Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406873 [uid] => 2032 [title] => Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93824 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666701957 [changed] => 1666702087 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666702087 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia [format] => [safe_value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [value2] => 2023-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 406873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406873 [uid] => 2032 [title] => Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93824 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666701957 [changed] => 1666702087 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666702087 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia [format] => [safe_value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [value2] => 2023-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 406873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406873 [uid] => 2032 [title] => Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93824 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666701957 [changed] => 1666702087 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666702087 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia [format] => [safe_value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [value2] => 2023-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 406873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia [format] => [safe_value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento [href] => node/93824 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406873 [uid] => 2032 [title] => Padua UniverCity. Geografie di un'università in movimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93824 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666701957 [changed] => 1666702087 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666702087 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prende il via il progetto espositivo Padua UniverCity che invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Ateneo di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

A queste domande vuole rispondere questa complessa iniziativa realizzata grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziata dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze storiche geografiche e dell’antichità, Beni culturali, Ingegneria civile edile e ambientale.
Di questo progetto fanno parte una mostra e una piattaforma web, online dal 25 ottobre, (univercity.800anniunipd.it) organizzati in tre sezioni: la prima (Forma Urbis) presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda (Persone) descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza (Reti) svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una Università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

Al sito web e alla mostra, visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18), si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia.

«Una iniziativa – spiegano Giada Peterle e Giovanni Donadelli, responsabile scientifica e curatore del Museo – rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università. Equipaggiati con carta geografica e GPS, circa 800 partecipanti (studenti, docenti, dipendenti dell’Università, ma anche famiglie, rappresentanti delle consulte di quartiere, studenti liceali) tra aprile e settembre sono stati coinvolti in una speciale caccia al tesoro che ha entusiasmato tutti e stimolato un forte senso di appartenenza alla nostra Istituzione».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112145 [uid] => 2032 [filename] => Senza titolo-1.jpg [uri] => public://Senza titolo-1_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 32409 [status] => 1 [timestamp] => 1666701957 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 169 [width] => 539 ) [height] => 169 [width] => 539 [alt] => sito web geo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia [format] => [safe_value] => Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario Una mostra e un portale web raccontano questa lunga storia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [value2] => 2023-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 406873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 25/10/2022 ) ) )

Presentazione del Tutorato Formativo

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470234 [uid] => 4 [title] => Presentazione del Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93823 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1666701413 [changed] => 1728031750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031750 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93793 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470237 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93793 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666689406 [changed] => 1728031856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031856 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104695 ) [1] => Array ( [nid] => 96049 ) [2] => Array ( [nid] => 93791 ) [3] => Array ( [nid] => 93792 ) [4] => Array ( [nid] => 93796 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 470237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93797 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480616 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93797 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1666689675 [changed] => 1738060787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738060787 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 470234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Presentazione del tutorato formativo

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470234 [uid] => 4 [title] => Presentazione del Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93823 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1666701413 [changed] => 1728031750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031750 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93793 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470237 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93793 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666689406 [changed] => 1728031856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031856 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104695 ) [1] => Array ( [nid] => 96049 ) [2] => Array ( [nid] => 93791 ) [3] => Array ( [nid] => 93792 ) [4] => Array ( [nid] => 93796 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 470237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93797 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480616 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93797 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1666689675 [changed] => 1738060787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738060787 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 470234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93793 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470237 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93793 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666689406 [changed] => 1728031856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031856 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104695 ) [1] => Array ( [nid] => 96049 ) [2] => Array ( [nid] => 93791 ) [3] => Array ( [nid] => 93792 ) [4] => Array ( [nid] => 93796 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 470237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [#href] => node/93793 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 470237 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93793 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666689406 [changed] => 1728031856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031856 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104695 ) [1] => Array ( [nid] => 96049 ) [2] => Array ( [nid] => 93791 ) [3] => Array ( [nid] => 93792 ) [4] => Array ( [nid] => 93796 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 470237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Presentazione del Tutorato Formativo [href] => node/93823 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Presentazione del Tutorato Formativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470234 [uid] => 4 [title] => Presentazione del Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93823 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1666701413 [changed] => 1728031750 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031750 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione del tutorato formativo

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93793 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470237 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo Presentazione Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93793 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666689406 [changed] => 1728031856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728031856 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tutorato formativo

Il Tutorato Formativo (TF) è un programma di attività e incontri realizzato in alcuni Corsi di Studio (CdS) triennali dell’Ateneo di Padova (è possibile consultare la sezione “Corsi di Studio coinvolti” per scoprire se un CdS rientra nel programma). Il percorso è dedicato, nello specifico, agli studenti e alle studentesse iscritti al primo anno di corso, e si pone l’obiettivo di:

  • agevolare la transizione dalla scuola all’università e favorire l’integrazione al contesto accademico, supportando chi studia lungo l’intero percorso universitario;
  • potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio (es: metodo di studio, problem solving, lavoro di gruppo, adattamento al contesto, ecc.);
  • accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale, aiutando a riflettere sui propri obiettivi e su come raggiungerli. 

Il percorso prevede, generalmente, un incontro settimanale di circa un’ora, da ottobre ad aprile, esclusi i periodi festivi e d’esame. I calendari, per ogni Corso di Studio coinvolto, sono pubblicati in Moodlesolitamente a settembre per le attività del primo semestre e a febbraio per le attività del secondo semestre (consultare la sezione sottostante “Corsi di Studio coinvolti e Pagine Moodle”). Inoltre, molti aggiornamenti sul programma, soprattutto iniziali, vengono veicolati anche attraverso la mail istituzionale (tipo nome.cognome@studenti.unipd.it), che è importante monitorare per essere certi di non perdere importanti informazioni.

Durante gli incontri conoscerete diversi tipi di Tutor, che si occupano di facilitare gli incontri: i/le Tutor Studenti, i/le Tutor Docenti, il Tutorato dei Servizi e gli/le Esperti/e. Durante le attività vengono utilizzate metodologie il più possibile attive, mettendo al centro gli studenti e le studentesse partecipanti e favorendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti e tutte.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104695 ) [1] => Array ( [nid] => 96049 ) [2] => Array ( [nid] => 93791 ) [3] => Array ( [nid] => 93792 ) [4] => Array ( [nid] => 93796 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

Che cos’è e a chi è rivolto il Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 470237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93797 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480616 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93797 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1666689675 [changed] => 1738060787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738060787 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 470234 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93797 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480616 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93797 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1666689675 [changed] => 1738060787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738060787 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Tutorato formativo [#href] => node/93797 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480616 [uid] => 4 [title] => Tutorato formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93797 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1666689675 [changed] => 1738060787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738060787 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Servizi agli studenti

via Portello 19, 35129 Padova
email: tutoratoformativo.fisppa@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 480616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470247 [uid] => 4 [title] => Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93821 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666698496 [changed] => 1728032395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728032395 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altri incontri sono invece tenuti da degli/delle Esperti/e (Expertise Tutoring), professionisti/e che mettono a disposizione degli studenti e delle studentesse le proprie competenze per approfondire importanti tematiche utili al percorso formativo. I principali temi affrontati con gli Esperti e le Esperte riguardano il metodo di studio, la gestione del tempo e la pianificazione a breve, medio e lungo termine del proprio percorso.  

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutti gli incontri con gli/le Esperti/e e Servizi sopra descritti. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS, solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate).

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Altri incontri sono invece tenuti da degli/delle Esperti/e (Expertise Tutoring), professionisti/e che mettono a disposizione degli studenti e delle studentesse le proprie competenze per approfondire importanti tematiche utili al percorso formativo. I principali temi affrontati con gli Esperti e le Esperte riguardano il metodo di studio, la gestione del tempo e la pianificazione a breve, medio e lungo termine del proprio percorso.  

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutti gli incontri con gli/le Esperti/e e Servizi sopra descritti. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS, solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate).

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring

[format] => 1 [safe_value] =>

Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 470247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring

[format] => 1 [safe_value] =>

Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470247 [uid] => 4 [title] => Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93821 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666698496 [changed] => 1728032395 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728032395 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altri incontri sono invece tenuti da degli/delle Esperti/e (Expertise Tutoring), professionisti/e che mettono a disposizione degli studenti e delle studentesse le proprie competenze per approfondire importanti tematiche utili al percorso formativo. I principali temi affrontati con gli Esperti e le Esperte riguardano il metodo di studio, la gestione del tempo e la pianificazione a breve, medio e lungo termine del proprio percorso.  

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutti gli incontri con gli/le Esperti/e e Servizi sopra descritti. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS, solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate).

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Altri incontri sono invece tenuti da degli/delle Esperti/e (Expertise Tutoring), professionisti/e che mettono a disposizione degli studenti e delle studentesse le proprie competenze per approfondire importanti tematiche utili al percorso formativo. I principali temi affrontati con gli Esperti e le Esperte riguardano il metodo di studio, la gestione del tempo e la pianificazione a breve, medio e lungo termine del proprio percorso.  

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutti gli incontri con gli/le Esperti/e e Servizi sopra descritti. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS, solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate).

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring

[format] => 1 [safe_value] =>

Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 470247 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Altri incontri sono invece tenuti da degli/delle Esperti/e (Expertise Tutoring), professionisti/e che mettono a disposizione degli studenti e delle studentesse le proprie competenze per approfondire importanti tematiche utili al percorso formativo. I principali temi affrontati con gli Esperti e le Esperte riguardano il metodo di studio, la gestione del tempo e la pianificazione a breve, medio e lungo termine del proprio percorso.  

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutti gli incontri con gli/le Esperti/e e Servizi sopra descritti. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS, solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate).

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Altri incontri sono invece tenuti da degli/delle Esperti/e (Expertise Tutoring), professionisti/e che mettono a disposizione degli studenti e delle studentesse le proprie competenze per approfondire importanti tematiche utili al percorso formativo. I principali temi affrontati con gli Esperti e le Esperte riguardano il metodo di studio, la gestione del tempo e la pianificazione a breve, medio e lungo termine del proprio percorso.  

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutti gli incontri con gli/le Esperti/e e Servizi sopra descritti. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS, solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate).

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Altri incontri sono invece tenuti da degli/delle Esperti/e (Expertise Tutoring), professionisti/e che mettono a disposizione degli studenti e delle studentesse le proprie competenze per approfondire importanti tematiche utili al percorso formativo. I principali temi affrontati con gli Esperti e le Esperte riguardano il metodo di studio, la gestione del tempo e la pianificazione a breve, medio e lungo termine del proprio percorso.  

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring [href] => node/93821 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il Tutorato degli Esperti - Expertise tutoring ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470242 [uid] => 4 [title] => Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93820 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666698344 [changed] => 1728032243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728032243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante gli incontri di “Service Tutoring”, i professionisti e le professioniste dei Servizi dell’Ateneo sono a disposizione per far conoscere le attività e opportunità proposte nei diversi uffici, orientando gli studenti e le studentesse al loro corretto utilizzo e rispondendo a domande, curiosità e necessità rispetto ai Servizi presentati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante gli incontri di “Service Tutoring”, i professionisti e le professioniste dei Servizi dell’Ateneo sono a disposizione per far conoscere le attività e opportunità proposte nei diversi uffici, orientando gli studenti e le studentesse al loro corretto utilizzo e rispondendo a domande, curiosità e necessità rispetto ai Servizi presentati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93819 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406855 [uid] => 4 [title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93819 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666698209 [changed] => 1673518200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673518200 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [format] => [safe_value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring

[format] => 1 [safe_value] =>

Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 470242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring

[format] => 1 [safe_value] =>

Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470242 [uid] => 4 [title] => Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93820 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666698344 [changed] => 1728032243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728032243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante gli incontri di “Service Tutoring”, i professionisti e le professioniste dei Servizi dell’Ateneo sono a disposizione per far conoscere le attività e opportunità proposte nei diversi uffici, orientando gli studenti e le studentesse al loro corretto utilizzo e rispondendo a domande, curiosità e necessità rispetto ai Servizi presentati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante gli incontri di “Service Tutoring”, i professionisti e le professioniste dei Servizi dell’Ateneo sono a disposizione per far conoscere le attività e opportunità proposte nei diversi uffici, orientando gli studenti e le studentesse al loro corretto utilizzo e rispondendo a domande, curiosità e necessità rispetto ai Servizi presentati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93819 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406855 [uid] => 4 [title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93819 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666698209 [changed] => 1673518200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673518200 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [format] => [safe_value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring

[format] => 1 [safe_value] =>

Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 470242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante gli incontri di “Service Tutoring”, i professionisti e le professioniste dei Servizi dell’Ateneo sono a disposizione per far conoscere le attività e opportunità proposte nei diversi uffici, orientando gli studenti e le studentesse al loro corretto utilizzo e rispondendo a domande, curiosità e necessità rispetto ai Servizi presentati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante gli incontri di “Service Tutoring”, i professionisti e le professioniste dei Servizi dell’Ateneo sono a disposizione per far conoscere le attività e opportunità proposte nei diversi uffici, orientando gli studenti e le studentesse al loro corretto utilizzo e rispondendo a domande, curiosità e necessità rispetto ai Servizi presentati.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Durante gli incontri di “Service Tutoring”, i professionisti e le professioniste dei Servizi dell’Ateneo sono a disposizione per far conoscere le attività e opportunità proposte nei diversi uffici, orientando gli studenti e le studentesse al loro corretto utilizzo e rispondendo a domande, curiosità e necessità rispetto ai Servizi presentati.

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470242 [uid] => 4 [title] => Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93820 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666698344 [changed] => 1728032243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728032243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante gli incontri di “Service Tutoring”, i professionisti e le professioniste dei Servizi dell’Ateneo sono a disposizione per far conoscere le attività e opportunità proposte nei diversi uffici, orientando gli studenti e le studentesse al loro corretto utilizzo e rispondendo a domande, curiosità e necessità rispetto ai Servizi presentati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante gli incontri di “Service Tutoring”, i professionisti e le professioniste dei Servizi dell’Ateneo sono a disposizione per far conoscere le attività e opportunità proposte nei diversi uffici, orientando gli studenti e le studentesse al loro corretto utilizzo e rispondendo a domande, curiosità e necessità rispetto ai Servizi presentati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93819 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406855 [uid] => 4 [title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93819 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666698209 [changed] => 1673518200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673518200 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [format] => [safe_value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring

[format] => 1 [safe_value] =>

Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 470242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93819 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406855 [uid] => 4 [title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93819 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666698209 [changed] => 1673518200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673518200 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [format] => [safe_value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [#href] => node/93819 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 406855 [uid] => 4 [title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93819 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666698209 [changed] => 1673518200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673518200 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [format] => [safe_value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring [href] => node/93820 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il Tutorato dei Servizi nel Tutorato Formativo - Service tutoring ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406855 [uid] => 4 [title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93819 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666698209 [changed] => 1673518200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673518200 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [format] => [safe_value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [format] => [safe_value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406855 [uid] => 4 [title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93819 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666698209 [changed] => 1673518200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673518200 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [format] => [safe_value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406855 [uid] => 4 [title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93819 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666698209 [changed] => 1673518200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673518200 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [format] => [safe_value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [href] => node/93819 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406855 [uid] => 4 [title] => Service tutoring I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93819 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666698209 [changed] => 1673518200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673518200 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I Servizi che collaborano agli interventi di “Service Tutoring” nel Tutorato Formativo sono i seguenti: 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo [format] => [safe_value] => I Servizi dell’Ateneo che collaborano con il Tutorato Formativo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406855 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

I Tutor Studenti di coordinamento

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439661 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93818 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666697697 [changed] => 1698065285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065285 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2019/20 è stata istituita la figura del/della Tutor Studente di Coordinamento. Si tratta di studenti e studentesse di laurea magistrale o dottorato, con una formazione specifica, che svolgono un ruolo di supervisione e organizzazione, coordinando i/le Tutor Studenti e coadiuvando i/le referenti nella gestione degli aspetti operativi e di pianificazione delle attività. Ogni Tutor di Coordinamento fa riferimento a un’area specifica e si occupa solitamente di uno o più CdS.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2019/20 è stata istituita la figura del/della Tutor Studente di Coordinamento. Si tratta di studenti e studentesse di laurea magistrale o dottorato, con una formazione specifica, che svolgono un ruolo di supervisione e organizzazione, coordinando i/le Tutor Studenti e coadiuvando i/le referenti nella gestione degli aspetti operativi e di pianificazione delle attività. Ogni Tutor di Coordinamento fa riferimento a un’area specifica e si occupa solitamente di uno o più CdS.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93816 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406844 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93816 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697670 [changed] => 1673517758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517758 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104701 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 439660 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698065278 [changed] => 1698065278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065278 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Angeletti Chiara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Piazza Paride Robert
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Ingegneri Anna e, per studenti e studentesse Internazionali, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pavan Andrea
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Baldin Valentina
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: De Toni Alberto e Rigo Francesco
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Angeletti Chiara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Piazza Paride Robert
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Ingegneri Anna e, per studenti e studentesse Internazionali, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pavan Andrea
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Baldin Valentina
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: De Toni Alberto e Rigo Francesco
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 96069 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 412557 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673517796 [changed] => 1673517796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517796 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pattaro Leonardo
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Capano Antonio
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Tavian Laura
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Rigo Francesco 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pattaro Leonardo
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Capano Antonio
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Tavian Laura
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Rigo Francesco 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 93817 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406845 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697694 [changed] => 1666697798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento 

[format] => 1 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 439661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento 

[format] => 1 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento 

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento 

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439661 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93818 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666697697 [changed] => 1698065285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065285 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2019/20 è stata istituita la figura del/della Tutor Studente di Coordinamento. Si tratta di studenti e studentesse di laurea magistrale o dottorato, con una formazione specifica, che svolgono un ruolo di supervisione e organizzazione, coordinando i/le Tutor Studenti e coadiuvando i/le referenti nella gestione degli aspetti operativi e di pianificazione delle attività. Ogni Tutor di Coordinamento fa riferimento a un’area specifica e si occupa solitamente di uno o più CdS.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2019/20 è stata istituita la figura del/della Tutor Studente di Coordinamento. Si tratta di studenti e studentesse di laurea magistrale o dottorato, con una formazione specifica, che svolgono un ruolo di supervisione e organizzazione, coordinando i/le Tutor Studenti e coadiuvando i/le referenti nella gestione degli aspetti operativi e di pianificazione delle attività. Ogni Tutor di Coordinamento fa riferimento a un’area specifica e si occupa solitamente di uno o più CdS.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93816 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406844 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93816 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697670 [changed] => 1673517758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517758 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104701 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 439660 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698065278 [changed] => 1698065278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065278 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Angeletti Chiara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Piazza Paride Robert
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Ingegneri Anna e, per studenti e studentesse Internazionali, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pavan Andrea
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Baldin Valentina
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: De Toni Alberto e Rigo Francesco
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Angeletti Chiara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Piazza Paride Robert
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Ingegneri Anna e, per studenti e studentesse Internazionali, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pavan Andrea
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Baldin Valentina
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: De Toni Alberto e Rigo Francesco
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 96069 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 412557 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673517796 [changed] => 1673517796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517796 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pattaro Leonardo
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Capano Antonio
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Tavian Laura
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Rigo Francesco 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pattaro Leonardo
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Capano Antonio
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Tavian Laura
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Rigo Francesco 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 93817 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406845 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697694 [changed] => 1666697798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento 

[format] => 1 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 439661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2019/20 è stata istituita la figura del/della Tutor Studente di Coordinamento. Si tratta di studenti e studentesse di laurea magistrale o dottorato, con una formazione specifica, che svolgono un ruolo di supervisione e organizzazione, coordinando i/le Tutor Studenti e coadiuvando i/le referenti nella gestione degli aspetti operativi e di pianificazione delle attività. Ogni Tutor di Coordinamento fa riferimento a un’area specifica e si occupa solitamente di uno o più CdS.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2019/20 è stata istituita la figura del/della Tutor Studente di Coordinamento. Si tratta di studenti e studentesse di laurea magistrale o dottorato, con una formazione specifica, che svolgono un ruolo di supervisione e organizzazione, coordinando i/le Tutor Studenti e coadiuvando i/le referenti nella gestione degli aspetti operativi e di pianificazione delle attività. Ogni Tutor di Coordinamento fa riferimento a un’area specifica e si occupa solitamente di uno o più CdS.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A partire dall’a.a. 2019/20 è stata istituita la figura del/della Tutor Studente di Coordinamento. Si tratta di studenti e studentesse di laurea magistrale o dottorato, con una formazione specifica, che svolgono un ruolo di supervisione e organizzazione, coordinando i/le Tutor Studenti e coadiuvando i/le referenti nella gestione degli aspetti operativi e di pianificazione delle attività. Ogni Tutor di Coordinamento fa riferimento a un’area specifica e si occupa solitamente di uno o più CdS.

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 439661 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93818 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666697697 [changed] => 1698065285 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065285 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A partire dall’a.a. 2019/20 è stata istituita la figura del/della Tutor Studente di Coordinamento. Si tratta di studenti e studentesse di laurea magistrale o dottorato, con una formazione specifica, che svolgono un ruolo di supervisione e organizzazione, coordinando i/le Tutor Studenti e coadiuvando i/le referenti nella gestione degli aspetti operativi e di pianificazione delle attività. Ogni Tutor di Coordinamento fa riferimento a un’area specifica e si occupa solitamente di uno o più CdS.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A partire dall’a.a. 2019/20 è stata istituita la figura del/della Tutor Studente di Coordinamento. Si tratta di studenti e studentesse di laurea magistrale o dottorato, con una formazione specifica, che svolgono un ruolo di supervisione e organizzazione, coordinando i/le Tutor Studenti e coadiuvando i/le referenti nella gestione degli aspetti operativi e di pianificazione delle attività. Ogni Tutor di Coordinamento fa riferimento a un’area specifica e si occupa solitamente di uno o più CdS.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93816 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406844 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93816 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697670 [changed] => 1673517758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517758 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104701 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 439660 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698065278 [changed] => 1698065278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065278 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Angeletti Chiara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Piazza Paride Robert
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Ingegneri Anna e, per studenti e studentesse Internazionali, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pavan Andrea
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Baldin Valentina
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: De Toni Alberto e Rigo Francesco
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Angeletti Chiara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Piazza Paride Robert
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Ingegneri Anna e, per studenti e studentesse Internazionali, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pavan Andrea
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Baldin Valentina
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: De Toni Alberto e Rigo Francesco
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 96069 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 412557 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673517796 [changed] => 1673517796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517796 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pattaro Leonardo
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Capano Antonio
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Tavian Laura
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Rigo Francesco 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pattaro Leonardo
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Capano Antonio
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Tavian Laura
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Rigo Francesco 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 93817 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406845 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697694 [changed] => 1666697798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento 

[format] => 1 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 439661 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93816 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406844 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93816 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697670 [changed] => 1673517758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517758 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104701 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 439660 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698065278 [changed] => 1698065278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065278 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Angeletti Chiara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Piazza Paride Robert
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Ingegneri Anna e, per studenti e studentesse Internazionali, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pavan Andrea
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Baldin Valentina
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: De Toni Alberto e Rigo Francesco
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Angeletti Chiara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Piazza Paride Robert
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Ingegneri Anna e, per studenti e studentesse Internazionali, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pavan Andrea
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Baldin Valentina
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: De Toni Alberto e Rigo Francesco
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 96069 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 412557 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673517796 [changed] => 1673517796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517796 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pattaro Leonardo
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Capano Antonio
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Tavian Laura
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Rigo Francesco 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pattaro Leonardo
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Capano Antonio
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Tavian Laura
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Rigo Francesco 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 93817 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406845 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697694 [changed] => 1666697798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [#href] => node/93816 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 406844 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93816 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697670 [changed] => 1673517758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517758 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [#href] => node/104701 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 439660 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104701 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698065278 [changed] => 1698065278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065278 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Angeletti Chiara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Piazza Paride Robert
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Ingegneri Anna e, per studenti e studentesse Internazionali, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pavan Andrea
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Baldin Valentina
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: De Toni Alberto e Rigo Francesco
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Angeletti Chiara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Piazza Paride Robert
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Ingegneri Anna e, per studenti e studentesse Internazionali, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pavan Andrea
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Baldin Valentina
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: De Toni Alberto e Rigo Francesco
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2023/24 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [#href] => node/96069 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 412557 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96069 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673517796 [changed] => 1673517796 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517796 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pattaro Leonardo
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Capano Antonio
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Tavian Laura
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Rigo Francesco 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Pattaro Leonardo
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Capano Antonio
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Tavian Laura
  • Biologia Molecolare e Biotecnologie: Sehovic Ajla
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Rigo Francesco 
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2022/23 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [#href] => node/93817 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 406845 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697694 [changed] => 1666697798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I Tutor Studenti di coordinamento [href] => node/93818 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I Tutor Studenti di coordinamento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22.

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406845 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697694 [changed] => 1666697798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406845 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697694 [changed] => 1666697798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406845 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697694 [changed] => 1666697798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [href] => node/93817 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406845 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697694 [changed] => 1666697798 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697798 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia, Statistica per l’Economia e l’Impresa e Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Stecca Francesca e Bonacina Sara
  • Diritto e Tecnologia e Giurisprudenza - sede di Treviso: Panizzon Marco
  • Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Civile: Fregolent Manuel e De Piccoli Isacco
  • Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria dell’Energia: Disarò Nicola e Pattaro Leonardo
  • Filosofia: Cogliati Cinzia
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Cristiano Matteo e Zanotti Francesca
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova e Scienze Sociologiche: Bonelli Roberta e Bergamin Alessia
  • Tutor Studente di Coordinamento per il supporto informatico: Donadi Ivano
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti di Coordinamento nel 2021/22. ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406845 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento?

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406844 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93816 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697670 [changed] => 1673517758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517758 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406844 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93816 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697670 [changed] => 1673517758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517758 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406844 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93816 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697670 [changed] => 1673517758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517758 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [href] => node/93816 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406844 [uid] => 4 [title] => I Tutor Studenti di coordinamento Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93816 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697670 [changed] => 1673517758 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517758 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti di Coordinamento sono studenti e studentesse iscritti/e a un Corso di Laurea magistrale (o ultimi due anni di una magistrale a ciclo unico) o a un Corso di Dottorato di ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti di Coordinamento partecipando all’apposito bando di selezione aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I Tutor e le Tutor Studenti di Coordinamento vengono adeguatamente formati/e per poter svolgere al meglio il loro ruolo di supervisione, organizzazione e mediazione all’interno del programma.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti di coordinamento? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406844 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Peer Tutoring - Tutor Studenti

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470248 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93815 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666697372 [changed] => 1728032427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728032427 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alcuni incontri di Tutorato Formativo sono facilitati da Tutor Studenti, studentesse e studenti iscritti o laureati presso lo stesso Corso di Studio dei partecipanti e delle partecipanti alle attività, o presso corsi affini, che desiderano mettere a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per dare supporto al percorso di colleghe e colleghi iscritti al primo anno. I/Le Tutor Studenti sono a disposizione per un supporto “tra pari”, da studente a studente, attraverso attività in piccoli gruppi altamente interattive e partecipative. 

Oltre all’esperienza già maturata nel corso degli anni di studio accademico, i/le Tutor Studenti partecipano anche a un percorso di formazione, e conducono attività specifiche col Team del Tutorato Formativo per progettare al meglio le attività. Con loro sarà possibile lavorare su alcune conoscenze e competenze fondamentali per il percorso accademico di ciascuno studente e ciascuna studentessa, ad esempio approfondendo le relazioni con altri iscritti/e e la conoscenza del contesto, migliorando il proprio metodo di studio, la preparazione degli esami e la capacità di risolvere problemi, sviluppando l’abilità di lavorare in gruppo, definendo le proprie mete accademiche e professionali, eccetera. 

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutte le tematiche sopra descritte. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS per scoprire quali attività vengono proposte con i/le Tutor Studenti solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alcuni incontri di Tutorato Formativo sono facilitati da Tutor Studenti, studentesse e studenti iscritti o laureati presso lo stesso Corso di Studio dei partecipanti e delle partecipanti alle attività, o presso corsi affini, che desiderano mettere a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per dare supporto al percorso di colleghe e colleghi iscritti al primo anno. I/Le Tutor Studenti sono a disposizione per un supporto “tra pari”, da studente a studente, attraverso attività in piccoli gruppi altamente interattive e partecipative. 

Oltre all’esperienza già maturata nel corso degli anni di studio accademico, i/le Tutor Studenti partecipano anche a un percorso di formazione, e conducono attività specifiche col Team del Tutorato Formativo per progettare al meglio le attività. Con loro sarà possibile lavorare su alcune conoscenze e competenze fondamentali per il percorso accademico di ciascuno studente e ciascuna studentessa, ad esempio approfondendo le relazioni con altri iscritti/e e la conoscenza del contesto, migliorando il proprio metodo di studio, la preparazione degli esami e la capacità di risolvere problemi, sviluppando l’abilità di lavorare in gruppo, definendo le proprie mete accademiche e professionali, eccetera. 

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutte le tematiche sopra descritte. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS per scoprire quali attività vengono proposte con i/le Tutor Studenti solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93813 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406836 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Come si diventa Tutor Studenti? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93813 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697345 [changed] => 1676903728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676903728 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti sono studenti e studentesse iscritti/e ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico, o iscritti/e a un Corso di Laurea Magistrale o a un Corso di Dottorato di Ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti in diversi modi:

Per candidatura volontaria, scrivendo alla mail: tutorato.formativo@unipd.it

Se previsto, impiegando le 50 ore della borsa per merito “Mille e una lode” e scegliendo l’opzione di Tutorato. Sarà poi possibile comunicare al proprio presidente del CdS la scelta di utilizzare le ore nel progetto di Tutorato Formativo e contattare la seguente mail per confermare la propria scelta: tutorato.formativo@unipd.it

Partecipando all’apposito bando di selezione (per gli studenti e le studentesse iscritti/e ai CdS Magistrali o a un Corso di Dottorato di ricerca nell’a.a. in cui svolgeranno il ruolo di Tutor), aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I/Le Tutor Studenti verranno adeguatamente formati/e per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il proprio percorso e per realizzare le attività in gruppo previste dal programma.

Per approfondimenti e informazioni: tutorato.formativo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti sono studenti e studentesse iscritti/e ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico, o iscritti/e a un Corso di Laurea Magistrale o a un Corso di Dottorato di Ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti in diversi modi:

Per candidatura volontaria, scrivendo alla mail: tutorato.formativo@unipd.it

Se previsto, impiegando le 50 ore della borsa per merito “Mille e una lode” e scegliendo l’opzione di Tutorato. Sarà poi possibile comunicare al proprio presidente del CdS la scelta di utilizzare le ore nel progetto di Tutorato Formativo e contattare la seguente mail per confermare la propria scelta: tutorato.formativo@unipd.it

Partecipando all’apposito bando di selezione (per gli studenti e le studentesse iscritti/e ai CdS Magistrali o a un Corso di Dottorato di ricerca nell’a.a. in cui svolgeranno il ruolo di Tutor), aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I/Le Tutor Studenti verranno adeguatamente formati/e per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il proprio percorso e per realizzare le attività in gruppo previste dal programma.

Per approfondimenti e informazioni: tutorato.formativo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104700 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 439657 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104700 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698065037 [changed] => 1698065037 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065037 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Diritto e Tecnologia: Cunico Vanessa Maria, Magagna Francesco, Nicoletti Marco
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Sidoti Gioia, Stevanato Giulia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, De Francisci Mattia, Vallini Giulia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Meccanica: Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Cerana Linda, Mantese Luca, Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: Pech Edoardo, Peccolo Simone, Cerana Linda, Mantese Luca
  • Ingegneria dell’Energia: Peccolo Simone, Sech Edoardo
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale:  Baghouri Maryem, Muzzupappa Silvia, Strazzulla Diletta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Martinello Alessia, Tavian Laura
  • Scienze Sociologiche: Ferrarese Ilaria, Sciullo Giulia
  • Biologia Molecolare: Cosci Chiara, Flora Carlo Alberto, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Bordignon Aurora, Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Manuto Laura, Pomaretti Riccardo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Diritto e Tecnologia: Cunico Vanessa Maria, Magagna Francesco, Nicoletti Marco
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Sidoti Gioia, Stevanato Giulia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, De Francisci Mattia, Vallini Giulia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Meccanica: Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Cerana Linda, Mantese Luca, Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: Pech Edoardo, Peccolo Simone, Cerana Linda, Mantese Luca
  • Ingegneria dell’Energia: Peccolo Simone, Sech Edoardo
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale:  Baghouri Maryem, Muzzupappa Silvia, Strazzulla Diletta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Martinello Alessia, Tavian Laura
  • Scienze Sociologiche: Ferrarese Ilaria, Sciullo Giulia
  • Biologia Molecolare: Cosci Chiara, Flora Carlo Alberto, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Bordignon Aurora, Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Manuto Laura, Pomaretti Riccardo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 96067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 412550 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673517104 [changed] => 1673517104 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517104 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottoni Luca, Cavallin Lorenzo, Rossini Alberto
  • Diritto e Tecnologia: Magagna Francesco, Nicoletti Marco, Piazza Paride Robert
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Stevanato Giulia, Vettoretto Gianluca, SidotiGioia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, Vallini Giulia, Manzoni Eleonora
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bellan Riccardo, Cinel Giovanni
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco, Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica: Vettorel Alberto, Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Enzo Samuele, Vettorel Alberto
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Vettorel Alberto, Carretta Filippo, Pattaro Leonardo
  • Ingegneria dell’Energia: Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe, Enzo Samuele
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Picogna Federica, MonteValentina
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Picogna Federica, MonteValentina
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Muzzupappa Silvia, Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Mirandola Vanessa, Martinello Alessia
  • Scienze Sociologiche: Bonaldo Erica, Ferrarese Ilaria, Mirandola Lisa, Paccagnella Jacopo
  • Biologia Molecolare: Sehovic Ajla, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Pomaretti Riccardo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottoni Luca, Cavallin Lorenzo, Rossini Alberto
  • Diritto e Tecnologia: Magagna Francesco, Nicoletti Marco, Piazza Paride Robert
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Stevanato Giulia, Vettoretto Gianluca, SidotiGioia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, Vallini Giulia, Manzoni Eleonora
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bellan Riccardo, Cinel Giovanni
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco, Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica: Vettorel Alberto, Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Enzo Samuele, Vettorel Alberto
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Vettorel Alberto, Carretta Filippo, Pattaro Leonardo
  • Ingegneria dell’Energia: Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe, Enzo Samuele
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Picogna Federica, MonteValentina
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Picogna Federica, MonteValentina
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Muzzupappa Silvia, Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Mirandola Vanessa, Martinello Alessia
  • Scienze Sociologiche: Bonaldo Erica, Ferrarese Ilaria, Mirandola Lisa, Paccagnella Jacopo
  • Biologia Molecolare: Sehovic Ajla, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Pomaretti Riccardo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 93814 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406837 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93814 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697368 [changed] => 1666697534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti nel Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti nel Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 470248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti nel Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti nel Tutorato Formativo

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

I/Le Tutor Studenti nel Tutorato Formativo

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470248 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93815 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666697372 [changed] => 1728032427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728032427 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alcuni incontri di Tutorato Formativo sono facilitati da Tutor Studenti, studentesse e studenti iscritti o laureati presso lo stesso Corso di Studio dei partecipanti e delle partecipanti alle attività, o presso corsi affini, che desiderano mettere a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per dare supporto al percorso di colleghe e colleghi iscritti al primo anno. I/Le Tutor Studenti sono a disposizione per un supporto “tra pari”, da studente a studente, attraverso attività in piccoli gruppi altamente interattive e partecipative. 

Oltre all’esperienza già maturata nel corso degli anni di studio accademico, i/le Tutor Studenti partecipano anche a un percorso di formazione, e conducono attività specifiche col Team del Tutorato Formativo per progettare al meglio le attività. Con loro sarà possibile lavorare su alcune conoscenze e competenze fondamentali per il percorso accademico di ciascuno studente e ciascuna studentessa, ad esempio approfondendo le relazioni con altri iscritti/e e la conoscenza del contesto, migliorando il proprio metodo di studio, la preparazione degli esami e la capacità di risolvere problemi, sviluppando l’abilità di lavorare in gruppo, definendo le proprie mete accademiche e professionali, eccetera. 

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutte le tematiche sopra descritte. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS per scoprire quali attività vengono proposte con i/le Tutor Studenti solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alcuni incontri di Tutorato Formativo sono facilitati da Tutor Studenti, studentesse e studenti iscritti o laureati presso lo stesso Corso di Studio dei partecipanti e delle partecipanti alle attività, o presso corsi affini, che desiderano mettere a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per dare supporto al percorso di colleghe e colleghi iscritti al primo anno. I/Le Tutor Studenti sono a disposizione per un supporto “tra pari”, da studente a studente, attraverso attività in piccoli gruppi altamente interattive e partecipative. 

Oltre all’esperienza già maturata nel corso degli anni di studio accademico, i/le Tutor Studenti partecipano anche a un percorso di formazione, e conducono attività specifiche col Team del Tutorato Formativo per progettare al meglio le attività. Con loro sarà possibile lavorare su alcune conoscenze e competenze fondamentali per il percorso accademico di ciascuno studente e ciascuna studentessa, ad esempio approfondendo le relazioni con altri iscritti/e e la conoscenza del contesto, migliorando il proprio metodo di studio, la preparazione degli esami e la capacità di risolvere problemi, sviluppando l’abilità di lavorare in gruppo, definendo le proprie mete accademiche e professionali, eccetera. 

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutte le tematiche sopra descritte. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS per scoprire quali attività vengono proposte con i/le Tutor Studenti solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93813 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406836 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Come si diventa Tutor Studenti? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93813 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697345 [changed] => 1676903728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676903728 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti sono studenti e studentesse iscritti/e ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico, o iscritti/e a un Corso di Laurea Magistrale o a un Corso di Dottorato di Ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti in diversi modi:

Per candidatura volontaria, scrivendo alla mail: tutorato.formativo@unipd.it

Se previsto, impiegando le 50 ore della borsa per merito “Mille e una lode” e scegliendo l’opzione di Tutorato. Sarà poi possibile comunicare al proprio presidente del CdS la scelta di utilizzare le ore nel progetto di Tutorato Formativo e contattare la seguente mail per confermare la propria scelta: tutorato.formativo@unipd.it

Partecipando all’apposito bando di selezione (per gli studenti e le studentesse iscritti/e ai CdS Magistrali o a un Corso di Dottorato di ricerca nell’a.a. in cui svolgeranno il ruolo di Tutor), aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I/Le Tutor Studenti verranno adeguatamente formati/e per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il proprio percorso e per realizzare le attività in gruppo previste dal programma.

Per approfondimenti e informazioni: tutorato.formativo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti sono studenti e studentesse iscritti/e ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico, o iscritti/e a un Corso di Laurea Magistrale o a un Corso di Dottorato di Ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti in diversi modi:

Per candidatura volontaria, scrivendo alla mail: tutorato.formativo@unipd.it

Se previsto, impiegando le 50 ore della borsa per merito “Mille e una lode” e scegliendo l’opzione di Tutorato. Sarà poi possibile comunicare al proprio presidente del CdS la scelta di utilizzare le ore nel progetto di Tutorato Formativo e contattare la seguente mail per confermare la propria scelta: tutorato.formativo@unipd.it

Partecipando all’apposito bando di selezione (per gli studenti e le studentesse iscritti/e ai CdS Magistrali o a un Corso di Dottorato di ricerca nell’a.a. in cui svolgeranno il ruolo di Tutor), aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I/Le Tutor Studenti verranno adeguatamente formati/e per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il proprio percorso e per realizzare le attività in gruppo previste dal programma.

Per approfondimenti e informazioni: tutorato.formativo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104700 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 439657 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104700 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698065037 [changed] => 1698065037 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065037 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Diritto e Tecnologia: Cunico Vanessa Maria, Magagna Francesco, Nicoletti Marco
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Sidoti Gioia, Stevanato Giulia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, De Francisci Mattia, Vallini Giulia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Meccanica: Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Cerana Linda, Mantese Luca, Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: Pech Edoardo, Peccolo Simone, Cerana Linda, Mantese Luca
  • Ingegneria dell’Energia: Peccolo Simone, Sech Edoardo
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale:  Baghouri Maryem, Muzzupappa Silvia, Strazzulla Diletta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Martinello Alessia, Tavian Laura
  • Scienze Sociologiche: Ferrarese Ilaria, Sciullo Giulia
  • Biologia Molecolare: Cosci Chiara, Flora Carlo Alberto, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Bordignon Aurora, Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Manuto Laura, Pomaretti Riccardo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Diritto e Tecnologia: Cunico Vanessa Maria, Magagna Francesco, Nicoletti Marco
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Sidoti Gioia, Stevanato Giulia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, De Francisci Mattia, Vallini Giulia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Meccanica: Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Cerana Linda, Mantese Luca, Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: Pech Edoardo, Peccolo Simone, Cerana Linda, Mantese Luca
  • Ingegneria dell’Energia: Peccolo Simone, Sech Edoardo
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale:  Baghouri Maryem, Muzzupappa Silvia, Strazzulla Diletta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Martinello Alessia, Tavian Laura
  • Scienze Sociologiche: Ferrarese Ilaria, Sciullo Giulia
  • Biologia Molecolare: Cosci Chiara, Flora Carlo Alberto, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Bordignon Aurora, Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Manuto Laura, Pomaretti Riccardo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 96067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 412550 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673517104 [changed] => 1673517104 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517104 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottoni Luca, Cavallin Lorenzo, Rossini Alberto
  • Diritto e Tecnologia: Magagna Francesco, Nicoletti Marco, Piazza Paride Robert
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Stevanato Giulia, Vettoretto Gianluca, SidotiGioia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, Vallini Giulia, Manzoni Eleonora
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bellan Riccardo, Cinel Giovanni
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco, Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica: Vettorel Alberto, Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Enzo Samuele, Vettorel Alberto
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Vettorel Alberto, Carretta Filippo, Pattaro Leonardo
  • Ingegneria dell’Energia: Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe, Enzo Samuele
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Picogna Federica, MonteValentina
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Picogna Federica, MonteValentina
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Muzzupappa Silvia, Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Mirandola Vanessa, Martinello Alessia
  • Scienze Sociologiche: Bonaldo Erica, Ferrarese Ilaria, Mirandola Lisa, Paccagnella Jacopo
  • Biologia Molecolare: Sehovic Ajla, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Pomaretti Riccardo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottoni Luca, Cavallin Lorenzo, Rossini Alberto
  • Diritto e Tecnologia: Magagna Francesco, Nicoletti Marco, Piazza Paride Robert
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Stevanato Giulia, Vettoretto Gianluca, SidotiGioia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, Vallini Giulia, Manzoni Eleonora
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bellan Riccardo, Cinel Giovanni
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco, Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica: Vettorel Alberto, Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Enzo Samuele, Vettorel Alberto
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Vettorel Alberto, Carretta Filippo, Pattaro Leonardo
  • Ingegneria dell’Energia: Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe, Enzo Samuele
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Picogna Federica, MonteValentina
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Picogna Federica, MonteValentina
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Muzzupappa Silvia, Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Mirandola Vanessa, Martinello Alessia
  • Scienze Sociologiche: Bonaldo Erica, Ferrarese Ilaria, Mirandola Lisa, Paccagnella Jacopo
  • Biologia Molecolare: Sehovic Ajla, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Pomaretti Riccardo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 93814 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406837 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93814 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697368 [changed] => 1666697534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti nel Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti nel Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 470248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alcuni incontri di Tutorato Formativo sono facilitati da Tutor Studenti, studentesse e studenti iscritti o laureati presso lo stesso Corso di Studio dei partecipanti e delle partecipanti alle attività, o presso corsi affini, che desiderano mettere a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per dare supporto al percorso di colleghe e colleghi iscritti al primo anno. I/Le Tutor Studenti sono a disposizione per un supporto “tra pari”, da studente a studente, attraverso attività in piccoli gruppi altamente interattive e partecipative. 

Oltre all’esperienza già maturata nel corso degli anni di studio accademico, i/le Tutor Studenti partecipano anche a un percorso di formazione, e conducono attività specifiche col Team del Tutorato Formativo per progettare al meglio le attività. Con loro sarà possibile lavorare su alcune conoscenze e competenze fondamentali per il percorso accademico di ciascuno studente e ciascuna studentessa, ad esempio approfondendo le relazioni con altri iscritti/e e la conoscenza del contesto, migliorando il proprio metodo di studio, la preparazione degli esami e la capacità di risolvere problemi, sviluppando l’abilità di lavorare in gruppo, definendo le proprie mete accademiche e professionali, eccetera. 

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutte le tematiche sopra descritte. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS per scoprire quali attività vengono proposte con i/le Tutor Studenti solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alcuni incontri di Tutorato Formativo sono facilitati da Tutor Studenti, studentesse e studenti iscritti o laureati presso lo stesso Corso di Studio dei partecipanti e delle partecipanti alle attività, o presso corsi affini, che desiderano mettere a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per dare supporto al percorso di colleghe e colleghi iscritti al primo anno. I/Le Tutor Studenti sono a disposizione per un supporto “tra pari”, da studente a studente, attraverso attività in piccoli gruppi altamente interattive e partecipative. 

Oltre all’esperienza già maturata nel corso degli anni di studio accademico, i/le Tutor Studenti partecipano anche a un percorso di formazione, e conducono attività specifiche col Team del Tutorato Formativo per progettare al meglio le attività. Con loro sarà possibile lavorare su alcune conoscenze e competenze fondamentali per il percorso accademico di ciascuno studente e ciascuna studentessa, ad esempio approfondendo le relazioni con altri iscritti/e e la conoscenza del contesto, migliorando il proprio metodo di studio, la preparazione degli esami e la capacità di risolvere problemi, sviluppando l’abilità di lavorare in gruppo, definendo le proprie mete accademiche e professionali, eccetera. 

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutte le tematiche sopra descritte. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS per scoprire quali attività vengono proposte con i/le Tutor Studenti solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Alcuni incontri di Tutorato Formativo sono facilitati da Tutor Studenti, studentesse e studenti iscritti o laureati presso lo stesso Corso di Studio dei partecipanti e delle partecipanti alle attività, o presso corsi affini, che desiderano mettere a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per dare supporto al percorso di colleghe e colleghi iscritti al primo anno. I/Le Tutor Studenti sono a disposizione per un supporto “tra pari”, da studente a studente, attraverso attività in piccoli gruppi altamente interattive e partecipative. 

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470248 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93815 [type] => accordion [language] => it [created] => 1666697372 [changed] => 1728032427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728032427 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Alcuni incontri di Tutorato Formativo sono facilitati da Tutor Studenti, studentesse e studenti iscritti o laureati presso lo stesso Corso di Studio dei partecipanti e delle partecipanti alle attività, o presso corsi affini, che desiderano mettere a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per dare supporto al percorso di colleghe e colleghi iscritti al primo anno. I/Le Tutor Studenti sono a disposizione per un supporto “tra pari”, da studente a studente, attraverso attività in piccoli gruppi altamente interattive e partecipative. 

Oltre all’esperienza già maturata nel corso degli anni di studio accademico, i/le Tutor Studenti partecipano anche a un percorso di formazione, e conducono attività specifiche col Team del Tutorato Formativo per progettare al meglio le attività. Con loro sarà possibile lavorare su alcune conoscenze e competenze fondamentali per il percorso accademico di ciascuno studente e ciascuna studentessa, ad esempio approfondendo le relazioni con altri iscritti/e e la conoscenza del contesto, migliorando il proprio metodo di studio, la preparazione degli esami e la capacità di risolvere problemi, sviluppando l’abilità di lavorare in gruppo, definendo le proprie mete accademiche e professionali, eccetera. 

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutte le tematiche sopra descritte. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS per scoprire quali attività vengono proposte con i/le Tutor Studenti solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Alcuni incontri di Tutorato Formativo sono facilitati da Tutor Studenti, studentesse e studenti iscritti o laureati presso lo stesso Corso di Studio dei partecipanti e delle partecipanti alle attività, o presso corsi affini, che desiderano mettere a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza per dare supporto al percorso di colleghe e colleghi iscritti al primo anno. I/Le Tutor Studenti sono a disposizione per un supporto “tra pari”, da studente a studente, attraverso attività in piccoli gruppi altamente interattive e partecipative. 

Oltre all’esperienza già maturata nel corso degli anni di studio accademico, i/le Tutor Studenti partecipano anche a un percorso di formazione, e conducono attività specifiche col Team del Tutorato Formativo per progettare al meglio le attività. Con loro sarà possibile lavorare su alcune conoscenze e competenze fondamentali per il percorso accademico di ciascuno studente e ciascuna studentessa, ad esempio approfondendo le relazioni con altri iscritti/e e la conoscenza del contesto, migliorando il proprio metodo di studio, la preparazione degli esami e la capacità di risolvere problemi, sviluppando l’abilità di lavorare in gruppo, definendo le proprie mete accademiche e professionali, eccetera. 

È possibile che, nel programma di Tutorato Formativo dei diversi Corsi di Studio, non siano presenti sempre tutte le tematiche sopra descritte. È possibile però consultare i calendari di Tutorato Formativo dei singoli CdS per scoprire quali attività vengono proposte con i/le Tutor Studenti solitamente pubblicati nelle Pagine Moodle dedicate.

Il Tutorato Formativo è in fase di riprogettazione e ristrutturazione, pertanto non sarà attivo nell’a.a. 2024/25.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93813 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406836 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Come si diventa Tutor Studenti? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93813 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697345 [changed] => 1676903728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676903728 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti sono studenti e studentesse iscritti/e ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico, o iscritti/e a un Corso di Laurea Magistrale o a un Corso di Dottorato di Ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti in diversi modi:

Per candidatura volontaria, scrivendo alla mail: tutorato.formativo@unipd.it

Se previsto, impiegando le 50 ore della borsa per merito “Mille e una lode” e scegliendo l’opzione di Tutorato. Sarà poi possibile comunicare al proprio presidente del CdS la scelta di utilizzare le ore nel progetto di Tutorato Formativo e contattare la seguente mail per confermare la propria scelta: tutorato.formativo@unipd.it

Partecipando all’apposito bando di selezione (per gli studenti e le studentesse iscritti/e ai CdS Magistrali o a un Corso di Dottorato di ricerca nell’a.a. in cui svolgeranno il ruolo di Tutor), aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I/Le Tutor Studenti verranno adeguatamente formati/e per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il proprio percorso e per realizzare le attività in gruppo previste dal programma.

Per approfondimenti e informazioni: tutorato.formativo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti sono studenti e studentesse iscritti/e ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico, o iscritti/e a un Corso di Laurea Magistrale o a un Corso di Dottorato di Ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti in diversi modi:

Per candidatura volontaria, scrivendo alla mail: tutorato.formativo@unipd.it

Se previsto, impiegando le 50 ore della borsa per merito “Mille e una lode” e scegliendo l’opzione di Tutorato. Sarà poi possibile comunicare al proprio presidente del CdS la scelta di utilizzare le ore nel progetto di Tutorato Formativo e contattare la seguente mail per confermare la propria scelta: tutorato.formativo@unipd.it

Partecipando all’apposito bando di selezione (per gli studenti e le studentesse iscritti/e ai CdS Magistrali o a un Corso di Dottorato di ricerca nell’a.a. in cui svolgeranno il ruolo di Tutor), aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I/Le Tutor Studenti verranno adeguatamente formati/e per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il proprio percorso e per realizzare le attività in gruppo previste dal programma.

Per approfondimenti e informazioni: tutorato.formativo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104700 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 439657 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104700 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698065037 [changed] => 1698065037 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065037 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Diritto e Tecnologia: Cunico Vanessa Maria, Magagna Francesco, Nicoletti Marco
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Sidoti Gioia, Stevanato Giulia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, De Francisci Mattia, Vallini Giulia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Meccanica: Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Cerana Linda, Mantese Luca, Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: Pech Edoardo, Peccolo Simone, Cerana Linda, Mantese Luca
  • Ingegneria dell’Energia: Peccolo Simone, Sech Edoardo
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale:  Baghouri Maryem, Muzzupappa Silvia, Strazzulla Diletta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Martinello Alessia, Tavian Laura
  • Scienze Sociologiche: Ferrarese Ilaria, Sciullo Giulia
  • Biologia Molecolare: Cosci Chiara, Flora Carlo Alberto, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Bordignon Aurora, Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Manuto Laura, Pomaretti Riccardo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Diritto e Tecnologia: Cunico Vanessa Maria, Magagna Francesco, Nicoletti Marco
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Sidoti Gioia, Stevanato Giulia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, De Francisci Mattia, Vallini Giulia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Meccanica: Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Cerana Linda, Mantese Luca, Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: Pech Edoardo, Peccolo Simone, Cerana Linda, Mantese Luca
  • Ingegneria dell’Energia: Peccolo Simone, Sech Edoardo
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale:  Baghouri Maryem, Muzzupappa Silvia, Strazzulla Diletta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Martinello Alessia, Tavian Laura
  • Scienze Sociologiche: Ferrarese Ilaria, Sciullo Giulia
  • Biologia Molecolare: Cosci Chiara, Flora Carlo Alberto, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Bordignon Aurora, Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Manuto Laura, Pomaretti Riccardo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 96067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 412550 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673517104 [changed] => 1673517104 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517104 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottoni Luca, Cavallin Lorenzo, Rossini Alberto
  • Diritto e Tecnologia: Magagna Francesco, Nicoletti Marco, Piazza Paride Robert
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Stevanato Giulia, Vettoretto Gianluca, SidotiGioia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, Vallini Giulia, Manzoni Eleonora
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bellan Riccardo, Cinel Giovanni
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco, Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica: Vettorel Alberto, Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Enzo Samuele, Vettorel Alberto
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Vettorel Alberto, Carretta Filippo, Pattaro Leonardo
  • Ingegneria dell’Energia: Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe, Enzo Samuele
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Picogna Federica, MonteValentina
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Picogna Federica, MonteValentina
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Muzzupappa Silvia, Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Mirandola Vanessa, Martinello Alessia
  • Scienze Sociologiche: Bonaldo Erica, Ferrarese Ilaria, Mirandola Lisa, Paccagnella Jacopo
  • Biologia Molecolare: Sehovic Ajla, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Pomaretti Riccardo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottoni Luca, Cavallin Lorenzo, Rossini Alberto
  • Diritto e Tecnologia: Magagna Francesco, Nicoletti Marco, Piazza Paride Robert
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Stevanato Giulia, Vettoretto Gianluca, SidotiGioia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, Vallini Giulia, Manzoni Eleonora
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bellan Riccardo, Cinel Giovanni
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco, Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica: Vettorel Alberto, Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Enzo Samuele, Vettorel Alberto
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Vettorel Alberto, Carretta Filippo, Pattaro Leonardo
  • Ingegneria dell’Energia: Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe, Enzo Samuele
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Picogna Federica, MonteValentina
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Picogna Federica, MonteValentina
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Muzzupappa Silvia, Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Mirandola Vanessa, Martinello Alessia
  • Scienze Sociologiche: Bonaldo Erica, Ferrarese Ilaria, Mirandola Lisa, Paccagnella Jacopo
  • Biologia Molecolare: Sehovic Ajla, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Pomaretti Riccardo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 93814 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406837 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93814 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697368 [changed] => 1666697534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti nel Tutorato Formativo

[format] => 1 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti nel Tutorato Formativo

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 470248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 93813 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406836 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Come si diventa Tutor Studenti? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93813 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697345 [changed] => 1676903728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676903728 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti sono studenti e studentesse iscritti/e ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico, o iscritti/e a un Corso di Laurea Magistrale o a un Corso di Dottorato di Ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti in diversi modi:

Per candidatura volontaria, scrivendo alla mail: tutorato.formativo@unipd.it

Se previsto, impiegando le 50 ore della borsa per merito “Mille e una lode” e scegliendo l’opzione di Tutorato. Sarà poi possibile comunicare al proprio presidente del CdS la scelta di utilizzare le ore nel progetto di Tutorato Formativo e contattare la seguente mail per confermare la propria scelta: tutorato.formativo@unipd.it

Partecipando all’apposito bando di selezione (per gli studenti e le studentesse iscritti/e ai CdS Magistrali o a un Corso di Dottorato di ricerca nell’a.a. in cui svolgeranno il ruolo di Tutor), aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I/Le Tutor Studenti verranno adeguatamente formati/e per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il proprio percorso e per realizzare le attività in gruppo previste dal programma.

Per approfondimenti e informazioni: tutorato.formativo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti sono studenti e studentesse iscritti/e ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico, o iscritti/e a un Corso di Laurea Magistrale o a un Corso di Dottorato di Ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti in diversi modi:

Per candidatura volontaria, scrivendo alla mail: tutorato.formativo@unipd.it

Se previsto, impiegando le 50 ore della borsa per merito “Mille e una lode” e scegliendo l’opzione di Tutorato. Sarà poi possibile comunicare al proprio presidente del CdS la scelta di utilizzare le ore nel progetto di Tutorato Formativo e contattare la seguente mail per confermare la propria scelta: tutorato.formativo@unipd.it

Partecipando all’apposito bando di selezione (per gli studenti e le studentesse iscritti/e ai CdS Magistrali o a un Corso di Dottorato di ricerca nell’a.a. in cui svolgeranno il ruolo di Tutor), aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I/Le Tutor Studenti verranno adeguatamente formati/e per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il proprio percorso e per realizzare le attività in gruppo previste dal programma.

Per approfondimenti e informazioni: tutorato.formativo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 104700 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 439657 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104700 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698065037 [changed] => 1698065037 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065037 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Diritto e Tecnologia: Cunico Vanessa Maria, Magagna Francesco, Nicoletti Marco
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Sidoti Gioia, Stevanato Giulia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, De Francisci Mattia, Vallini Giulia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Meccanica: Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Cerana Linda, Mantese Luca, Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: Pech Edoardo, Peccolo Simone, Cerana Linda, Mantese Luca
  • Ingegneria dell’Energia: Peccolo Simone, Sech Edoardo
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale:  Baghouri Maryem, Muzzupappa Silvia, Strazzulla Diletta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Martinello Alessia, Tavian Laura
  • Scienze Sociologiche: Ferrarese Ilaria, Sciullo Giulia
  • Biologia Molecolare: Cosci Chiara, Flora Carlo Alberto, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Bordignon Aurora, Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Manuto Laura, Pomaretti Riccardo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Diritto e Tecnologia: Cunico Vanessa Maria, Magagna Francesco, Nicoletti Marco
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Sidoti Gioia, Stevanato Giulia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, De Francisci Mattia, Vallini Giulia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Meccanica: Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Cerana Linda, Mantese Luca, Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: Pech Edoardo, Peccolo Simone, Cerana Linda, Mantese Luca
  • Ingegneria dell’Energia: Peccolo Simone, Sech Edoardo
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale:  Baghouri Maryem, Muzzupappa Silvia, Strazzulla Diletta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Martinello Alessia, Tavian Laura
  • Scienze Sociologiche: Ferrarese Ilaria, Sciullo Giulia
  • Biologia Molecolare: Cosci Chiara, Flora Carlo Alberto, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Bordignon Aurora, Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Manuto Laura, Pomaretti Riccardo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 96067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 412550 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673517104 [changed] => 1673517104 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517104 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottoni Luca, Cavallin Lorenzo, Rossini Alberto
  • Diritto e Tecnologia: Magagna Francesco, Nicoletti Marco, Piazza Paride Robert
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Stevanato Giulia, Vettoretto Gianluca, SidotiGioia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, Vallini Giulia, Manzoni Eleonora
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bellan Riccardo, Cinel Giovanni
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco, Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica: Vettorel Alberto, Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Enzo Samuele, Vettorel Alberto
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Vettorel Alberto, Carretta Filippo, Pattaro Leonardo
  • Ingegneria dell’Energia: Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe, Enzo Samuele
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Picogna Federica, MonteValentina
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Picogna Federica, MonteValentina
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Muzzupappa Silvia, Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Mirandola Vanessa, Martinello Alessia
  • Scienze Sociologiche: Bonaldo Erica, Ferrarese Ilaria, Mirandola Lisa, Paccagnella Jacopo
  • Biologia Molecolare: Sehovic Ajla, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Pomaretti Riccardo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottoni Luca, Cavallin Lorenzo, Rossini Alberto
  • Diritto e Tecnologia: Magagna Francesco, Nicoletti Marco, Piazza Paride Robert
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Stevanato Giulia, Vettoretto Gianluca, SidotiGioia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, Vallini Giulia, Manzoni Eleonora
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bellan Riccardo, Cinel Giovanni
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco, Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica: Vettorel Alberto, Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Enzo Samuele, Vettorel Alberto
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Vettorel Alberto, Carretta Filippo, Pattaro Leonardo
  • Ingegneria dell’Energia: Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe, Enzo Samuele
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Picogna Federica, MonteValentina
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Picogna Federica, MonteValentina
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Muzzupappa Silvia, Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Mirandola Vanessa, Martinello Alessia
  • Scienze Sociologiche: Bonaldo Erica, Ferrarese Ilaria, Mirandola Lisa, Paccagnella Jacopo
  • Biologia Molecolare: Sehovic Ajla, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Pomaretti Riccardo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 93814 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 406837 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93814 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697368 [changed] => 1666697534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Come si diventa Tutor Studenti? [#href] => node/93813 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 406836 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Come si diventa Tutor Studenti? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93813 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697345 [changed] => 1676903728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676903728 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I/Le Tutor Studenti sono studenti e studentesse iscritti/e ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico, o iscritti/e a un Corso di Laurea Magistrale o a un Corso di Dottorato di Ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti in diversi modi:

Per candidatura volontaria, scrivendo alla mail: tutorato.formativo@unipd.it

Se previsto, impiegando le 50 ore della borsa per merito “Mille e una lode” e scegliendo l’opzione di Tutorato. Sarà poi possibile comunicare al proprio presidente del CdS la scelta di utilizzare le ore nel progetto di Tutorato Formativo e contattare la seguente mail per confermare la propria scelta: tutorato.formativo@unipd.it

Partecipando all’apposito bando di selezione (per gli studenti e le studentesse iscritti/e ai CdS Magistrali o a un Corso di Dottorato di ricerca nell’a.a. in cui svolgeranno il ruolo di Tutor), aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I/Le Tutor Studenti verranno adeguatamente formati/e per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il proprio percorso e per realizzare le attività in gruppo previste dal programma.

Per approfondimenti e informazioni: tutorato.formativo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I/Le Tutor Studenti sono studenti e studentesse iscritti/e ad anni successivi al primo di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico, o iscritti/e a un Corso di Laurea Magistrale o a un Corso di Dottorato di Ricerca, affine ai CdS in cui viene erogato il Tutorato Formativo. 

Si può diventare Tutor Studenti in diversi modi:

Per candidatura volontaria, scrivendo alla mail: tutorato.formativo@unipd.it

Se previsto, impiegando le 50 ore della borsa per merito “Mille e una lode” e scegliendo l’opzione di Tutorato. Sarà poi possibile comunicare al proprio presidente del CdS la scelta di utilizzare le ore nel progetto di Tutorato Formativo e contattare la seguente mail per confermare la propria scelta: tutorato.formativo@unipd.it

Partecipando all’apposito bando di selezione (per gli studenti e le studentesse iscritti/e ai CdS Magistrali o a un Corso di Dottorato di ricerca nell’a.a. in cui svolgeranno il ruolo di Tutor), aggiornato di anno in anno presso l’apposita pagina

I/Le Tutor Studenti verranno adeguatamente formati/e per accompagnare gli studenti e le studentesse durante il proprio percorso e per realizzare le attività in gruppo previste dal programma.

Per approfondimenti e informazioni: tutorato.formativo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come si diventa Tutor Studenti? [format] => [safe_value] => Come si diventa Tutor Studenti? ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406836 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [#href] => node/104700 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 439657 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104700 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698065037 [changed] => 1698065037 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698065037 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Diritto e Tecnologia: Cunico Vanessa Maria, Magagna Francesco, Nicoletti Marco
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Sidoti Gioia, Stevanato Giulia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, De Francisci Mattia, Vallini Giulia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Meccanica: Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Cerana Linda, Mantese Luca, Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: Pech Edoardo, Peccolo Simone, Cerana Linda, Mantese Luca
  • Ingegneria dell’Energia: Peccolo Simone, Sech Edoardo
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale:  Baghouri Maryem, Muzzupappa Silvia, Strazzulla Diletta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Martinello Alessia, Tavian Laura
  • Scienze Sociologiche: Ferrarese Ilaria, Sciullo Giulia
  • Biologia Molecolare: Cosci Chiara, Flora Carlo Alberto, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Bordignon Aurora, Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Manuto Laura, Pomaretti Riccardo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Diritto e Tecnologia: Cunico Vanessa Maria, Magagna Francesco, Nicoletti Marco
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Sidoti Gioia, Stevanato Giulia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, De Francisci Mattia, Vallini Giulia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi: Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni, Internet e Multimedia: Bellemo Luca, De Toni Alberto, Fattore Giulio
  • Ingegneria Meccanica: Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Cerana Linda, Mantese Luca, Briki Anis, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali: Pech Edoardo, Peccolo Simone, Cerana Linda, Mantese Luca
  • Ingegneria dell’Energia: Peccolo Simone, Sech Edoardo
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Nagy Giorgio, Sorgente Stefano
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale:  Baghouri Maryem, Muzzupappa Silvia, Strazzulla Diletta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Martinello Alessia, Tavian Laura
  • Scienze Sociologiche: Ferrarese Ilaria, Sciullo Giulia
  • Biologia Molecolare: Cosci Chiara, Flora Carlo Alberto, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Bordignon Aurora, Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Manuto Laura, Pomaretti Riccardo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2023/24 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 439657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [#href] => node/96067 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 412550 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1673517104 [changed] => 1673517104 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673517104 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottoni Luca, Cavallin Lorenzo, Rossini Alberto
  • Diritto e Tecnologia: Magagna Francesco, Nicoletti Marco, Piazza Paride Robert
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Stevanato Giulia, Vettoretto Gianluca, SidotiGioia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, Vallini Giulia, Manzoni Eleonora
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bellan Riccardo, Cinel Giovanni
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco, Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica: Vettorel Alberto, Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Enzo Samuele, Vettorel Alberto
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Vettorel Alberto, Carretta Filippo, Pattaro Leonardo
  • Ingegneria dell’Energia: Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe, Enzo Samuele
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Picogna Federica, MonteValentina
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Picogna Federica, MonteValentina
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Muzzupappa Silvia, Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Mirandola Vanessa, Martinello Alessia
  • Scienze Sociologiche: Bonaldo Erica, Ferrarese Ilaria, Mirandola Lisa, Paccagnella Jacopo
  • Biologia Molecolare: Sehovic Ajla, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Pomaretti Riccardo
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottoni Luca, Cavallin Lorenzo, Rossini Alberto
  • Diritto e Tecnologia: Magagna Francesco, Nicoletti Marco, Piazza Paride Robert
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Stevanato Giulia, Vettoretto Gianluca, SidotiGioia
  • Ingegneria Biomedica: Colpo Maria, Vallini Giulia, Manzoni Eleonora
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Fattore Giulio
  • Ingegneria Informatica: Bellan Riccardo, Cinel Giovanni
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco, Bano Emanuele, Barrantes Jessica Jazmine Nicole
  • Ingegneria Meccanica: Vettorel Alberto, Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe
  • Ingegneria Aerospaziale: Enzo Samuele, Vettorel Alberto
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Vettorel Alberto, Carretta Filippo, Pattaro Leonardo
  • Ingegneria dell’Energia: Fiorini Alessandro, Pavan Andrea, Fortunato Giuseppe, Enzo Samuele
  • Ingegneria Civile: Faresin Emilio
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Picogna Federica, MonteValentina
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Picogna Federica, MonteValentina
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Muzzupappa Silvia, Tieppo Marta
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Mirandola Vanessa, Martinello Alessia
  • Scienze Sociologiche: Bonaldo Erica, Ferrarese Ilaria, Mirandola Lisa, Paccagnella Jacopo
  • Biologia Molecolare: Sehovic Ajla, Stocco Sofia
  • Biotecnologie: Ciabatti Daniele, Giacomini Lisa, Pomaretti Riccardo
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2022/23 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [#href] => node/93814 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 406837 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93814 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697368 [changed] => 1666697534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Peer Tutoring - Tutor Studenti [href] => node/93815 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406837 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93814 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697368 [changed] => 1666697534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406837 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93814 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697368 [changed] => 1666697534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406837 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93814 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697368 [changed] => 1666697534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [href] => node/93814 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406837 [uid] => 4 [title] => Peer Tutoring - Tutor Studenti Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93814 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1666697368 [changed] => 1666697534 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666697534 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Economia: Bottaro Sofia, Ranzato Giacomo, Bellizia Nicola, Bertin Nicola, Tasinato  Filippo e Favaro Antonio
  • Diritto e Tecnologia: Guzzoni Matteo e Valenzano Chiara
  • Giurisprudenza - sede di Treviso: Bonacorsi Anna, Brnelic Leonardo, Mazzega Pietro
  • Ingegneria Biomedica: Pegoraro Mariangela, Colpo Maria e Maccioni Lucia
  • Ingegneria Elettronica: Bellemo Luca, Sartori Giacomo e Sbabo Paolo
  • Ingegneria Informatica: Palasgo Dario
  • Ingegneria dell’Informazione: Rigo Francesco e Bano Emanuele
  • Ingegneria Meccanica: Ferraro Simone e Milan Gianmarco
  • Ingegneria Aerospaziale: Dal Monte Roberto e Sedioli Piergiulio
  • Ingegneria Chimica e dei materiali: Avanzi Luca e Pavanello Andrea
  • Ingegneria dell’Energia: Capovilla Giulio, Singh Gurjot, Visonà Nicola, Tommasini Davide, Rosin Giulia e Olivan Giacomo
  • Ingegneria Civile: Drusian Federico
  • Statistica per l’Economia e l’Impresa: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Statistica per le Tecnologie e le Scienze: Zanatta Simone, Genesin Leonardo, Shehata Marco
  • Filosofia: Boldini Zeno e Marcazzani Irene
  • Lingue, Letterature e Mediazione culturale: Ventili Asia
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione - sede di Padova: Casarotto Andrea e Guidolin Anna
  • Scienze Sociologiche: Zappi Maria Cristina, Pedemonti Nicolò e Martinello Alice
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 [format] => [safe_value] => Il Team di Tutor Studenti nel 2021/22 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine