2023N53 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443947 [uid] => 32 [title] => 2023N53 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106002 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701768483 [changed] => 1701768483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701768483 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125519 [uid] => 32 [filename] => 19 esito prova scritta + pratica 2023N53.pdf [uri] => public://2023/19 esito prova scritta + pratica 2023N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128863 [status] => 1 [timestamp] => 1701768478 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443947 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443947 [uid] => 32 [title] => 2023N53 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106002 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701768483 [changed] => 1701768483 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701768483 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125519 [uid] => 32 [filename] => 19 esito prova scritta + pratica 2023N53.pdf [uri] => public://2023/19 esito prova scritta + pratica 2023N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128863 [status] => 1 [timestamp] => 1701768478 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443947 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125519 [uid] => 32 [filename] => 19 esito prova scritta + pratica 2023N53.pdf [uri] => public://2023/19 esito prova scritta + pratica 2023N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128863 [status] => 1 [timestamp] => 1701768478 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125519 [uid] => 32 [filename] => 19 esito prova scritta + pratica 2023N53.pdf [uri] => public://2023/19 esito prova scritta + pratica 2023N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 128863 [status] => 1 [timestamp] => 1701768478 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N53 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [href] => node/106002 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N53 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB04 Allegato 24 Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443937 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB04 Allegato 24 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106001 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701765428 [changed] => 1702305498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305498 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125516 [uid] => 4 [filename] => VERBALE_3_RTDB_ICAR_07_firmato.pdf.pdf [uri] => public://2023/VERBALE_3_RTDB_ICAR_07_firmato.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270321 [status] => 1 [timestamp] => 1701765424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443937 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443937 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB04 Allegato 24 Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106001 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701765428 [changed] => 1702305498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702305498 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125516 [uid] => 4 [filename] => VERBALE_3_RTDB_ICAR_07_firmato.pdf.pdf [uri] => public://2023/VERBALE_3_RTDB_ICAR_07_firmato.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270321 [status] => 1 [timestamp] => 1701765424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443937 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125516 [uid] => 4 [filename] => VERBALE_3_RTDB_ICAR_07_firmato.pdf.pdf [uri] => public://2023/VERBALE_3_RTDB_ICAR_07_firmato.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270321 [status] => 1 [timestamp] => 1701765424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125516 [uid] => 4 [filename] => VERBALE_3_RTDB_ICAR_07_firmato.pdf.pdf [uri] => public://2023/VERBALE_3_RTDB_ICAR_07_firmato.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270321 [status] => 1 [timestamp] => 1701765424 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB04 Allegato 24 Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/106001 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB04 Allegato 24 Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corso online "Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione"

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444222 [uid] => 4 [title] => Corso online "Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione" [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105999 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1701762539 [changed] => 1701940535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701940535 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso online "Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione"

Il corso online “Equità e inclusione” è un’iniziativa prevista dal Piano di uguaglianza di genere e si colloca nell’ambito degli interventi di formazione, cultura e scienza paritaria e, allo stesso tempo, intende promuovere la consapevolezza delle diverse forme di molestia, violenza e discriminazione e la conoscenza dei servizi presenti in Ateneo per chi le subisce.

Il corso, che si articola in 6 moduli e ha una durata di 10 ore, è aperto a tutta la comunità universitaria e ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per definire, comprendere e riconoscere fenomeni sociali quali le diseguaglianze di genere, l'omotransfobia e il razzismo, conoscerne la genesi e le diverse forme che essi possono assumere.

Ha inoltre l’obiettivo di fornire una consapevolezza delle diverse tipologie di violenza, discriminazione e molestia che le persone possono subire o perpetrare, anche involontariamente, illustrando i riferimenti giuridici di base e le informazioni necessarie a tutelarsi in maniera corretta da tali episodi nel contesto universitario e non solo. 

Infine, viene illustrato l’impegno istituzionale dell’Università di Padova per la promozione della parità di genere, delle pari opportunità e del contrasto alle discriminazioni attraverso le politiche e le azioni, con particolare riferimento agli organi e alle figure di tutela e garanzia i cui ruoli e operato sono a difesa di tutte e tutti.  

Il corso è accessibile (con SSO) a questo link: https://elearning.unipd.it/formazione/course/view.php?id=240 

Il completamento del corso consente di ottenere l’Open Badge.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso online "Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione"

Il corso online “Equità e inclusione” è un’iniziativa prevista dal Piano di uguaglianza di genere e si colloca nell’ambito degli interventi di formazione, cultura e scienza paritaria e, allo stesso tempo, intende promuovere la consapevolezza delle diverse forme di molestia, violenza e discriminazione e la conoscenza dei servizi presenti in Ateneo per chi le subisce.

Il corso, che si articola in 6 moduli e ha una durata di 10 ore, è aperto a tutta la comunità universitaria e ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per definire, comprendere e riconoscere fenomeni sociali quali le diseguaglianze di genere, l'omotransfobia e il razzismo, conoscerne la genesi e le diverse forme che essi possono assumere.

Ha inoltre l’obiettivo di fornire una consapevolezza delle diverse tipologie di violenza, discriminazione e molestia che le persone possono subire o perpetrare, anche involontariamente, illustrando i riferimenti giuridici di base e le informazioni necessarie a tutelarsi in maniera corretta da tali episodi nel contesto universitario e non solo. 

Infine, viene illustrato l’impegno istituzionale dell’Università di Padova per la promozione della parità di genere, delle pari opportunità e del contrasto alle discriminazioni attraverso le politiche e le azioni, con particolare riferimento agli organi e alle figure di tutela e garanzia i cui ruoli e operato sono a difesa di tutte e tutti.  

Il corso è accessibile (con SSO) a questo link: https://elearning.unipd.it/formazione/course/view.php?id=240 

Il completamento del corso consente di ottenere l’Open Badge.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110766 [uid] => 13 [filename] => bianco_1.jpeg [uri] => public://bianco_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 12728 [status] => 1 [timestamp] => 1663581049 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 444222 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corso online "Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione"

Il corso online “Equità e inclusione” è un’iniziativa prevista dal Piano di uguaglianza di genere e si colloca nell’ambito degli interventi di formazione, cultura e scienza paritaria e, allo stesso tempo, intende promuovere la consapevolezza delle diverse forme di molestia, violenza e discriminazione e la conoscenza dei servizi presenti in Ateneo per chi le subisce.

Il corso, che si articola in 6 moduli e ha una durata di 10 ore, è aperto a tutta la comunità universitaria e ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per definire, comprendere e riconoscere fenomeni sociali quali le diseguaglianze di genere, l'omotransfobia e il razzismo, conoscerne la genesi e le diverse forme che essi possono assumere.

Ha inoltre l’obiettivo di fornire una consapevolezza delle diverse tipologie di violenza, discriminazione e molestia che le persone possono subire o perpetrare, anche involontariamente, illustrando i riferimenti giuridici di base e le informazioni necessarie a tutelarsi in maniera corretta da tali episodi nel contesto universitario e non solo. 

Infine, viene illustrato l’impegno istituzionale dell’Università di Padova per la promozione della parità di genere, delle pari opportunità e del contrasto alle discriminazioni attraverso le politiche e le azioni, con particolare riferimento agli organi e alle figure di tutela e garanzia i cui ruoli e operato sono a difesa di tutte e tutti.  

Il corso è accessibile (con SSO) a questo link: https://elearning.unipd.it/formazione/course/view.php?id=240 

Il completamento del corso consente di ottenere l’Open Badge.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Corso online "Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione"

Il corso online “Equità e inclusione” è un’iniziativa prevista dal Piano di uguaglianza di genere e si colloca nell’ambito degli interventi di formazione, cultura e scienza paritaria e, allo stesso tempo, intende promuovere la consapevolezza delle diverse forme di molestia, violenza e discriminazione e la conoscenza dei servizi presenti in Ateneo per chi le subisce.

Il corso, che si articola in 6 moduli e ha una durata di 10 ore, è aperto a tutta la comunità universitaria e ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per definire, comprendere e riconoscere fenomeni sociali quali le diseguaglianze di genere, l'omotransfobia e il razzismo, conoscerne la genesi e le diverse forme che essi possono assumere.

Ha inoltre l’obiettivo di fornire una consapevolezza delle diverse tipologie di violenza, discriminazione e molestia che le persone possono subire o perpetrare, anche involontariamente, illustrando i riferimenti giuridici di base e le informazioni necessarie a tutelarsi in maniera corretta da tali episodi nel contesto universitario e non solo. 

Infine, viene illustrato l’impegno istituzionale dell’Università di Padova per la promozione della parità di genere, delle pari opportunità e del contrasto alle discriminazioni attraverso le politiche e le azioni, con particolare riferimento agli organi e alle figure di tutela e garanzia i cui ruoli e operato sono a difesa di tutte e tutti.  

Il corso è accessibile (con SSO) a questo link: https://elearning.unipd.it/formazione/course/view.php?id=240 

Il completamento del corso consente di ottenere l’Open Badge.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Corso online "Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione"

Il corso online “Equità e inclusione” è un’iniziativa prevista dal Piano di uguaglianza di genere e si colloca nell’ambito degli interventi di formazione, cultura e scienza paritaria e, allo stesso tempo, intende promuovere la consapevolezza delle diverse forme di molestia, violenza e discriminazione e la conoscenza dei servizi presenti in Ateneo per chi le subisce.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corso online "Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione" [href] => node/105999 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corso online "Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione" ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Corso di sociologia del carcere - a.a.2023/24 - ottobre - dicembre 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443915 [uid] => 4 [title] => Corso di sociologia del carcere - a.a.2023/24 - ottobre - dicembre 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701761972 [changed] => 1701761972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701761972 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125512 [uid] => 4 [filename] => locandina socioogia carcerce 2023.pdf [uri] => public://2023/locandina socioogia carcerce 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 238355 [status] => 1 [timestamp] => 1701761968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443915 [uid] => 4 [title] => Corso di sociologia del carcere - a.a.2023/24 - ottobre - dicembre 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701761972 [changed] => 1701761972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701761972 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125512 [uid] => 4 [filename] => locandina socioogia carcerce 2023.pdf [uri] => public://2023/locandina socioogia carcerce 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 238355 [status] => 1 [timestamp] => 1701761968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125512 [uid] => 4 [filename] => locandina socioogia carcerce 2023.pdf [uri] => public://2023/locandina socioogia carcerce 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 238355 [status] => 1 [timestamp] => 1701761968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125512 [uid] => 4 [filename] => locandina socioogia carcerce 2023.pdf [uri] => public://2023/locandina socioogia carcerce 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 238355 [status] => 1 [timestamp] => 1701761968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Corso di sociologia del carcere - a.a.2023/24 - ottobre - dicembre 2023 [href] => node/105997 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Corso di sociologia del carcere - a.a.2023/24 - ottobre - dicembre 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

13 ottobre 2023 - La collaborazione Virgo incontra gli studenti della Casa di Reclusione di Padova

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443913 [uid] => 4 [title] => 13 ottobre 2023 - La collaborazione Virgo incontra gli studenti della Casa di Reclusione di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105995 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701761786 [changed] => 1701761786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701761786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125511 [uid] => 4 [filename] => Locandina Onde Gravitazionali Due Palazzi.pdf [uri] => public://2023/Locandina Onde Gravitazionali Due Palazzi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1376092 [status] => 1 [timestamp] => 1701761781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443913 [uid] => 4 [title] => 13 ottobre 2023 - La collaborazione Virgo incontra gli studenti della Casa di Reclusione di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105995 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701761786 [changed] => 1701761786 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701761786 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125511 [uid] => 4 [filename] => Locandina Onde Gravitazionali Due Palazzi.pdf [uri] => public://2023/Locandina Onde Gravitazionali Due Palazzi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1376092 [status] => 1 [timestamp] => 1701761781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125511 [uid] => 4 [filename] => Locandina Onde Gravitazionali Due Palazzi.pdf [uri] => public://2023/Locandina Onde Gravitazionali Due Palazzi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1376092 [status] => 1 [timestamp] => 1701761781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125511 [uid] => 4 [filename] => Locandina Onde Gravitazionali Due Palazzi.pdf [uri] => public://2023/Locandina Onde Gravitazionali Due Palazzi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1376092 [status] => 1 [timestamp] => 1701761781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 13 ottobre 2023 - La collaborazione Virgo incontra gli studenti della Casa di Reclusione di Padova [href] => node/105995 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 13 ottobre 2023 - La collaborazione Virgo incontra gli studenti della Casa di Reclusione di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Nuova metodologia per il QS Sustainability 2024. Unipd una certezza in Italia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444017 [uid] => 13 [title] => Nuova metodologia per il QS Sustainability 2024. Unipd una certezza in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105994 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701760970 [changed] => 1701784279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701784279 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

La valutazione è stata condotta dall’agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, selezionando ulteriormente il pool di Università analizzate dal ranking QS WUR, sulla base delle politiche di sostenibilità sviluppate dagli atenei in relazione agli obiettivi SDG dell’ONU. In questa edizione le istituzioni considerate sono più che raddoppiate, passando da 700 dello scorso anno a 1.403 atenei, con una rappresentanza di 95 nazioni.

L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia.

«Rispetto alla scorsa edizione- commenta Mara Thiene, delegata della rettrice per Joint degree e ranking internazionali - l’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance»

Nell’ambito dell’impatto sociale sono considerati gli indicatori che valutano gli sforzi che un’Istituzione mette in campo nell'offrire opportunità di lavoro, reputazione e partnership di ricerca con l'industria (Employability and Outcomes). Un secondo indicatore si focalizza sulle politiche per la parità di genere, pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality). Un terzo indicatore considera l’impatto della ricerca negli SDG con riferimento alla promozione della salute e del benessere del personale, delle studentesse e degli studenti (Health & Wellbeing). Un quarto indicatore valuta l’impatto sull’SDG4 (Impact of Education), cioè le attività in Ateneo per rendere l’educazione più inclusiva ed equa, promuovere la formazione continua e la reputazione nelle scienze sociali e nell’arte. Infine, un quinto indicatore valuta le modalità di collaborazione delle istituzioni volte ad una diffusione della conoscenza nei paesi meno sviluppati (Knowledge Exchange).

Per quanto attiene l’impatto ambientale, un primo indicatore valuta le modalità didattiche volte a formare gli studenti su tematiche ambientali (Environmental Education). Un secondo indicatore valuta le strategie e le operazioni messe in atto a sostegno di una sostenibilità ambientale (Environmental Sustainability). Il terzo indicatore di impatto ambientale valuta, infine, l’impatto della ricerca condotta su altri SDG (Environmental Research).

Infine per quanto riguarda l’ultimo focus - Governance - si valutano le politiche del cosiddetto “buon governo” (Good Governance) messe in campo dall’istituzione, come una leadership di qualità, l’adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, anche con inclusione del mondo studentesco.
Maggiori dettagli su informazioni metodologiche sono disponibili online.

Nel panorama mondiale, l’Università di Padova si colloca alla 51° posizione con riferimento all’indicatore del buon governo e alla 94° posizione nell’indicatore dell’equità. In termini di impatto sociale l’Università di Padova occupa la 98° posizione mondiale e occupa la 177° posizione per quanto attiene l’impatto ambientale.

«Anche in questa seconda edizione del ranking, che ha visto raddoppiare gli atenei partecipanti, l’ateneo patavino si conferma in alta posizione. Un buon risultato, frutto dell’ottimo lavoro di docenti e dipendenti. I punteggi ottenuti rispecchiano il valore strategico che il nostro ateneo attribuisce alla dimensione sociale, ambientale e di governance – commenta Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova – Un risultato che ci sprona a continuare il nostro lavoro: sono tanti gli obiettivi che ci siamo posti da qui al 2027, come testimonia la nostra Carta degli impegni di sostenibilità, Il nostro Piano di uguaglianza di genere e l’impegno profuso negli ultimi anni per valorizzare e promuovere l’impatto sociale dell’Ateneo»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

La valutazione è stata condotta dall’agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, selezionando ulteriormente il pool di Università analizzate dal ranking QS WUR, sulla base delle politiche di sostenibilità sviluppate dagli atenei in relazione agli obiettivi SDG dell’ONU. In questa edizione le istituzioni considerate sono più che raddoppiate, passando da 700 dello scorso anno a 1.403 atenei, con una rappresentanza di 95 nazioni.

L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia.

«Rispetto alla scorsa edizione- commenta Mara Thiene, delegata della rettrice per Joint degree e ranking internazionali - l’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance»

Nell’ambito dell’impatto sociale sono considerati gli indicatori che valutano gli sforzi che un’Istituzione mette in campo nell'offrire opportunità di lavoro, reputazione e partnership di ricerca con l'industria (Employability and Outcomes). Un secondo indicatore si focalizza sulle politiche per la parità di genere, pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality). Un terzo indicatore considera l’impatto della ricerca negli SDG con riferimento alla promozione della salute e del benessere del personale, delle studentesse e degli studenti (Health & Wellbeing). Un quarto indicatore valuta l’impatto sull’SDG4 (Impact of Education), cioè le attività in Ateneo per rendere l’educazione più inclusiva ed equa, promuovere la formazione continua e la reputazione nelle scienze sociali e nell’arte. Infine, un quinto indicatore valuta le modalità di collaborazione delle istituzioni volte ad una diffusione della conoscenza nei paesi meno sviluppati (Knowledge Exchange).

Per quanto attiene l’impatto ambientale, un primo indicatore valuta le modalità didattiche volte a formare gli studenti su tematiche ambientali (Environmental Education). Un secondo indicatore valuta le strategie e le operazioni messe in atto a sostegno di una sostenibilità ambientale (Environmental Sustainability). Il terzo indicatore di impatto ambientale valuta, infine, l’impatto della ricerca condotta su altri SDG (Environmental Research).

Infine per quanto riguarda l’ultimo focus - Governance - si valutano le politiche del cosiddetto “buon governo” (Good Governance) messe in campo dall’istituzione, come una leadership di qualità, l’adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, anche con inclusione del mondo studentesco.
Maggiori dettagli su informazioni metodologiche sono disponibili online.

Nel panorama mondiale, l’Università di Padova si colloca alla 51° posizione con riferimento all’indicatore del buon governo e alla 94° posizione nell’indicatore dell’equità. In termini di impatto sociale l’Università di Padova occupa la 98° posizione mondiale e occupa la 177° posizione per quanto attiene l’impatto ambientale.

«Anche in questa seconda edizione del ranking, che ha visto raddoppiare gli atenei partecipanti, l’ateneo patavino si conferma in alta posizione. Un buon risultato, frutto dell’ottimo lavoro di docenti e dipendenti. I punteggi ottenuti rispecchiano il valore strategico che il nostro ateneo attribuisce alla dimensione sociale, ambientale e di governance – commenta Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova – Un risultato che ci sprona a continuare il nostro lavoro: sono tanti gli obiettivi che ci siamo posti da qui al 2027, come testimonia la nostra Carta degli impegni di sostenibilità, Il nostro Piano di uguaglianza di genere e l’impegno profuso negli ultimi anni per valorizzare e promuovere l’impatto sociale dell’Ateneo»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125513 [uid] => 13 [filename] => sostuni.jpg [uri] => public://sostuni.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97194 [status] => 1 [timestamp] => 1701762868 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1587 ) [height] => 658 [width] => 1587 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia [format] => [safe_value] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-05T00:00:00 [value2] => 2024-11-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 444017 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

La valutazione è stata condotta dall’agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, selezionando ulteriormente il pool di Università analizzate dal ranking QS WUR, sulla base delle politiche di sostenibilità sviluppate dagli atenei in relazione agli obiettivi SDG dell’ONU. In questa edizione le istituzioni considerate sono più che raddoppiate, passando da 700 dello scorso anno a 1.403 atenei, con una rappresentanza di 95 nazioni.

L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia.

«Rispetto alla scorsa edizione- commenta Mara Thiene, delegata della rettrice per Joint degree e ranking internazionali - l’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance»

Nell’ambito dell’impatto sociale sono considerati gli indicatori che valutano gli sforzi che un’Istituzione mette in campo nell'offrire opportunità di lavoro, reputazione e partnership di ricerca con l'industria (Employability and Outcomes). Un secondo indicatore si focalizza sulle politiche per la parità di genere, pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality). Un terzo indicatore considera l’impatto della ricerca negli SDG con riferimento alla promozione della salute e del benessere del personale, delle studentesse e degli studenti (Health & Wellbeing). Un quarto indicatore valuta l’impatto sull’SDG4 (Impact of Education), cioè le attività in Ateneo per rendere l’educazione più inclusiva ed equa, promuovere la formazione continua e la reputazione nelle scienze sociali e nell’arte. Infine, un quinto indicatore valuta le modalità di collaborazione delle istituzioni volte ad una diffusione della conoscenza nei paesi meno sviluppati (Knowledge Exchange).

Per quanto attiene l’impatto ambientale, un primo indicatore valuta le modalità didattiche volte a formare gli studenti su tematiche ambientali (Environmental Education). Un secondo indicatore valuta le strategie e le operazioni messe in atto a sostegno di una sostenibilità ambientale (Environmental Sustainability). Il terzo indicatore di impatto ambientale valuta, infine, l’impatto della ricerca condotta su altri SDG (Environmental Research).

Infine per quanto riguarda l’ultimo focus - Governance - si valutano le politiche del cosiddetto “buon governo” (Good Governance) messe in campo dall’istituzione, come una leadership di qualità, l’adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, anche con inclusione del mondo studentesco.
Maggiori dettagli su informazioni metodologiche sono disponibili online.

Nel panorama mondiale, l’Università di Padova si colloca alla 51° posizione con riferimento all’indicatore del buon governo e alla 94° posizione nell’indicatore dell’equità. In termini di impatto sociale l’Università di Padova occupa la 98° posizione mondiale e occupa la 177° posizione per quanto attiene l’impatto ambientale.

«Anche in questa seconda edizione del ranking, che ha visto raddoppiare gli atenei partecipanti, l’ateneo patavino si conferma in alta posizione. Un buon risultato, frutto dell’ottimo lavoro di docenti e dipendenti. I punteggi ottenuti rispecchiano il valore strategico che il nostro ateneo attribuisce alla dimensione sociale, ambientale e di governance – commenta Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova – Un risultato che ci sprona a continuare il nostro lavoro: sono tanti gli obiettivi che ci siamo posti da qui al 2027, come testimonia la nostra Carta degli impegni di sostenibilità, Il nostro Piano di uguaglianza di genere e l’impegno profuso negli ultimi anni per valorizzare e promuovere l’impatto sociale dell’Ateneo»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

La valutazione è stata condotta dall’agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, selezionando ulteriormente il pool di Università analizzate dal ranking QS WUR, sulla base delle politiche di sostenibilità sviluppate dagli atenei in relazione agli obiettivi SDG dell’ONU. In questa edizione le istituzioni considerate sono più che raddoppiate, passando da 700 dello scorso anno a 1.403 atenei, con una rappresentanza di 95 nazioni.

L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia.

«Rispetto alla scorsa edizione- commenta Mara Thiene, delegata della rettrice per Joint degree e ranking internazionali - l’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance»

Nell’ambito dell’impatto sociale sono considerati gli indicatori che valutano gli sforzi che un’Istituzione mette in campo nell'offrire opportunità di lavoro, reputazione e partnership di ricerca con l'industria (Employability and Outcomes). Un secondo indicatore si focalizza sulle politiche per la parità di genere, pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality). Un terzo indicatore considera l’impatto della ricerca negli SDG con riferimento alla promozione della salute e del benessere del personale, delle studentesse e degli studenti (Health & Wellbeing). Un quarto indicatore valuta l’impatto sull’SDG4 (Impact of Education), cioè le attività in Ateneo per rendere l’educazione più inclusiva ed equa, promuovere la formazione continua e la reputazione nelle scienze sociali e nell’arte. Infine, un quinto indicatore valuta le modalità di collaborazione delle istituzioni volte ad una diffusione della conoscenza nei paesi meno sviluppati (Knowledge Exchange).

Per quanto attiene l’impatto ambientale, un primo indicatore valuta le modalità didattiche volte a formare gli studenti su tematiche ambientali (Environmental Education). Un secondo indicatore valuta le strategie e le operazioni messe in atto a sostegno di una sostenibilità ambientale (Environmental Sustainability). Il terzo indicatore di impatto ambientale valuta, infine, l’impatto della ricerca condotta su altri SDG (Environmental Research).

Infine per quanto riguarda l’ultimo focus - Governance - si valutano le politiche del cosiddetto “buon governo” (Good Governance) messe in campo dall’istituzione, come una leadership di qualità, l’adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, anche con inclusione del mondo studentesco.
Maggiori dettagli su informazioni metodologiche sono disponibili online.

Nel panorama mondiale, l’Università di Padova si colloca alla 51° posizione con riferimento all’indicatore del buon governo e alla 94° posizione nell’indicatore dell’equità. In termini di impatto sociale l’Università di Padova occupa la 98° posizione mondiale e occupa la 177° posizione per quanto attiene l’impatto ambientale.

«Anche in questa seconda edizione del ranking, che ha visto raddoppiare gli atenei partecipanti, l’ateneo patavino si conferma in alta posizione. Un buon risultato, frutto dell’ottimo lavoro di docenti e dipendenti. I punteggi ottenuti rispecchiano il valore strategico che il nostro ateneo attribuisce alla dimensione sociale, ambientale e di governance – commenta Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova – Un risultato che ci sprona a continuare il nostro lavoro: sono tanti gli obiettivi che ci siamo posti da qui al 2027, come testimonia la nostra Carta degli impegni di sostenibilità, Il nostro Piano di uguaglianza di genere e l’impegno profuso negli ultimi anni per valorizzare e promuovere l’impatto sociale dell’Ateneo»

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444017 [uid] => 13 [title] => Nuova metodologia per il QS Sustainability 2024. Unipd una certezza in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105994 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701760970 [changed] => 1701784279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701784279 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

La valutazione è stata condotta dall’agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, selezionando ulteriormente il pool di Università analizzate dal ranking QS WUR, sulla base delle politiche di sostenibilità sviluppate dagli atenei in relazione agli obiettivi SDG dell’ONU. In questa edizione le istituzioni considerate sono più che raddoppiate, passando da 700 dello scorso anno a 1.403 atenei, con una rappresentanza di 95 nazioni.

L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia.

«Rispetto alla scorsa edizione- commenta Mara Thiene, delegata della rettrice per Joint degree e ranking internazionali - l’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance»

Nell’ambito dell’impatto sociale sono considerati gli indicatori che valutano gli sforzi che un’Istituzione mette in campo nell'offrire opportunità di lavoro, reputazione e partnership di ricerca con l'industria (Employability and Outcomes). Un secondo indicatore si focalizza sulle politiche per la parità di genere, pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality). Un terzo indicatore considera l’impatto della ricerca negli SDG con riferimento alla promozione della salute e del benessere del personale, delle studentesse e degli studenti (Health & Wellbeing). Un quarto indicatore valuta l’impatto sull’SDG4 (Impact of Education), cioè le attività in Ateneo per rendere l’educazione più inclusiva ed equa, promuovere la formazione continua e la reputazione nelle scienze sociali e nell’arte. Infine, un quinto indicatore valuta le modalità di collaborazione delle istituzioni volte ad una diffusione della conoscenza nei paesi meno sviluppati (Knowledge Exchange).

Per quanto attiene l’impatto ambientale, un primo indicatore valuta le modalità didattiche volte a formare gli studenti su tematiche ambientali (Environmental Education). Un secondo indicatore valuta le strategie e le operazioni messe in atto a sostegno di una sostenibilità ambientale (Environmental Sustainability). Il terzo indicatore di impatto ambientale valuta, infine, l’impatto della ricerca condotta su altri SDG (Environmental Research).

Infine per quanto riguarda l’ultimo focus - Governance - si valutano le politiche del cosiddetto “buon governo” (Good Governance) messe in campo dall’istituzione, come una leadership di qualità, l’adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, anche con inclusione del mondo studentesco.
Maggiori dettagli su informazioni metodologiche sono disponibili online.

Nel panorama mondiale, l’Università di Padova si colloca alla 51° posizione con riferimento all’indicatore del buon governo e alla 94° posizione nell’indicatore dell’equità. In termini di impatto sociale l’Università di Padova occupa la 98° posizione mondiale e occupa la 177° posizione per quanto attiene l’impatto ambientale.

«Anche in questa seconda edizione del ranking, che ha visto raddoppiare gli atenei partecipanti, l’ateneo patavino si conferma in alta posizione. Un buon risultato, frutto dell’ottimo lavoro di docenti e dipendenti. I punteggi ottenuti rispecchiano il valore strategico che il nostro ateneo attribuisce alla dimensione sociale, ambientale e di governance – commenta Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova – Un risultato che ci sprona a continuare il nostro lavoro: sono tanti gli obiettivi che ci siamo posti da qui al 2027, come testimonia la nostra Carta degli impegni di sostenibilità, Il nostro Piano di uguaglianza di genere e l’impegno profuso negli ultimi anni per valorizzare e promuovere l’impatto sociale dell’Ateneo»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

La valutazione è stata condotta dall’agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, selezionando ulteriormente il pool di Università analizzate dal ranking QS WUR, sulla base delle politiche di sostenibilità sviluppate dagli atenei in relazione agli obiettivi SDG dell’ONU. In questa edizione le istituzioni considerate sono più che raddoppiate, passando da 700 dello scorso anno a 1.403 atenei, con una rappresentanza di 95 nazioni.

L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia.

«Rispetto alla scorsa edizione- commenta Mara Thiene, delegata della rettrice per Joint degree e ranking internazionali - l’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance»

Nell’ambito dell’impatto sociale sono considerati gli indicatori che valutano gli sforzi che un’Istituzione mette in campo nell'offrire opportunità di lavoro, reputazione e partnership di ricerca con l'industria (Employability and Outcomes). Un secondo indicatore si focalizza sulle politiche per la parità di genere, pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality). Un terzo indicatore considera l’impatto della ricerca negli SDG con riferimento alla promozione della salute e del benessere del personale, delle studentesse e degli studenti (Health & Wellbeing). Un quarto indicatore valuta l’impatto sull’SDG4 (Impact of Education), cioè le attività in Ateneo per rendere l’educazione più inclusiva ed equa, promuovere la formazione continua e la reputazione nelle scienze sociali e nell’arte. Infine, un quinto indicatore valuta le modalità di collaborazione delle istituzioni volte ad una diffusione della conoscenza nei paesi meno sviluppati (Knowledge Exchange).

Per quanto attiene l’impatto ambientale, un primo indicatore valuta le modalità didattiche volte a formare gli studenti su tematiche ambientali (Environmental Education). Un secondo indicatore valuta le strategie e le operazioni messe in atto a sostegno di una sostenibilità ambientale (Environmental Sustainability). Il terzo indicatore di impatto ambientale valuta, infine, l’impatto della ricerca condotta su altri SDG (Environmental Research).

Infine per quanto riguarda l’ultimo focus - Governance - si valutano le politiche del cosiddetto “buon governo” (Good Governance) messe in campo dall’istituzione, come una leadership di qualità, l’adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, anche con inclusione del mondo studentesco.
Maggiori dettagli su informazioni metodologiche sono disponibili online.

Nel panorama mondiale, l’Università di Padova si colloca alla 51° posizione con riferimento all’indicatore del buon governo e alla 94° posizione nell’indicatore dell’equità. In termini di impatto sociale l’Università di Padova occupa la 98° posizione mondiale e occupa la 177° posizione per quanto attiene l’impatto ambientale.

«Anche in questa seconda edizione del ranking, che ha visto raddoppiare gli atenei partecipanti, l’ateneo patavino si conferma in alta posizione. Un buon risultato, frutto dell’ottimo lavoro di docenti e dipendenti. I punteggi ottenuti rispecchiano il valore strategico che il nostro ateneo attribuisce alla dimensione sociale, ambientale e di governance – commenta Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova – Un risultato che ci sprona a continuare il nostro lavoro: sono tanti gli obiettivi che ci siamo posti da qui al 2027, come testimonia la nostra Carta degli impegni di sostenibilità, Il nostro Piano di uguaglianza di genere e l’impegno profuso negli ultimi anni per valorizzare e promuovere l’impatto sociale dell’Ateneo»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125513 [uid] => 13 [filename] => sostuni.jpg [uri] => public://sostuni.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97194 [status] => 1 [timestamp] => 1701762868 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1587 ) [height] => 658 [width] => 1587 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia [format] => [safe_value] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-05T00:00:00 [value2] => 2024-11-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 444017 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125513 [uid] => 13 [filename] => sostuni.jpg [uri] => public://sostuni.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97194 [status] => 1 [timestamp] => 1701762868 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1587 ) [height] => 658 [width] => 1587 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 125513 [uid] => 13 [filename] => sostuni.jpg [uri] => public://sostuni.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97194 [status] => 1 [timestamp] => 1701762868 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1587 ) [height] => 658 [width] => 1587 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444017 [uid] => 13 [title] => Nuova metodologia per il QS Sustainability 2024. Unipd una certezza in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105994 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701760970 [changed] => 1701784279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701784279 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

La valutazione è stata condotta dall’agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, selezionando ulteriormente il pool di Università analizzate dal ranking QS WUR, sulla base delle politiche di sostenibilità sviluppate dagli atenei in relazione agli obiettivi SDG dell’ONU. In questa edizione le istituzioni considerate sono più che raddoppiate, passando da 700 dello scorso anno a 1.403 atenei, con una rappresentanza di 95 nazioni.

L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia.

«Rispetto alla scorsa edizione- commenta Mara Thiene, delegata della rettrice per Joint degree e ranking internazionali - l’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance»

Nell’ambito dell’impatto sociale sono considerati gli indicatori che valutano gli sforzi che un’Istituzione mette in campo nell'offrire opportunità di lavoro, reputazione e partnership di ricerca con l'industria (Employability and Outcomes). Un secondo indicatore si focalizza sulle politiche per la parità di genere, pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality). Un terzo indicatore considera l’impatto della ricerca negli SDG con riferimento alla promozione della salute e del benessere del personale, delle studentesse e degli studenti (Health & Wellbeing). Un quarto indicatore valuta l’impatto sull’SDG4 (Impact of Education), cioè le attività in Ateneo per rendere l’educazione più inclusiva ed equa, promuovere la formazione continua e la reputazione nelle scienze sociali e nell’arte. Infine, un quinto indicatore valuta le modalità di collaborazione delle istituzioni volte ad una diffusione della conoscenza nei paesi meno sviluppati (Knowledge Exchange).

Per quanto attiene l’impatto ambientale, un primo indicatore valuta le modalità didattiche volte a formare gli studenti su tematiche ambientali (Environmental Education). Un secondo indicatore valuta le strategie e le operazioni messe in atto a sostegno di una sostenibilità ambientale (Environmental Sustainability). Il terzo indicatore di impatto ambientale valuta, infine, l’impatto della ricerca condotta su altri SDG (Environmental Research).

Infine per quanto riguarda l’ultimo focus - Governance - si valutano le politiche del cosiddetto “buon governo” (Good Governance) messe in campo dall’istituzione, come una leadership di qualità, l’adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, anche con inclusione del mondo studentesco.
Maggiori dettagli su informazioni metodologiche sono disponibili online.

Nel panorama mondiale, l’Università di Padova si colloca alla 51° posizione con riferimento all’indicatore del buon governo e alla 94° posizione nell’indicatore dell’equità. In termini di impatto sociale l’Università di Padova occupa la 98° posizione mondiale e occupa la 177° posizione per quanto attiene l’impatto ambientale.

«Anche in questa seconda edizione del ranking, che ha visto raddoppiare gli atenei partecipanti, l’ateneo patavino si conferma in alta posizione. Un buon risultato, frutto dell’ottimo lavoro di docenti e dipendenti. I punteggi ottenuti rispecchiano il valore strategico che il nostro ateneo attribuisce alla dimensione sociale, ambientale e di governance – commenta Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova – Un risultato che ci sprona a continuare il nostro lavoro: sono tanti gli obiettivi che ci siamo posti da qui al 2027, come testimonia la nostra Carta degli impegni di sostenibilità, Il nostro Piano di uguaglianza di genere e l’impegno profuso negli ultimi anni per valorizzare e promuovere l’impatto sociale dell’Ateneo»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

La valutazione è stata condotta dall’agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, selezionando ulteriormente il pool di Università analizzate dal ranking QS WUR, sulla base delle politiche di sostenibilità sviluppate dagli atenei in relazione agli obiettivi SDG dell’ONU. In questa edizione le istituzioni considerate sono più che raddoppiate, passando da 700 dello scorso anno a 1.403 atenei, con una rappresentanza di 95 nazioni.

L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia.

«Rispetto alla scorsa edizione- commenta Mara Thiene, delegata della rettrice per Joint degree e ranking internazionali - l’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance»

Nell’ambito dell’impatto sociale sono considerati gli indicatori che valutano gli sforzi che un’Istituzione mette in campo nell'offrire opportunità di lavoro, reputazione e partnership di ricerca con l'industria (Employability and Outcomes). Un secondo indicatore si focalizza sulle politiche per la parità di genere, pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality). Un terzo indicatore considera l’impatto della ricerca negli SDG con riferimento alla promozione della salute e del benessere del personale, delle studentesse e degli studenti (Health & Wellbeing). Un quarto indicatore valuta l’impatto sull’SDG4 (Impact of Education), cioè le attività in Ateneo per rendere l’educazione più inclusiva ed equa, promuovere la formazione continua e la reputazione nelle scienze sociali e nell’arte. Infine, un quinto indicatore valuta le modalità di collaborazione delle istituzioni volte ad una diffusione della conoscenza nei paesi meno sviluppati (Knowledge Exchange).

Per quanto attiene l’impatto ambientale, un primo indicatore valuta le modalità didattiche volte a formare gli studenti su tematiche ambientali (Environmental Education). Un secondo indicatore valuta le strategie e le operazioni messe in atto a sostegno di una sostenibilità ambientale (Environmental Sustainability). Il terzo indicatore di impatto ambientale valuta, infine, l’impatto della ricerca condotta su altri SDG (Environmental Research).

Infine per quanto riguarda l’ultimo focus - Governance - si valutano le politiche del cosiddetto “buon governo” (Good Governance) messe in campo dall’istituzione, come una leadership di qualità, l’adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, anche con inclusione del mondo studentesco.
Maggiori dettagli su informazioni metodologiche sono disponibili online.

Nel panorama mondiale, l’Università di Padova si colloca alla 51° posizione con riferimento all’indicatore del buon governo e alla 94° posizione nell’indicatore dell’equità. In termini di impatto sociale l’Università di Padova occupa la 98° posizione mondiale e occupa la 177° posizione per quanto attiene l’impatto ambientale.

«Anche in questa seconda edizione del ranking, che ha visto raddoppiare gli atenei partecipanti, l’ateneo patavino si conferma in alta posizione. Un buon risultato, frutto dell’ottimo lavoro di docenti e dipendenti. I punteggi ottenuti rispecchiano il valore strategico che il nostro ateneo attribuisce alla dimensione sociale, ambientale e di governance – commenta Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova – Un risultato che ci sprona a continuare il nostro lavoro: sono tanti gli obiettivi che ci siamo posti da qui al 2027, come testimonia la nostra Carta degli impegni di sostenibilità, Il nostro Piano di uguaglianza di genere e l’impegno profuso negli ultimi anni per valorizzare e promuovere l’impatto sociale dell’Ateneo»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125513 [uid] => 13 [filename] => sostuni.jpg [uri] => public://sostuni.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97194 [status] => 1 [timestamp] => 1701762868 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1587 ) [height] => 658 [width] => 1587 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia [format] => [safe_value] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-05T00:00:00 [value2] => 2024-11-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 444017 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia [format] => [safe_value] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Nuova metodologia per il QS Sustainability 2024. Unipd una certezza in Italia [href] => node/105994 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Nuova metodologia per il QS Sustainability 2024. Unipd una certezza in Italia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444017 [uid] => 13 [title] => Nuova metodologia per il QS Sustainability 2024. Unipd una certezza in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105994 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701760970 [changed] => 1701784279 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701784279 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

La valutazione è stata condotta dall’agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, selezionando ulteriormente il pool di Università analizzate dal ranking QS WUR, sulla base delle politiche di sostenibilità sviluppate dagli atenei in relazione agli obiettivi SDG dell’ONU. In questa edizione le istituzioni considerate sono più che raddoppiate, passando da 700 dello scorso anno a 1.403 atenei, con una rappresentanza di 95 nazioni.

L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia.

«Rispetto alla scorsa edizione- commenta Mara Thiene, delegata della rettrice per Joint degree e ranking internazionali - l’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance»

Nell’ambito dell’impatto sociale sono considerati gli indicatori che valutano gli sforzi che un’Istituzione mette in campo nell'offrire opportunità di lavoro, reputazione e partnership di ricerca con l'industria (Employability and Outcomes). Un secondo indicatore si focalizza sulle politiche per la parità di genere, pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality). Un terzo indicatore considera l’impatto della ricerca negli SDG con riferimento alla promozione della salute e del benessere del personale, delle studentesse e degli studenti (Health & Wellbeing). Un quarto indicatore valuta l’impatto sull’SDG4 (Impact of Education), cioè le attività in Ateneo per rendere l’educazione più inclusiva ed equa, promuovere la formazione continua e la reputazione nelle scienze sociali e nell’arte. Infine, un quinto indicatore valuta le modalità di collaborazione delle istituzioni volte ad una diffusione della conoscenza nei paesi meno sviluppati (Knowledge Exchange).

Per quanto attiene l’impatto ambientale, un primo indicatore valuta le modalità didattiche volte a formare gli studenti su tematiche ambientali (Environmental Education). Un secondo indicatore valuta le strategie e le operazioni messe in atto a sostegno di una sostenibilità ambientale (Environmental Sustainability). Il terzo indicatore di impatto ambientale valuta, infine, l’impatto della ricerca condotta su altri SDG (Environmental Research).

Infine per quanto riguarda l’ultimo focus - Governance - si valutano le politiche del cosiddetto “buon governo” (Good Governance) messe in campo dall’istituzione, come una leadership di qualità, l’adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, anche con inclusione del mondo studentesco.
Maggiori dettagli su informazioni metodologiche sono disponibili online.

Nel panorama mondiale, l’Università di Padova si colloca alla 51° posizione con riferimento all’indicatore del buon governo e alla 94° posizione nell’indicatore dell’equità. In termini di impatto sociale l’Università di Padova occupa la 98° posizione mondiale e occupa la 177° posizione per quanto attiene l’impatto ambientale.

«Anche in questa seconda edizione del ranking, che ha visto raddoppiare gli atenei partecipanti, l’ateneo patavino si conferma in alta posizione. Un buon risultato, frutto dell’ottimo lavoro di docenti e dipendenti. I punteggi ottenuti rispecchiano il valore strategico che il nostro ateneo attribuisce alla dimensione sociale, ambientale e di governance – commenta Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova – Un risultato che ci sprona a continuare il nostro lavoro: sono tanti gli obiettivi che ci siamo posti da qui al 2027, come testimonia la nostra Carta degli impegni di sostenibilità, Il nostro Piano di uguaglianza di genere e l’impegno profuso negli ultimi anni per valorizzare e promuovere l’impatto sociale dell’Ateneo»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 5 dicembre 2023, l’agenzia internazionale QS ha pubblicato i risultati della seconda edizione del ranking QS Sustainability. Le istituzioni universitarie, grazie al loro ruolo nella ricerca, nell’insegnamento e le connessioni con il territorio, possono contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, supportando cambiamenti di rilievo in tema di ambiente, società e governance (ESG, Environment Social Governance).

La valutazione è stata condotta dall’agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, selezionando ulteriormente il pool di Università analizzate dal ranking QS WUR, sulla base delle politiche di sostenibilità sviluppate dagli atenei in relazione agli obiettivi SDG dell’ONU. In questa edizione le istituzioni considerate sono più che raddoppiate, passando da 700 dello scorso anno a 1.403 atenei, con una rappresentanza di 95 nazioni.

L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia.

«Rispetto alla scorsa edizione- commenta Mara Thiene, delegata della rettrice per Joint degree e ranking internazionali - l’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance»

Nell’ambito dell’impatto sociale sono considerati gli indicatori che valutano gli sforzi che un’Istituzione mette in campo nell'offrire opportunità di lavoro, reputazione e partnership di ricerca con l'industria (Employability and Outcomes). Un secondo indicatore si focalizza sulle politiche per la parità di genere, pari opportunità, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality). Un terzo indicatore considera l’impatto della ricerca negli SDG con riferimento alla promozione della salute e del benessere del personale, delle studentesse e degli studenti (Health & Wellbeing). Un quarto indicatore valuta l’impatto sull’SDG4 (Impact of Education), cioè le attività in Ateneo per rendere l’educazione più inclusiva ed equa, promuovere la formazione continua e la reputazione nelle scienze sociali e nell’arte. Infine, un quinto indicatore valuta le modalità di collaborazione delle istituzioni volte ad una diffusione della conoscenza nei paesi meno sviluppati (Knowledge Exchange).

Per quanto attiene l’impatto ambientale, un primo indicatore valuta le modalità didattiche volte a formare gli studenti su tematiche ambientali (Environmental Education). Un secondo indicatore valuta le strategie e le operazioni messe in atto a sostegno di una sostenibilità ambientale (Environmental Sustainability). Il terzo indicatore di impatto ambientale valuta, infine, l’impatto della ricerca condotta su altri SDG (Environmental Research).

Infine per quanto riguarda l’ultimo focus - Governance - si valutano le politiche del cosiddetto “buon governo” (Good Governance) messe in campo dall’istituzione, come una leadership di qualità, l’adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, anche con inclusione del mondo studentesco.
Maggiori dettagli su informazioni metodologiche sono disponibili online.

Nel panorama mondiale, l’Università di Padova si colloca alla 51° posizione con riferimento all’indicatore del buon governo e alla 94° posizione nell’indicatore dell’equità. In termini di impatto sociale l’Università di Padova occupa la 98° posizione mondiale e occupa la 177° posizione per quanto attiene l’impatto ambientale.

«Anche in questa seconda edizione del ranking, che ha visto raddoppiare gli atenei partecipanti, l’ateneo patavino si conferma in alta posizione. Un buon risultato, frutto dell’ottimo lavoro di docenti e dipendenti. I punteggi ottenuti rispecchiano il valore strategico che il nostro ateneo attribuisce alla dimensione sociale, ambientale e di governance – commenta Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova – Un risultato che ci sprona a continuare il nostro lavoro: sono tanti gli obiettivi che ci siamo posti da qui al 2027, come testimonia la nostra Carta degli impegni di sostenibilità, Il nostro Piano di uguaglianza di genere e l’impegno profuso negli ultimi anni per valorizzare e promuovere l’impatto sociale dell’Ateneo»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125513 [uid] => 13 [filename] => sostuni.jpg [uri] => public://sostuni.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 97194 [status] => 1 [timestamp] => 1701762868 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1587 ) [height] => 658 [width] => 1587 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia [format] => [safe_value] => L’agenzia QS ha rivisto profondamente la metodologia di questo ranking, concentrando l’attenzione su tre ambiti: impatto sociale, impatto ambientale e governance. L’Università degli Studi di Padova si posiziona al 110° posto al mondo e seconda in Italia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-05T00:00:00 [value2] => 2024-11-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 444017 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 05/12/2023 ) ) )

Free admission to museums in Padua during the Christmas holidays

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443908 [uid] => 2032 [title] => Free admission to museums in Padua during the Christmas holidays [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105993 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701702574 [changed] => 1701702624 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701702624 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

Additionally, the Scrovegni Chapel will offer evening visits from 7pm to 10pm from 27 December to 8 January. Go to the website for more information and pricing.

Mayor of Padua, Sergio Giordani "The holiday season is a great time to discover the treasures of our city. This is a great opportunity to see why Padua is where Christmas is art!"

More information: www.nataleapadova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

Additionally, the Scrovegni Chapel will offer evening visits from 7pm to 10pm from 27 December to 8 January. Go to the website for more information and pricing.

Mayor of Padua, Sergio Giordani "The holiday season is a great time to discover the treasures of our city. This is a great opportunity to see why Padua is where Christmas is art!"

More information: www.nataleapadova.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125510 [uid] => 2032 [filename] => n_padovanatale.jpg [uri] => public://n_padovanatale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23396 [status] => 1 [timestamp] => 1701702574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => padua [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age [format] => [safe_value] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-04T00:00:00 [value2] => 2024-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 443908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

Additionally, the Scrovegni Chapel will offer evening visits from 7pm to 10pm from 27 December to 8 January. Go to the website for more information and pricing.

Mayor of Padua, Sergio Giordani "The holiday season is a great time to discover the treasures of our city. This is a great opportunity to see why Padua is where Christmas is art!"

More information: www.nataleapadova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

Additionally, the Scrovegni Chapel will offer evening visits from 7pm to 10pm from 27 December to 8 January. Go to the website for more information and pricing.

Mayor of Padua, Sergio Giordani "The holiday season is a great time to discover the treasures of our city. This is a great opportunity to see why Padua is where Christmas is art!"

More information: www.nataleapadova.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443908 [uid] => 2032 [title] => Free admission to museums in Padua during the Christmas holidays [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105993 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701702574 [changed] => 1701702624 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701702624 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

Additionally, the Scrovegni Chapel will offer evening visits from 7pm to 10pm from 27 December to 8 January. Go to the website for more information and pricing.

Mayor of Padua, Sergio Giordani "The holiday season is a great time to discover the treasures of our city. This is a great opportunity to see why Padua is where Christmas is art!"

More information: www.nataleapadova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

Additionally, the Scrovegni Chapel will offer evening visits from 7pm to 10pm from 27 December to 8 January. Go to the website for more information and pricing.

Mayor of Padua, Sergio Giordani "The holiday season is a great time to discover the treasures of our city. This is a great opportunity to see why Padua is where Christmas is art!"

More information: www.nataleapadova.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125510 [uid] => 2032 [filename] => n_padovanatale.jpg [uri] => public://n_padovanatale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23396 [status] => 1 [timestamp] => 1701702574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => padua [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age [format] => [safe_value] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-04T00:00:00 [value2] => 2024-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 443908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125510 [uid] => 2032 [filename] => n_padovanatale.jpg [uri] => public://n_padovanatale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23396 [status] => 1 [timestamp] => 1701702574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => padua [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 125510 [uid] => 2032 [filename] => n_padovanatale.jpg [uri] => public://n_padovanatale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23396 [status] => 1 [timestamp] => 1701702574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => padua [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443908 [uid] => 2032 [title] => Free admission to museums in Padua during the Christmas holidays [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105993 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701702574 [changed] => 1701702624 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701702624 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

Additionally, the Scrovegni Chapel will offer evening visits from 7pm to 10pm from 27 December to 8 January. Go to the website for more information and pricing.

Mayor of Padua, Sergio Giordani "The holiday season is a great time to discover the treasures of our city. This is a great opportunity to see why Padua is where Christmas is art!"

More information: www.nataleapadova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

Additionally, the Scrovegni Chapel will offer evening visits from 7pm to 10pm from 27 December to 8 January. Go to the website for more information and pricing.

Mayor of Padua, Sergio Giordani "The holiday season is a great time to discover the treasures of our city. This is a great opportunity to see why Padua is where Christmas is art!"

More information: www.nataleapadova.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125510 [uid] => 2032 [filename] => n_padovanatale.jpg [uri] => public://n_padovanatale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23396 [status] => 1 [timestamp] => 1701702574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => padua [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age [format] => [safe_value] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-04T00:00:00 [value2] => 2024-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 443908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age [format] => [safe_value] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Free admission to museums in Padua during the Christmas holidays [href] => node/105993 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Free admission to museums in Padua during the Christmas holidays ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443908 [uid] => 2032 [title] => Free admission to museums in Padua during the Christmas holidays [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105993 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701702574 [changed] => 1701702624 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701702624 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

Additionally, the Scrovegni Chapel will offer evening visits from 7pm to 10pm from 27 December to 8 January. Go to the website for more information and pricing.

Mayor of Padua, Sergio Giordani "The holiday season is a great time to discover the treasures of our city. This is a great opportunity to see why Padua is where Christmas is art!"

More information: www.nataleapadova.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age.

Online information at Padova Cultura website.

Additionally, the Scrovegni Chapel will offer evening visits from 7pm to 10pm from 27 December to 8 January. Go to the website for more information and pricing.

Mayor of Padua, Sergio Giordani "The holiday season is a great time to discover the treasures of our city. This is a great opportunity to see why Padua is where Christmas is art!"

More information: www.nataleapadova.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125510 [uid] => 2032 [filename] => n_padovanatale.jpg [uri] => public://n_padovanatale_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 23396 [status] => 1 [timestamp] => 1701702574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => padua [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age [format] => [safe_value] => The city of Padua offers "Christmas at the Museum" during the winter holidays from 8 December to 7 January for all Unipd students, local and provincial residents of Padua. Christmas at the Museum includes free admission to the Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, and the Museum of the Risorgimento and the Contemporary Age ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-04T00:00:00 [value2] => 2024-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 443908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 04/12/2023 ) ) )

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466913 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105992 [type] => accordion [language] => it [created] => 1701701260 [changed] => 1724750137 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750137 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443899 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701701254 [changed] => 1724750135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750135 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 [format] => [safe_value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 466913 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443899 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701701254 [changed] => 1724750135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750135 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 [format] => [safe_value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [#href] => node/105991 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443899 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701701254 [changed] => 1724750135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750135 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 [format] => [safe_value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [href] => node/105992 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443899 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701701254 [changed] => 1724750135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750135 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 [format] => [safe_value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 [format] => [safe_value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443899 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701701254 [changed] => 1724750135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750135 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 [format] => [safe_value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443899 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701701254 [changed] => 1724750135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750135 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 [format] => [safe_value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [href] => node/105991 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 443899 [uid] => 15369 [title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1701701254 [changed] => 1724750135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750135 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari

12 ottobre 2023 - ore 10:30
Palazzo del Bo, Aula Nievo

Perché è importante donare per l’Università? Quali progetti è possibile supportare? Si può fare un lascito all’Università? Quali sono i benefici fiscali?

A queste e altre domande ha risposto questo incontro informativo e di sensibilizzazione sulle possibilità di sostegno all'Ateneo, in particolare tramite lasciti e donazioni.

Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Padova e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Padova.

Programma

Video dell'evento

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 [format] => [safe_value] => Liberalità a favore dell'Università - evento 2023 ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 443899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine