Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [format] => [safe_value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488227 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285748 [changed] => 1745394040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745394040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.
Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.
La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.
Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.
Tiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali.
Tiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali.
Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda
Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda
Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda
Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda
Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda
Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [format] => [safe_value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488227 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285748 [changed] => 1745394040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745394040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.
Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.
La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.
Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.
Tiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali.
Tiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali.
Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda
Approcci e strumenti per valutare l’impatto di azioni di Faculty Development per l’innovazione didattica
prima tavola rotonda
Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [format] => [safe_value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 117986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 488227 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285748 [changed] => 1745394040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745394040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.
Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.
La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.
Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.
Tiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali.
Tiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali.
Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Valentina De Marchi, PhD, si interessa di innovazioni ambientali e sostenibilità, e di come l'upgrading ambientale possa avvenire in un contesto di Global Value Chain. Ha pubblicato su riviste come Research Policy, Business Strategy & the Environment, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies, International Journal of Production Economics. Insegna Strategia, Gestione operativa e Gestione ambientale presso il dSEA dell'università di Padova e presso Esade Business School - Barcellona. Appassionata di insegnamento e apprendimento attivo, è stata advisor T4L per l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento e fa parte del team di agenti di cambiamento dell'Università di Padova. E' Director del Center for Teaching and Learning Excellence, ESADE Business School
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd [format] => [safe_value] => Chair: Valentina De Marchi - ESADE Barcellona e Change Agent Unipd ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 488226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Relatori del Convegno 2025 - Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze [#href] => node/117986 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 488227 [uid] => 10762 [title] => Relatori del Convegno 2025 - Giovanna del Gobbo - Università degli studi di Firenze [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 117986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1744285748 [changed] => 1745394040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745394040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.
Giovanna Del Gobbo è Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura e Psicologia dell’Università di Firenze. Membro del Nucleo di Valutazione, ha ricoperto il ruolo di Delegata del Rettore per la Formazione degli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria dal 2017 al 2021. Attualmente è presidente del Teaching and Learning Center, centro di servizi dell’Ateneo fiorentino, e direttrice scientifica dello spin-off accademico MoCa Future Designers, fondato nel 2018. Coordina inoltre l’Unità di Ricerca PUSH-D (Pedagogical approach for Sustainable Development and Heritage valorization) e fa parte del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dove contribuisce attivamente anche al gruppo di ricerca dedicato all’educazione alla sostenibilità.
La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
La Prof.ssa Ida Verna è docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale UniChieti-Pescara, coordinatrice gruppo di lavoro CRUI - TLC “Valutazione dell’impatto innovazione didattica”. Già promotrice del progetto “L’Ascolto” nell’ambito dell’innovazione didattica nello stesso Ateneo, è stata nominata componente della Commissione unica per la Valutazione dei Progetti di Innovazione Didattica e di Service Learning nei corsi di studio. Attualmente è Director of the Teaching and Learning Center dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.
Dal 2003, è stata docente, ricercatrice e coordinatrice di progetti internazionali e europei, collaborando con enti come l'Universitat Oberta de Catalunya, l'Università di Firenze e la Commissione Europea. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati inizialmente sul feedback e l'interazione nei sistemi di apprendimento professionale mediati da tecnologie, per poi evolversi, dal 2018 al 2022, sulla data literacy nelle professionalità educative. Attualmente, studia l'uso etico dei dati e dell'intelligenza artificiale nella ricerca educativa, coordinando progetti nazionali ed europei. Promuove la scienza e l'educazione aperta con un approccio responsabile all'innovazione.
Tiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali.
Tiziano Zivelli è Rappresentante degli studenti dell'Università di Padova e ricopre diversi ruoli chiave nell'ateneo. È membro della commissione disciplinare e del Consiglio degli Studenti, dove contribuisce attivamente alla vita universitaria. Rappresenta inoltre gli studenti nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e a livello dipartimentale, è portavoce degli studenti nel dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Inoltre, rappresenta gli interessi degli studenti del corso di studio di Tecnologie Forestali e Ambientali.