Selezione n. 2022N36

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 425796 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2022N36 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92104 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1662022615 [changed] => 1684841695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684841695 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022N36, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio per aree analitiche complesse ed emergenti con implicazioni per la medicina traslazionale

Scadenza: 3 ottobre 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 70 del 02.09.2022

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N36, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio per aree analitiche complesse ed emergenti con implicazioni per la medicina traslazionale

Scadenza: 3 ottobre 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 70 del 02.09.2022

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92116 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 92112 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 92108 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 425796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022N36, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio per aree analitiche complesse ed emergenti con implicazioni per la medicina traslazionale

Scadenza: 3 ottobre 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 70 del 02.09.2022

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N36, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio per aree analitiche complesse ed emergenti con implicazioni per la medicina traslazionale

Scadenza: 3 ottobre 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 70 del 02.09.2022

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2022N36, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio per aree analitiche complesse ed emergenti con implicazioni per la medicina traslazionale

Scadenza: 3 ottobre 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 70 del 02.09.2022

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2022N36 [href] => node/92104 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2022N36 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 425796 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2022N36 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92104 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1662022615 [changed] => 1684841695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1684841695 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2022N36, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio per aree analitiche complesse ed emergenti con implicazioni per la medicina traslazionale

Scadenza: 3 ottobre 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 70 del 02.09.2022

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N36, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio per aree analitiche complesse ed emergenti con implicazioni per la medicina traslazionale

Scadenza: 3 ottobre 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 70 del 02.09.2022

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92116 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 92112 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 92108 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 425796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2022PO181 - DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401786 [uid] => 8831 [title] => 2022PO181 - DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92103 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662022378 [changed] => 1662034183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034183 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario [format] => [safe_value] => DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110033 [uid] => 32 [filename] => DR dimissioni e nuovo nominativo MED 27.pdf [uri] => public://2022/DR dimissioni e nuovo nominativo MED 27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146037 [status] => 1 [timestamp] => 1662022374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario [format] => [safe_value] => DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401786 [uid] => 8831 [title] => 2022PO181 - DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92103 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662022378 [changed] => 1662034183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034183 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario [format] => [safe_value] => DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110033 [uid] => 32 [filename] => DR dimissioni e nuovo nominativo MED 27.pdf [uri] => public://2022/DR dimissioni e nuovo nominativo MED 27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146037 [status] => 1 [timestamp] => 1662022374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110033 [uid] => 32 [filename] => DR dimissioni e nuovo nominativo MED 27.pdf [uri] => public://2022/DR dimissioni e nuovo nominativo MED 27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146037 [status] => 1 [timestamp] => 1662022374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110033 [uid] => 32 [filename] => DR dimissioni e nuovo nominativo MED 27.pdf [uri] => public://2022/DR dimissioni e nuovo nominativo MED 27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146037 [status] => 1 [timestamp] => 1662022374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PO181 - DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario [href] => node/92103 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PO181 - DR accoglimento dimissioni e nomina di un commissario in sostituzione di un componente dimissionario ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401783 [uid] => 4 [title] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92101 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662022126 [changed] => 1662022126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662022126 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Career Service universitari nel fare da ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. E nel sollevare l'attenzione sulla qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai laureandi e ai laureati che si apprestano a cercare un'opportunità lavorativa.

Tutte le informazioni e la documentazione del progetto si trovano al sito qareer.ro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Career Service universitari nel fare da ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. E nel sollevare l'attenzione sulla qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai laureandi e ai laureati che si apprestano a cercare un'opportunità lavorativa.

Tutte le informazioni e la documentazione del progetto si trovano al sito qareer.ro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee [format] => [safe_value] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee [format] => [safe_value] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401783 [uid] => 4 [title] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92101 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662022126 [changed] => 1662022126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662022126 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Career Service universitari nel fare da ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. E nel sollevare l'attenzione sulla qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai laureandi e ai laureati che si apprestano a cercare un'opportunità lavorativa.

Tutte le informazioni e la documentazione del progetto si trovano al sito qareer.ro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Career Service universitari nel fare da ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. E nel sollevare l'attenzione sulla qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai laureandi e ai laureati che si apprestano a cercare un'opportunità lavorativa.

Tutte le informazioni e la documentazione del progetto si trovano al sito qareer.ro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee [format] => [safe_value] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Career Service universitari nel fare da ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. E nel sollevare l'attenzione sulla qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai laureandi e ai laureati che si apprestano a cercare un'opportunità lavorativa.

Tutte le informazioni e la documentazione del progetto si trovano al sito qareer.ro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Career Service universitari nel fare da ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. E nel sollevare l'attenzione sulla qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai laureandi e ai laureati che si apprestano a cercare un'opportunità lavorativa.

Tutte le informazioni e la documentazione del progetto si trovano al sito qareer.ro.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Care

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401783 [uid] => 4 [title] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92101 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662022126 [changed] => 1662022126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662022126 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Career Service universitari nel fare da ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. E nel sollevare l'attenzione sulla qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai laureandi e ai laureati che si apprestano a cercare un'opportunità lavorativa.

Tutte le informazioni e la documentazione del progetto si trovano al sito qareer.ro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Career Service universitari nel fare da ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. E nel sollevare l'attenzione sulla qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai laureandi e ai laureati che si apprestano a cercare un'opportunità lavorativa.

Tutte le informazioni e la documentazione del progetto si trovano al sito qareer.ro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee [format] => [safe_value] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee [href] => node/92101 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401783 [uid] => 4 [title] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92101 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662022126 [changed] => 1662022126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662022126 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Career Service universitari nel fare da ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. E nel sollevare l'attenzione sulla qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai laureandi e ai laureati che si apprestano a cercare un'opportunità lavorativa.

Tutte le informazioni e la documentazione del progetto si trovano al sito qareer.ro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Università di Padova partecipa al progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito della KA2 - Strategic Partnerships intitolato: QAREER  - Quality Assurance of Career Services in Higher Education coordinato dalla Spiru Haret University di Bucharest (Romania) ed insieme ad un partenariato internazionale. Lo scopo del progetto è individuare e definire gli standard di qualità dei Career Service universitari in Europa grazie alla redazione di un manuale di Linee Guida e alla sua diffusione sui siti delle università europee per aumentare la consapevolezza sul ruolo centrale svolto dai Career Service universitari nel fare da ponte tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. E nel sollevare l'attenzione sulla qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai laureandi e ai laureati che si apprestano a cercare un'opportunità lavorativa.

Tutte le informazioni e la documentazione del progetto si trovano al sito qareer.ro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee [format] => [safe_value] => Progetto QAREER - la Qualità dei Career Service nelle Università Europee ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401783 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Joule: la scuola di Eni per l'impresa

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401782 [uid] => 4 [title] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662022093 [changed] => 1662022093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662022093 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.
Il programma Open di Human Knowledge Program offre la possibilità a studenti, laureati e ricercatori, interessati al tema del fare impresa sostenibile, di partecipare ad un'esperienza di crescita innovativa attraverso l'approfondimento di dieci macro tematiche e di allenare le proprie capacità imprenditoriali attraverso challenge ed opportunità concrete di creazione di network.
Per approfondimenti
Per registrarsi al programma

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.
Il programma Open di Human Knowledge Program offre la possibilità a studenti, laureati e ricercatori, interessati al tema del fare impresa sostenibile, di partecipare ad un'esperienza di crescita innovativa attraverso l'approfondimento di dieci macro tematiche e di allenare le proprie capacità imprenditoriali attraverso challenge ed opportunità concrete di creazione di network.
Per approfondimenti
Per registrarsi al programma

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa [format] => [safe_value] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401782 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa [format] => [safe_value] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401782 [uid] => 4 [title] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662022093 [changed] => 1662022093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662022093 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.
Il programma Open di Human Knowledge Program offre la possibilità a studenti, laureati e ricercatori, interessati al tema del fare impresa sostenibile, di partecipare ad un'esperienza di crescita innovativa attraverso l'approfondimento di dieci macro tematiche e di allenare le proprie capacità imprenditoriali attraverso challenge ed opportunità concrete di creazione di network.
Per approfondimenti
Per registrarsi al programma

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.
Il programma Open di Human Knowledge Program offre la possibilità a studenti, laureati e ricercatori, interessati al tema del fare impresa sostenibile, di partecipare ad un'esperienza di crescita innovativa attraverso l'approfondimento di dieci macro tematiche e di allenare le proprie capacità imprenditoriali attraverso challenge ed opportunità concrete di creazione di network.
Per approfondimenti
Per registrarsi al programma

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa [format] => [safe_value] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401782 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.
Il programma Open di Human Knowledge Program offre la possibilità a studenti, laureati e ricercatori, interessati al tema del fare impresa sostenibile, di partecipare ad un'esperienza di crescita innovativa attraverso l'approfondimento di dieci macro tematiche e di allenare le proprie capacità imprenditoriali attraverso challenge ed opportunità concrete di creazione di network.
Per approfondimenti
Per registrarsi al programma

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.
Il programma Open di Human Knowledge Program offre la possibilità a studenti, laureati e ricercatori, interessati al tema del fare impresa sostenibile, di partecipare ad un'esperienza di crescita innovativa attraverso l'approfondimento di dieci macro tematiche e di allenare le proprie capacità imprenditoriali attraverso challenge ed opportunità concrete di creazione di network.
Per approfondimenti
Per registrarsi al programma

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401782 [uid] => 4 [title] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662022093 [changed] => 1662022093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662022093 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.
Il programma Open di Human Knowledge Program offre la possibilità a studenti, laureati e ricercatori, interessati al tema del fare impresa sostenibile, di partecipare ad un'esperienza di crescita innovativa attraverso l'approfondimento di dieci macro tematiche e di allenare le proprie capacità imprenditoriali attraverso challenge ed opportunità concrete di creazione di network.
Per approfondimenti
Per registrarsi al programma

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.
Il programma Open di Human Knowledge Program offre la possibilità a studenti, laureati e ricercatori, interessati al tema del fare impresa sostenibile, di partecipare ad un'esperienza di crescita innovativa attraverso l'approfondimento di dieci macro tematiche e di allenare le proprie capacità imprenditoriali attraverso challenge ed opportunità concrete di creazione di network.
Per approfondimenti
Per registrarsi al programma

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa [format] => [safe_value] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401782 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Joule: la scuola di Eni per l'impresa [href] => node/92100 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401782 [uid] => 4 [title] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92100 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662022093 [changed] => 1662022093 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662022093 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.
Il programma Open di Human Knowledge Program offre la possibilità a studenti, laureati e ricercatori, interessati al tema del fare impresa sostenibile, di partecipare ad un'esperienza di crescita innovativa attraverso l'approfondimento di dieci macro tematiche e di allenare le proprie capacità imprenditoriali attraverso challenge ed opportunità concrete di creazione di network.
Per approfondimenti
Per registrarsi al programma

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Joule è un'iniziativa Eni la cui mission è quella di supportare la crescita di imprese sostenibili, avendo come bussola il cambiamento climatico e la decarbonizzazione.
Human Knowledge è l’esperienza formativa di Joule rivolta ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono crescere e far crescere l'Italia in maniera sostenibile, fornendo strumenti, conoscenze, competenze e chiavi di lettura del fare impresa.
Il programma Open di Human Knowledge Program offre la possibilità a studenti, laureati e ricercatori, interessati al tema del fare impresa sostenibile, di partecipare ad un'esperienza di crescita innovativa attraverso l'approfondimento di dieci macro tematiche e di allenare le proprie capacità imprenditoriali attraverso challenge ed opportunità concrete di creazione di network.
Per approfondimenti
Per registrarsi al programma

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa [format] => [safe_value] => Joule: la scuola di Eni per l'impresa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401782 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Orientamento al lavoro e alle professioni

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401779 [uid] => 4 [title] => Orientamento al lavoro e alle professioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92098 [type] => accordion [language] => it [created] => 1662021873 [changed] => 1662021873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662021873 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92097 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401773 [uid] => 4 [title] => Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92097 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662021554 [changed] => 1680523171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680523171 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [format] => [safe_value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401779 [uid] => 4 [title] => Orientamento al lavoro e alle professioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92098 [type] => accordion [language] => it [created] => 1662021873 [changed] => 1662021873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662021873 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92097 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401773 [uid] => 4 [title] => Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92097 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662021554 [changed] => 1680523171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680523171 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [format] => [safe_value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401779 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92097 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 401773 [uid] => 4 [title] => Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92097 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662021554 [changed] => 1680523171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680523171 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [format] => [safe_value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [#href] => node/92097 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 401773 [uid] => 4 [title] => Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92097 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662021554 [changed] => 1680523171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680523171 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [format] => [safe_value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Orientamento al lavoro e alle professioni [href] => node/92098 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Orientamento al lavoro e alle professioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401773 [uid] => 4 [title] => Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92097 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662021554 [changed] => 1680523171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680523171 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [format] => [safe_value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [format] => [safe_value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401773 [uid] => 4 [title] => Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92097 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662021554 [changed] => 1680523171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680523171 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [format] => [safe_value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401773 [uid] => 4 [title] => Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92097 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662021554 [changed] => 1680523171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680523171 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [format] => [safe_value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [href] => node/92097 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401773 [uid] => 4 [title] => Stage e tirocini Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92097 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662021554 [changed] => 1680523171 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680523171 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso Uno, due, tre.... Stage!, a cura del settore orientamento al lavoro del Career service, ha l'obiettivo di preparare le persone ad affrontare l'esperienza di stage nel modo più proficuo possibile, fornendo indicazioni utili sulle competenze su cui lavorare e sui comportamenti da privilegiare.

Il primo step del percorso prevede la visione del video caricato sul canale mediaspace dell'ufficio Career service, accedendo col SSO.

Nel video saranno approfonditi i seguenti temi:

  • aspetti comportamentali relativi all'inserimento soprattutto nei primi giorni;
  • aspetti relativi alla comunicazione in ambito organizzativo;
  • basic skill e soft skill da sviluppare per un inserimento funzionale;
  • i diversi ruoli degli attori in campo: tutor aziendale, tutor universitario e supporto del career service

La seconda parte del percorso prevede la scelta di alcuni moduli su piattaforma Moodle per aumentare la consapevolezza sulle principali soft skill richieste nel mondo del lavoro e su alcune dinamiche in gioco nell'inserimento lavorativo:

  • team work,
  • comunicazione efficace,
  • problem solving e negoziazione,
  • cultura organizzativa ed etica sul lavoro,
  • avere successo sul posto di lavoro.

Possono partecipare le persone iscritte ai corsi di laurea dell'ateneo che prevedono di svolgere un tirocinio o uno stage.

Per maggiori informazioni: 049.827.3902 - 3317

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage [format] => [safe_value] => Uno, due, tre....Stage! Percorso di preparazione allo stage ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401773 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2022PA243 - Allegato 2 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401767 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92096 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662019057 [changed] => 1662034091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034091 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110029 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti CHIM 02.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti CHIM 02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143528 [status] => 1 [timestamp] => 1662019065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401767 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92096 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662019057 [changed] => 1662034091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034091 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110029 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti CHIM 02.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti CHIM 02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143528 [status] => 1 [timestamp] => 1662019065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401767 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110029 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti CHIM 02.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti CHIM 02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143528 [status] => 1 [timestamp] => 1662019065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110029 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti CHIM 02.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti CHIM 02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143528 [status] => 1 [timestamp] => 1662019065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA243 - Allegato 2 - DR approvazione atti [href] => node/92096 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA243 - Allegato 2 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA243 - Allegato 2 - Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401766 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 2 - Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92095 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662019028 [changed] => 1662034091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034091 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110028 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4_signed (1)-signed (1)_signed.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4_signed (1)-signed (1)_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 807880 [status] => 1 [timestamp] => 1662019012 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401766 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 2 - Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92095 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662019028 [changed] => 1662034091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662034091 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110028 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4_signed (1)-signed (1)_signed.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4_signed (1)-signed (1)_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 807880 [status] => 1 [timestamp] => 1662019012 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401766 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110028 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4_signed (1)-signed (1)_signed.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4_signed (1)-signed (1)_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 807880 [status] => 1 [timestamp] => 1662019012 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110028 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4_signed (1)-signed (1)_signed.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4_signed (1)-signed (1)_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 807880 [status] => 1 [timestamp] => 1662019012 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA243 - Allegato 2 - Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore [href] => node/92095 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA243 - Allegato 2 - Verbale n.4 Giudizi, Punteggi e Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA243 - Allegato 2 - Verbale n.3 Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401765 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 2 - Verbale n.3 Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92094 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662018974 [changed] => 1674642673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674642673 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.3 Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale n.3 Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110027 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3_signed (1)-signed_signed.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_signed (1)-signed_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 818939 [status] => 1 [timestamp] => 1662018977 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.3 Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale n.3 Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale n.3 Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401765 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 2 - Verbale n.3 Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92094 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662018974 [changed] => 1674642673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674642673 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale n.3 Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale n.3 Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110027 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3_signed (1)-signed_signed.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_signed (1)-signed_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 818939 [status] => 1 [timestamp] => 1662018977 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110027 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3_signed (1)-signed_signed.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_signed (1)-signed_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 818939 [status] => 1 [timestamp] => 1662018977 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110027 [uid] => 4 [filename] => Verbale 3_signed (1)-signed_signed.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3_signed (1)-signed_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 818939 [status] => 1 [timestamp] => 1662018977 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA243 - Allegato 2 - Verbale n.3 Giudizi [href] => node/92094 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA243 - Allegato 2 - Verbale n.3 Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Orientamento educativo e professionale: un workshop internazionale sulle visioni innovative Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 416570 [uid] => 13 [title] => Orientamento educativo e professionale: un workshop internazionale sulle visioni innovative Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92093 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662018517 [changed] => 1676559050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676559050 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re). La giornata di studio nasce con l’obiettivo principale di creare l’occasione per docenti, personale tecnico amministrativo e per tutte e tutti coloro che si occupano a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement per incontrarsi, condividere le molte buone pratiche già in essere e porre le basi per nuovi sviluppi e iniziative di Ateneo.

Questo workshop è anche uno strumento per rafforzare la politica di Ateneo di incentivare pratiche per orientamento, tutorato e placement, che si sviluppino nell’ambito di una solida cornice scientifica. Per questo motivo il programma prevede, nella prima parte della mattina, gli interventi di tre docenti di chiara fama (professori María Pilar Martínez Clares, Benito Echeverría Samanes e Pedro Ricardo Álvarez Pérez), che esporranno la propria visione in termini di orientamento educativo e professionale e presenteranno il Tutorato Formativo (pratica tutoriale già in essere per quasi 20 corsi di studio dell’Università di Padova).

Il momento storico e sociale è particolarmente favorevole per la progettazione di azioni di orientamento innovative, sia per alcuni finanziamenti straordinari già stanziati a livello ministeriale (DM 752/2021 e incremento quota fondo giovani per assegni di tutorato), sia per la disponibilità di fondi del PNRR dedicati all’orientamento e in fase di erogazione da parte del ministero per l’università e la ricerca. Rispetto all’utilizzo di tali finanziamenti, l’Università di Padova si muove in sinergia con gli altri atenei italiani. In questo senso può essere interpretato l’intervento al workshop del prof. Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e coordinatore della commissione CRUI per l’orientamento, che sarà rappresentata anche da altri prorettori e prorettrici all’orientamento.

A rimarcare la connessione che si vuole rendere sempre più salda tra mondo della scuola e mondo dell’università, la mattinata si avvierà a conclusione con il contributo della dott.ssa Speranzina Ferraro, esperta di orientamento e di processi formativi, con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento.

Un ultimo intervento prima della pausa pranzo rimarcherà lo stato dell’arte e le prospettive future dell’Università di Padova nell’ambito di orientamento, tutorato e placement, passando virtualmente il testimone a una serie di sessioni di lavoro parallele previste il pomeriggio, durante le quali i partecipanti (circa un centinaio in tutto) potranno confrontarsi su tematiche specifiche. Tra queste citiamo la sessione dedicata a equità di genere e STEM, che vedrà il coinvolgimento anche della prof.ssa Gaya Spolverato, delegata della rettrice alle Politiche per le pari opportunità, e alcuni referenti per la parità di genere dei dipartimenti, in cui si cercherà di valorizzare la sovrapposizione tra orientamento ed equità di genere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re). La giornata di studio nasce con l’obiettivo principale di creare l’occasione per docenti, personale tecnico amministrativo e per tutte e tutti coloro che si occupano a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement per incontrarsi, condividere le molte buone pratiche già in essere e porre le basi per nuovi sviluppi e iniziative di Ateneo.

Questo workshop è anche uno strumento per rafforzare la politica di Ateneo di incentivare pratiche per orientamento, tutorato e placement, che si sviluppino nell’ambito di una solida cornice scientifica. Per questo motivo il programma prevede, nella prima parte della mattina, gli interventi di tre docenti di chiara fama (professori María Pilar Martínez Clares, Benito Echeverría Samanes e Pedro Ricardo Álvarez Pérez), che esporranno la propria visione in termini di orientamento educativo e professionale e presenteranno il Tutorato Formativo (pratica tutoriale già in essere per quasi 20 corsi di studio dell’Università di Padova).

Il momento storico e sociale è particolarmente favorevole per la progettazione di azioni di orientamento innovative, sia per alcuni finanziamenti straordinari già stanziati a livello ministeriale (DM 752/2021 e incremento quota fondo giovani per assegni di tutorato), sia per la disponibilità di fondi del PNRR dedicati all’orientamento e in fase di erogazione da parte del ministero per l’università e la ricerca. Rispetto all’utilizzo di tali finanziamenti, l’Università di Padova si muove in sinergia con gli altri atenei italiani. In questo senso può essere interpretato l’intervento al workshop del prof. Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e coordinatore della commissione CRUI per l’orientamento, che sarà rappresentata anche da altri prorettori e prorettrici all’orientamento.

A rimarcare la connessione che si vuole rendere sempre più salda tra mondo della scuola e mondo dell’università, la mattinata si avvierà a conclusione con il contributo della dott.ssa Speranzina Ferraro, esperta di orientamento e di processi formativi, con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento.

Un ultimo intervento prima della pausa pranzo rimarcherà lo stato dell’arte e le prospettive future dell’Università di Padova nell’ambito di orientamento, tutorato e placement, passando virtualmente il testimone a una serie di sessioni di lavoro parallele previste il pomeriggio, durante le quali i partecipanti (circa un centinaio in tutto) potranno confrontarsi su tematiche specifiche. Tra queste citiamo la sessione dedicata a equità di genere e STEM, che vedrà il coinvolgimento anche della prof.ssa Gaya Spolverato, delegata della rettrice alle Politiche per le pari opportunità, e alcuni referenti per la parità di genere dei dipartimenti, in cui si cercherà di valorizzare la sovrapposizione tra orientamento ed equità di genere.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110026 [uid] => 13 [filename] => n_risposta.jpg [uri] => public://n_risposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40759 [status] => 1 [timestamp] => 1662018517 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mani alzate [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche [format] => [safe_value] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [value2] => 2022-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 416570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re). La giornata di studio nasce con l’obiettivo principale di creare l’occasione per docenti, personale tecnico amministrativo e per tutte e tutti coloro che si occupano a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement per incontrarsi, condividere le molte buone pratiche già in essere e porre le basi per nuovi sviluppi e iniziative di Ateneo.

Questo workshop è anche uno strumento per rafforzare la politica di Ateneo di incentivare pratiche per orientamento, tutorato e placement, che si sviluppino nell’ambito di una solida cornice scientifica. Per questo motivo il programma prevede, nella prima parte della mattina, gli interventi di tre docenti di chiara fama (professori María Pilar Martínez Clares, Benito Echeverría Samanes e Pedro Ricardo Álvarez Pérez), che esporranno la propria visione in termini di orientamento educativo e professionale e presenteranno il Tutorato Formativo (pratica tutoriale già in essere per quasi 20 corsi di studio dell’Università di Padova).

Il momento storico e sociale è particolarmente favorevole per la progettazione di azioni di orientamento innovative, sia per alcuni finanziamenti straordinari già stanziati a livello ministeriale (DM 752/2021 e incremento quota fondo giovani per assegni di tutorato), sia per la disponibilità di fondi del PNRR dedicati all’orientamento e in fase di erogazione da parte del ministero per l’università e la ricerca. Rispetto all’utilizzo di tali finanziamenti, l’Università di Padova si muove in sinergia con gli altri atenei italiani. In questo senso può essere interpretato l’intervento al workshop del prof. Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e coordinatore della commissione CRUI per l’orientamento, che sarà rappresentata anche da altri prorettori e prorettrici all’orientamento.

A rimarcare la connessione che si vuole rendere sempre più salda tra mondo della scuola e mondo dell’università, la mattinata si avvierà a conclusione con il contributo della dott.ssa Speranzina Ferraro, esperta di orientamento e di processi formativi, con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento.

Un ultimo intervento prima della pausa pranzo rimarcherà lo stato dell’arte e le prospettive future dell’Università di Padova nell’ambito di orientamento, tutorato e placement, passando virtualmente il testimone a una serie di sessioni di lavoro parallele previste il pomeriggio, durante le quali i partecipanti (circa un centinaio in tutto) potranno confrontarsi su tematiche specifiche. Tra queste citiamo la sessione dedicata a equità di genere e STEM, che vedrà il coinvolgimento anche della prof.ssa Gaya Spolverato, delegata della rettrice alle Politiche per le pari opportunità, e alcuni referenti per la parità di genere dei dipartimenti, in cui si cercherà di valorizzare la sovrapposizione tra orientamento ed equità di genere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re). La giornata di studio nasce con l’obiettivo principale di creare l’occasione per docenti, personale tecnico amministrativo e per tutte e tutti coloro che si occupano a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement per incontrarsi, condividere le molte buone pratiche già in essere e porre le basi per nuovi sviluppi e iniziative di Ateneo.

Questo workshop è anche uno strumento per rafforzare la politica di Ateneo di incentivare pratiche per orientamento, tutorato e placement, che si sviluppino nell’ambito di una solida cornice scientifica. Per questo motivo il programma prevede, nella prima parte della mattina, gli interventi di tre docenti di chiara fama (professori María Pilar Martínez Clares, Benito Echeverría Samanes e Pedro Ricardo Álvarez Pérez), che esporranno la propria visione in termini di orientamento educativo e professionale e presenteranno il Tutorato Formativo (pratica tutoriale già in essere per quasi 20 corsi di studio dell’Università di Padova).

Il momento storico e sociale è particolarmente favorevole per la progettazione di azioni di orientamento innovative, sia per alcuni finanziamenti straordinari già stanziati a livello ministeriale (DM 752/2021 e incremento quota fondo giovani per assegni di tutorato), sia per la disponibilità di fondi del PNRR dedicati all’orientamento e in fase di erogazione da parte del ministero per l’università e la ricerca. Rispetto all’utilizzo di tali finanziamenti, l’Università di Padova si muove in sinergia con gli altri atenei italiani. In questo senso può essere interpretato l’intervento al workshop del prof. Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e coordinatore della commissione CRUI per l’orientamento, che sarà rappresentata anche da altri prorettori e prorettrici all’orientamento.

A rimarcare la connessione che si vuole rendere sempre più salda tra mondo della scuola e mondo dell’università, la mattinata si avvierà a conclusione con il contributo della dott.ssa Speranzina Ferraro, esperta di orientamento e di processi formativi, con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento.

Un ultimo intervento prima della pausa pranzo rimarcherà lo stato dell’arte e le prospettive future dell’Università di Padova nell’ambito di orientamento, tutorato e placement, passando virtualmente il testimone a una serie di sessioni di lavoro parallele previste il pomeriggio, durante le quali i partecipanti (circa un centinaio in tutto) potranno confrontarsi su tematiche specifiche. Tra queste citiamo la sessione dedicata a equità di genere e STEM, che vedrà il coinvolgimento anche della prof.ssa Gaya Spolverato, delegata della rettrice alle Politiche per le pari opportunità, e alcuni referenti per la parità di genere dei dipartimenti, in cui si cercherà di valorizzare la sovrapposizione tra orientamento ed equità di genere.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 416570 [uid] => 13 [title] => Orientamento educativo e professionale: un workshop internazionale sulle visioni innovative Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92093 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662018517 [changed] => 1676559050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676559050 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re). La giornata di studio nasce con l’obiettivo principale di creare l’occasione per docenti, personale tecnico amministrativo e per tutte e tutti coloro che si occupano a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement per incontrarsi, condividere le molte buone pratiche già in essere e porre le basi per nuovi sviluppi e iniziative di Ateneo.

Questo workshop è anche uno strumento per rafforzare la politica di Ateneo di incentivare pratiche per orientamento, tutorato e placement, che si sviluppino nell’ambito di una solida cornice scientifica. Per questo motivo il programma prevede, nella prima parte della mattina, gli interventi di tre docenti di chiara fama (professori María Pilar Martínez Clares, Benito Echeverría Samanes e Pedro Ricardo Álvarez Pérez), che esporranno la propria visione in termini di orientamento educativo e professionale e presenteranno il Tutorato Formativo (pratica tutoriale già in essere per quasi 20 corsi di studio dell’Università di Padova).

Il momento storico e sociale è particolarmente favorevole per la progettazione di azioni di orientamento innovative, sia per alcuni finanziamenti straordinari già stanziati a livello ministeriale (DM 752/2021 e incremento quota fondo giovani per assegni di tutorato), sia per la disponibilità di fondi del PNRR dedicati all’orientamento e in fase di erogazione da parte del ministero per l’università e la ricerca. Rispetto all’utilizzo di tali finanziamenti, l’Università di Padova si muove in sinergia con gli altri atenei italiani. In questo senso può essere interpretato l’intervento al workshop del prof. Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e coordinatore della commissione CRUI per l’orientamento, che sarà rappresentata anche da altri prorettori e prorettrici all’orientamento.

A rimarcare la connessione che si vuole rendere sempre più salda tra mondo della scuola e mondo dell’università, la mattinata si avvierà a conclusione con il contributo della dott.ssa Speranzina Ferraro, esperta di orientamento e di processi formativi, con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento.

Un ultimo intervento prima della pausa pranzo rimarcherà lo stato dell’arte e le prospettive future dell’Università di Padova nell’ambito di orientamento, tutorato e placement, passando virtualmente il testimone a una serie di sessioni di lavoro parallele previste il pomeriggio, durante le quali i partecipanti (circa un centinaio in tutto) potranno confrontarsi su tematiche specifiche. Tra queste citiamo la sessione dedicata a equità di genere e STEM, che vedrà il coinvolgimento anche della prof.ssa Gaya Spolverato, delegata della rettrice alle Politiche per le pari opportunità, e alcuni referenti per la parità di genere dei dipartimenti, in cui si cercherà di valorizzare la sovrapposizione tra orientamento ed equità di genere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re). La giornata di studio nasce con l’obiettivo principale di creare l’occasione per docenti, personale tecnico amministrativo e per tutte e tutti coloro che si occupano a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement per incontrarsi, condividere le molte buone pratiche già in essere e porre le basi per nuovi sviluppi e iniziative di Ateneo.

Questo workshop è anche uno strumento per rafforzare la politica di Ateneo di incentivare pratiche per orientamento, tutorato e placement, che si sviluppino nell’ambito di una solida cornice scientifica. Per questo motivo il programma prevede, nella prima parte della mattina, gli interventi di tre docenti di chiara fama (professori María Pilar Martínez Clares, Benito Echeverría Samanes e Pedro Ricardo Álvarez Pérez), che esporranno la propria visione in termini di orientamento educativo e professionale e presenteranno il Tutorato Formativo (pratica tutoriale già in essere per quasi 20 corsi di studio dell’Università di Padova).

Il momento storico e sociale è particolarmente favorevole per la progettazione di azioni di orientamento innovative, sia per alcuni finanziamenti straordinari già stanziati a livello ministeriale (DM 752/2021 e incremento quota fondo giovani per assegni di tutorato), sia per la disponibilità di fondi del PNRR dedicati all’orientamento e in fase di erogazione da parte del ministero per l’università e la ricerca. Rispetto all’utilizzo di tali finanziamenti, l’Università di Padova si muove in sinergia con gli altri atenei italiani. In questo senso può essere interpretato l’intervento al workshop del prof. Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e coordinatore della commissione CRUI per l’orientamento, che sarà rappresentata anche da altri prorettori e prorettrici all’orientamento.

A rimarcare la connessione che si vuole rendere sempre più salda tra mondo della scuola e mondo dell’università, la mattinata si avvierà a conclusione con il contributo della dott.ssa Speranzina Ferraro, esperta di orientamento e di processi formativi, con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento.

Un ultimo intervento prima della pausa pranzo rimarcherà lo stato dell’arte e le prospettive future dell’Università di Padova nell’ambito di orientamento, tutorato e placement, passando virtualmente il testimone a una serie di sessioni di lavoro parallele previste il pomeriggio, durante le quali i partecipanti (circa un centinaio in tutto) potranno confrontarsi su tematiche specifiche. Tra queste citiamo la sessione dedicata a equità di genere e STEM, che vedrà il coinvolgimento anche della prof.ssa Gaya Spolverato, delegata della rettrice alle Politiche per le pari opportunità, e alcuni referenti per la parità di genere dei dipartimenti, in cui si cercherà di valorizzare la sovrapposizione tra orientamento ed equità di genere.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110026 [uid] => 13 [filename] => n_risposta.jpg [uri] => public://n_risposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40759 [status] => 1 [timestamp] => 1662018517 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mani alzate [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche [format] => [safe_value] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [value2] => 2022-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 416570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110026 [uid] => 13 [filename] => n_risposta.jpg [uri] => public://n_risposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40759 [status] => 1 [timestamp] => 1662018517 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mani alzate [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 110026 [uid] => 13 [filename] => n_risposta.jpg [uri] => public://n_risposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40759 [status] => 1 [timestamp] => 1662018517 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mani alzate [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 416570 [uid] => 13 [title] => Orientamento educativo e professionale: un workshop internazionale sulle visioni innovative Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92093 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662018517 [changed] => 1676559050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676559050 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re). La giornata di studio nasce con l’obiettivo principale di creare l’occasione per docenti, personale tecnico amministrativo e per tutte e tutti coloro che si occupano a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement per incontrarsi, condividere le molte buone pratiche già in essere e porre le basi per nuovi sviluppi e iniziative di Ateneo.

Questo workshop è anche uno strumento per rafforzare la politica di Ateneo di incentivare pratiche per orientamento, tutorato e placement, che si sviluppino nell’ambito di una solida cornice scientifica. Per questo motivo il programma prevede, nella prima parte della mattina, gli interventi di tre docenti di chiara fama (professori María Pilar Martínez Clares, Benito Echeverría Samanes e Pedro Ricardo Álvarez Pérez), che esporranno la propria visione in termini di orientamento educativo e professionale e presenteranno il Tutorato Formativo (pratica tutoriale già in essere per quasi 20 corsi di studio dell’Università di Padova).

Il momento storico e sociale è particolarmente favorevole per la progettazione di azioni di orientamento innovative, sia per alcuni finanziamenti straordinari già stanziati a livello ministeriale (DM 752/2021 e incremento quota fondo giovani per assegni di tutorato), sia per la disponibilità di fondi del PNRR dedicati all’orientamento e in fase di erogazione da parte del ministero per l’università e la ricerca. Rispetto all’utilizzo di tali finanziamenti, l’Università di Padova si muove in sinergia con gli altri atenei italiani. In questo senso può essere interpretato l’intervento al workshop del prof. Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e coordinatore della commissione CRUI per l’orientamento, che sarà rappresentata anche da altri prorettori e prorettrici all’orientamento.

A rimarcare la connessione che si vuole rendere sempre più salda tra mondo della scuola e mondo dell’università, la mattinata si avvierà a conclusione con il contributo della dott.ssa Speranzina Ferraro, esperta di orientamento e di processi formativi, con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento.

Un ultimo intervento prima della pausa pranzo rimarcherà lo stato dell’arte e le prospettive future dell’Università di Padova nell’ambito di orientamento, tutorato e placement, passando virtualmente il testimone a una serie di sessioni di lavoro parallele previste il pomeriggio, durante le quali i partecipanti (circa un centinaio in tutto) potranno confrontarsi su tematiche specifiche. Tra queste citiamo la sessione dedicata a equità di genere e STEM, che vedrà il coinvolgimento anche della prof.ssa Gaya Spolverato, delegata della rettrice alle Politiche per le pari opportunità, e alcuni referenti per la parità di genere dei dipartimenti, in cui si cercherà di valorizzare la sovrapposizione tra orientamento ed equità di genere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re). La giornata di studio nasce con l’obiettivo principale di creare l’occasione per docenti, personale tecnico amministrativo e per tutte e tutti coloro che si occupano a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement per incontrarsi, condividere le molte buone pratiche già in essere e porre le basi per nuovi sviluppi e iniziative di Ateneo.

Questo workshop è anche uno strumento per rafforzare la politica di Ateneo di incentivare pratiche per orientamento, tutorato e placement, che si sviluppino nell’ambito di una solida cornice scientifica. Per questo motivo il programma prevede, nella prima parte della mattina, gli interventi di tre docenti di chiara fama (professori María Pilar Martínez Clares, Benito Echeverría Samanes e Pedro Ricardo Álvarez Pérez), che esporranno la propria visione in termini di orientamento educativo e professionale e presenteranno il Tutorato Formativo (pratica tutoriale già in essere per quasi 20 corsi di studio dell’Università di Padova).

Il momento storico e sociale è particolarmente favorevole per la progettazione di azioni di orientamento innovative, sia per alcuni finanziamenti straordinari già stanziati a livello ministeriale (DM 752/2021 e incremento quota fondo giovani per assegni di tutorato), sia per la disponibilità di fondi del PNRR dedicati all’orientamento e in fase di erogazione da parte del ministero per l’università e la ricerca. Rispetto all’utilizzo di tali finanziamenti, l’Università di Padova si muove in sinergia con gli altri atenei italiani. In questo senso può essere interpretato l’intervento al workshop del prof. Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e coordinatore della commissione CRUI per l’orientamento, che sarà rappresentata anche da altri prorettori e prorettrici all’orientamento.

A rimarcare la connessione che si vuole rendere sempre più salda tra mondo della scuola e mondo dell’università, la mattinata si avvierà a conclusione con il contributo della dott.ssa Speranzina Ferraro, esperta di orientamento e di processi formativi, con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento.

Un ultimo intervento prima della pausa pranzo rimarcherà lo stato dell’arte e le prospettive future dell’Università di Padova nell’ambito di orientamento, tutorato e placement, passando virtualmente il testimone a una serie di sessioni di lavoro parallele previste il pomeriggio, durante le quali i partecipanti (circa un centinaio in tutto) potranno confrontarsi su tematiche specifiche. Tra queste citiamo la sessione dedicata a equità di genere e STEM, che vedrà il coinvolgimento anche della prof.ssa Gaya Spolverato, delegata della rettrice alle Politiche per le pari opportunità, e alcuni referenti per la parità di genere dei dipartimenti, in cui si cercherà di valorizzare la sovrapposizione tra orientamento ed equità di genere.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110026 [uid] => 13 [filename] => n_risposta.jpg [uri] => public://n_risposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40759 [status] => 1 [timestamp] => 1662018517 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mani alzate [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche [format] => [safe_value] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [value2] => 2022-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 416570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche [format] => [safe_value] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Orientamento educativo e professionale: un workshop internazionale sulle visioni innovative Unipd [href] => node/92093 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Orientamento educativo e professionale: un workshop internazionale sulle visioni innovative Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 416570 [uid] => 13 [title] => Orientamento educativo e professionale: un workshop internazionale sulle visioni innovative Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92093 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1662018517 [changed] => 1676559050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676559050 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re). La giornata di studio nasce con l’obiettivo principale di creare l’occasione per docenti, personale tecnico amministrativo e per tutte e tutti coloro che si occupano a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement per incontrarsi, condividere le molte buone pratiche già in essere e porre le basi per nuovi sviluppi e iniziative di Ateneo.

Questo workshop è anche uno strumento per rafforzare la politica di Ateneo di incentivare pratiche per orientamento, tutorato e placement, che si sviluppino nell’ambito di una solida cornice scientifica. Per questo motivo il programma prevede, nella prima parte della mattina, gli interventi di tre docenti di chiara fama (professori María Pilar Martínez Clares, Benito Echeverría Samanes e Pedro Ricardo Álvarez Pérez), che esporranno la propria visione in termini di orientamento educativo e professionale e presenteranno il Tutorato Formativo (pratica tutoriale già in essere per quasi 20 corsi di studio dell’Università di Padova).

Il momento storico e sociale è particolarmente favorevole per la progettazione di azioni di orientamento innovative, sia per alcuni finanziamenti straordinari già stanziati a livello ministeriale (DM 752/2021 e incremento quota fondo giovani per assegni di tutorato), sia per la disponibilità di fondi del PNRR dedicati all’orientamento e in fase di erogazione da parte del ministero per l’università e la ricerca. Rispetto all’utilizzo di tali finanziamenti, l’Università di Padova si muove in sinergia con gli altri atenei italiani. In questo senso può essere interpretato l’intervento al workshop del prof. Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e coordinatore della commissione CRUI per l’orientamento, che sarà rappresentata anche da altri prorettori e prorettrici all’orientamento.

A rimarcare la connessione che si vuole rendere sempre più salda tra mondo della scuola e mondo dell’università, la mattinata si avvierà a conclusione con il contributo della dott.ssa Speranzina Ferraro, esperta di orientamento e di processi formativi, con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento.

Un ultimo intervento prima della pausa pranzo rimarcherà lo stato dell’arte e le prospettive future dell’Università di Padova nell’ambito di orientamento, tutorato e placement, passando virtualmente il testimone a una serie di sessioni di lavoro parallele previste il pomeriggio, durante le quali i partecipanti (circa un centinaio in tutto) potranno confrontarsi su tematiche specifiche. Tra queste citiamo la sessione dedicata a equità di genere e STEM, che vedrà il coinvolgimento anche della prof.ssa Gaya Spolverato, delegata della rettrice alle Politiche per le pari opportunità, e alcuni referenti per la parità di genere dei dipartimenti, in cui si cercherà di valorizzare la sovrapposizione tra orientamento ed equità di genere.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova organizza per il giorno 23 settembre il workshop internazionale “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova”, nell’ambito della delega della rettrice all’Orientamento, tutorato e placement (delegato, prof. Andrea Gerosa - advisor per l’innovazione pedagogica, prof.ssa Lorenza Da Re). La giornata di studio nasce con l’obiettivo principale di creare l’occasione per docenti, personale tecnico amministrativo e per tutte e tutti coloro che si occupano a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement per incontrarsi, condividere le molte buone pratiche già in essere e porre le basi per nuovi sviluppi e iniziative di Ateneo.

Questo workshop è anche uno strumento per rafforzare la politica di Ateneo di incentivare pratiche per orientamento, tutorato e placement, che si sviluppino nell’ambito di una solida cornice scientifica. Per questo motivo il programma prevede, nella prima parte della mattina, gli interventi di tre docenti di chiara fama (professori María Pilar Martínez Clares, Benito Echeverría Samanes e Pedro Ricardo Álvarez Pérez), che esporranno la propria visione in termini di orientamento educativo e professionale e presenteranno il Tutorato Formativo (pratica tutoriale già in essere per quasi 20 corsi di studio dell’Università di Padova).

Il momento storico e sociale è particolarmente favorevole per la progettazione di azioni di orientamento innovative, sia per alcuni finanziamenti straordinari già stanziati a livello ministeriale (DM 752/2021 e incremento quota fondo giovani per assegni di tutorato), sia per la disponibilità di fondi del PNRR dedicati all’orientamento e in fase di erogazione da parte del ministero per l’università e la ricerca. Rispetto all’utilizzo di tali finanziamenti, l’Università di Padova si muove in sinergia con gli altri atenei italiani. In questo senso può essere interpretato l’intervento al workshop del prof. Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia e coordinatore della commissione CRUI per l’orientamento, che sarà rappresentata anche da altri prorettori e prorettrici all’orientamento.

A rimarcare la connessione che si vuole rendere sempre più salda tra mondo della scuola e mondo dell’università, la mattinata si avvierà a conclusione con il contributo della dott.ssa Speranzina Ferraro, esperta di orientamento e di processi formativi, con particolare riferimento a dispersione scolastica e orientamento.

Un ultimo intervento prima della pausa pranzo rimarcherà lo stato dell’arte e le prospettive future dell’Università di Padova nell’ambito di orientamento, tutorato e placement, passando virtualmente il testimone a una serie di sessioni di lavoro parallele previste il pomeriggio, durante le quali i partecipanti (circa un centinaio in tutto) potranno confrontarsi su tematiche specifiche. Tra queste citiamo la sessione dedicata a equità di genere e STEM, che vedrà il coinvolgimento anche della prof.ssa Gaya Spolverato, delegata della rettrice alle Politiche per le pari opportunità, e alcuni referenti per la parità di genere dei dipartimenti, in cui si cercherà di valorizzare la sovrapposizione tra orientamento ed equità di genere.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110026 [uid] => 13 [filename] => n_risposta.jpg [uri] => public://n_risposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 40759 [status] => 1 [timestamp] => 1662018517 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => mani alzate [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche [format] => [safe_value] => Il 23 settembre il workshop “Orientamento educativo e professionale: visioni innovative all'Università di Padova” per chi si occupa a vario titolo di azioni di orientamento, tutorato e placement: per incontrarsi e condividere buone pratiche ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-01T00:00:00 [value2] => 2022-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 416570 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-09-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 12/09/2022 ) ) )

Pagine