Relatori del Convegno 2025 - Approcci e strumenti per valutare l’impatto di Azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490988 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Approcci e strumenti per valutare l’impatto di Azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117973 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744277654 [changed] => 1746714814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746714814 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488226 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285741 [changed] => 1745515777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745515777 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Valentina de Marchi

Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del  Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Valentina de Marchi

Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del  Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [format] => [safe_value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488227 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285748 [changed] => 1745394040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745394040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” [format] => [safe_value] => Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488228 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Ida Verna - Università di Chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285755 [changed] => 1745913660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745913660 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ida verna La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ida verna La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ida Verna - Università di Chieti - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” [format] => [safe_value] => Ida Verna - Università di Chieti - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488229 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285762 [changed] => 1744289357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744289357 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Juliana Raffaghelli Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Juliana Raffaghelli Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova - Membro del Gruppo di Monitoraggio T4L [format] => [safe_value] => Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova - Membro del Gruppo di Monitoraggio T4L ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 117989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488230 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285771 [changed] => 1746714809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746714809 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tiziano ZivelliTiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è  portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tiziano ZivelliTiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è  portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova [format] => [safe_value] => Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda 

[format] => 2 [safe_value] =>

Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 490988 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda 

[format] => 2 [safe_value] =>

Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda 

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda 

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490988 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Approcci e strumenti per valutare l’impatto di Azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117973 [type] => accordion [language] => it [created] => 1744277654 [changed] => 1746714814 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746714814 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488226 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285741 [changed] => 1745515777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745515777 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Valentina de Marchi

Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del  Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Valentina de Marchi

Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del  Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [format] => [safe_value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488227 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285748 [changed] => 1745394040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745394040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” [format] => [safe_value] => Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488228 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Ida Verna - Università di Chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285755 [changed] => 1745913660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745913660 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ida verna La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ida verna La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ida Verna - Università di Chieti - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” [format] => [safe_value] => Ida Verna - Università di Chieti - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488229 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285762 [changed] => 1744289357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744289357 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Juliana Raffaghelli Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Juliana Raffaghelli Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova - Membro del Gruppo di Monitoraggio T4L [format] => [safe_value] => Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova - Membro del Gruppo di Monitoraggio T4L ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 117989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488230 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285771 [changed] => 1746714809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746714809 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tiziano ZivelliTiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è  portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tiziano ZivelliTiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è  portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova [format] => [safe_value] => Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda 

[format] => 2 [safe_value] =>

Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 490988 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488226 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285741 [changed] => 1745515777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745515777 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Valentina de Marchi

Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del  Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Valentina de Marchi

Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del  Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [format] => [safe_value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488227 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285748 [changed] => 1745394040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745394040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” [format] => [safe_value] => Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 117987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488228 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Ida Verna - Università di Chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285755 [changed] => 1745913660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745913660 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ida verna La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ida verna La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ida Verna - Università di Chieti - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” [format] => [safe_value] => Ida Verna - Università di Chieti - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 117988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488229 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285762 [changed] => 1744289357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744289357 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Juliana Raffaghelli Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Juliana Raffaghelli Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova - Membro del Gruppo di Monitoraggio T4L [format] => [safe_value] => Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova - Membro del Gruppo di Monitoraggio T4L ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 117989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488230 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285771 [changed] => 1746714809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746714809 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tiziano ZivelliTiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è  portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tiziano ZivelliTiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è  portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova [format] => [safe_value] => Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Relatori del Convegno 2025 - Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [#href] => node/117985 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488226 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285741 [changed] => 1745515777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745515777 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Valentina de Marchi

Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del  Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Valentina de Marchi

Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del  Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [format] => [safe_value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Relatori del Convegno 2025 - Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze [#href] => node/117986 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488227 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285748 [changed] => 1745394040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745394040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” [format] => [safe_value] => Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Relatori del Convegno 2025 - Ida Verna - Università di Chieti [#href] => node/117987 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488228 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Ida Verna - Università di Chieti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285755 [changed] => 1745913660 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745913660 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ida verna La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ida verna La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ida Verna - Università di Chieti - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” [format] => [safe_value] => Ida Verna - Università di Chieti - coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Relatori del Convegno 2025 - Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova [#href] => node/117988 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488229 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285762 [changed] => 1744289357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744289357 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Juliana Raffaghelli Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Juliana Raffaghelli Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova - Membro del Gruppo di Monitoraggio T4L [format] => [safe_value] => Juliana Raffaghelli - Università degli studi di Padova - Membro del Gruppo di Monitoraggio T4L ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Relatori del Convegno 2025 - Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova [#href] => node/117989 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488230 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285771 [changed] => 1746714809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746714809 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tiziano ZivelliTiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è  portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tiziano ZivelliTiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è  portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova [format] => [safe_value] => Tiziano Zivelli - Rappresentante degli studenti dell’Università degli studi di Padova ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Relatori del Convegno 2025 - Approcci e strumenti per valutare l’impatto di Azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica [href] => node/117973 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Relatori del Convegno 2025 - Approcci e strumenti per valutare l’impatto di Azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

I PROFUMI DELLA TAVOLA. Domani Massimiliano Alajmo, Luigi Biasetto e Lorenzo Dante Ferro all’incontro del Dipartimento di Scienze Chimiche

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488175 [uid] => 8835 [title] => I PROFUMI DELLA TAVOLA. Domani Massimiliano Alajmo, Luigi Biasetto e Lorenzo Dante Ferro all’incontro del Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117972 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1744277269 [changed] => 1744277269 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744277269 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138894 [uid] => 8835 [filename] => 2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [uri] => public://2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 460980 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138895 [uid] => 8835 [filename] => Foto scorse edizioni per stampa.zip [uri] => public://Foto scorse edizioni per stampa_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4614472 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-04-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488175 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488175 [uid] => 8835 [title] => I PROFUMI DELLA TAVOLA. Domani Massimiliano Alajmo, Luigi Biasetto e Lorenzo Dante Ferro all’incontro del Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117972 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1744277269 [changed] => 1744277269 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744277269 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138894 [uid] => 8835 [filename] => 2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [uri] => public://2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 460980 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138895 [uid] => 8835 [filename] => Foto scorse edizioni per stampa.zip [uri] => public://Foto scorse edizioni per stampa_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4614472 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-04-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488175 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-04-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 10/04/2025 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488175 [uid] => 8835 [title] => I PROFUMI DELLA TAVOLA. Domani Massimiliano Alajmo, Luigi Biasetto e Lorenzo Dante Ferro all’incontro del Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117972 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1744277269 [changed] => 1744277269 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744277269 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138894 [uid] => 8835 [filename] => 2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [uri] => public://2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 460980 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138895 [uid] => 8835 [filename] => Foto scorse edizioni per stampa.zip [uri] => public://Foto scorse edizioni per stampa_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4614472 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-04-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488175 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138894 [uid] => 8835 [filename] => 2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [uri] => public://2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 460980 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 138894 [uid] => 8835 [filename] => 2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [uri] => public://2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 460980 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488175 [uid] => 8835 [title] => I PROFUMI DELLA TAVOLA. Domani Massimiliano Alajmo, Luigi Biasetto e Lorenzo Dante Ferro all’incontro del Dipartimento di Scienze Chimiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117972 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1744277269 [changed] => 1744277269 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744277269 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138894 [uid] => 8835 [filename] => 2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [uri] => public://2025-04-10_I profumi della tavola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 460980 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138895 [uid] => 8835 [filename] => Foto scorse edizioni per stampa.zip [uri] => public://Foto scorse edizioni per stampa_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4614472 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2025-04-10 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488175 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138895 [uid] => 8835 [filename] => Foto scorse edizioni per stampa.zip [uri] => public://Foto scorse edizioni per stampa_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4614472 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 138895 [uid] => 8835 [filename] => Foto scorse edizioni per stampa.zip [uri] => public://Foto scorse edizioni per stampa_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 4614472 [status] => 1 [timestamp] => 1744277269 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I PROFUMI DELLA TAVOLA. Domani Massimiliano Alajmo, Luigi Biasetto e Lorenzo Dante Ferro all’incontro del Dipartimento di Scienze Chimiche [href] => node/117972 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I PROFUMI DELLA TAVOLA. Domani Massimiliano Alajmo, Luigi Biasetto e Lorenzo Dante Ferro all’incontro del Dipartimento di Scienze Chimiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Form PEBA

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Form PEBA [href] => node/117971 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Form PEBA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N68 - Esito colloquio - 09-04-2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488156 [uid] => 32 [title] => 2024N68 - Esito colloquio - 09-04-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117970 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744276057 [changed] => 1744276057 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744276057 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio - 09-04-2025 [format] => [safe_value] => Esito colloquio - 09-04-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138892 [uid] => 32 [filename] => 61 esito colloquio 09.04.2025 2024N68.pdf [uri] => public://2025/61 esito colloquio 09.04.2025 2024N68_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239309 [status] => 1 [timestamp] => 1744276053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio - 09-04-2025 [format] => [safe_value] => Esito colloquio - 09-04-2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio - 09-04-2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488156 [uid] => 32 [title] => 2024N68 - Esito colloquio - 09-04-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117970 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744276057 [changed] => 1744276057 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744276057 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio - 09-04-2025 [format] => [safe_value] => Esito colloquio - 09-04-2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138892 [uid] => 32 [filename] => 61 esito colloquio 09.04.2025 2024N68.pdf [uri] => public://2025/61 esito colloquio 09.04.2025 2024N68_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239309 [status] => 1 [timestamp] => 1744276053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138892 [uid] => 32 [filename] => 61 esito colloquio 09.04.2025 2024N68.pdf [uri] => public://2025/61 esito colloquio 09.04.2025 2024N68_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239309 [status] => 1 [timestamp] => 1744276053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 138892 [uid] => 32 [filename] => 61 esito colloquio 09.04.2025 2024N68.pdf [uri] => public://2025/61 esito colloquio 09.04.2025 2024N68_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 239309 [status] => 1 [timestamp] => 1744276053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N68 - Esito colloquio - 09-04-2025 [href] => node/117970 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N68 - Esito colloquio - 09-04-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N68 - Esito colloquio - 09-04-2025

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N68 - Esito colloquio - 09-04-2025 [href] => node/117969 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N68 - Esito colloquio - 09-04-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488132 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744274399 [changed] => 1744274399 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744274399 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138889 [uid] => 32 [filename] => Nozioni valuta della qualità.pdf [uri] => public://2025/Nozioni valuta della qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317187 [status] => 1 [timestamp] => 1744274394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scheda informativa ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488132 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744274399 [changed] => 1744274399 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744274399 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138889 [uid] => 32 [filename] => Nozioni valuta della qualità.pdf [uri] => public://2025/Nozioni valuta della qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317187 [status] => 1 [timestamp] => 1744274394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138889 [uid] => 32 [filename] => Nozioni valuta della qualità.pdf [uri] => public://2025/Nozioni valuta della qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317187 [status] => 1 [timestamp] => 1744274394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 138889 [uid] => 32 [filename] => Nozioni valuta della qualità.pdf [uri] => public://2025/Nozioni valuta della qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317187 [status] => 1 [timestamp] => 1744274394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [href] => node/117968 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495874 [uid] => 32 [title] => Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117967 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1744274260 [changed] => 1751889082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751889082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Responsabile scientifico: Valerio Giaccone

Periodo di svolgimento: 20 maggio (da ore 14 a ore 18), 21 maggio (da ore 14 a ore 18); 22 maggio (da ore 14 a ore 18); 17 giugno (da ore 14 a ore 18); 18 giugno (da ore 14 a ore 18).

Obiettivi: Fornire ai partecipanti nozioni specifiche sulla valutazione di freschezza e sul riconoscimento di specie dei prodotti della pesca, con nozioni di etichettatura di origine, per una migliore applicazione delle procedure di autocontrollo in fase di vendita al dettaglio di tali alimenti.

Destinatari: Responsabili di Assicurazione Controllo Qualità e addetti alle vendite di prodotti ittici all’interno della Grande Distribuzione Organizzata 

Metodologie Formative: Lezioni frontali sugli argomenti specifici del corso (valutazione di freschezza, riconoscimento di specie ittica ed etichettatura dei prodotti ittici).
Esercitazioni pratiche su prodotti ittici per effettuare dal vero la valutazione della freschezza e il riconoscimento di specie ittica.

Contributo di iscrizione: 5.500,00 € a pacchetto (per un massimo di 30 partecipanti)

Modalità di iscrizione: Contattando l'ufficio ricerca del Dipartimento Medicina animale produzioni e salute - MAPS all'indirizzo mail: ricerca.maps@unipd.it. Iscrizioni entro il 10 maggio 2025

Per informazioni: valerio.giaccone@unipd.it; 049 8272607 - dott.ssa Maddalena Bonsembiante ricerca.maps@unipd.it

Strutture per il corso: Aule didattiche e aula anatomica del complesso didattico di Agripolis, Viale dell’Università 16, Legnaro (PD)

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Valerio Giaccone
  • Docenti esterni: Gina Raffaele Magnani
  • Placido Matteo Pappalardo

Programma:

Modulo 1: Valutazione della freschezza
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le cause microbiologiche e chimiche che portano allo scadimento delle caratteristiche di freschezza dei prodotti ittici, arrivando a concretizzare quali sono le caratteristiche di freschezza tipiche di tali prodotti.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti alla valutazione di freschezza di vari tipi di pesci, molluschi e crostacei presentando loro esemplari veri di tali prodotti ittici. 

Modulo 2: Riconoscimento di specie ittica
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le regole di tassonomia da tenere presenti quando si deve classificare la specie di un pesce, di un mollusco o di un crostaceo.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare le/i partecipanti al riconoscimento di specie sottoponendo loro campioni veri di pesci, molluschi e crostacei e guidandoli nel riconoscimento. 

Modulo 3: Nozioni di controllo dei parassiti zoonosici
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà ai partecipanti quali sono le normative comunitarie e italiane che regolano il controllo dei prodotti ittici per la rilevazione dei parassiti zoonosici.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti sulla ricerca di parassiti visibili in pesci ad alto rischio di infestazione, presentando loro esemplari veri di tali prodotti.

Modulo 4: Nozioni di etichettatura dei prodotti ittici
In questa sezione del vorso il docente illustrerà quali sono i punti cardine della normativa comunitaria vigente in tema di etichettatura “speciale” dei prodotti della pesca, con esempi pratici fatti utilizzando materiale fotografico di repertorio personale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Responsabile scientifico: Valerio Giaccone

Periodo di svolgimento: 20 maggio (da ore 14 a ore 18), 21 maggio (da ore 14 a ore 18); 22 maggio (da ore 14 a ore 18); 17 giugno (da ore 14 a ore 18); 18 giugno (da ore 14 a ore 18).

Obiettivi: Fornire ai partecipanti nozioni specifiche sulla valutazione di freschezza e sul riconoscimento di specie dei prodotti della pesca, con nozioni di etichettatura di origine, per una migliore applicazione delle procedure di autocontrollo in fase di vendita al dettaglio di tali alimenti.

Destinatari: Responsabili di Assicurazione Controllo Qualità e addetti alle vendite di prodotti ittici all’interno della Grande Distribuzione Organizzata 

Metodologie Formative: Lezioni frontali sugli argomenti specifici del corso (valutazione di freschezza, riconoscimento di specie ittica ed etichettatura dei prodotti ittici).
Esercitazioni pratiche su prodotti ittici per effettuare dal vero la valutazione della freschezza e il riconoscimento di specie ittica.

Contributo di iscrizione: 5.500,00 € a pacchetto (per un massimo di 30 partecipanti)

Modalità di iscrizione: Contattando l'ufficio ricerca del Dipartimento Medicina animale produzioni e salute - MAPS all'indirizzo mail: ricerca.maps@unipd.it. Iscrizioni entro il 10 maggio 2025

Per informazioni: valerio.giaccone@unipd.it; 049 8272607 - dott.ssa Maddalena Bonsembiante ricerca.maps@unipd.it

Strutture per il corso: Aule didattiche e aula anatomica del complesso didattico di Agripolis, Viale dell’Università 16, Legnaro (PD)

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Valerio Giaccone
  • Docenti esterni: Gina Raffaele Magnani
  • Placido Matteo Pappalardo

Programma:

Modulo 1: Valutazione della freschezza
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le cause microbiologiche e chimiche che portano allo scadimento delle caratteristiche di freschezza dei prodotti ittici, arrivando a concretizzare quali sono le caratteristiche di freschezza tipiche di tali prodotti.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti alla valutazione di freschezza di vari tipi di pesci, molluschi e crostacei presentando loro esemplari veri di tali prodotti ittici. 

Modulo 2: Riconoscimento di specie ittica
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le regole di tassonomia da tenere presenti quando si deve classificare la specie di un pesce, di un mollusco o di un crostaceo.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare le/i partecipanti al riconoscimento di specie sottoponendo loro campioni veri di pesci, molluschi e crostacei e guidandoli nel riconoscimento. 

Modulo 3: Nozioni di controllo dei parassiti zoonosici
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà ai partecipanti quali sono le normative comunitarie e italiane che regolano il controllo dei prodotti ittici per la rilevazione dei parassiti zoonosici.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti sulla ricerca di parassiti visibili in pesci ad alto rischio di infestazione, presentando loro esemplari veri di tali prodotti.

Modulo 4: Nozioni di etichettatura dei prodotti ittici
In questa sezione del vorso il docente illustrerà quali sono i punti cardine della normativa comunitaria vigente in tema di etichettatura “speciale” dei prodotti della pesca, con esempi pratici fatti utilizzando materiale fotografico di repertorio personale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488132 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744274399 [changed] => 1744274399 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744274399 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138889 [uid] => 32 [filename] => Nozioni valuta della qualità.pdf [uri] => public://2025/Nozioni valuta della qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317187 [status] => 1 [timestamp] => 1744274394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 495874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Responsabile scientifico: Valerio Giaccone

Periodo di svolgimento: 20 maggio (da ore 14 a ore 18), 21 maggio (da ore 14 a ore 18); 22 maggio (da ore 14 a ore 18); 17 giugno (da ore 14 a ore 18); 18 giugno (da ore 14 a ore 18).

Obiettivi: Fornire ai partecipanti nozioni specifiche sulla valutazione di freschezza e sul riconoscimento di specie dei prodotti della pesca, con nozioni di etichettatura di origine, per una migliore applicazione delle procedure di autocontrollo in fase di vendita al dettaglio di tali alimenti.

Destinatari: Responsabili di Assicurazione Controllo Qualità e addetti alle vendite di prodotti ittici all’interno della Grande Distribuzione Organizzata 

Metodologie Formative: Lezioni frontali sugli argomenti specifici del corso (valutazione di freschezza, riconoscimento di specie ittica ed etichettatura dei prodotti ittici).
Esercitazioni pratiche su prodotti ittici per effettuare dal vero la valutazione della freschezza e il riconoscimento di specie ittica.

Contributo di iscrizione: 5.500,00 € a pacchetto (per un massimo di 30 partecipanti)

Modalità di iscrizione: Contattando l'ufficio ricerca del Dipartimento Medicina animale produzioni e salute - MAPS all'indirizzo mail: ricerca.maps@unipd.it. Iscrizioni entro il 10 maggio 2025

Per informazioni: valerio.giaccone@unipd.it; 049 8272607 - dott.ssa Maddalena Bonsembiante ricerca.maps@unipd.it

Strutture per il corso: Aule didattiche e aula anatomica del complesso didattico di Agripolis, Viale dell’Università 16, Legnaro (PD)

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Valerio Giaccone
  • Docenti esterni: Gina Raffaele Magnani
  • Placido Matteo Pappalardo

Programma:

Modulo 1: Valutazione della freschezza
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le cause microbiologiche e chimiche che portano allo scadimento delle caratteristiche di freschezza dei prodotti ittici, arrivando a concretizzare quali sono le caratteristiche di freschezza tipiche di tali prodotti.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti alla valutazione di freschezza di vari tipi di pesci, molluschi e crostacei presentando loro esemplari veri di tali prodotti ittici. 

Modulo 2: Riconoscimento di specie ittica
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le regole di tassonomia da tenere presenti quando si deve classificare la specie di un pesce, di un mollusco o di un crostaceo.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare le/i partecipanti al riconoscimento di specie sottoponendo loro campioni veri di pesci, molluschi e crostacei e guidandoli nel riconoscimento. 

Modulo 3: Nozioni di controllo dei parassiti zoonosici
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà ai partecipanti quali sono le normative comunitarie e italiane che regolano il controllo dei prodotti ittici per la rilevazione dei parassiti zoonosici.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti sulla ricerca di parassiti visibili in pesci ad alto rischio di infestazione, presentando loro esemplari veri di tali prodotti.

Modulo 4: Nozioni di etichettatura dei prodotti ittici
In questa sezione del vorso il docente illustrerà quali sono i punti cardine della normativa comunitaria vigente in tema di etichettatura “speciale” dei prodotti della pesca, con esempi pratici fatti utilizzando materiale fotografico di repertorio personale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Responsabile scientifico: Valerio Giaccone

Periodo di svolgimento: 20 maggio (da ore 14 a ore 18), 21 maggio (da ore 14 a ore 18); 22 maggio (da ore 14 a ore 18); 17 giugno (da ore 14 a ore 18); 18 giugno (da ore 14 a ore 18).

Obiettivi: Fornire ai partecipanti nozioni specifiche sulla valutazione di freschezza e sul riconoscimento di specie dei prodotti della pesca, con nozioni di etichettatura di origine, per una migliore applicazione delle procedure di autocontrollo in fase di vendita al dettaglio di tali alimenti.

Destinatari: Responsabili di Assicurazione Controllo Qualità e addetti alle vendite di prodotti ittici all’interno della Grande Distribuzione Organizzata 

Metodologie Formative: Lezioni frontali sugli argomenti specifici del corso (valutazione di freschezza, riconoscimento di specie ittica ed etichettatura dei prodotti ittici).
Esercitazioni pratiche su prodotti ittici per effettuare dal vero la valutazione della freschezza e il riconoscimento di specie ittica.

Contributo di iscrizione: 5.500,00 € a pacchetto (per un massimo di 30 partecipanti)

Modalità di iscrizione: Contattando l'ufficio ricerca del Dipartimento Medicina animale produzioni e salute - MAPS all'indirizzo mail: ricerca.maps@unipd.it. Iscrizioni entro il 10 maggio 2025

Per informazioni: valerio.giaccone@unipd.it; 049 8272607 - dott.ssa Maddalena Bonsembiante ricerca.maps@unipd.it

Strutture per il corso: Aule didattiche e aula anatomica del complesso didattico di Agripolis, Viale dell’Università 16, Legnaro (PD)

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Valerio Giaccone
  • Docenti esterni: Gina Raffaele Magnani
  • Placido Matteo Pappalardo

Programma:

Modulo 1: Valutazione della freschezza
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le cause microbiologiche e chimiche che portano allo scadimento delle caratteristiche di freschezza dei prodotti ittici, arrivando a concretizzare quali sono le caratteristiche di freschezza tipiche di tali prodotti.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti alla valutazione di freschezza di vari tipi di pesci, molluschi e crostacei presentando loro esemplari veri di tali prodotti ittici. 

Modulo 2: Riconoscimento di specie ittica
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le regole di tassonomia da tenere presenti quando si deve classificare la specie di un pesce, di un mollusco o di un crostaceo.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare le/i partecipanti al riconoscimento di specie sottoponendo loro campioni veri di pesci, molluschi e crostacei e guidandoli nel riconoscimento. 

Modulo 3: Nozioni di controllo dei parassiti zoonosici
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà ai partecipanti quali sono le normative comunitarie e italiane che regolano il controllo dei prodotti ittici per la rilevazione dei parassiti zoonosici.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti sulla ricerca di parassiti visibili in pesci ad alto rischio di infestazione, presentando loro esemplari veri di tali prodotti.

Modulo 4: Nozioni di etichettatura dei prodotti ittici
In questa sezione del vorso il docente illustrerà quali sono i punti cardine della normativa comunitaria vigente in tema di etichettatura “speciale” dei prodotti della pesca, con esempi pratici fatti utilizzando materiale fotografico di repertorio personale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Responsabile scientifico: Valerio Giaccone

Periodo di svolgimento: 20 maggio (da ore 14 a ore 18), 21 maggio (da ore 14 a ore 18); 22 maggio (da ore 14 a ore 18); 17 giugno (da ore 14 a ore 18); 18 giugno (da ore 14 a ore 18).

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495874 [uid] => 32 [title] => Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117967 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1744274260 [changed] => 1751889082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751889082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Responsabile scientifico: Valerio Giaccone

Periodo di svolgimento: 20 maggio (da ore 14 a ore 18), 21 maggio (da ore 14 a ore 18); 22 maggio (da ore 14 a ore 18); 17 giugno (da ore 14 a ore 18); 18 giugno (da ore 14 a ore 18).

Obiettivi: Fornire ai partecipanti nozioni specifiche sulla valutazione di freschezza e sul riconoscimento di specie dei prodotti della pesca, con nozioni di etichettatura di origine, per una migliore applicazione delle procedure di autocontrollo in fase di vendita al dettaglio di tali alimenti.

Destinatari: Responsabili di Assicurazione Controllo Qualità e addetti alle vendite di prodotti ittici all’interno della Grande Distribuzione Organizzata 

Metodologie Formative: Lezioni frontali sugli argomenti specifici del corso (valutazione di freschezza, riconoscimento di specie ittica ed etichettatura dei prodotti ittici).
Esercitazioni pratiche su prodotti ittici per effettuare dal vero la valutazione della freschezza e il riconoscimento di specie ittica.

Contributo di iscrizione: 5.500,00 € a pacchetto (per un massimo di 30 partecipanti)

Modalità di iscrizione: Contattando l'ufficio ricerca del Dipartimento Medicina animale produzioni e salute - MAPS all'indirizzo mail: ricerca.maps@unipd.it. Iscrizioni entro il 10 maggio 2025

Per informazioni: valerio.giaccone@unipd.it; 049 8272607 - dott.ssa Maddalena Bonsembiante ricerca.maps@unipd.it

Strutture per il corso: Aule didattiche e aula anatomica del complesso didattico di Agripolis, Viale dell’Università 16, Legnaro (PD)

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Valerio Giaccone
  • Docenti esterni: Gina Raffaele Magnani
  • Placido Matteo Pappalardo

Programma:

Modulo 1: Valutazione della freschezza
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le cause microbiologiche e chimiche che portano allo scadimento delle caratteristiche di freschezza dei prodotti ittici, arrivando a concretizzare quali sono le caratteristiche di freschezza tipiche di tali prodotti.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti alla valutazione di freschezza di vari tipi di pesci, molluschi e crostacei presentando loro esemplari veri di tali prodotti ittici. 

Modulo 2: Riconoscimento di specie ittica
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le regole di tassonomia da tenere presenti quando si deve classificare la specie di un pesce, di un mollusco o di un crostaceo.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare le/i partecipanti al riconoscimento di specie sottoponendo loro campioni veri di pesci, molluschi e crostacei e guidandoli nel riconoscimento. 

Modulo 3: Nozioni di controllo dei parassiti zoonosici
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà ai partecipanti quali sono le normative comunitarie e italiane che regolano il controllo dei prodotti ittici per la rilevazione dei parassiti zoonosici.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti sulla ricerca di parassiti visibili in pesci ad alto rischio di infestazione, presentando loro esemplari veri di tali prodotti.

Modulo 4: Nozioni di etichettatura dei prodotti ittici
In questa sezione del vorso il docente illustrerà quali sono i punti cardine della normativa comunitaria vigente in tema di etichettatura “speciale” dei prodotti della pesca, con esempi pratici fatti utilizzando materiale fotografico di repertorio personale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Responsabile scientifico: Valerio Giaccone

Periodo di svolgimento: 20 maggio (da ore 14 a ore 18), 21 maggio (da ore 14 a ore 18); 22 maggio (da ore 14 a ore 18); 17 giugno (da ore 14 a ore 18); 18 giugno (da ore 14 a ore 18).

Obiettivi: Fornire ai partecipanti nozioni specifiche sulla valutazione di freschezza e sul riconoscimento di specie dei prodotti della pesca, con nozioni di etichettatura di origine, per una migliore applicazione delle procedure di autocontrollo in fase di vendita al dettaglio di tali alimenti.

Destinatari: Responsabili di Assicurazione Controllo Qualità e addetti alle vendite di prodotti ittici all’interno della Grande Distribuzione Organizzata 

Metodologie Formative: Lezioni frontali sugli argomenti specifici del corso (valutazione di freschezza, riconoscimento di specie ittica ed etichettatura dei prodotti ittici).
Esercitazioni pratiche su prodotti ittici per effettuare dal vero la valutazione della freschezza e il riconoscimento di specie ittica.

Contributo di iscrizione: 5.500,00 € a pacchetto (per un massimo di 30 partecipanti)

Modalità di iscrizione: Contattando l'ufficio ricerca del Dipartimento Medicina animale produzioni e salute - MAPS all'indirizzo mail: ricerca.maps@unipd.it. Iscrizioni entro il 10 maggio 2025

Per informazioni: valerio.giaccone@unipd.it; 049 8272607 - dott.ssa Maddalena Bonsembiante ricerca.maps@unipd.it

Strutture per il corso: Aule didattiche e aula anatomica del complesso didattico di Agripolis, Viale dell’Università 16, Legnaro (PD)

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Valerio Giaccone
  • Docenti esterni: Gina Raffaele Magnani
  • Placido Matteo Pappalardo

Programma:

Modulo 1: Valutazione della freschezza
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le cause microbiologiche e chimiche che portano allo scadimento delle caratteristiche di freschezza dei prodotti ittici, arrivando a concretizzare quali sono le caratteristiche di freschezza tipiche di tali prodotti.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti alla valutazione di freschezza di vari tipi di pesci, molluschi e crostacei presentando loro esemplari veri di tali prodotti ittici. 

Modulo 2: Riconoscimento di specie ittica
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le regole di tassonomia da tenere presenti quando si deve classificare la specie di un pesce, di un mollusco o di un crostaceo.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare le/i partecipanti al riconoscimento di specie sottoponendo loro campioni veri di pesci, molluschi e crostacei e guidandoli nel riconoscimento. 

Modulo 3: Nozioni di controllo dei parassiti zoonosici
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà ai partecipanti quali sono le normative comunitarie e italiane che regolano il controllo dei prodotti ittici per la rilevazione dei parassiti zoonosici.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti sulla ricerca di parassiti visibili in pesci ad alto rischio di infestazione, presentando loro esemplari veri di tali prodotti.

Modulo 4: Nozioni di etichettatura dei prodotti ittici
In questa sezione del vorso il docente illustrerà quali sono i punti cardine della normativa comunitaria vigente in tema di etichettatura “speciale” dei prodotti della pesca, con esempi pratici fatti utilizzando materiale fotografico di repertorio personale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488132 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744274399 [changed] => 1744274399 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744274399 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138889 [uid] => 32 [filename] => Nozioni valuta della qualità.pdf [uri] => public://2025/Nozioni valuta della qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317187 [status] => 1 [timestamp] => 1744274394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 495874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488132 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744274399 [changed] => 1744274399 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744274399 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138889 [uid] => 32 [filename] => Nozioni valuta della qualità.pdf [uri] => public://2025/Nozioni valuta della qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317187 [status] => 1 [timestamp] => 1744274394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [#href] => node/117968 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488132 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744274399 [changed] => 1744274399 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744274399 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138889 [uid] => 32 [filename] => Nozioni valuta della qualità.pdf [uri] => public://2025/Nozioni valuta della qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317187 [status] => 1 [timestamp] => 1744274394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [href] => node/117967 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495874 [uid] => 32 [title] => Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117967 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1744274260 [changed] => 1751889082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751889082 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Responsabile scientifico: Valerio Giaccone

Periodo di svolgimento: 20 maggio (da ore 14 a ore 18), 21 maggio (da ore 14 a ore 18); 22 maggio (da ore 14 a ore 18); 17 giugno (da ore 14 a ore 18); 18 giugno (da ore 14 a ore 18).

Obiettivi: Fornire ai partecipanti nozioni specifiche sulla valutazione di freschezza e sul riconoscimento di specie dei prodotti della pesca, con nozioni di etichettatura di origine, per una migliore applicazione delle procedure di autocontrollo in fase di vendita al dettaglio di tali alimenti.

Destinatari: Responsabili di Assicurazione Controllo Qualità e addetti alle vendite di prodotti ittici all’interno della Grande Distribuzione Organizzata 

Metodologie Formative: Lezioni frontali sugli argomenti specifici del corso (valutazione di freschezza, riconoscimento di specie ittica ed etichettatura dei prodotti ittici).
Esercitazioni pratiche su prodotti ittici per effettuare dal vero la valutazione della freschezza e il riconoscimento di specie ittica.

Contributo di iscrizione: 5.500,00 € a pacchetto (per un massimo di 30 partecipanti)

Modalità di iscrizione: Contattando l'ufficio ricerca del Dipartimento Medicina animale produzioni e salute - MAPS all'indirizzo mail: ricerca.maps@unipd.it. Iscrizioni entro il 10 maggio 2025

Per informazioni: valerio.giaccone@unipd.it; 049 8272607 - dott.ssa Maddalena Bonsembiante ricerca.maps@unipd.it

Strutture per il corso: Aule didattiche e aula anatomica del complesso didattico di Agripolis, Viale dell’Università 16, Legnaro (PD)

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Valerio Giaccone
  • Docenti esterni: Gina Raffaele Magnani
  • Placido Matteo Pappalardo

Programma:

Modulo 1: Valutazione della freschezza
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le cause microbiologiche e chimiche che portano allo scadimento delle caratteristiche di freschezza dei prodotti ittici, arrivando a concretizzare quali sono le caratteristiche di freschezza tipiche di tali prodotti.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti alla valutazione di freschezza di vari tipi di pesci, molluschi e crostacei presentando loro esemplari veri di tali prodotti ittici. 

Modulo 2: Riconoscimento di specie ittica
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le regole di tassonomia da tenere presenti quando si deve classificare la specie di un pesce, di un mollusco o di un crostaceo.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare le/i partecipanti al riconoscimento di specie sottoponendo loro campioni veri di pesci, molluschi e crostacei e guidandoli nel riconoscimento. 

Modulo 3: Nozioni di controllo dei parassiti zoonosici
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà ai partecipanti quali sono le normative comunitarie e italiane che regolano il controllo dei prodotti ittici per la rilevazione dei parassiti zoonosici.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti sulla ricerca di parassiti visibili in pesci ad alto rischio di infestazione, presentando loro esemplari veri di tali prodotti.

Modulo 4: Nozioni di etichettatura dei prodotti ittici
In questa sezione del vorso il docente illustrerà quali sono i punti cardine della normativa comunitaria vigente in tema di etichettatura “speciale” dei prodotti della pesca, con esempi pratici fatti utilizzando materiale fotografico di repertorio personale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Responsabile scientifico: Valerio Giaccone

Periodo di svolgimento: 20 maggio (da ore 14 a ore 18), 21 maggio (da ore 14 a ore 18); 22 maggio (da ore 14 a ore 18); 17 giugno (da ore 14 a ore 18); 18 giugno (da ore 14 a ore 18).

Obiettivi: Fornire ai partecipanti nozioni specifiche sulla valutazione di freschezza e sul riconoscimento di specie dei prodotti della pesca, con nozioni di etichettatura di origine, per una migliore applicazione delle procedure di autocontrollo in fase di vendita al dettaglio di tali alimenti.

Destinatari: Responsabili di Assicurazione Controllo Qualità e addetti alle vendite di prodotti ittici all’interno della Grande Distribuzione Organizzata 

Metodologie Formative: Lezioni frontali sugli argomenti specifici del corso (valutazione di freschezza, riconoscimento di specie ittica ed etichettatura dei prodotti ittici).
Esercitazioni pratiche su prodotti ittici per effettuare dal vero la valutazione della freschezza e il riconoscimento di specie ittica.

Contributo di iscrizione: 5.500,00 € a pacchetto (per un massimo di 30 partecipanti)

Modalità di iscrizione: Contattando l'ufficio ricerca del Dipartimento Medicina animale produzioni e salute - MAPS all'indirizzo mail: ricerca.maps@unipd.it. Iscrizioni entro il 10 maggio 2025

Per informazioni: valerio.giaccone@unipd.it; 049 8272607 - dott.ssa Maddalena Bonsembiante ricerca.maps@unipd.it

Strutture per il corso: Aule didattiche e aula anatomica del complesso didattico di Agripolis, Viale dell’Università 16, Legnaro (PD)

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Valerio Giaccone
  • Docenti esterni: Gina Raffaele Magnani
  • Placido Matteo Pappalardo

Programma:

Modulo 1: Valutazione della freschezza
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le cause microbiologiche e chimiche che portano allo scadimento delle caratteristiche di freschezza dei prodotti ittici, arrivando a concretizzare quali sono le caratteristiche di freschezza tipiche di tali prodotti.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti alla valutazione di freschezza di vari tipi di pesci, molluschi e crostacei presentando loro esemplari veri di tali prodotti ittici. 

Modulo 2: Riconoscimento di specie ittica
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà alle/ai partecipanti quali sono le regole di tassonomia da tenere presenti quando si deve classificare la specie di un pesce, di un mollusco o di un crostaceo.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare le/i partecipanti al riconoscimento di specie sottoponendo loro campioni veri di pesci, molluschi e crostacei e guidandoli nel riconoscimento. 

Modulo 3: Nozioni di controllo dei parassiti zoonosici
Nella parte teorica del corso il docente spiegherà ai partecipanti quali sono le normative comunitarie e italiane che regolano il controllo dei prodotti ittici per la rilevazione dei parassiti zoonosici.
Nella parte pratica del corso il docente farà esercitare i partecipanti sulla ricerca di parassiti visibili in pesci ad alto rischio di infestazione, presentando loro esemplari veri di tali prodotti.

Modulo 4: Nozioni di etichettatura dei prodotti ittici
In questa sezione del vorso il docente illustrerà quali sono i punti cardine della normativa comunitaria vigente in tema di etichettatura “speciale” dei prodotti della pesca, con esempi pratici fatti utilizzando materiale fotografico di repertorio personale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 117968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488132 [uid] => 32 [title] => Scheda informativa - Nozioni teorico-pratiche di valutazione della qualità igienico-sanitaria dei prodotti ittici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744274399 [changed] => 1744274399 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744274399 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda informativa [format] => [safe_value] => Scheda informativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138889 [uid] => 32 [filename] => Nozioni valuta della qualità.pdf [uri] => public://2025/Nozioni valuta della qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 317187 [status] => 1 [timestamp] => 1744274394 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78900 [uid] => 4 [filename] => spalla-dopolaurea.png [uri] => public://spalla-dopolaurea.png [filemime] => image/png [filesize] => 168627 [status] => 1 [timestamp] => 1578664196 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 495874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32870 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Elenco corsi apprendimento permanente [#href] => node/32870 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2025S5 - Quesiti colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488126 [uid] => 32 [title] => 2025S5 - Quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117966 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744273499 [changed] => 1744273499 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744273499 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138887 [uid] => 32 [filename] => 21 quesiti colloquio 2025S5.pdf [uri] => public://2025/21 quesiti colloquio 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122464 [status] => 1 [timestamp] => 1744273494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488126 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488126 [uid] => 32 [title] => 2025S5 - Quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117966 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744273499 [changed] => 1744273499 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744273499 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138887 [uid] => 32 [filename] => 21 quesiti colloquio 2025S5.pdf [uri] => public://2025/21 quesiti colloquio 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122464 [status] => 1 [timestamp] => 1744273494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488126 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138887 [uid] => 32 [filename] => 21 quesiti colloquio 2025S5.pdf [uri] => public://2025/21 quesiti colloquio 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122464 [status] => 1 [timestamp] => 1744273494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 138887 [uid] => 32 [filename] => 21 quesiti colloquio 2025S5.pdf [uri] => public://2025/21 quesiti colloquio 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122464 [status] => 1 [timestamp] => 1744273494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S5 - Quesiti colloquio [href] => node/117966 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S5 - Quesiti colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S5 - Quesiti prova scritta

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488125 [uid] => 32 [title] => 2025S5 - Quesiti prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117965 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744273455 [changed] => 1744273455 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744273455 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti prova scritta [format] => [safe_value] => Quesiti prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138886 [uid] => 32 [filename] => 20 quesiti prova scritta 2025S5.pdf [uri] => public://2025/20 quesiti prova scritta 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113347 [status] => 1 [timestamp] => 1744273449 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488125 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti prova scritta [format] => [safe_value] => Quesiti prova scritta ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti prova scritta ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488125 [uid] => 32 [title] => 2025S5 - Quesiti prova scritta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117965 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744273455 [changed] => 1744273455 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744273455 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti prova scritta [format] => [safe_value] => Quesiti prova scritta ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138886 [uid] => 32 [filename] => 20 quesiti prova scritta 2025S5.pdf [uri] => public://2025/20 quesiti prova scritta 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113347 [status] => 1 [timestamp] => 1744273449 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488125 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138886 [uid] => 32 [filename] => 20 quesiti prova scritta 2025S5.pdf [uri] => public://2025/20 quesiti prova scritta 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113347 [status] => 1 [timestamp] => 1744273449 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 138886 [uid] => 32 [filename] => 20 quesiti prova scritta 2025S5.pdf [uri] => public://2025/20 quesiti prova scritta 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113347 [status] => 1 [timestamp] => 1744273449 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S5 - Quesiti prova scritta [href] => node/117965 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S5 - Quesiti prova scritta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2025S5 - Criteri di valutazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488124 [uid] => 32 [title] => 2025S5 - Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117964 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744273406 [changed] => 1744273406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744273406 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138885 [uid] => 32 [filename] => 19 criteri 2025S5.pdf [uri] => public://2025/19 criteri 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127018 [status] => 1 [timestamp] => 1744273402 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488124 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di valutazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 488124 [uid] => 32 [title] => 2025S5 - Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117964 [type] => allegato [language] => it [created] => 1744273406 [changed] => 1744273406 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744273406 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138885 [uid] => 32 [filename] => 19 criteri 2025S5.pdf [uri] => public://2025/19 criteri 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127018 [status] => 1 [timestamp] => 1744273402 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488124 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138885 [uid] => 32 [filename] => 19 criteri 2025S5.pdf [uri] => public://2025/19 criteri 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127018 [status] => 1 [timestamp] => 1744273402 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 138885 [uid] => 32 [filename] => 19 criteri 2025S5.pdf [uri] => public://2025/19 criteri 2025S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127018 [status] => 1 [timestamp] => 1744273402 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025S5 - Criteri di valutazione [href] => node/117964 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025S5 - Criteri di valutazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine