Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.
Obiettivi specifici
- Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
- Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.
SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:
1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)
Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.
Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo.
Struttura dei Work Package (WP)
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):
- Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
- Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
- Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.
SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.
Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
OPPORTUNITÁ
Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025
Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.
Obiettivi specifici
- Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
- Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.
SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:
1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)
Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.
Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo.
Struttura dei Work Package (WP)
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):
- Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
- Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
- Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.
SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.
Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
OPPORTUNITÁ
Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025
Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.
Obiettivi specifici
- Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
- Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.
SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:
1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)
Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.
Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo.
Struttura dei Work Package (WP)
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):
- Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
- Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
- Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.
SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.
Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
OPPORTUNITÁ
Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025
Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.
Obiettivi specifici
- Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
- Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.
SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:
1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)
Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.
Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo.
Struttura dei Work Package (WP)
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):
- Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
- Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
- Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.
SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.
Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
OPPORTUNITÁ
Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025
Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.
Obiettivi specifici
- Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
- Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.
SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:
1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)
Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.
Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo.
Struttura dei Work Package (WP)
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):
- Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
- Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
- Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.
SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.
Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
OPPORTUNITÁ
Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025
Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.
Obiettivi specifici
- Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
- Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.
SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:
1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)
Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.
Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo.
Struttura dei Work Package (WP)
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):
- Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
- Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
- Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.
SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.
Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
OPPORTUNITÁ
Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025
Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 484055 [uid] => 4 [title] => PNRR – TNE - SHARE_ AFRICA: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116895 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1740401362 [changed] => 1750239036 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750239036 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.
Obiettivi specifici
- Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
- Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.
SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:
1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)
Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.
Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo.
Struttura dei Work Package (WP)
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):
- Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
- Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
- Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.
SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.
Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
OPPORTUNITÁ
Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025
Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.
Obiettivi specifici
- Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
- Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.
SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:
1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)
Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.
Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo.
Struttura dei Work Package (WP)
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):
- Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
- Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
- Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.
SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.
Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
OPPORTUNITÁ
Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025
Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.
Obiettivi specifici
- Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
- Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.
SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:
1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)
Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.
Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo.
Struttura dei Work Package (WP)
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):
- Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
- Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
- Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.
SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.
Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
OPPORTUNITÁ
Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025
Codice progetto: TNE23-00010
Finanziamento totale: € 1.834.200, 42
Ente coordinatore: Fondazione per la Formazione universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA)
Obiettivi del progetto
Obiettivo generale
Il progetto mira a creare hub scientifici Italia-Africa per supportare la cooperazione a lungo termine nell’istruzione e nella ricerca, favorendo al contempo lo sviluppo di ambasciatori scientifici Italia-Africa e fornendo raccomandazioni strategiche per rafforzare la diplomazia scientifica.
Obiettivi specifici
- Potenziare l’innovazione educativa attraverso un processo di apprendimento reciproco.
- Favorire lo sviluppo di capacità di ricerca internazionale per dottorande e dottorandi, supportando iniziative di ricerca congiunta, co-tutela, co-pubblicazione e condivisione di strumenti open-source.
SHARE_AFRICA sviluppa un portfolio educativo di alta qualità, co-progettato con i partner africani. Il portfolio include sei blended executive programme (Bep) di specializzazione interuniversitaria (60 Ects ciascuno), affrontando temi chiave di interesse sia per l’Africa che per l’Italia:
1. Cultural Heritage and Sustainable Tourism - SAPIENZA Gianfilippo Terribili Tunisia (Manouba)
2. Sustainable business for new challenges - UNIFI Laura Bini Tunisia (Carthage/Manouba)
3. Precision Agriculture and Sustainable Food - UNIBO Enrico Valli Tunisia (Tunis el Manar/Sfax)
4. Innovative technologies for sustainable water management - UNINA Salvatore Manfreda Tunisia (el Manar/Chartage)
5. Strategic Energy Planning and Industrial Ecology... in an era of geopolitical uncertainties -POLIMI Riccardo Mereu Etiopia (Addis Ababa University)
6. One Health, Global Health, Planetary Health - UNIPD Carla Mucignat Etiopia ( Ecusta & Addis Ababa - Bishoftu)
Le tematiche sono allineate alle sei missioni strutturali dell’UE per il Pnrr, nonché ai principi di resilienza e transizione ecologica e digitale.
Il programma di mobilità per la ricerca di SHARE_AFRICA si basa sull’identificazione congiunta dei temi di ricerca, in linea con il portfolio educativo.
Struttura dei Work Package (WP)
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto è strutturato in tre categorie principali di Work Package (WP):
- Core Work Packages (WP2, WP3, WP4): dedicati al raggiungimento dei due obiettivi specifici.
- Sustainability Work Packages (WP5, WP6): finalizzati a garantire l’impatto a lungo termine del progetto.
- Cross-cutting Work Packages (WP1, WP7): responsabili del coordinamento generale e delle attività trasversali.
SHARE_AFRICA rappresenta un’iniziativa strategica per rafforzare la collaborazione scientifica tra Italia e Africa, promuovendo l’innovazione nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche in un contesto internazionale.
Partner
Fondazione per la Formazione Universitaria in Paesi Africani (Fondazione IHEA), Politecnico di Milano, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
OPPORTUNITÁ
Fondazione IHEA: bando per mobilità di dottorande e dottorandi.
Dottorande e dottorandi possono effettuare una mobilità di 6 mesi, a partire da ottobre 2025, presso una delle università associate alla fondazione (l'elenco è nel bando), scegliendo una delle aree di ricerca dei corsi Bep sopra elencati. La mobilità è coperta da una borsa di studio (14.000€).
Bando
Scadenza: 3 giugno 2025