Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 453885
[uid] => 2032
[title] => Dopo il restauro di tre anni torna in mare Goletta Catholica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108694
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1710856082
[changed] => 1711467548
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1711467548
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
Dopo un restauro di tre anni, Goletta Catholica sarà ora utilizzata per attività di educazione ambientale, ricerca e promozione del territorio e avrà un importante ruolo nelle attività che il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po svolgerà in collaborazione con Arpav e in quelle del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (Bca) dell’Università di Padova, impegnati nel monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Il Dipartimento BCA è riferimento nazionale per lo studio dei vertebrati marini come cetacei e tartarughe e coordina azioni di monitoraggio della biodiversità marina a livello regionale e internazionale applicando nuove tecnologie sia in mare sia a terra.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Goletta L.A.B. fondata da Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus.
Un laboratorio lungo 24 metri e largo 5 ormeggiato al porto di Albarella dedicato alla didattica ma anche alla collettivtà.
Goletta Catholica, realizzata nel 1936 e diventata peschereccio, durante la seconda Guerra Mondiale viene sequestrata dai Tedeschi che la utilizzano per il trasporto di munizioni sulle coste jugoslave, per poi abbandonarla. Rintracciata e ricondotta in Italia, nel 1990 Catholica va in disarmo e viene portata a Rimini per la demolizione. Qui però viene acquistata e ristrutturata grazie a un progetto sociale. Dal 1993 è stata rilevata da Legambiente e impegnata nel terzo settore: per 25 anni è protagonista delle campagne estive di Goletta Verde.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
Dopo un restauro di tre anni, Goletta Catholica sarà ora utilizzata per attività di educazione ambientale, ricerca e promozione del territorio e avrà un importante ruolo nelle attività che il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po svolgerà in collaborazione con Arpav e in quelle del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (Bca) dell’Università di Padova, impegnati nel monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Il Dipartimento BCA è riferimento nazionale per lo studio dei vertebrati marini come cetacei e tartarughe e coordina azioni di monitoraggio della biodiversità marina a livello regionale e internazionale applicando nuove tecnologie sia in mare sia a terra.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Goletta L.A.B. fondata da Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus.
Un laboratorio lungo 24 metri e largo 5 ormeggiato al porto di Albarella dedicato alla didattica ma anche alla collettivtà.
Goletta Catholica, realizzata nel 1936 e diventata peschereccio, durante la seconda Guerra Mondiale viene sequestrata dai Tedeschi che la utilizzano per il trasporto di munizioni sulle coste jugoslave, per poi abbandonarla. Rintracciata e ricondotta in Italia, nel 1990 Catholica va in disarmo e viene portata a Rimini per la demolizione. Qui però viene acquistata e ristrutturata grazie a un progetto sociale. Dal 1993 è stata rilevata da Legambiente e impegnata nel terzo settore: per 25 anni è protagonista delle campagne estive di Goletta Verde.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128472
[uid] => 2032
[filename] => AdobeStock_83762438.jpg
[uri] => public://AdobeStock_83762438.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 378268
[status] => 1
[timestamp] => 1710856082
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1145
[width] => 3000
)
[height] => 1145
[width] => 3000
[alt] => tartaruga
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
[format] =>
[safe_value] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-19T00:00:00
[value2] => 2025-03-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 453885
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
Dopo un restauro di tre anni, Goletta Catholica sarà ora utilizzata per attività di educazione ambientale, ricerca e promozione del territorio e avrà un importante ruolo nelle attività che il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po svolgerà in collaborazione con Arpav e in quelle del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (Bca) dell’Università di Padova, impegnati nel monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Il Dipartimento BCA è riferimento nazionale per lo studio dei vertebrati marini come cetacei e tartarughe e coordina azioni di monitoraggio della biodiversità marina a livello regionale e internazionale applicando nuove tecnologie sia in mare sia a terra.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Goletta L.A.B. fondata da Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus.
Un laboratorio lungo 24 metri e largo 5 ormeggiato al porto di Albarella dedicato alla didattica ma anche alla collettivtà.
Goletta Catholica, realizzata nel 1936 e diventata peschereccio, durante la seconda Guerra Mondiale viene sequestrata dai Tedeschi che la utilizzano per il trasporto di munizioni sulle coste jugoslave, per poi abbandonarla. Rintracciata e ricondotta in Italia, nel 1990 Catholica va in disarmo e viene portata a Rimini per la demolizione. Qui però viene acquistata e ristrutturata grazie a un progetto sociale. Dal 1993 è stata rilevata da Legambiente e impegnata nel terzo settore: per 25 anni è protagonista delle campagne estive di Goletta Verde.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
Dopo un restauro di tre anni, Goletta Catholica sarà ora utilizzata per attività di educazione ambientale, ricerca e promozione del territorio e avrà un importante ruolo nelle attività che il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po svolgerà in collaborazione con Arpav e in quelle del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (Bca) dell’Università di Padova, impegnati nel monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Il Dipartimento BCA è riferimento nazionale per lo studio dei vertebrati marini come cetacei e tartarughe e coordina azioni di monitoraggio della biodiversità marina a livello regionale e internazionale applicando nuove tecnologie sia in mare sia a terra.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Goletta L.A.B. fondata da Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus.
Un laboratorio lungo 24 metri e largo 5 ormeggiato al porto di Albarella dedicato alla didattica ma anche alla collettivtà.
Goletta Catholica, realizzata nel 1936 e diventata peschereccio, durante la seconda Guerra Mondiale viene sequestrata dai Tedeschi che la utilizzano per il trasporto di munizioni sulle coste jugoslave, per poi abbandonarla. Rintracciata e ricondotta in Italia, nel 1990 Catholica va in disarmo e viene portata a Rimini per la demolizione. Qui però viene acquistata e ristrutturata grazie a un progetto sociale. Dal 1993 è stata rilevata da Legambiente e impegnata nel terzo settore: per 25 anni è protagonista delle campagne estive di Goletta Verde.

[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 453885
[uid] => 2032
[title] => Dopo il restauro di tre anni torna in mare Goletta Catholica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108694
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1710856082
[changed] => 1711467548
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1711467548
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
Dopo un restauro di tre anni, Goletta Catholica sarà ora utilizzata per attività di educazione ambientale, ricerca e promozione del territorio e avrà un importante ruolo nelle attività che il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po svolgerà in collaborazione con Arpav e in quelle del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (Bca) dell’Università di Padova, impegnati nel monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Il Dipartimento BCA è riferimento nazionale per lo studio dei vertebrati marini come cetacei e tartarughe e coordina azioni di monitoraggio della biodiversità marina a livello regionale e internazionale applicando nuove tecnologie sia in mare sia a terra.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Goletta L.A.B. fondata da Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus.
Un laboratorio lungo 24 metri e largo 5 ormeggiato al porto di Albarella dedicato alla didattica ma anche alla collettivtà.
Goletta Catholica, realizzata nel 1936 e diventata peschereccio, durante la seconda Guerra Mondiale viene sequestrata dai Tedeschi che la utilizzano per il trasporto di munizioni sulle coste jugoslave, per poi abbandonarla. Rintracciata e ricondotta in Italia, nel 1990 Catholica va in disarmo e viene portata a Rimini per la demolizione. Qui però viene acquistata e ristrutturata grazie a un progetto sociale. Dal 1993 è stata rilevata da Legambiente e impegnata nel terzo settore: per 25 anni è protagonista delle campagne estive di Goletta Verde.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
Dopo un restauro di tre anni, Goletta Catholica sarà ora utilizzata per attività di educazione ambientale, ricerca e promozione del territorio e avrà un importante ruolo nelle attività che il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po svolgerà in collaborazione con Arpav e in quelle del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (Bca) dell’Università di Padova, impegnati nel monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Il Dipartimento BCA è riferimento nazionale per lo studio dei vertebrati marini come cetacei e tartarughe e coordina azioni di monitoraggio della biodiversità marina a livello regionale e internazionale applicando nuove tecnologie sia in mare sia a terra.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Goletta L.A.B. fondata da Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus.
Un laboratorio lungo 24 metri e largo 5 ormeggiato al porto di Albarella dedicato alla didattica ma anche alla collettivtà.
Goletta Catholica, realizzata nel 1936 e diventata peschereccio, durante la seconda Guerra Mondiale viene sequestrata dai Tedeschi che la utilizzano per il trasporto di munizioni sulle coste jugoslave, per poi abbandonarla. Rintracciata e ricondotta in Italia, nel 1990 Catholica va in disarmo e viene portata a Rimini per la demolizione. Qui però viene acquistata e ristrutturata grazie a un progetto sociale. Dal 1993 è stata rilevata da Legambiente e impegnata nel terzo settore: per 25 anni è protagonista delle campagne estive di Goletta Verde.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128472
[uid] => 2032
[filename] => AdobeStock_83762438.jpg
[uri] => public://AdobeStock_83762438.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 378268
[status] => 1
[timestamp] => 1710856082
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1145
[width] => 3000
)
[height] => 1145
[width] => 3000
[alt] => tartaruga
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
[format] =>
[safe_value] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-19T00:00:00
[value2] => 2025-03-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 453885
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128472
[uid] => 2032
[filename] => AdobeStock_83762438.jpg
[uri] => public://AdobeStock_83762438.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 378268
[status] => 1
[timestamp] => 1710856082
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1145
[width] => 3000
)
[height] => 1145
[width] => 3000
[alt] => tartaruga
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 128472
[uid] => 2032
[filename] => AdobeStock_83762438.jpg
[uri] => public://AdobeStock_83762438.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 378268
[status] => 1
[timestamp] => 1710856082
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1145
[width] => 3000
)
[height] => 1145
[width] => 3000
[alt] => tartaruga
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 453885
[uid] => 2032
[title] => Dopo il restauro di tre anni torna in mare Goletta Catholica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108694
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1710856082
[changed] => 1711467548
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1711467548
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
Dopo un restauro di tre anni, Goletta Catholica sarà ora utilizzata per attività di educazione ambientale, ricerca e promozione del territorio e avrà un importante ruolo nelle attività che il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po svolgerà in collaborazione con Arpav e in quelle del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (Bca) dell’Università di Padova, impegnati nel monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Il Dipartimento BCA è riferimento nazionale per lo studio dei vertebrati marini come cetacei e tartarughe e coordina azioni di monitoraggio della biodiversità marina a livello regionale e internazionale applicando nuove tecnologie sia in mare sia a terra.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Goletta L.A.B. fondata da Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus.
Un laboratorio lungo 24 metri e largo 5 ormeggiato al porto di Albarella dedicato alla didattica ma anche alla collettivtà.
Goletta Catholica, realizzata nel 1936 e diventata peschereccio, durante la seconda Guerra Mondiale viene sequestrata dai Tedeschi che la utilizzano per il trasporto di munizioni sulle coste jugoslave, per poi abbandonarla. Rintracciata e ricondotta in Italia, nel 1990 Catholica va in disarmo e viene portata a Rimini per la demolizione. Qui però viene acquistata e ristrutturata grazie a un progetto sociale. Dal 1993 è stata rilevata da Legambiente e impegnata nel terzo settore: per 25 anni è protagonista delle campagne estive di Goletta Verde.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
Dopo un restauro di tre anni, Goletta Catholica sarà ora utilizzata per attività di educazione ambientale, ricerca e promozione del territorio e avrà un importante ruolo nelle attività che il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po svolgerà in collaborazione con Arpav e in quelle del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (Bca) dell’Università di Padova, impegnati nel monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Il Dipartimento BCA è riferimento nazionale per lo studio dei vertebrati marini come cetacei e tartarughe e coordina azioni di monitoraggio della biodiversità marina a livello regionale e internazionale applicando nuove tecnologie sia in mare sia a terra.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Goletta L.A.B. fondata da Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus.
Un laboratorio lungo 24 metri e largo 5 ormeggiato al porto di Albarella dedicato alla didattica ma anche alla collettivtà.
Goletta Catholica, realizzata nel 1936 e diventata peschereccio, durante la seconda Guerra Mondiale viene sequestrata dai Tedeschi che la utilizzano per il trasporto di munizioni sulle coste jugoslave, per poi abbandonarla. Rintracciata e ricondotta in Italia, nel 1990 Catholica va in disarmo e viene portata a Rimini per la demolizione. Qui però viene acquistata e ristrutturata grazie a un progetto sociale. Dal 1993 è stata rilevata da Legambiente e impegnata nel terzo settore: per 25 anni è protagonista delle campagne estive di Goletta Verde.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128472
[uid] => 2032
[filename] => AdobeStock_83762438.jpg
[uri] => public://AdobeStock_83762438.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 378268
[status] => 1
[timestamp] => 1710856082
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1145
[width] => 3000
)
[height] => 1145
[width] => 3000
[alt] => tartaruga
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
[format] =>
[safe_value] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-19T00:00:00
[value2] => 2025-03-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 453885
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
[format] =>
[safe_value] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Dopo il restauro di tre anni torna in mare Goletta Catholica
[href] => node/108694
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Dopo il restauro di tre anni torna in mare Goletta Catholica
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 453885
[uid] => 2032
[title] => Dopo il restauro di tre anni torna in mare Goletta Catholica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108694
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1710856082
[changed] => 1711467548
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1711467548
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
Dopo un restauro di tre anni, Goletta Catholica sarà ora utilizzata per attività di educazione ambientale, ricerca e promozione del territorio e avrà un importante ruolo nelle attività che il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po svolgerà in collaborazione con Arpav e in quelle del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (Bca) dell’Università di Padova, impegnati nel monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Il Dipartimento BCA è riferimento nazionale per lo studio dei vertebrati marini come cetacei e tartarughe e coordina azioni di monitoraggio della biodiversità marina a livello regionale e internazionale applicando nuove tecnologie sia in mare sia a terra.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Goletta L.A.B. fondata da Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus.
Un laboratorio lungo 24 metri e largo 5 ormeggiato al porto di Albarella dedicato alla didattica ma anche alla collettivtà.
Goletta Catholica, realizzata nel 1936 e diventata peschereccio, durante la seconda Guerra Mondiale viene sequestrata dai Tedeschi che la utilizzano per il trasporto di munizioni sulle coste jugoslave, per poi abbandonarla. Rintracciata e ricondotta in Italia, nel 1990 Catholica va in disarmo e viene portata a Rimini per la demolizione. Qui però viene acquistata e ristrutturata grazie a un progetto sociale. Dal 1993 è stata rilevata da Legambiente e impegnata nel terzo settore: per 25 anni è protagonista delle campagne estive di Goletta Verde.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Torna a navigare Goletta Catholica, la storica imbarcazione che per 25 anni ha solcato i mari monitorandone la salute.
Dopo un restauro di tre anni, Goletta Catholica sarà ora utilizzata per attività di educazione ambientale, ricerca e promozione del territorio e avrà un importante ruolo nelle attività che il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po svolgerà in collaborazione con Arpav e in quelle del Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (Bca) dell’Università di Padova, impegnati nel monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Il Dipartimento BCA è riferimento nazionale per lo studio dei vertebrati marini come cetacei e tartarughe e coordina azioni di monitoraggio della biodiversità marina a livello regionale e internazionale applicando nuove tecnologie sia in mare sia a terra.
Il progetto è gestito dalla Fondazione Goletta L.A.B. fondata da Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, Fondazione Cariparo, Università di Padova e Legambiente Nazionale APS onlus.
Un laboratorio lungo 24 metri e largo 5 ormeggiato al porto di Albarella dedicato alla didattica ma anche alla collettivtà.
Goletta Catholica, realizzata nel 1936 e diventata peschereccio, durante la seconda Guerra Mondiale viene sequestrata dai Tedeschi che la utilizzano per il trasporto di munizioni sulle coste jugoslave, per poi abbandonarla. Rintracciata e ricondotta in Italia, nel 1990 Catholica va in disarmo e viene portata a Rimini per la demolizione. Qui però viene acquistata e ristrutturata grazie a un progetto sociale. Dal 1993 è stata rilevata da Legambiente e impegnata nel terzo settore: per 25 anni è protagonista delle campagne estive di Goletta Verde.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128472
[uid] => 2032
[filename] => AdobeStock_83762438.jpg
[uri] => public://AdobeStock_83762438.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 378268
[status] => 1
[timestamp] => 1710856082
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1145
[width] => 3000
)
[height] => 1145
[width] => 3000
[alt] => tartaruga
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
[format] =>
[safe_value] => È tornata a solcare i mari Goletta Catholica, l'imbarcazione della Fondazione Goletta LAB, pronta ad ospitare progetti di educazione ambientale e di ricerca scientifica dedicati al mare e alla biodiversità
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-19T00:00:00
[value2] => 2025-03-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 453885
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-19T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mar, 19/03/2024
)
)
)