Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464048 [uid] => 32 [title] => Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111982 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720596872 [changed] => 1720597739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464030 [uid] => 32 [title] => Responsabile della protezione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111983 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596935 [changed] => 1720597737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Responsabile della protezione dei dati [format] => [safe_value] => Responsabile della protezione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 111984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464031 [uid] => 32 [title] => Fonti e tipologia di dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111984 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597019 [changed] => 1720597125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597125 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fonti e tipologia di dati [format] => [safe_value] => Fonti e tipologia di dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 111985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464034 [uid] => 32 [title] => Finalità del trattamento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597243 [changed] => 1720597243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finalità del trattamento [format] => [safe_value] => Finalità del trattamento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 111986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464035 [uid] => 32 [title] => Modalità del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597303 [changed] => 1720597303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597303 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Modalità del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 111987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464037 [uid] => 32 [title] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597357 [changed] => 1720597357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597357 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento [format] => [safe_value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 111988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464039 [uid] => 32 [title] => Soggetti destinatari dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597387 [changed] => 1720597387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti destinatari dei dati [format] => [safe_value] => Soggetti destinatari dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 111989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464040 [uid] => 32 [title] => Conservazione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597512 [changed] => 1720597512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conservazione dei dati [format] => [safe_value] => Conservazione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 111990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464042 [uid] => 32 [title] => Diritti dell’interessato - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111990 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597579 [changed] => 1720597579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diritti dell’interessata/o [format] => [safe_value] => Diritti dell’interessata/o ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 111991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464043 [uid] => 32 [title] => Modalità di esercizio dei diritti - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597623 [changed] => 1720597623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597623 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 111992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464045 [uid] => 32 [title] => Eventuali modifiche all’informativa - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111992 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597684 [changed] => 1720597684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597684 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464048 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464030 [uid] => 32 [title] => Responsabile della protezione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111983 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596935 [changed] => 1720597737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Responsabile della protezione dei dati [format] => [safe_value] => Responsabile della protezione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 111984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464031 [uid] => 32 [title] => Fonti e tipologia di dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111984 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597019 [changed] => 1720597125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597125 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fonti e tipologia di dati [format] => [safe_value] => Fonti e tipologia di dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 111985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464034 [uid] => 32 [title] => Finalità del trattamento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597243 [changed] => 1720597243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finalità del trattamento [format] => [safe_value] => Finalità del trattamento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 111986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464035 [uid] => 32 [title] => Modalità del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597303 [changed] => 1720597303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597303 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Modalità del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 111987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464037 [uid] => 32 [title] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597357 [changed] => 1720597357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597357 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento [format] => [safe_value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 111988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464039 [uid] => 32 [title] => Soggetti destinatari dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597387 [changed] => 1720597387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti destinatari dei dati [format] => [safe_value] => Soggetti destinatari dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 111989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464040 [uid] => 32 [title] => Conservazione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597512 [changed] => 1720597512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conservazione dei dati [format] => [safe_value] => Conservazione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 111990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464042 [uid] => 32 [title] => Diritti dell’interessato - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111990 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597579 [changed] => 1720597579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diritti dell’interessata/o [format] => [safe_value] => Diritti dell’interessata/o ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 111991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464043 [uid] => 32 [title] => Modalità di esercizio dei diritti - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597623 [changed] => 1720597623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597623 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 111992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464045 [uid] => 32 [title] => Eventuali modifiche all’informativa - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111992 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597684 [changed] => 1720597684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597684 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111981 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Responsabile della protezione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111983 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464030 [uid] => 32 [title] => Responsabile della protezione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111983 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596935 [changed] => 1720597737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Responsabile della protezione dei dati [format] => [safe_value] => Responsabile della protezione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Fonti e tipologia di dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111984 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464031 [uid] => 32 [title] => Fonti e tipologia di dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111984 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597019 [changed] => 1720597125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597125 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fonti e tipologia di dati [format] => [safe_value] => Fonti e tipologia di dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Finalità del trattamento - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111985 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464034 [uid] => 32 [title] => Finalità del trattamento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597243 [changed] => 1720597243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finalità del trattamento [format] => [safe_value] => Finalità del trattamento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Modalità del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111986 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464035 [uid] => 32 [title] => Modalità del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597303 [changed] => 1720597303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597303 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Modalità del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111987 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464037 [uid] => 32 [title] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597357 [changed] => 1720597357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597357 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento [format] => [safe_value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Soggetti destinatari dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111988 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464039 [uid] => 32 [title] => Soggetti destinatari dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597387 [changed] => 1720597387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti destinatari dei dati [format] => [safe_value] => Soggetti destinatari dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => Conservazione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111989 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464040 [uid] => 32 [title] => Conservazione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597512 [changed] => 1720597512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conservazione dei dati [format] => [safe_value] => Conservazione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => Diritti dell’interessato - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111990 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464042 [uid] => 32 [title] => Diritti dell’interessato - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111990 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597579 [changed] => 1720597579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diritti dell’interessata/o [format] => [safe_value] => Diritti dell’interessata/o ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [9] => Array ( [#type] => link [#title] => Modalità di esercizio dei diritti - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111991 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464043 [uid] => 32 [title] => Modalità di esercizio dei diritti - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597623 [changed] => 1720597623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597623 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [10] => Array ( [#type] => link [#title] => Eventuali modifiche all’informativa - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111992 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464045 [uid] => 32 [title] => Eventuali modifiche all’informativa - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111992 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597684 [changed] => 1720597684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597684 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali [href] => node/111982 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Titolare del trattamento dei dati ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [href] => node/111981 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

App MyUnipd e trattamento dati personali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464056 [uid] => 32 [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111980 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1720596611 [changed] => 1720598013 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720598013 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – cd. GDPR, il trattamento dei dati personali dei soggetti interessati (studentesse, studenti, laureate/i e iscritte/i a qualsiasi corso o attività formativa erogata dall’Ateneo) per la gestione della loro carriera e di ogni altro servizio e adempimento ulteriore che si rendesse necessario in forza dell’esistenza di tale rapporto sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti.

MyUnipd è l’app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, che consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet; si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web. Queste le principali funzionalità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – cd. GDPR, il trattamento dei dati personali dei soggetti interessati (studentesse, studenti, laureate/i e iscritte/i a qualsiasi corso o attività formativa erogata dall’Ateneo) per la gestione della loro carriera e di ogni altro servizio e adempimento ulteriore che si rendesse necessario in forza dell’esistenza di tale rapporto sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti.

MyUnipd è l’app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, che consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet; si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web. Queste le principali funzionalità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111982 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464048 [uid] => 32 [title] => Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111982 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720596872 [changed] => 1720597739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464030 [uid] => 32 [title] => Responsabile della protezione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111983 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596935 [changed] => 1720597737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Responsabile della protezione dei dati [format] => [safe_value] => Responsabile della protezione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 111984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464031 [uid] => 32 [title] => Fonti e tipologia di dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111984 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597019 [changed] => 1720597125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597125 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fonti e tipologia di dati [format] => [safe_value] => Fonti e tipologia di dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 111985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464034 [uid] => 32 [title] => Finalità del trattamento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597243 [changed] => 1720597243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finalità del trattamento [format] => [safe_value] => Finalità del trattamento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 111986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464035 [uid] => 32 [title] => Modalità del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597303 [changed] => 1720597303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597303 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Modalità del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 111987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464037 [uid] => 32 [title] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597357 [changed] => 1720597357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597357 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento [format] => [safe_value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 111988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464039 [uid] => 32 [title] => Soggetti destinatari dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597387 [changed] => 1720597387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti destinatari dei dati [format] => [safe_value] => Soggetti destinatari dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 111989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464040 [uid] => 32 [title] => Conservazione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597512 [changed] => 1720597512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conservazione dei dati [format] => [safe_value] => Conservazione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 111990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464042 [uid] => 32 [title] => Diritti dell’interessato - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111990 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597579 [changed] => 1720597579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diritti dell’interessata/o [format] => [safe_value] => Diritti dell’interessata/o ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 111991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464043 [uid] => 32 [title] => Modalità di esercizio dei diritti - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597623 [changed] => 1720597623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597623 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 111992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464045 [uid] => 32 [title] => Eventuali modifiche all’informativa - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111992 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597684 [changed] => 1720597684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597684 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464048 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111993 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464051 [uid] => 32 [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali - Data di aggiornamento: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111993 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720597813 [changed] => 1720597848 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597848 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 464051 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464054 [uid] => 32 [title] => Informativa in formato PDF - Privacy MyUnipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720597977 [changed] => 1720598004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720598004 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informativa in formato PDF [format] => [safe_value] => Informativa in formato PDF ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132207 [uid] => 32 [filename] => Informativa privacy app MyUnipd.pdf [uri] => public://2024/Informativa privacy app MyUnipd_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91643 [status] => 1 [timestamp] => 1720597970 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 61214 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382246 [uid] => 4 [title] => Privacy protezione dei dati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61214 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1570450763 [changed] => 1644493403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644493403 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 382246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 464056 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – cd. GDPR, il trattamento dei dati personali dei soggetti interessati (studentesse, studenti, laureate/i e iscritte/i a qualsiasi corso o attività formativa erogata dall’Ateneo) per la gestione della loro carriera e di ogni altro servizio e adempimento ulteriore che si rendesse necessario in forza dell’esistenza di tale rapporto sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti.

MyUnipd è l’app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, che consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet; si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web. Queste le principali funzionalità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – cd. GDPR, il trattamento dei dati personali dei soggetti interessati (studentesse, studenti, laureate/i e iscritte/i a qualsiasi corso o attività formativa erogata dall’Ateneo) per la gestione della loro carriera e di ogni altro servizio e adempimento ulteriore che si rendesse necessario in forza dell’esistenza di tale rapporto sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti.

MyUnipd è l’app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, che consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet; si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web. Queste le principali funzionalità.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464056 [uid] => 32 [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111980 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1720596611 [changed] => 1720598013 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720598013 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – cd. GDPR, il trattamento dei dati personali dei soggetti interessati (studentesse, studenti, laureate/i e iscritte/i a qualsiasi corso o attività formativa erogata dall’Ateneo) per la gestione della loro carriera e di ogni altro servizio e adempimento ulteriore che si rendesse necessario in forza dell’esistenza di tale rapporto sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti.

MyUnipd è l’app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, che consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet; si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web. Queste le principali funzionalità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – cd. GDPR, il trattamento dei dati personali dei soggetti interessati (studentesse, studenti, laureate/i e iscritte/i a qualsiasi corso o attività formativa erogata dall’Ateneo) per la gestione della loro carriera e di ogni altro servizio e adempimento ulteriore che si rendesse necessario in forza dell’esistenza di tale rapporto sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti.

MyUnipd è l’app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, che consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet; si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web. Queste le principali funzionalità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111982 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464048 [uid] => 32 [title] => Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111982 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720596872 [changed] => 1720597739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464030 [uid] => 32 [title] => Responsabile della protezione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111983 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596935 [changed] => 1720597737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Responsabile della protezione dei dati [format] => [safe_value] => Responsabile della protezione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 111984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464031 [uid] => 32 [title] => Fonti e tipologia di dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111984 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597019 [changed] => 1720597125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597125 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fonti e tipologia di dati [format] => [safe_value] => Fonti e tipologia di dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 111985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464034 [uid] => 32 [title] => Finalità del trattamento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597243 [changed] => 1720597243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finalità del trattamento [format] => [safe_value] => Finalità del trattamento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 111986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464035 [uid] => 32 [title] => Modalità del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597303 [changed] => 1720597303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597303 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Modalità del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 111987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464037 [uid] => 32 [title] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597357 [changed] => 1720597357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597357 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento [format] => [safe_value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 111988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464039 [uid] => 32 [title] => Soggetti destinatari dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597387 [changed] => 1720597387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti destinatari dei dati [format] => [safe_value] => Soggetti destinatari dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 111989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464040 [uid] => 32 [title] => Conservazione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597512 [changed] => 1720597512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conservazione dei dati [format] => [safe_value] => Conservazione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 111990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464042 [uid] => 32 [title] => Diritti dell’interessato - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111990 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597579 [changed] => 1720597579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diritti dell’interessata/o [format] => [safe_value] => Diritti dell’interessata/o ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 111991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464043 [uid] => 32 [title] => Modalità di esercizio dei diritti - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597623 [changed] => 1720597623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597623 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 111992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464045 [uid] => 32 [title] => Eventuali modifiche all’informativa - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111992 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597684 [changed] => 1720597684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597684 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464048 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111993 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464051 [uid] => 32 [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali - Data di aggiornamento: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111993 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720597813 [changed] => 1720597848 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597848 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 464051 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464054 [uid] => 32 [title] => Informativa in formato PDF - Privacy MyUnipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720597977 [changed] => 1720598004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720598004 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informativa in formato PDF [format] => [safe_value] => Informativa in formato PDF ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132207 [uid] => 32 [filename] => Informativa privacy app MyUnipd.pdf [uri] => public://2024/Informativa privacy app MyUnipd_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91643 [status] => 1 [timestamp] => 1720597970 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 61214 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382246 [uid] => 4 [title] => Privacy protezione dei dati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61214 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1570450763 [changed] => 1644493403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644493403 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 382246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 464056 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111982 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464048 [uid] => 32 [title] => Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111982 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720596872 [changed] => 1720597739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464030 [uid] => 32 [title] => Responsabile della protezione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111983 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596935 [changed] => 1720597737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Responsabile della protezione dei dati [format] => [safe_value] => Responsabile della protezione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 111984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464031 [uid] => 32 [title] => Fonti e tipologia di dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111984 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597019 [changed] => 1720597125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597125 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fonti e tipologia di dati [format] => [safe_value] => Fonti e tipologia di dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 111985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464034 [uid] => 32 [title] => Finalità del trattamento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597243 [changed] => 1720597243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finalità del trattamento [format] => [safe_value] => Finalità del trattamento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 111986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464035 [uid] => 32 [title] => Modalità del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597303 [changed] => 1720597303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597303 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Modalità del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 111987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464037 [uid] => 32 [title] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597357 [changed] => 1720597357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597357 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento [format] => [safe_value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 111988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464039 [uid] => 32 [title] => Soggetti destinatari dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597387 [changed] => 1720597387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti destinatari dei dati [format] => [safe_value] => Soggetti destinatari dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 111989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464040 [uid] => 32 [title] => Conservazione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597512 [changed] => 1720597512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conservazione dei dati [format] => [safe_value] => Conservazione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 111990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464042 [uid] => 32 [title] => Diritti dell’interessato - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111990 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597579 [changed] => 1720597579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diritti dell’interessata/o [format] => [safe_value] => Diritti dell’interessata/o ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 111991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464043 [uid] => 32 [title] => Modalità di esercizio dei diritti - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597623 [changed] => 1720597623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597623 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 111992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464045 [uid] => 32 [title] => Eventuali modifiche all’informativa - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111992 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597684 [changed] => 1720597684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597684 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464048 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111993 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464051 [uid] => 32 [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali - Data di aggiornamento: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111993 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720597813 [changed] => 1720597848 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597848 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 464051 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali [#href] => node/111982 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464048 [uid] => 32 [title] => Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111982 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720596872 [changed] => 1720597739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464030 [uid] => 32 [title] => Responsabile della protezione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111983 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596935 [changed] => 1720597737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Responsabile della protezione dei dati [format] => [safe_value] => Responsabile della protezione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 111984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464031 [uid] => 32 [title] => Fonti e tipologia di dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111984 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597019 [changed] => 1720597125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597125 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fonti e tipologia di dati [format] => [safe_value] => Fonti e tipologia di dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 111985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464034 [uid] => 32 [title] => Finalità del trattamento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597243 [changed] => 1720597243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finalità del trattamento [format] => [safe_value] => Finalità del trattamento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 111986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464035 [uid] => 32 [title] => Modalità del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597303 [changed] => 1720597303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597303 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Modalità del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 111987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464037 [uid] => 32 [title] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597357 [changed] => 1720597357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597357 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento [format] => [safe_value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 111988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464039 [uid] => 32 [title] => Soggetti destinatari dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597387 [changed] => 1720597387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti destinatari dei dati [format] => [safe_value] => Soggetti destinatari dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 111989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464040 [uid] => 32 [title] => Conservazione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597512 [changed] => 1720597512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conservazione dei dati [format] => [safe_value] => Conservazione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 111990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464042 [uid] => 32 [title] => Diritti dell’interessato - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111990 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597579 [changed] => 1720597579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diritti dell’interessata/o [format] => [safe_value] => Diritti dell’interessata/o ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 111991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464043 [uid] => 32 [title] => Modalità di esercizio dei diritti - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597623 [changed] => 1720597623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597623 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 111992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464045 [uid] => 32 [title] => Eventuali modifiche all’informativa - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111992 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597684 [changed] => 1720597684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597684 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464048 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => App MyUnipd e trattamento dati personali - Data di aggiornamento: [#href] => node/111993 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464051 [uid] => 32 [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali - Data di aggiornamento: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111993 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720597813 [changed] => 1720597848 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597848 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 464051 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464056 [uid] => 32 [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111980 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1720596611 [changed] => 1720598013 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720598013 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – cd. GDPR, il trattamento dei dati personali dei soggetti interessati (studentesse, studenti, laureate/i e iscritte/i a qualsiasi corso o attività formativa erogata dall’Ateneo) per la gestione della loro carriera e di ogni altro servizio e adempimento ulteriore che si rendesse necessario in forza dell’esistenza di tale rapporto sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti.

MyUnipd è l’app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, che consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet; si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web. Queste le principali funzionalità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – cd. GDPR, il trattamento dei dati personali dei soggetti interessati (studentesse, studenti, laureate/i e iscritte/i a qualsiasi corso o attività formativa erogata dall’Ateneo) per la gestione della loro carriera e di ogni altro servizio e adempimento ulteriore che si rendesse necessario in forza dell’esistenza di tale rapporto sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti.

MyUnipd è l’app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, che consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet; si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web. Queste le principali funzionalità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111982 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464048 [uid] => 32 [title] => Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111982 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720596872 [changed] => 1720597739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464030 [uid] => 32 [title] => Responsabile della protezione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111983 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596935 [changed] => 1720597737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Responsabile della protezione dei dati [format] => [safe_value] => Responsabile della protezione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 111984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464031 [uid] => 32 [title] => Fonti e tipologia di dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111984 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597019 [changed] => 1720597125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597125 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fonti e tipologia di dati [format] => [safe_value] => Fonti e tipologia di dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 111985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464034 [uid] => 32 [title] => Finalità del trattamento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597243 [changed] => 1720597243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finalità del trattamento [format] => [safe_value] => Finalità del trattamento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 111986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464035 [uid] => 32 [title] => Modalità del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597303 [changed] => 1720597303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597303 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Modalità del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 111987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464037 [uid] => 32 [title] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597357 [changed] => 1720597357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597357 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento [format] => [safe_value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 111988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464039 [uid] => 32 [title] => Soggetti destinatari dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597387 [changed] => 1720597387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti destinatari dei dati [format] => [safe_value] => Soggetti destinatari dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 111989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464040 [uid] => 32 [title] => Conservazione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597512 [changed] => 1720597512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conservazione dei dati [format] => [safe_value] => Conservazione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 111990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464042 [uid] => 32 [title] => Diritti dell’interessato - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111990 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597579 [changed] => 1720597579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diritti dell’interessata/o [format] => [safe_value] => Diritti dell’interessata/o ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 111991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464043 [uid] => 32 [title] => Modalità di esercizio dei diritti - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597623 [changed] => 1720597623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597623 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 111992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464045 [uid] => 32 [title] => Eventuali modifiche all’informativa - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111992 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597684 [changed] => 1720597684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597684 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464048 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111993 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464051 [uid] => 32 [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali - Data di aggiornamento: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111993 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720597813 [changed] => 1720597848 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597848 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 464051 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464054 [uid] => 32 [title] => Informativa in formato PDF - Privacy MyUnipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720597977 [changed] => 1720598004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720598004 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informativa in formato PDF [format] => [safe_value] => Informativa in formato PDF ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132207 [uid] => 32 [filename] => Informativa privacy app MyUnipd.pdf [uri] => public://2024/Informativa privacy app MyUnipd_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91643 [status] => 1 [timestamp] => 1720597970 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 61214 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382246 [uid] => 4 [title] => Privacy protezione dei dati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61214 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1570450763 [changed] => 1644493403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644493403 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 382246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 464056 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464054 [uid] => 32 [title] => Informativa in formato PDF - Privacy MyUnipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720597977 [changed] => 1720598004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720598004 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informativa in formato PDF [format] => [safe_value] => Informativa in formato PDF ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132207 [uid] => 32 [filename] => Informativa privacy app MyUnipd.pdf [uri] => public://2024/Informativa privacy app MyUnipd_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91643 [status] => 1 [timestamp] => 1720597970 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Informativa in formato PDF - Privacy MyUnipd [#href] => node/111994 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464054 [uid] => 32 [title] => Informativa in formato PDF - Privacy MyUnipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720597977 [changed] => 1720598004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720598004 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informativa in formato PDF [format] => [safe_value] => Informativa in formato PDF ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132207 [uid] => 32 [filename] => Informativa privacy app MyUnipd.pdf [uri] => public://2024/Informativa privacy app MyUnipd_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91643 [status] => 1 [timestamp] => 1720597970 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about App MyUnipd e trattamento dati personali [href] => node/111980 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464056 [uid] => 32 [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111980 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1720596611 [changed] => 1720598013 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720598013 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – cd. GDPR, il trattamento dei dati personali dei soggetti interessati (studentesse, studenti, laureate/i e iscritte/i a qualsiasi corso o attività formativa erogata dall’Ateneo) per la gestione della loro carriera e di ogni altro servizio e adempimento ulteriore che si rendesse necessario in forza dell’esistenza di tale rapporto sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti.

MyUnipd è l’app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, che consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet; si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web. Queste le principali funzionalità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Art. 13 Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – cd. GDPR, il trattamento dei dati personali dei soggetti interessati (studentesse, studenti, laureate/i e iscritte/i a qualsiasi corso o attività formativa erogata dall’Ateneo) per la gestione della loro carriera e di ogni altro servizio e adempimento ulteriore che si rendesse necessario in forza dell’esistenza di tale rapporto sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti.

MyUnipd è l’app ufficiale dell’Università di Padova, disponibile in lingua italiana e inglese, che consente di gestire la carriera universitaria in maniera semplice e veloce attraverso smartphone o tablet; si propone come modo alternativo per fruire di servizi e contenuti oggi disponibili sul web. Queste le principali funzionalità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111982 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464048 [uid] => 32 [title] => Accordion - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111982 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720596872 [changed] => 1720597739 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597739 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111981 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464027 [uid] => 32 [title] => Titolare del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111981 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596869 [changed] => 1720597722 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597722 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La/il Titolare del trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i dati dei soggetti interessati sono trattati, è l'Università degli Studi di Padova, con sede in via VIII Febbraio n. 2, 35122, Padova (indirizzo PEC: amministrazione.centrale@pec.unipd.it).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Titolare del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Titolare del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111983 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464030 [uid] => 32 [title] => Responsabile della protezione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111983 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720596935 [changed] => 1720597737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597737 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presso l’Università è presente la/il Responsabile della protezione dei dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE, che può essere contattato al all'indirizzo email: privacy@unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Responsabile della protezione dei dati [format] => [safe_value] => Responsabile della protezione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464030 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 111984 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464031 [uid] => 32 [title] => Fonti e tipologia di dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111984 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597019 [changed] => 1720597125 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597125 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università provvede al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato in fase di registrazione, pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione ai corsi di studi, di dottorato, di specializzazione, master e ogni altro corso di alta formazione o professionale attivato presso l’Università, anche in seguito al conseguimento dell’eventuale titolo finale.

I dati personali che possono essere oggetto di trattamento sono:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso), di contatto, di residenza, relativi alla carriera, alla partecipazione alle attività didattiche, relativi a titoli posseduti e alle condizioni reddituali;
  • dati particolari, relativi alla sola possibilità di richiedere strumenti compensativi in sede d’esame (funzionalità attiva solo per gli studenti a cui sono stati concessi, sulla base di una dichiarazione di disabilità temporanea o permanente, senza che siano visibili informazioni ulteriori sulla natura della stessa);
  • dati di navigazione (user ID e informazioni relative all’autenticazione, indirizzo IP).

MyUnipd non tratta dati relativi a:

  • azioni e interazioni svolte sulla app tramite lo smartphone personale (contenuti e servizi consultati, azioni e selezioni svolte);
  • modello di smartphone utilizzato, versione del sistema operativo e versione dell'app utilizzata;
  • eventuali interruzioni o rallentamenti del servizio o della connessione, malfunzionamenti o crash del sistema o di alcuni servizi.

Al fine di poter identificare le cause di eventuali malfunzionamenti, inefficienze o errori dell’app stessa, l’utilizzatore potrà eventualmente fornire informazioni personali e tecniche per la risoluzione dei suddetti problemi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Fonti e tipologia di dati [format] => [safe_value] => Fonti e tipologia di dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464031 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 111985 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464034 [uid] => 32 [title] => Finalità del trattamento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111985 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597243 [changed] => 1720597243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597243 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dei soggetti interessati sono trattati, sulla base dell’art. 6, par. 1, lettera (e) del GDPR (il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), per le seguenti finalità:

Gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi. L’app MyUnipd costituisce un’interfaccia di accesso all’area riservata di Uniweb, il sistema informativo che permette a tutte le iscritte e tutti gli iscritti dell'Università di Padova di accedere da remoto alle informazioni sul proprio percorso di studi e di gestire direttamente la propria carriera universitaria.  L’app MyUnipd  consente di accedere a detto sistema informativo previa autenticazione, per consultare il libretto e il piano di studi, l'iscrizione agli esami, rifiutare il voto, accedere alla mensa ESU, prendere in prestito libri nelle biblioteche, ricevere notifiche da Uniweb, controllare lo stato di pagamento delle proprie tasse universitarie, i CFU accumulati e la media dei propri voti. I dati dell’utilizzatore sono soltanto visualizzati dall’app attraverso un’interfaccia adatta allo schermo del dispositivo mobile.

Gestione dell’accesso all’area riservata Uniweb. Per accedere all’area riservata di Uniweb da MyUnipd è necessario autenticarsi tramite email universitaria e password. Per evitare di richiedere le credenziali ad ogni login o alla scadenza della sua validità, l'app memorizza nel dispositivo mobile, in un'area protetta, le informazioni di autenticazione. Il token di sessione è valido fino a quando non si esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso (il time to live della sessione è stabilito da Uniweb). Per cancellare le credenziali memorizzate sullo smartphone è sufficiente disinstallare l'app.

Raccolta e gestione dei dati di navigazione. L’app MyUnipd acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, quali gli indirizzi IP. Tali dati vengono trattati allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei sistemi e dei servizi offerti, nonché per motivi di sicurezza e di tutela dei diritti della/ del Titolare.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finalità del trattamento [format] => [safe_value] => Finalità del trattamento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464034 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 111986 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464035 [uid] => 32 [title] => Modalità del trattamento dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111986 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597303 [changed] => 1720597303 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597303 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali dell'interessata o dell'interessato vengono trattati con il supporto di mezzi informatici. L’Università adotta misure organizzative e tecniche appropriate per proteggere e garantire la riservatezza dei dati personali in suo possesso, in particolare contro la perdita, il furto, nonché l'uso, la divulgazione o la modifica non autorizzata dei dati personali.

L'accesso all’app MyUnipd avviene tramite le credenziali istituzionali fornite dall'Università e protette dal sistema di controllo accessi centralizzato Single Sign On (SSO), che utilizza la  tecnologia Shibboleth. Le credenziali degli utenti non sono accessibili, nemmeno in forma cifrata, dai fornitori dei servizi e dalle applicazioni web e mobile, in quanto il processo di identificazione avviene sempre all’interno del sistema di autenticazione dell’Università, basato su protocollo Security Assertion Markup Language (SAML).

L’Università non ricorre a processi decisionali automatizzati relativi ai diritti dell’interessato sulla base dei dati personali, compresa la profilazione, nel rispetto delle garanzie previste dall’art. 22 del Regolamento UE.

Il trattamento eventuale dei dati particolari è effettuato nel rispetto del “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari dell'Università”, consultabile alla pagina Regolamenti di interesse generale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità del trattamento dei dati [format] => [safe_value] => Modalità del trattamento dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 111987 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464037 [uid] => 32 [title] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111987 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597357 [changed] => 1720597357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597357 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il trattamento dei dati personali per le finalità di gestione della carriera universitaria ed erogazione dei servizi è indispensabile per l’instaurazione e la gestione del rapporto tra l’interessato e l’Università, per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR. 

Il trattamento dei dati personali per le finalità di raccolta e gestione dei dati di navigazione è altresì indispensabile per l’erogazione dei servizi e per l’adempimento dei connessi obblighi di legge (esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita l’Università, come definiti dalla legge, dallo Statuto di Ateneo e dalla regolamentazione interna, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR.

Il mancato conferimento dei dati personali relativi alla navigazione comporta l’impossibilità di utilizzare l'app MyUnipd.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento [format] => [safe_value] => Base giuridica del trattamento e natura del conferimento ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [6] => Array ( [nid] => 111988 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464039 [uid] => 32 [title] => Soggetti destinatari dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111988 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597387 [changed] => 1720597387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597387 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I dati personali saranno trattati dal personale dell’Università di Padova e da eventuali collaboratori deputati a valutare il funzionamento dell’applicazione. Non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, né oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti destinatari dei dati [format] => [safe_value] => Soggetti destinatari dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464039 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [7] => Array ( [nid] => 111989 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464040 [uid] => 32 [title] => Conservazione dei dati - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111989 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597512 [changed] => 1720597512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • dati relativi alla carriera universitaria: i dati personali sono conservati per tutto il periodo necessario allo svolgimento di questa finalità, in accordo a quanto stabilito dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo sul Massimario di scarto per quanto riguarda il fascicolo della studentessa e o dello studente.
  • dati di accesso all’area riservata Uniweb dall’App: il token di sessione per l’accesso a Uniweb è valido fino a quando la studentessa o lo studente non esegue il logout dall’app o fino alla scadenza naturale dello stesso.
  • dati di navigazione: i dati relativi al traffico elettronico (indirizzi IP) vengono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari per la trasmissione della comunicazione, salvo diverse previsioni di legge
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conservazione dei dati [format] => [safe_value] => Conservazione dei dati ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464040 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 111990 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464042 [uid] => 32 [title] => Diritti dell’interessato - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111990 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597579 [changed] => 1720597579 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597579 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’interessata o l'interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE, quali il diritto di accesso, il diritto di rettifica o integrazione dei propri dati, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, alle condizioni e nei limiti indicati dal Regolamento UE.

La richiesta di cancellazione dei dati personali non può essere accolta nella misura in cui il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo giuridico, per l’esecuzione di compiti istituzionali, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria e in ogni altro caso previsto dall’art. 17, paragrafo 3 Regolamento UE.

L’interessata/o ha diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, secondo quanto previsto dall’art. 21 Regolamento UE.  L’interessata/o può proporre  reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Diritti dell’interessata/o [format] => [safe_value] => Diritti dell’interessata/o ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [9] => Array ( [nid] => 111991 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464043 [uid] => 32 [title] => Modalità di esercizio dei diritti - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111991 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597623 [changed] => 1720597623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597623 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessata/o può rivolgersi all’Università, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it oppure all’indirizzo email urp@unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464043 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [10] => Array ( [nid] => 111992 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464045 [uid] => 32 [title] => Eventuali modifiche all’informativa - App MyUnipd e trattamento dati personali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111992 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720597684 [changed] => 1720597684 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597684 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le modifiche e integrazioni a questa informativa sono pubblicate nella sezione privacy del sito istituzionale all’indirizzo www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464045 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464048 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 111993 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464051 [uid] => 32 [title] => App MyUnipd e trattamento dati personali - Data di aggiornamento: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111993 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720597813 [changed] => 1720597848 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720597848 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2024

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 464051 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464054 [uid] => 32 [title] => Informativa in formato PDF - Privacy MyUnipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720597977 [changed] => 1720598004 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720598004 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informativa in formato PDF [format] => [safe_value] => Informativa in formato PDF ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132207 [uid] => 32 [filename] => Informativa privacy app MyUnipd.pdf [uri] => public://2024/Informativa privacy app MyUnipd_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91643 [status] => 1 [timestamp] => 1720597970 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464054 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 61214 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382246 [uid] => 4 [title] => Privacy protezione dei dati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61214 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1570450763 [changed] => 1644493403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644493403 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 382246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 464056 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 61214 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 382246 [uid] => 4 [title] => Privacy protezione dei dati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61214 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1570450763 [changed] => 1644493403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644493403 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 382246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Privacy protezione dei dati [#href] => node/61214 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 382246 [uid] => 4 [title] => Privacy protezione dei dati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61214 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1570450763 [changed] => 1644493403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644493403 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Responsabile della protezione dei dati  RPD:  Giorgio Valandro

email: privacy@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 382246 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Demonstrating the existence of a gut-peripheral nervous system axis for the first time

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464024 [uid] => 2032 [title] => Demonstrating the existence of a gut-peripheral nervous system axis for the first time [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111979 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720596077 [changed] => 1720596098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720596098 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intestinal microbiota negatively interferes with the development of the peripheral nerves and their target, the skeletal muscle

The intestinal microbiota, made up of microorganisms including bacteria, viruses, and fungi, colonizes the human gastrointestinal tract and has a decisive influence on health. In recent decades, the effects of the microbiota on other organs have been demonstrated and the alterations of this complex ecosystem - known as dysbiosis - have been linked to the onset of various pathologies.

The research is the result of an international collaboration between the University of Turin - with the teachers Giulia Ronchi, Giovanna Gambarotta, and Stefania Raimondo of the NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi and the Department of Clinical and Biological Sciences, together with Salvatore Oliviero of the Department of life and systems biology UniTo ¬- together with Matilde Cescon professor of the Department of Molecular Medicine of the University of Padua and Kirsten Haastert-Talini for the University of Hannover in Germany.

This study, which demonstrates for the first time the existence of an intestine-peripheral nervous system axis, is the starting point for the Gut-NeuroMuscle project, financed by the PRIN program - Projects of Significant National Interest with which the Ministry of Research supports the basic research, which aims to explore the interaction between microbiota and nervous regeneration. Gut-NeuroMuscle (Intestine and neuromuscular system: study of the impact of the microbiota on nerve regeneration and muscle reinnervation after peripheral nerve injury) involves two research groups composed of Giulia Ronchi and Giovanna Gambarotta (NICO – University of Turin) and Matilde Cescon (University of Padua) and Sonia Calabrò (University of Padua).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intestinal microbiota negatively interferes with the development of the peripheral nerves and their target, the skeletal muscle

The intestinal microbiota, made up of microorganisms including bacteria, viruses, and fungi, colonizes the human gastrointestinal tract and has a decisive influence on health. In recent decades, the effects of the microbiota on other organs have been demonstrated and the alterations of this complex ecosystem - known as dysbiosis - have been linked to the onset of various pathologies.

The research is the result of an international collaboration between the University of Turin - with the teachers Giulia Ronchi, Giovanna Gambarotta, and Stefania Raimondo of the NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi and the Department of Clinical and Biological Sciences, together with Salvatore Oliviero of the Department of life and systems biology UniTo ¬- together with Matilde Cescon professor of the Department of Molecular Medicine of the University of Padua and Kirsten Haastert-Talini for the University of Hannover in Germany.

This study, which demonstrates for the first time the existence of an intestine-peripheral nervous system axis, is the starting point for the Gut-NeuroMuscle project, financed by the PRIN program - Projects of Significant National Interest with which the Ministry of Research supports the basic research, which aims to explore the interaction between microbiota and nervous regeneration. Gut-NeuroMuscle (Intestine and neuromuscular system: study of the impact of the microbiota on nerve regeneration and muscle reinnervation after peripheral nerve injury) involves two research groups composed of Giulia Ronchi and Giovanna Gambarotta (NICO – University of Turin) and Matilde Cescon (University of Padua) and Sonia Calabrò (University of Padua).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132206 [uid] => 2032 [filename] => download_0.jpeg [uri] => public://download_0_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18089 [status] => 1 [timestamp] => 1720596077 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => microscope [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system [format] => [safe_value] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-10T00:00:00 [value2] => 2025-07-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 464024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intestinal microbiota negatively interferes with the development of the peripheral nerves and their target, the skeletal muscle

The intestinal microbiota, made up of microorganisms including bacteria, viruses, and fungi, colonizes the human gastrointestinal tract and has a decisive influence on health. In recent decades, the effects of the microbiota on other organs have been demonstrated and the alterations of this complex ecosystem - known as dysbiosis - have been linked to the onset of various pathologies.

The research is the result of an international collaboration between the University of Turin - with the teachers Giulia Ronchi, Giovanna Gambarotta, and Stefania Raimondo of the NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi and the Department of Clinical and Biological Sciences, together with Salvatore Oliviero of the Department of life and systems biology UniTo ¬- together with Matilde Cescon professor of the Department of Molecular Medicine of the University of Padua and Kirsten Haastert-Talini for the University of Hannover in Germany.

This study, which demonstrates for the first time the existence of an intestine-peripheral nervous system axis, is the starting point for the Gut-NeuroMuscle project, financed by the PRIN program - Projects of Significant National Interest with which the Ministry of Research supports the basic research, which aims to explore the interaction between microbiota and nervous regeneration. Gut-NeuroMuscle (Intestine and neuromuscular system: study of the impact of the microbiota on nerve regeneration and muscle reinnervation after peripheral nerve injury) involves two research groups composed of Giulia Ronchi and Giovanna Gambarotta (NICO – University of Turin) and Matilde Cescon (University of Padua) and Sonia Calabrò (University of Padua).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intestinal microbiota negatively interferes with the development of the peripheral nerves and their target, the skeletal muscle

The intestinal microbiota, made up of microorganisms including bacteria, viruses, and fungi, colonizes the human gastrointestinal tract and has a decisive influence on health. In recent decades, the effects of the microbiota on other organs have been demonstrated and the alterations of this complex ecosystem - known as dysbiosis - have been linked to the onset of various pathologies.

The research is the result of an international collaboration between the University of Turin - with the teachers Giulia Ronchi, Giovanna Gambarotta, and Stefania Raimondo of the NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi and the Department of Clinical and Biological Sciences, together with Salvatore Oliviero of the Department of life and systems biology UniTo ¬- together with Matilde Cescon professor of the Department of Molecular Medicine of the University of Padua and Kirsten Haastert-Talini for the University of Hannover in Germany.

This study, which demonstrates for the first time the existence of an intestine-peripheral nervous system axis, is the starting point for the Gut-NeuroMuscle project, financed by the PRIN program - Projects of Significant National Interest with which the Ministry of Research supports the basic research, which aims to explore the interaction between microbiota and nervous regeneration. Gut-NeuroMuscle (Intestine and neuromuscular system: study of the impact of the microbiota on nerve regeneration and muscle reinnervation after peripheral nerve injury) involves two research groups composed of Giulia Ronchi and Giovanna Gambarotta (NICO – University of Turin) and Matilde Cescon (University of Padua) and Sonia Calabrò (University of Padua).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intes

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464024 [uid] => 2032 [title] => Demonstrating the existence of a gut-peripheral nervous system axis for the first time [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111979 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720596077 [changed] => 1720596098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720596098 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intestinal microbiota negatively interferes with the development of the peripheral nerves and their target, the skeletal muscle

The intestinal microbiota, made up of microorganisms including bacteria, viruses, and fungi, colonizes the human gastrointestinal tract and has a decisive influence on health. In recent decades, the effects of the microbiota on other organs have been demonstrated and the alterations of this complex ecosystem - known as dysbiosis - have been linked to the onset of various pathologies.

The research is the result of an international collaboration between the University of Turin - with the teachers Giulia Ronchi, Giovanna Gambarotta, and Stefania Raimondo of the NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi and the Department of Clinical and Biological Sciences, together with Salvatore Oliviero of the Department of life and systems biology UniTo ¬- together with Matilde Cescon professor of the Department of Molecular Medicine of the University of Padua and Kirsten Haastert-Talini for the University of Hannover in Germany.

This study, which demonstrates for the first time the existence of an intestine-peripheral nervous system axis, is the starting point for the Gut-NeuroMuscle project, financed by the PRIN program - Projects of Significant National Interest with which the Ministry of Research supports the basic research, which aims to explore the interaction between microbiota and nervous regeneration. Gut-NeuroMuscle (Intestine and neuromuscular system: study of the impact of the microbiota on nerve regeneration and muscle reinnervation after peripheral nerve injury) involves two research groups composed of Giulia Ronchi and Giovanna Gambarotta (NICO – University of Turin) and Matilde Cescon (University of Padua) and Sonia Calabrò (University of Padua).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intestinal microbiota negatively interferes with the development of the peripheral nerves and their target, the skeletal muscle

The intestinal microbiota, made up of microorganisms including bacteria, viruses, and fungi, colonizes the human gastrointestinal tract and has a decisive influence on health. In recent decades, the effects of the microbiota on other organs have been demonstrated and the alterations of this complex ecosystem - known as dysbiosis - have been linked to the onset of various pathologies.

The research is the result of an international collaboration between the University of Turin - with the teachers Giulia Ronchi, Giovanna Gambarotta, and Stefania Raimondo of the NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi and the Department of Clinical and Biological Sciences, together with Salvatore Oliviero of the Department of life and systems biology UniTo ¬- together with Matilde Cescon professor of the Department of Molecular Medicine of the University of Padua and Kirsten Haastert-Talini for the University of Hannover in Germany.

This study, which demonstrates for the first time the existence of an intestine-peripheral nervous system axis, is the starting point for the Gut-NeuroMuscle project, financed by the PRIN program - Projects of Significant National Interest with which the Ministry of Research supports the basic research, which aims to explore the interaction between microbiota and nervous regeneration. Gut-NeuroMuscle (Intestine and neuromuscular system: study of the impact of the microbiota on nerve regeneration and muscle reinnervation after peripheral nerve injury) involves two research groups composed of Giulia Ronchi and Giovanna Gambarotta (NICO – University of Turin) and Matilde Cescon (University of Padua) and Sonia Calabrò (University of Padua).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132206 [uid] => 2032 [filename] => download_0.jpeg [uri] => public://download_0_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18089 [status] => 1 [timestamp] => 1720596077 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => microscope [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system [format] => [safe_value] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-10T00:00:00 [value2] => 2025-07-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 464024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132206 [uid] => 2032 [filename] => download_0.jpeg [uri] => public://download_0_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18089 [status] => 1 [timestamp] => 1720596077 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => microscope [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132206 [uid] => 2032 [filename] => download_0.jpeg [uri] => public://download_0_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18089 [status] => 1 [timestamp] => 1720596077 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => microscope [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464024 [uid] => 2032 [title] => Demonstrating the existence of a gut-peripheral nervous system axis for the first time [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111979 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720596077 [changed] => 1720596098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720596098 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intestinal microbiota negatively interferes with the development of the peripheral nerves and their target, the skeletal muscle

The intestinal microbiota, made up of microorganisms including bacteria, viruses, and fungi, colonizes the human gastrointestinal tract and has a decisive influence on health. In recent decades, the effects of the microbiota on other organs have been demonstrated and the alterations of this complex ecosystem - known as dysbiosis - have been linked to the onset of various pathologies.

The research is the result of an international collaboration between the University of Turin - with the teachers Giulia Ronchi, Giovanna Gambarotta, and Stefania Raimondo of the NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi and the Department of Clinical and Biological Sciences, together with Salvatore Oliviero of the Department of life and systems biology UniTo ¬- together with Matilde Cescon professor of the Department of Molecular Medicine of the University of Padua and Kirsten Haastert-Talini for the University of Hannover in Germany.

This study, which demonstrates for the first time the existence of an intestine-peripheral nervous system axis, is the starting point for the Gut-NeuroMuscle project, financed by the PRIN program - Projects of Significant National Interest with which the Ministry of Research supports the basic research, which aims to explore the interaction between microbiota and nervous regeneration. Gut-NeuroMuscle (Intestine and neuromuscular system: study of the impact of the microbiota on nerve regeneration and muscle reinnervation after peripheral nerve injury) involves two research groups composed of Giulia Ronchi and Giovanna Gambarotta (NICO – University of Turin) and Matilde Cescon (University of Padua) and Sonia Calabrò (University of Padua).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intestinal microbiota negatively interferes with the development of the peripheral nerves and their target, the skeletal muscle

The intestinal microbiota, made up of microorganisms including bacteria, viruses, and fungi, colonizes the human gastrointestinal tract and has a decisive influence on health. In recent decades, the effects of the microbiota on other organs have been demonstrated and the alterations of this complex ecosystem - known as dysbiosis - have been linked to the onset of various pathologies.

The research is the result of an international collaboration between the University of Turin - with the teachers Giulia Ronchi, Giovanna Gambarotta, and Stefania Raimondo of the NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi and the Department of Clinical and Biological Sciences, together with Salvatore Oliviero of the Department of life and systems biology UniTo ¬- together with Matilde Cescon professor of the Department of Molecular Medicine of the University of Padua and Kirsten Haastert-Talini for the University of Hannover in Germany.

This study, which demonstrates for the first time the existence of an intestine-peripheral nervous system axis, is the starting point for the Gut-NeuroMuscle project, financed by the PRIN program - Projects of Significant National Interest with which the Ministry of Research supports the basic research, which aims to explore the interaction between microbiota and nervous regeneration. Gut-NeuroMuscle (Intestine and neuromuscular system: study of the impact of the microbiota on nerve regeneration and muscle reinnervation after peripheral nerve injury) involves two research groups composed of Giulia Ronchi and Giovanna Gambarotta (NICO – University of Turin) and Matilde Cescon (University of Padua) and Sonia Calabrò (University of Padua).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132206 [uid] => 2032 [filename] => download_0.jpeg [uri] => public://download_0_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18089 [status] => 1 [timestamp] => 1720596077 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => microscope [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system [format] => [safe_value] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-10T00:00:00 [value2] => 2025-07-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 464024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system [format] => [safe_value] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Demonstrating the existence of a gut-peripheral nervous system axis for the first time [href] => node/111979 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Demonstrating the existence of a gut-peripheral nervous system axis for the first time ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464024 [uid] => 2032 [title] => Demonstrating the existence of a gut-peripheral nervous system axis for the first time [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111979 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720596077 [changed] => 1720596098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720596098 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intestinal microbiota negatively interferes with the development of the peripheral nerves and their target, the skeletal muscle

The intestinal microbiota, made up of microorganisms including bacteria, viruses, and fungi, colonizes the human gastrointestinal tract and has a decisive influence on health. In recent decades, the effects of the microbiota on other organs have been demonstrated and the alterations of this complex ecosystem - known as dysbiosis - have been linked to the onset of various pathologies.

The research is the result of an international collaboration between the University of Turin - with the teachers Giulia Ronchi, Giovanna Gambarotta, and Stefania Raimondo of the NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi and the Department of Clinical and Biological Sciences, together with Salvatore Oliviero of the Department of life and systems biology UniTo ¬- together with Matilde Cescon professor of the Department of Molecular Medicine of the University of Padua and Kirsten Haastert-Talini for the University of Hannover in Germany.

This study, which demonstrates for the first time the existence of an intestine-peripheral nervous system axis, is the starting point for the Gut-NeuroMuscle project, financed by the PRIN program - Projects of Significant National Interest with which the Ministry of Research supports the basic research, which aims to explore the interaction between microbiota and nervous regeneration. Gut-NeuroMuscle (Intestine and neuromuscular system: study of the impact of the microbiota on nerve regeneration and muscle reinnervation after peripheral nerve injury) involves two research groups composed of Giulia Ronchi and Giovanna Gambarotta (NICO – University of Turin) and Matilde Cescon (University of Padua) and Sonia Calabrò (University of Padua).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The study Gut microbiota depletion delays somatic peripheral nerve development and impairs neuromuscular junction maturation, recently published in the scientific journal Gut Microbes, confirms for the first time a direct link between the intestinal microbiota and the peripheral nervous system and, in particular, that the total or partial absence of the intestinal microbiota negatively interferes with the development of the peripheral nerves and their target, the skeletal muscle

The intestinal microbiota, made up of microorganisms including bacteria, viruses, and fungi, colonizes the human gastrointestinal tract and has a decisive influence on health. In recent decades, the effects of the microbiota on other organs have been demonstrated and the alterations of this complex ecosystem - known as dysbiosis - have been linked to the onset of various pathologies.

The research is the result of an international collaboration between the University of Turin - with the teachers Giulia Ronchi, Giovanna Gambarotta, and Stefania Raimondo of the NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi and the Department of Clinical and Biological Sciences, together with Salvatore Oliviero of the Department of life and systems biology UniTo ¬- together with Matilde Cescon professor of the Department of Molecular Medicine of the University of Padua and Kirsten Haastert-Talini for the University of Hannover in Germany.

This study, which demonstrates for the first time the existence of an intestine-peripheral nervous system axis, is the starting point for the Gut-NeuroMuscle project, financed by the PRIN program - Projects of Significant National Interest with which the Ministry of Research supports the basic research, which aims to explore the interaction between microbiota and nervous regeneration. Gut-NeuroMuscle (Intestine and neuromuscular system: study of the impact of the microbiota on nerve regeneration and muscle reinnervation after peripheral nerve injury) involves two research groups composed of Giulia Ronchi and Giovanna Gambarotta (NICO – University of Turin) and Matilde Cescon (University of Padua) and Sonia Calabrò (University of Padua).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132206 [uid] => 2032 [filename] => download_0.jpeg [uri] => public://download_0_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 18089 [status] => 1 [timestamp] => 1720596077 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => microscope [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system [format] => [safe_value] => A study involving the University of Padua confirms for the first time a direct link between gut microbiota and the peripheral nervous system ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-10T00:00:00 [value2] => 2025-07-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 464024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 10/07/2024 ) ) )

2024RTT02_RISERVATO - Allegato 7 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464020 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 7 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111978 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720594965 [changed] => 1723215633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215633 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132205 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE_1_RTT _PD_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE_1_RTT _PD_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 529129 [status] => 1 [timestamp] => 1720594960 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464020 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 7 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111978 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720594965 [changed] => 1723215633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215633 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132205 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE_1_RTT _PD_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE_1_RTT _PD_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 529129 [status] => 1 [timestamp] => 1720594960 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132205 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE_1_RTT _PD_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE_1_RTT _PD_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 529129 [status] => 1 [timestamp] => 1720594960 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132205 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE_1_RTT _PD_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE_1_RTT _PD_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 529129 [status] => 1 [timestamp] => 1720594960 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 7 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/111978 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 7 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Unipd research invited to the International FAN 2025 Conference in Antibes, France.

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466918 [uid] => 13 [title] => Unipd research invited to the International FAN 2025 Conference in Antibes, France. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111977 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720593799 [changed] => 1724750508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750508 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

The industrial ventilation research carried out at the University of Padua is invited to Antibes. Our work is known and appreciated by academics and the industry in the sector, our work merits recognition, says Massimo Masi, professor of the Department of Systems Technology and Management industrialists. There are a limited number of members of the conference organizing committee the University has the responsibility of organizing one of the three fields subject to the presentation of research. The study of the aerodynamics of fans holds relevance from the perspective of energy sustainability, as these devices use over 10% of the electricity consumed in Europe.

The conference presents the progress of academic and industrial engineering research in three specific fields. Beyond the study of the aerodynamics of fans, we will also talk about the control of the noise emitted by fans, and the analysis (and solution) of some types of theoretical-practical problems associated with ventilation systems (from the ventilation of large buildings to the exchange of air in road tunnels, railway tunnels, subways, mines, etc.).

The conference, which brings together experts from all over the world, is organized by two French research bodies, CETIM (Technical Center for Mechanical Industries - which offers research to support manufacturing industries, especially in the Aerospace, Automotive, Energy, and Oil Gas sectors ), and CETIAT (Technical Center for Heating, Air Conditioning, and Air Treatment Industries - which offers research to support manufacturing industries in the aeraulic applications sector).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

The industrial ventilation research carried out at the University of Padua is invited to Antibes. Our work is known and appreciated by academics and the industry in the sector, our work merits recognition, says Massimo Masi, professor of the Department of Systems Technology and Management industrialists. There are a limited number of members of the conference organizing committee the University has the responsibility of organizing one of the three fields subject to the presentation of research. The study of the aerodynamics of fans holds relevance from the perspective of energy sustainability, as these devices use over 10% of the electricity consumed in Europe.

The conference presents the progress of academic and industrial engineering research in three specific fields. Beyond the study of the aerodynamics of fans, we will also talk about the control of the noise emitted by fans, and the analysis (and solution) of some types of theoretical-practical problems associated with ventilation systems (from the ventilation of large buildings to the exchange of air in road tunnels, railway tunnels, subways, mines, etc.).

The conference, which brings together experts from all over the world, is organized by two French research bodies, CETIM (Technical Center for Mechanical Industries - which offers research to support manufacturing industries, especially in the Aerospace, Automotive, Energy, and Oil Gas sectors ), and CETIAT (Technical Center for Heating, Air Conditioning, and Air Treatment Industries - which offers research to support manufacturing industries in the aeraulic applications sector).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132096 [uid] => 13 [filename] => n_ventilatori.jpg [uri] => public://n_ventilatori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 147546 [status] => 1 [timestamp] => 1720164288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ventilatori [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research [format] => [safe_value] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-27T00:00:00 [value2] => 2025-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

The industrial ventilation research carried out at the University of Padua is invited to Antibes. Our work is known and appreciated by academics and the industry in the sector, our work merits recognition, says Massimo Masi, professor of the Department of Systems Technology and Management industrialists. There are a limited number of members of the conference organizing committee the University has the responsibility of organizing one of the three fields subject to the presentation of research. The study of the aerodynamics of fans holds relevance from the perspective of energy sustainability, as these devices use over 10% of the electricity consumed in Europe.

The conference presents the progress of academic and industrial engineering research in three specific fields. Beyond the study of the aerodynamics of fans, we will also talk about the control of the noise emitted by fans, and the analysis (and solution) of some types of theoretical-practical problems associated with ventilation systems (from the ventilation of large buildings to the exchange of air in road tunnels, railway tunnels, subways, mines, etc.).

The conference, which brings together experts from all over the world, is organized by two French research bodies, CETIM (Technical Center for Mechanical Industries - which offers research to support manufacturing industries, especially in the Aerospace, Automotive, Energy, and Oil Gas sectors ), and CETIAT (Technical Center for Heating, Air Conditioning, and Air Treatment Industries - which offers research to support manufacturing industries in the aeraulic applications sector).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

The industrial ventilation research carried out at the University of Padua is invited to Antibes. Our work is known and appreciated by academics and the industry in the sector, our work merits recognition, says Massimo Masi, professor of the Department of Systems Technology and Management industrialists. There are a limited number of members of the conference organizing committee the University has the responsibility of organizing one of the three fields subject to the presentation of research. The study of the aerodynamics of fans holds relevance from the perspective of energy sustainability, as these devices use over 10% of the electricity consumed in Europe.

The conference presents the progress of academic and industrial engineering research in three specific fields. Beyond the study of the aerodynamics of fans, we will also talk about the control of the noise emitted by fans, and the analysis (and solution) of some types of theoretical-practical problems associated with ventilation systems (from the ventilation of large buildings to the exchange of air in road tunnels, railway tunnels, subways, mines, etc.).

The conference, which brings together experts from all over the world, is organized by two French research bodies, CETIM (Technical Center for Mechanical Industries - which offers research to support manufacturing industries, especially in the Aerospace, Automotive, Energy, and Oil Gas sectors ), and CETIAT (Technical Center for Heating, Air Conditioning, and Air Treatment Industries - which offers research to support manufacturing industries in the aeraulic applications sector).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466918 [uid] => 13 [title] => Unipd research invited to the International FAN 2025 Conference in Antibes, France. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111977 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720593799 [changed] => 1724750508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750508 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

The industrial ventilation research carried out at the University of Padua is invited to Antibes. Our work is known and appreciated by academics and the industry in the sector, our work merits recognition, says Massimo Masi, professor of the Department of Systems Technology and Management industrialists. There are a limited number of members of the conference organizing committee the University has the responsibility of organizing one of the three fields subject to the presentation of research. The study of the aerodynamics of fans holds relevance from the perspective of energy sustainability, as these devices use over 10% of the electricity consumed in Europe.

The conference presents the progress of academic and industrial engineering research in three specific fields. Beyond the study of the aerodynamics of fans, we will also talk about the control of the noise emitted by fans, and the analysis (and solution) of some types of theoretical-practical problems associated with ventilation systems (from the ventilation of large buildings to the exchange of air in road tunnels, railway tunnels, subways, mines, etc.).

The conference, which brings together experts from all over the world, is organized by two French research bodies, CETIM (Technical Center for Mechanical Industries - which offers research to support manufacturing industries, especially in the Aerospace, Automotive, Energy, and Oil Gas sectors ), and CETIAT (Technical Center for Heating, Air Conditioning, and Air Treatment Industries - which offers research to support manufacturing industries in the aeraulic applications sector).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

The industrial ventilation research carried out at the University of Padua is invited to Antibes. Our work is known and appreciated by academics and the industry in the sector, our work merits recognition, says Massimo Masi, professor of the Department of Systems Technology and Management industrialists. There are a limited number of members of the conference organizing committee the University has the responsibility of organizing one of the three fields subject to the presentation of research. The study of the aerodynamics of fans holds relevance from the perspective of energy sustainability, as these devices use over 10% of the electricity consumed in Europe.

The conference presents the progress of academic and industrial engineering research in three specific fields. Beyond the study of the aerodynamics of fans, we will also talk about the control of the noise emitted by fans, and the analysis (and solution) of some types of theoretical-practical problems associated with ventilation systems (from the ventilation of large buildings to the exchange of air in road tunnels, railway tunnels, subways, mines, etc.).

The conference, which brings together experts from all over the world, is organized by two French research bodies, CETIM (Technical Center for Mechanical Industries - which offers research to support manufacturing industries, especially in the Aerospace, Automotive, Energy, and Oil Gas sectors ), and CETIAT (Technical Center for Heating, Air Conditioning, and Air Treatment Industries - which offers research to support manufacturing industries in the aeraulic applications sector).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132096 [uid] => 13 [filename] => n_ventilatori.jpg [uri] => public://n_ventilatori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 147546 [status] => 1 [timestamp] => 1720164288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ventilatori [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research [format] => [safe_value] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-27T00:00:00 [value2] => 2025-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132096 [uid] => 13 [filename] => n_ventilatori.jpg [uri] => public://n_ventilatori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 147546 [status] => 1 [timestamp] => 1720164288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ventilatori [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132096 [uid] => 13 [filename] => n_ventilatori.jpg [uri] => public://n_ventilatori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 147546 [status] => 1 [timestamp] => 1720164288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ventilatori [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466918 [uid] => 13 [title] => Unipd research invited to the International FAN 2025 Conference in Antibes, France. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111977 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720593799 [changed] => 1724750508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750508 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

The industrial ventilation research carried out at the University of Padua is invited to Antibes. Our work is known and appreciated by academics and the industry in the sector, our work merits recognition, says Massimo Masi, professor of the Department of Systems Technology and Management industrialists. There are a limited number of members of the conference organizing committee the University has the responsibility of organizing one of the three fields subject to the presentation of research. The study of the aerodynamics of fans holds relevance from the perspective of energy sustainability, as these devices use over 10% of the electricity consumed in Europe.

The conference presents the progress of academic and industrial engineering research in three specific fields. Beyond the study of the aerodynamics of fans, we will also talk about the control of the noise emitted by fans, and the analysis (and solution) of some types of theoretical-practical problems associated with ventilation systems (from the ventilation of large buildings to the exchange of air in road tunnels, railway tunnels, subways, mines, etc.).

The conference, which brings together experts from all over the world, is organized by two French research bodies, CETIM (Technical Center for Mechanical Industries - which offers research to support manufacturing industries, especially in the Aerospace, Automotive, Energy, and Oil Gas sectors ), and CETIAT (Technical Center for Heating, Air Conditioning, and Air Treatment Industries - which offers research to support manufacturing industries in the aeraulic applications sector).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

The industrial ventilation research carried out at the University of Padua is invited to Antibes. Our work is known and appreciated by academics and the industry in the sector, our work merits recognition, says Massimo Masi, professor of the Department of Systems Technology and Management industrialists. There are a limited number of members of the conference organizing committee the University has the responsibility of organizing one of the three fields subject to the presentation of research. The study of the aerodynamics of fans holds relevance from the perspective of energy sustainability, as these devices use over 10% of the electricity consumed in Europe.

The conference presents the progress of academic and industrial engineering research in three specific fields. Beyond the study of the aerodynamics of fans, we will also talk about the control of the noise emitted by fans, and the analysis (and solution) of some types of theoretical-practical problems associated with ventilation systems (from the ventilation of large buildings to the exchange of air in road tunnels, railway tunnels, subways, mines, etc.).

The conference, which brings together experts from all over the world, is organized by two French research bodies, CETIM (Technical Center for Mechanical Industries - which offers research to support manufacturing industries, especially in the Aerospace, Automotive, Energy, and Oil Gas sectors ), and CETIAT (Technical Center for Heating, Air Conditioning, and Air Treatment Industries - which offers research to support manufacturing industries in the aeraulic applications sector).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132096 [uid] => 13 [filename] => n_ventilatori.jpg [uri] => public://n_ventilatori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 147546 [status] => 1 [timestamp] => 1720164288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ventilatori [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research [format] => [safe_value] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-27T00:00:00 [value2] => 2025-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research [format] => [safe_value] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unipd research invited to the International FAN 2025 Conference in Antibes, France. [href] => node/111977 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unipd research invited to the International FAN 2025 Conference in Antibes, France. ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 466918 [uid] => 13 [title] => Unipd research invited to the International FAN 2025 Conference in Antibes, France. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111977 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720593799 [changed] => 1724750508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724750508 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

The industrial ventilation research carried out at the University of Padua is invited to Antibes. Our work is known and appreciated by academics and the industry in the sector, our work merits recognition, says Massimo Masi, professor of the Department of Systems Technology and Management industrialists. There are a limited number of members of the conference organizing committee the University has the responsibility of organizing one of the three fields subject to the presentation of research. The study of the aerodynamics of fans holds relevance from the perspective of energy sustainability, as these devices use over 10% of the electricity consumed in Europe.

The conference presents the progress of academic and industrial engineering research in three specific fields. Beyond the study of the aerodynamics of fans, we will also talk about the control of the noise emitted by fans, and the analysis (and solution) of some types of theoretical-practical problems associated with ventilation systems (from the ventilation of large buildings to the exchange of air in road tunnels, railway tunnels, subways, mines, etc.).

The conference, which brings together experts from all over the world, is organized by two French research bodies, CETIM (Technical Center for Mechanical Industries - which offers research to support manufacturing industries, especially in the Aerospace, Automotive, Energy, and Oil Gas sectors ), and CETIAT (Technical Center for Heating, Air Conditioning, and Air Treatment Industries - which offers research to support manufacturing industries in the aeraulic applications sector).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. Now in its eighth edition, the International Reference Conference for Industrial Ventilation takes under the patronage of the University of Padua.

The industrial ventilation research carried out at the University of Padua is invited to Antibes. Our work is known and appreciated by academics and the industry in the sector, our work merits recognition, says Massimo Masi, professor of the Department of Systems Technology and Management industrialists. There are a limited number of members of the conference organizing committee the University has the responsibility of organizing one of the three fields subject to the presentation of research. The study of the aerodynamics of fans holds relevance from the perspective of energy sustainability, as these devices use over 10% of the electricity consumed in Europe.

The conference presents the progress of academic and industrial engineering research in three specific fields. Beyond the study of the aerodynamics of fans, we will also talk about the control of the noise emitted by fans, and the analysis (and solution) of some types of theoretical-practical problems associated with ventilation systems (from the ventilation of large buildings to the exchange of air in road tunnels, railway tunnels, subways, mines, etc.).

The conference, which brings together experts from all over the world, is organized by two French research bodies, CETIM (Technical Center for Mechanical Industries - which offers research to support manufacturing industries, especially in the Aerospace, Automotive, Energy, and Oil Gas sectors ), and CETIAT (Technical Center for Heating, Air Conditioning, and Air Treatment Industries - which offers research to support manufacturing industries in the aeraulic applications sector).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132096 [uid] => 13 [filename] => n_ventilatori.jpg [uri] => public://n_ventilatori.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 147546 [status] => 1 [timestamp] => 1720164288 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ventilatori [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research [format] => [safe_value] => Held from 9-11 April 2025 in Antibes - Juan les Pins, France, Unipd research invited to FAN 2025: International conference on Fan Noise, Aerodynamics, Applications and Systems. The conference presents the progress of academic and industrial engineering research ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-27T00:00:00 [value2] => 2025-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 466918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 27/08/2024 ) ) )

Seduta del 9 luglio 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464011 [uid] => 6368 [title] => Seduta del 9 luglio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111976 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720543838 [changed] => 1720543838 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720543838 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Seduta del 9 luglio 2024 [format] => [safe_value] => Seduta del 9 luglio 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132204 [uid] => 6368 [filename] => Risultati SA 9 luglio 2024 .pdf [uri] => public://2024/Risultati SA 9 luglio 2024 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166987 [status] => 1 [timestamp] => 1720543832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464011 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Seduta del 9 luglio 2024 [format] => [safe_value] => Seduta del 9 luglio 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Seduta del 9 luglio 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464011 [uid] => 6368 [title] => Seduta del 9 luglio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111976 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720543838 [changed] => 1720543838 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720543838 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Seduta del 9 luglio 2024 [format] => [safe_value] => Seduta del 9 luglio 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132204 [uid] => 6368 [filename] => Risultati SA 9 luglio 2024 .pdf [uri] => public://2024/Risultati SA 9 luglio 2024 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166987 [status] => 1 [timestamp] => 1720543832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464011 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132204 [uid] => 6368 [filename] => Risultati SA 9 luglio 2024 .pdf [uri] => public://2024/Risultati SA 9 luglio 2024 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166987 [status] => 1 [timestamp] => 1720543832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132204 [uid] => 6368 [filename] => Risultati SA 9 luglio 2024 .pdf [uri] => public://2024/Risultati SA 9 luglio 2024 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166987 [status] => 1 [timestamp] => 1720543832 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Seduta del 9 luglio 2024 [href] => node/111976 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Seduta del 9 luglio 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

vip 9 luglio 2024 slides

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464010 [uid] => 13 [title] => vip 9 luglio 2024 slides [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111975 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720532383 [changed] => 1720532383 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720532383 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132203 [uid] => 13 [filename] => VIP INFO DAY 6 edizione IT.pdf [uri] => public://2024/VIP INFO DAY 6 edizione IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 799729 [status] => 1 [timestamp] => 1720532374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464010 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132203 [uid] => 13 [filename] => VIP INFO DAY 6 edizione IT.pdf [uri] => public://2024/VIP INFO DAY 6 edizione IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 799729 [status] => 1 [timestamp] => 1720532374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132203 [uid] => 13 [filename] => VIP INFO DAY 6 edizione IT.pdf [uri] => public://2024/VIP INFO DAY 6 edizione IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 799729 [status] => 1 [timestamp] => 1720532374 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about vip 9 luglio 2024 slides [href] => node/111975 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => vip 9 luglio 2024 slides ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bilancio di genere 2022-2023 indici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463997 [uid] => 13 [title] => Bilancio di genere 2022-2023 indici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111974 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720524270 [changed] => 1720524270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720524270 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio di genere 2022-2023 [format] => [safe_value] => Bilancio di genere 2022-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132202 [uid] => 13 [filename] => rapporto-sostenibilita-22_23.pdf [uri] => public://2024/rapporto-sostenibilita-22_23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106824 [status] => 1 [timestamp] => 1720524244 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio di genere 2022-2023 [format] => [safe_value] => Bilancio di genere 2022-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bilancio di genere 2022-2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463997 [uid] => 13 [title] => Bilancio di genere 2022-2023 indici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111974 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720524270 [changed] => 1720524270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720524270 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bilancio di genere 2022-2023 [format] => [safe_value] => Bilancio di genere 2022-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132202 [uid] => 13 [filename] => rapporto-sostenibilita-22_23.pdf [uri] => public://2024/rapporto-sostenibilita-22_23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106824 [status] => 1 [timestamp] => 1720524244 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132202 [uid] => 13 [filename] => rapporto-sostenibilita-22_23.pdf [uri] => public://2024/rapporto-sostenibilita-22_23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106824 [status] => 1 [timestamp] => 1720524244 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132202 [uid] => 13 [filename] => rapporto-sostenibilita-22_23.pdf [uri] => public://2024/rapporto-sostenibilita-22_23.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106824 [status] => 1 [timestamp] => 1720524244 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bilancio di genere 2022-2023 indici [href] => node/111974 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bilancio di genere 2022-2023 indici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ingegnere industriale (prima commissione) - Linee guida (prima sessione 2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463990 [uid] => 32 [title] => Ingegnere industriale (prima commissione) - Linee guida (prima sessione 2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111973 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720523087 [changed] => 1720770272 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720770272 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere industriale (prima commissione) [format] => [safe_value] => Ingegnere industriale (prima commissione) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132199 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere Industriale (Prima Commissione).pdf [uri] => public://2024/Ingegnere Industriale (Prima Commissione).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253840 [status] => 1 [timestamp] => 1720523082 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere industriale (prima commissione) [format] => [safe_value] => Ingegnere industriale (prima commissione) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ingegnere industriale (prima commissione) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463990 [uid] => 32 [title] => Ingegnere industriale (prima commissione) - Linee guida (prima sessione 2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111973 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720523087 [changed] => 1720770272 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720770272 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingegnere industriale (prima commissione) [format] => [safe_value] => Ingegnere industriale (prima commissione) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132199 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere Industriale (Prima Commissione).pdf [uri] => public://2024/Ingegnere Industriale (Prima Commissione).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253840 [status] => 1 [timestamp] => 1720523082 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132199 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere Industriale (Prima Commissione).pdf [uri] => public://2024/Ingegnere Industriale (Prima Commissione).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253840 [status] => 1 [timestamp] => 1720523082 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132199 [uid] => 32 [filename] => Ingegnere Industriale (Prima Commissione).pdf [uri] => public://2024/Ingegnere Industriale (Prima Commissione).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 253840 [status] => 1 [timestamp] => 1720523082 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ingegnere industriale (prima commissione) - Linee guida (prima sessione 2024) [href] => node/111973 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ingegnere industriale (prima commissione) - Linee guida (prima sessione 2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine