografiche dell’Università di Padova: il plastico geologico dei Colli Euganei realizzato nel 1900 da Giuseppe Stegagno, brillante studente di Scienze Naturali dell’Università di Padova, nell’ambito del suo lavoro di tesi, dal titolo “Osservazioni e studi sui Colli Euganei”».

«Una delle direzioni di ricerca scaturite dallo studio di questo stupendo plastico - sottolinea Giovanni Donadelli, co-autore della ricerca e curatore del Museo di Geografia - ci ha condotti ad approfondire il contesto geografico e storico in cui è stato realizzato, portandoci a recuperare altre testimonianze preziose tra cui, nella fattispecie, abbiamo selezionato 13 lastre in vetro ottimamente conservate, ciascuna corredata dalla propria didascalia puntuale, presumibilmente scattate dal prof. Bruno Castiglioni durante le proprie esplorazioni sui Colli effettuate negli anni ’20. L’ambito di studio di cui ci stiamo occupando, la mobilità appunto – che è anche il tema che animerà i lavori del XXXIII Congresso Geografico che si terrà proprio a Padova, il prossimo settembre - prosegue Donadelli - ci ha suggerito di mettere in “movimento” questi scatti, patrimonio prezioso per tutti coloro che abitano, amano o frequentano i Colli Euganei».

Il Museo dunque, renderà pubblici questi scatti, pubblicandone uno al giorno sui canali social del Museo - @Facebook e Instagram - a partire da domenica 1 agosto. L’invito rivolto alla cittadinanza e alle associazioni è quello di partecipare individuando i luoghi da cui sono state scattate le fotografie circa un secolo fa i colli, raggiungerli e rifotografare lo stesso paesaggio, possibilmente con la stessa inquadratura.

foto castiglioni
Colli Euganei dalla porta di Monte Pendise, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia

«Il Museo di Geografia non è nuovo alle operazioni di re-photography - dice Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia - come dimostra il grande lavoro svolto da Giovanni Baccolo, raccontato nel volume dal titolo: Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino  recentemente pubblicato all’interno della collana editoriale del Museo “Mappamondi”, edita da CierreEdizioni. Nel caso degli scatti che ritraggono paesaggi e scorci dei Colli Euganei - prosegue Varotto - la novità è che il compito (o la “missione”, come il Museo di Geografia ama definire queste operazioni di engagement) è affidato ai liberi volontari che vorranno cimentarsi nella ricerca degli stessi punti di osservazione di allora. L’obiettivo è raccogliere (sui social o via email, all’indirizzo museo.geografia@unipd.it), uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere così, grazie al contributo di singoli ed associazioni, sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo».

Maggiori informazioni su musei.unipd.it/it/museo-geografia-colli-euganei.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96447 [uid] => 13 [filename] => press Foto 1.jpg [uri] => public://press Foto 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 268833 [status] => 1 [timestamp] => 1627640536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 563 [width] => 800 ) [height] => 563 [width] => 800 [alt] => Forcella tra monte Viale e M. Sereo, il piano di Bastia, e in fondo i Berici, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso [format] => [safe_value] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363141 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

«Lo studio - spiega Chiara Gallanti, assegnista di ricerca del Dipartimento e co-autrice della ricerca - mira ad approfondire l’efficacia della mobilità quale chiave di lettura nello studio del patrimonio tangibile e intangibile del Museo. L’oggetto sul quale abbiamo sviluppato questa riflessione scientifica – continua Gallanti – è un oggetto emblematico, il primo plastico ad essere entrato nelle collezioni geografiche dell’Università di Padova: il plastico geologico dei Colli Euganei realizzato nel 1900 da Giuseppe Stegagno, brillante studente di Scienze Naturali dell’Università di Padova, nell’ambito del suo lavoro di tesi, dal titolo “Osservazioni e studi sui Colli Euganei”».

«Una delle direzioni di ricerca scaturite dallo studio di questo stupendo plastico - sottolinea Giovanni Donadelli, co-autore della ricerca e curatore del Museo di Geografia - ci ha condotti ad approfondire il contesto geografico e storico in cui è stato realizzato, portandoci a recuperare altre testimonianze preziose tra cui, nella fattispecie, abbiamo selezionato 13 lastre in vetro ottimamente conservate, ciascuna corredata dalla propria didascalia puntuale, presumibilmente scattate dal prof. Bruno Castiglioni durante le proprie esplorazioni sui Colli effettuate negli anni ’20. L’ambito di studio di cui ci stiamo occupando, la mobilità appunto – che è anche il tema che animerà i lavori del XXXIII Congresso Geografico che si terrà proprio a Padova, il prossimo settembre - prosegue Donadelli - ci ha suggerito di mettere in “movimento” questi scatti, patrimonio prezioso per tutti coloro che abitano, amano o frequentano i Colli Euganei».

Il Museo dunque, renderà pubblici questi scatti, pubblicandone uno al giorno sui canali social del Museo - @Facebook e Instagram - a partire da domenica 1 agosto. L’invito rivolto alla cittadinanza e alle associazioni è quello di partecipare individuando i luoghi da cui sono state scattate le fotografie circa un secolo fa i colli, raggiungerli e rifotografare lo stesso paesaggio, possibilmente con la stessa inquadratura.

foto castiglioni
Colli Euganei dalla porta di Monte Pendise, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia

«Il Museo di Geografia non è nuovo alle operazioni di re-photography - dice Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia - come dimostra il grande lavoro svolto da Giovanni Baccolo, raccontato nel volume dal titolo: Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino  recentemente pubblicato all’interno della collana editoriale del Museo “Mappamondi”, edita da CierreEdizioni. Nel caso degli scatti che ritraggono paesaggi e scorci dei Colli Euganei - prosegue Varotto - la novità è che il compito (o la “missione”, come il Museo di Geografia ama definire queste operazioni di engagement) è affidato ai liberi volontari che vorranno cimentarsi nella ricerca degli stessi punti di osservazione di allora. L’obiettivo è raccogliere (sui social o via email, all’indirizzo museo.geografia@unipd.it), uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere così, grazie al contributo di singoli ed associazioni, sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo».

Maggiori informazioni su musei.unipd.it/it/museo-geografia-colli-euganei.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

«Lo studio - spiega Chiara Gallanti, assegnista di ricerca del Dipartimento e co-autrice della ricerca - mira ad approfondire l’efficacia della mobilità quale chiave di lettura nello studio del patrimonio tangibile e intangibile del Museo. L’oggetto sul quale abbiamo sviluppato questa riflessione scientifica – continua Gallanti – è un oggetto emblematico, il primo plastico ad essere entrato nelle collezioni geografiche dell’Università di Padova: il plastico geologico dei Colli Euganei realizzato nel 1900 da Giuseppe Stegagno, brillante studente di Scienze Naturali dell’Università di Padova, nell’ambito del suo lavoro di tesi, dal titolo “Osservazioni e studi sui Colli Euganei”».

«Una delle direzioni di ricerca scaturite dallo studio di questo stupendo plastico - sottolinea Giovanni Donadelli, co-autore della ricerca e curatore del Museo di Geografia - ci ha condotti ad approfondire il contesto geografico e storico in cui è stato realizzato, portandoci a recuperare altre testimonianze preziose tra cui, nella fattispecie, abbiamo selezionato 13 lastre in vetro ottimamente conservate, ciascuna corredata dalla propria didascalia puntuale, presumibilmente scattate dal prof. Bruno Castiglioni durante le proprie esplorazioni sui Colli effettuate negli anni ’20. L’ambito di studio di cui ci stiamo occupando, la mobilità appunto – che è anche il tema che animerà i lavori del XXXIII Congresso Geografico che si terrà proprio a Padova, il prossimo settembre - prosegue Donadelli - ci ha suggerito di mettere in “movimento” questi scatti, patrimonio prezioso per tutti coloro che abitano, amano o frequentano i Colli Euganei».

Il Museo dunque, renderà pubblici questi scatti, pubblicandone uno al giorno sui canali social del Museo - @Facebook e Instagram - a partire da domenica 1 agosto. L’invito rivolto alla cittadinanza e alle associazioni è quello di partecipare individuando i luoghi da cui sono state scattate le fotografie circa un secolo fa i colli, raggiungerli e rifotografare lo stesso paesaggio, possibilmente con la stessa inquadratura.

foto castiglioni
Colli Euganei dalla porta di Monte Pendise, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia

«Il Museo di Geografia non è nuovo alle operazioni di re-photography - dice Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia - come dimostra il grande lavoro svolto da Giovanni Baccolo, raccontato nel volume dal titolo: Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino  recentemente pubblicato all’interno della collana editoriale del Museo “Mappamondi”, edita da CierreEdizioni. Nel caso degli scatti che ritraggono paesaggi e scorci dei Colli Euganei - prosegue Varotto - la novità è che il compito (o la “missione”, come il Museo di Geografia ama definire queste operazioni di engagement) è affidato ai liberi volontari che vorranno cimentarsi nella ricerca degli stessi punti di osservazione di allora. L’obiettivo è raccogliere (sui social o via email, all’indirizzo museo.geografia@unipd.it), uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere così, grazie al contributo di singoli ed associazioni, sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo».

Maggiori informazioni su musei.unipd.it/it/museo-geografia-colli-euganei.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363141 [uid] => 13 [title] => Ri-fotografiamo i Colli Euganei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80310 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627639717 [changed] => 1627640536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627640536 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

«Lo studio - spiega Chiara Gallanti, assegnista di ricerca del Dipartimento e co-autrice della ricerca - mira ad approfondire l’efficacia della mobilità quale chiave di lettura nello studio del patrimonio tangibile e intangibile del Museo. L’oggetto sul quale abbiamo sviluppato questa riflessione scientifica – continua Gallanti – è un oggetto emblematico, il primo plastico ad essere entrato nelle collezioni geografiche dell’Università di Padova: il plastico geologico dei Colli Euganei realizzato nel 1900 da Giuseppe Stegagno, brillante studente di Scienze Naturali dell’Università di Padova, nell’ambito del suo lavoro di tesi, dal titolo “Osservazioni e studi sui Colli Euganei”».

«Una delle direzioni di ricerca scaturite dallo studio di questo stupendo plastico - sottolinea Giovanni Donadelli, co-autore della ricerca e curatore del Museo di Geografia - ci ha condotti ad approfondire il contesto geografico e storico in cui è stato realizzato, portandoci a recuperare altre testimonianze preziose tra cui, nella fattispecie, abbiamo selezionato 13 lastre in vetro ottimamente conservate, ciascuna corredata dalla propria didascalia puntuale, presumibilmente scattate dal prof. Bruno Castiglioni durante le proprie esplorazioni sui Colli effettuate negli anni ’20. L’ambito di studio di cui ci stiamo occupando, la mobilità appunto – che è anche il tema che animerà i lavori del XXXIII Congresso Geografico che si terrà proprio a Padova, il prossimo settembre - prosegue Donadelli - ci ha suggerito di mettere in “movimento” questi scatti, patrimonio prezioso per tutti coloro che abitano, amano o frequentano i Colli Euganei».

Il Museo dunque, renderà pubblici questi scatti, pubblicandone uno al giorno sui canali social del Museo - @Facebook e Instagram - a partire da domenica 1 agosto. L’invito rivolto alla cittadinanza e alle associazioni è quello di partecipare individuando i luoghi da cui sono state scattate le fotografie circa un secolo fa i colli, raggiungerli e rifotografare lo stesso paesaggio, possibilmente con la stessa inquadratura.

foto castiglioni
Colli Euganei dalla porta di Monte Pendise, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia

«Il Museo di Geografia non è nuovo alle operazioni di re-photography - dice Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia - come dimostra il grande lavoro svolto da Giovanni Baccolo, raccontato nel volume dal titolo: Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino  recentemente pubblicato all’interno della collana editoriale del Museo “Mappamondi”, edita da CierreEdizioni. Nel caso degli scatti che ritraggono paesaggi e scorci dei Colli Euganei - prosegue Varotto - la novità è che il compito (o la “missione”, come il Museo di Geografia ama definire queste operazioni di engagement) è affidato ai liberi volontari che vorranno cimentarsi nella ricerca degli stessi punti di osservazione di allora. L’obiettivo è raccogliere (sui social o via email, all’indirizzo museo.geografia@unipd.it), uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere così, grazie al contributo di singoli ed associazioni, sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo».

Maggiori informazioni su musei.unipd.it/it/museo-geografia-colli-euganei.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

«Lo studio - spiega Chiara Gallanti, assegnista di ricerca del Dipartimento e co-autrice della ricerca - mira ad approfondire l’efficacia della mobilità quale chiave di lettura nello studio del patrimonio tangibile e intangibile del Museo. L’oggetto sul quale abbiamo sviluppato questa riflessione scientifica – continua Gallanti – è un oggetto emblematico, il primo plastico ad essere entrato nelle collezioni geografiche dell’Università di Padova: il plastico geologico dei Colli Euganei realizzato nel 1900 da Giuseppe Stegagno, brillante studente di Scienze Naturali dell’Università di Padova, nell’ambito del suo lavoro di tesi, dal titolo “Osservazioni e studi sui Colli Euganei”».

«Una delle direzioni di ricerca scaturite dallo studio di questo stupendo plastico - sottolinea Giovanni Donadelli, co-autore della ricerca e curatore del Museo di Geografia - ci ha condotti ad approfondire il contesto geografico e storico in cui è stato realizzato, portandoci a recuperare altre testimonianze preziose tra cui, nella fattispecie, abbiamo selezionato 13 lastre in vetro ottimamente conservate, ciascuna corredata dalla propria didascalia puntuale, presumibilmente scattate dal prof. Bruno Castiglioni durante le proprie esplorazioni sui Colli effettuate negli anni ’20. L’ambito di studio di cui ci stiamo occupando, la mobilità appunto – che è anche il tema che animerà i lavori del XXXIII Congresso Geografico che si terrà proprio a Padova, il prossimo settembre - prosegue Donadelli - ci ha suggerito di mettere in “movimento” questi scatti, patrimonio prezioso per tutti coloro che abitano, amano o frequentano i Colli Euganei».

Il Museo dunque, renderà pubblici questi scatti, pubblicandone uno al giorno sui canali social del Museo - @Facebook e Instagram - a partire da domenica 1 agosto. L’invito rivolto alla cittadinanza e alle associazioni è quello di partecipare individuando i luoghi da cui sono state scattate le fotografie circa un secolo fa i colli, raggiungerli e rifotografare lo stesso paesaggio, possibilmente con la stessa inquadratura.

foto castiglioni
Colli Euganei dalla porta di Monte Pendise, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia

«Il Museo di Geografia non è nuovo alle operazioni di re-photography - dice Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia - come dimostra il grande lavoro svolto da Giovanni Baccolo, raccontato nel volume dal titolo: Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino  recentemente pubblicato all’interno della collana editoriale del Museo “Mappamondi”, edita da CierreEdizioni. Nel caso degli scatti che ritraggono paesaggi e scorci dei Colli Euganei - prosegue Varotto - la novità è che il compito (o la “missione”, come il Museo di Geografia ama definire queste operazioni di engagement) è affidato ai liberi volontari che vorranno cimentarsi nella ricerca degli stessi punti di osservazione di allora. L’obiettivo è raccogliere (sui social o via email, all’indirizzo museo.geografia@unipd.it), uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere così, grazie al contributo di singoli ed associazioni, sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo».

Maggiori informazioni su musei.unipd.it/it/museo-geografia-colli-euganei.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96447 [uid] => 13 [filename] => press Foto 1.jpg [uri] => public://press Foto 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 268833 [status] => 1 [timestamp] => 1627640536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 563 [width] => 800 ) [height] => 563 [width] => 800 [alt] => Forcella tra monte Viale e M. Sereo, il piano di Bastia, e in fondo i Berici, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso [format] => [safe_value] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363141 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96447 [uid] => 13 [filename] => press Foto 1.jpg [uri] => public://press Foto 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 268833 [status] => 1 [timestamp] => 1627640536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 563 [width] => 800 ) [height] => 563 [width] => 800 [alt] => Forcella tra monte Viale e M. Sereo, il piano di Bastia, e in fondo i Berici, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96447 [uid] => 13 [filename] => press Foto 1.jpg [uri] => public://press Foto 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 268833 [status] => 1 [timestamp] => 1627640536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 563 [width] => 800 ) [height] => 563 [width] => 800 [alt] => Forcella tra monte Viale e M. Sereo, il piano di Bastia, e in fondo i Berici, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363141 [uid] => 13 [title] => Ri-fotografiamo i Colli Euganei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80310 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627639717 [changed] => 1627640536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627640536 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

«Lo studio - spiega Chiara Gallanti, assegnista di ricerca del Dipartimento e co-autrice della ricerca - mira ad approfondire l’efficacia della mobilità quale chiave di lettura nello studio del patrimonio tangibile e intangibile del Museo. L’oggetto sul quale abbiamo sviluppato questa riflessione scientifica – continua Gallanti – è un oggetto emblematico, il primo plastico ad essere entrato nelle collezioni geografiche dell’Università di Padova: il plastico geologico dei Colli Euganei realizzato nel 1900 da Giuseppe Stegagno, brillante studente di Scienze Naturali dell’Università di Padova, nell’ambito del suo lavoro di tesi, dal titolo “Osservazioni e studi sui Colli Euganei”».

«Una delle direzioni di ricerca scaturite dallo studio di questo stupendo plastico - sottolinea Giovanni Donadelli, co-autore della ricerca e curatore del Museo di Geografia - ci ha condotti ad approfondire il contesto geografico e storico in cui è stato realizzato, portandoci a recuperare altre testimonianze preziose tra cui, nella fattispecie, abbiamo selezionato 13 lastre in vetro ottimamente conservate, ciascuna corredata dalla propria didascalia puntuale, presumibilmente scattate dal prof. Bruno Castiglioni durante le proprie esplorazioni sui Colli effettuate negli anni ’20. L’ambito di studio di cui ci stiamo occupando, la mobilità appunto – che è anche il tema che animerà i lavori del XXXIII Congresso Geografico che si terrà proprio a Padova, il prossimo settembre - prosegue Donadelli - ci ha suggerito di mettere in “movimento” questi scatti, patrimonio prezioso per tutti coloro che abitano, amano o frequentano i Colli Euganei».

Il Museo dunque, renderà pubblici questi scatti, pubblicandone uno al giorno sui canali social del Museo - @Facebook e Instagram - a partire da domenica 1 agosto. L’invito rivolto alla cittadinanza e alle associazioni è quello di partecipare individuando i luoghi da cui sono state scattate le fotografie circa un secolo fa i colli, raggiungerli e rifotografare lo stesso paesaggio, possibilmente con la stessa inquadratura.

foto castiglioni
Colli Euganei dalla porta di Monte Pendise, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia

«Il Museo di Geografia non è nuovo alle operazioni di re-photography - dice Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia - come dimostra il grande lavoro svolto da Giovanni Baccolo, raccontato nel volume dal titolo: Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino  recentemente pubblicato all’interno della collana editoriale del Museo “Mappamondi”, edita da CierreEdizioni. Nel caso degli scatti che ritraggono paesaggi e scorci dei Colli Euganei - prosegue Varotto - la novità è che il compito (o la “missione”, come il Museo di Geografia ama definire queste operazioni di engagement) è affidato ai liberi volontari che vorranno cimentarsi nella ricerca degli stessi punti di osservazione di allora. L’obiettivo è raccogliere (sui social o via email, all’indirizzo museo.geografia@unipd.it), uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere così, grazie al contributo di singoli ed associazioni, sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo».

Maggiori informazioni su musei.unipd.it/it/museo-geografia-colli-euganei.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

«Lo studio - spiega Chiara Gallanti, assegnista di ricerca del Dipartimento e co-autrice della ricerca - mira ad approfondire l’efficacia della mobilità quale chiave di lettura nello studio del patrimonio tangibile e intangibile del Museo. L’oggetto sul quale abbiamo sviluppato questa riflessione scientifica – continua Gallanti – è un oggetto emblematico, il primo plastico ad essere entrato nelle collezioni geografiche dell’Università di Padova: il plastico geologico dei Colli Euganei realizzato nel 1900 da Giuseppe Stegagno, brillante studente di Scienze Naturali dell’Università di Padova, nell’ambito del suo lavoro di tesi, dal titolo “Osservazioni e studi sui Colli Euganei”».

«Una delle direzioni di ricerca scaturite dallo studio di questo stupendo plastico - sottolinea Giovanni Donadelli, co-autore della ricerca e curatore del Museo di Geografia - ci ha condotti ad approfondire il contesto geografico e storico in cui è stato realizzato, portandoci a recuperare altre testimonianze preziose tra cui, nella fattispecie, abbiamo selezionato 13 lastre in vetro ottimamente conservate, ciascuna corredata dalla propria didascalia puntuale, presumibilmente scattate dal prof. Bruno Castiglioni durante le proprie esplorazioni sui Colli effettuate negli anni ’20. L’ambito di studio di cui ci stiamo occupando, la mobilità appunto – che è anche il tema che animerà i lavori del XXXIII Congresso Geografico che si terrà proprio a Padova, il prossimo settembre - prosegue Donadelli - ci ha suggerito di mettere in “movimento” questi scatti, patrimonio prezioso per tutti coloro che abitano, amano o frequentano i Colli Euganei».

Il Museo dunque, renderà pubblici questi scatti, pubblicandone uno al giorno sui canali social del Museo - @Facebook e Instagram - a partire da domenica 1 agosto. L’invito rivolto alla cittadinanza e alle associazioni è quello di partecipare individuando i luoghi da cui sono state scattate le fotografie circa un secolo fa i colli, raggiungerli e rifotografare lo stesso paesaggio, possibilmente con la stessa inquadratura.

foto castiglioni
Colli Euganei dalla porta di Monte Pendise, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia

«Il Museo di Geografia non è nuovo alle operazioni di re-photography - dice Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia - come dimostra il grande lavoro svolto da Giovanni Baccolo, raccontato nel volume dal titolo: Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino  recentemente pubblicato all’interno della collana editoriale del Museo “Mappamondi”, edita da CierreEdizioni. Nel caso degli scatti che ritraggono paesaggi e scorci dei Colli Euganei - prosegue Varotto - la novità è che il compito (o la “missione”, come il Museo di Geografia ama definire queste operazioni di engagement) è affidato ai liberi volontari che vorranno cimentarsi nella ricerca degli stessi punti di osservazione di allora. L’obiettivo è raccogliere (sui social o via email, all’indirizzo museo.geografia@unipd.it), uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere così, grazie al contributo di singoli ed associazioni, sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo».

Maggiori informazioni su musei.unipd.it/it/museo-geografia-colli-euganei.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96447 [uid] => 13 [filename] => press Foto 1.jpg [uri] => public://press Foto 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 268833 [status] => 1 [timestamp] => 1627640536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 563 [width] => 800 ) [height] => 563 [width] => 800 [alt] => Forcella tra monte Viale e M. Sereo, il piano di Bastia, e in fondo i Berici, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso [format] => [safe_value] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363141 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso [format] => [safe_value] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ri-fotografiamo i Colli Euganei [href] => node/80310 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ri-fotografiamo i Colli Euganei ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363141 [uid] => 13 [title] => Ri-fotografiamo i Colli Euganei [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80310 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627639717 [changed] => 1627640536 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627640536 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

«Lo studio - spiega Chiara Gallanti, assegnista di ricerca del Dipartimento e co-autrice della ricerca - mira ad approfondire l’efficacia della mobilità quale chiave di lettura nello studio del patrimonio tangibile e intangibile del Museo. L’oggetto sul quale abbiamo sviluppato questa riflessione scientifica – continua Gallanti – è un oggetto emblematico, il primo plastico ad essere entrato nelle collezioni geografiche dell’Università di Padova: il plastico geologico dei Colli Euganei realizzato nel 1900 da Giuseppe Stegagno, brillante studente di Scienze Naturali dell’Università di Padova, nell’ambito del suo lavoro di tesi, dal titolo “Osservazioni e studi sui Colli Euganei”».

«Una delle direzioni di ricerca scaturite dallo studio di questo stupendo plastico - sottolinea Giovanni Donadelli, co-autore della ricerca e curatore del Museo di Geografia - ci ha condotti ad approfondire il contesto geografico e storico in cui è stato realizzato, portandoci a recuperare altre testimonianze preziose tra cui, nella fattispecie, abbiamo selezionato 13 lastre in vetro ottimamente conservate, ciascuna corredata dalla propria didascalia puntuale, presumibilmente scattate dal prof. Bruno Castiglioni durante le proprie esplorazioni sui Colli effettuate negli anni ’20. L’ambito di studio di cui ci stiamo occupando, la mobilità appunto – che è anche il tema che animerà i lavori del XXXIII Congresso Geografico che si terrà proprio a Padova, il prossimo settembre - prosegue Donadelli - ci ha suggerito di mettere in “movimento” questi scatti, patrimonio prezioso per tutti coloro che abitano, amano o frequentano i Colli Euganei».

Il Museo dunque, renderà pubblici questi scatti, pubblicandone uno al giorno sui canali social del Museo - @Facebook e Instagram - a partire da domenica 1 agosto. L’invito rivolto alla cittadinanza e alle associazioni è quello di partecipare individuando i luoghi da cui sono state scattate le fotografie circa un secolo fa i colli, raggiungerli e rifotografare lo stesso paesaggio, possibilmente con la stessa inquadratura.

foto castiglioni
Colli Euganei dalla porta di Monte Pendise, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia

«Il Museo di Geografia non è nuovo alle operazioni di re-photography - dice Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia - come dimostra il grande lavoro svolto da Giovanni Baccolo, raccontato nel volume dal titolo: Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino  recentemente pubblicato all’interno della collana editoriale del Museo “Mappamondi”, edita da CierreEdizioni. Nel caso degli scatti che ritraggono paesaggi e scorci dei Colli Euganei - prosegue Varotto - la novità è che il compito (o la “missione”, come il Museo di Geografia ama definire queste operazioni di engagement) è affidato ai liberi volontari che vorranno cimentarsi nella ricerca degli stessi punti di osservazione di allora. L’obiettivo è raccogliere (sui social o via email, all’indirizzo museo.geografia@unipd.it), uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere così, grazie al contributo di singoli ed associazioni, sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo».

Maggiori informazioni su musei.unipd.it/it/museo-geografia-colli-euganei.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nell’ambito di un lavoro di ricerca promosso dal Museo di Geografia del Dipartimento DiSSGeA dell’Università di Padova, nasce l’idea di coinvolgere la cittadinanza in un’operazione di rephotography, ovvero un’operazione di citizen science mirata all’esplorazione dei Colli Euganei alla ricerca dell’esatta posizione dalla quale, cent’anni fa Bruno Castiglioni, professore Unipd, scattò le proprie fotografie, per fare altrettanto.

«Lo studio - spiega Chiara Gallanti, assegnista di ricerca del Dipartimento e co-autrice della ricerca - mira ad approfondire l’efficacia della mobilità quale chiave di lettura nello studio del patrimonio tangibile e intangibile del Museo. L’oggetto sul quale abbiamo sviluppato questa riflessione scientifica – continua Gallanti – è un oggetto emblematico, il primo plastico ad essere entrato nelle collezioni geografiche dell’Università di Padova: il plastico geologico dei Colli Euganei realizzato nel 1900 da Giuseppe Stegagno, brillante studente di Scienze Naturali dell’Università di Padova, nell’ambito del suo lavoro di tesi, dal titolo “Osservazioni e studi sui Colli Euganei”».

«Una delle direzioni di ricerca scaturite dallo studio di questo stupendo plastico - sottolinea Giovanni Donadelli, co-autore della ricerca e curatore del Museo di Geografia - ci ha condotti ad approfondire il contesto geografico e storico in cui è stato realizzato, portandoci a recuperare altre testimonianze preziose tra cui, nella fattispecie, abbiamo selezionato 13 lastre in vetro ottimamente conservate, ciascuna corredata dalla propria didascalia puntuale, presumibilmente scattate dal prof. Bruno Castiglioni durante le proprie esplorazioni sui Colli effettuate negli anni ’20. L’ambito di studio di cui ci stiamo occupando, la mobilità appunto – che è anche il tema che animerà i lavori del XXXIII Congresso Geografico che si terrà proprio a Padova, il prossimo settembre - prosegue Donadelli - ci ha suggerito di mettere in “movimento” questi scatti, patrimonio prezioso per tutti coloro che abitano, amano o frequentano i Colli Euganei».

Il Museo dunque, renderà pubblici questi scatti, pubblicandone uno al giorno sui canali social del Museo - @Facebook e Instagram - a partire da domenica 1 agosto. L’invito rivolto alla cittadinanza e alle associazioni è quello di partecipare individuando i luoghi da cui sono state scattate le fotografie circa un secolo fa i colli, raggiungerli e rifotografare lo stesso paesaggio, possibilmente con la stessa inquadratura.

foto castiglioni
Colli Euganei dalla porta di Monte Pendise, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia

«Il Museo di Geografia non è nuovo alle operazioni di re-photography - dice Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo di Geografia - come dimostra il grande lavoro svolto da Giovanni Baccolo, raccontato nel volume dal titolo: Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino  recentemente pubblicato all’interno della collana editoriale del Museo “Mappamondi”, edita da CierreEdizioni. Nel caso degli scatti che ritraggono paesaggi e scorci dei Colli Euganei - prosegue Varotto - la novità è che il compito (o la “missione”, come il Museo di Geografia ama definire queste operazioni di engagement) è affidato ai liberi volontari che vorranno cimentarsi nella ricerca degli stessi punti di osservazione di allora. L’obiettivo è raccogliere (sui social o via email, all’indirizzo museo.geografia@unipd.it), uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere così, grazie al contributo di singoli ed associazioni, sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo».

Maggiori informazioni su musei.unipd.it/it/museo-geografia-colli-euganei.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96447 [uid] => 13 [filename] => press Foto 1.jpg [uri] => public://press Foto 1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 268833 [status] => 1 [timestamp] => 1627640536 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 563 [width] => 800 ) [height] => 563 [width] => 800 [alt] => Forcella tra monte Viale e M. Sereo, il piano di Bastia, e in fondo i Berici, in uno scatto degli anni ’20, custodito al Museo di Geografia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso [format] => [safe_value] => Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-08-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363141 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 30/07/2021 ) ) )

UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO. Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363134 [uid] => 8835 [title] => UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO. Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80309 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1627639330 [changed] => 1627639330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627639330 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96445 [uid] => 8835 [filename] => 20210730mm OK Comunicato _UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO_.pdf [uri] => public://20210730mm OK Comunicato _UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 753504 [status] => 1 [timestamp] => 1627639330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363134 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363134 [uid] => 8835 [title] => UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO. Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80309 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1627639330 [changed] => 1627639330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627639330 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96445 [uid] => 8835 [filename] => 20210730mm OK Comunicato _UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO_.pdf [uri] => public://20210730mm OK Comunicato _UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 753504 [status] => 1 [timestamp] => 1627639330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363134 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 30/07/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363134 [uid] => 8835 [title] => UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO. Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80309 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1627639330 [changed] => 1627639330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627639330 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96445 [uid] => 8835 [filename] => 20210730mm OK Comunicato _UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO_.pdf [uri] => public://20210730mm OK Comunicato _UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 753504 [status] => 1 [timestamp] => 1627639330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363134 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96445 [uid] => 8835 [filename] => 20210730mm OK Comunicato _UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO_.pdf [uri] => public://20210730mm OK Comunicato _UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 753504 [status] => 1 [timestamp] => 1627639330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96445 [uid] => 8835 [filename] => 20210730mm OK Comunicato _UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO_.pdf [uri] => public://20210730mm OK Comunicato _UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 753504 [status] => 1 [timestamp] => 1627639330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO. Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso [href] => node/80309 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UN FERMO IMMAGINE DURATO UN SECOLO. Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita tutti a fotografare i Colli Euganei partendo dagli scatti fatti da Bruno Castiglioni negli anni Venti del secolo scorso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Fonti 4.0: digitalizzare e valorizzare le fonti orali grazie alle nuove tecnologie

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363131 [uid] => 13 [title] => Fonti 4.0: digitalizzare e valorizzare le fonti orali grazie alle nuove tecnologie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80307 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627637702 [changed] => 1627637769 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627637769 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

Sentire e rileggere la voce di Vittorio Cini, di intellettuali come Andrea Zanzotto, Gian Francesco Malipiero, Eugenio Montale o di figure della politica italiana del Novecento quali Aldo Moro, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini è ora possibile grazie a FONTI 4.0, un progetto innovativo per la digitalizzazione, l’analisi automatica e l'accessibilità delle fonti orali attraverso le nuove tecnologie.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a cura del Centro di Sonologia Computazionale - CSC dell’Università di Padova in partnership con il centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e Mind@ware srl.
I materiali utilizzati provengono dagli straordinari archivi sonori della Fondazione Cini contenenti 1000 nastri magnetici su eventi, con-vegni, conferenze e inaugurazioni tenutesi a San Giorgio Maggiore.

FONTI 4.0 è l’acronimo di Fruizione innovativa di fonti Orali digi-talizzate mediante le Nuove Tecnologie dell’Industria creativa 4.0 e prevede il perfezionamento di nuovi strumenti per l’analisi, la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori storici che testimo-niano la storia, la cultura e la lingua italiana dai primi decenni del Novecento a oggi.

FONTI 4.0 mira a velocizzare il processo di digitalizzazione delle fonti orali - spiega Sergio Canazza, direttore del CSC e responsabile del progetto - rendendo accessibile il contenuto dei documenti. Il progetto prevede l’utilizzo di software speech-to-text per trascrivere automaticamente il contenuto di questi documenti, mentre algoritmi di named entity recognition permetteranno di estrarre automaticamente dai testi trascritti informazioni su persone, luoghi, date, e cioè contenuti che saranno poi ricercabili con una interfaccia ad hoc”.

Il progetto, che è iniziato nel 2020 e si concluderà il prossimo dicembre, si propone di raggiungere quattro obiettivi: la correzione automatica degli errori di digitalizzazione, l’analisi semantica della trascrizione dei contenuti, lo sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori digitalizzati, la divulgazione dei risultati del progetto di ricerca, con lo scopo di trasferire tecnologie e competenze nel territorio.

A settembre si terranno online otto Living Labs, laboratori teorici e pratici sui temi sviluppati dal progetto.
Saranno gratuiti, aperti a persone interessate al progetto e disponibili anche dopo la loro conclusione.

FONTI 4.0 è finanziato dal Programma Operativo Regionale sostenuto dal Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto (codice: 2105-0020-1463-2019) ed è di grande interesse per i numerosi enti culturali che conservano questo tipo di documenti, per le aziende del territorio che si occupano di tecnologia e di multimedia e che possono aprirsi a nuove opportunità di business, per i giovani specializzati in materie umanistiche e in informatica per i beni culturali, che acquisiranno le nuove competenze richieste dalle Creative Industries.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

Sentire e rileggere la voce di Vittorio Cini, di intellettuali come Andrea Zanzotto, Gian Francesco Malipiero, Eugenio Montale o di figure della politica italiana del Novecento quali Aldo Moro, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini è ora possibile grazie a FONTI 4.0, un progetto innovativo per la digitalizzazione, l’analisi automatica e l'accessibilità delle fonti orali attraverso le nuove tecnologie.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a cura del Centro di Sonologia Computazionale - CSC dell’Università di Padova in partnership con il centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e Mind@ware srl.
I materiali utilizzati provengono dagli straordinari archivi sonori della Fondazione Cini contenenti 1000 nastri magnetici su eventi, con-vegni, conferenze e inaugurazioni tenutesi a San Giorgio Maggiore.

FONTI 4.0 è l’acronimo di Fruizione innovativa di fonti Orali digi-talizzate mediante le Nuove Tecnologie dell’Industria creativa 4.0 e prevede il perfezionamento di nuovi strumenti per l’analisi, la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori storici che testimo-niano la storia, la cultura e la lingua italiana dai primi decenni del Novecento a oggi.

FONTI 4.0 mira a velocizzare il processo di digitalizzazione delle fonti orali - spiega Sergio Canazza, direttore del CSC e responsabile del progetto - rendendo accessibile il contenuto dei documenti. Il progetto prevede l’utilizzo di software speech-to-text per trascrivere automaticamente il contenuto di questi documenti, mentre algoritmi di named entity recognition permetteranno di estrarre automaticamente dai testi trascritti informazioni su persone, luoghi, date, e cioè contenuti che saranno poi ricercabili con una interfaccia ad hoc”.

Il progetto, che è iniziato nel 2020 e si concluderà il prossimo dicembre, si propone di raggiungere quattro obiettivi: la correzione automatica degli errori di digitalizzazione, l’analisi semantica della trascrizione dei contenuti, lo sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori digitalizzati, la divulgazione dei risultati del progetto di ricerca, con lo scopo di trasferire tecnologie e competenze nel territorio.

A settembre si terranno online otto Living Labs, laboratori teorici e pratici sui temi sviluppati dal progetto.
Saranno gratuiti, aperti a persone interessate al progetto e disponibili anche dopo la loro conclusione.

FONTI 4.0 è finanziato dal Programma Operativo Regionale sostenuto dal Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto (codice: 2105-0020-1463-2019) ed è di grande interesse per i numerosi enti culturali che conservano questo tipo di documenti, per le aziende del territorio che si occupano di tecnologia e di multimedia e che possono aprirsi a nuove opportunità di business, per i giovani specializzati in materie umanistiche e in informatica per i beni culturali, che acquisiranno le nuove competenze richieste dalle Creative Industries.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96442 [uid] => 13 [filename] => qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [uri] => public://qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90446 [status] => 1 [timestamp] => 1627637769 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 841 [width] => 2400 ) [height] => 841 [width] => 2400 [alt] => trascrizione [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici [format] => [safe_value] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363131 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

Sentire e rileggere la voce di Vittorio Cini, di intellettuali come Andrea Zanzotto, Gian Francesco Malipiero, Eugenio Montale o di figure della politica italiana del Novecento quali Aldo Moro, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini è ora possibile grazie a FONTI 4.0, un progetto innovativo per la digitalizzazione, l’analisi automatica e l'accessibilità delle fonti orali attraverso le nuove tecnologie.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a cura del Centro di Sonologia Computazionale - CSC dell’Università di Padova in partnership con il centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e Mind@ware srl.
I materiali utilizzati provengono dagli straordinari archivi sonori della Fondazione Cini contenenti 1000 nastri magnetici su eventi, con-vegni, conferenze e inaugurazioni tenutesi a San Giorgio Maggiore.

FONTI 4.0 è l’acronimo di Fruizione innovativa di fonti Orali digi-talizzate mediante le Nuove Tecnologie dell’Industria creativa 4.0 e prevede il perfezionamento di nuovi strumenti per l’analisi, la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori storici che testimo-niano la storia, la cultura e la lingua italiana dai primi decenni del Novecento a oggi.

FONTI 4.0 mira a velocizzare il processo di digitalizzazione delle fonti orali - spiega Sergio Canazza, direttore del CSC e responsabile del progetto - rendendo accessibile il contenuto dei documenti. Il progetto prevede l’utilizzo di software speech-to-text per trascrivere automaticamente il contenuto di questi documenti, mentre algoritmi di named entity recognition permetteranno di estrarre automaticamente dai testi trascritti informazioni su persone, luoghi, date, e cioè contenuti che saranno poi ricercabili con una interfaccia ad hoc”.

Il progetto, che è iniziato nel 2020 e si concluderà il prossimo dicembre, si propone di raggiungere quattro obiettivi: la correzione automatica degli errori di digitalizzazione, l’analisi semantica della trascrizione dei contenuti, lo sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori digitalizzati, la divulgazione dei risultati del progetto di ricerca, con lo scopo di trasferire tecnologie e competenze nel territorio.

A settembre si terranno online otto Living Labs, laboratori teorici e pratici sui temi sviluppati dal progetto.
Saranno gratuiti, aperti a persone interessate al progetto e disponibili anche dopo la loro conclusione.

FONTI 4.0 è finanziato dal Programma Operativo Regionale sostenuto dal Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto (codice: 2105-0020-1463-2019) ed è di grande interesse per i numerosi enti culturali che conservano questo tipo di documenti, per le aziende del territorio che si occupano di tecnologia e di multimedia e che possono aprirsi a nuove opportunità di business, per i giovani specializzati in materie umanistiche e in informatica per i beni culturali, che acquisiranno le nuove competenze richieste dalle Creative Industries.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

Sentire e rileggere la voce di Vittorio Cini, di intellettuali come Andrea Zanzotto, Gian Francesco Malipiero, Eugenio Montale o di figure della politica italiana del Novecento quali Aldo Moro, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini è ora possibile grazie a FONTI 4.0, un progetto innovativo per la digitalizzazione, l’analisi automatica e l'accessibilità delle fonti orali attraverso le nuove tecnologie.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a cura del Centro di Sonologia Computazionale - CSC dell’Università di Padova in partnership con il centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e Mind@ware srl.
I materiali utilizzati provengono dagli straordinari archivi sonori della Fondazione Cini contenenti 1000 nastri magnetici su eventi, con-vegni, conferenze e inaugurazioni tenutesi a San Giorgio Maggiore.

FONTI 4.0 è l’acronimo di Fruizione innovativa di fonti Orali digi-talizzate mediante le Nuove Tecnologie dell’Industria creativa 4.0 e prevede il perfezionamento di nuovi strumenti per l’analisi, la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori storici che testimo-niano la storia, la cultura e la lingua italiana dai primi decenni del Novecento a oggi.

FONTI 4.0 mira a velocizzare il processo di digitalizzazione delle fonti orali - spiega Sergio Canazza, direttore del CSC e responsabile del progetto - rendendo accessibile il contenuto dei documenti. Il progetto prevede l’utilizzo di software speech-to-text per trascrivere automaticamente il contenuto di questi documenti, mentre algoritmi di named entity recognition permetteranno di estrarre automaticamente dai testi trascritti informazioni su persone, luoghi, date, e cioè contenuti che saranno poi ricercabili con una interfaccia ad hoc”.

Il progetto, che è iniziato nel 2020 e si concluderà il prossimo dicembre, si propone di raggiungere quattro obiettivi: la correzione automatica degli errori di digitalizzazione, l’analisi semantica della trascrizione dei contenuti, lo sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori digitalizzati, la divulgazione dei risultati del progetto di ricerca, con lo scopo di trasferire tecnologie e competenze nel territorio.

A settembre si terranno online otto Living Labs, laboratori teorici e pratici sui temi sviluppati dal progetto.
Saranno gratuiti, aperti a persone interessate al progetto e disponibili anche dopo la loro conclusione.

FONTI 4.0 è finanziato dal Programma Operativo Regionale sostenuto dal Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto (codice: 2105-0020-1463-2019) ed è di grande interesse per i numerosi enti culturali che conservano questo tipo di documenti, per le aziende del territorio che si occupano di tecnologia e di multimedia e che possono aprirsi a nuove opportunità di business, per i giovani specializzati in materie umanistiche e in informatica per i beni culturali, che acquisiranno le nuove competenze richieste dalle Creative Industries.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363131 [uid] => 13 [title] => Fonti 4.0: digitalizzare e valorizzare le fonti orali grazie alle nuove tecnologie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80307 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627637702 [changed] => 1627637769 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627637769 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

Sentire e rileggere la voce di Vittorio Cini, di intellettuali come Andrea Zanzotto, Gian Francesco Malipiero, Eugenio Montale o di figure della politica italiana del Novecento quali Aldo Moro, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini è ora possibile grazie a FONTI 4.0, un progetto innovativo per la digitalizzazione, l’analisi automatica e l'accessibilità delle fonti orali attraverso le nuove tecnologie.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a cura del Centro di Sonologia Computazionale - CSC dell’Università di Padova in partnership con il centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e Mind@ware srl.
I materiali utilizzati provengono dagli straordinari archivi sonori della Fondazione Cini contenenti 1000 nastri magnetici su eventi, con-vegni, conferenze e inaugurazioni tenutesi a San Giorgio Maggiore.

FONTI 4.0 è l’acronimo di Fruizione innovativa di fonti Orali digi-talizzate mediante le Nuove Tecnologie dell’Industria creativa 4.0 e prevede il perfezionamento di nuovi strumenti per l’analisi, la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori storici che testimo-niano la storia, la cultura e la lingua italiana dai primi decenni del Novecento a oggi.

FONTI 4.0 mira a velocizzare il processo di digitalizzazione delle fonti orali - spiega Sergio Canazza, direttore del CSC e responsabile del progetto - rendendo accessibile il contenuto dei documenti. Il progetto prevede l’utilizzo di software speech-to-text per trascrivere automaticamente il contenuto di questi documenti, mentre algoritmi di named entity recognition permetteranno di estrarre automaticamente dai testi trascritti informazioni su persone, luoghi, date, e cioè contenuti che saranno poi ricercabili con una interfaccia ad hoc”.

Il progetto, che è iniziato nel 2020 e si concluderà il prossimo dicembre, si propone di raggiungere quattro obiettivi: la correzione automatica degli errori di digitalizzazione, l’analisi semantica della trascrizione dei contenuti, lo sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori digitalizzati, la divulgazione dei risultati del progetto di ricerca, con lo scopo di trasferire tecnologie e competenze nel territorio.

A settembre si terranno online otto Living Labs, laboratori teorici e pratici sui temi sviluppati dal progetto.
Saranno gratuiti, aperti a persone interessate al progetto e disponibili anche dopo la loro conclusione.

FONTI 4.0 è finanziato dal Programma Operativo Regionale sostenuto dal Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto (codice: 2105-0020-1463-2019) ed è di grande interesse per i numerosi enti culturali che conservano questo tipo di documenti, per le aziende del territorio che si occupano di tecnologia e di multimedia e che possono aprirsi a nuove opportunità di business, per i giovani specializzati in materie umanistiche e in informatica per i beni culturali, che acquisiranno le nuove competenze richieste dalle Creative Industries.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

Sentire e rileggere la voce di Vittorio Cini, di intellettuali come Andrea Zanzotto, Gian Francesco Malipiero, Eugenio Montale o di figure della politica italiana del Novecento quali Aldo Moro, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini è ora possibile grazie a FONTI 4.0, un progetto innovativo per la digitalizzazione, l’analisi automatica e l'accessibilità delle fonti orali attraverso le nuove tecnologie.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a cura del Centro di Sonologia Computazionale - CSC dell’Università di Padova in partnership con il centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e Mind@ware srl.
I materiali utilizzati provengono dagli straordinari archivi sonori della Fondazione Cini contenenti 1000 nastri magnetici su eventi, con-vegni, conferenze e inaugurazioni tenutesi a San Giorgio Maggiore.

FONTI 4.0 è l’acronimo di Fruizione innovativa di fonti Orali digi-talizzate mediante le Nuove Tecnologie dell’Industria creativa 4.0 e prevede il perfezionamento di nuovi strumenti per l’analisi, la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori storici che testimo-niano la storia, la cultura e la lingua italiana dai primi decenni del Novecento a oggi.

FONTI 4.0 mira a velocizzare il processo di digitalizzazione delle fonti orali - spiega Sergio Canazza, direttore del CSC e responsabile del progetto - rendendo accessibile il contenuto dei documenti. Il progetto prevede l’utilizzo di software speech-to-text per trascrivere automaticamente il contenuto di questi documenti, mentre algoritmi di named entity recognition permetteranno di estrarre automaticamente dai testi trascritti informazioni su persone, luoghi, date, e cioè contenuti che saranno poi ricercabili con una interfaccia ad hoc”.

Il progetto, che è iniziato nel 2020 e si concluderà il prossimo dicembre, si propone di raggiungere quattro obiettivi: la correzione automatica degli errori di digitalizzazione, l’analisi semantica della trascrizione dei contenuti, lo sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori digitalizzati, la divulgazione dei risultati del progetto di ricerca, con lo scopo di trasferire tecnologie e competenze nel territorio.

A settembre si terranno online otto Living Labs, laboratori teorici e pratici sui temi sviluppati dal progetto.
Saranno gratuiti, aperti a persone interessate al progetto e disponibili anche dopo la loro conclusione.

FONTI 4.0 è finanziato dal Programma Operativo Regionale sostenuto dal Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto (codice: 2105-0020-1463-2019) ed è di grande interesse per i numerosi enti culturali che conservano questo tipo di documenti, per le aziende del territorio che si occupano di tecnologia e di multimedia e che possono aprirsi a nuove opportunità di business, per i giovani specializzati in materie umanistiche e in informatica per i beni culturali, che acquisiranno le nuove competenze richieste dalle Creative Industries.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96442 [uid] => 13 [filename] => qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [uri] => public://qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90446 [status] => 1 [timestamp] => 1627637769 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 841 [width] => 2400 ) [height] => 841 [width] => 2400 [alt] => trascrizione [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici [format] => [safe_value] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363131 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96442 [uid] => 13 [filename] => qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [uri] => public://qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90446 [status] => 1 [timestamp] => 1627637769 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 841 [width] => 2400 ) [height] => 841 [width] => 2400 [alt] => trascrizione [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96442 [uid] => 13 [filename] => qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [uri] => public://qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90446 [status] => 1 [timestamp] => 1627637769 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 841 [width] => 2400 ) [height] => 841 [width] => 2400 [alt] => trascrizione [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363131 [uid] => 13 [title] => Fonti 4.0: digitalizzare e valorizzare le fonti orali grazie alle nuove tecnologie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80307 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627637702 [changed] => 1627637769 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627637769 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

Sentire e rileggere la voce di Vittorio Cini, di intellettuali come Andrea Zanzotto, Gian Francesco Malipiero, Eugenio Montale o di figure della politica italiana del Novecento quali Aldo Moro, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini è ora possibile grazie a FONTI 4.0, un progetto innovativo per la digitalizzazione, l’analisi automatica e l'accessibilità delle fonti orali attraverso le nuove tecnologie.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a cura del Centro di Sonologia Computazionale - CSC dell’Università di Padova in partnership con il centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e Mind@ware srl.
I materiali utilizzati provengono dagli straordinari archivi sonori della Fondazione Cini contenenti 1000 nastri magnetici su eventi, con-vegni, conferenze e inaugurazioni tenutesi a San Giorgio Maggiore.

FONTI 4.0 è l’acronimo di Fruizione innovativa di fonti Orali digi-talizzate mediante le Nuove Tecnologie dell’Industria creativa 4.0 e prevede il perfezionamento di nuovi strumenti per l’analisi, la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori storici che testimo-niano la storia, la cultura e la lingua italiana dai primi decenni del Novecento a oggi.

FONTI 4.0 mira a velocizzare il processo di digitalizzazione delle fonti orali - spiega Sergio Canazza, direttore del CSC e responsabile del progetto - rendendo accessibile il contenuto dei documenti. Il progetto prevede l’utilizzo di software speech-to-text per trascrivere automaticamente il contenuto di questi documenti, mentre algoritmi di named entity recognition permetteranno di estrarre automaticamente dai testi trascritti informazioni su persone, luoghi, date, e cioè contenuti che saranno poi ricercabili con una interfaccia ad hoc”.

Il progetto, che è iniziato nel 2020 e si concluderà il prossimo dicembre, si propone di raggiungere quattro obiettivi: la correzione automatica degli errori di digitalizzazione, l’analisi semantica della trascrizione dei contenuti, lo sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori digitalizzati, la divulgazione dei risultati del progetto di ricerca, con lo scopo di trasferire tecnologie e competenze nel territorio.

A settembre si terranno online otto Living Labs, laboratori teorici e pratici sui temi sviluppati dal progetto.
Saranno gratuiti, aperti a persone interessate al progetto e disponibili anche dopo la loro conclusione.

FONTI 4.0 è finanziato dal Programma Operativo Regionale sostenuto dal Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto (codice: 2105-0020-1463-2019) ed è di grande interesse per i numerosi enti culturali che conservano questo tipo di documenti, per le aziende del territorio che si occupano di tecnologia e di multimedia e che possono aprirsi a nuove opportunità di business, per i giovani specializzati in materie umanistiche e in informatica per i beni culturali, che acquisiranno le nuove competenze richieste dalle Creative Industries.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

Sentire e rileggere la voce di Vittorio Cini, di intellettuali come Andrea Zanzotto, Gian Francesco Malipiero, Eugenio Montale o di figure della politica italiana del Novecento quali Aldo Moro, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini è ora possibile grazie a FONTI 4.0, un progetto innovativo per la digitalizzazione, l’analisi automatica e l'accessibilità delle fonti orali attraverso le nuove tecnologie.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a cura del Centro di Sonologia Computazionale - CSC dell’Università di Padova in partnership con il centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e Mind@ware srl.
I materiali utilizzati provengono dagli straordinari archivi sonori della Fondazione Cini contenenti 1000 nastri magnetici su eventi, con-vegni, conferenze e inaugurazioni tenutesi a San Giorgio Maggiore.

FONTI 4.0 è l’acronimo di Fruizione innovativa di fonti Orali digi-talizzate mediante le Nuove Tecnologie dell’Industria creativa 4.0 e prevede il perfezionamento di nuovi strumenti per l’analisi, la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori storici che testimo-niano la storia, la cultura e la lingua italiana dai primi decenni del Novecento a oggi.

FONTI 4.0 mira a velocizzare il processo di digitalizzazione delle fonti orali - spiega Sergio Canazza, direttore del CSC e responsabile del progetto - rendendo accessibile il contenuto dei documenti. Il progetto prevede l’utilizzo di software speech-to-text per trascrivere automaticamente il contenuto di questi documenti, mentre algoritmi di named entity recognition permetteranno di estrarre automaticamente dai testi trascritti informazioni su persone, luoghi, date, e cioè contenuti che saranno poi ricercabili con una interfaccia ad hoc”.

Il progetto, che è iniziato nel 2020 e si concluderà il prossimo dicembre, si propone di raggiungere quattro obiettivi: la correzione automatica degli errori di digitalizzazione, l’analisi semantica della trascrizione dei contenuti, lo sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori digitalizzati, la divulgazione dei risultati del progetto di ricerca, con lo scopo di trasferire tecnologie e competenze nel territorio.

A settembre si terranno online otto Living Labs, laboratori teorici e pratici sui temi sviluppati dal progetto.
Saranno gratuiti, aperti a persone interessate al progetto e disponibili anche dopo la loro conclusione.

FONTI 4.0 è finanziato dal Programma Operativo Regionale sostenuto dal Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto (codice: 2105-0020-1463-2019) ed è di grande interesse per i numerosi enti culturali che conservano questo tipo di documenti, per le aziende del territorio che si occupano di tecnologia e di multimedia e che possono aprirsi a nuove opportunità di business, per i giovani specializzati in materie umanistiche e in informatica per i beni culturali, che acquisiranno le nuove competenze richieste dalle Creative Industries.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96442 [uid] => 13 [filename] => qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [uri] => public://qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90446 [status] => 1 [timestamp] => 1627637769 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 841 [width] => 2400 ) [height] => 841 [width] => 2400 [alt] => trascrizione [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici [format] => [safe_value] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363131 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici [format] => [safe_value] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fonti 4.0: digitalizzare e valorizzare le fonti orali grazie alle nuove tecnologie [href] => node/80307 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fonti 4.0: digitalizzare e valorizzare le fonti orali grazie alle nuove tecnologie ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363131 [uid] => 13 [title] => Fonti 4.0: digitalizzare e valorizzare le fonti orali grazie alle nuove tecnologie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80307 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627637702 [changed] => 1627637769 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627637769 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

Sentire e rileggere la voce di Vittorio Cini, di intellettuali come Andrea Zanzotto, Gian Francesco Malipiero, Eugenio Montale o di figure della politica italiana del Novecento quali Aldo Moro, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini è ora possibile grazie a FONTI 4.0, un progetto innovativo per la digitalizzazione, l’analisi automatica e l'accessibilità delle fonti orali attraverso le nuove tecnologie.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a cura del Centro di Sonologia Computazionale - CSC dell’Università di Padova in partnership con il centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e Mind@ware srl.
I materiali utilizzati provengono dagli straordinari archivi sonori della Fondazione Cini contenenti 1000 nastri magnetici su eventi, con-vegni, conferenze e inaugurazioni tenutesi a San Giorgio Maggiore.

FONTI 4.0 è l’acronimo di Fruizione innovativa di fonti Orali digi-talizzate mediante le Nuove Tecnologie dell’Industria creativa 4.0 e prevede il perfezionamento di nuovi strumenti per l’analisi, la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori storici che testimo-niano la storia, la cultura e la lingua italiana dai primi decenni del Novecento a oggi.

FONTI 4.0 mira a velocizzare il processo di digitalizzazione delle fonti orali - spiega Sergio Canazza, direttore del CSC e responsabile del progetto - rendendo accessibile il contenuto dei documenti. Il progetto prevede l’utilizzo di software speech-to-text per trascrivere automaticamente il contenuto di questi documenti, mentre algoritmi di named entity recognition permetteranno di estrarre automaticamente dai testi trascritti informazioni su persone, luoghi, date, e cioè contenuti che saranno poi ricercabili con una interfaccia ad hoc”.

Il progetto, che è iniziato nel 2020 e si concluderà il prossimo dicembre, si propone di raggiungere quattro obiettivi: la correzione automatica degli errori di digitalizzazione, l’analisi semantica della trascrizione dei contenuti, lo sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori digitalizzati, la divulgazione dei risultati del progetto di ricerca, con lo scopo di trasferire tecnologie e competenze nel territorio.

A settembre si terranno online otto Living Labs, laboratori teorici e pratici sui temi sviluppati dal progetto.
Saranno gratuiti, aperti a persone interessate al progetto e disponibili anche dopo la loro conclusione.

FONTI 4.0 è finanziato dal Programma Operativo Regionale sostenuto dal Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto (codice: 2105-0020-1463-2019) ed è di grande interesse per i numerosi enti culturali che conservano questo tipo di documenti, per le aziende del territorio che si occupano di tecnologia e di multimedia e che possono aprirsi a nuove opportunità di business, per i giovani specializzati in materie umanistiche e in informatica per i beni culturali, che acquisiranno le nuove competenze richieste dalle Creative Industries.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici.

Sentire e rileggere la voce di Vittorio Cini, di intellettuali come Andrea Zanzotto, Gian Francesco Malipiero, Eugenio Montale o di figure della politica italiana del Novecento quali Aldo Moro, Giovanni Spadolini, Bruno Visentini è ora possibile grazie a FONTI 4.0, un progetto innovativo per la digitalizzazione, l’analisi automatica e l'accessibilità delle fonti orali attraverso le nuove tecnologie.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a cura del Centro di Sonologia Computazionale - CSC dell’Università di Padova in partnership con il centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e Mind@ware srl.
I materiali utilizzati provengono dagli straordinari archivi sonori della Fondazione Cini contenenti 1000 nastri magnetici su eventi, con-vegni, conferenze e inaugurazioni tenutesi a San Giorgio Maggiore.

FONTI 4.0 è l’acronimo di Fruizione innovativa di fonti Orali digi-talizzate mediante le Nuove Tecnologie dell’Industria creativa 4.0 e prevede il perfezionamento di nuovi strumenti per l’analisi, la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori storici che testimo-niano la storia, la cultura e la lingua italiana dai primi decenni del Novecento a oggi.

FONTI 4.0 mira a velocizzare il processo di digitalizzazione delle fonti orali - spiega Sergio Canazza, direttore del CSC e responsabile del progetto - rendendo accessibile il contenuto dei documenti. Il progetto prevede l’utilizzo di software speech-to-text per trascrivere automaticamente il contenuto di questi documenti, mentre algoritmi di named entity recognition permetteranno di estrarre automaticamente dai testi trascritti informazioni su persone, luoghi, date, e cioè contenuti che saranno poi ricercabili con una interfaccia ad hoc”.

Il progetto, che è iniziato nel 2020 e si concluderà il prossimo dicembre, si propone di raggiungere quattro obiettivi: la correzione automatica degli errori di digitalizzazione, l’analisi semantica della trascrizione dei contenuti, lo sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione e la valorizzazione dei documenti sonori digitalizzati, la divulgazione dei risultati del progetto di ricerca, con lo scopo di trasferire tecnologie e competenze nel territorio.

A settembre si terranno online otto Living Labs, laboratori teorici e pratici sui temi sviluppati dal progetto.
Saranno gratuiti, aperti a persone interessate al progetto e disponibili anche dopo la loro conclusione.

FONTI 4.0 è finanziato dal Programma Operativo Regionale sostenuto dal Fondo Sociale Europeo 2014–2020 di Regione del Veneto (codice: 2105-0020-1463-2019) ed è di grande interesse per i numerosi enti culturali che conservano questo tipo di documenti, per le aziende del territorio che si occupano di tecnologia e di multimedia e che possono aprirsi a nuove opportunità di business, per i giovani specializzati in materie umanistiche e in informatica per i beni culturali, che acquisiranno le nuove competenze richieste dalle Creative Industries.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96442 [uid] => 13 [filename] => qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [uri] => public://qT-chain_fonti-4.0_up.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 90446 [status] => 1 [timestamp] => 1627637769 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 841 [width] => 2400 ) [height] => 841 [width] => 2400 [alt] => trascrizione [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici [format] => [safe_value] => Università degli studi di Padova e ARCHiVe-Fondazione Giorgio Cini insieme per l'analisi, la fruizione e la valorizzazione di documenti sonori storici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363131 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 30/07/2021 ) ) )

Fundraising per i restauri nella Sala dei Quaranta: obiettivo raggiunto

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380027 [uid] => 13 [title] => Fundraising per i restauri nella Sala dei Quaranta: obiettivo raggiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80306 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627636584 [changed] => 1642674299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642674299 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.

Anche la community Unipd ha sostenuto la campagna. In particolare, l'Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva dei dipendenti dell'Università (ARCS) ha sostenuto il restauro della tela dello studioso albanese Marino Becichemo con questa motivazione: "Con entusiasmo e spirito di appartenenza alla comunità universitaria, l’Associazione dei Dipendenti ARCS Unipd, adottando la tela raffigurante il docente umanista albanese Marino Becichemo, ha manifestato la volontà di essere sostenitore del Progetto Bo 2022 per gli 800 anni dell’Ateneo di Padova". Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto.

Scopri i nomi dei donor che hanno sostenuto il restauro dei labari e delle tele.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.

Anche la community Unipd ha sostenuto la campagna. In particolare, l'Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva dei dipendenti dell'Università (ARCS) ha sostenuto il restauro della tela dello studioso albanese Marino Becichemo con questa motivazione: "Con entusiasmo e spirito di appartenenza alla comunità universitaria, l’Associazione dei Dipendenti ARCS Unipd, adottando la tela raffigurante il docente umanista albanese Marino Becichemo, ha manifestato la volontà di essere sostenitore del Progetto Bo 2022 per gli 800 anni dell’Ateneo di Padova". Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto.

Scopri i nomi dei donor che hanno sostenuto il restauro dei labari e delle tele.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96439 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1627636584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala 40 [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. [format] => [safe_value] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-09-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 380027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.

Anche la community Unipd ha sostenuto la campagna. In particolare, l'Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva dei dipendenti dell'Università (ARCS) ha sostenuto il restauro della tela dello studioso albanese Marino Becichemo con questa motivazione: "Con entusiasmo e spirito di appartenenza alla comunità universitaria, l’Associazione dei Dipendenti ARCS Unipd, adottando la tela raffigurante il docente umanista albanese Marino Becichemo, ha manifestato la volontà di essere sostenitore del Progetto Bo 2022 per gli 800 anni dell’Ateneo di Padova". Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto.

Scopri i nomi dei donor che hanno sostenuto il restauro dei labari e delle tele.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.

Anche la community Unipd ha sostenuto la campagna. In particolare, l'Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva dei dipendenti dell'Università (ARCS) ha sostenuto il restauro della tela dello studioso albanese Marino Becichemo con questa motivazione: "Con entusiasmo e spirito di appartenenza alla comunità universitaria, l’Associazione dei Dipendenti ARCS Unipd, adottando la tela raffigurante il docente umanista albanese Marino Becichemo, ha manifestato la volontà di essere sostenitore del Progetto Bo 2022 per gli 800 anni dell’Ateneo di Padova". Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto.

Scopri i nomi dei donor che hanno sostenuto il restauro dei labari e delle tele.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380027 [uid] => 13 [title] => Fundraising per i restauri nella Sala dei Quaranta: obiettivo raggiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80306 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627636584 [changed] => 1642674299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642674299 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.

Anche la community Unipd ha sostenuto la campagna. In particolare, l'Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva dei dipendenti dell'Università (ARCS) ha sostenuto il restauro della tela dello studioso albanese Marino Becichemo con questa motivazione: "Con entusiasmo e spirito di appartenenza alla comunità universitaria, l’Associazione dei Dipendenti ARCS Unipd, adottando la tela raffigurante il docente umanista albanese Marino Becichemo, ha manifestato la volontà di essere sostenitore del Progetto Bo 2022 per gli 800 anni dell’Ateneo di Padova". Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto.

Scopri i nomi dei donor che hanno sostenuto il restauro dei labari e delle tele.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.

Anche la community Unipd ha sostenuto la campagna. In particolare, l'Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva dei dipendenti dell'Università (ARCS) ha sostenuto il restauro della tela dello studioso albanese Marino Becichemo con questa motivazione: "Con entusiasmo e spirito di appartenenza alla comunità universitaria, l’Associazione dei Dipendenti ARCS Unipd, adottando la tela raffigurante il docente umanista albanese Marino Becichemo, ha manifestato la volontà di essere sostenitore del Progetto Bo 2022 per gli 800 anni dell’Ateneo di Padova". Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto.

Scopri i nomi dei donor che hanno sostenuto il restauro dei labari e delle tele.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96439 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1627636584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala 40 [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. [format] => [safe_value] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-09-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 380027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96439 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1627636584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala 40 [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96439 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1627636584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala 40 [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380027 [uid] => 13 [title] => Fundraising per i restauri nella Sala dei Quaranta: obiettivo raggiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80306 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627636584 [changed] => 1642674299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642674299 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.

Anche la community Unipd ha sostenuto la campagna. In particolare, l'Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva dei dipendenti dell'Università (ARCS) ha sostenuto il restauro della tela dello studioso albanese Marino Becichemo con questa motivazione: "Con entusiasmo e spirito di appartenenza alla comunità universitaria, l’Associazione dei Dipendenti ARCS Unipd, adottando la tela raffigurante il docente umanista albanese Marino Becichemo, ha manifestato la volontà di essere sostenitore del Progetto Bo 2022 per gli 800 anni dell’Ateneo di Padova". Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto.

Scopri i nomi dei donor che hanno sostenuto il restauro dei labari e delle tele.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.

Anche la community Unipd ha sostenuto la campagna. In particolare, l'Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva dei dipendenti dell'Università (ARCS) ha sostenuto il restauro della tela dello studioso albanese Marino Becichemo con questa motivazione: "Con entusiasmo e spirito di appartenenza alla comunità universitaria, l’Associazione dei Dipendenti ARCS Unipd, adottando la tela raffigurante il docente umanista albanese Marino Becichemo, ha manifestato la volontà di essere sostenitore del Progetto Bo 2022 per gli 800 anni dell’Ateneo di Padova". Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto.

Scopri i nomi dei donor che hanno sostenuto il restauro dei labari e delle tele.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96439 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1627636584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala 40 [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. [format] => [safe_value] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-09-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 380027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. [format] => [safe_value] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Fundraising per i restauri nella Sala dei Quaranta: obiettivo raggiunto [href] => node/80306 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Fundraising per i restauri nella Sala dei Quaranta: obiettivo raggiunto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380027 [uid] => 13 [title] => Fundraising per i restauri nella Sala dei Quaranta: obiettivo raggiunto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80306 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627636584 [changed] => 1642674299 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642674299 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.

Anche la community Unipd ha sostenuto la campagna. In particolare, l'Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva dei dipendenti dell'Università (ARCS) ha sostenuto il restauro della tela dello studioso albanese Marino Becichemo con questa motivazione: "Con entusiasmo e spirito di appartenenza alla comunità universitaria, l’Associazione dei Dipendenti ARCS Unipd, adottando la tela raffigurante il docente umanista albanese Marino Becichemo, ha manifestato la volontà di essere sostenitore del Progetto Bo 2022 per gli 800 anni dell’Ateneo di Padova". Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto.

Scopri i nomi dei donor che hanno sostenuto il restauro dei labari e delle tele.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo diventando protagonisti delle celebrazioni dell'Ottavo centenario dell'Università di Padova.

Anche la community Unipd ha sostenuto la campagna. In particolare, l'Associazione Ricreativa Culturale e Sportiva dei dipendenti dell'Università (ARCS) ha sostenuto il restauro della tela dello studioso albanese Marino Becichemo con questa motivazione: "Con entusiasmo e spirito di appartenenza alla comunità universitaria, l’Associazione dei Dipendenti ARCS Unipd, adottando la tela raffigurante il docente umanista albanese Marino Becichemo, ha manifestato la volontà di essere sostenitore del Progetto Bo 2022 per gli 800 anni dell’Ateneo di Padova". Il master Policy Innovation and Sustainability Impact Assessment (PISIA) dell'Università di Padova ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolo' Leonico Tomeo condividendo a pieno la vocazione internazionale del progetto.

Scopri i nomi dei donor che hanno sostenuto il restauro dei labari e delle tele.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96439 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1627636584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala 40 [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. [format] => [safe_value] => La campagna Unipd di raccolta fondi per il restauro, nella Sala dei Quaranta, delle tele e dei labari rappresentanti le facoltà si è conclusa con successo, grazie all'aiuto dei numerosi donor che hanno creduto in questo progetto. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [value2] => 2021-09-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 380027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 30/07/2021 ) ) )

2021N9 - comunicazione sede della prova pratica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363113 [uid] => 32 [title] => 2021N9 - comunicazione sede della prova pratica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80305 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627635702 [changed] => 1627635702 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627635702 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede della prova pratica [format] => [safe_value] => Comunicazione sede della prova pratica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96437 [uid] => 32 [filename] => comunicazione data e sede prova pratica 2021N9.pdf [uri] => public://2021/comunicazione data e sede prova pratica 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 420081 [status] => 1 [timestamp] => 1627635697 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363113 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede della prova pratica [format] => [safe_value] => Comunicazione sede della prova pratica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione sede della prova pratica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363113 [uid] => 32 [title] => 2021N9 - comunicazione sede della prova pratica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80305 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627635702 [changed] => 1627635702 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627635702 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede della prova pratica [format] => [safe_value] => Comunicazione sede della prova pratica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96437 [uid] => 32 [filename] => comunicazione data e sede prova pratica 2021N9.pdf [uri] => public://2021/comunicazione data e sede prova pratica 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 420081 [status] => 1 [timestamp] => 1627635697 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363113 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96437 [uid] => 32 [filename] => comunicazione data e sede prova pratica 2021N9.pdf [uri] => public://2021/comunicazione data e sede prova pratica 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 420081 [status] => 1 [timestamp] => 1627635697 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96437 [uid] => 32 [filename] => comunicazione data e sede prova pratica 2021N9.pdf [uri] => public://2021/comunicazione data e sede prova pratica 2021N9.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 420081 [status] => 1 [timestamp] => 1627635697 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N9 - comunicazione sede della prova pratica [href] => node/80305 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N9 - comunicazione sede della prova pratica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N9 - esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363112 [uid] => 32 [title] => 2021N9 - esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80304 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627635649 [changed] => 1627635649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627635649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96436 [uid] => 32 [filename] => esito prova scritta.pdf [uri] => public://2021/esito prova scritta_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102177 [status] => 1 [timestamp] => 1627635644 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363112 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363112 [uid] => 32 [title] => 2021N9 - esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80304 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627635649 [changed] => 1627635649 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627635649 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96436 [uid] => 32 [filename] => esito prova scritta.pdf [uri] => public://2021/esito prova scritta_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102177 [status] => 1 [timestamp] => 1627635644 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363112 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96436 [uid] => 32 [filename] => esito prova scritta.pdf [uri] => public://2021/esito prova scritta_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102177 [status] => 1 [timestamp] => 1627635644 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96436 [uid] => 32 [filename] => esito prova scritta.pdf [uri] => public://2021/esito prova scritta_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102177 [status] => 1 [timestamp] => 1627635644 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N9 - esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica [href] => node/80304 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N9 - esito prova scritta e candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine