2023RUB01 Allegato 1 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433079 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB01 Allegato 1 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102331 [type] => allegato [language] => it [created] => 1691478063 [changed] => 1691584023 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691584023 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121770 [uid] => 4 [filename] => VERB 4 RTDB01 2023_signed_signed.pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB01 2023_signed_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 514748 [status] => 1 [timestamp] => 1691478139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433079 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB01 Allegato 1 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102331 [type] => allegato [language] => it [created] => 1691478063 [changed] => 1691584023 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691584023 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121770 [uid] => 4 [filename] => VERB 4 RTDB01 2023_signed_signed.pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB01 2023_signed_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 514748 [status] => 1 [timestamp] => 1691478139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433079 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121770 [uid] => 4 [filename] => VERB 4 RTDB01 2023_signed_signed.pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB01 2023_signed_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 514748 [status] => 1 [timestamp] => 1691478139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121770 [uid] => 4 [filename] => VERB 4 RTDB01 2023_signed_signed.pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB01 2023_signed_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 514748 [status] => 1 [timestamp] => 1691478139 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB01 Allegato 1 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [href] => node/102331 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB01 Allegato 1 Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [href] => node/102329 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433067 [uid] => 2032 [title] => 2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102330 [type] => allegato [language] => it [created] => 1691419639 [changed] => 1691419639 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691419639 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121767 [uid] => 2032 [filename] => 11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [uri] => public://2023/11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 390593 [status] => 1 [timestamp] => 1691419629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433067 [uid] => 2032 [title] => 2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102330 [type] => allegato [language] => it [created] => 1691419639 [changed] => 1691419639 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691419639 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121767 [uid] => 2032 [filename] => 11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [uri] => public://2023/11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 390593 [status] => 1 [timestamp] => 1691419629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121767 [uid] => 2032 [filename] => 11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [uri] => public://2023/11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 390593 [status] => 1 [timestamp] => 1691419629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121767 [uid] => 2032 [filename] => 11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [uri] => public://2023/11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 390593 [status] => 1 [timestamp] => 1691419629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [href] => node/102330 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433065 [uid] => 2032 [title] => 2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102328 [type] => allegato [language] => it [created] => 1691419636 [changed] => 1691419636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691419636 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121767 [uid] => 2032 [filename] => 11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [uri] => public://2023/11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 390593 [status] => 1 [timestamp] => 1691419629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433065 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433065 [uid] => 2032 [title] => 2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102328 [type] => allegato [language] => it [created] => 1691419636 [changed] => 1691419636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691419636 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121767 [uid] => 2032 [filename] => 11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [uri] => public://2023/11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 390593 [status] => 1 [timestamp] => 1691419629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433065 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121767 [uid] => 2032 [filename] => 11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [uri] => public://2023/11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 390593 [status] => 1 [timestamp] => 1691419629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121767 [uid] => 2032 [filename] => 11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [uri] => public://2023/11 posticipo calendario prove d'esame firmato 2023S36.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 390593 [status] => 1 [timestamp] => 1691419629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame [href] => node/102328 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023S36 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Vittoria per il RaceUP Team dell’Università di Padova

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433057 [uid] => 2032 [title] => Vittoria per il RaceUP Team dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102327 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1691417352 [changed] => 1691417352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691417352 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121766 [uid] => 2032 [filename] => 9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [uri] => public://9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 435204 [status] => 1 [timestamp] => 1691417352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1365 [width] => 2048 ) [height] => 1365 [width] => 2048 [alt] => race up team [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion [format] => [safe_value] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [format] => [safe_value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433057 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [format] => [safe_value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Terza riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_terza_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433057 [uid] => 2032 [title] => Vittoria per il RaceUP Team dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102327 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1691417352 [changed] => 1691417352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691417352 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121766 [uid] => 2032 [filename] => 9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [uri] => public://9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 435204 [status] => 1 [timestamp] => 1691417352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1365 [width] => 2048 ) [height] => 1365 [width] => 2048 [alt] => race up team [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion [format] => [safe_value] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [format] => [safe_value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433057 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433057 [uid] => 2032 [title] => Vittoria per il RaceUP Team dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102327 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1691417352 [changed] => 1691417352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691417352 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121766 [uid] => 2032 [filename] => 9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [uri] => public://9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 435204 [status] => 1 [timestamp] => 1691417352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1365 [width] => 2048 ) [height] => 1365 [width] => 2048 [alt] => race up team [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion [format] => [safe_value] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [format] => [safe_value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433057 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121766 [uid] => 2032 [filename] => 9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [uri] => public://9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 435204 [status] => 1 [timestamp] => 1691417352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1365 [width] => 2048 ) [height] => 1365 [width] => 2048 [alt] => race up team [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 121766 [uid] => 2032 [filename] => 9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [uri] => public://9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 435204 [status] => 1 [timestamp] => 1691417352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1365 [width] => 2048 ) [height] => 1365 [width] => 2048 [alt] => race up team [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433057 [uid] => 2032 [title] => Vittoria per il RaceUP Team dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102327 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1691417352 [changed] => 1691417352 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691417352 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121766 [uid] => 2032 [filename] => 9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [uri] => public://9032DEB8-A8E4-4284-BB5D-3C3C3E42996F.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 435204 [status] => 1 [timestamp] => 1691417352 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1365 [width] => 2048 ) [height] => 1365 [width] => 2048 [alt] => race up team [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion [format] => [safe_value] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [format] => [safe_value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal RaceUP Team, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest, il Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433057 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion [format] => [safe_value] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /news/raceup-team-team-unipd-vince-formula-student-east-categoria-combustion ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Vittoria per il RaceUP Team dell’Università di Padova [href] => node/102327 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Vittoria per il RaceUP Team dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RaceUP Team: Il team Unipd vince la Formula Student EAST nella categoria combustion

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 449399 [uid] => 2032 [title] => RaceUP Team: Il team Unipd vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102326 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691417163 [changed] => 1707896864 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707896864 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST. La monoposto monta uno chassis ibrido con monoscocca in CFRP e traliccio tubolare in acciaio, motore Honda CBR 600 RR con 85cv, dashboard ECU Master, sospensioni pull-rod e triangoli realizzati in CFRP e cerchi OZ Racing 13” con pneumatici Pirelli FSAE.

«Iniziato nel 2006 con la realizzazione della prima vettura a combustione interna, il RaceUP Team dell’Università di Padova a partire dal 2015 ha accolto la sfida sul futuro della mobilità e ha quindi iniziato a partecipare alle competizioni internazionali in due categorie, quella riservata alle vetture con motore a combustione interna e quella riservata alle vetture elettriche – dice Giovanni Meneghetti, docente Unipd e coordinatore del progetto di Formula SAE dell’Università di Padova –. Entrambe le vetture 2023 hanno una monoscocca e pacchetto aerodinamico realizzati in fibra di carbonio. Importanti novità sono state introdotte per alleggerire le ruote. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Ateneo di Padova e dei numerosi partner e sponsor, che ogni anno affiancano il Team di studenti e studentesse, contribuendo al costante miglioramento del progetto e all’arricchimento della rete di rapporti con il tessuto industriale locale».

La Formula SAE è una competizione internazionale istituita nel 1981, che si svolge tra atenei universitari. Ciascun team ha il compito di progettare, disegnare e costruire delle vetture prototipi monoposto.  Il Race UP Team, squadra dell'università di Padova, anche quest'anno ha progettato e realizzato due vetture, una con motore a combustione interna e una a trazione elettrica.

l Race UP Team dell’Università di Padova è composto da più di 90 studenti e studentesse provenienti dai diversi dipartimenti dell’Università di Padova: ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, ingegneria tecnica e gestione dei sistemi industriali e scienze economiche. Il progetto prevede la cooperazione tra studenti e studentesse con diverse competenze, permettendo così la simulazione di un contesto aziendale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST. La monoposto monta uno chassis ibrido con monoscocca in CFRP e traliccio tubolare in acciaio, motore Honda CBR 600 RR con 85cv, dashboard ECU Master, sospensioni pull-rod e triangoli realizzati in CFRP e cerchi OZ Racing 13” con pneumatici Pirelli FSAE.

«Iniziato nel 2006 con la realizzazione della prima vettura a combustione interna, il RaceUP Team dell’Università di Padova a partire dal 2015 ha accolto la sfida sul futuro della mobilità e ha quindi iniziato a partecipare alle competizioni internazionali in due categorie, quella riservata alle vetture con motore a combustione interna e quella riservata alle vetture elettriche – dice Giovanni Meneghetti, docente Unipd e coordinatore del progetto di Formula SAE dell’Università di Padova –. Entrambe le vetture 2023 hanno una monoscocca e pacchetto aerodinamico realizzati in fibra di carbonio. Importanti novità sono state introdotte per alleggerire le ruote. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Ateneo di Padova e dei numerosi partner e sponsor, che ogni anno affiancano il Team di studenti e studentesse, contribuendo al costante miglioramento del progetto e all’arricchimento della rete di rapporti con il tessuto industriale locale».

La Formula SAE è una competizione internazionale istituita nel 1981, che si svolge tra atenei universitari. Ciascun team ha il compito di progettare, disegnare e costruire delle vetture prototipi monoposto.  Il Race UP Team, squadra dell'università di Padova, anche quest'anno ha progettato e realizzato due vetture, una con motore a combustione interna e una a trazione elettrica.

l Race UP Team dell’Università di Padova è composto da più di 90 studenti e studentesse provenienti dai diversi dipartimenti dell’Università di Padova: ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, ingegneria tecnica e gestione dei sistemi industriali e scienze economiche. Il progetto prevede la cooperazione tra studenti e studentesse con diverse competenze, permettendo così la simulazione di un contesto aziendale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121764 [uid] => 2032 [filename] => IMG_9305.jpg [uri] => public://IMG_9305.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 596461 [status] => 1 [timestamp] => 1691417163 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1602 [width] => 3432 ) [height] => 1602 [width] => 3432 [alt] => Raceup team [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [format] => [safe_value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [value2] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 449399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST. La monoposto monta uno chassis ibrido con monoscocca in CFRP e traliccio tubolare in acciaio, motore Honda CBR 600 RR con 85cv, dashboard ECU Master, sospensioni pull-rod e triangoli realizzati in CFRP e cerchi OZ Racing 13” con pneumatici Pirelli FSAE.

«Iniziato nel 2006 con la realizzazione della prima vettura a combustione interna, il RaceUP Team dell’Università di Padova a partire dal 2015 ha accolto la sfida sul futuro della mobilità e ha quindi iniziato a partecipare alle competizioni internazionali in due categorie, quella riservata alle vetture con motore a combustione interna e quella riservata alle vetture elettriche – dice Giovanni Meneghetti, docente Unipd e coordinatore del progetto di Formula SAE dell’Università di Padova –. Entrambe le vetture 2023 hanno una monoscocca e pacchetto aerodinamico realizzati in fibra di carbonio. Importanti novità sono state introdotte per alleggerire le ruote. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Ateneo di Padova e dei numerosi partner e sponsor, che ogni anno affiancano il Team di studenti e studentesse, contribuendo al costante miglioramento del progetto e all’arricchimento della rete di rapporti con il tessuto industriale locale».

La Formula SAE è una competizione internazionale istituita nel 1981, che si svolge tra atenei universitari. Ciascun team ha il compito di progettare, disegnare e costruire delle vetture prototipi monoposto.  Il Race UP Team, squadra dell'università di Padova, anche quest'anno ha progettato e realizzato due vetture, una con motore a combustione interna e una a trazione elettrica.

l Race UP Team dell’Università di Padova è composto da più di 90 studenti e studentesse provenienti dai diversi dipartimenti dell’Università di Padova: ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, ingegneria tecnica e gestione dei sistemi industriali e scienze economiche. Il progetto prevede la cooperazione tra studenti e studentesse con diverse competenze, permettendo così la simulazione di un contesto aziendale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST. La monoposto monta uno chassis ibrido con monoscocca in CFRP e traliccio tubolare in acciaio, motore Honda CBR 600 RR con 85cv, dashboard ECU Master, sospensioni pull-rod e triangoli realizzati in CFRP e cerchi OZ Racing 13” con pneumatici Pirelli FSAE.

«Iniziato nel 2006 con la realizzazione della prima vettura a combustione interna, il RaceUP Team dell’Università di Padova a partire dal 2015 ha accolto la sfida sul futuro della mobilità e ha quindi iniziato a partecipare alle competizioni internazionali in due categorie, quella riservata alle vetture con motore a combustione interna e quella riservata alle vetture elettriche – dice Giovanni Meneghetti, docente Unipd e coordinatore del progetto di Formula SAE dell’Università di Padova –. Entrambe le vetture 2023 hanno una monoscocca e pacchetto aerodinamico realizzati in fibra di carbonio. Importanti novità sono state introdotte per alleggerire le ruote. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Ateneo di Padova e dei numerosi partner e sponsor, che ogni anno affiancano il Team di studenti e studentesse, contribuendo al costante miglioramento del progetto e all’arricchimento della rete di rapporti con il tessuto industriale locale».

La Formula SAE è una competizione internazionale istituita nel 1981, che si svolge tra atenei universitari. Ciascun team ha il compito di progettare, disegnare e costruire delle vetture prototipi monoposto.  Il Race UP Team, squadra dell'università di Padova, anche quest'anno ha progettato e realizzato due vetture, una con motore a combustione interna e una a trazione elettrica.

l Race UP Team dell’Università di Padova è composto da più di 90 studenti e studentesse provenienti dai diversi dipartimenti dell’Università di Padova: ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, ingegneria tecnica e gestione dei sistemi industriali e scienze economiche. Il progetto prevede la cooperazione tra studenti e studentesse con diverse competenze, permettendo così la simulazione di un contesto aziendale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 449399 [uid] => 2032 [title] => RaceUP Team: Il team Unipd vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102326 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691417163 [changed] => 1707896864 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707896864 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST. La monoposto monta uno chassis ibrido con monoscocca in CFRP e traliccio tubolare in acciaio, motore Honda CBR 600 RR con 85cv, dashboard ECU Master, sospensioni pull-rod e triangoli realizzati in CFRP e cerchi OZ Racing 13” con pneumatici Pirelli FSAE.

«Iniziato nel 2006 con la realizzazione della prima vettura a combustione interna, il RaceUP Team dell’Università di Padova a partire dal 2015 ha accolto la sfida sul futuro della mobilità e ha quindi iniziato a partecipare alle competizioni internazionali in due categorie, quella riservata alle vetture con motore a combustione interna e quella riservata alle vetture elettriche – dice Giovanni Meneghetti, docente Unipd e coordinatore del progetto di Formula SAE dell’Università di Padova –. Entrambe le vetture 2023 hanno una monoscocca e pacchetto aerodinamico realizzati in fibra di carbonio. Importanti novità sono state introdotte per alleggerire le ruote. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Ateneo di Padova e dei numerosi partner e sponsor, che ogni anno affiancano il Team di studenti e studentesse, contribuendo al costante miglioramento del progetto e all’arricchimento della rete di rapporti con il tessuto industriale locale».

La Formula SAE è una competizione internazionale istituita nel 1981, che si svolge tra atenei universitari. Ciascun team ha il compito di progettare, disegnare e costruire delle vetture prototipi monoposto.  Il Race UP Team, squadra dell'università di Padova, anche quest'anno ha progettato e realizzato due vetture, una con motore a combustione interna e una a trazione elettrica.

l Race UP Team dell’Università di Padova è composto da più di 90 studenti e studentesse provenienti dai diversi dipartimenti dell’Università di Padova: ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, ingegneria tecnica e gestione dei sistemi industriali e scienze economiche. Il progetto prevede la cooperazione tra studenti e studentesse con diverse competenze, permettendo così la simulazione di un contesto aziendale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST. La monoposto monta uno chassis ibrido con monoscocca in CFRP e traliccio tubolare in acciaio, motore Honda CBR 600 RR con 85cv, dashboard ECU Master, sospensioni pull-rod e triangoli realizzati in CFRP e cerchi OZ Racing 13” con pneumatici Pirelli FSAE.

«Iniziato nel 2006 con la realizzazione della prima vettura a combustione interna, il RaceUP Team dell’Università di Padova a partire dal 2015 ha accolto la sfida sul futuro della mobilità e ha quindi iniziato a partecipare alle competizioni internazionali in due categorie, quella riservata alle vetture con motore a combustione interna e quella riservata alle vetture elettriche – dice Giovanni Meneghetti, docente Unipd e coordinatore del progetto di Formula SAE dell’Università di Padova –. Entrambe le vetture 2023 hanno una monoscocca e pacchetto aerodinamico realizzati in fibra di carbonio. Importanti novità sono state introdotte per alleggerire le ruote. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Ateneo di Padova e dei numerosi partner e sponsor, che ogni anno affiancano il Team di studenti e studentesse, contribuendo al costante miglioramento del progetto e all’arricchimento della rete di rapporti con il tessuto industriale locale».

La Formula SAE è una competizione internazionale istituita nel 1981, che si svolge tra atenei universitari. Ciascun team ha il compito di progettare, disegnare e costruire delle vetture prototipi monoposto.  Il Race UP Team, squadra dell'università di Padova, anche quest'anno ha progettato e realizzato due vetture, una con motore a combustione interna e una a trazione elettrica.

l Race UP Team dell’Università di Padova è composto da più di 90 studenti e studentesse provenienti dai diversi dipartimenti dell’Università di Padova: ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, ingegneria tecnica e gestione dei sistemi industriali e scienze economiche. Il progetto prevede la cooperazione tra studenti e studentesse con diverse competenze, permettendo così la simulazione di un contesto aziendale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121764 [uid] => 2032 [filename] => IMG_9305.jpg [uri] => public://IMG_9305.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 596461 [status] => 1 [timestamp] => 1691417163 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1602 [width] => 3432 ) [height] => 1602 [width] => 3432 [alt] => Raceup team [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [format] => [safe_value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [value2] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 449399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121764 [uid] => 2032 [filename] => IMG_9305.jpg [uri] => public://IMG_9305.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 596461 [status] => 1 [timestamp] => 1691417163 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1602 [width] => 3432 ) [height] => 1602 [width] => 3432 [alt] => Raceup team [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 121764 [uid] => 2032 [filename] => IMG_9305.jpg [uri] => public://IMG_9305.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 596461 [status] => 1 [timestamp] => 1691417163 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1602 [width] => 3432 ) [height] => 1602 [width] => 3432 [alt] => Raceup team [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 449399 [uid] => 2032 [title] => RaceUP Team: Il team Unipd vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102326 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691417163 [changed] => 1707896864 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707896864 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST. La monoposto monta uno chassis ibrido con monoscocca in CFRP e traliccio tubolare in acciaio, motore Honda CBR 600 RR con 85cv, dashboard ECU Master, sospensioni pull-rod e triangoli realizzati in CFRP e cerchi OZ Racing 13” con pneumatici Pirelli FSAE.

«Iniziato nel 2006 con la realizzazione della prima vettura a combustione interna, il RaceUP Team dell’Università di Padova a partire dal 2015 ha accolto la sfida sul futuro della mobilità e ha quindi iniziato a partecipare alle competizioni internazionali in due categorie, quella riservata alle vetture con motore a combustione interna e quella riservata alle vetture elettriche – dice Giovanni Meneghetti, docente Unipd e coordinatore del progetto di Formula SAE dell’Università di Padova –. Entrambe le vetture 2023 hanno una monoscocca e pacchetto aerodinamico realizzati in fibra di carbonio. Importanti novità sono state introdotte per alleggerire le ruote. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Ateneo di Padova e dei numerosi partner e sponsor, che ogni anno affiancano il Team di studenti e studentesse, contribuendo al costante miglioramento del progetto e all’arricchimento della rete di rapporti con il tessuto industriale locale».

La Formula SAE è una competizione internazionale istituita nel 1981, che si svolge tra atenei universitari. Ciascun team ha il compito di progettare, disegnare e costruire delle vetture prototipi monoposto.  Il Race UP Team, squadra dell'università di Padova, anche quest'anno ha progettato e realizzato due vetture, una con motore a combustione interna e una a trazione elettrica.

l Race UP Team dell’Università di Padova è composto da più di 90 studenti e studentesse provenienti dai diversi dipartimenti dell’Università di Padova: ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, ingegneria tecnica e gestione dei sistemi industriali e scienze economiche. Il progetto prevede la cooperazione tra studenti e studentesse con diverse competenze, permettendo così la simulazione di un contesto aziendale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST. La monoposto monta uno chassis ibrido con monoscocca in CFRP e traliccio tubolare in acciaio, motore Honda CBR 600 RR con 85cv, dashboard ECU Master, sospensioni pull-rod e triangoli realizzati in CFRP e cerchi OZ Racing 13” con pneumatici Pirelli FSAE.

«Iniziato nel 2006 con la realizzazione della prima vettura a combustione interna, il RaceUP Team dell’Università di Padova a partire dal 2015 ha accolto la sfida sul futuro della mobilità e ha quindi iniziato a partecipare alle competizioni internazionali in due categorie, quella riservata alle vetture con motore a combustione interna e quella riservata alle vetture elettriche – dice Giovanni Meneghetti, docente Unipd e coordinatore del progetto di Formula SAE dell’Università di Padova –. Entrambe le vetture 2023 hanno una monoscocca e pacchetto aerodinamico realizzati in fibra di carbonio. Importanti novità sono state introdotte per alleggerire le ruote. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Ateneo di Padova e dei numerosi partner e sponsor, che ogni anno affiancano il Team di studenti e studentesse, contribuendo al costante miglioramento del progetto e all’arricchimento della rete di rapporti con il tessuto industriale locale».

La Formula SAE è una competizione internazionale istituita nel 1981, che si svolge tra atenei universitari. Ciascun team ha il compito di progettare, disegnare e costruire delle vetture prototipi monoposto.  Il Race UP Team, squadra dell'università di Padova, anche quest'anno ha progettato e realizzato due vetture, una con motore a combustione interna e una a trazione elettrica.

l Race UP Team dell’Università di Padova è composto da più di 90 studenti e studentesse provenienti dai diversi dipartimenti dell’Università di Padova: ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, ingegneria tecnica e gestione dei sistemi industriali e scienze economiche. Il progetto prevede la cooperazione tra studenti e studentesse con diverse competenze, permettendo così la simulazione di un contesto aziendale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121764 [uid] => 2032 [filename] => IMG_9305.jpg [uri] => public://IMG_9305.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 596461 [status] => 1 [timestamp] => 1691417163 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1602 [width] => 3432 ) [height] => 1602 [width] => 3432 [alt] => Raceup team [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [format] => [safe_value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [value2] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 449399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [format] => [safe_value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RaceUP Team: Il team Unipd vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [href] => node/102326 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RaceUP Team: Il team Unipd vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 449399 [uid] => 2032 [title] => RaceUP Team: Il team Unipd vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102326 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691417163 [changed] => 1707896864 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707896864 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST. La monoposto monta uno chassis ibrido con monoscocca in CFRP e traliccio tubolare in acciaio, motore Honda CBR 600 RR con 85cv, dashboard ECU Master, sospensioni pull-rod e triangoli realizzati in CFRP e cerchi OZ Racing 13” con pneumatici Pirelli FSAE.

«Iniziato nel 2006 con la realizzazione della prima vettura a combustione interna, il RaceUP Team dell’Università di Padova a partire dal 2015 ha accolto la sfida sul futuro della mobilità e ha quindi iniziato a partecipare alle competizioni internazionali in due categorie, quella riservata alle vetture con motore a combustione interna e quella riservata alle vetture elettriche – dice Giovanni Meneghetti, docente Unipd e coordinatore del progetto di Formula SAE dell’Università di Padova –. Entrambe le vetture 2023 hanno una monoscocca e pacchetto aerodinamico realizzati in fibra di carbonio. Importanti novità sono state introdotte per alleggerire le ruote. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Ateneo di Padova e dei numerosi partner e sponsor, che ogni anno affiancano il Team di studenti e studentesse, contribuendo al costante miglioramento del progetto e all’arricchimento della rete di rapporti con il tessuto industriale locale».

La Formula SAE è una competizione internazionale istituita nel 1981, che si svolge tra atenei universitari. Ciascun team ha il compito di progettare, disegnare e costruire delle vetture prototipi monoposto.  Il Race UP Team, squadra dell'università di Padova, anche quest'anno ha progettato e realizzato due vetture, una con motore a combustione interna e una a trazione elettrica.

l Race UP Team dell’Università di Padova è composto da più di 90 studenti e studentesse provenienti dai diversi dipartimenti dell’Università di Padova: ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, ingegneria tecnica e gestione dei sistemi industriali e scienze economiche. Il progetto prevede la cooperazione tra studenti e studentesse con diverse competenze, permettendo così la simulazione di un contesto aziendale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con la macchina a combustione interna MG 18.23, diciottesimo prototipo progettato e costruito dal Race UP Team, la “squadra dello squalo” dell’Università di Padova ha vinto sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest la competizione Formula Student EAST. La monoposto monta uno chassis ibrido con monoscocca in CFRP e traliccio tubolare in acciaio, motore Honda CBR 600 RR con 85cv, dashboard ECU Master, sospensioni pull-rod e triangoli realizzati in CFRP e cerchi OZ Racing 13” con pneumatici Pirelli FSAE.

«Iniziato nel 2006 con la realizzazione della prima vettura a combustione interna, il RaceUP Team dell’Università di Padova a partire dal 2015 ha accolto la sfida sul futuro della mobilità e ha quindi iniziato a partecipare alle competizioni internazionali in due categorie, quella riservata alle vetture con motore a combustione interna e quella riservata alle vetture elettriche – dice Giovanni Meneghetti, docente Unipd e coordinatore del progetto di Formula SAE dell’Università di Padova –. Entrambe le vetture 2023 hanno una monoscocca e pacchetto aerodinamico realizzati in fibra di carbonio. Importanti novità sono state introdotte per alleggerire le ruote. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il supporto dell’Ateneo di Padova e dei numerosi partner e sponsor, che ogni anno affiancano il Team di studenti e studentesse, contribuendo al costante miglioramento del progetto e all’arricchimento della rete di rapporti con il tessuto industriale locale».

La Formula SAE è una competizione internazionale istituita nel 1981, che si svolge tra atenei universitari. Ciascun team ha il compito di progettare, disegnare e costruire delle vetture prototipi monoposto.  Il Race UP Team, squadra dell'università di Padova, anche quest'anno ha progettato e realizzato due vetture, una con motore a combustione interna e una a trazione elettrica.

l Race UP Team dell’Università di Padova è composto da più di 90 studenti e studentesse provenienti dai diversi dipartimenti dell’Università di Padova: ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione, ingegneria tecnica e gestione dei sistemi industriali e scienze economiche. Il progetto prevede la cooperazione tra studenti e studentesse con diverse competenze, permettendo così la simulazione di un contesto aziendale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121764 [uid] => 2032 [filename] => IMG_9305.jpg [uri] => public://IMG_9305.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 596461 [status] => 1 [timestamp] => 1691417163 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1602 [width] => 3432 ) [height] => 1602 [width] => 3432 [alt] => Raceup team [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [format] => [safe_value] => Con la macchina a combustione interna MG 18.23, sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [value2] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 449399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 07/08/2023 ) ) )

Uno sguardo sul futuro.<br>L'evento Arqus per discutere della riforma della valutazione della ricerca e la Scienza aperta

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433049 [uid] => 2032 [title] => Uno sguardo sul futuro.
L'evento Arqus per discutere della riforma della valutazione della ricerca e la Scienza aperta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102325 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1691414350 [changed] => 1697697293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697697293 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123887 [uid] => 13 [filename] => n_mondo_connessioni.jpg [uri] => public://n_mondo_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 272361 [status] => 1 [timestamp] => 1697697262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mondo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. [format] => [safe_value] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizioni entro il 20 ottobre [format] => [safe_value] => Iscrizioni entro il 20 ottobre ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. [format] => [safe_value] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Terza riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_terza_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433049 [uid] => 2032 [title] => Uno sguardo sul futuro.
L'evento Arqus per discutere della riforma della valutazione della ricerca e la Scienza aperta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102325 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1691414350 [changed] => 1697697293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697697293 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123887 [uid] => 13 [filename] => n_mondo_connessioni.jpg [uri] => public://n_mondo_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 272361 [status] => 1 [timestamp] => 1697697262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mondo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. [format] => [safe_value] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizioni entro il 20 ottobre [format] => [safe_value] => Iscrizioni entro il 20 ottobre ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizioni entro il 20 ottobre [format] => [safe_value] => Iscrizioni entro il 20 ottobre ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Iscrizioni entro il 20 ottobre ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433049 [uid] => 2032 [title] => Uno sguardo sul futuro.
L'evento Arqus per discutere della riforma della valutazione della ricerca e la Scienza aperta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102325 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1691414350 [changed] => 1697697293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697697293 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123887 [uid] => 13 [filename] => n_mondo_connessioni.jpg [uri] => public://n_mondo_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 272361 [status] => 1 [timestamp] => 1697697262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mondo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. [format] => [safe_value] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizioni entro il 20 ottobre [format] => [safe_value] => Iscrizioni entro il 20 ottobre ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123887 [uid] => 13 [filename] => n_mondo_connessioni.jpg [uri] => public://n_mondo_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 272361 [status] => 1 [timestamp] => 1697697262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mondo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 123887 [uid] => 13 [filename] => n_mondo_connessioni.jpg [uri] => public://n_mondo_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 272361 [status] => 1 [timestamp] => 1697697262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mondo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433049 [uid] => 2032 [title] => Uno sguardo sul futuro.
L'evento Arqus per discutere della riforma della valutazione della ricerca e la Scienza aperta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102325 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1691414350 [changed] => 1697697293 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697697293 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123887 [uid] => 13 [filename] => n_mondo_connessioni.jpg [uri] => public://n_mondo_connessioni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 272361 [status] => 1 [timestamp] => 1697697262 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mondo [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. [format] => [safe_value] => Il 26 ottobre, al Dipartimento di Scienze statistiche di Padova, un incontro aperto a tutta la comunità Unipd. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Iscrizioni entro il 20 ottobre [format] => [safe_value] => Iscrizioni entro il 20 ottobre ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433049 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/arqus-look-future ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Uno sguardo sul futuro.L'evento Arqus per discutere della riforma della valutazione della ricerca e la Scienza aperta [href] => node/102325 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Uno sguardo sul futuro.L'evento Arqus per discutere della riforma della valutazione della ricerca e la Scienza aperta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

LA DURA LEGGE DELLO SQUALO. Sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433046 [uid] => 8835 [title] => LA DURA LEGGE DELLO SQUALO. Sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102324 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1691413965 [changed] => 1691413965 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691413965 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121760 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 785331 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121761 [uid] => 8835 [filename] => La Squadra UNIPD sul Podio.zip [uri] => public://La Squadra UNIPD sul Podio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3849117 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433046 [uid] => 8835 [title] => LA DURA LEGGE DELLO SQUALO. Sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102324 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1691413965 [changed] => 1691413965 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691413965 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121760 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 785331 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121761 [uid] => 8835 [filename] => La Squadra UNIPD sul Podio.zip [uri] => public://La Squadra UNIPD sul Podio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3849117 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 07/08/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433046 [uid] => 8835 [title] => LA DURA LEGGE DELLO SQUALO. Sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102324 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1691413965 [changed] => 1691413965 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691413965 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121760 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 785331 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121761 [uid] => 8835 [filename] => La Squadra UNIPD sul Podio.zip [uri] => public://La Squadra UNIPD sul Podio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3849117 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121760 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 785331 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121760 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 785331 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433046 [uid] => 8835 [title] => LA DURA LEGGE DELLO SQUALO. Sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102324 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1691413965 [changed] => 1691413965 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691413965 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121760 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [uri] => public://Comunicato _LA DURA LEGGE DELLO SQUALO_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 785331 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121761 [uid] => 8835 [filename] => La Squadra UNIPD sul Podio.zip [uri] => public://La Squadra UNIPD sul Podio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3849117 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 433046 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121761 [uid] => 8835 [filename] => La Squadra UNIPD sul Podio.zip [uri] => public://La Squadra UNIPD sul Podio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3849117 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 121761 [uid] => 8835 [filename] => La Squadra UNIPD sul Podio.zip [uri] => public://La Squadra UNIPD sul Podio.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3849117 [status] => 1 [timestamp] => 1691413965 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LA DURA LEGGE DELLO SQUALO. Sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion [href] => node/102324 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LA DURA LEGGE DELLO SQUALO. Sul circuito di Hungaroring vicino a Budapest il RaceUP Team dell’Università di Padova vince la Formula Student EAST nella categoria combustion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prorogata la scadenza dei nuovi bandi degli Atenei che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 457536 [uid] => 2032 [title] => Prorogata la scadenza dei nuovi bandi degli Atenei che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102323 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691413603 [changed] => 1715068645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715068645 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

I bandi prevedono l’assegnazione di 18 milioni di euro a sostegno di ricerca e innovazione e sono destinati alle attività di aziende e imprese nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nelle province autonome di Trento e Bolzano e di 8,8 milioni di euro per il Mezzogiorno. I bandi, che coprono dal 40 al 100% dei costi delle attività innovative, si concentrano su nove tematiche: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

L’Università di Padova, oltre al ruolo di ente fondatore proponente, è protagonista di diversi Spoke tra cui lo Spoke 5, Smart and Sustainable Environments, il cui referente scientifico è Luciano Gamberini, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo. L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è lo sviluppo di sistemi e ambienti di vita e di lavoro innovativi, intelligenti, sostenibili e guidati dal digitale, all’interno di un quadro di progettazione incentrato sull’uomo.

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est italiano. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consente di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti, con l’Università di Padova come ente fondatore proponente.

La nuova scadenza per presentare i progetti da parte delle aziende, in modalità singola o cooperativa, è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Disponibile il video del webinar di presentazione dei bandi iNEST per il Nord Est

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

I bandi prevedono l’assegnazione di 18 milioni di euro a sostegno di ricerca e innovazione e sono destinati alle attività di aziende e imprese nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nelle province autonome di Trento e Bolzano e di 8,8 milioni di euro per il Mezzogiorno. I bandi, che coprono dal 40 al 100% dei costi delle attività innovative, si concentrano su nove tematiche: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

L’Università di Padova, oltre al ruolo di ente fondatore proponente, è protagonista di diversi Spoke tra cui lo Spoke 5, Smart and Sustainable Environments, il cui referente scientifico è Luciano Gamberini, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo. L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è lo sviluppo di sistemi e ambienti di vita e di lavoro innovativi, intelligenti, sostenibili e guidati dal digitale, all’interno di un quadro di progettazione incentrato sull’uomo.

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est italiano. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consente di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti, con l’Università di Padova come ente fondatore proponente.

La nuova scadenza per presentare i progetti da parte delle aziende, in modalità singola o cooperativa, è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Disponibile il video del webinar di presentazione dei bandi iNEST per il Nord Est

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121759 [uid] => 2032 [filename] => Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [uri] => public://Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [filemime] => image/png [filesize] => 108579 [status] => 1 [timestamp] => 1691413603 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 341 [width] => 883 ) [height] => 341 [width] => 883 [alt] => collegamenti [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments [format] => [safe_value] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-29T00:00:00 [value2] => 2023-11-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 457536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

I bandi prevedono l’assegnazione di 18 milioni di euro a sostegno di ricerca e innovazione e sono destinati alle attività di aziende e imprese nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nelle province autonome di Trento e Bolzano e di 8,8 milioni di euro per il Mezzogiorno. I bandi, che coprono dal 40 al 100% dei costi delle attività innovative, si concentrano su nove tematiche: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

L’Università di Padova, oltre al ruolo di ente fondatore proponente, è protagonista di diversi Spoke tra cui lo Spoke 5, Smart and Sustainable Environments, il cui referente scientifico è Luciano Gamberini, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo. L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è lo sviluppo di sistemi e ambienti di vita e di lavoro innovativi, intelligenti, sostenibili e guidati dal digitale, all’interno di un quadro di progettazione incentrato sull’uomo.

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est italiano. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consente di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti, con l’Università di Padova come ente fondatore proponente.

La nuova scadenza per presentare i progetti da parte delle aziende, in modalità singola o cooperativa, è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Disponibile il video del webinar di presentazione dei bandi iNEST per il Nord Est

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

I bandi prevedono l’assegnazione di 18 milioni di euro a sostegno di ricerca e innovazione e sono destinati alle attività di aziende e imprese nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nelle province autonome di Trento e Bolzano e di 8,8 milioni di euro per il Mezzogiorno. I bandi, che coprono dal 40 al 100% dei costi delle attività innovative, si concentrano su nove tematiche: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

L’Università di Padova, oltre al ruolo di ente fondatore proponente, è protagonista di diversi Spoke tra cui lo Spoke 5, Smart and Sustainable Environments, il cui referente scientifico è Luciano Gamberini, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo. L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è lo sviluppo di sistemi e ambienti di vita e di lavoro innovativi, intelligenti, sostenibili e guidati dal digitale, all’interno di un quadro di progettazione incentrato sull’uomo.

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est italiano. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consente di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti, con l’Università di Padova come ente fondatore proponente.

La nuova scadenza per presentare i progetti da parte delle aziende, in modalità singola o cooperativa, è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Disponibile il video del webinar di presentazione dei bandi iNEST per il Nord Est

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 457536 [uid] => 2032 [title] => Prorogata la scadenza dei nuovi bandi degli Atenei che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102323 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691413603 [changed] => 1715068645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715068645 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

I bandi prevedono l’assegnazione di 18 milioni di euro a sostegno di ricerca e innovazione e sono destinati alle attività di aziende e imprese nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nelle province autonome di Trento e Bolzano e di 8,8 milioni di euro per il Mezzogiorno. I bandi, che coprono dal 40 al 100% dei costi delle attività innovative, si concentrano su nove tematiche: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

L’Università di Padova, oltre al ruolo di ente fondatore proponente, è protagonista di diversi Spoke tra cui lo Spoke 5, Smart and Sustainable Environments, il cui referente scientifico è Luciano Gamberini, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo. L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è lo sviluppo di sistemi e ambienti di vita e di lavoro innovativi, intelligenti, sostenibili e guidati dal digitale, all’interno di un quadro di progettazione incentrato sull’uomo.

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est italiano. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consente di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti, con l’Università di Padova come ente fondatore proponente.

La nuova scadenza per presentare i progetti da parte delle aziende, in modalità singola o cooperativa, è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Disponibile il video del webinar di presentazione dei bandi iNEST per il Nord Est

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

I bandi prevedono l’assegnazione di 18 milioni di euro a sostegno di ricerca e innovazione e sono destinati alle attività di aziende e imprese nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nelle province autonome di Trento e Bolzano e di 8,8 milioni di euro per il Mezzogiorno. I bandi, che coprono dal 40 al 100% dei costi delle attività innovative, si concentrano su nove tematiche: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

L’Università di Padova, oltre al ruolo di ente fondatore proponente, è protagonista di diversi Spoke tra cui lo Spoke 5, Smart and Sustainable Environments, il cui referente scientifico è Luciano Gamberini, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo. L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è lo sviluppo di sistemi e ambienti di vita e di lavoro innovativi, intelligenti, sostenibili e guidati dal digitale, all’interno di un quadro di progettazione incentrato sull’uomo.

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est italiano. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consente di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti, con l’Università di Padova come ente fondatore proponente.

La nuova scadenza per presentare i progetti da parte delle aziende, in modalità singola o cooperativa, è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Disponibile il video del webinar di presentazione dei bandi iNEST per il Nord Est

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121759 [uid] => 2032 [filename] => Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [uri] => public://Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [filemime] => image/png [filesize] => 108579 [status] => 1 [timestamp] => 1691413603 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 341 [width] => 883 ) [height] => 341 [width] => 883 [alt] => collegamenti [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments [format] => [safe_value] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-29T00:00:00 [value2] => 2023-11-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 457536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121759 [uid] => 2032 [filename] => Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [uri] => public://Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [filemime] => image/png [filesize] => 108579 [status] => 1 [timestamp] => 1691413603 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 341 [width] => 883 ) [height] => 341 [width] => 883 [alt] => collegamenti [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 121759 [uid] => 2032 [filename] => Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [uri] => public://Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [filemime] => image/png [filesize] => 108579 [status] => 1 [timestamp] => 1691413603 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 341 [width] => 883 ) [height] => 341 [width] => 883 [alt] => collegamenti [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 457536 [uid] => 2032 [title] => Prorogata la scadenza dei nuovi bandi degli Atenei che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102323 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691413603 [changed] => 1715068645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715068645 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

I bandi prevedono l’assegnazione di 18 milioni di euro a sostegno di ricerca e innovazione e sono destinati alle attività di aziende e imprese nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nelle province autonome di Trento e Bolzano e di 8,8 milioni di euro per il Mezzogiorno. I bandi, che coprono dal 40 al 100% dei costi delle attività innovative, si concentrano su nove tematiche: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

L’Università di Padova, oltre al ruolo di ente fondatore proponente, è protagonista di diversi Spoke tra cui lo Spoke 5, Smart and Sustainable Environments, il cui referente scientifico è Luciano Gamberini, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo. L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è lo sviluppo di sistemi e ambienti di vita e di lavoro innovativi, intelligenti, sostenibili e guidati dal digitale, all’interno di un quadro di progettazione incentrato sull’uomo.

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est italiano. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consente di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti, con l’Università di Padova come ente fondatore proponente.

La nuova scadenza per presentare i progetti da parte delle aziende, in modalità singola o cooperativa, è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Disponibile il video del webinar di presentazione dei bandi iNEST per il Nord Est

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

I bandi prevedono l’assegnazione di 18 milioni di euro a sostegno di ricerca e innovazione e sono destinati alle attività di aziende e imprese nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nelle province autonome di Trento e Bolzano e di 8,8 milioni di euro per il Mezzogiorno. I bandi, che coprono dal 40 al 100% dei costi delle attività innovative, si concentrano su nove tematiche: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

L’Università di Padova, oltre al ruolo di ente fondatore proponente, è protagonista di diversi Spoke tra cui lo Spoke 5, Smart and Sustainable Environments, il cui referente scientifico è Luciano Gamberini, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo. L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è lo sviluppo di sistemi e ambienti di vita e di lavoro innovativi, intelligenti, sostenibili e guidati dal digitale, all’interno di un quadro di progettazione incentrato sull’uomo.

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est italiano. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consente di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti, con l’Università di Padova come ente fondatore proponente.

La nuova scadenza per presentare i progetti da parte delle aziende, in modalità singola o cooperativa, è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Disponibile il video del webinar di presentazione dei bandi iNEST per il Nord Est

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121759 [uid] => 2032 [filename] => Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [uri] => public://Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [filemime] => image/png [filesize] => 108579 [status] => 1 [timestamp] => 1691413603 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 341 [width] => 883 ) [height] => 341 [width] => 883 [alt] => collegamenti [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments [format] => [safe_value] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-29T00:00:00 [value2] => 2023-11-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 457536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments [format] => [safe_value] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prorogata la scadenza dei nuovi bandi degli Atenei che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST [href] => node/102323 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prorogata la scadenza dei nuovi bandi degli Atenei che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 457536 [uid] => 2032 [title] => Prorogata la scadenza dei nuovi bandi degli Atenei che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102323 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691413603 [changed] => 1715068645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715068645 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

I bandi prevedono l’assegnazione di 18 milioni di euro a sostegno di ricerca e innovazione e sono destinati alle attività di aziende e imprese nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nelle province autonome di Trento e Bolzano e di 8,8 milioni di euro per il Mezzogiorno. I bandi, che coprono dal 40 al 100% dei costi delle attività innovative, si concentrano su nove tematiche: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

L’Università di Padova, oltre al ruolo di ente fondatore proponente, è protagonista di diversi Spoke tra cui lo Spoke 5, Smart and Sustainable Environments, il cui referente scientifico è Luciano Gamberini, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo. L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è lo sviluppo di sistemi e ambienti di vita e di lavoro innovativi, intelligenti, sostenibili e guidati dal digitale, all’interno di un quadro di progettazione incentrato sull’uomo.

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est italiano. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consente di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti, con l’Università di Padova come ente fondatore proponente.

La nuova scadenza per presentare i progetti da parte delle aziende, in modalità singola o cooperativa, è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Disponibile il video del webinar di presentazione dei bandi iNEST per il Nord Est

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stata prorogata al 31 ottobre la scadenza dei bandi a cascata pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST.

I bandi prevedono l’assegnazione di 18 milioni di euro a sostegno di ricerca e innovazione e sono destinati alle attività di aziende e imprese nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, nelle province autonome di Trento e Bolzano e di 8,8 milioni di euro per il Mezzogiorno. I bandi, che coprono dal 40 al 100% dei costi delle attività innovative, si concentrano su nove tematiche: ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

L’Università di Padova, oltre al ruolo di ente fondatore proponente, è protagonista di diversi Spoke tra cui lo Spoke 5, Smart and Sustainable Environments, il cui referente scientifico è Luciano Gamberini, docente del Dipartimento di Psicologia generale dell’Ateneo. L’obiettivo condiviso dello Spoke 5 è lo sviluppo di sistemi e ambienti di vita e di lavoro innovativi, intelligenti, sostenibili e guidati dal digitale, all’interno di un quadro di progettazione incentrato sull’uomo.

Il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST per la realizzazione del programma di ricerca in qualità di "Ecosistema dell’innovazione" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est italiano. L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consente di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti, con l’Università di Padova come ente fondatore proponente.

La nuova scadenza per presentare i progetti da parte delle aziende, in modalità singola o cooperativa, è stata prorogata al 31 ottobre 2023

Disponibile il video del webinar di presentazione dei bandi iNEST per il Nord Est

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121759 [uid] => 2032 [filename] => Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [uri] => public://Screenshot 2023-08-07 alle 14.50.39.png [filemime] => image/png [filesize] => 108579 [status] => 1 [timestamp] => 1691413603 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 341 [width] => 883 ) [height] => 341 [width] => 883 [alt] => collegamenti [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments [format] => [safe_value] => Sono online i bandi a cascata, con scadenza 31 ottobre 2023, pubblicati dalle nove Università del Triveneto che aderiscono al Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Tra queste l'Università di Padova che è protagonista dello Spoke 5, Smart and Sustainable Environments ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-29T00:00:00 [value2] => 2023-11-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 457536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 29/09/2023 ) ) )

Uno studio dell'Università di Padova sul dna apre la via per nuovi bersagli terapeutici

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433480 [uid] => 2032 [title] => Uno studio dell'Università di Padova sul dna apre la via per nuovi bersagli terapeutici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102321 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691406003 [changed] => 1692607809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692607809 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano una funzione di controllo nell’espressione di geni cellulari.

L’informazione genetica di ogni cellula è contenuta nel DNA. Watson e Crick nel lontano 1953 hanno dimostrato che esso assume una struttura a doppia elica.

Numerosi studi susseguitosi negli anni, hanno provato che la struttura del DNA è molto più dinamica di quanto inizialmente ritenuto. Infatti, può assumere conformazioni alternative alla doppia elica, definite come strutture “non canoniche”.  Fra queste, i-Motifs (iMs) e G-quadruplexes (G4s) sono strutture a quattro filamenti che si possono formare in particolari regioni del DNA in base alla sua composizione.

Ad oggi i G4s sono stati caratterizzati molto di più degli iMs: per  questi ultimi si è ritenuto a lungo che non potessero essere presenti nelle cellule in quanto la loro formazione si è sempre verificata solo in condizioni acide ed in provetta.

«Nel nostro lavoro abbiamo evidenziato come la presenza di iMs e G4s sia una caratteristica intrinseca di ogni linea cellulare e quindi come queste strutture controllino importanti funzioni cellulari – spiegano Irene Zanin ed Emanuela Ruggiero, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova e prime autrici dello studio -. Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative.»


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano una funzione di controllo nell’espressione di geni cellulari.

L’informazione genetica di ogni cellula è contenuta nel DNA. Watson e Crick nel lontano 1953 hanno dimostrato che esso assume una struttura a doppia elica.

Numerosi studi susseguitosi negli anni, hanno provato che la struttura del DNA è molto più dinamica di quanto inizialmente ritenuto. Infatti, può assumere conformazioni alternative alla doppia elica, definite come strutture “non canoniche”.  Fra queste, i-Motifs (iMs) e G-quadruplexes (G4s) sono strutture a quattro filamenti che si possono formare in particolari regioni del DNA in base alla sua composizione.

Ad oggi i G4s sono stati caratterizzati molto di più degli iMs: per  questi ultimi si è ritenuto a lungo che non potessero essere presenti nelle cellule in quanto la loro formazione si è sempre verificata solo in condizioni acide ed in provetta.

«Nel nostro lavoro abbiamo evidenziato come la presenza di iMs e G4s sia una caratteristica intrinseca di ogni linea cellulare e quindi come queste strutture controllino importanti funzioni cellulari – spiegano Irene Zanin ed Emanuela Ruggiero, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova e prime autrici dello studio -. Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative.»


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121757 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_7.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1691406003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari [format] => [safe_value] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [value2] => 2024-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 433480 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano una funzione di controllo nell’espressione di geni cellulari.

L’informazione genetica di ogni cellula è contenuta nel DNA. Watson e Crick nel lontano 1953 hanno dimostrato che esso assume una struttura a doppia elica.

Numerosi studi susseguitosi negli anni, hanno provato che la struttura del DNA è molto più dinamica di quanto inizialmente ritenuto. Infatti, può assumere conformazioni alternative alla doppia elica, definite come strutture “non canoniche”.  Fra queste, i-Motifs (iMs) e G-quadruplexes (G4s) sono strutture a quattro filamenti che si possono formare in particolari regioni del DNA in base alla sua composizione.

Ad oggi i G4s sono stati caratterizzati molto di più degli iMs: per  questi ultimi si è ritenuto a lungo che non potessero essere presenti nelle cellule in quanto la loro formazione si è sempre verificata solo in condizioni acide ed in provetta.

«Nel nostro lavoro abbiamo evidenziato come la presenza di iMs e G4s sia una caratteristica intrinseca di ogni linea cellulare e quindi come queste strutture controllino importanti funzioni cellulari – spiegano Irene Zanin ed Emanuela Ruggiero, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova e prime autrici dello studio -. Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative.»


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano una funzione di controllo nell’espressione di geni cellulari.

L’informazione genetica di ogni cellula è contenuta nel DNA. Watson e Crick nel lontano 1953 hanno dimostrato che esso assume una struttura a doppia elica.

Numerosi studi susseguitosi negli anni, hanno provato che la struttura del DNA è molto più dinamica di quanto inizialmente ritenuto. Infatti, può assumere conformazioni alternative alla doppia elica, definite come strutture “non canoniche”.  Fra queste, i-Motifs (iMs) e G-quadruplexes (G4s) sono strutture a quattro filamenti che si possono formare in particolari regioni del DNA in base alla sua composizione.

Ad oggi i G4s sono stati caratterizzati molto di più degli iMs: per  questi ultimi si è ritenuto a lungo che non potessero essere presenti nelle cellule in quanto la loro formazione si è sempre verificata solo in condizioni acide ed in provetta.

«Nel nostro lavoro abbiamo evidenziato come la presenza di iMs e G4s sia una caratteristica intrinseca di ogni linea cellulare e quindi come queste strutture controllino importanti funzioni cellulari – spiegano Irene Zanin ed Emanuela Ruggiero, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova e prime autrici dello studio -. Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative.»


 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano un

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433480 [uid] => 2032 [title] => Uno studio dell'Università di Padova sul dna apre la via per nuovi bersagli terapeutici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102321 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691406003 [changed] => 1692607809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692607809 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano una funzione di controllo nell’espressione di geni cellulari.

L’informazione genetica di ogni cellula è contenuta nel DNA. Watson e Crick nel lontano 1953 hanno dimostrato che esso assume una struttura a doppia elica.

Numerosi studi susseguitosi negli anni, hanno provato che la struttura del DNA è molto più dinamica di quanto inizialmente ritenuto. Infatti, può assumere conformazioni alternative alla doppia elica, definite come strutture “non canoniche”.  Fra queste, i-Motifs (iMs) e G-quadruplexes (G4s) sono strutture a quattro filamenti che si possono formare in particolari regioni del DNA in base alla sua composizione.

Ad oggi i G4s sono stati caratterizzati molto di più degli iMs: per  questi ultimi si è ritenuto a lungo che non potessero essere presenti nelle cellule in quanto la loro formazione si è sempre verificata solo in condizioni acide ed in provetta.

«Nel nostro lavoro abbiamo evidenziato come la presenza di iMs e G4s sia una caratteristica intrinseca di ogni linea cellulare e quindi come queste strutture controllino importanti funzioni cellulari – spiegano Irene Zanin ed Emanuela Ruggiero, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova e prime autrici dello studio -. Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative.»


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano una funzione di controllo nell’espressione di geni cellulari.

L’informazione genetica di ogni cellula è contenuta nel DNA. Watson e Crick nel lontano 1953 hanno dimostrato che esso assume una struttura a doppia elica.

Numerosi studi susseguitosi negli anni, hanno provato che la struttura del DNA è molto più dinamica di quanto inizialmente ritenuto. Infatti, può assumere conformazioni alternative alla doppia elica, definite come strutture “non canoniche”.  Fra queste, i-Motifs (iMs) e G-quadruplexes (G4s) sono strutture a quattro filamenti che si possono formare in particolari regioni del DNA in base alla sua composizione.

Ad oggi i G4s sono stati caratterizzati molto di più degli iMs: per  questi ultimi si è ritenuto a lungo che non potessero essere presenti nelle cellule in quanto la loro formazione si è sempre verificata solo in condizioni acide ed in provetta.

«Nel nostro lavoro abbiamo evidenziato come la presenza di iMs e G4s sia una caratteristica intrinseca di ogni linea cellulare e quindi come queste strutture controllino importanti funzioni cellulari – spiegano Irene Zanin ed Emanuela Ruggiero, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova e prime autrici dello studio -. Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative.»


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121757 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_7.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1691406003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari [format] => [safe_value] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [value2] => 2024-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 433480 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121757 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_7.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1691406003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 121757 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_7.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1691406003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433480 [uid] => 2032 [title] => Uno studio dell'Università di Padova sul dna apre la via per nuovi bersagli terapeutici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102321 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691406003 [changed] => 1692607809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692607809 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano una funzione di controllo nell’espressione di geni cellulari.

L’informazione genetica di ogni cellula è contenuta nel DNA. Watson e Crick nel lontano 1953 hanno dimostrato che esso assume una struttura a doppia elica.

Numerosi studi susseguitosi negli anni, hanno provato che la struttura del DNA è molto più dinamica di quanto inizialmente ritenuto. Infatti, può assumere conformazioni alternative alla doppia elica, definite come strutture “non canoniche”.  Fra queste, i-Motifs (iMs) e G-quadruplexes (G4s) sono strutture a quattro filamenti che si possono formare in particolari regioni del DNA in base alla sua composizione.

Ad oggi i G4s sono stati caratterizzati molto di più degli iMs: per  questi ultimi si è ritenuto a lungo che non potessero essere presenti nelle cellule in quanto la loro formazione si è sempre verificata solo in condizioni acide ed in provetta.

«Nel nostro lavoro abbiamo evidenziato come la presenza di iMs e G4s sia una caratteristica intrinseca di ogni linea cellulare e quindi come queste strutture controllino importanti funzioni cellulari – spiegano Irene Zanin ed Emanuela Ruggiero, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova e prime autrici dello studio -. Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative.»


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano una funzione di controllo nell’espressione di geni cellulari.

L’informazione genetica di ogni cellula è contenuta nel DNA. Watson e Crick nel lontano 1953 hanno dimostrato che esso assume una struttura a doppia elica.

Numerosi studi susseguitosi negli anni, hanno provato che la struttura del DNA è molto più dinamica di quanto inizialmente ritenuto. Infatti, può assumere conformazioni alternative alla doppia elica, definite come strutture “non canoniche”.  Fra queste, i-Motifs (iMs) e G-quadruplexes (G4s) sono strutture a quattro filamenti che si possono formare in particolari regioni del DNA in base alla sua composizione.

Ad oggi i G4s sono stati caratterizzati molto di più degli iMs: per  questi ultimi si è ritenuto a lungo che non potessero essere presenti nelle cellule in quanto la loro formazione si è sempre verificata solo in condizioni acide ed in provetta.

«Nel nostro lavoro abbiamo evidenziato come la presenza di iMs e G4s sia una caratteristica intrinseca di ogni linea cellulare e quindi come queste strutture controllino importanti funzioni cellulari – spiegano Irene Zanin ed Emanuela Ruggiero, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova e prime autrici dello studio -. Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative.»


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121757 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_7.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1691406003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari [format] => [safe_value] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [value2] => 2024-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 433480 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari [format] => [safe_value] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Uno studio dell'Università di Padova sul dna apre la via per nuovi bersagli terapeutici [href] => node/102321 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Uno studio dell'Università di Padova sul dna apre la via per nuovi bersagli terapeutici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433480 [uid] => 2032 [title] => Uno studio dell'Università di Padova sul dna apre la via per nuovi bersagli terapeutici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102321 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1691406003 [changed] => 1692607809 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1692607809 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano una funzione di controllo nell’espressione di geni cellulari.

L’informazione genetica di ogni cellula è contenuta nel DNA. Watson e Crick nel lontano 1953 hanno dimostrato che esso assume una struttura a doppia elica.

Numerosi studi susseguitosi negli anni, hanno provato che la struttura del DNA è molto più dinamica di quanto inizialmente ritenuto. Infatti, può assumere conformazioni alternative alla doppia elica, definite come strutture “non canoniche”.  Fra queste, i-Motifs (iMs) e G-quadruplexes (G4s) sono strutture a quattro filamenti che si possono formare in particolari regioni del DNA in base alla sua composizione.

Ad oggi i G4s sono stati caratterizzati molto di più degli iMs: per  questi ultimi si è ritenuto a lungo che non potessero essere presenti nelle cellule in quanto la loro formazione si è sempre verificata solo in condizioni acide ed in provetta.

«Nel nostro lavoro abbiamo evidenziato come la presenza di iMs e G4s sia una caratteristica intrinseca di ogni linea cellulare e quindi come queste strutture controllino importanti funzioni cellulari – spiegano Irene Zanin ed Emanuela Ruggiero, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova e prime autrici dello studio -. Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative.»


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nello studio Genome-wide mapping of i-motifs reveals their association with transcription regulation in live human cells pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e quindi in condizioni non acide, ma anche che esplicano una funzione di controllo nell’espressione di geni cellulari.

L’informazione genetica di ogni cellula è contenuta nel DNA. Watson e Crick nel lontano 1953 hanno dimostrato che esso assume una struttura a doppia elica.

Numerosi studi susseguitosi negli anni, hanno provato che la struttura del DNA è molto più dinamica di quanto inizialmente ritenuto. Infatti, può assumere conformazioni alternative alla doppia elica, definite come strutture “non canoniche”.  Fra queste, i-Motifs (iMs) e G-quadruplexes (G4s) sono strutture a quattro filamenti che si possono formare in particolari regioni del DNA in base alla sua composizione.

Ad oggi i G4s sono stati caratterizzati molto di più degli iMs: per  questi ultimi si è ritenuto a lungo che non potessero essere presenti nelle cellule in quanto la loro formazione si è sempre verificata solo in condizioni acide ed in provetta.

«Nel nostro lavoro abbiamo evidenziato come la presenza di iMs e G4s sia una caratteristica intrinseca di ogni linea cellulare e quindi come queste strutture controllino importanti funzioni cellulari – spiegano Irene Zanin ed Emanuela Ruggiero, del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova e prime autrici dello studio -. Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative.»


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121757 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_7.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1691406003 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari [format] => [safe_value] => Team di ricercatrici dell'Università di Padova scopre la presenza di strutture i-Motifs nelle cellule umane capaci di controllare l’espressione dei geni cellulari ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [value2] => 2024-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 433480 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-08-07T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 07/08/2023 ) ) )

Pagine