Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367661 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81598 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1632809523 [changed] => 1632918084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632918084 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367660 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632809520 [changed] => 1632809520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632809520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di Ingegneria [format] => [safe_value] => Corsi di Ingegneria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98220 [uid] => 4 [filename] => Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233907 [status] => 1 [timestamp] => 1632809516 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 81658 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367963 [uid] => 32 [title] => Ingegneria edile e Architettura - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81658 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632918074 [changed] => 1632918074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632918074 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegneria edile e Architettura [format] => [safe_value] => Ingegneria edile e Architettura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98306 [uid] => 32 [filename] => Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [uri] => public://2021/Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 664045 [status] => 1 [timestamp] => 1632918070 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Ingegneria [format] => [safe_value] => Scuola di Ingegneria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Ingegneria [format] => [safe_value] => Scuola di Ingegneria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scuola di Ingegneria ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367661 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81598 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1632809523 [changed] => 1632918084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632918084 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367660 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632809520 [changed] => 1632809520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632809520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di Ingegneria [format] => [safe_value] => Corsi di Ingegneria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98220 [uid] => 4 [filename] => Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233907 [status] => 1 [timestamp] => 1632809516 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 81658 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367963 [uid] => 32 [title] => Ingegneria edile e Architettura - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81658 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632918074 [changed] => 1632918074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632918074 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegneria edile e Architettura [format] => [safe_value] => Ingegneria edile e Architettura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98306 [uid] => 32 [filename] => Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [uri] => public://2021/Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 664045 [status] => 1 [timestamp] => 1632918070 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Ingegneria [format] => [safe_value] => Scuola di Ingegneria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367660 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632809520 [changed] => 1632809520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632809520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di Ingegneria [format] => [safe_value] => Corsi di Ingegneria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98220 [uid] => 4 [filename] => Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233907 [status] => 1 [timestamp] => 1632809516 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 81658 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367963 [uid] => 32 [title] => Ingegneria edile e Architettura - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81658 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632918074 [changed] => 1632918074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632918074 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegneria edile e Architettura [format] => [safe_value] => Ingegneria edile e Architettura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98306 [uid] => 32 [filename] => Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [uri] => public://2021/Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 664045 [status] => 1 [timestamp] => 1632918070 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [#href] => node/81597 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 367660 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632809520 [changed] => 1632809520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632809520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di Ingegneria [format] => [safe_value] => Corsi di Ingegneria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98220 [uid] => 4 [filename] => Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233907 [status] => 1 [timestamp] => 1632809516 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Ingegneria edile e Architettura - Ripescaggi 2021 [#href] => node/81658 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 367963 [uid] => 32 [title] => Ingegneria edile e Architettura - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81658 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632918074 [changed] => 1632918074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632918074 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegneria edile e Architettura [format] => [safe_value] => Ingegneria edile e Architettura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98306 [uid] => 32 [filename] => Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [uri] => public://2021/Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 664045 [status] => 1 [timestamp] => 1632918070 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367661 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81598 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1632809523 [changed] => 1632918084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632918084 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367660 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632809520 [changed] => 1632809520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632809520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di Ingegneria [format] => [safe_value] => Corsi di Ingegneria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98220 [uid] => 4 [filename] => Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233907 [status] => 1 [timestamp] => 1632809516 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 81658 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367963 [uid] => 32 [title] => Ingegneria edile e Architettura - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81658 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632918074 [changed] => 1632918074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632918074 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegneria edile e Architettura [format] => [safe_value] => Ingegneria edile e Architettura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98306 [uid] => 32 [filename] => Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [uri] => public://2021/Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 664045 [status] => 1 [timestamp] => 1632918070 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Ingegneria [format] => [safe_value] => Scuola di Ingegneria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [href] => node/81598 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367661 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81598 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1632809523 [changed] => 1632918084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632918084 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81597 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367660 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632809520 [changed] => 1632809520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632809520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di Ingegneria [format] => [safe_value] => Corsi di Ingegneria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98220 [uid] => 4 [filename] => Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233907 [status] => 1 [timestamp] => 1632809516 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 81658 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 367963 [uid] => 32 [title] => Ingegneria edile e Architettura - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81658 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632918074 [changed] => 1632918074 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632918074 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegneria edile e Architettura [format] => [safe_value] => Ingegneria edile e Architettura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98306 [uid] => 32 [filename] => Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [uri] => public://2021/Posti disponibili Edile e Architettura - ulteriore selezione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 664045 [status] => 1 [timestamp] => 1632918070 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Ingegneria [format] => [safe_value] => Scuola di Ingegneria ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367660 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632809520 [changed] => 1632809520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632809520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di Ingegneria [format] => [safe_value] => Corsi di Ingegneria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98220 [uid] => 4 [filename] => Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233907 [status] => 1 [timestamp] => 1632809516 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di Ingegneria [format] => [safe_value] => Corsi di Ingegneria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Corsi di Ingegneria ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367660 [uid] => 4 [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81597 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632809520 [changed] => 1632809520 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632809520 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Corsi di Ingegneria [format] => [safe_value] => Corsi di Ingegneria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98220 [uid] => 4 [filename] => Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233907 [status] => 1 [timestamp] => 1632809516 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98220 [uid] => 4 [filename] => Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233907 [status] => 1 [timestamp] => 1632809516 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98220 [uid] => 4 [filename] => Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Ingegneria_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233907 [status] => 1 [timestamp] => 1632809516 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 [href] => node/81597 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola di Ingegneria - Ripescaggi 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Servizio Sociale - Ripescaggi 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367658 [uid] => 4 [title] => Servizio Sociale - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81596 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632809379 [changed] => 1632809574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632809574 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizio Sociale [format] => [safe_value] => Servizio Sociale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98219 [uid] => 4 [filename] => RipescaggioServizio Sociale_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/RipescaggioServizio Sociale_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151232 [status] => 1 [timestamp] => 1632809376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizio Sociale [format] => [safe_value] => Servizio Sociale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Servizio Sociale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367658 [uid] => 4 [title] => Servizio Sociale - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81596 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632809379 [changed] => 1632809574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632809574 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizio Sociale [format] => [safe_value] => Servizio Sociale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98219 [uid] => 4 [filename] => RipescaggioServizio Sociale_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/RipescaggioServizio Sociale_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151232 [status] => 1 [timestamp] => 1632809376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367658 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98219 [uid] => 4 [filename] => RipescaggioServizio Sociale_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/RipescaggioServizio Sociale_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151232 [status] => 1 [timestamp] => 1632809376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98219 [uid] => 4 [filename] => RipescaggioServizio Sociale_28-09-21.pdf [uri] => public://2021/RipescaggioServizio Sociale_28-09-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151232 [status] => 1 [timestamp] => 1632809376 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Servizio Sociale - Ripescaggi 2021 [href] => node/81596 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Servizio Sociale - Ripescaggi 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trofeo 1001 Vela Cup: Mètis Vela dell'Università di Padova si aggiudica il terzo posto

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367942 [uid] => 2032 [title] => Trofeo 1001 Vela Cup: Mètis Vela dell'Università di Padova si aggiudica il terzo posto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81594 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632752321 [changed] => 1632912904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632912904 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l’Università di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: “Aura”, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okumé incollati tramite resina epossidica, “Ate”, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, “Athena”, ultima arrivata in casa Mètis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L’edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei università italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo, l’Università di Trieste e l’Università di Karlsruhe (Germania).

“Athena”, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua, è arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a “Fenix”, l’imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e “Dedalo”, l’imbarcazione dell’Università di Trieste condotta da Succi e Tezza che si è piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per “Ate”, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non è riuscita a stare sui gradini più alti del podio e ottavo posto per “Aura”, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo “Paolo Padova”, nel quale l’equipaggio è costituito da un docente e uno studente, l’Università di Padova si è aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela Unipd e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilità senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all’avanguardia mirata alla completa riciclabilità. 

Il progetto Mètis Vela Unipd, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attività di benessere e sport promosse dall'Ateneo, oggi conta una trentina di studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica. 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l’Università di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: “Aura”, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okumé incollati tramite resina epossidica, “Ate”, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, “Athena”, ultima arrivata in casa Mètis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L’edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei università italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo, l’Università di Trieste e l’Università di Karlsruhe (Germania).

“Athena”, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua, è arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a “Fenix”, l’imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e “Dedalo”, l’imbarcazione dell’Università di Trieste condotta da Succi e Tezza che si è piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per “Ate”, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non è riuscita a stare sui gradini più alti del podio e ottavo posto per “Aura”, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo “Paolo Padova”, nel quale l’equipaggio è costituito da un docente e uno studente, l’Università di Padova si è aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela Unipd e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilità senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all’avanguardia mirata alla completa riciclabilità. 

Il progetto Mètis Vela Unipd, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attività di benessere e sport promosse dall'Ateneo, oggi conta una trentina di studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica. 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98218 [uid] => 2032 [filename] => n_velaMetis.jpg [uri] => public://n_velaMetis_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124008 [status] => 1 [timestamp] => 1632752321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => metis vela [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo [format] => [safe_value] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [value2] => 2022-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 367942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l’Università di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: “Aura”, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okumé incollati tramite resina epossidica, “Ate”, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, “Athena”, ultima arrivata in casa Mètis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L’edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei università italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo, l’Università di Trieste e l’Università di Karlsruhe (Germania).

“Athena”, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua, è arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a “Fenix”, l’imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e “Dedalo”, l’imbarcazione dell’Università di Trieste condotta da Succi e Tezza che si è piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per “Ate”, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non è riuscita a stare sui gradini più alti del podio e ottavo posto per “Aura”, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo “Paolo Padova”, nel quale l’equipaggio è costituito da un docente e uno studente, l’Università di Padova si è aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela Unipd e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilità senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all’avanguardia mirata alla completa riciclabilità. 

Il progetto Mètis Vela Unipd, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attività di benessere e sport promosse dall'Ateneo, oggi conta una trentina di studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica. 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l’Università di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: “Aura”, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okumé incollati tramite resina epossidica, “Ate”, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, “Athena”, ultima arrivata in casa Mètis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L’edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei università italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo, l’Università di Trieste e l’Università di Karlsruhe (Germania).

“Athena”, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua, è arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a “Fenix”, l’imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e “Dedalo”, l’imbarcazione dell’Università di Trieste condotta da Succi e Tezza che si è piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per “Ate”, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non è riuscita a stare sui gradini più alti del podio e ottavo posto per “Aura”, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo “Paolo Padova”, nel quale l’equipaggio è costituito da un docente e uno studente, l’Università di Padova si è aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela Unipd e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilità senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all’avanguardia mirata alla completa riciclabilità. 

Il progetto Mètis Vela Unipd, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attività di benessere e sport promosse dall'Ateneo, oggi conta una trentina di studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica. 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367942 [uid] => 2032 [title] => Trofeo 1001 Vela Cup: Mètis Vela dell'Università di Padova si aggiudica il terzo posto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81594 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632752321 [changed] => 1632912904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632912904 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l’Università di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: “Aura”, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okumé incollati tramite resina epossidica, “Ate”, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, “Athena”, ultima arrivata in casa Mètis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L’edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei università italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo, l’Università di Trieste e l’Università di Karlsruhe (Germania).

“Athena”, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua, è arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a “Fenix”, l’imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e “Dedalo”, l’imbarcazione dell’Università di Trieste condotta da Succi e Tezza che si è piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per “Ate”, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non è riuscita a stare sui gradini più alti del podio e ottavo posto per “Aura”, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo “Paolo Padova”, nel quale l’equipaggio è costituito da un docente e uno studente, l’Università di Padova si è aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela Unipd e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilità senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all’avanguardia mirata alla completa riciclabilità. 

Il progetto Mètis Vela Unipd, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attività di benessere e sport promosse dall'Ateneo, oggi conta una trentina di studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica. 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l’Università di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: “Aura”, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okumé incollati tramite resina epossidica, “Ate”, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, “Athena”, ultima arrivata in casa Mètis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L’edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei università italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo, l’Università di Trieste e l’Università di Karlsruhe (Germania).

“Athena”, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua, è arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a “Fenix”, l’imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e “Dedalo”, l’imbarcazione dell’Università di Trieste condotta da Succi e Tezza che si è piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per “Ate”, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non è riuscita a stare sui gradini più alti del podio e ottavo posto per “Aura”, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo “Paolo Padova”, nel quale l’equipaggio è costituito da un docente e uno studente, l’Università di Padova si è aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela Unipd e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilità senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all’avanguardia mirata alla completa riciclabilità. 

Il progetto Mètis Vela Unipd, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attività di benessere e sport promosse dall'Ateneo, oggi conta una trentina di studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica. 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98218 [uid] => 2032 [filename] => n_velaMetis.jpg [uri] => public://n_velaMetis_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124008 [status] => 1 [timestamp] => 1632752321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => metis vela [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo [format] => [safe_value] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [value2] => 2022-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 367942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98218 [uid] => 2032 [filename] => n_velaMetis.jpg [uri] => public://n_velaMetis_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124008 [status] => 1 [timestamp] => 1632752321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => metis vela [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 98218 [uid] => 2032 [filename] => n_velaMetis.jpg [uri] => public://n_velaMetis_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124008 [status] => 1 [timestamp] => 1632752321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => metis vela [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367942 [uid] => 2032 [title] => Trofeo 1001 Vela Cup: Mètis Vela dell'Università di Padova si aggiudica il terzo posto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81594 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632752321 [changed] => 1632912904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632912904 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l’Università di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: “Aura”, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okumé incollati tramite resina epossidica, “Ate”, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, “Athena”, ultima arrivata in casa Mètis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L’edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei università italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo, l’Università di Trieste e l’Università di Karlsruhe (Germania).

“Athena”, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua, è arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a “Fenix”, l’imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e “Dedalo”, l’imbarcazione dell’Università di Trieste condotta da Succi e Tezza che si è piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per “Ate”, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non è riuscita a stare sui gradini più alti del podio e ottavo posto per “Aura”, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo “Paolo Padova”, nel quale l’equipaggio è costituito da un docente e uno studente, l’Università di Padova si è aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela Unipd e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilità senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all’avanguardia mirata alla completa riciclabilità. 

Il progetto Mètis Vela Unipd, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attività di benessere e sport promosse dall'Ateneo, oggi conta una trentina di studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica. 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l’Università di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: “Aura”, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okumé incollati tramite resina epossidica, “Ate”, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, “Athena”, ultima arrivata in casa Mètis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L’edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei università italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo, l’Università di Trieste e l’Università di Karlsruhe (Germania).

“Athena”, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua, è arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a “Fenix”, l’imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e “Dedalo”, l’imbarcazione dell’Università di Trieste condotta da Succi e Tezza che si è piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per “Ate”, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non è riuscita a stare sui gradini più alti del podio e ottavo posto per “Aura”, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo “Paolo Padova”, nel quale l’equipaggio è costituito da un docente e uno studente, l’Università di Padova si è aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela Unipd e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilità senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all’avanguardia mirata alla completa riciclabilità. 

Il progetto Mètis Vela Unipd, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attività di benessere e sport promosse dall'Ateneo, oggi conta una trentina di studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica. 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98218 [uid] => 2032 [filename] => n_velaMetis.jpg [uri] => public://n_velaMetis_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124008 [status] => 1 [timestamp] => 1632752321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => metis vela [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo [format] => [safe_value] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [value2] => 2022-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 367942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo [format] => [safe_value] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trofeo 1001 Vela Cup: Mètis Vela dell'Università di Padova si aggiudica il terzo posto [href] => node/81594 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trofeo 1001 Vela Cup: Mètis Vela dell'Università di Padova si aggiudica il terzo posto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367942 [uid] => 2032 [title] => Trofeo 1001 Vela Cup: Mètis Vela dell'Università di Padova si aggiudica il terzo posto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81594 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632752321 [changed] => 1632912904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632912904 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l’Università di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: “Aura”, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okumé incollati tramite resina epossidica, “Ate”, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, “Athena”, ultima arrivata in casa Mètis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L’edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei università italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo, l’Università di Trieste e l’Università di Karlsruhe (Germania).

“Athena”, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua, è arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a “Fenix”, l’imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e “Dedalo”, l’imbarcazione dell’Università di Trieste condotta da Succi e Tezza che si è piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per “Ate”, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non è riuscita a stare sui gradini più alti del podio e ottavo posto per “Aura”, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo “Paolo Padova”, nel quale l’equipaggio è costituito da un docente e uno studente, l’Università di Padova si è aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela Unipd e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilità senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all’avanguardia mirata alla completa riciclabilità. 

Il progetto Mètis Vela Unipd, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attività di benessere e sport promosse dall'Ateneo, oggi conta una trentina di studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica. 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si sono concluse domenica 26 settembre a Mondello (PA) le regate del Trofeo “1001 Vela Cup”, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l’Università di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: “Aura”, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okumé incollati tramite resina epossidica, “Ate”, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, “Athena”, ultima arrivata in casa Mètis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L’edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei università italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo, l’Università di Trieste e l’Università di Karlsruhe (Germania).

“Athena”, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua, è arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a “Fenix”, l’imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e “Dedalo”, l’imbarcazione dell’Università di Trieste condotta da Succi e Tezza che si è piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per “Ate”, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non è riuscita a stare sui gradini più alti del podio e ottavo posto per “Aura”, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo “Paolo Padova”, nel quale l’equipaggio è costituito da un docente e uno studente, l’Università di Padova si è aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela Unipd e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilità senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all’avanguardia mirata alla completa riciclabilità. 

Il progetto Mètis Vela Unipd, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attività di benessere e sport promosse dall'Ateneo, oggi conta una trentina di studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica. 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98218 [uid] => 2032 [filename] => n_velaMetis.jpg [uri] => public://n_velaMetis_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124008 [status] => 1 [timestamp] => 1632752321 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => metis vela [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo [format] => [safe_value] => Terzo posto per Athena, l'imbarcazione del team Mètis Vela Unipd che si è aggiudicata il podio nelle gare del Trofeo 1001 Vela Cup che si sono svolte domenica 26 settembre a Mondello, palermo ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [value2] => 2022-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 367942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/09/2021 ) ) )

RIQUALIFICAZIONE EX CASA DELLO STUDENTE A. FUSINATO. POSA PRIMA PIETRA

Array ( [field_data_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_com_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367634 [uid] => 8835 [title] => RIQUALIFICAZIONE EX CASA DELLO STUDENTE A. FUSINATO. POSA PRIMA PIETRA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81593 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1632749319 [changed] => 1632749319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632749319 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98217 [uid] => 8835 [filename] => CONF STAMPA - Posa prima pietra Fusinato.pdf [uri] => public://CONF STAMPA - Posa prima pietra Fusinato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388935 [status] => 1 [timestamp] => 1632749319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367634 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/09/2021 ) ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_com_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367634 [uid] => 8835 [title] => RIQUALIFICAZIONE EX CASA DELLO STUDENTE A. FUSINATO. POSA PRIMA PIETRA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81593 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1632749319 [changed] => 1632749319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632749319 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98217 [uid] => 8835 [filename] => CONF STAMPA - Posa prima pietra Fusinato.pdf [uri] => public://CONF STAMPA - Posa prima pietra Fusinato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388935 [status] => 1 [timestamp] => 1632749319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367634 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98217 [uid] => 8835 [filename] => CONF STAMPA - Posa prima pietra Fusinato.pdf [uri] => public://CONF STAMPA - Posa prima pietra Fusinato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388935 [status] => 1 [timestamp] => 1632749319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98217 [uid] => 8835 [filename] => CONF STAMPA - Posa prima pietra Fusinato.pdf [uri] => public://CONF STAMPA - Posa prima pietra Fusinato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388935 [status] => 1 [timestamp] => 1632749319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Archivio [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_arch_com_stampa [#field_type] => list_boolean [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_conferenze_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367634 [uid] => 8835 [title] => RIQUALIFICAZIONE EX CASA DELLO STUDENTE A. FUSINATO. POSA PRIMA PIETRA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81593 [type] => allegato_conferenze_stampa [language] => it [created] => 1632749319 [changed] => 1632749319 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632749319 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98217 [uid] => 8835 [filename] => CONF STAMPA - Posa prima pietra Fusinato.pdf [uri] => public://CONF STAMPA - Posa prima pietra Fusinato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388935 [status] => 1 [timestamp] => 1632749319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_arch_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_data_com_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field__all_imm_com_stampa] => Array ( ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367634 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 0 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RIQUALIFICAZIONE EX CASA DELLO STUDENTE A. FUSINATO. POSA PRIMA PIETRA [href] => node/81593 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RIQUALIFICAZIONE EX CASA DELLO STUDENTE A. FUSINATO. POSA PRIMA PIETRA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA PER UN SOFFIO NELLA 1001VELACUP A MONDELLO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367630 [uid] => 8835 [title] => MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA PER UN SOFFIO NELLA 1001VELACUP A MONDELLO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81592 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1632749144 [changed] => 1632749144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632749144 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98216 [uid] => 8835 [filename] => 20210927m Comunicato _MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA _.pdf [uri] => public://20210927m Comunicato _MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 593192 [status] => 1 [timestamp] => 1632749144 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367630 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367630 [uid] => 8835 [title] => MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA PER UN SOFFIO NELLA 1001VELACUP A MONDELLO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81592 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1632749144 [changed] => 1632749144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632749144 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98216 [uid] => 8835 [filename] => 20210927m Comunicato _MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA _.pdf [uri] => public://20210927m Comunicato _MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 593192 [status] => 1 [timestamp] => 1632749144 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367630 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/09/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367630 [uid] => 8835 [title] => MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA PER UN SOFFIO NELLA 1001VELACUP A MONDELLO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81592 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1632749144 [changed] => 1632749144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632749144 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98216 [uid] => 8835 [filename] => 20210927m Comunicato _MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA _.pdf [uri] => public://20210927m Comunicato _MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 593192 [status] => 1 [timestamp] => 1632749144 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367630 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98216 [uid] => 8835 [filename] => 20210927m Comunicato _MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA _.pdf [uri] => public://20210927m Comunicato _MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 593192 [status] => 1 [timestamp] => 1632749144 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98216 [uid] => 8835 [filename] => 20210927m Comunicato _MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA _.pdf [uri] => public://20210927m Comunicato _MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA _.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 593192 [status] => 1 [timestamp] => 1632749144 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA PER UN SOFFIO NELLA 1001VELACUP A MONDELLO [href] => node/81592 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => MÈTIS VELA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA È TERZA PER UN SOFFIO NELLA 1001VELACUP A MONDELLO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

FAQ - Bonus sconto libri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367617 [uid] => 32 [title] => FAQ - Bonus sconto libri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81590 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632747203 [changed] => 1645776722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645776722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ - Bonus sconto libri [format] => [safe_value] => FAQ - Bonus sconto libri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103655 [uid] => 32 [filename] => 2.FAQ buono libri riapertura2022.pdf [uri] => public://2022/2.FAQ buono libri riapertura2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446962 [status] => 1 [timestamp] => 1645776683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ - Bonus sconto libri [format] => [safe_value] => FAQ - Bonus sconto libri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ - Bonus sconto libri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367617 [uid] => 32 [title] => FAQ - Bonus sconto libri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81590 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632747203 [changed] => 1645776722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1645776722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ - Bonus sconto libri [format] => [safe_value] => FAQ - Bonus sconto libri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103655 [uid] => 32 [filename] => 2.FAQ buono libri riapertura2022.pdf [uri] => public://2022/2.FAQ buono libri riapertura2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446962 [status] => 1 [timestamp] => 1645776683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 103655 [uid] => 32 [filename] => 2.FAQ buono libri riapertura2022.pdf [uri] => public://2022/2.FAQ buono libri riapertura2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446962 [status] => 1 [timestamp] => 1645776683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 103655 [uid] => 32 [filename] => 2.FAQ buono libri riapertura2022.pdf [uri] => public://2022/2.FAQ buono libri riapertura2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 446962 [status] => 1 [timestamp] => 1645776683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FAQ - Bonus sconto libri [href] => node/81590 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FAQ - Bonus sconto libri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Locandina 2021 Diritto dell’economia

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367604 [uid] => 32 [title] => Locandina 2021 Diritto dell’economia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81588 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632744949 [changed] => 1632744949 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632744949 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98212 [uid] => 32 [filename] => Diritto dell'economia porte aperte.pdf [uri] => public://2021/Diritto dell'economia porte aperte.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405288 [status] => 1 [timestamp] => 1632744943 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367604 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98212 [uid] => 32 [filename] => Diritto dell'economia porte aperte.pdf [uri] => public://2021/Diritto dell'economia porte aperte.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405288 [status] => 1 [timestamp] => 1632744943 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98212 [uid] => 32 [filename] => Diritto dell'economia porte aperte.pdf [uri] => public://2021/Diritto dell'economia porte aperte.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405288 [status] => 1 [timestamp] => 1632744943 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina 2021 Diritto dell’economia [href] => node/81588 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina 2021 Diritto dell’economia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUA01 Allegato 2 - Avviso colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367587 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 Allegato 2 - Avviso colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81585 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632743944 [changed] => 1635838903 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635838903 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso colloquio [format] => [safe_value] => Avviso colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98207 [uid] => 32 [filename] => Avviso colloquio FIS 05.docx.pdf [uri] => public://2021/Avviso colloquio FIS 05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136911 [status] => 1 [timestamp] => 1632743941 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367587 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso colloquio [format] => [safe_value] => Avviso colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 367587 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 Allegato 2 - Avviso colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81585 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632743944 [changed] => 1635838903 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635838903 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso colloquio [format] => [safe_value] => Avviso colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98207 [uid] => 32 [filename] => Avviso colloquio FIS 05.docx.pdf [uri] => public://2021/Avviso colloquio FIS 05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136911 [status] => 1 [timestamp] => 1632743941 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 367587 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98207 [uid] => 32 [filename] => Avviso colloquio FIS 05.docx.pdf [uri] => public://2021/Avviso colloquio FIS 05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136911 [status] => 1 [timestamp] => 1632743941 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98207 [uid] => 32 [filename] => Avviso colloquio FIS 05.docx.pdf [uri] => public://2021/Avviso colloquio FIS 05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136911 [status] => 1 [timestamp] => 1632743941 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA01 Allegato 2 - Avviso colloquio [href] => node/81585 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA01 Allegato 2 - Avviso colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ultimato il restauro della Sala dei Quaranta di Palazzo Bo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373617 [uid] => 13 [title] => Ultimato il restauro della Sala dei Quaranta di Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81583 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632743156 [changed] => 1636631308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631308 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labari. A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labari. A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98206 [uid] => 13 [filename] => RESTAURO_40a.jpg [uri] => public://RESTAURO_40a.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276776 [status] => 1 [timestamp] => 1632743895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 871 [width] => 1920 ) [height] => 871 [width] => 1920 [alt] => restauratrice [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici [format] => [safe_value] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [value2] => 2021-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 373617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labari. A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labari. A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373617 [uid] => 13 [title] => Ultimato il restauro della Sala dei Quaranta di Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81583 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632743156 [changed] => 1636631308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631308 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labari. A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labari. A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98206 [uid] => 13 [filename] => RESTAURO_40a.jpg [uri] => public://RESTAURO_40a.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276776 [status] => 1 [timestamp] => 1632743895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 871 [width] => 1920 ) [height] => 871 [width] => 1920 [alt] => restauratrice [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici [format] => [safe_value] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [value2] => 2021-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 373617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98206 [uid] => 13 [filename] => RESTAURO_40a.jpg [uri] => public://RESTAURO_40a.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276776 [status] => 1 [timestamp] => 1632743895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 871 [width] => 1920 ) [height] => 871 [width] => 1920 [alt] => restauratrice [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 98206 [uid] => 13 [filename] => RESTAURO_40a.jpg [uri] => public://RESTAURO_40a.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276776 [status] => 1 [timestamp] => 1632743895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 871 [width] => 1920 ) [height] => 871 [width] => 1920 [alt] => restauratrice [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373617 [uid] => 13 [title] => Ultimato il restauro della Sala dei Quaranta di Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81583 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632743156 [changed] => 1636631308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631308 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labari. A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labari. A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98206 [uid] => 13 [filename] => RESTAURO_40a.jpg [uri] => public://RESTAURO_40a.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276776 [status] => 1 [timestamp] => 1632743895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 871 [width] => 1920 ) [height] => 871 [width] => 1920 [alt] => restauratrice [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici [format] => [safe_value] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [value2] => 2021-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 373617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici [format] => [safe_value] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ultimato il restauro della Sala dei Quaranta di Palazzo Bo [href] => node/81583 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ultimato il restauro della Sala dei Quaranta di Palazzo Bo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373617 [uid] => 13 [title] => Ultimato il restauro della Sala dei Quaranta di Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81583 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632743156 [changed] => 1636631308 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636631308 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labari. A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labari. A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98206 [uid] => 13 [filename] => RESTAURO_40a.jpg [uri] => public://RESTAURO_40a.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 276776 [status] => 1 [timestamp] => 1632743895 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 871 [width] => 1920 ) [height] => 871 [width] => 1920 [alt] => restauratrice [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici [format] => [safe_value] => A settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [value2] => 2021-11-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 373617 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 27/09/2021 ) ) )

Pagine