Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
- verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
- supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
- organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
- supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
- conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
- conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
- conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
- conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
- conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
- conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
- conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
- conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
- conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
- conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
- verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
- supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
- organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
- supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
- conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
- conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
- conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
- conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
- conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
- conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
- conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
- conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
- conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
- conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
- verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
- supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
- organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
- supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
- conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
- conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
- conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
- conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
- conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
- conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
- conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
- conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
- conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
- conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- conservazione, gestione e catalogazione dei reperti del Museo “Morgagni” di Anatomia e del patrimonio storico-medico di Ateneo secondo le normative previste;
- verifica periodica dello stato di conservazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia nelle sue diverse sedi e programmazione delle campagne di restauro;
- supporto ad attività di divulgazione, di organizzazione di conferenze, seminari ed eventi;
- organizzazione e gestione di iniziative di presentazione al pubblico delle sedi e delle collezioni del Museo “Morgagni” di Anatomia: visite di gruppi/singoli visitatori, visite e laboratori scolastici;
- supporto tecnico a tirocinanti e laureandi, che desiderino svolgere parte del loro percorso di studi sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- supporto alla partecipazione a progetti nazionali e internazionali di valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- cura del rapporto con Enti e Associazioni locali, nazionali e internazionali per la valorizzazione del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- gestione dei rapporti con ricercatori e studiosi impegnati in ricerche sul patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia;
- cura dei rapporti con l’Amministrazione Centrale e i Dipartimenti affidatari del patrimonio del Museo “Morgagni” di Anatomia.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale, della conservazione e valorizzazione delle collezioni di un Museo di Anatomia;
- conoscenza dell’antropologia fisica, della paleopatologia e della storia della medicina, con particolare riferimento all’Università degli Studi di Padova;
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecnologie in uso nell’ambito museale e delle istituzioni culturali, in particolare, per quanto concerne la valorizzazione e la fruizione accademica e pubblica;
- conoscenza, anche mediante esperienza, della didattica museale;
- conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito dell’allestimento, della divulgazione e della comunicazione a diversi target di pubblico, nonché del restauro dei reperti anatomici;
- conoscenza della storia del patrimonio storico-medico dell’Università degli Studi di Padova;
- conoscenza della normativa vigente in materia di conservazione e gestione dei Beni culturali;
- conoscenza degli standard catalografici ICCD e dei tracciati di catalogazione per i beni antropologici e patrimonio scientifico-tecnologico;
- conoscenza della struttura del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova, degli Organi e delle loro funzioni;
- conoscenza delle più innovative strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale ai diversi target di pubblico;
- conoscenza dei principali progetti a livello internazionale nel campo della conservazione e del restauro dei reperti anatomici;
- conoscenza del Pacchetto Office e dei principali software in uso nelle strutture museali;
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - 2021N43 [href] => node/81909 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - 2021N43 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )