PNRR – TNE - SHARE_ AFRICA:

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484055 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - SHARE_ AFRICA: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116895 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401362 [changed] => 1750239036 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750239036 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.

Obiettivi specifici

  1. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
  2. Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.

SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:

1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)

Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.

Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo. 

Struttura dei Work Package (WP)

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):

  • Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
  • Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
  • Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.

SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.

Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”


OPPORTUNITÁ

Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.

Obiettivi specifici

  1. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
  2. Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.

SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:

1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)

Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.

Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo. 

Struttura dei Work Package (WP)

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):

  • Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
  • Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
  • Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.

SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.

Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”


OPPORTUNITÁ

Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa [format] => [safe_value] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa [format] => [safe_value] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484055 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - SHARE_ AFRICA: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116895 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401362 [changed] => 1750239036 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750239036 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.

Obiettivi specifici

  1. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
  2. Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.

SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:

1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)

Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.

Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo. 

Struttura dei Work Package (WP)

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):

  • Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
  • Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
  • Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.

SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.

Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”


OPPORTUNITÁ

Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.

Obiettivi specifici

  1. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
  2. Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.

SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:

1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)

Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.

Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo. 

Struttura dei Work Package (WP)

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):

  • Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
  • Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
  • Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.

SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.

Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”


OPPORTUNITÁ

Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa [format] => [safe_value] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.

Obiettivi specifici

  1. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
  2. Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.

SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:

1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)

Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.

Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo. 

Struttura dei Work Package (WP)

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):

  • Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
  • Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
  • Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.

SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.

Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”


OPPORTUNITÁ

Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.

Obiettivi specifici

  1. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
  2. Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.

SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:

1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)

Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.

Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo. 

Struttura dei Work Package (WP)

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):

  • Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
  • Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
  • Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.

SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.

Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”


OPPORTUNITÁ

Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484055 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - SHARE_ AFRICA: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116895 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401362 [changed] => 1750239036 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750239036 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.

Obiettivi specifici

  1. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
  2. Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.

SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:

1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)

Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.

Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo. 

Struttura dei Work Package (WP)

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):

  • Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
  • Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
  • Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.

SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.

Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”


OPPORTUNITÁ

Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.

Obiettivi specifici

  1. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
  2. Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.

SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:

1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)

Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.

Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo. 

Struttura dei Work Package (WP)

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):

  • Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
  • Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
  • Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.

SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.

Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”


OPPORTUNITÁ

Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa [format] => [safe_value] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PNRR – TNE - SHARE_ AFRICA: [href] => node/116895 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PNRR – TNE - SHARE_ AFRICA: ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484055 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - SHARE_ AFRICA: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116895 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401362 [changed] => 1750239036 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750239036 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.

Obiettivi specifici

  1. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
  2. Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.

SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:

1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)

Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.

Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo. 

Struttura dei Work Package (WP)

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):

  • Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
  • Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
  • Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.

SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.

Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”


OPPORTUNITÁ

Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00010

Finanziamento totale: € 1.834.200, 42

Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)

Obiettivi del progetto

Obiettivo generale

Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.

Obiettivi specifici

  1. Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
  2. Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.

SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:

1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)

Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.

Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo. 

Struttura dei Work Package (WP)

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):

  • Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
  • Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
  • Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.

SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.

Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”


OPPORTUNITÁ

Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa [format] => [safe_value] => SHARE_ AFRICA: Specialized, higher and advanced research and education programme with Africa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484055 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

PNRR - TNE - MOVING ITALIANNESS

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484053 [uid] => 4 [title] => PNRR - TNE - MOVING ITALIANNESS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116893 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401338 [changed] => 1740402047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740402047 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

Linee progettuali

Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:

TNE Double/Joint Degree

Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.

TNE Professors/Researchers

Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.

TNE Students

Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

TNE Advanced Skills

Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco

Partner

Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

Linee progettuali

Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:

TNE Double/Joint Degree

Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.

TNE Professors/Researchers

Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.

TNE Students

Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

TNE Advanced Skills

Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco

Partner

Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS [format] => [safe_value] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484053 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS [format] => [safe_value] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484053 [uid] => 4 [title] => PNRR - TNE - MOVING ITALIANNESS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116893 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401338 [changed] => 1740402047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740402047 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

Linee progettuali

Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:

TNE Double/Joint Degree

Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.

TNE Professors/Researchers

Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.

TNE Students

Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

TNE Advanced Skills

Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco

Partner

Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

Linee progettuali

Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:

TNE Double/Joint Degree

Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.

TNE Professors/Researchers

Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.

TNE Students

Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

TNE Advanced Skills

Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco

Partner

Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS [format] => [safe_value] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484053 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

Linee progettuali

Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:

TNE Double/Joint Degree

Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.

TNE Professors/Researchers

Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.

TNE Students

Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

TNE Advanced Skills

Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco

Partner

Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

Linee progettuali

Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:

TNE Double/Joint Degree

Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.

TNE Professors/Researchers

Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.

TNE Students

Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

TNE Advanced Skills

Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco

Partner

Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484053 [uid] => 4 [title] => PNRR - TNE - MOVING ITALIANNESS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116893 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401338 [changed] => 1740402047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740402047 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

Linee progettuali

Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:

TNE Double/Joint Degree

Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.

TNE Professors/Researchers

Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.

TNE Students

Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

TNE Advanced Skills

Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco

Partner

Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

Linee progettuali

Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:

TNE Double/Joint Degree

Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.

TNE Professors/Researchers

Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.

TNE Students

Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

TNE Advanced Skills

Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco

Partner

Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS [format] => [safe_value] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484053 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PNRR - TNE - MOVING ITALIANNESS [href] => node/116893 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PNRR - TNE - MOVING ITALIANNESS ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484053 [uid] => 4 [title] => PNRR - TNE - MOVING ITALIANNESS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116893 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401338 [changed] => 1740402047 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740402047 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

Linee progettuali

Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:

TNE Double/Joint Degree

Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.

TNE Professors/Researchers

Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.

TNE Students

Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

TNE Advanced Skills

Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco

Partner

Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice di progetto: TNE23-00080

CUP: F31I24000320006

Finanziamento totale: € 1.988.761,28

Ente coordinatore: Interuniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA)

Obiettivi del progetto

Obiettivi generali

A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

Linee progettuali

Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:

TNE Double/Joint Degree

Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.

TNE Professors/Researchers

Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.

TNE Students

Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

TNE Advanced Skills

Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.

Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco

Partner

Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS [format] => [safe_value] => MOVING ITALIANNESS – ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of University StudeNts and ProfESsorS ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484053 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

PNRR – TNE - UNITAFRICA

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484054 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - UNITAFRICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401321 [changed] => 1747917253 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747917253 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.

Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.

Attività:

  1. Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
  2. Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
  3. Promozione di programmi di mobilità internazionale.
  4. Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
  5. Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
  6. Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.

Corsi tematici offerti in Africa e Italia:

a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.

Obiettivi principali:

Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Partner

Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.

Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.

Attività:

  1. Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
  2. Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
  3. Promozione di programmi di mobilità internazionale.
  4. Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
  5. Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
  6. Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.

Corsi tematici offerti in Africa e Italia:

a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.

Obiettivi principali:

Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Partner

Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment [format] => [safe_value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment [format] => [safe_value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484054 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - UNITAFRICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401321 [changed] => 1747917253 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747917253 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.

Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.

Attività:

  1. Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
  2. Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
  3. Promozione di programmi di mobilità internazionale.
  4. Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
  5. Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
  6. Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.

Corsi tematici offerti in Africa e Italia:

a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.

Obiettivi principali:

Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Partner

Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.

Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.

Attività:

  1. Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
  2. Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
  3. Promozione di programmi di mobilità internazionale.
  4. Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
  5. Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
  6. Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.

Corsi tematici offerti in Africa e Italia:

a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.

Obiettivi principali:

Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Partner

Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment [format] => [safe_value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.

Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.

Attività:

  1. Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
  2. Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
  3. Promozione di programmi di mobilità internazionale.
  4. Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
  5. Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
  6. Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.

Corsi tematici offerti in Africa e Italia:

a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.

Obiettivi principali:

Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Partner

Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.

Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.

Attività:

  1. Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
  2. Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
  3. Promozione di programmi di mobilità internazionale.
  4. Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
  5. Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
  6. Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.

Corsi tematici offerti in Africa e Italia:

a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.

Obiettivi principali:

Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Partner

Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484054 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - UNITAFRICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401321 [changed] => 1747917253 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747917253 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.

Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.

Attività:

  1. Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
  2. Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
  3. Promozione di programmi di mobilità internazionale.
  4. Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
  5. Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
  6. Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.

Corsi tematici offerti in Africa e Italia:

a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.

Obiettivi principali:

Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Partner

Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.

Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.

Attività:

  1. Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
  2. Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
  3. Promozione di programmi di mobilità internazionale.
  4. Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
  5. Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
  6. Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.

Corsi tematici offerti in Africa e Italia:

a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.

Obiettivi principali:

Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Partner

Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment [format] => [safe_value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PNRR – TNE - UNITAFRICA [href] => node/116894 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PNRR – TNE - UNITAFRICA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484054 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - UNITAFRICA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401321 [changed] => 1747917253 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747917253 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.

Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.

Attività:

  1. Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
  2. Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
  3. Promozione di programmi di mobilità internazionale.
  4. Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
  5. Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
  6. Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.

Corsi tematici offerti in Africa e Italia:

a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.

Obiettivi principali:

Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Partner

Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00050

Finanziamento totale: € 2.407.557, 46

Coordinatore: Università di Brescia

Obiettivi del progetto

UnITAFRICA è un'iniziativa promossa da 21 università italiane nell'ambito della University Network for Development Cooperation (CUCS). Il progetto coinvolge strategicamente 93 istituzioni universitarie in 18 paesi africani per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore.

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto favorisce la mobilità accademica, facilitando la partecipazione fisica ai programmi formativi per studenti e docenti, oltre a offrire opportunità di ricerca per tesi di laurea magistrale e dottorato. Saranno inoltre adottate metodologie didattiche innovative come "learning by doing," "job shadowing," e modelli di apprendimento ibrido (sia virtuale che in presenza), incentivando un approccio di co-progettazione tra le università partner italiane e africane.

Un aspetto centrale riguarda anche la formazione del personale amministrativo, al fine di garantire il supporto necessario alla cooperazione accademica. L'obiettivo più ampio è rafforzare i partenariati accademici tra Italia e Africa, migliorare i sistemi educativi, aumentare l'inclusione degli studenti, promuovere lo scambio interculturale, e sviluppare un trasferimento di conoscenze multidisciplinare attraverso la mobilità di studenti e docenti. Inoltre, il progetto mira a introdurre approcci educativi innovativi per uno sviluppo accademico sostenibile.

Attività:

  1. Creazione dell'Alleanza UnITAFRICA tra 21 università italiane e 93 università africane.
  2. Sviluppo di una Piattaforma per l'innovazione didattica (PIT) e di un sito web dedicato al progetto.
  3. Promozione di programmi di mobilità internazionale.
  4. Programmi educativi rivolti a studentesse e studenti di master e dottorato.
  5. Corsi avanzati per docenti, ricercatrici e ricercatori alle prime fasi della carriera.
  6. Programmi di formazione per il personale amministrativo a supporto della collaborazione accademica.

Corsi tematici offerti in Africa e Italia:

a) Sviluppo rurale, gestione del territorio, agroalimentare e filiere alimentari. b) Salute, acqua, igiene e approccio One Health. c) Energia sostenibile, conservazione ambientale e gestione delle risorse naturali. d) Imprenditorialità e sviluppo industriale per la crescita economica locale. e) Patrimonio culturale e turismo sostenibile. f) Scienze sociali e umanistiche.

Obiettivi principali:

Istruzione superiore, capacity building, diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

a) Definizione di linee guida e buone pratiche per metodologie didattiche efficaci. b) Sviluppo di programmi di formazione congiunti tra università italiane e africane. c) Promozione dell'uso di metodi di insegnamento innovativi. d) Aumento del livello di internazionalizzazione delle università italiane e africane. e) Ridefinizione del ruolo della scienza per lo sviluppo umano e la crescita attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Partner

Università di Brescia (Capofila), Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Firenze, Università La Statale di Milano, Università di Padova, Università di Parma, Università di Pavia, Università di Pisa, Università di Torino, Università di Trento, Università Ca' Foscari Venezia, Università di Verona, Università di Roma La Sapienza, Università Aldo Moro di Bari, Università della Basilicata, Università di Messina, Università Federico II di Napoli, Università di Genova, Università di Udine + 93 Africane Università dell’area subsahariana. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment [format] => [safe_value] => UNITAFRICA: Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the Quality and Effectiveness of the Higher Education Systems in a Mutual Learning Environment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

PNRR - TNE - HerIT4Future

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484052 [uid] => 4 [title] => PNRR - TNE - HerIT4Future [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116892 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401224 [changed] => 1740402038 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740402038 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)

  • OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
  • OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
  • OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
  • OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.

Strategia di implementazione

Il programma di mobilità (OS1) sfrutterà le collaborazioni esistenti per fornire un supporto amministrativo solido ai partecipanti e garantire il mentoring agli studenti durante le loro esperienze internazionali. Un processo di selezione rigoroso assicurerà la qualità del programma, promuovendo l'inclusione in termini di genere e diversità socio-economica.

Approfondendo la natura sfaccettata del patrimonio, le istituzioni partner progetteranno congiuntamente programmi educativi innovativi (OS2) basati sull'apprendimento reciproco. Questi programmi si rivolgeranno principalmente a studenti di Master e Dottorato, con un focus specifico sugli studi dottorali relativi alle transizioni digitali e green.

I Corsi Avanzati di Competenze congiunti (OS3) saranno destinati a ricercatori all'inizio della carriera, personale universitario ed ex studenti/professionisti interessati all'apprendimento permanente. Questi corsi saranno organizzati sia in Italia che in LATAM, garantendo l'accessibilità e lo scambio di conoscenze tra le regioni.

L'eccellenza accademica di OS1, OS2 e OS3 sarà rafforzata attraverso la specializzazione tematica dei Work Packages (WPs, vedi 3.1), progettati per offrire opportunità di apprendimento interdisciplinari, strutturate e diversificate.

Per garantire un impatto a lungo termine, OS4 prevede la creazione di due hub per l'insegnamento e l'apprendimento: uno a Buenos Aires, Argentina (Hub1 - Cono Sur) e un altro a Cuenca, Ecuador (Hub2 - Andes). Questi hub coordineranno le attività all'interno di due principali regioni geografiche in LATAM, il Cono Sud e la regione Andina, fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per garantire il successo dell'implementazione del progetto. 

Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento+ 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)

  • OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
  • OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
  • OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
  • OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.

Strategia di implementazione

Il programma di mobilità (OS1) sfrutterà le collaborazioni esistenti per fornire un supporto amministrativo solido ai partecipanti e garantire il mentoring agli studenti durante le loro esperienze internazionali. Un processo di selezione rigoroso assicurerà la qualità del programma, promuovendo l'inclusione in termini di genere e diversità socio-economica.

Approfondendo la natura sfaccettata del patrimonio, le istituzioni partner progetteranno congiuntamente programmi educativi innovativi (OS2) basati sull'apprendimento reciproco. Questi programmi si rivolgeranno principalmente a studenti di Master e Dottorato, con un focus specifico sugli studi dottorali relativi alle transizioni digitali e green.

I Corsi Avanzati di Competenze congiunti (OS3) saranno destinati a ricercatori all'inizio della carriera, personale universitario ed ex studenti/professionisti interessati all'apprendimento permanente. Questi corsi saranno organizzati sia in Italia che in LATAM, garantendo l'accessibilità e lo scambio di conoscenze tra le regioni.

L'eccellenza accademica di OS1, OS2 e OS3 sarà rafforzata attraverso la specializzazione tematica dei Work Packages (WPs, vedi 3.1), progettati per offrire opportunità di apprendimento interdisciplinari, strutturate e diversificate.

Per garantire un impatto a lungo termine, OS4 prevede la creazione di due hub per l'insegnamento e l'apprendimento: uno a Buenos Aires, Argentina (Hub1 - Cono Sur) e un altro a Cuenca, Ecuador (Hub2 - Andes). Questi hub coordineranno le attività all'interno di due principali regioni geografiche in LATAM, il Cono Sud e la regione Andina, fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per garantire il successo dell'implementazione del progetto. 

Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento+ 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching [format] => [safe_value] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching [format] => [safe_value] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484052 [uid] => 4 [title] => PNRR - TNE - HerIT4Future [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116892 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401224 [changed] => 1740402038 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740402038 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)

  • OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
  • OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
  • OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
  • OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.

Strategia di implementazione

Il programma di mobilità (OS1) sfrutterà le collaborazioni esistenti per fornire un supporto amministrativo solido ai partecipanti e garantire il mentoring agli studenti durante le loro esperienze internazionali. Un processo di selezione rigoroso assicurerà la qualità del programma, promuovendo l'inclusione in termini di genere e diversità socio-economica.

Approfondendo la natura sfaccettata del patrimonio, le istituzioni partner progetteranno congiuntamente programmi educativi innovativi (OS2) basati sull'apprendimento reciproco. Questi programmi si rivolgeranno principalmente a studenti di Master e Dottorato, con un focus specifico sugli studi dottorali relativi alle transizioni digitali e green.

I Corsi Avanzati di Competenze congiunti (OS3) saranno destinati a ricercatori all'inizio della carriera, personale universitario ed ex studenti/professionisti interessati all'apprendimento permanente. Questi corsi saranno organizzati sia in Italia che in LATAM, garantendo l'accessibilità e lo scambio di conoscenze tra le regioni.

L'eccellenza accademica di OS1, OS2 e OS3 sarà rafforzata attraverso la specializzazione tematica dei Work Packages (WPs, vedi 3.1), progettati per offrire opportunità di apprendimento interdisciplinari, strutturate e diversificate.

Per garantire un impatto a lungo termine, OS4 prevede la creazione di due hub per l'insegnamento e l'apprendimento: uno a Buenos Aires, Argentina (Hub1 - Cono Sur) e un altro a Cuenca, Ecuador (Hub2 - Andes). Questi hub coordineranno le attività all'interno di due principali regioni geografiche in LATAM, il Cono Sud e la regione Andina, fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per garantire il successo dell'implementazione del progetto. 

Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento+ 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)

  • OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
  • OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
  • OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
  • OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.

Strategia di implementazione

Il programma di mobilità (OS1) sfrutterà le collaborazioni esistenti per fornire un supporto amministrativo solido ai partecipanti e garantire il mentoring agli studenti durante le loro esperienze internazionali. Un processo di selezione rigoroso assicurerà la qualità del programma, promuovendo l'inclusione in termini di genere e diversità socio-economica.

Approfondendo la natura sfaccettata del patrimonio, le istituzioni partner progetteranno congiuntamente programmi educativi innovativi (OS2) basati sull'apprendimento reciproco. Questi programmi si rivolgeranno principalmente a studenti di Master e Dottorato, con un focus specifico sugli studi dottorali relativi alle transizioni digitali e green.

I Corsi Avanzati di Competenze congiunti (OS3) saranno destinati a ricercatori all'inizio della carriera, personale universitario ed ex studenti/professionisti interessati all'apprendimento permanente. Questi corsi saranno organizzati sia in Italia che in LATAM, garantendo l'accessibilità e lo scambio di conoscenze tra le regioni.

L'eccellenza accademica di OS1, OS2 e OS3 sarà rafforzata attraverso la specializzazione tematica dei Work Packages (WPs, vedi 3.1), progettati per offrire opportunità di apprendimento interdisciplinari, strutturate e diversificate.

Per garantire un impatto a lungo termine, OS4 prevede la creazione di due hub per l'insegnamento e l'apprendimento: uno a Buenos Aires, Argentina (Hub1 - Cono Sur) e un altro a Cuenca, Ecuador (Hub2 - Andes). Questi hub coordineranno le attività all'interno di due principali regioni geografiche in LATAM, il Cono Sud e la regione Andina, fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per garantire il successo dell'implementazione del progetto. 

Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento+ 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching [format] => [safe_value] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)

  • OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
  • OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
  • OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
  • OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.

Strategia di implementazione

Il programma di mobilità (OS1) sfrutterà le collaborazioni esistenti per fornire un supporto amministrativo solido ai partecipanti e garantire il mentoring agli studenti durante le loro esperienze internazionali. Un processo di selezione rigoroso assicurerà la qualità del programma, promuovendo l'inclusione in termini di genere e diversità socio-economica.

Approfondendo la natura sfaccettata del patrimonio, le istituzioni partner progetteranno congiuntamente programmi educativi innovativi (OS2) basati sull'apprendimento reciproco. Questi programmi si rivolgeranno principalmente a studenti di Master e Dottorato, con un focus specifico sugli studi dottorali relativi alle transizioni digitali e green.

I Corsi Avanzati di Competenze congiunti (OS3) saranno destinati a ricercatori all'inizio della carriera, personale universitario ed ex studenti/professionisti interessati all'apprendimento permanente. Questi corsi saranno organizzati sia in Italia che in LATAM, garantendo l'accessibilità e lo scambio di conoscenze tra le regioni.

L'eccellenza accademica di OS1, OS2 e OS3 sarà rafforzata attraverso la specializzazione tematica dei Work Packages (WPs, vedi 3.1), progettati per offrire opportunità di apprendimento interdisciplinari, strutturate e diversificate.

Per garantire un impatto a lungo termine, OS4 prevede la creazione di due hub per l'insegnamento e l'apprendimento: uno a Buenos Aires, Argentina (Hub1 - Cono Sur) e un altro a Cuenca, Ecuador (Hub2 - Andes). Questi hub coordineranno le attività all'interno di due principali regioni geografiche in LATAM, il Cono Sud e la regione Andina, fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per garantire il successo dell'implementazione del progetto. 

Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento+ 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)

  • OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
  • OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
  • OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
  • OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.

Strategia di implementazione

Il programma di mobilità (OS1) sfrutterà le collaborazioni esistenti per fornire un supporto amministrativo solido ai partecipanti e garantire il mentoring agli studenti durante le loro esperienze internazionali. Un processo di selezione rigoroso assicurerà la qualità del programma, promuovendo l'inclusione in termini di genere e diversità socio-economica.

Approfondendo la natura sfaccettata del patrimonio, le istituzioni partner progetteranno congiuntamente programmi educativi innovativi (OS2) basati sull'apprendimento reciproco. Questi programmi si rivolgeranno principalmente a studenti di Master e Dottorato, con un focus specifico sugli studi dottorali relativi alle transizioni digitali e green.

I Corsi Avanzati di Competenze congiunti (OS3) saranno destinati a ricercatori all'inizio della carriera, personale universitario ed ex studenti/professionisti interessati all'apprendimento permanente. Questi corsi saranno organizzati sia in Italia che in LATAM, garantendo l'accessibilità e lo scambio di conoscenze tra le regioni.

L'eccellenza accademica di OS1, OS2 e OS3 sarà rafforzata attraverso la specializzazione tematica dei Work Packages (WPs, vedi 3.1), progettati per offrire opportunità di apprendimento interdisciplinari, strutturate e diversificate.

Per garantire un impatto a lungo termine, OS4 prevede la creazione di due hub per l'insegnamento e l'apprendimento: uno a Buenos Aires, Argentina (Hub1 - Cono Sur) e un altro a Cuenca, Ecuador (Hub2 - Andes). Questi hub coordineranno le attività all'interno di due principali regioni geografiche in LATAM, il Cono Sud e la regione Andina, fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per garantire il successo dell'implementazione del progetto. 

Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento+ 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484052 [uid] => 4 [title] => PNRR - TNE - HerIT4Future [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116892 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401224 [changed] => 1740402038 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740402038 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)

  • OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
  • OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
  • OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
  • OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.

Strategia di implementazione

Il programma di mobilità (OS1) sfrutterà le collaborazioni esistenti per fornire un supporto amministrativo solido ai partecipanti e garantire il mentoring agli studenti durante le loro esperienze internazionali. Un processo di selezione rigoroso assicurerà la qualità del programma, promuovendo l'inclusione in termini di genere e diversità socio-economica.

Approfondendo la natura sfaccettata del patrimonio, le istituzioni partner progetteranno congiuntamente programmi educativi innovativi (OS2) basati sull'apprendimento reciproco. Questi programmi si rivolgeranno principalmente a studenti di Master e Dottorato, con un focus specifico sugli studi dottorali relativi alle transizioni digitali e green.

I Corsi Avanzati di Competenze congiunti (OS3) saranno destinati a ricercatori all'inizio della carriera, personale universitario ed ex studenti/professionisti interessati all'apprendimento permanente. Questi corsi saranno organizzati sia in Italia che in LATAM, garantendo l'accessibilità e lo scambio di conoscenze tra le regioni.

L'eccellenza accademica di OS1, OS2 e OS3 sarà rafforzata attraverso la specializzazione tematica dei Work Packages (WPs, vedi 3.1), progettati per offrire opportunità di apprendimento interdisciplinari, strutturate e diversificate.

Per garantire un impatto a lungo termine, OS4 prevede la creazione di due hub per l'insegnamento e l'apprendimento: uno a Buenos Aires, Argentina (Hub1 - Cono Sur) e un altro a Cuenca, Ecuador (Hub2 - Andes). Questi hub coordineranno le attività all'interno di due principali regioni geografiche in LATAM, il Cono Sud e la regione Andina, fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per garantire il successo dell'implementazione del progetto. 

Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento+ 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)

  • OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
  • OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
  • OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
  • OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.

Strategia di implementazione

Il programma di mobilità (OS1) sfrutterà le collaborazioni esistenti per fornire un supporto amministrativo solido ai partecipanti e garantire il mentoring agli studenti durante le loro esperienze internazionali. Un processo di selezione rigoroso assicurerà la qualità del programma, promuovendo l'inclusione in termini di genere e diversità socio-economica.

Approfondendo la natura sfaccettata del patrimonio, le istituzioni partner progetteranno congiuntamente programmi educativi innovativi (OS2) basati sull'apprendimento reciproco. Questi programmi si rivolgeranno principalmente a studenti di Master e Dottorato, con un focus specifico sugli studi dottorali relativi alle transizioni digitali e green.

I Corsi Avanzati di Competenze congiunti (OS3) saranno destinati a ricercatori all'inizio della carriera, personale universitario ed ex studenti/professionisti interessati all'apprendimento permanente. Questi corsi saranno organizzati sia in Italia che in LATAM, garantendo l'accessibilità e lo scambio di conoscenze tra le regioni.

L'eccellenza accademica di OS1, OS2 e OS3 sarà rafforzata attraverso la specializzazione tematica dei Work Packages (WPs, vedi 3.1), progettati per offrire opportunità di apprendimento interdisciplinari, strutturate e diversificate.

Per garantire un impatto a lungo termine, OS4 prevede la creazione di due hub per l'insegnamento e l'apprendimento: uno a Buenos Aires, Argentina (Hub1 - Cono Sur) e un altro a Cuenca, Ecuador (Hub2 - Andes). Questi hub coordineranno le attività all'interno di due principali regioni geografiche in LATAM, il Cono Sud e la regione Andina, fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per garantire il successo dell'implementazione del progetto. 

Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento+ 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching [format] => [safe_value] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PNRR - TNE - HerIT4Future [href] => node/116892 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PNRR - TNE - HerIT4Future ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484052 [uid] => 4 [title] => PNRR - TNE - HerIT4Future [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116892 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401224 [changed] => 1740402038 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740402038 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)

  • OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
  • OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
  • OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
  • OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.

Strategia di implementazione

Il programma di mobilità (OS1) sfrutterà le collaborazioni esistenti per fornire un supporto amministrativo solido ai partecipanti e garantire il mentoring agli studenti durante le loro esperienze internazionali. Un processo di selezione rigoroso assicurerà la qualità del programma, promuovendo l'inclusione in termini di genere e diversità socio-economica.

Approfondendo la natura sfaccettata del patrimonio, le istituzioni partner progetteranno congiuntamente programmi educativi innovativi (OS2) basati sull'apprendimento reciproco. Questi programmi si rivolgeranno principalmente a studenti di Master e Dottorato, con un focus specifico sugli studi dottorali relativi alle transizioni digitali e green.

I Corsi Avanzati di Competenze congiunti (OS3) saranno destinati a ricercatori all'inizio della carriera, personale universitario ed ex studenti/professionisti interessati all'apprendimento permanente. Questi corsi saranno organizzati sia in Italia che in LATAM, garantendo l'accessibilità e lo scambio di conoscenze tra le regioni.

L'eccellenza accademica di OS1, OS2 e OS3 sarà rafforzata attraverso la specializzazione tematica dei Work Packages (WPs, vedi 3.1), progettati per offrire opportunità di apprendimento interdisciplinari, strutturate e diversificate.

Per garantire un impatto a lungo termine, OS4 prevede la creazione di due hub per l'insegnamento e l'apprendimento: uno a Buenos Aires, Argentina (Hub1 - Cono Sur) e un altro a Cuenca, Ecuador (Hub2 - Andes). Questi hub coordineranno le attività all'interno di due principali regioni geografiche in LATAM, il Cono Sud e la regione Andina, fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per garantire il successo dell'implementazione del progetto. 

Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento+ 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Codice progetto: TNE23-00041

CUP: J31I24000290006

Finanziamento totale: € 2.702.173, 89

Ente coordinatore: Alma Mater Sudiorum - Università di Bologna

Obiettivi del progetto

HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)

  • OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
  • OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
  • OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
  • OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.

Strategia di implementazione

Il programma di mobilità (OS1) sfrutterà le collaborazioni esistenti per fornire un supporto amministrativo solido ai partecipanti e garantire il mentoring agli studenti durante le loro esperienze internazionali. Un processo di selezione rigoroso assicurerà la qualità del programma, promuovendo l'inclusione in termini di genere e diversità socio-economica.

Approfondendo la natura sfaccettata del patrimonio, le istituzioni partner progetteranno congiuntamente programmi educativi innovativi (OS2) basati sull'apprendimento reciproco. Questi programmi si rivolgeranno principalmente a studenti di Master e Dottorato, con un focus specifico sugli studi dottorali relativi alle transizioni digitali e green.

I Corsi Avanzati di Competenze congiunti (OS3) saranno destinati a ricercatori all'inizio della carriera, personale universitario ed ex studenti/professionisti interessati all'apprendimento permanente. Questi corsi saranno organizzati sia in Italia che in LATAM, garantendo l'accessibilità e lo scambio di conoscenze tra le regioni.

L'eccellenza accademica di OS1, OS2 e OS3 sarà rafforzata attraverso la specializzazione tematica dei Work Packages (WPs, vedi 3.1), progettati per offrire opportunità di apprendimento interdisciplinari, strutturate e diversificate.

Per garantire un impatto a lungo termine, OS4 prevede la creazione di due hub per l'insegnamento e l'apprendimento: uno a Buenos Aires, Argentina (Hub1 - Cono Sur) e un altro a Cuenca, Ecuador (Hub2 - Andes). Questi hub coordineranno le attività all'interno di due principali regioni geografiche in LATAM, il Cono Sud e la regione Andina, fornendo le infrastrutture, la logistica e le strutture necessarie per garantire il successo dell'implementazione del progetto. 

Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento+ 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching [format] => [safe_value] => HerIT4Future - Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484052 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499298 [uid] => 4 [title] => Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116891 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1740401182 [changed] => 1754378319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378319 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Loghi PNRR

National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Mission 4 “Education and Research” – Component 1 “Strengthening the Provision of educational Services: from Nursery Schools to Universities” – Investment 3.4 “Advanced University Teaching and Skills” – Sub-investment T4 “Transnational Initiatives in education,” funded by the European Union – NextGenerationEU.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Loghi PNRR

National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Mission 4 “Education and Research” – Component 1 “Strengthening the Provision of educational Services: from Nursery Schools to Universities” – Investment 3.4 “Advanced University Teaching and Skills” – Sub-investment T4 “Transnational Initiatives in education,” funded by the European Union – NextGenerationEU.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116896 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499297 [uid] => 4 [title] => Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116896 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740401368 [changed] => 1754378317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378317 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova partecipa a 4 progetti TNE finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr. Le "Inziative educative transnazionali" (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l'internazionalizzazione delle università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova partecipa a 4 progetti TNE finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr. Le "Inziative educative transnazionali" (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l'internazionalizzazione delle università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119276 ) [1] => Array ( [nid] => 120141 ) [2] => Array ( [nid] => 116892 ) [3] => Array ( [nid] => 116893 ) [4] => Array ( [nid] => 116894 ) [5] => Array ( [nid] => 116895 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 499297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104799 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484082 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office Generico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104799 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1698235604 [changed] => 1740406060 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740406060 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 484082 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/transnational-initiatives-education [format] => [safe_value] => /en/transnational-initiatives-education ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 499298 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Loghi PNRR

National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Mission 4 “Education and Research” – Component 1 “Strengthening the Provision of educational Services: from Nursery Schools to Universities” – Investment 3.4 “Advanced University Teaching and Skills” – Sub-investment T4 “Transnational Initiatives in education,” funded by the European Union – NextGenerationEU.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Loghi PNRR

National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Mission 4 “Education and Research” – Component 1 “Strengthening the Provision of educational Services: from Nursery Schools to Universities” – Investment 3.4 “Advanced University Teaching and Skills” – Sub-investment T4 “Transnational Initiatives in education,” funded by the European Union – NextGenerationEU.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Loghi PNRR

National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Mission 4 “Education and Research” – Component 1 “Strengthening the Provision of educational Services: from Nursery Schools to Universities” – Investment 3.4 “Advanced University Teaching and Skills” – Sub-investment T4 “Transnational Initiatives in education,” funded by the European Union – NextGenerationEU.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499298 [uid] => 4 [title] => Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116891 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1740401182 [changed] => 1754378319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378319 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Loghi PNRR

National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Mission 4 “Education and Research” – Component 1 “Strengthening the Provision of educational Services: from Nursery Schools to Universities” – Investment 3.4 “Advanced University Teaching and Skills” – Sub-investment T4 “Transnational Initiatives in education,” funded by the European Union – NextGenerationEU.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Loghi PNRR

National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Mission 4 “Education and Research” – Component 1 “Strengthening the Provision of educational Services: from Nursery Schools to Universities” – Investment 3.4 “Advanced University Teaching and Skills” – Sub-investment T4 “Transnational Initiatives in education,” funded by the European Union – NextGenerationEU.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116896 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499297 [uid] => 4 [title] => Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116896 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740401368 [changed] => 1754378317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378317 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova partecipa a 4 progetti TNE finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr. Le "Inziative educative transnazionali" (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l'internazionalizzazione delle università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova partecipa a 4 progetti TNE finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr. Le "Inziative educative transnazionali" (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l'internazionalizzazione delle università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119276 ) [1] => Array ( [nid] => 120141 ) [2] => Array ( [nid] => 116892 ) [3] => Array ( [nid] => 116893 ) [4] => Array ( [nid] => 116894 ) [5] => Array ( [nid] => 116895 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 499297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104799 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484082 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office Generico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104799 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1698235604 [changed] => 1740406060 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740406060 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 484082 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/transnational-initiatives-education [format] => [safe_value] => /en/transnational-initiatives-education ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 499298 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116896 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499297 [uid] => 4 [title] => Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116896 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740401368 [changed] => 1754378317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378317 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova partecipa a 4 progetti TNE finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr. Le "Inziative educative transnazionali" (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l'internazionalizzazione delle università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova partecipa a 4 progetti TNE finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr. Le "Inziative educative transnazionali" (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l'internazionalizzazione delle università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119276 ) [1] => Array ( [nid] => 120141 ) [2] => Array ( [nid] => 116892 ) [3] => Array ( [nid] => 116893 ) [4] => Array ( [nid] => 116894 ) [5] => Array ( [nid] => 116895 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 499297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE [#href] => node/116896 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 499297 [uid] => 4 [title] => Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116896 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740401368 [changed] => 1754378317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378317 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova partecipa a 4 progetti TNE finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr. Le "Inziative educative transnazionali" (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l'internazionalizzazione delle università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova partecipa a 4 progetti TNE finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr. Le "Inziative educative transnazionali" (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l'internazionalizzazione delle università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119276 ) [1] => Array ( [nid] => 120141 ) [2] => Array ( [nid] => 116892 ) [3] => Array ( [nid] => 116893 ) [4] => Array ( [nid] => 116894 ) [5] => Array ( [nid] => 116895 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 499297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE [href] => node/116891 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 499298 [uid] => 4 [title] => Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116891 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1740401182 [changed] => 1754378319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378319 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Loghi PNRR

National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Mission 4 “Education and Research” – Component 1 “Strengthening the Provision of educational Services: from Nursery Schools to Universities” – Investment 3.4 “Advanced University Teaching and Skills” – Sub-investment T4 “Transnational Initiatives in education,” funded by the European Union – NextGenerationEU.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Loghi PNRR

National Recovery and Resilience Plan (PNRR), Mission 4 “Education and Research” – Component 1 “Strengthening the Provision of educational Services: from Nursery Schools to Universities” – Investment 3.4 “Advanced University Teaching and Skills” – Sub-investment T4 “Transnational Initiatives in education,” funded by the European Union – NextGenerationEU.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116896 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 499297 [uid] => 4 [title] => Transnational Initiatives in education – PNRR – TNE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116896 [type] => accordion [language] => it [created] => 1740401368 [changed] => 1754378317 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1754378317 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova partecipa a 4 progetti TNE finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr. Le "Inziative educative transnazionali" (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l'internazionalizzazione delle università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova partecipa a 4 progetti TNE finanziati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr. Le "Inziative educative transnazionali" (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l'internazionalizzazione delle università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119276 ) [1] => Array ( [nid] => 120141 ) [2] => Array ( [nid] => 116892 ) [3] => Array ( [nid] => 116893 ) [4] => Array ( [nid] => 116894 ) [5] => Array ( [nid] => 116895 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 499297 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104799 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484082 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office Generico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104799 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1698235604 [changed] => 1740406060 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740406060 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 484082 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/transnational-initiatives-education [format] => [safe_value] => /en/transnational-initiatives-education ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 499298 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104799 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 484082 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office Generico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104799 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1698235604 [changed] => 1740406060 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740406060 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 484082 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Projects and Mobility Office Generico [#href] => node/104799 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 484082 [uid] => 4 [title] => Projects and Mobility Office Generico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104799 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1698235604 [changed] => 1740406060 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740406060 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Projects and Mobility Office

Area Relazioni Internazionali

Palazzo Anselmi
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
international.projects@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 484082 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2024PV70 Esito valutazione titoli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484040 [uid] => 4 [title] => 2024PV70 Esito valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116890 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740398672 [changed] => 1740398672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740398672 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137686 [uid] => 4 [filename] => Esito valutazione titoli - 2024PV70.pdf [uri] => public://2025/Esito valutazione titoli - 2024PV70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1497207 [status] => 1 [timestamp] => 1740398667 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione titoli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito valutazione titoli ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484040 [uid] => 4 [title] => 2024PV70 Esito valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116890 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740398672 [changed] => 1740398672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740398672 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito valutazione titoli [format] => [safe_value] => Esito valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137686 [uid] => 4 [filename] => Esito valutazione titoli - 2024PV70.pdf [uri] => public://2025/Esito valutazione titoli - 2024PV70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1497207 [status] => 1 [timestamp] => 1740398667 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137686 [uid] => 4 [filename] => Esito valutazione titoli - 2024PV70.pdf [uri] => public://2025/Esito valutazione titoli - 2024PV70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1497207 [status] => 1 [timestamp] => 1740398667 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137686 [uid] => 4 [filename] => Esito valutazione titoli - 2024PV70.pdf [uri] => public://2025/Esito valutazione titoli - 2024PV70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1497207 [status] => 1 [timestamp] => 1740398667 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024PV70 Esito valutazione titoli [href] => node/116890 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024PV70 Esito valutazione titoli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI. A partire dalle 18.00 la festa di benvenuto al Caffè Pedrocchi

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484034 [uid] => 8835 [title] => OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI. A partire dalle 18.00 la festa di benvenuto al Caffè Pedrocchi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116889 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1740395956 [changed] => 1740395956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740395956 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137684 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-24_OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI.pdf [uri] => public://2025-02-24_OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436966 [status] => 1 [timestamp] => 1740395956 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484034 [uid] => 8835 [title] => OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI. A partire dalle 18.00 la festa di benvenuto al Caffè Pedrocchi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116889 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1740395956 [changed] => 1740395956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740395956 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137684 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-24_OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI.pdf [uri] => public://2025-02-24_OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436966 [status] => 1 [timestamp] => 1740395956 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 24/02/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484034 [uid] => 8835 [title] => OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI. A partire dalle 18.00 la festa di benvenuto al Caffè Pedrocchi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116889 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1740395956 [changed] => 1740395956 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740395956 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137684 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-24_OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI.pdf [uri] => public://2025-02-24_OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436966 [status] => 1 [timestamp] => 1740395956 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137684 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-24_OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI.pdf [uri] => public://2025-02-24_OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436966 [status] => 1 [timestamp] => 1740395956 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137684 [uid] => 8835 [filename] => 2025-02-24_OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI.pdf [uri] => public://2025-02-24_OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436966 [status] => 1 [timestamp] => 1740395956 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI. A partire dalle 18.00 la festa di benvenuto al Caffè Pedrocchi [href] => node/116889 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => OGGI IL WELCOME PARTY DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA AGLI STUDENTI INTERNAZIONALI. A partire dalle 18.00 la festa di benvenuto al Caffè Pedrocchi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Toys?

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 487602 [uid] => 2032 [title] => Toys? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116888 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740394695 [changed] => 1743669817 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743669817 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

On the occasion of International Women's Rights Day, six departments of the University of Padua come together to promote a collective reflection on the themes of gender equality and women's dignity. The initiative materializes in a provocative work with a strong emotional impact that explores issues of vulnerability, power, and the role of care as a driving force for change.

Toys? invites the public to engage with the theme of care and respect for human dignity, with particular attention to the condition of women. The work, exhibited in over 25 national and international shows, presents a powerful and symbolic image: hundreds of dolls lie on the ground, naked and helpless, evoking the vulnerability of those deprived of their power.

But Toys? does not stop at representation: it actively involves the public, transforming the spectator into the protagonist. Everyone is invited to perform a concrete gesture, intimate and public at the same time, which becomes a symbol of collective responsibility in mutual care.
The installation is hosted in three stages distributed during the week of March 8, to encourage broad and continuous participation. Each stage represents an opportunity to discuss themes of equality and respect, creating spaces for dialogue and awareness.

March 3, 12:00 PM - Psychology Center, Via Venezia 16
March 5, 12:30 PM - Entrance of the Department of Physics and Astronomy, Via Marzolo 8
March 7, 12:30 PM - Information Engineering, Industrial Engineering and Geosciences, Via Gradenigo 6

The initiative is proposed by the Departments of Developmental and Socialization Psychology, Information Engineering, Physics and Astronomy, in collaboration with the Departments of General Psychology, Industrial Engineering, and Geosciences of the University of Padua. Their direct involvement helps to support an academic environment where awareness and responsibility are central values and to strengthen the role of the university as an agent of social change.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

On the occasion of International Women's Rights Day, six departments of the University of Padua come together to promote a collective reflection on the themes of gender equality and women's dignity. The initiative materializes in a provocative work with a strong emotional impact that explores issues of vulnerability, power, and the role of care as a driving force for change.

Toys? invites the public to engage with the theme of care and respect for human dignity, with particular attention to the condition of women. The work, exhibited in over 25 national and international shows, presents a powerful and symbolic image: hundreds of dolls lie on the ground, naked and helpless, evoking the vulnerability of those deprived of their power.

But Toys? does not stop at representation: it actively involves the public, transforming the spectator into the protagonist. Everyone is invited to perform a concrete gesture, intimate and public at the same time, which becomes a symbol of collective responsibility in mutual care.
The installation is hosted in three stages distributed during the week of March 8, to encourage broad and continuous participation. Each stage represents an opportunity to discuss themes of equality and respect, creating spaces for dialogue and awareness.

March 3, 12:00 PM - Psychology Center, Via Venezia 16
March 5, 12:30 PM - Entrance of the Department of Physics and Astronomy, Via Marzolo 8
March 7, 12:30 PM - Information Engineering, Industrial Engineering and Geosciences, Via Gradenigo 6

The initiative is proposed by the Departments of Developmental and Socialization Psychology, Information Engineering, Physics and Astronomy, in collaboration with the Departments of General Psychology, Industrial Engineering, and Geosciences of the University of Padua. Their direct involvement helps to support an academic environment where awareness and responsibility are central values and to strengthen the role of the university as an agent of social change.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137683 [uid] => 2032 [filename] => bambole1.jpg [uri] => public://bambole1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 93691 [status] => 1 [timestamp] => 1740394695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 650 ) [height] => 342 [width] => 650 [alt] => dolls [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" [format] => [safe_value] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24T00:00:00 [value2] => 2025-05-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 487602 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

On the occasion of International Women's Rights Day, six departments of the University of Padua come together to promote a collective reflection on the themes of gender equality and women's dignity. The initiative materializes in a provocative work with a strong emotional impact that explores issues of vulnerability, power, and the role of care as a driving force for change.

Toys? invites the public to engage with the theme of care and respect for human dignity, with particular attention to the condition of women. The work, exhibited in over 25 national and international shows, presents a powerful and symbolic image: hundreds of dolls lie on the ground, naked and helpless, evoking the vulnerability of those deprived of their power.

But Toys? does not stop at representation: it actively involves the public, transforming the spectator into the protagonist. Everyone is invited to perform a concrete gesture, intimate and public at the same time, which becomes a symbol of collective responsibility in mutual care.
The installation is hosted in three stages distributed during the week of March 8, to encourage broad and continuous participation. Each stage represents an opportunity to discuss themes of equality and respect, creating spaces for dialogue and awareness.

March 3, 12:00 PM - Psychology Center, Via Venezia 16
March 5, 12:30 PM - Entrance of the Department of Physics and Astronomy, Via Marzolo 8
March 7, 12:30 PM - Information Engineering, Industrial Engineering and Geosciences, Via Gradenigo 6

The initiative is proposed by the Departments of Developmental and Socialization Psychology, Information Engineering, Physics and Astronomy, in collaboration with the Departments of General Psychology, Industrial Engineering, and Geosciences of the University of Padua. Their direct involvement helps to support an academic environment where awareness and responsibility are central values and to strengthen the role of the university as an agent of social change.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

On the occasion of International Women's Rights Day, six departments of the University of Padua come together to promote a collective reflection on the themes of gender equality and women's dignity. The initiative materializes in a provocative work with a strong emotional impact that explores issues of vulnerability, power, and the role of care as a driving force for change.

Toys? invites the public to engage with the theme of care and respect for human dignity, with particular attention to the condition of women. The work, exhibited in over 25 national and international shows, presents a powerful and symbolic image: hundreds of dolls lie on the ground, naked and helpless, evoking the vulnerability of those deprived of their power.

But Toys? does not stop at representation: it actively involves the public, transforming the spectator into the protagonist. Everyone is invited to perform a concrete gesture, intimate and public at the same time, which becomes a symbol of collective responsibility in mutual care.
The installation is hosted in three stages distributed during the week of March 8, to encourage broad and continuous participation. Each stage represents an opportunity to discuss themes of equality and respect, creating spaces for dialogue and awareness.

March 3, 12:00 PM - Psychology Center, Via Venezia 16
March 5, 12:30 PM - Entrance of the Department of Physics and Astronomy, Via Marzolo 8
March 7, 12:30 PM - Information Engineering, Industrial Engineering and Geosciences, Via Gradenigo 6

The initiative is proposed by the Departments of Developmental and Socialization Psychology, Information Engineering, Physics and Astronomy, in collaboration with the Departments of General Psychology, Industrial Engineering, and Geosciences of the University of Padua. Their direct involvement helps to support an academic environment where awareness and responsibility are central values and to strengthen the role of the university as an agent of social change.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 487602 [uid] => 2032 [title] => Toys? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116888 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740394695 [changed] => 1743669817 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743669817 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

On the occasion of International Women's Rights Day, six departments of the University of Padua come together to promote a collective reflection on the themes of gender equality and women's dignity. The initiative materializes in a provocative work with a strong emotional impact that explores issues of vulnerability, power, and the role of care as a driving force for change.

Toys? invites the public to engage with the theme of care and respect for human dignity, with particular attention to the condition of women. The work, exhibited in over 25 national and international shows, presents a powerful and symbolic image: hundreds of dolls lie on the ground, naked and helpless, evoking the vulnerability of those deprived of their power.

But Toys? does not stop at representation: it actively involves the public, transforming the spectator into the protagonist. Everyone is invited to perform a concrete gesture, intimate and public at the same time, which becomes a symbol of collective responsibility in mutual care.
The installation is hosted in three stages distributed during the week of March 8, to encourage broad and continuous participation. Each stage represents an opportunity to discuss themes of equality and respect, creating spaces for dialogue and awareness.

March 3, 12:00 PM - Psychology Center, Via Venezia 16
March 5, 12:30 PM - Entrance of the Department of Physics and Astronomy, Via Marzolo 8
March 7, 12:30 PM - Information Engineering, Industrial Engineering and Geosciences, Via Gradenigo 6

The initiative is proposed by the Departments of Developmental and Socialization Psychology, Information Engineering, Physics and Astronomy, in collaboration with the Departments of General Psychology, Industrial Engineering, and Geosciences of the University of Padua. Their direct involvement helps to support an academic environment where awareness and responsibility are central values and to strengthen the role of the university as an agent of social change.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

On the occasion of International Women's Rights Day, six departments of the University of Padua come together to promote a collective reflection on the themes of gender equality and women's dignity. The initiative materializes in a provocative work with a strong emotional impact that explores issues of vulnerability, power, and the role of care as a driving force for change.

Toys? invites the public to engage with the theme of care and respect for human dignity, with particular attention to the condition of women. The work, exhibited in over 25 national and international shows, presents a powerful and symbolic image: hundreds of dolls lie on the ground, naked and helpless, evoking the vulnerability of those deprived of their power.

But Toys? does not stop at representation: it actively involves the public, transforming the spectator into the protagonist. Everyone is invited to perform a concrete gesture, intimate and public at the same time, which becomes a symbol of collective responsibility in mutual care.
The installation is hosted in three stages distributed during the week of March 8, to encourage broad and continuous participation. Each stage represents an opportunity to discuss themes of equality and respect, creating spaces for dialogue and awareness.

March 3, 12:00 PM - Psychology Center, Via Venezia 16
March 5, 12:30 PM - Entrance of the Department of Physics and Astronomy, Via Marzolo 8
March 7, 12:30 PM - Information Engineering, Industrial Engineering and Geosciences, Via Gradenigo 6

The initiative is proposed by the Departments of Developmental and Socialization Psychology, Information Engineering, Physics and Astronomy, in collaboration with the Departments of General Psychology, Industrial Engineering, and Geosciences of the University of Padua. Their direct involvement helps to support an academic environment where awareness and responsibility are central values and to strengthen the role of the university as an agent of social change.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137683 [uid] => 2032 [filename] => bambole1.jpg [uri] => public://bambole1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 93691 [status] => 1 [timestamp] => 1740394695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 650 ) [height] => 342 [width] => 650 [alt] => dolls [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" [format] => [safe_value] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24T00:00:00 [value2] => 2025-05-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 487602 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137683 [uid] => 2032 [filename] => bambole1.jpg [uri] => public://bambole1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 93691 [status] => 1 [timestamp] => 1740394695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 650 ) [height] => 342 [width] => 650 [alt] => dolls [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 137683 [uid] => 2032 [filename] => bambole1.jpg [uri] => public://bambole1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 93691 [status] => 1 [timestamp] => 1740394695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 650 ) [height] => 342 [width] => 650 [alt] => dolls [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 487602 [uid] => 2032 [title] => Toys? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116888 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740394695 [changed] => 1743669817 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743669817 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

On the occasion of International Women's Rights Day, six departments of the University of Padua come together to promote a collective reflection on the themes of gender equality and women's dignity. The initiative materializes in a provocative work with a strong emotional impact that explores issues of vulnerability, power, and the role of care as a driving force for change.

Toys? invites the public to engage with the theme of care and respect for human dignity, with particular attention to the condition of women. The work, exhibited in over 25 national and international shows, presents a powerful and symbolic image: hundreds of dolls lie on the ground, naked and helpless, evoking the vulnerability of those deprived of their power.

But Toys? does not stop at representation: it actively involves the public, transforming the spectator into the protagonist. Everyone is invited to perform a concrete gesture, intimate and public at the same time, which becomes a symbol of collective responsibility in mutual care.
The installation is hosted in three stages distributed during the week of March 8, to encourage broad and continuous participation. Each stage represents an opportunity to discuss themes of equality and respect, creating spaces for dialogue and awareness.

March 3, 12:00 PM - Psychology Center, Via Venezia 16
March 5, 12:30 PM - Entrance of the Department of Physics and Astronomy, Via Marzolo 8
March 7, 12:30 PM - Information Engineering, Industrial Engineering and Geosciences, Via Gradenigo 6

The initiative is proposed by the Departments of Developmental and Socialization Psychology, Information Engineering, Physics and Astronomy, in collaboration with the Departments of General Psychology, Industrial Engineering, and Geosciences of the University of Padua. Their direct involvement helps to support an academic environment where awareness and responsibility are central values and to strengthen the role of the university as an agent of social change.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

On the occasion of International Women's Rights Day, six departments of the University of Padua come together to promote a collective reflection on the themes of gender equality and women's dignity. The initiative materializes in a provocative work with a strong emotional impact that explores issues of vulnerability, power, and the role of care as a driving force for change.

Toys? invites the public to engage with the theme of care and respect for human dignity, with particular attention to the condition of women. The work, exhibited in over 25 national and international shows, presents a powerful and symbolic image: hundreds of dolls lie on the ground, naked and helpless, evoking the vulnerability of those deprived of their power.

But Toys? does not stop at representation: it actively involves the public, transforming the spectator into the protagonist. Everyone is invited to perform a concrete gesture, intimate and public at the same time, which becomes a symbol of collective responsibility in mutual care.
The installation is hosted in three stages distributed during the week of March 8, to encourage broad and continuous participation. Each stage represents an opportunity to discuss themes of equality and respect, creating spaces for dialogue and awareness.

March 3, 12:00 PM - Psychology Center, Via Venezia 16
March 5, 12:30 PM - Entrance of the Department of Physics and Astronomy, Via Marzolo 8
March 7, 12:30 PM - Information Engineering, Industrial Engineering and Geosciences, Via Gradenigo 6

The initiative is proposed by the Departments of Developmental and Socialization Psychology, Information Engineering, Physics and Astronomy, in collaboration with the Departments of General Psychology, Industrial Engineering, and Geosciences of the University of Padua. Their direct involvement helps to support an academic environment where awareness and responsibility are central values and to strengthen the role of the university as an agent of social change.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137683 [uid] => 2032 [filename] => bambole1.jpg [uri] => public://bambole1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 93691 [status] => 1 [timestamp] => 1740394695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 650 ) [height] => 342 [width] => 650 [alt] => dolls [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" [format] => [safe_value] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24T00:00:00 [value2] => 2025-05-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 487602 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" [format] => [safe_value] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Toys? [href] => node/116888 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Toys? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 487602 [uid] => 2032 [title] => Toys? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116888 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1740394695 [changed] => 1743669817 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1743669817 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

On the occasion of International Women's Rights Day, six departments of the University of Padua come together to promote a collective reflection on the themes of gender equality and women's dignity. The initiative materializes in a provocative work with a strong emotional impact that explores issues of vulnerability, power, and the role of care as a driving force for change.

Toys? invites the public to engage with the theme of care and respect for human dignity, with particular attention to the condition of women. The work, exhibited in over 25 national and international shows, presents a powerful and symbolic image: hundreds of dolls lie on the ground, naked and helpless, evoking the vulnerability of those deprived of their power.

But Toys? does not stop at representation: it actively involves the public, transforming the spectator into the protagonist. Everyone is invited to perform a concrete gesture, intimate and public at the same time, which becomes a symbol of collective responsibility in mutual care.
The installation is hosted in three stages distributed during the week of March 8, to encourage broad and continuous participation. Each stage represents an opportunity to discuss themes of equality and respect, creating spaces for dialogue and awareness.

March 3, 12:00 PM - Psychology Center, Via Venezia 16
March 5, 12:30 PM - Entrance of the Department of Physics and Astronomy, Via Marzolo 8
March 7, 12:30 PM - Information Engineering, Industrial Engineering and Geosciences, Via Gradenigo 6

The initiative is proposed by the Departments of Developmental and Socialization Psychology, Information Engineering, Physics and Astronomy, in collaboration with the Departments of General Psychology, Industrial Engineering, and Geosciences of the University of Padua. Their direct involvement helps to support an academic environment where awareness and responsibility are central values and to strengthen the role of the university as an agent of social change.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti, with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso".

On the occasion of International Women's Rights Day, six departments of the University of Padua come together to promote a collective reflection on the themes of gender equality and women's dignity. The initiative materializes in a provocative work with a strong emotional impact that explores issues of vulnerability, power, and the role of care as a driving force for change.

Toys? invites the public to engage with the theme of care and respect for human dignity, with particular attention to the condition of women. The work, exhibited in over 25 national and international shows, presents a powerful and symbolic image: hundreds of dolls lie on the ground, naked and helpless, evoking the vulnerability of those deprived of their power.

But Toys? does not stop at representation: it actively involves the public, transforming the spectator into the protagonist. Everyone is invited to perform a concrete gesture, intimate and public at the same time, which becomes a symbol of collective responsibility in mutual care.
The installation is hosted in three stages distributed during the week of March 8, to encourage broad and continuous participation. Each stage represents an opportunity to discuss themes of equality and respect, creating spaces for dialogue and awareness.

March 3, 12:00 PM - Psychology Center, Via Venezia 16
March 5, 12:30 PM - Entrance of the Department of Physics and Astronomy, Via Marzolo 8
March 7, 12:30 PM - Information Engineering, Industrial Engineering and Geosciences, Via Gradenigo 6

The initiative is proposed by the Departments of Developmental and Socialization Psychology, Information Engineering, Physics and Astronomy, in collaboration with the Departments of General Psychology, Industrial Engineering, and Geosciences of the University of Padua. Their direct involvement helps to support an academic environment where awareness and responsibility are central values and to strengthen the role of the university as an agent of social change.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137683 [uid] => 2032 [filename] => bambole1.jpg [uri] => public://bambole1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 93691 [status] => 1 [timestamp] => 1740394695 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 342 [width] => 650 ) [height] => 342 [width] => 650 [alt] => dolls [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" [format] => [safe_value] => Toys? is the interactive installation created by visual artist Anna Piratti with contributions from performer Silvia Gribaudi, which can be seen at various Unipd locations during the week of March 8, as part of the university initiative "8 marzo diffuso" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24T00:00:00 [value2] => 2025-05-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version [format] => [safe_value] => English version ) ) ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 487602 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-02-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 24/02/2025 ) ) )

global intensive clivex - elenco dei vincitori_CliVEx

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484026 [uid] => 26499 [title] => global intensive clivex - elenco dei vincitori_CliVEx [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116887 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740394656 [changed] => 1740394656 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740394656 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco dei vincitori CliVEx [format] => [safe_value] => Elenco dei vincitori CliVEx ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137682 [uid] => 26499 [filename] => ELENCO DEI VINCITORI_CLIVEx.pdf [uri] => public://2025/ELENCO DEI VINCITORI_CLIVEx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 242514 [status] => 1 [timestamp] => 1740394648 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco dei vincitori CliVEx [format] => [safe_value] => Elenco dei vincitori CliVEx ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Elenco dei vincitori CliVEx ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484026 [uid] => 26499 [title] => global intensive clivex - elenco dei vincitori_CliVEx [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116887 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740394656 [changed] => 1740394656 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740394656 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenco dei vincitori CliVEx [format] => [safe_value] => Elenco dei vincitori CliVEx ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137682 [uid] => 26499 [filename] => ELENCO DEI VINCITORI_CLIVEx.pdf [uri] => public://2025/ELENCO DEI VINCITORI_CLIVEx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 242514 [status] => 1 [timestamp] => 1740394648 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137682 [uid] => 26499 [filename] => ELENCO DEI VINCITORI_CLIVEx.pdf [uri] => public://2025/ELENCO DEI VINCITORI_CLIVEx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 242514 [status] => 1 [timestamp] => 1740394648 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137682 [uid] => 26499 [filename] => ELENCO DEI VINCITORI_CLIVEx.pdf [uri] => public://2025/ELENCO DEI VINCITORI_CLIVEx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 242514 [status] => 1 [timestamp] => 1740394648 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about global intensive clivex - elenco dei vincitori_CliVEx [href] => node/116887 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => global intensive clivex - elenco dei vincitori_CliVEx ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Allegato 1 - Bando di selezione T.I.M.E. 2025/2026

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484024 [uid] => 32 [title] => Allegato 1 - Bando di selezione T.I.M.E. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116886 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740394646 [changed] => 1740394646 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740394646 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 [format] => [safe_value] => Allegato 1 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137681 [uid] => 32 [filename] => Allegato 1.pdf [uri] => public://2025/Allegato 1_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419644 [status] => 1 [timestamp] => 1740394642 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 [format] => [safe_value] => Allegato 1 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Allegato 1 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484024 [uid] => 32 [title] => Allegato 1 - Bando di selezione T.I.M.E. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116886 [type] => allegato [language] => it [created] => 1740394646 [changed] => 1740394646 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1740394646 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 [format] => [safe_value] => Allegato 1 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137681 [uid] => 32 [filename] => Allegato 1.pdf [uri] => public://2025/Allegato 1_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419644 [status] => 1 [timestamp] => 1740394642 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 484024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137681 [uid] => 32 [filename] => Allegato 1.pdf [uri] => public://2025/Allegato 1_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419644 [status] => 1 [timestamp] => 1740394642 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137681 [uid] => 32 [filename] => Allegato 1.pdf [uri] => public://2025/Allegato 1_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419644 [status] => 1 [timestamp] => 1740394642 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Allegato 1 - Bando di selezione T.I.M.E. 2025/2026 [href] => node/116886 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Allegato 1 - Bando di selezione T.I.M.E. 2025/2026 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine