La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):
- Titoli di studio e formativi
- titoli scientifici
- titoli di anzianità
- altri titoli
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- metodologie topografiche tradizionali e GNSS
- tecniche di rilevamento laser scanning
- metodologie di rilievo tramite Fotogrammetria terrestre, aerea, speditiva Structure From Motion
- tecnica di telerilevamento DInSAR
- caratteristiche e modalità di utilizzo della strumentazione
- studio e progettazione della campagna di acquisizione del dato
- strategie di elaborazione delle acquisizioni, studio degli errori di misura e analisi delle precisioni
- restituzione e rappresentazione del rilievo
- colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- i sistemi di acquisizione laser a scansione
- elaborazione nuvole di punti e creazione output 2D e 3D tramite software dedicati
- fotogrammetria 3D SfM: acquisizione ed elaborazione delle immagini
- integrazione di metodologie geomatiche, terrestri (LS, fotogrammetria, misure topografiche classiche) e satellitari (DInSAR, reti GNSS) per il monitoraggio deformativo
- applicazioni geomatiche nel campo dei beni culturali
- fondamenti di GIS.
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese tecnica.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 07 marzo 2023, ore 11:00, presso Laboratorio di Rilevamento e Geomatica - Complesso di Ingegneria, Via Marzolo n. 9 - Padova
- colloquio: 08 marzo 2023, ore 12:00, presso Laboratorio di Rilevamento e Geomatica - Complesso di Ingegneria, Via Marzolo n. 9 - Padova
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):
- Titoli di studio e formativi
- titoli scientifici
- titoli di anzianità
- altri titoli
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- metodologie topografiche tradizionali e GNSS
- tecniche di rilevamento laser scanning
- metodologie di rilievo tramite Fotogrammetria terrestre, aerea, speditiva Structure From Motion
- tecnica di telerilevamento DInSAR
- caratteristiche e modalità di utilizzo della strumentazione
- studio e progettazione della campagna di acquisizione del dato
- strategie di elaborazione delle acquisizioni, studio degli errori di misura e analisi delle precisioni
- restituzione e rappresentazione del rilievo
- colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- i sistemi di acquisizione laser a scansione
- elaborazione nuvole di punti e creazione output 2D e 3D tramite software dedicati
- fotogrammetria 3D SfM: acquisizione ed elaborazione delle immagini
- integrazione di metodologie geomatiche, terrestri (LS, fotogrammetria, misure topografiche classiche) e satellitari (DInSAR, reti GNSS) per il monitoraggio deformativo
- applicazioni geomatiche nel campo dei beni culturali
- fondamenti di GIS.
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese tecnica.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 07 marzo 2023, ore 11:00, presso Laboratorio di Rilevamento e Geomatica - Complesso di Ingegneria, Via Marzolo n. 9 - Padova
- colloquio: 08 marzo 2023, ore 12:00, presso Laboratorio di Rilevamento e Geomatica - Complesso di Ingegneria, Via Marzolo n. 9 - Padova
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412532 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):
- Titoli di studio e formativi
- titoli scientifici
- titoli di anzianità
- altri titoli
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- metodologie topografiche tradizionali e GNSS
- tecniche di rilevamento laser scanning
- metodologie di rilievo tramite Fotogrammetria terrestre, aerea, speditiva Structure From Motion
- tecnica di telerilevamento DInSAR
- caratteristiche e modalità di utilizzo della strumentazione
- studio e progettazione della campagna di acquisizione del dato
- strategie di elaborazione delle acquisizioni, studio degli errori di misura e analisi delle precisioni
- restituzione e rappresentazione del rilievo
- colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- i sistemi di acquisizione laser a scansione
- elaborazione nuvole di punti e creazione output 2D e 3D tramite software dedicati
- fotogrammetria 3D SfM: acquisizione ed elaborazione delle immagini
- integrazione di metodologie geomatiche, terrestri (LS, fotogrammetria, misure topografiche classiche) e satellitari (DInSAR, reti GNSS) per il monitoraggio deformativo
- applicazioni geomatiche nel campo dei beni culturali
- fondamenti di GIS.
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese tecnica.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 07 marzo 2023, ore 11:00, presso Laboratorio di Rilevamento e Geomatica - Complesso di Ingegneria, Via Marzolo n. 9 - Padova
- colloquio: 08 marzo 2023, ore 12:00, presso Laboratorio di Rilevamento e Geomatica - Complesso di Ingegneria, Via Marzolo n. 9 - Padova
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):
- Titoli di studio e formativi
- titoli scientifici
- titoli di anzianità
- altri titoli
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- metodologie topografiche tradizionali e GNSS
- tecniche di rilevamento laser scanning
- metodologie di rilievo tramite Fotogrammetria terrestre, aerea, speditiva Structure From Motion
- tecnica di telerilevamento DInSAR
- caratteristiche e modalità di utilizzo della strumentazione
- studio e progettazione della campagna di acquisizione del dato
- strategie di elaborazione delle acquisizioni, studio degli errori di misura e analisi delle precisioni
- restituzione e rappresentazione del rilievo
- colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- i sistemi di acquisizione laser a scansione
- elaborazione nuvole di punti e creazione output 2D e 3D tramite software dedicati
- fotogrammetria 3D SfM: acquisizione ed elaborazione delle immagini
- integrazione di metodologie geomatiche, terrestri (LS, fotogrammetria, misure topografiche classiche) e satellitari (DInSAR, reti GNSS) per il monitoraggio deformativo
- applicazioni geomatiche nel campo dei beni culturali
- fondamenti di GIS.
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese tecnica.
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 07 marzo 2023, ore 11:00, presso Laboratorio di Rilevamento e Geomatica - Complesso di Ingegneria, Via Marzolo n. 9 - Padova
- colloquio: 08 marzo 2023, ore 12:00, presso Laboratorio di Rilevamento e Geomatica - Complesso di Ingegneria, Via Marzolo n. 9 - Padova
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):
- Titoli di studio e formativi
- titoli scientifici
- titoli di anzianità
- altri titoli
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- metodologie topografiche tradizionali e GNSS
- tecniche di rilevamento laser scanning
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N49 - Prove [href] => node/96059 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N49 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )