2022RUAPNRR_CN_EI_01 Allegato 30 Verbale 1 - Criteri e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412755 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_01 Allegato 30 Verbale 1 - Criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96143 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673597807 [changed] => 1674035757 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035757 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114760 [uid] => 4 [filename] => verbale 1_2022RUAPNRR_CN_EI_01- Allegato n. 30 BIO_03.pdf [uri] => public://2023/verbale 1_2022RUAPNRR_CN_EI_01- Allegato n. 30 BIO_03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337736 [status] => 1 [timestamp] => 1673597796 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412755 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_01 Allegato 30 Verbale 1 - Criteri e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96143 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673597807 [changed] => 1674035757 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035757 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114760 [uid] => 4 [filename] => verbale 1_2022RUAPNRR_CN_EI_01- Allegato n. 30 BIO_03.pdf [uri] => public://2023/verbale 1_2022RUAPNRR_CN_EI_01- Allegato n. 30 BIO_03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337736 [status] => 1 [timestamp] => 1673597796 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412755 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114760 [uid] => 4 [filename] => verbale 1_2022RUAPNRR_CN_EI_01- Allegato n. 30 BIO_03.pdf [uri] => public://2023/verbale 1_2022RUAPNRR_CN_EI_01- Allegato n. 30 BIO_03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337736 [status] => 1 [timestamp] => 1673597796 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114760 [uid] => 4 [filename] => verbale 1_2022RUAPNRR_CN_EI_01- Allegato n. 30 BIO_03.pdf [uri] => public://2023/verbale 1_2022RUAPNRR_CN_EI_01- Allegato n. 30 BIO_03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337736 [status] => 1 [timestamp] => 1673597796 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUAPNRR_CN_EI_01 Allegato 30 Verbale 1 - Criteri e convocazione [href] => node/96143 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUAPNRR_CN_EI_01 Allegato 30 Verbale 1 - Criteri e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 9 Verbale 2 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412750 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 9 Verbale 2 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673597675 [changed] => 1674035720 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035720 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114759 [uid] => 4 [filename] => Verbale2_PNRR_PEall9_signed.pdf [uri] => public://2023/Verbale2_PNRR_PEall9_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 463529 [status] => 1 [timestamp] => 1673597656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412750 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412750 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 9 Verbale 2 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673597675 [changed] => 1674035720 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035720 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114759 [uid] => 4 [filename] => Verbale2_PNRR_PEall9_signed.pdf [uri] => public://2023/Verbale2_PNRR_PEall9_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 463529 [status] => 1 [timestamp] => 1673597656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412750 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114759 [uid] => 4 [filename] => Verbale2_PNRR_PEall9_signed.pdf [uri] => public://2023/Verbale2_PNRR_PEall9_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 463529 [status] => 1 [timestamp] => 1673597656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114759 [uid] => 4 [filename] => Verbale2_PNRR_PEall9_signed.pdf [uri] => public://2023/Verbale2_PNRR_PEall9_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 463529 [status] => 1 [timestamp] => 1673597656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 9 Verbale 2 - Giudizi analitici [href] => node/96142 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 9 Verbale 2 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 9 Verbale 2 - Giudizi analitici

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 9 Verbale 2 - Giudizi analitici [href] => node/96141 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 9 Verbale 2 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N52 - Documenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412736 [uid] => 32 [title] => 2022N52 - Documenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96138 [type] => tab [language] => it [created] => 1673596745 [changed] => 1680786723 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680786723 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96137 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 97903 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 97904 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 97222 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 97983 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 97984 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 98311 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 98673 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 98674 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 98675 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 98814 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412736 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N52 - Documenti [href] => node/96138 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N52 - Documenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2022N52

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412735 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N52 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96137 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673596742 [changed] => 1673617297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673617297 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N52 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N52 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114803 [uid] => 32 [filename] => 05 Avviso di Selezione 2022N52_albo.pdf [uri] => public://2023/05 Avviso di Selezione 2022N52_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219392 [status] => 1 [timestamp] => 1673617271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N52 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N52 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2022N52 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412735 [uid] => 32 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N52 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96137 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673596742 [changed] => 1673617297 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673617297 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N52 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N52 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114803 [uid] => 32 [filename] => 05 Avviso di Selezione 2022N52_albo.pdf [uri] => public://2023/05 Avviso di Selezione 2022N52_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219392 [status] => 1 [timestamp] => 1673617271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114803 [uid] => 32 [filename] => 05 Avviso di Selezione 2022N52_albo.pdf [uri] => public://2023/05 Avviso di Selezione 2022N52_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219392 [status] => 1 [timestamp] => 1673617271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114803 [uid] => 32 [filename] => 05 Avviso di Selezione 2022N52_albo.pdf [uri] => public://2023/05 Avviso di Selezione 2022N52_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219392 [status] => 1 [timestamp] => 1673617271 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2022N52 [href] => node/96137 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2022N52 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N52 - Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412734 [uid] => 32 [title] => 2022N52 - Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96136 [type] => tab [language] => it [created] => 1673596643 [changed] => 1677072238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677072238 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):

- TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI SCIENTIFICI

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche,
  • metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro,
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.,
  • analisi e interpretazione di dati analitici,
  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazione scientifica presente in un laboratorio di analisi genetico-molecolari;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche,
  • metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro,
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.,
  • analisi e interpretazione di dati analitici,
  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazione scientifica presente in un laboratorio di analisi genetico-molecolari.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

- prova scritta: 3 marzo 2023, ore 10:00, presso Aula Didattica - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova

- colloquio: 21 marzo 2023, ore 09:00 (e,se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Aula 1SS piano terra seconda stecca- Complesso Agripolis - Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE, Viale dell'Università n. 16 - Legnaro (PD)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):

- TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI SCIENTIFICI

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche,
  • metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro,
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.,
  • analisi e interpretazione di dati analitici,
  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazione scientifica presente in un laboratorio di analisi genetico-molecolari;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche,
  • metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro,
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.,
  • analisi e interpretazione di dati analitici,
  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazione scientifica presente in un laboratorio di analisi genetico-molecolari.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

- prova scritta: 3 marzo 2023, ore 10:00, presso Aula Didattica - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova

- colloquio: 21 marzo 2023, ore 09:00 (e,se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Aula 1SS piano terra seconda stecca- Complesso Agripolis - Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE, Viale dell'Università n. 16 - Legnaro (PD)

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 97222 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):

- TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI SCIENTIFICI

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche,
  • metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro,
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.,
  • analisi e interpretazione di dati analitici,
  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazione scientifica presente in un laboratorio di analisi genetico-molecolari;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche,
  • metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro,
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.,
  • analisi e interpretazione di dati analitici,
  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazione scientifica presente in un laboratorio di analisi genetico-molecolari.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

- prova scritta: 3 marzo 2023, ore 10:00, presso Aula Didattica - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova

- colloquio: 21 marzo 2023, ore 09:00 (e,se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Aula 1SS piano terra seconda stecca- Complesso Agripolis - Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE, Viale dell'Università n. 16 - Legnaro (PD)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):

- TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI SCIENTIFICI

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche,
  • metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro,
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.,
  • analisi e interpretazione di dati analitici,
  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazione scientifica presente in un laboratorio di analisi genetico-molecolari;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche,
  • metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro,
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.,
  • analisi e interpretazione di dati analitici,
  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazione scientifica presente in un laboratorio di analisi genetico-molecolari.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).

 

Calendario prove d’esame

- prova scritta: 3 marzo 2023, ore 10:00, presso Aula Didattica - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova

- colloquio: 21 marzo 2023, ore 09:00 (e,se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Aula 1SS piano terra seconda stecca- Complesso Agripolis - Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE, Viale dell'Università n. 16 - Legnaro (PD)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per titoli ed esami. 

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):

- TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI SCIENTIFICI

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N52 - Prove [href] => node/96136 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N52 - Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N52 - Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412730 [uid] => 32 [title] => 2022N52 - Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96135 [type] => tab [language] => it [created] => 1673596552 [changed] => 1676468724 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676468724 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione). 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico per la messa a punto di metodi e protocolli di estrazione di acidi nucleici (DNA e RNA) da matrici di tipo ambientale e alimentare, per uso umano e zootecnico, e da colture microbiche mediante procedure assistite da workstation robotizzate;
  • supporto tecnico per l’utilizzazione, la manutenzione ordinaria e la soluzione di problemi riguardanti la strumentazione scientifica necessaria per la:
    - quantificazione di copie geniche mediante qPCR (quantitative Polymerase Chain Reaction) in apparati di amplificazione ad alto numero di campioni (da 96 a 12.000 reazioni parallele, a piastre e a chip),
    - quantificazione di copie geniche mediante dPCR (digital Polymerase Chain Reaction) con amplificazione in modulo per estensione della sensibilità, sia in versione a singolo chip che a piastre,
    - preparazione di librerie geniche e sequenziamento nucleotidico multi-amplicone (multi-amplicon sequencing) su apparati ad alta portata (high-throughput),
    - genotipizzazione (discriminazione allelica a singoli loci e loci multipli) di specie agro-alimentari caratterizzate da diversa strategia riproduttiva (autogamia e allogamia) e diverso grado di ploidia (diploidia e poliploidia),
    - applicazione di tecniche di analisi trascrittomica per lo studio dell’espressione genica e la caratterizzazione di geni differenzialmente espressi,
    - coltura in vitro di piante e di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
    - caratterizzazione quantitativa e qualitativa, sia con abbondanze relative che assolute, di microrganismi endofiti;
  • preparazione di campioni, programmazione degli strumenti ed esecuzione di analisi genetiche, genomiche e trascrittomiche;
  • supporto tecnico alla validazione di metodi e di protocolli di analisi;
  • analisi statistica di base dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
  • supporto tecnico nella gestione del magazzino di materiale e reagenti;
  • supporto tecnico nella gestione di campioni e nella compilazione dettagliata di quaderni di laboratorio;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di biologia molecolare, microbiologia agro-alimentare e ambientale, interazioni di microrganismi piante;
  • conoscenza di metodiche di coltura in vitro di piante e di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi di funzionamento dei seguenti apparati: Workstation di purificazione di acidi nucleici, amplificatori per quantificazione genica quantitativa (qPCR), amplificatori con modulo di estensione digitale della sensibilità; sequenziatori di acidi nucleici ad alta portata e relativa manutenzione ordinaria;
  • conoscenza degli strumenti informatici associati alla visualizzazione e al controllo della qualità di risultati in macchine da qPCR, dPCR e sequenziatori di acidi nucleici ad alta portata;
  • conoscenza di procedure informatiche per il deposito di sequenze singole e di dati grezzi di sequenziamento di comunità microbiche tramite metabarcoding, presso database pubblici;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di campioni in un laboratorio multiutente;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di redazione e aggiornamento di quaderni di laboratorio (descrizione delle operazioni quotidianamente effettuate e dei protocolli impiegati allo scopo di ottimizzarne la verifica a posteriori e la riproducibilità);
  • conoscenza dei principi generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., recante  ”Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.;
  • capacità di analizzare e interpretare i dati;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
  • conoscenza del Pacchetto Office.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione). 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico per la messa a punto di metodi e protocolli di estrazione di acidi nucleici (DNA e RNA) da matrici di tipo ambientale e alimentare, per uso umano e zootecnico, e da colture microbiche mediante procedure assistite da workstation robotizzate;
  • supporto tecnico per l’utilizzazione, la manutenzione ordinaria e la soluzione di problemi riguardanti la strumentazione scientifica necessaria per la:
    - quantificazione di copie geniche mediante qPCR (quantitative Polymerase Chain Reaction) in apparati di amplificazione ad alto numero di campioni (da 96 a 12.000 reazioni parallele, a piastre e a chip),
    - quantificazione di copie geniche mediante dPCR (digital Polymerase Chain Reaction) con amplificazione in modulo per estensione della sensibilità, sia in versione a singolo chip che a piastre,
    - preparazione di librerie geniche e sequenziamento nucleotidico multi-amplicone (multi-amplicon sequencing) su apparati ad alta portata (high-throughput),
    - genotipizzazione (discriminazione allelica a singoli loci e loci multipli) di specie agro-alimentari caratterizzate da diversa strategia riproduttiva (autogamia e allogamia) e diverso grado di ploidia (diploidia e poliploidia),
    - applicazione di tecniche di analisi trascrittomica per lo studio dell’espressione genica e la caratterizzazione di geni differenzialmente espressi,
    - coltura in vitro di piante e di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
    - caratterizzazione quantitativa e qualitativa, sia con abbondanze relative che assolute, di microrganismi endofiti;
  • preparazione di campioni, programmazione degli strumenti ed esecuzione di analisi genetiche, genomiche e trascrittomiche;
  • supporto tecnico alla validazione di metodi e di protocolli di analisi;
  • analisi statistica di base dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
  • supporto tecnico nella gestione del magazzino di materiale e reagenti;
  • supporto tecnico nella gestione di campioni e nella compilazione dettagliata di quaderni di laboratorio;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di biologia molecolare, microbiologia agro-alimentare e ambientale, interazioni di microrganismi piante;
  • conoscenza di metodiche di coltura in vitro di piante e di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi di funzionamento dei seguenti apparati: Workstation di purificazione di acidi nucleici, amplificatori per quantificazione genica quantitativa (qPCR), amplificatori con modulo di estensione digitale della sensibilità; sequenziatori di acidi nucleici ad alta portata e relativa manutenzione ordinaria;
  • conoscenza degli strumenti informatici associati alla visualizzazione e al controllo della qualità di risultati in macchine da qPCR, dPCR e sequenziatori di acidi nucleici ad alta portata;
  • conoscenza di procedure informatiche per il deposito di sequenze singole e di dati grezzi di sequenziamento di comunità microbiche tramite metabarcoding, presso database pubblici;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di campioni in un laboratorio multiutente;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di redazione e aggiornamento di quaderni di laboratorio (descrizione delle operazioni quotidianamente effettuate e dei protocolli impiegati allo scopo di ottimizzarne la verifica a posteriori e la riproducibilità);
  • conoscenza dei principi generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., recante  ”Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.;
  • capacità di analizzare e interpretare i dati;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
  • conoscenza del Pacchetto Office.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412730 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione). 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico per la messa a punto di metodi e protocolli di estrazione di acidi nucleici (DNA e RNA) da matrici di tipo ambientale e alimentare, per uso umano e zootecnico, e da colture microbiche mediante procedure assistite da workstation robotizzate;
  • supporto tecnico per l’utilizzazione, la manutenzione ordinaria e la soluzione di problemi riguardanti la strumentazione scientifica necessaria per la:
    - quantificazione di copie geniche mediante qPCR (quantitative Polymerase Chain Reaction) in apparati di amplificazione ad alto numero di campioni (da 96 a 12.000 reazioni parallele, a piastre e a chip),
    - quantificazione di copie geniche mediante dPCR (digital Polymerase Chain Reaction) con amplificazione in modulo per estensione della sensibilità, sia in versione a singolo chip che a piastre,
    - preparazione di librerie geniche e sequenziamento nucleotidico multi-amplicone (multi-amplicon sequencing) su apparati ad alta portata (high-throughput),
    - genotipizzazione (discriminazione allelica a singoli loci e loci multipli) di specie agro-alimentari caratterizzate da diversa strategia riproduttiva (autogamia e allogamia) e diverso grado di ploidia (diploidia e poliploidia),
    - applicazione di tecniche di analisi trascrittomica per lo studio dell’espressione genica e la caratterizzazione di geni differenzialmente espressi,
    - coltura in vitro di piante e di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
    - caratterizzazione quantitativa e qualitativa, sia con abbondanze relative che assolute, di microrganismi endofiti;
  • preparazione di campioni, programmazione degli strumenti ed esecuzione di analisi genetiche, genomiche e trascrittomiche;
  • supporto tecnico alla validazione di metodi e di protocolli di analisi;
  • analisi statistica di base dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
  • supporto tecnico nella gestione del magazzino di materiale e reagenti;
  • supporto tecnico nella gestione di campioni e nella compilazione dettagliata di quaderni di laboratorio;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di biologia molecolare, microbiologia agro-alimentare e ambientale, interazioni di microrganismi piante;
  • conoscenza di metodiche di coltura in vitro di piante e di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi di funzionamento dei seguenti apparati: Workstation di purificazione di acidi nucleici, amplificatori per quantificazione genica quantitativa (qPCR), amplificatori con modulo di estensione digitale della sensibilità; sequenziatori di acidi nucleici ad alta portata e relativa manutenzione ordinaria;
  • conoscenza degli strumenti informatici associati alla visualizzazione e al controllo della qualità di risultati in macchine da qPCR, dPCR e sequenziatori di acidi nucleici ad alta portata;
  • conoscenza di procedure informatiche per il deposito di sequenze singole e di dati grezzi di sequenziamento di comunità microbiche tramite metabarcoding, presso database pubblici;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di campioni in un laboratorio multiutente;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di redazione e aggiornamento di quaderni di laboratorio (descrizione delle operazioni quotidianamente effettuate e dei protocolli impiegati allo scopo di ottimizzarne la verifica a posteriori e la riproducibilità);
  • conoscenza dei principi generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., recante  ”Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.;
  • capacità di analizzare e interpretare i dati;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
  • conoscenza del Pacchetto Office.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione). 

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico per la messa a punto di metodi e protocolli di estrazione di acidi nucleici (DNA e RNA) da matrici di tipo ambientale e alimentare, per uso umano e zootecnico, e da colture microbiche mediante procedure assistite da workstation robotizzate;
  • supporto tecnico per l’utilizzazione, la manutenzione ordinaria e la soluzione di problemi riguardanti la strumentazione scientifica necessaria per la:
    - quantificazione di copie geniche mediante qPCR (quantitative Polymerase Chain Reaction) in apparati di amplificazione ad alto numero di campioni (da 96 a 12.000 reazioni parallele, a piastre e a chip),
    - quantificazione di copie geniche mediante dPCR (digital Polymerase Chain Reaction) con amplificazione in modulo per estensione della sensibilità, sia in versione a singolo chip che a piastre,
    - preparazione di librerie geniche e sequenziamento nucleotidico multi-amplicone (multi-amplicon sequencing) su apparati ad alta portata (high-throughput),
    - genotipizzazione (discriminazione allelica a singoli loci e loci multipli) di specie agro-alimentari caratterizzate da diversa strategia riproduttiva (autogamia e allogamia) e diverso grado di ploidia (diploidia e poliploidia),
    - applicazione di tecniche di analisi trascrittomica per lo studio dell’espressione genica e la caratterizzazione di geni differenzialmente espressi,
    - coltura in vitro di piante e di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
    - caratterizzazione quantitativa e qualitativa, sia con abbondanze relative che assolute, di microrganismi endofiti;
  • preparazione di campioni, programmazione degli strumenti ed esecuzione di analisi genetiche, genomiche e trascrittomiche;
  • supporto tecnico alla validazione di metodi e di protocolli di analisi;
  • analisi statistica di base dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
  • supporto tecnico nella gestione del magazzino di materiale e reagenti;
  • supporto tecnico nella gestione di campioni e nella compilazione dettagliata di quaderni di laboratorio;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria. 

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di biologia molecolare, microbiologia agro-alimentare e ambientale, interazioni di microrganismi piante;
  • conoscenza di metodiche di coltura in vitro di piante e di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi di funzionamento dei seguenti apparati: Workstation di purificazione di acidi nucleici, amplificatori per quantificazione genica quantitativa (qPCR), amplificatori con modulo di estensione digitale della sensibilità; sequenziatori di acidi nucleici ad alta portata e relativa manutenzione ordinaria;
  • conoscenza degli strumenti informatici associati alla visualizzazione e al controllo della qualità di risultati in macchine da qPCR, dPCR e sequenziatori di acidi nucleici ad alta portata;
  • conoscenza di procedure informatiche per il deposito di sequenze singole e di dati grezzi di sequenziamento di comunità microbiche tramite metabarcoding, presso database pubblici;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di campioni in un laboratorio multiutente;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di redazione e aggiornamento di quaderni di laboratorio (descrizione delle operazioni quotidianamente effettuate e dei protocolli impiegati allo scopo di ottimizzarne la verifica a posteriori e la riproducibilità);
  • conoscenza dei principi generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., recante  ”Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
  • conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.;
  • capacità di analizzare e interpretare i dati;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
  • conoscenza del Pacchetto Office.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione). 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N52 - Scheda [href] => node/96135 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N52 - Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2022N52

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 419738 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2022N52 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96133 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1673596446 [changed] => 1679405685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679405685 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Selezione pubblica n. 2022N52, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio di analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche

Scadenza: 13 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 4 del 13.01.2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N52, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio di analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche

Scadenza: 13 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 4 del 13.01.2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96135 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 96136 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 96138 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 419738 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Selezione pubblica n. 2022N52, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio di analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche

Scadenza: 13 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 4 del 13.01.2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N52, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio di analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche

Scadenza: 13 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 4 del 13.01.2023

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2022N52, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio di analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche

Scadenza: 13 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 4 del 13.01.2023

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2022N52 [href] => node/96133 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2022N52 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 419738 [uid] => 32 [title] => Selezione n. 2022N52 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96133 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1673596446 [changed] => 1679405685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679405685 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


Selezione pubblica n. 2022N52, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio di analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche

Scadenza: 13 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 4 del 13.01.2023

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2022N52, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio di analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche

Scadenza: 13 febbraio 2023, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 4 del 13.01.2023

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96135 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 96136 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 96138 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 419738 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Inaugurazione anno accademico 2023/2024 - 802° dalla fondazione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482614 [uid] => 13 [title] => Inaugurazione anno accademico 2023/2024 - 802° dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96132 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1673596363 [changed] => 1739364762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739364762 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'apertura ufficiale dell'802° anno accademico dell’Università di Padova - a.a. 2023/24 - viene proclamata il 9 febbraio 2024 alle ore 11 dalla rettrice Daniela Mapelli nell'Aula Magna di Palazzo del Bo, alla presenza del ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
Alla cerimonia partecipano rettrici e rettori italiani e stranieri, la comunità accademica e le autorità, secondo la secolare tradizione Unipd.

L'evento si apre con il discorso della rettrice, al quale segue l'intervento del ministro della Giustizia.

A seguire, gli interventi del direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari, e della presidente del Consiglio degli studenti, Emma Ruzzon. La prolusione è affidata al professore Simone Montangero, che tiene una lezione su "Einstein, la Gioconda e le rivoluzioni quantistiche".

Interviene il coro del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.

Alla cerimonia è disponibile il servizio Lis, interpretariato della lingua dei segni italiana.

La cerimonia, alla quale è possibile partecipare solo su invito, viene anche trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'apertura ufficiale dell'802° anno accademico dell’Università di Padova - a.a. 2023/24 - viene proclamata il 9 febbraio 2024 alle ore 11 dalla rettrice Daniela Mapelli nell'Aula Magna di Palazzo del Bo, alla presenza del ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
Alla cerimonia partecipano rettrici e rettori italiani e stranieri, la comunità accademica e le autorità, secondo la secolare tradizione Unipd.

L'evento si apre con il discorso della rettrice, al quale segue l'intervento del ministro della Giustizia.

A seguire, gli interventi del direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari, e della presidente del Consiglio degli studenti, Emma Ruzzon. La prolusione è affidata al professore Simone Montangero, che tiene una lezione su "Einstein, la Gioconda e le rivoluzioni quantistiche".

Interviene il coro del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.

Alla cerimonia è disponibile il servizio Lis, interpretariato della lingua dei segni italiana.

La cerimonia, alla quale è possibile partecipare solo su invito, viene anche trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107497 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448958 [uid] => 102 [title] => VIDEO - Inaugurazione 802 dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107497 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707463946 [changed] => 1707463946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707463946 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 448958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107498 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480656 [uid] => 102 [title] => TESTI - Inaugurazione 802 dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107498 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707464094 [changed] => 1738069682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738069682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testi degli interventi

[format] => 1 [safe_value] =>

Testi degli interventi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107507 ) [1] => Array ( [nid] => 107509 ) [2] => Array ( [nid] => 107508 ) [3] => Array ( [nid] => 107510 ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 480656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 65717 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482615 [uid] => 13 [title] => Archivio - Inaugurazione dell'anno accademico archivio anni precedenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65717 [type] => accordion [language] => it [created] => 1584345492 [changed] => 1739364809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739364809 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56613 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 482615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/802ay [format] => [safe_value] => /en/802ay ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 54 [current_revision_id] => 482614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'apertura ufficiale dell'802° anno accademico dell’Università di Padova - a.a. 2023/24 - viene proclamata il 9 febbraio 2024 alle ore 11 dalla rettrice Daniela Mapelli nell'Aula Magna di Palazzo del Bo, alla presenza del ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
Alla cerimonia partecipano rettrici e rettori italiani e stranieri, la comunità accademica e le autorità, secondo la secolare tradizione Unipd.

L'evento si apre con il discorso della rettrice, al quale segue l'intervento del ministro della Giustizia.

A seguire, gli interventi del direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari, e della presidente del Consiglio degli studenti, Emma Ruzzon. La prolusione è affidata al professore Simone Montangero, che tiene una lezione su "Einstein, la Gioconda e le rivoluzioni quantistiche".

Interviene il coro del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.

Alla cerimonia è disponibile il servizio Lis, interpretariato della lingua dei segni italiana.

La cerimonia, alla quale è possibile partecipare solo su invito, viene anche trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'apertura ufficiale dell'802° anno accademico dell’Università di Padova - a.a. 2023/24 - viene proclamata il 9 febbraio 2024 alle ore 11 dalla rettrice Daniela Mapelli nell'Aula Magna di Palazzo del Bo, alla presenza del ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
Alla cerimonia partecipano rettrici e rettori italiani e stranieri, la comunità accademica e le autorità, secondo la secolare tradizione Unipd.

L'evento si apre con il discorso della rettrice, al quale segue l'intervento del ministro della Giustizia.

A seguire, gli interventi del direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari, e della presidente del Consiglio degli studenti, Emma Ruzzon. La prolusione è affidata al professore Simone Montangero, che tiene una lezione su "Einstein, la Gioconda e le rivoluzioni quantistiche".

Interviene il coro del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.

Alla cerimonia è disponibile il servizio Lis, interpretariato della lingua dei segni italiana.

La cerimonia, alla quale è possibile partecipare solo su invito, viene anche trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'apertura ufficiale dell'802° anno accademico dell’Università di Padova - a.a. 2023/24 - viene proclamata il 9 febbraio 2024 alle ore 11 dalla rettrice Daniela Mapelli nell'Aula Magna di Palazzo del Bo, alla presenza del ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
Alla cerimonia partecipano rettrici e rettori italiani e stranieri, la comunità accademica e le autorità, secondo la secolare tradizione Unipd.

L'evento si apre con il discorso della rettrice, al quale segue l'intervento del ministro della Giustizia.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482614 [uid] => 13 [title] => Inaugurazione anno accademico 2023/2024 - 802° dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96132 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1673596363 [changed] => 1739364762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739364762 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'apertura ufficiale dell'802° anno accademico dell’Università di Padova - a.a. 2023/24 - viene proclamata il 9 febbraio 2024 alle ore 11 dalla rettrice Daniela Mapelli nell'Aula Magna di Palazzo del Bo, alla presenza del ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
Alla cerimonia partecipano rettrici e rettori italiani e stranieri, la comunità accademica e le autorità, secondo la secolare tradizione Unipd.

L'evento si apre con il discorso della rettrice, al quale segue l'intervento del ministro della Giustizia.

A seguire, gli interventi del direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari, e della presidente del Consiglio degli studenti, Emma Ruzzon. La prolusione è affidata al professore Simone Montangero, che tiene una lezione su "Einstein, la Gioconda e le rivoluzioni quantistiche".

Interviene il coro del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.

Alla cerimonia è disponibile il servizio Lis, interpretariato della lingua dei segni italiana.

La cerimonia, alla quale è possibile partecipare solo su invito, viene anche trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell'Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'apertura ufficiale dell'802° anno accademico dell’Università di Padova - a.a. 2023/24 - viene proclamata il 9 febbraio 2024 alle ore 11 dalla rettrice Daniela Mapelli nell'Aula Magna di Palazzo del Bo, alla presenza del ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
Alla cerimonia partecipano rettrici e rettori italiani e stranieri, la comunità accademica e le autorità, secondo la secolare tradizione Unipd.

L'evento si apre con il discorso della rettrice, al quale segue l'intervento del ministro della Giustizia.

A seguire, gli interventi del direttore generale dell'Università di Padova, Alberto Scuttari, e della presidente del Consiglio degli studenti, Emma Ruzzon. La prolusione è affidata al professore Simone Montangero, che tiene una lezione su "Einstein, la Gioconda e le rivoluzioni quantistiche".

Interviene il coro del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.

Alla cerimonia è disponibile il servizio Lis, interpretariato della lingua dei segni italiana.

La cerimonia, alla quale è possibile partecipare solo su invito, viene anche trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell'Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107497 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448958 [uid] => 102 [title] => VIDEO - Inaugurazione 802 dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107497 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707463946 [changed] => 1707463946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707463946 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 448958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107498 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480656 [uid] => 102 [title] => TESTI - Inaugurazione 802 dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107498 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707464094 [changed] => 1738069682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738069682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testi degli interventi

[format] => 1 [safe_value] =>

Testi degli interventi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107507 ) [1] => Array ( [nid] => 107509 ) [2] => Array ( [nid] => 107508 ) [3] => Array ( [nid] => 107510 ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 480656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 65717 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482615 [uid] => 13 [title] => Archivio - Inaugurazione dell'anno accademico archivio anni precedenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65717 [type] => accordion [language] => it [created] => 1584345492 [changed] => 1739364809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739364809 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56613 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 482615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/802ay [format] => [safe_value] => /en/802ay ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 54 [current_revision_id] => 482614 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107497 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448958 [uid] => 102 [title] => VIDEO - Inaugurazione 802 dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107497 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707463946 [changed] => 1707463946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707463946 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 448958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 107498 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 480656 [uid] => 102 [title] => TESTI - Inaugurazione 802 dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107498 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707464094 [changed] => 1738069682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738069682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testi degli interventi

[format] => 1 [safe_value] =>

Testi degli interventi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107507 ) [1] => Array ( [nid] => 107509 ) [2] => Array ( [nid] => 107508 ) [3] => Array ( [nid] => 107510 ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 480656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 65717 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 482615 [uid] => 13 [title] => Archivio - Inaugurazione dell'anno accademico archivio anni precedenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65717 [type] => accordion [language] => it [created] => 1584345492 [changed] => 1739364809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739364809 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56613 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 482615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => VIDEO - Inaugurazione 802 dalla fondazione [#href] => node/107497 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 448958 [uid] => 102 [title] => VIDEO - Inaugurazione 802 dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107497 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707463946 [changed] => 1707463946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707463946 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 448958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => TESTI - Inaugurazione 802 dalla fondazione [#href] => node/107498 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 480656 [uid] => 102 [title] => TESTI - Inaugurazione 802 dalla fondazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107498 [type] => accordion [language] => it [created] => 1707464094 [changed] => 1738069682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738069682 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testi degli interventi

[format] => 1 [safe_value] =>

Testi degli interventi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 107507 ) [1] => Array ( [nid] => 107509 ) [2] => Array ( [nid] => 107508 ) [3] => Array ( [nid] => 107510 ) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 480656 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Archivio - Inaugurazione dell'anno accademico archivio anni precedenti [#href] => node/65717 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 482615 [uid] => 13 [title] => Archivio - Inaugurazione dell'anno accademico archivio anni precedenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 65717 [type] => accordion [language] => it [created] => 1584345492 [changed] => 1739364809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739364809 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 56613 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 482615 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Inaugurazione anno accademico 2023/2024 - 802° dalla fondazione [href] => node/96132 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Inaugurazione anno accademico 2023/2024 - 802° dalla fondazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Intelligenza Artificiale; Unipd verso il World AI Cannes Festival

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412718 [uid] => 13 [title] => Intelligenza Artificiale; Unipd verso il World AI Cannes Festival [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96131 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1673541913 [changed] => 1673541974 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673541974 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici.

L’annuncio è stato dato durante l’incontro Imprenditorialità accademica tra innovazione e intelligenza artificiale, tenutosi il 12 gennaio nell’Archivio Antico di Palazzo del Bo. All’evento in programma a febbraio, ha spiegato il presidente dell’Istituto EuropIA Giovanni Baldassarri, parteciperanno oltre 60 soggetti scientifici e industriali provenienti dall’Italia, con l’ateneo patavino destinato a ricoprire un ruolo di protagonista con un grande stand nel quale saranno presenti anche diversi spin off operanti nel campo delle tecnologie.

Da tempo il settore è al centro dell’interesse da parte dei governi e degli enti di formazione: “Proprio  vicino a Cannes è stata fondata la Maison de l'Intelligence Artificielle, con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle tecnologie e stimolare talenti – ha detto durante il suo intervento in collegamento Marco Landi, past president di Apple e presidente onorario di EuropIA –. Perché non creare una ‘casa dell’intelligenza artificiale’ anche in Italia, magari proprio a Padova?”. Senza dimenticare che lo sviluppo tecnologico comporta anche problemi: “Oggi nei settori delle alte tecnologie la partecipazione delle donne è al di sotto del 10%: l’IA però deve essere inclusiva, gli algoritmi non devono essere pensati solo da e per gli uomini”.

Uno spunto sviluppato nei loro interventi da Anna Mareschi Danieli, del direttivo della Danieli & C. SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Udine, e da Chiara Corazza, componente del #G7 Gender Equality Advisory Council e del G20 EMPOWER Alliance, durante il panel di discussione moderato da Mauro Conti, Advisor for Academic Entrepreneurship development presso l’università di Padova. Per Mareschi Danieli “bisogna sfatare il mito che la tecnologia, che da sempre modella e orienta il mondo del lavoro, rappresenti una minaccia per industria e occupazione. Lo è se l’economia non si adegua, altrimenti l’automazione crea occupazione e crescita, aumenta sicurezza e salari e riduce – dato tutt’altro che trascurabile – l’impatto ambientale”. Corazza ha invece sottolineato che “l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere, pensare e lavorare, in quanto tale non può essere separata dall’inclusività. Già oggi sono presenti distorsioni pericolose: pensiamo ai sistemi per il riconoscimento facciale, che penalizzano sistematicamente le donne e gli appartenenti alle minoranze, o agli algoritmi per la selezione on line dei curriculum, che spesso leggono escludono proprio i cv femminili. Anche per questo oggi ci sono così poche donne nei settori economici Stem”.

Un invito alla riflessione pienamente raccolto nel suo indirizzo di saluto da Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio, che al riguardo ha aggiunto: “Sia la ricerca di base che quella applicata sono fondamentali; l’importante è che impresa e ricerca siano in stretta connessione, far uscire la scienza dai nostri laboratori. Anche per questo saremo presenti al World AI Cannes Festival”.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici.

L’annuncio è stato dato durante l’incontro Imprenditorialità accademica tra innovazione e intelligenza artificiale, tenutosi il 12 gennaio nell’Archivio Antico di Palazzo del Bo. All’evento in programma a febbraio, ha spiegato il presidente dell’Istituto EuropIA Giovanni Baldassarri, parteciperanno oltre 60 soggetti scientifici e industriali provenienti dall’Italia, con l’ateneo patavino destinato a ricoprire un ruolo di protagonista con un grande stand nel quale saranno presenti anche diversi spin off operanti nel campo delle tecnologie.

Da tempo il settore è al centro dell’interesse da parte dei governi e degli enti di formazione: “Proprio  vicino a Cannes è stata fondata la Maison de l'Intelligence Artificielle, con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle tecnologie e stimolare talenti – ha detto durante il suo intervento in collegamento Marco Landi, past president di Apple e presidente onorario di EuropIA –. Perché non creare una ‘casa dell’intelligenza artificiale’ anche in Italia, magari proprio a Padova?”. Senza dimenticare che lo sviluppo tecnologico comporta anche problemi: “Oggi nei settori delle alte tecnologie la partecipazione delle donne è al di sotto del 10%: l’IA però deve essere inclusiva, gli algoritmi non devono essere pensati solo da e per gli uomini”.

Uno spunto sviluppato nei loro interventi da Anna Mareschi Danieli, del direttivo della Danieli & C. SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Udine, e da Chiara Corazza, componente del #G7 Gender Equality Advisory Council e del G20 EMPOWER Alliance, durante il panel di discussione moderato da Mauro Conti, Advisor for Academic Entrepreneurship development presso l’università di Padova. Per Mareschi Danieli “bisogna sfatare il mito che la tecnologia, che da sempre modella e orienta il mondo del lavoro, rappresenti una minaccia per industria e occupazione. Lo è se l’economia non si adegua, altrimenti l’automazione crea occupazione e crescita, aumenta sicurezza e salari e riduce – dato tutt’altro che trascurabile – l’impatto ambientale”. Corazza ha invece sottolineato che “l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere, pensare e lavorare, in quanto tale non può essere separata dall’inclusività. Già oggi sono presenti distorsioni pericolose: pensiamo ai sistemi per il riconoscimento facciale, che penalizzano sistematicamente le donne e gli appartenenti alle minoranze, o agli algoritmi per la selezione on line dei curriculum, che spesso leggono escludono proprio i cv femminili. Anche per questo oggi ci sono così poche donne nei settori economici Stem”.

Un invito alla riflessione pienamente raccolto nel suo indirizzo di saluto da Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio, che al riguardo ha aggiunto: “Sia la ricerca di base che quella applicata sono fondamentali; l’importante è che impresa e ricerca siano in stretta connessione, far uscire la scienza dai nostri laboratori. Anche per questo saremo presenti al World AI Cannes Festival”.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114757 [uid] => 13 [filename] => n_AI.jpg [uri] => public://n_AI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 149714 [status] => 1 [timestamp] => 1673541974 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ai [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. [format] => [safe_value] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-12T00:00:00 [value2] => 2023-03-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 412718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici.

L’annuncio è stato dato durante l’incontro Imprenditorialità accademica tra innovazione e intelligenza artificiale, tenutosi il 12 gennaio nell’Archivio Antico di Palazzo del Bo. All’evento in programma a febbraio, ha spiegato il presidente dell’Istituto EuropIA Giovanni Baldassarri, parteciperanno oltre 60 soggetti scientifici e industriali provenienti dall’Italia, con l’ateneo patavino destinato a ricoprire un ruolo di protagonista con un grande stand nel quale saranno presenti anche diversi spin off operanti nel campo delle tecnologie.

Da tempo il settore è al centro dell’interesse da parte dei governi e degli enti di formazione: “Proprio  vicino a Cannes è stata fondata la Maison de l'Intelligence Artificielle, con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle tecnologie e stimolare talenti – ha detto durante il suo intervento in collegamento Marco Landi, past president di Apple e presidente onorario di EuropIA –. Perché non creare una ‘casa dell’intelligenza artificiale’ anche in Italia, magari proprio a Padova?”. Senza dimenticare che lo sviluppo tecnologico comporta anche problemi: “Oggi nei settori delle alte tecnologie la partecipazione delle donne è al di sotto del 10%: l’IA però deve essere inclusiva, gli algoritmi non devono essere pensati solo da e per gli uomini”.

Uno spunto sviluppato nei loro interventi da Anna Mareschi Danieli, del direttivo della Danieli & C. SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Udine, e da Chiara Corazza, componente del #G7 Gender Equality Advisory Council e del G20 EMPOWER Alliance, durante il panel di discussione moderato da Mauro Conti, Advisor for Academic Entrepreneurship development presso l’università di Padova. Per Mareschi Danieli “bisogna sfatare il mito che la tecnologia, che da sempre modella e orienta il mondo del lavoro, rappresenti una minaccia per industria e occupazione. Lo è se l’economia non si adegua, altrimenti l’automazione crea occupazione e crescita, aumenta sicurezza e salari e riduce – dato tutt’altro che trascurabile – l’impatto ambientale”. Corazza ha invece sottolineato che “l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere, pensare e lavorare, in quanto tale non può essere separata dall’inclusività. Già oggi sono presenti distorsioni pericolose: pensiamo ai sistemi per il riconoscimento facciale, che penalizzano sistematicamente le donne e gli appartenenti alle minoranze, o agli algoritmi per la selezione on line dei curriculum, che spesso leggono escludono proprio i cv femminili. Anche per questo oggi ci sono così poche donne nei settori economici Stem”.

Un invito alla riflessione pienamente raccolto nel suo indirizzo di saluto da Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio, che al riguardo ha aggiunto: “Sia la ricerca di base che quella applicata sono fondamentali; l’importante è che impresa e ricerca siano in stretta connessione, far uscire la scienza dai nostri laboratori. Anche per questo saremo presenti al World AI Cannes Festival”.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici.

L’annuncio è stato dato durante l’incontro Imprenditorialità accademica tra innovazione e intelligenza artificiale, tenutosi il 12 gennaio nell’Archivio Antico di Palazzo del Bo. All’evento in programma a febbraio, ha spiegato il presidente dell’Istituto EuropIA Giovanni Baldassarri, parteciperanno oltre 60 soggetti scientifici e industriali provenienti dall’Italia, con l’ateneo patavino destinato a ricoprire un ruolo di protagonista con un grande stand nel quale saranno presenti anche diversi spin off operanti nel campo delle tecnologie.

Da tempo il settore è al centro dell’interesse da parte dei governi e degli enti di formazione: “Proprio  vicino a Cannes è stata fondata la Maison de l'Intelligence Artificielle, con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle tecnologie e stimolare talenti – ha detto durante il suo intervento in collegamento Marco Landi, past president di Apple e presidente onorario di EuropIA –. Perché non creare una ‘casa dell’intelligenza artificiale’ anche in Italia, magari proprio a Padova?”. Senza dimenticare che lo sviluppo tecnologico comporta anche problemi: “Oggi nei settori delle alte tecnologie la partecipazione delle donne è al di sotto del 10%: l’IA però deve essere inclusiva, gli algoritmi non devono essere pensati solo da e per gli uomini”.

Uno spunto sviluppato nei loro interventi da Anna Mareschi Danieli, del direttivo della Danieli & C. SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Udine, e da Chiara Corazza, componente del #G7 Gender Equality Advisory Council e del G20 EMPOWER Alliance, durante il panel di discussione moderato da Mauro Conti, Advisor for Academic Entrepreneurship development presso l’università di Padova. Per Mareschi Danieli “bisogna sfatare il mito che la tecnologia, che da sempre modella e orienta il mondo del lavoro, rappresenti una minaccia per industria e occupazione. Lo è se l’economia non si adegua, altrimenti l’automazione crea occupazione e crescita, aumenta sicurezza e salari e riduce – dato tutt’altro che trascurabile – l’impatto ambientale”. Corazza ha invece sottolineato che “l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere, pensare e lavorare, in quanto tale non può essere separata dall’inclusività. Già oggi sono presenti distorsioni pericolose: pensiamo ai sistemi per il riconoscimento facciale, che penalizzano sistematicamente le donne e gli appartenenti alle minoranze, o agli algoritmi per la selezione on line dei curriculum, che spesso leggono escludono proprio i cv femminili. Anche per questo oggi ci sono così poche donne nei settori economici Stem”.

Un invito alla riflessione pienamente raccolto nel suo indirizzo di saluto da Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio, che al riguardo ha aggiunto: “Sia la ricerca di base che quella applicata sono fondamentali; l’importante è che impresa e ricerca siano in stretta connessione, far uscire la scienza dai nostri laboratori. Anche per questo saremo presenti al World AI Cannes Festival”.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’universit

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412718 [uid] => 13 [title] => Intelligenza Artificiale; Unipd verso il World AI Cannes Festival [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96131 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1673541913 [changed] => 1673541974 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673541974 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici.

L’annuncio è stato dato durante l’incontro Imprenditorialità accademica tra innovazione e intelligenza artificiale, tenutosi il 12 gennaio nell’Archivio Antico di Palazzo del Bo. All’evento in programma a febbraio, ha spiegato il presidente dell’Istituto EuropIA Giovanni Baldassarri, parteciperanno oltre 60 soggetti scientifici e industriali provenienti dall’Italia, con l’ateneo patavino destinato a ricoprire un ruolo di protagonista con un grande stand nel quale saranno presenti anche diversi spin off operanti nel campo delle tecnologie.

Da tempo il settore è al centro dell’interesse da parte dei governi e degli enti di formazione: “Proprio  vicino a Cannes è stata fondata la Maison de l'Intelligence Artificielle, con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle tecnologie e stimolare talenti – ha detto durante il suo intervento in collegamento Marco Landi, past president di Apple e presidente onorario di EuropIA –. Perché non creare una ‘casa dell’intelligenza artificiale’ anche in Italia, magari proprio a Padova?”. Senza dimenticare che lo sviluppo tecnologico comporta anche problemi: “Oggi nei settori delle alte tecnologie la partecipazione delle donne è al di sotto del 10%: l’IA però deve essere inclusiva, gli algoritmi non devono essere pensati solo da e per gli uomini”.

Uno spunto sviluppato nei loro interventi da Anna Mareschi Danieli, del direttivo della Danieli & C. SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Udine, e da Chiara Corazza, componente del #G7 Gender Equality Advisory Council e del G20 EMPOWER Alliance, durante il panel di discussione moderato da Mauro Conti, Advisor for Academic Entrepreneurship development presso l’università di Padova. Per Mareschi Danieli “bisogna sfatare il mito che la tecnologia, che da sempre modella e orienta il mondo del lavoro, rappresenti una minaccia per industria e occupazione. Lo è se l’economia non si adegua, altrimenti l’automazione crea occupazione e crescita, aumenta sicurezza e salari e riduce – dato tutt’altro che trascurabile – l’impatto ambientale”. Corazza ha invece sottolineato che “l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere, pensare e lavorare, in quanto tale non può essere separata dall’inclusività. Già oggi sono presenti distorsioni pericolose: pensiamo ai sistemi per il riconoscimento facciale, che penalizzano sistematicamente le donne e gli appartenenti alle minoranze, o agli algoritmi per la selezione on line dei curriculum, che spesso leggono escludono proprio i cv femminili. Anche per questo oggi ci sono così poche donne nei settori economici Stem”.

Un invito alla riflessione pienamente raccolto nel suo indirizzo di saluto da Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio, che al riguardo ha aggiunto: “Sia la ricerca di base che quella applicata sono fondamentali; l’importante è che impresa e ricerca siano in stretta connessione, far uscire la scienza dai nostri laboratori. Anche per questo saremo presenti al World AI Cannes Festival”.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici.

L’annuncio è stato dato durante l’incontro Imprenditorialità accademica tra innovazione e intelligenza artificiale, tenutosi il 12 gennaio nell’Archivio Antico di Palazzo del Bo. All’evento in programma a febbraio, ha spiegato il presidente dell’Istituto EuropIA Giovanni Baldassarri, parteciperanno oltre 60 soggetti scientifici e industriali provenienti dall’Italia, con l’ateneo patavino destinato a ricoprire un ruolo di protagonista con un grande stand nel quale saranno presenti anche diversi spin off operanti nel campo delle tecnologie.

Da tempo il settore è al centro dell’interesse da parte dei governi e degli enti di formazione: “Proprio  vicino a Cannes è stata fondata la Maison de l'Intelligence Artificielle, con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle tecnologie e stimolare talenti – ha detto durante il suo intervento in collegamento Marco Landi, past president di Apple e presidente onorario di EuropIA –. Perché non creare una ‘casa dell’intelligenza artificiale’ anche in Italia, magari proprio a Padova?”. Senza dimenticare che lo sviluppo tecnologico comporta anche problemi: “Oggi nei settori delle alte tecnologie la partecipazione delle donne è al di sotto del 10%: l’IA però deve essere inclusiva, gli algoritmi non devono essere pensati solo da e per gli uomini”.

Uno spunto sviluppato nei loro interventi da Anna Mareschi Danieli, del direttivo della Danieli & C. SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Udine, e da Chiara Corazza, componente del #G7 Gender Equality Advisory Council e del G20 EMPOWER Alliance, durante il panel di discussione moderato da Mauro Conti, Advisor for Academic Entrepreneurship development presso l’università di Padova. Per Mareschi Danieli “bisogna sfatare il mito che la tecnologia, che da sempre modella e orienta il mondo del lavoro, rappresenti una minaccia per industria e occupazione. Lo è se l’economia non si adegua, altrimenti l’automazione crea occupazione e crescita, aumenta sicurezza e salari e riduce – dato tutt’altro che trascurabile – l’impatto ambientale”. Corazza ha invece sottolineato che “l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere, pensare e lavorare, in quanto tale non può essere separata dall’inclusività. Già oggi sono presenti distorsioni pericolose: pensiamo ai sistemi per il riconoscimento facciale, che penalizzano sistematicamente le donne e gli appartenenti alle minoranze, o agli algoritmi per la selezione on line dei curriculum, che spesso leggono escludono proprio i cv femminili. Anche per questo oggi ci sono così poche donne nei settori economici Stem”.

Un invito alla riflessione pienamente raccolto nel suo indirizzo di saluto da Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio, che al riguardo ha aggiunto: “Sia la ricerca di base che quella applicata sono fondamentali; l’importante è che impresa e ricerca siano in stretta connessione, far uscire la scienza dai nostri laboratori. Anche per questo saremo presenti al World AI Cannes Festival”.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114757 [uid] => 13 [filename] => n_AI.jpg [uri] => public://n_AI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 149714 [status] => 1 [timestamp] => 1673541974 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ai [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. [format] => [safe_value] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-12T00:00:00 [value2] => 2023-03-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 412718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114757 [uid] => 13 [filename] => n_AI.jpg [uri] => public://n_AI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 149714 [status] => 1 [timestamp] => 1673541974 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ai [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 114757 [uid] => 13 [filename] => n_AI.jpg [uri] => public://n_AI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 149714 [status] => 1 [timestamp] => 1673541974 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ai [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412718 [uid] => 13 [title] => Intelligenza Artificiale; Unipd verso il World AI Cannes Festival [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96131 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1673541913 [changed] => 1673541974 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673541974 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici.

L’annuncio è stato dato durante l’incontro Imprenditorialità accademica tra innovazione e intelligenza artificiale, tenutosi il 12 gennaio nell’Archivio Antico di Palazzo del Bo. All’evento in programma a febbraio, ha spiegato il presidente dell’Istituto EuropIA Giovanni Baldassarri, parteciperanno oltre 60 soggetti scientifici e industriali provenienti dall’Italia, con l’ateneo patavino destinato a ricoprire un ruolo di protagonista con un grande stand nel quale saranno presenti anche diversi spin off operanti nel campo delle tecnologie.

Da tempo il settore è al centro dell’interesse da parte dei governi e degli enti di formazione: “Proprio  vicino a Cannes è stata fondata la Maison de l'Intelligence Artificielle, con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle tecnologie e stimolare talenti – ha detto durante il suo intervento in collegamento Marco Landi, past president di Apple e presidente onorario di EuropIA –. Perché non creare una ‘casa dell’intelligenza artificiale’ anche in Italia, magari proprio a Padova?”. Senza dimenticare che lo sviluppo tecnologico comporta anche problemi: “Oggi nei settori delle alte tecnologie la partecipazione delle donne è al di sotto del 10%: l’IA però deve essere inclusiva, gli algoritmi non devono essere pensati solo da e per gli uomini”.

Uno spunto sviluppato nei loro interventi da Anna Mareschi Danieli, del direttivo della Danieli & C. SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Udine, e da Chiara Corazza, componente del #G7 Gender Equality Advisory Council e del G20 EMPOWER Alliance, durante il panel di discussione moderato da Mauro Conti, Advisor for Academic Entrepreneurship development presso l’università di Padova. Per Mareschi Danieli “bisogna sfatare il mito che la tecnologia, che da sempre modella e orienta il mondo del lavoro, rappresenti una minaccia per industria e occupazione. Lo è se l’economia non si adegua, altrimenti l’automazione crea occupazione e crescita, aumenta sicurezza e salari e riduce – dato tutt’altro che trascurabile – l’impatto ambientale”. Corazza ha invece sottolineato che “l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere, pensare e lavorare, in quanto tale non può essere separata dall’inclusività. Già oggi sono presenti distorsioni pericolose: pensiamo ai sistemi per il riconoscimento facciale, che penalizzano sistematicamente le donne e gli appartenenti alle minoranze, o agli algoritmi per la selezione on line dei curriculum, che spesso leggono escludono proprio i cv femminili. Anche per questo oggi ci sono così poche donne nei settori economici Stem”.

Un invito alla riflessione pienamente raccolto nel suo indirizzo di saluto da Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio, che al riguardo ha aggiunto: “Sia la ricerca di base che quella applicata sono fondamentali; l’importante è che impresa e ricerca siano in stretta connessione, far uscire la scienza dai nostri laboratori. Anche per questo saremo presenti al World AI Cannes Festival”.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici.

L’annuncio è stato dato durante l’incontro Imprenditorialità accademica tra innovazione e intelligenza artificiale, tenutosi il 12 gennaio nell’Archivio Antico di Palazzo del Bo. All’evento in programma a febbraio, ha spiegato il presidente dell’Istituto EuropIA Giovanni Baldassarri, parteciperanno oltre 60 soggetti scientifici e industriali provenienti dall’Italia, con l’ateneo patavino destinato a ricoprire un ruolo di protagonista con un grande stand nel quale saranno presenti anche diversi spin off operanti nel campo delle tecnologie.

Da tempo il settore è al centro dell’interesse da parte dei governi e degli enti di formazione: “Proprio  vicino a Cannes è stata fondata la Maison de l'Intelligence Artificielle, con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle tecnologie e stimolare talenti – ha detto durante il suo intervento in collegamento Marco Landi, past president di Apple e presidente onorario di EuropIA –. Perché non creare una ‘casa dell’intelligenza artificiale’ anche in Italia, magari proprio a Padova?”. Senza dimenticare che lo sviluppo tecnologico comporta anche problemi: “Oggi nei settori delle alte tecnologie la partecipazione delle donne è al di sotto del 10%: l’IA però deve essere inclusiva, gli algoritmi non devono essere pensati solo da e per gli uomini”.

Uno spunto sviluppato nei loro interventi da Anna Mareschi Danieli, del direttivo della Danieli & C. SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Udine, e da Chiara Corazza, componente del #G7 Gender Equality Advisory Council e del G20 EMPOWER Alliance, durante il panel di discussione moderato da Mauro Conti, Advisor for Academic Entrepreneurship development presso l’università di Padova. Per Mareschi Danieli “bisogna sfatare il mito che la tecnologia, che da sempre modella e orienta il mondo del lavoro, rappresenti una minaccia per industria e occupazione. Lo è se l’economia non si adegua, altrimenti l’automazione crea occupazione e crescita, aumenta sicurezza e salari e riduce – dato tutt’altro che trascurabile – l’impatto ambientale”. Corazza ha invece sottolineato che “l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere, pensare e lavorare, in quanto tale non può essere separata dall’inclusività. Già oggi sono presenti distorsioni pericolose: pensiamo ai sistemi per il riconoscimento facciale, che penalizzano sistematicamente le donne e gli appartenenti alle minoranze, o agli algoritmi per la selezione on line dei curriculum, che spesso leggono escludono proprio i cv femminili. Anche per questo oggi ci sono così poche donne nei settori economici Stem”.

Un invito alla riflessione pienamente raccolto nel suo indirizzo di saluto da Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio, che al riguardo ha aggiunto: “Sia la ricerca di base che quella applicata sono fondamentali; l’importante è che impresa e ricerca siano in stretta connessione, far uscire la scienza dai nostri laboratori. Anche per questo saremo presenti al World AI Cannes Festival”.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114757 [uid] => 13 [filename] => n_AI.jpg [uri] => public://n_AI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 149714 [status] => 1 [timestamp] => 1673541974 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ai [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. [format] => [safe_value] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-12T00:00:00 [value2] => 2023-03-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 412718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. [format] => [safe_value] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Intelligenza Artificiale; Unipd verso il World AI Cannes Festival [href] => node/96131 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Intelligenza Artificiale; Unipd verso il World AI Cannes Festival ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412718 [uid] => 13 [title] => Intelligenza Artificiale; Unipd verso il World AI Cannes Festival [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96131 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1673541913 [changed] => 1673541974 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673541974 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici.

L’annuncio è stato dato durante l’incontro Imprenditorialità accademica tra innovazione e intelligenza artificiale, tenutosi il 12 gennaio nell’Archivio Antico di Palazzo del Bo. All’evento in programma a febbraio, ha spiegato il presidente dell’Istituto EuropIA Giovanni Baldassarri, parteciperanno oltre 60 soggetti scientifici e industriali provenienti dall’Italia, con l’ateneo patavino destinato a ricoprire un ruolo di protagonista con un grande stand nel quale saranno presenti anche diversi spin off operanti nel campo delle tecnologie.

Da tempo il settore è al centro dell’interesse da parte dei governi e degli enti di formazione: “Proprio  vicino a Cannes è stata fondata la Maison de l'Intelligence Artificielle, con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle tecnologie e stimolare talenti – ha detto durante il suo intervento in collegamento Marco Landi, past president di Apple e presidente onorario di EuropIA –. Perché non creare una ‘casa dell’intelligenza artificiale’ anche in Italia, magari proprio a Padova?”. Senza dimenticare che lo sviluppo tecnologico comporta anche problemi: “Oggi nei settori delle alte tecnologie la partecipazione delle donne è al di sotto del 10%: l’IA però deve essere inclusiva, gli algoritmi non devono essere pensati solo da e per gli uomini”.

Uno spunto sviluppato nei loro interventi da Anna Mareschi Danieli, del direttivo della Danieli & C. SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Udine, e da Chiara Corazza, componente del #G7 Gender Equality Advisory Council e del G20 EMPOWER Alliance, durante il panel di discussione moderato da Mauro Conti, Advisor for Academic Entrepreneurship development presso l’università di Padova. Per Mareschi Danieli “bisogna sfatare il mito che la tecnologia, che da sempre modella e orienta il mondo del lavoro, rappresenti una minaccia per industria e occupazione. Lo è se l’economia non si adegua, altrimenti l’automazione crea occupazione e crescita, aumenta sicurezza e salari e riduce – dato tutt’altro che trascurabile – l’impatto ambientale”. Corazza ha invece sottolineato che “l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere, pensare e lavorare, in quanto tale non può essere separata dall’inclusività. Già oggi sono presenti distorsioni pericolose: pensiamo ai sistemi per il riconoscimento facciale, che penalizzano sistematicamente le donne e gli appartenenti alle minoranze, o agli algoritmi per la selezione on line dei curriculum, che spesso leggono escludono proprio i cv femminili. Anche per questo oggi ci sono così poche donne nei settori economici Stem”.

Un invito alla riflessione pienamente raccolto nel suo indirizzo di saluto da Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio, che al riguardo ha aggiunto: “Sia la ricerca di base che quella applicata sono fondamentali; l’importante è che impresa e ricerca siano in stretta connessione, far uscire la scienza dai nostri laboratori. Anche per questo saremo presenti al World AI Cannes Festival”.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’intelligenza artificiale è sempre più al centro della scena mediatica: lo raccontano bene le polemiche di questi giorni su ChatGPT, il nuovo modello creato dall’organizzazione non profit OpenAI. Al di là di tutto lo sviluppo di sistemi informatici ‘intelligenti’, in grado cioè di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano, è sempre più fondamentale sia per la ricerca che per l’economia: anche per questo l’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici.

L’annuncio è stato dato durante l’incontro Imprenditorialità accademica tra innovazione e intelligenza artificiale, tenutosi il 12 gennaio nell’Archivio Antico di Palazzo del Bo. All’evento in programma a febbraio, ha spiegato il presidente dell’Istituto EuropIA Giovanni Baldassarri, parteciperanno oltre 60 soggetti scientifici e industriali provenienti dall’Italia, con l’ateneo patavino destinato a ricoprire un ruolo di protagonista con un grande stand nel quale saranno presenti anche diversi spin off operanti nel campo delle tecnologie.

Da tempo il settore è al centro dell’interesse da parte dei governi e degli enti di formazione: “Proprio  vicino a Cannes è stata fondata la Maison de l'Intelligence Artificielle, con lo scopo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle tecnologie e stimolare talenti – ha detto durante il suo intervento in collegamento Marco Landi, past president di Apple e presidente onorario di EuropIA –. Perché non creare una ‘casa dell’intelligenza artificiale’ anche in Italia, magari proprio a Padova?”. Senza dimenticare che lo sviluppo tecnologico comporta anche problemi: “Oggi nei settori delle alte tecnologie la partecipazione delle donne è al di sotto del 10%: l’IA però deve essere inclusiva, gli algoritmi non devono essere pensati solo da e per gli uomini”.

Uno spunto sviluppato nei loro interventi da Anna Mareschi Danieli, del direttivo della Danieli & C. SpA oltre che vicepresidente di Confindustria Udine, e da Chiara Corazza, componente del #G7 Gender Equality Advisory Council e del G20 EMPOWER Alliance, durante il panel di discussione moderato da Mauro Conti, Advisor for Academic Entrepreneurship development presso l’università di Padova. Per Mareschi Danieli “bisogna sfatare il mito che la tecnologia, che da sempre modella e orienta il mondo del lavoro, rappresenti una minaccia per industria e occupazione. Lo è se l’economia non si adegua, altrimenti l’automazione crea occupazione e crescita, aumenta sicurezza e salari e riduce – dato tutt’altro che trascurabile – l’impatto ambientale”. Corazza ha invece sottolineato che “l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il nostro modo di vivere, pensare e lavorare, in quanto tale non può essere separata dall’inclusività. Già oggi sono presenti distorsioni pericolose: pensiamo ai sistemi per il riconoscimento facciale, che penalizzano sistematicamente le donne e gli appartenenti alle minoranze, o agli algoritmi per la selezione on line dei curriculum, che spesso leggono escludono proprio i cv femminili. Anche per questo oggi ci sono così poche donne nei settori economici Stem”.

Un invito alla riflessione pienamente raccolto nel suo indirizzo di saluto da Monica Fedeli, prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio, che al riguardo ha aggiunto: “Sia la ricerca di base che quella applicata sono fondamentali; l’importante è che impresa e ricerca siano in stretta connessione, far uscire la scienza dai nostri laboratori. Anche per questo saremo presenti al World AI Cannes Festival”.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114757 [uid] => 13 [filename] => n_AI.jpg [uri] => public://n_AI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 149714 [status] => 1 [timestamp] => 1673541974 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ai [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. [format] => [safe_value] => L’università di Padova parteciperà alla seconda edizione del World AI Cannes Festival, il più grande festival dell’intelligenza artificiale in Europa, che si terrà fra il 9 e l’11 febbraio e che quest’anno si occuperà anche di computer quantistici. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-12T00:00:00 [value2] => 2023-03-08T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 412718 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-01-12T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 12/01/2023 ) ) )

Pagine