Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 366924
[uid] => 13
[title] => Parte il recruiting del team 1001VelaCup
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81229
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1631692396
[changed] => 1631883711
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1631883711
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per 12 mesi l’anno sono i settori "Progettazione e cantiere" del team Mètis Vela Unipd a cooperare per lo sviluppo di nuove imbarcazioni e l’ottimizzazione della flotta esistente. Le barche vengono testate dagli equipaggi sull’Adriatico in primavera e sul Garda in estate. A completamento della squadra, il settore "Elettronica" progetta innovativi dispositivi nautici di rilevazione mentre l’"Amministrazion"e garantisce un efficiente utilizzo delle risorse disponibili.
Il progetto 1001VelaCup combina tecnica, ricerca e sport per raggiungere performance sempre più elevate all’omonima competizione: un evento universitario internazionale che si tiene annualmente e dal 22 al 26 settembre porterà il team a tornare a gareggiare in Sicilia, a Mondello, per provare ancora una volta di essere all’altezza del podio (leggi la news: Mètis Vela Unipd punta al podio alle regate di Mondello).
Il progetto, guidato dal professor Andrea Lazzaretto, fa riferimento al Dipartimento di Ingegneria industriale e accoglie da anni studentesse e studenti provenienti da numerose scuole dell’Ateneo, facendo dell’interdisciplinarità un suo punto di forza e dando la possibilità di mettersi in gioco testando nella pratica quanto appreso a lezione.
È possibile inviare sin da ora la propria candidatura.
Ulteriori informazioni sulla flotta e le attività del team sono disponibili su metisvela.dii.unipd.it ed è possibile seguire il team nell’impresa siciliana attraverso i social: Instagram @metis_vela_unipd - Facebook @metisvelaunipd

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per 12 mesi l’anno sono i settori "Progettazione e cantiere" del team Mètis Vela Unipd a cooperare per lo sviluppo di nuove imbarcazioni e l’ottimizzazione della flotta esistente. Le barche vengono testate dagli equipaggi sull’Adriatico in primavera e sul Garda in estate. A completamento della squadra, il settore "Elettronica" progetta innovativi dispositivi nautici di rilevazione mentre l’"Amministrazion"e garantisce un efficiente utilizzo delle risorse disponibili.
Il progetto 1001VelaCup combina tecnica, ricerca e sport per raggiungere performance sempre più elevate all’omonima competizione: un evento universitario internazionale che si tiene annualmente e dal 22 al 26 settembre porterà il team a tornare a gareggiare in Sicilia, a Mondello, per provare ancora una volta di essere all’altezza del podio (leggi la news: Mètis Vela Unipd punta al podio alle regate di Mondello).
Il progetto, guidato dal professor Andrea Lazzaretto, fa riferimento al Dipartimento di Ingegneria industriale e accoglie da anni studentesse e studenti provenienti da numerose scuole dell’Ateneo, facendo dell’interdisciplinarità un suo punto di forza e dando la possibilità di mettersi in gioco testando nella pratica quanto appreso a lezione.
È possibile inviare sin da ora la propria candidatura.
Ulteriori informazioni sulla flotta e le attività del team sono disponibili su metisvela.dii.unipd.it ed è possibile seguire il team nell’impresa siciliana attraverso i social: Instagram @metis_vela_unipd - Facebook @metisvelaunipd

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 97728
[uid] => 13
[filename] => n_velaMetis.jpg
[uri] => public://n_velaMetis.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 124008
[status] => 1
[timestamp] => 1631693250
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => imbarcazioni
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
[format] =>
[safe_value] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-15T00:00:00
[value2] => 2021-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 366924
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per 12 mesi l’anno sono i settori "Progettazione e cantiere" del team Mètis Vela Unipd a cooperare per lo sviluppo di nuove imbarcazioni e l’ottimizzazione della flotta esistente. Le barche vengono testate dagli equipaggi sull’Adriatico in primavera e sul Garda in estate. A completamento della squadra, il settore "Elettronica" progetta innovativi dispositivi nautici di rilevazione mentre l’"Amministrazion"e garantisce un efficiente utilizzo delle risorse disponibili.
Il progetto 1001VelaCup combina tecnica, ricerca e sport per raggiungere performance sempre più elevate all’omonima competizione: un evento universitario internazionale che si tiene annualmente e dal 22 al 26 settembre porterà il team a tornare a gareggiare in Sicilia, a Mondello, per provare ancora una volta di essere all’altezza del podio (leggi la news: Mètis Vela Unipd punta al podio alle regate di Mondello).
Il progetto, guidato dal professor Andrea Lazzaretto, fa riferimento al Dipartimento di Ingegneria industriale e accoglie da anni studentesse e studenti provenienti da numerose scuole dell’Ateneo, facendo dell’interdisciplinarità un suo punto di forza e dando la possibilità di mettersi in gioco testando nella pratica quanto appreso a lezione.
È possibile inviare sin da ora la propria candidatura.
Ulteriori informazioni sulla flotta e le attività del team sono disponibili su metisvela.dii.unipd.it ed è possibile seguire il team nell’impresa siciliana attraverso i social: Instagram @metis_vela_unipd - Facebook @metisvelaunipd

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per 12 mesi l’anno sono i settori "Progettazione e cantiere" del team Mètis Vela Unipd a cooperare per lo sviluppo di nuove imbarcazioni e l’ottimizzazione della flotta esistente. Le barche vengono testate dagli equipaggi sull’Adriatico in primavera e sul Garda in estate. A completamento della squadra, il settore "Elettronica" progetta innovativi dispositivi nautici di rilevazione mentre l’"Amministrazion"e garantisce un efficiente utilizzo delle risorse disponibili.
Il progetto 1001VelaCup combina tecnica, ricerca e sport per raggiungere performance sempre più elevate all’omonima competizione: un evento universitario internazionale che si tiene annualmente e dal 22 al 26 settembre porterà il team a tornare a gareggiare in Sicilia, a Mondello, per provare ancora una volta di essere all’altezza del podio (leggi la news: Mètis Vela Unipd punta al podio alle regate di Mondello).
Il progetto, guidato dal professor Andrea Lazzaretto, fa riferimento al Dipartimento di Ingegneria industriale e accoglie da anni studentesse e studenti provenienti da numerose scuole dell’Ateneo, facendo dell’interdisciplinarità un suo punto di forza e dando la possibilità di mettersi in gioco testando nella pratica quanto appreso a lezione.
È possibile inviare sin da ora la propria candidatura.
Ulteriori informazioni sulla flotta e le attività del team sono disponibili su metisvela.dii.unipd.it ed è possibile seguire il team nell’impresa siciliana attraverso i social: Instagram @metis_vela_unipd - Facebook @metisvelaunipd

[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 366924
[uid] => 13
[title] => Parte il recruiting del team 1001VelaCup
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81229
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1631692396
[changed] => 1631883711
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1631883711
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per 12 mesi l’anno sono i settori "Progettazione e cantiere" del team Mètis Vela Unipd a cooperare per lo sviluppo di nuove imbarcazioni e l’ottimizzazione della flotta esistente. Le barche vengono testate dagli equipaggi sull’Adriatico in primavera e sul Garda in estate. A completamento della squadra, il settore "Elettronica" progetta innovativi dispositivi nautici di rilevazione mentre l’"Amministrazion"e garantisce un efficiente utilizzo delle risorse disponibili.
Il progetto 1001VelaCup combina tecnica, ricerca e sport per raggiungere performance sempre più elevate all’omonima competizione: un evento universitario internazionale che si tiene annualmente e dal 22 al 26 settembre porterà il team a tornare a gareggiare in Sicilia, a Mondello, per provare ancora una volta di essere all’altezza del podio (leggi la news: Mètis Vela Unipd punta al podio alle regate di Mondello).
Il progetto, guidato dal professor Andrea Lazzaretto, fa riferimento al Dipartimento di Ingegneria industriale e accoglie da anni studentesse e studenti provenienti da numerose scuole dell’Ateneo, facendo dell’interdisciplinarità un suo punto di forza e dando la possibilità di mettersi in gioco testando nella pratica quanto appreso a lezione.
È possibile inviare sin da ora la propria candidatura.
Ulteriori informazioni sulla flotta e le attività del team sono disponibili su metisvela.dii.unipd.it ed è possibile seguire il team nell’impresa siciliana attraverso i social: Instagram @metis_vela_unipd - Facebook @metisvelaunipd

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per 12 mesi l’anno sono i settori "Progettazione e cantiere" del team Mètis Vela Unipd a cooperare per lo sviluppo di nuove imbarcazioni e l’ottimizzazione della flotta esistente. Le barche vengono testate dagli equipaggi sull’Adriatico in primavera e sul Garda in estate. A completamento della squadra, il settore "Elettronica" progetta innovativi dispositivi nautici di rilevazione mentre l’"Amministrazion"e garantisce un efficiente utilizzo delle risorse disponibili.
Il progetto 1001VelaCup combina tecnica, ricerca e sport per raggiungere performance sempre più elevate all’omonima competizione: un evento universitario internazionale che si tiene annualmente e dal 22 al 26 settembre porterà il team a tornare a gareggiare in Sicilia, a Mondello, per provare ancora una volta di essere all’altezza del podio (leggi la news: Mètis Vela Unipd punta al podio alle regate di Mondello).
Il progetto, guidato dal professor Andrea Lazzaretto, fa riferimento al Dipartimento di Ingegneria industriale e accoglie da anni studentesse e studenti provenienti da numerose scuole dell’Ateneo, facendo dell’interdisciplinarità un suo punto di forza e dando la possibilità di mettersi in gioco testando nella pratica quanto appreso a lezione.
È possibile inviare sin da ora la propria candidatura.
Ulteriori informazioni sulla flotta e le attività del team sono disponibili su metisvela.dii.unipd.it ed è possibile seguire il team nell’impresa siciliana attraverso i social: Instagram @metis_vela_unipd - Facebook @metisvelaunipd

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 97728
[uid] => 13
[filename] => n_velaMetis.jpg
[uri] => public://n_velaMetis.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 124008
[status] => 1
[timestamp] => 1631693250
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => imbarcazioni
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
[format] =>
[safe_value] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-15T00:00:00
[value2] => 2021-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 366924
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 97728
[uid] => 13
[filename] => n_velaMetis.jpg
[uri] => public://n_velaMetis.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 124008
[status] => 1
[timestamp] => 1631693250
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => imbarcazioni
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 97728
[uid] => 13
[filename] => n_velaMetis.jpg
[uri] => public://n_velaMetis.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 124008
[status] => 1
[timestamp] => 1631693250
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => imbarcazioni
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 366924
[uid] => 13
[title] => Parte il recruiting del team 1001VelaCup
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81229
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1631692396
[changed] => 1631883711
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1631883711
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per 12 mesi l’anno sono i settori "Progettazione e cantiere" del team Mètis Vela Unipd a cooperare per lo sviluppo di nuove imbarcazioni e l’ottimizzazione della flotta esistente. Le barche vengono testate dagli equipaggi sull’Adriatico in primavera e sul Garda in estate. A completamento della squadra, il settore "Elettronica" progetta innovativi dispositivi nautici di rilevazione mentre l’"Amministrazion"e garantisce un efficiente utilizzo delle risorse disponibili.
Il progetto 1001VelaCup combina tecnica, ricerca e sport per raggiungere performance sempre più elevate all’omonima competizione: un evento universitario internazionale che si tiene annualmente e dal 22 al 26 settembre porterà il team a tornare a gareggiare in Sicilia, a Mondello, per provare ancora una volta di essere all’altezza del podio (leggi la news: Mètis Vela Unipd punta al podio alle regate di Mondello).
Il progetto, guidato dal professor Andrea Lazzaretto, fa riferimento al Dipartimento di Ingegneria industriale e accoglie da anni studentesse e studenti provenienti da numerose scuole dell’Ateneo, facendo dell’interdisciplinarità un suo punto di forza e dando la possibilità di mettersi in gioco testando nella pratica quanto appreso a lezione.
È possibile inviare sin da ora la propria candidatura.
Ulteriori informazioni sulla flotta e le attività del team sono disponibili su metisvela.dii.unipd.it ed è possibile seguire il team nell’impresa siciliana attraverso i social: Instagram @metis_vela_unipd - Facebook @metisvelaunipd

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per 12 mesi l’anno sono i settori "Progettazione e cantiere" del team Mètis Vela Unipd a cooperare per lo sviluppo di nuove imbarcazioni e l’ottimizzazione della flotta esistente. Le barche vengono testate dagli equipaggi sull’Adriatico in primavera e sul Garda in estate. A completamento della squadra, il settore "Elettronica" progetta innovativi dispositivi nautici di rilevazione mentre l’"Amministrazion"e garantisce un efficiente utilizzo delle risorse disponibili.
Il progetto 1001VelaCup combina tecnica, ricerca e sport per raggiungere performance sempre più elevate all’omonima competizione: un evento universitario internazionale che si tiene annualmente e dal 22 al 26 settembre porterà il team a tornare a gareggiare in Sicilia, a Mondello, per provare ancora una volta di essere all’altezza del podio (leggi la news: Mètis Vela Unipd punta al podio alle regate di Mondello).
Il progetto, guidato dal professor Andrea Lazzaretto, fa riferimento al Dipartimento di Ingegneria industriale e accoglie da anni studentesse e studenti provenienti da numerose scuole dell’Ateneo, facendo dell’interdisciplinarità un suo punto di forza e dando la possibilità di mettersi in gioco testando nella pratica quanto appreso a lezione.
È possibile inviare sin da ora la propria candidatura.
Ulteriori informazioni sulla flotta e le attività del team sono disponibili su metisvela.dii.unipd.it ed è possibile seguire il team nell’impresa siciliana attraverso i social: Instagram @metis_vela_unipd - Facebook @metisvelaunipd

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 97728
[uid] => 13
[filename] => n_velaMetis.jpg
[uri] => public://n_velaMetis.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 124008
[status] => 1
[timestamp] => 1631693250
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => imbarcazioni
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
[format] =>
[safe_value] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-15T00:00:00
[value2] => 2021-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 366924
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
[format] =>
[safe_value] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Parte il recruiting del team 1001VelaCup
[href] => node/81229
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Parte il recruiting del team 1001VelaCup
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 366924
[uid] => 13
[title] => Parte il recruiting del team 1001VelaCup
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81229
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1631692396
[changed] => 1631883711
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1631883711
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per 12 mesi l’anno sono i settori "Progettazione e cantiere" del team Mètis Vela Unipd a cooperare per lo sviluppo di nuove imbarcazioni e l’ottimizzazione della flotta esistente. Le barche vengono testate dagli equipaggi sull’Adriatico in primavera e sul Garda in estate. A completamento della squadra, il settore "Elettronica" progetta innovativi dispositivi nautici di rilevazione mentre l’"Amministrazion"e garantisce un efficiente utilizzo delle risorse disponibili.
Il progetto 1001VelaCup combina tecnica, ricerca e sport per raggiungere performance sempre più elevate all’omonima competizione: un evento universitario internazionale che si tiene annualmente e dal 22 al 26 settembre porterà il team a tornare a gareggiare in Sicilia, a Mondello, per provare ancora una volta di essere all’altezza del podio (leggi la news: Mètis Vela Unipd punta al podio alle regate di Mondello).
Il progetto, guidato dal professor Andrea Lazzaretto, fa riferimento al Dipartimento di Ingegneria industriale e accoglie da anni studentesse e studenti provenienti da numerose scuole dell’Ateneo, facendo dell’interdisciplinarità un suo punto di forza e dando la possibilità di mettersi in gioco testando nella pratica quanto appreso a lezione.
È possibile inviare sin da ora la propria candidatura.
Ulteriori informazioni sulla flotta e le attività del team sono disponibili su metisvela.dii.unipd.it ed è possibile seguire il team nell’impresa siciliana attraverso i social: Instagram @metis_vela_unipd - Facebook @metisvelaunipd

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico.
Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Padova nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela, performanti sul campo di regata e sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Per 12 mesi l’anno sono i settori "Progettazione e cantiere" del team Mètis Vela Unipd a cooperare per lo sviluppo di nuove imbarcazioni e l’ottimizzazione della flotta esistente. Le barche vengono testate dagli equipaggi sull’Adriatico in primavera e sul Garda in estate. A completamento della squadra, il settore "Elettronica" progetta innovativi dispositivi nautici di rilevazione mentre l’"Amministrazion"e garantisce un efficiente utilizzo delle risorse disponibili.
Il progetto 1001VelaCup combina tecnica, ricerca e sport per raggiungere performance sempre più elevate all’omonima competizione: un evento universitario internazionale che si tiene annualmente e dal 22 al 26 settembre porterà il team a tornare a gareggiare in Sicilia, a Mondello, per provare ancora una volta di essere all’altezza del podio (leggi la news: Mètis Vela Unipd punta al podio alle regate di Mondello).
Il progetto, guidato dal professor Andrea Lazzaretto, fa riferimento al Dipartimento di Ingegneria industriale e accoglie da anni studentesse e studenti provenienti da numerose scuole dell’Ateneo, facendo dell’interdisciplinarità un suo punto di forza e dando la possibilità di mettersi in gioco testando nella pratica quanto appreso a lezione.
È possibile inviare sin da ora la propria candidatura.
Ulteriori informazioni sulla flotta e le attività del team sono disponibili su metisvela.dii.unipd.it ed è possibile seguire il team nell’impresa siciliana attraverso i social: Instagram @metis_vela_unipd - Facebook @metisvelaunipd

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 97728
[uid] => 13
[filename] => n_velaMetis.jpg
[uri] => public://n_velaMetis.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 124008
[status] => 1
[timestamp] => 1631693250
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => imbarcazioni
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
[format] =>
[safe_value] => A chi condivide la passione per la vela, crede nel lavoro di squadra o vuol fare del mare il suo futuro professionale, il Mètis Vela apre le porte per il prossimo anno accademico. Il progetto 1001VelaCup coinvolge studentesse e studenti Unipd nel design e nella costruzione di imbarcazioni a vela
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-15T00:00:00
[value2] => 2021-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 366924
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-09-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 15/09/2021
)
)
)