prova scritta a carattere teorico-pratico, che andrà a verificare:
la conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012);
le conoscenze informatiche del candidato relative all’elaborazione di testi e di fogli di calcolo attraverso l’uso del computer;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
la conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012);
principi di normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Al colloquio tecnico segue il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 14:30 - presso LAB 3D - LAB 3E, Centro Linguistico di Ateneo (CLA), via Venezia n. 16 - Padova
colloquio: 27 ottobre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per prova scritta e colloquio:
prova scritta a carattere teorico-pratico, che andrà a verificare:
la conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012);
le conoscenze informatiche del candidato relative all’elaborazione di testi e di fogli di calcolo attraverso l’uso del computer;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
la conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012);
principi di normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Al colloquio tecnico segue il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 14:30 - presso LAB 3D - LAB 3E, Centro Linguistico di Ateneo (CLA), via Venezia n. 16 - Padova
colloquio: 27 ottobre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
prova scritta a carattere teorico-pratico, che andrà a verificare:
la conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012);
le conoscenze informatiche del candidato relative all’elaborazione di testi e di fogli di calcolo attraverso l’uso del computer;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
la conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012);
principi di normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Al colloquio tecnico segue il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 14:30 - presso LAB 3D - LAB 3E, Centro Linguistico di Ateneo (CLA), via Venezia n. 16 - Padova
colloquio: 27 ottobre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per prova scritta e colloquio:
prova scritta a carattere teorico-pratico, che andrà a verificare:
la conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012);
le conoscenze informatiche del candidato relative all’elaborazione di testi e di fogli di calcolo attraverso l’uso del computer;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
la conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012);
principi di normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Al colloquio tecnico segue il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 14:30 - presso LAB 3D - LAB 3E, Centro Linguistico di Ateneo (CLA), via Venezia n. 16 - Padova
colloquio: 27 ottobre 2022, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
prova scritta a carattere teorico-pratico, che andrà a verificare:
la conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012);
le conoscenze informatiche del candidato relative all’elaborazione di testi e di fogli di calcolo attraverso l’uso del computer;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno /parziale
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
supporto alla rendicontazione e al monitoraggio della spesa e degli obiettivi relativi alle misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
controlli di regolarità amministrativo - contabile delle procedure, delle spese esposte a rendicontazione sul PNRR e di tutti gli atti di competenza direttamente o indirettamente collegati ad esse, attraverso lo svolgimento dei controlli ordinari previsti dalla normativa nazionale vigente (controllo di regolarità amministrativo-contabile e controllo di gestione)
registrazione delle attività rendicontative sul sistema informativo utilizzato dall’Amministrazione centrale ovvero sul sistema informativo ReGIS.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012)
conoscenza dei principi di normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy
conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”)
buona conoscenza del Pacchetto Office
buona capacità di lavorare in Team
motivazione al ruolo
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: amministrativa
Posti: graduatoria
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno /parziale
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
supporto alla rendicontazione e al monitoraggio della spesa e degli obiettivi relativi alle misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
controlli di regolarità amministrativo - contabile delle procedure, delle spese esposte a rendicontazione sul PNRR e di tutti gli atti di competenza direttamente o indirettamente collegati ad esse, attraverso lo svolgimento dei controlli ordinari previsti dalla normativa nazionale vigente (controllo di regolarità amministrativo-contabile e controllo di gestione)
registrazione delle attività rendicontative sul sistema informativo utilizzato dall’Amministrazione centrale ovvero sul sistema informativo ReGIS.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012)
conoscenza dei principi di normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy
conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”)
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno /parziale
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
supporto alla rendicontazione e al monitoraggio della spesa e degli obiettivi relativi alle misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
controlli di regolarità amministrativo - contabile delle procedure, delle spese esposte a rendicontazione sul PNRR e di tutti gli atti di competenza direttamente o indirettamente collegati ad esse, attraverso lo svolgimento dei controlli ordinari previsti dalla normativa nazionale vigente (controllo di regolarità amministrativo-contabile e controllo di gestione)
registrazione delle attività rendicontative sul sistema informativo utilizzato dall’Amministrazione centrale ovvero sul sistema informativo ReGIS.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012)
conoscenza dei principi di normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy
conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”)
buona conoscenza del Pacchetto Office
buona capacità di lavorare in Team
motivazione al ruolo
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: amministrativa
Posti: graduatoria
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno /parziale
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
supporto alla rendicontazione e al monitoraggio della spesa e degli obiettivi relativi alle misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
controlli di regolarità amministrativo - contabile delle procedure, delle spese esposte a rendicontazione sul PNRR e di tutti gli atti di competenza direttamente o indirettamente collegati ad esse, attraverso lo svolgimento dei controlli ordinari previsti dalla normativa nazionale vigente (controllo di regolarità amministrativo-contabile e controllo di gestione)
registrazione delle attività rendicontative sul sistema informativo utilizzato dall’Amministrazione centrale ovvero sul sistema informativo ReGIS.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza dei principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università (in particolare, Legge n. 240/2010 e D.Lgs. n. 18 del 27/01/2012)
conoscenza dei principi di normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy
conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”)
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110665
[uid] => 1
[filename] => n_palazzobo_facciata_0.jpg
[uri] => public://n_palazzobo_facciata_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1132572
[status] => 1
[timestamp] => 1663247039
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 2819
[width] => 5370
)
[height] => 2819
[width] => 5370
[alt] => Palazzo Bo
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU) Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
[format] =>
[safe_value] => Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU) Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92697
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 403754
[uid] => 1
[title] => Programma convegno CODAU 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92697
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1663568241
[changed] => 1663617223
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1663617223
[revision_uid] => 1
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Programma completo
[format] =>
[safe_value] => Programma completo
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110790
[uid] => 1
[filename] => Codau2022-def2.pdf
[uri] => public://2022/Codau2022-def2.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 275866
[status] => 1
[timestamp] => 1663617219
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2463
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 403754
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[value2] => 2022-09-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => admin
[picture] => 0
[data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 22
[current_revision_id] => 427705
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU) Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
[format] =>
[safe_value] => Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU) Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU) Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more about Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta
[href] => node/92656
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 427705
[uid] => 1
[title] => Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92656
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1663247039
[changed] => 1686824389
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1686824389
[revision_uid] => 78
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.
Si svolge a Padova, dal 22 al 24 settembre, il XIX Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni universitarie (CoDAU)Tra Storia e Futuro: costruiamo l'università che ci aspetta.
L'incontro si apre in Aula Magna di Palazzo Bo il 22 settembre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova e di Sergio Giordani, sindaco di Padova. Presenta il convegno, Alberto Scuttari, presidente del CoDAU e direttore generale dell'Università di Padova.
La seconda giornata, che si svolge in Orto botanico, ospita la tavola rotonda 'L'Università che ci aspetta' che vede in dialogo Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, Ferruccio Resta, presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane), Alberto Scuttari, presidente del CoDAU. Coordina l'incontro, Giuseppe De Filippi, TG5. A seguire, diversi panel che raccolgono gli interventi di numerosi ospiti tra cui rettori, direttori generali e figure istituzionali. Chiude la giornata, 'L'evoluzione degli Atenei' una narrazione di Telmo Pievani.
Sabato 24 settembre i lavori riprendo in Aula Magna di Palazzo Bo con il panel finale 'Costruire l’Università che ci aspetta' che intende mettere a fuoco il contributo che i direttori generali e i dirigenti degli atenei italiani vogliono dare per costruire l’università che ci aspetta e indagare quali sono le condizioni per rendere sostenuta e sostenibile questa trasformazione. Modera l'incontro Luca Tremolada, Il sole24 Ore.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le risorse economiche sembrano non essere più un problema nel mondo universitario, mentre lo stanno diventando le competenze, le strutture e il sistema delle regole. Il 2022 è quindi un anno di svolta per gli atenei e per gli enti di ricerca italiani in cui verrà messa alla prova la capacità degli atenei di fornire strutture e servizi. Il Convegno nazionale del CoDAU vuole approfondire questi temi e individuare gli elementi necessari per affrontare e vincere questa sfida, attraverso il confronto con gli illustri ospiti che interverranno e la condivisione delle esperienze.