Scheda - 2021N43

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368898 [uid] => 4 [title] => Scheda - 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81909 [type] => tab [language] => it [created] => 1633437022 [changed] => 1633438064 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633438064 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
  • conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
  • conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
  • conoscenza della lingua inglese.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
  • conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
  • conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
  • conoscenza della lingua inglese.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368898 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
  • conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
  • conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
  • conoscenza della lingua inglese.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
  • verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
  • supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
  • organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
  • supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
  • cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.

 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
  • conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
  • conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
  • conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
  • conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
  • conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
  • conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
  • conoscenza della lingua inglese.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - 2021N43 [href] => node/81909 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - 2021N43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove - 2021N43

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368897 [uid] => 4 [title] => Prove - 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81908 [type] => tab [language] => it [created] => 1633437004 [changed] => 1637575216 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637575216 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli di anzianità 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di gestione e di valorizzazione delle collezioni museali,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla catalogazione e fruizione accademica e pubblica,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di tutela, gestione, conservazione e di valorizzazione delle collezioni museali, soprattutto storico-mediche,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

- prova scritta: 3 dicembre 2021, ore 10:00 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
- colloquio 17 dicembre 2021, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - la modalità di svolgimento del colloquio viene comunicata in sede di prova scritta e tramite pubblicazione in queste pagine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli di anzianità 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di gestione e di valorizzazione delle collezioni museali,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla catalogazione e fruizione accademica e pubblica,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di tutela, gestione, conservazione e di valorizzazione delle collezioni museali, soprattutto storico-mediche,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

- prova scritta: 3 dicembre 2021, ore 10:00 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
- colloquio 17 dicembre 2021, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - la modalità di svolgimento del colloquio viene comunicata in sede di prova scritta e tramite pubblicazione in queste pagine
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 83711 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 83712 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 83713 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368897 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli di anzianità 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di gestione e di valorizzazione delle collezioni museali,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla catalogazione e fruizione accademica e pubblica,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di tutela, gestione, conservazione e di valorizzazione delle collezioni museali, soprattutto storico-mediche,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

- prova scritta: 3 dicembre 2021, ore 10:00 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
- colloquio 17 dicembre 2021, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - la modalità di svolgimento del colloquio viene comunicata in sede di prova scritta e tramite pubblicazione in queste pagine
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli di anzianità 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di gestione e di valorizzazione delle collezioni museali,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali finalizzate alla catalogazione e fruizione accademica e pubblica,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • Antropologia fisica, Paleopatologia e Storia della Medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova,
  • tecniche di preparazione e conservazione dei campioni biologici,
  • storia dell’Università degli Studi di Padova e del suo patrimonio storico-medico,
  • struttura e funzioni del Centro di Ateneo per i Musei,
  • modalità di tutela, gestione, conservazione e di valorizzazione delle collezioni museali, soprattutto storico-mediche,
  • conoscenza dei software in uso presso i musei, in particolare per la catalogazione,
  • gli standard catalografici ICCD per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico,
  • normativa vigente in materia di beni culturali,
  • metodologie e principi nell’ambito della gestione, valorizzazione e divulgazione a diversi target di pubblico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office). 

Calendario prove d’esame 

- prova scritta: 3 dicembre 2021, ore 10:00 - presso l'Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
- colloquio 17 dicembre 2021, ore 9:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - la modalità di svolgimento del colloquio viene comunicata in sede di prova scritta e tramite pubblicazione in queste pagine
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

  • titoli di studio e formativi
  • titoli professionali
  • titoli di anzianità 

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove - 2021N43 [href] => node/81908 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove - 2021N43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2021N43

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380416 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81907 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633436808 [changed] => 1643113418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643113418 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81909 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81908 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81910 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 380416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2021N43 [href] => node/81907 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2021N43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380416 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2021N43 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81907 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1633436808 [changed] => 1643113418 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1643113418 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2021N43, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Conservatore del Museo "Morgagni" di Anatomia dell'Università degli Studi di Padova

Scadenza: 04 novembre 2021, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 05.10.2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81909 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 81908 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 81910 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 380416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Racconti ed esperienze PCTO

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Racconti ed esperienze PCTO [href] => node/81906 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Racconti ed esperienze PCTO

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 430780 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81904 [type] => accordion [language] => it [created] => 1633434098 [changed] => 1689676923 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689676923 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81906 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 430780 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81906 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Racconti ed esperienze PCTO [#href] => node/81906 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 368885 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81906 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1633434181 [changed] => 1709302619 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1709302619 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca
Nella pagina Moodle del Sistema Bibliotecario di Ateneo si possono trovare tutte le informazioni, immagini, video e approfondimenti riguardanti il PCTO promosso dalle Biblioteche del Polo di Scienze Sociali e dalla Biblioteca Centrale di Psicologia. La partecipazione al percorso consente l'ottenimento di un Open Badge

Summer e Winter Asiago
Nella pagina Facebook dell'Osservatorio astrofisico di Asiago si possono trovare immagini riprese durante le osservazioni ed elaborate dagli studenti in PCTO o estratti di tesine ed elaborati finali.

Dietro le quinte della ricerca scientifica
Il racconto del PCTO realizzato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova nell'estate 2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368885 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Racconti ed esperienze PCTO [href] => node/81904 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Racconti ed esperienze PCTO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Racconti ed esperienze PCTO - 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368881 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81903 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633434066 [changed] => 1633434066 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633434066 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368881 [uid] => 32 [title] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81903 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633434066 [changed] => 1633434066 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633434066 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [format] => [safe_value] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368881 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dietro le quinte della Ricerca Scientifica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Racconti ed esperienze PCTO - 2021 [href] => node/81903 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Racconti ed esperienze PCTO - 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB03 - Allegato 14 - Avviso convocazione candidati al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368879 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 14 - Avviso convocazione candidati al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633433176 [changed] => 1635839487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839487 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso convocazione candidati al colloquio [format] => [safe_value] => Avviso convocazione candidati al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98589 [uid] => 32 [filename] => avviso link zoom MED22.docx.pdf [uri] => public://2021/avviso link zoom MED22.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143675 [status] => 1 [timestamp] => 1633433163 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368879 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso convocazione candidati al colloquio [format] => [safe_value] => Avviso convocazione candidati al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso convocazione candidati al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368879 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 14 - Avviso convocazione candidati al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633433176 [changed] => 1635839487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839487 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso convocazione candidati al colloquio [format] => [safe_value] => Avviso convocazione candidati al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98589 [uid] => 32 [filename] => avviso link zoom MED22.docx.pdf [uri] => public://2021/avviso link zoom MED22.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143675 [status] => 1 [timestamp] => 1633433163 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368879 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98589 [uid] => 32 [filename] => avviso link zoom MED22.docx.pdf [uri] => public://2021/avviso link zoom MED22.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143675 [status] => 1 [timestamp] => 1633433163 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98589 [uid] => 32 [filename] => avviso link zoom MED22.docx.pdf [uri] => public://2021/avviso link zoom MED22.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143675 [status] => 1 [timestamp] => 1633433163 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB03 - Allegato 14 - Avviso convocazione candidati al colloquio [href] => node/81902 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB03 - Allegato 14 - Avviso convocazione candidati al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo - Ripescaggi 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368878 [uid] => 32 [title] => Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81901 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633432946 [changed] => 1633432946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633432946 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo [format] => [safe_value] => Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98588 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze dell'educazione e della formazione 5-10-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Scienze dell'educazione e della formazione 5-10-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235947 [status] => 1 [timestamp] => 1633432926 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo [format] => [safe_value] => Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368878 [uid] => 32 [title] => Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo - Ripescaggi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81901 [type] => allegato [language] => it [created] => 1633432946 [changed] => 1633432946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633432946 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo [format] => [safe_value] => Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98588 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze dell'educazione e della formazione 5-10-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Scienze dell'educazione e della formazione 5-10-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235947 [status] => 1 [timestamp] => 1633432926 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98588 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze dell'educazione e della formazione 5-10-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Scienze dell'educazione e della formazione 5-10-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235947 [status] => 1 [timestamp] => 1633432926 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98588 [uid] => 32 [filename] => Ripescaggio Scienze dell'educazione e della formazione 5-10-21.pdf [uri] => public://2021/Ripescaggio Scienze dell'educazione e della formazione 5-10-21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235947 [status] => 1 [timestamp] => 1633432926 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo - Ripescaggi 2021 [href] => node/81901 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scienze dell'educazione e della formazione - sedi di Padova e Rovigo - Ripescaggi 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

UNIVERSITÀ APERTA AGRIPOLIS - Al via giovedì 7 ottobre la V edizione di Università aperta Agripolis

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368876 [uid] => 8835 [title] => UNIVERSITÀ APERTA AGRIPOLIS - Al via giovedì 7 ottobre la V edizione di Università aperta Agripolis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81900 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1633431695 [changed] => 1633431695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633431695 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98587 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-05mm.pdf [uri] => public://2021-10-05mm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159652 [status] => 1 [timestamp] => 1633431695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368876 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368876 [uid] => 8835 [title] => UNIVERSITÀ APERTA AGRIPOLIS - Al via giovedì 7 ottobre la V edizione di Università aperta Agripolis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81900 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1633431695 [changed] => 1633431695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633431695 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98587 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-05mm.pdf [uri] => public://2021-10-05mm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159652 [status] => 1 [timestamp] => 1633431695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368876 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 05/10/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368876 [uid] => 8835 [title] => UNIVERSITÀ APERTA AGRIPOLIS - Al via giovedì 7 ottobre la V edizione di Università aperta Agripolis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81900 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1633431695 [changed] => 1633431695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633431695 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98587 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-05mm.pdf [uri] => public://2021-10-05mm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159652 [status] => 1 [timestamp] => 1633431695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368876 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98587 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-05mm.pdf [uri] => public://2021-10-05mm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159652 [status] => 1 [timestamp] => 1633431695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98587 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-05mm.pdf [uri] => public://2021-10-05mm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159652 [status] => 1 [timestamp] => 1633431695 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UNIVERSITÀ APERTA AGRIPOLIS - Al via giovedì 7 ottobre la V edizione di Università aperta Agripolis [href] => node/81900 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UNIVERSITÀ APERTA AGRIPOLIS - Al via giovedì 7 ottobre la V edizione di Università aperta Agripolis ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L’OBBLIGO DEL GREEN PASS SFALDA LA COESIONE SOCIALE

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368875 [uid] => 8835 [title] => L’OBBLIGO DEL GREEN PASS SFALDA LA COESIONE SOCIALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81899 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1633431604 [changed] => 1633431604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633431604 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98586 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-05cm.pdf [uri] => public://2021-10-05cm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190086 [status] => 1 [timestamp] => 1633431604 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368875 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368875 [uid] => 8835 [title] => L’OBBLIGO DEL GREEN PASS SFALDA LA COESIONE SOCIALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81899 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1633431604 [changed] => 1633431604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633431604 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98586 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-05cm.pdf [uri] => public://2021-10-05cm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190086 [status] => 1 [timestamp] => 1633431604 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368875 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 05/10/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368875 [uid] => 8835 [title] => L’OBBLIGO DEL GREEN PASS SFALDA LA COESIONE SOCIALE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81899 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1633431604 [changed] => 1633431604 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633431604 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98586 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-05cm.pdf [uri] => public://2021-10-05cm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190086 [status] => 1 [timestamp] => 1633431604 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-10-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368875 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98586 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-05cm.pdf [uri] => public://2021-10-05cm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190086 [status] => 1 [timestamp] => 1633431604 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98586 [uid] => 8835 [filename] => 2021-10-05cm.pdf [uri] => public://2021-10-05cm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 190086 [status] => 1 [timestamp] => 1633431604 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L’OBBLIGO DEL GREEN PASS SFALDA LA COESIONE SOCIALE [href] => node/81899 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L’OBBLIGO DEL GREEN PASS SFALDA LA COESIONE SOCIALE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine