Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238997 [uid] => 4 [title] => Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2273 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339427112 [changed] => 1675170624 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675170624 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) [format] => [safe_value] => Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 23238 [uid] => 4 [filename] => REG_documenti_amministrativi_Amm_centrale.pdf [uri] => public://2017/REG_documenti_amministrativi_Amm_centrale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147887 [status] => 1 [timestamp] => 1517560638 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 238997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) [format] => [safe_value] => Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 238997 [uid] => 4 [title] => Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2273 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339427112 [changed] => 1675170624 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675170624 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) [format] => [safe_value] => Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 23238 [uid] => 4 [filename] => REG_documenti_amministrativi_Amm_centrale.pdf [uri] => public://2017/REG_documenti_amministrativi_Amm_centrale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147887 [status] => 1 [timestamp] => 1517560638 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 238997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 23238 [uid] => 4 [filename] => REG_documenti_amministrativi_Amm_centrale.pdf [uri] => public://2017/REG_documenti_amministrativi_Amm_centrale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147887 [status] => 1 [timestamp] => 1517560638 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 23238 [uid] => 4 [filename] => REG_documenti_amministrativi_Amm_centrale.pdf [uri] => public://2017/REG_documenti_amministrativi_Amm_centrale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147887 [status] => 1 [timestamp] => 1517560638 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) [href] => node/2273 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Regolamento di gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all'archivio Storico per l'Amministrazione centrale (D.R. 1 dell' 11.12.1997) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Archivio Generale Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 224875 [uid] => 4 [title] => Archivio Generale Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2263 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339426840 [changed] => 1675248020 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675248020 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 (testo previgente) [format] => [safe_value] => Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 (testo previgente) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 31202 [uid] => 4 [filename] => REG_procedimento_amministrativo.pdf [uri] => public://2017/REG_procedimento_amministrativo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274729 [status] => 1 [timestamp] => 1517560629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 224875 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 (testo previgente) [format] => [safe_value] => Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 (testo previgente) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 (testo previgente) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 224875 [uid] => 4 [title] => Archivio Generale Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2263 [type] => allegato [language] => it [created] => 1339426840 [changed] => 1675248020 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675248020 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 (testo previgente) [format] => [safe_value] => Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 (testo previgente) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 31202 [uid] => 4 [filename] => REG_procedimento_amministrativo.pdf [uri] => public://2017/REG_procedimento_amministrativo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274729 [status] => 1 [timestamp] => 1517560629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 224875 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 31202 [uid] => 4 [filename] => REG_procedimento_amministrativo.pdf [uri] => public://2017/REG_procedimento_amministrativo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274729 [status] => 1 [timestamp] => 1517560629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 31202 [uid] => 4 [filename] => REG_procedimento_amministrativo.pdf [uri] => public://2017/REG_procedimento_amministrativo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274729 [status] => 1 [timestamp] => 1517560629 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2094 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Archivio Generale Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 [href] => node/2263 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Archivio Generale Regolamento di attuazione della Legge 07.08.1990 n. 241 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dati statistici - Immatricolati

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501951 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immatricolati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2212 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339423834 [changed] => 1758181176 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758181176 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Studenti iscritti per la prima volta al sistema universitario nell'anno accademico XX\XX+1 alla data del 31 luglio XX+1.

Di seguito è possibile scaricare i consueti file excel.  

 

 


 


[summary] => [format] => html_no_filter [safe_value] =>

 Studenti iscritti per la prima volta al sistema universitario nell'anno accademico XX\XX+1 alla data del 31 luglio XX+1.

Di seguito è possibile scaricare i consueti file excel.  

 

 


 


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 52556 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501930 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immatricolati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52556 [type] => accordion [language] => it [created] => 1532009547 [changed] => 1758180676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758180676 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116453 ) [1] => Array ( [nid] => 109786 ) [2] => Array ( [nid] => 100540 ) [3] => Array ( [nid] => 97543 ) [4] => Array ( [nid] => 78349 ) [5] => Array ( [nid] => 110307 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 58 [current_revision_id] => 501930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473984 [uid] => 18875 [title] => Studi Statistici - Ufifcio Pianificazione e Controllo Strategico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110093 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1715159922 [changed] => 1732096692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732096692 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Pianificazione e controllo strategico

Settore coordinamento dati strategici e ranking

Riviera Tito Livio 6 - Padova
studi.statistici@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Pianificazione e controllo strategico

Settore coordinamento dati strategici e ranking

Riviera Tito Livio 6 - Padova
studi.statistici@unipd.it

) ) ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 473984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 85 [current_revision_id] => 501951 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Studenti iscritti per la prima volta al sistema universitario nell'anno accademico XX\XX+1 alla data del 31 luglio XX+1.

Di seguito è possibile scaricare i consueti file excel.  

 

 


 


[summary] => [format] => html_no_filter [safe_value] =>

 Studenti iscritti per la prima volta al sistema universitario nell'anno accademico XX\XX+1 alla data del 31 luglio XX+1.

Di seguito è possibile scaricare i consueti file excel.  

 

 


 


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

 Studenti iscritti per la prima volta al sistema universitario nell'anno accademico XX\XX+1 alla data del 31 luglio XX+1.

Di seguito è possibile scaricare i consueti file excel.  

 

 


) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501951 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immatricolati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2212 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339423834 [changed] => 1758181176 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758181176 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Studenti iscritti per la prima volta al sistema universitario nell'anno accademico XX\XX+1 alla data del 31 luglio XX+1.

Di seguito è possibile scaricare i consueti file excel.  

 

 


 


[summary] => [format] => html_no_filter [safe_value] =>

 Studenti iscritti per la prima volta al sistema universitario nell'anno accademico XX\XX+1 alla data del 31 luglio XX+1.

Di seguito è possibile scaricare i consueti file excel.  

 

 


 


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 52556 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501930 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immatricolati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52556 [type] => accordion [language] => it [created] => 1532009547 [changed] => 1758180676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758180676 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116453 ) [1] => Array ( [nid] => 109786 ) [2] => Array ( [nid] => 100540 ) [3] => Array ( [nid] => 97543 ) [4] => Array ( [nid] => 78349 ) [5] => Array ( [nid] => 110307 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 58 [current_revision_id] => 501930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473984 [uid] => 18875 [title] => Studi Statistici - Ufifcio Pianificazione e Controllo Strategico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110093 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1715159922 [changed] => 1732096692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732096692 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Pianificazione e controllo strategico

Settore coordinamento dati strategici e ranking

Riviera Tito Livio 6 - Padova
studi.statistici@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Pianificazione e controllo strategico

Settore coordinamento dati strategici e ranking

Riviera Tito Livio 6 - Padova
studi.statistici@unipd.it

) ) ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 473984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 85 [current_revision_id] => 501951 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 52556 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501930 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immatricolati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52556 [type] => accordion [language] => it [created] => 1532009547 [changed] => 1758180676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758180676 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116453 ) [1] => Array ( [nid] => 109786 ) [2] => Array ( [nid] => 100540 ) [3] => Array ( [nid] => 97543 ) [4] => Array ( [nid] => 78349 ) [5] => Array ( [nid] => 110307 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 58 [current_revision_id] => 501930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dati statistici - Immatricolati [#href] => node/52556 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 501930 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immatricolati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52556 [type] => accordion [language] => it [created] => 1532009547 [changed] => 1758180676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758180676 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116453 ) [1] => Array ( [nid] => 109786 ) [2] => Array ( [nid] => 100540 ) [3] => Array ( [nid] => 97543 ) [4] => Array ( [nid] => 78349 ) [5] => Array ( [nid] => 110307 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 58 [current_revision_id] => 501930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dati statistici - Immatricolati [href] => node/2212 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dati statistici - Immatricolati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 501951 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immatricolati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2212 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339423834 [changed] => 1758181176 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758181176 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 Studenti iscritti per la prima volta al sistema universitario nell'anno accademico XX\XX+1 alla data del 31 luglio XX+1.

Di seguito è possibile scaricare i consueti file excel.  

 

 


 


[summary] => [format] => html_no_filter [safe_value] =>

 Studenti iscritti per la prima volta al sistema universitario nell'anno accademico XX\XX+1 alla data del 31 luglio XX+1.

Di seguito è possibile scaricare i consueti file excel.  

 

 


 


[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 52556 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 501930 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immatricolati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 52556 [type] => accordion [language] => it [created] => 1532009547 [changed] => 1758180676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758180676 [revision_uid] => 78 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 116453 ) [1] => Array ( [nid] => 109786 ) [2] => Array ( [nid] => 100540 ) [3] => Array ( [nid] => 97543 ) [4] => Array ( [nid] => 78349 ) [5] => Array ( [nid] => 110307 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 58 [current_revision_id] => 501930 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473984 [uid] => 18875 [title] => Studi Statistici - Ufifcio Pianificazione e Controllo Strategico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110093 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1715159922 [changed] => 1732096692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732096692 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Pianificazione e controllo strategico

Settore coordinamento dati strategici e ranking

Riviera Tito Livio 6 - Padova
studi.statistici@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Pianificazione e controllo strategico

Settore coordinamento dati strategici e ranking

Riviera Tito Livio 6 - Padova
studi.statistici@unipd.it

) ) ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 473984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 85 [current_revision_id] => 501951 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 110093 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 473984 [uid] => 18875 [title] => Studi Statistici - Ufifcio Pianificazione e Controllo Strategico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110093 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1715159922 [changed] => 1732096692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732096692 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Pianificazione e controllo strategico

Settore coordinamento dati strategici e ranking

Riviera Tito Livio 6 - Padova
studi.statistici@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Pianificazione e controllo strategico

Settore coordinamento dati strategici e ranking

Riviera Tito Livio 6 - Padova
studi.statistici@unipd.it

) ) ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 473984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Studi Statistici - Ufifcio Pianificazione e Controllo Strategico [#href] => node/110093 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 473984 [uid] => 18875 [title] => Studi Statistici - Ufifcio Pianificazione e Controllo Strategico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 110093 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1715159922 [changed] => 1732096692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732096692 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Pianificazione e controllo strategico

Settore coordinamento dati strategici e ranking

Riviera Tito Livio 6 - Padova
studi.statistici@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Pianificazione e controllo strategico

Settore coordinamento dati strategici e ranking

Riviera Tito Livio 6 - Padova
studi.statistici@unipd.it

) ) ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 473984 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Amministrazione centrale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490950 [uid] => 102 [title] => Amministrazione centrale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2211 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339423737 [changed] => 1746696680 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746696680 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mission
We need to raise aspiration, provide support and remove the burocratic barriers that make it difficult.
Dobbiamo far emergere le aspirazioni, fornire supporto alle strutture e rimuovere quelle barriere burocratiche che sono di ostacolo.

L’Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa;  promuove e sostiene inoltre l’attività scientifica e didattica dei Dipartimenti, i quali godono di una loro autonomia gestionale.

Direzione generale

Area Affari generali e legali - AAGL
Area Comunicazione e marketing - ACOM
Area Controllo strategico e qualità - ACoSQ
Area Didattica e servizi agli studenti - ADISS
Area Edilizia e sicurezza - AES
Area Finanza e programmazione - AFIP
Area Patrimonio, approvvigionamenti e logistica - APAL
Area Relazioni internazionali - ARI
Area Ricerca e rapporti con le imprese - ARRI
Area Risorse umane - ARU
Area Servizi informatici e telematici - ASIT


Organigramma completo dell'Amministrazione centrale

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mission
We need to raise aspiration, provide support and remove the burocratic barriers that make it difficult.
Dobbiamo far emergere le aspirazioni, fornire supporto alle strutture e rimuovere quelle barriere burocratiche che sono di ostacolo.

L’Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa;  promuove e sostiene inoltre l’attività scientifica e didattica dei Dipartimenti, i quali godono di una loro autonomia gestionale.

Direzione generale

Area Affari generali e legali - AAGL
Area Comunicazione e marketing - ACOM
Area Controllo strategico e qualità - ACoSQ
Area Didattica e servizi agli studenti - ADISS
Area Edilizia e sicurezza - AES
Area Finanza e programmazione - AFIP
Area Patrimonio, approvvigionamenti e logistica - APAL
Area Relazioni internazionali - ARI
Area Ricerca e rapporti con le imprese - ARRI
Area Risorse umane - ARU
Area Servizi informatici e telematici - ASIT


Organigramma completo dell'Amministrazione centrale

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In eng da uniformare [format] => [safe_value] => In eng da uniformare ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/unipd-offices [format] => [safe_value] => /en/unipd-offices ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 490950 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mission
We need to raise aspiration, provide support and remove the burocratic barriers that make it difficult.
Dobbiamo far emergere le aspirazioni, fornire supporto alle strutture e rimuovere quelle barriere burocratiche che sono di ostacolo.

L’Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa;  promuove e sostiene inoltre l’attività scientifica e didattica dei Dipartimenti, i quali godono di una loro autonomia gestionale.

Direzione generale

Area Affari generali e legali - AAGL
Area Comunicazione e marketing - ACOM
Area Controllo strategico e qualità - ACoSQ
Area Didattica e servizi agli studenti - ADISS
Area Edilizia e sicurezza - AES
Area Finanza e programmazione - AFIP
Area Patrimonio, approvvigionamenti e logistica - APAL
Area Relazioni internazionali - ARI
Area Ricerca e rapporti con le imprese - ARRI
Area Risorse umane - ARU
Area Servizi informatici e telematici - ASIT


Organigramma completo dell'Amministrazione centrale

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mission
We need to raise aspiration, provide support and remove the burocratic barriers that make it difficult.
Dobbiamo far emergere le aspirazioni, fornire supporto alle strutture e rimuovere quelle barriere burocratiche che sono di ostacolo.

L’Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa;  promuove e sostiene inoltre l’attività scientifica e didattica dei Dipartimenti, i quali godono di una loro autonomia gestionale.

Direzione generale

Area Affari generali e legali - AAGL
Area Comunicazione e marketing - ACOM
Area Controllo strategico e qualità - ACoSQ
Area Didattica e servizi agli studenti - ADISS
Area Edilizia e sicurezza - AES
Area Finanza e programmazione - AFIP
Area Patrimonio, approvvigionamenti e logistica - APAL
Area Relazioni internazionali - ARI
Area Ricerca e rapporti con le imprese - ARRI
Area Risorse umane - ARU
Area Servizi informatici e telematici - ASIT


Organigramma completo dell'Amministrazione centrale

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Mission
We need to raise aspiration, provide support and remove the burocratic barriers that make it difficult.
Dobbiamo far emergere le aspirazioni, fornire supporto alle strutture e rimuovere quelle barriere burocratiche che sono di ostacolo.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Amministrazione centrale [href] => node/2211 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Amministrazione centrale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Segreteria Prorettore vicario

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Segreteria Prorettore vicario [href] => node/2208 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Segreteria Prorettore vicario ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 300215 [uid] => 4 [title] => Segreteria Prorettore vicario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2208 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339423702 [changed] => 1566467323 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467323 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria Prorettore vicario

via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273005
fax 049.8273009
prorettore.vicario@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria Prorettore vicario

via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273005
fax 049.8273009
prorettore.vicario@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 300215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria Prorettore vicario

via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273005
fax 049.8273009
prorettore.vicario@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria Prorettore vicario

via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273005
fax 049.8273009
prorettore.vicario@unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Segreteria Prorettore vicario

via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273005
fax 049.8273009
prorettore.vicario@unipd.it

) ) )

Segreteria Direttore Generale

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Segreteria Direttore Generale [href] => node/2200 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Segreteria Direttore Generale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 300137 [uid] => 4 [title] => Segreteria Direttore Generale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2200 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339422549 [changed] => 1566467357 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467357 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria Direttore Generale

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273013
fax 049.8273022
direttore.generale@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria Direttore Generale

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273013
fax 049.8273022
direttore.generale@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 14 [current_revision_id] => 300137 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria Direttore Generale

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273013
fax 049.8273022
direttore.generale@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria Direttore Generale

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273013
fax 049.8273022
direttore.generale@unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Segreteria Direttore Generale

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273013
fax 049.8273022
direttore.generale@unipd.it

) ) )

Segreteria Rettore

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Segreteria Rettore [href] => node/2198 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Segreteria Rettore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 300212 [uid] => 4 [title] => Segreteria Rettore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2198 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339422441 [changed] => 1566467331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467331 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria Rettore

via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273001
fax 049.8273009
rettore@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria Rettore

via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273001
fax 049.8273009
rettore@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 300212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Segreteria Rettore

via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273001
fax 049.8273009
rettore@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Segreteria Rettore

via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273001
fax 049.8273009
rettore@unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Segreteria Rettore

via 8 Febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8273001
fax 049.8273009
rettore@unipd.it

) ) )

Dati statistici - Immagini dell'Ateneo

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 415667 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immagini dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2192 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339418997 [changed] => 1675857008 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675857008 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 46352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 225647 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immagini dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46352 [type] => accordion [language] => it [created] => 1499160628 [changed] => 1675857094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675857094 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 46713 ) [1] => Array ( [nid] => 46343 ) [2] => Array ( [nid] => 46356 ) [3] => Array ( [nid] => 46344 ) [4] => Array ( [nid] => 46345 ) [5] => Array ( [nid] => 46346 ) [6] => Array ( [nid] => 46347 ) [7] => Array ( [nid] => 46349 ) [8] => Array ( [nid] => 46351 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 225647 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 1999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405448 [uid] => 4 [title] => Ufficio Offerta formativa dati statistici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 1999 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339404826 [changed] => 1665066761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665066761 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Offerta formativa

via Venezia 16 - Padova
studi.statistici@unipd.it
tel. 049 8276935

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Offerta formativa

via Venezia 16 - Padova
studi.statistici@unipd.it
tel. 049 8276935

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 405448 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 415667 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 46352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 225647 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immagini dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46352 [type] => accordion [language] => it [created] => 1499160628 [changed] => 1675857094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675857094 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 46713 ) [1] => Array ( [nid] => 46343 ) [2] => Array ( [nid] => 46356 ) [3] => Array ( [nid] => 46344 ) [4] => Array ( [nid] => 46345 ) [5] => Array ( [nid] => 46346 ) [6] => Array ( [nid] => 46347 ) [7] => Array ( [nid] => 46349 ) [8] => Array ( [nid] => 46351 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 225647 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Dati statistici - Immagini dell'Ateneo [#href] => node/46352 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 225647 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immagini dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46352 [type] => accordion [language] => it [created] => 1499160628 [changed] => 1675857094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675857094 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 46713 ) [1] => Array ( [nid] => 46343 ) [2] => Array ( [nid] => 46356 ) [3] => Array ( [nid] => 46344 ) [4] => Array ( [nid] => 46345 ) [5] => Array ( [nid] => 46346 ) [6] => Array ( [nid] => 46347 ) [7] => Array ( [nid] => 46349 ) [8] => Array ( [nid] => 46351 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 225647 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dati statistici - Immagini dell'Ateneo [href] => node/2192 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dati statistici - Immagini dell'Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 415667 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immagini dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2192 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339418997 [changed] => 1675857008 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675857008 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 46352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 225647 [uid] => 18875 [title] => Dati statistici - Immagini dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 46352 [type] => accordion [language] => it [created] => 1499160628 [changed] => 1675857094 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675857094 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 46713 ) [1] => Array ( [nid] => 46343 ) [2] => Array ( [nid] => 46356 ) [3] => Array ( [nid] => 46344 ) [4] => Array ( [nid] => 46345 ) [5] => Array ( [nid] => 46346 ) [6] => Array ( [nid] => 46347 ) [7] => Array ( [nid] => 46349 ) [8] => Array ( [nid] => 46351 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 225647 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 1999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405448 [uid] => 4 [title] => Ufficio Offerta formativa dati statistici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 1999 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339404826 [changed] => 1665066761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665066761 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Offerta formativa

via Venezia 16 - Padova
studi.statistici@unipd.it
tel. 049 8276935

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Offerta formativa

via Venezia 16 - Padova
studi.statistici@unipd.it
tel. 049 8276935

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 405448 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => ranking [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 415667 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 1999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405448 [uid] => 4 [title] => Ufficio Offerta formativa dati statistici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 1999 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339404826 [changed] => 1665066761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665066761 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Offerta formativa

via Venezia 16 - Padova
studi.statistici@unipd.it
tel. 049 8276935

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Offerta formativa

via Venezia 16 - Padova
studi.statistici@unipd.it
tel. 049 8276935

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 405448 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Offerta formativa dati statistici [#href] => node/1999 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 405448 [uid] => 4 [title] => Ufficio Offerta formativa dati statistici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 1999 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339404826 [changed] => 1665066761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665066761 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Offerta formativa

via Venezia 16 - Padova
studi.statistici@unipd.it
tel. 049 8276935

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Offerta formativa

via Venezia 16 - Padova
studi.statistici@unipd.it
tel. 049 8276935

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 405448 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Organizzazione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498216 [uid] => 4 [title] => Organizzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2191 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339412567 [changed] => 1753709359 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753709359 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

[summary] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

[format] => 2 [safe_value] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

[safe_summary] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 59564 [uid] => 1 [filename] => cortilnuovo.png [uri] => public://cortilnuovo.png [filemime] => image/png [filesize] => 634785 [status] => 1 [timestamp] => 1520244495 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49660 [access] => 1 ) ) ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 498216 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

[summary] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

[format] => 2 [safe_value] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

[safe_summary] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

) ) [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 498216 [uid] => 4 [title] => Organizzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2191 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339412567 [changed] => 1753709359 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1753709359 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

[summary] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

[format] => 2 [safe_value] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

[safe_summary] =>

L'organizzazione dell'Ateneo è articolata in Amministrazione centrale, Dipartimenti, Scuole e Centri.

L'Amministrazione centrale ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dagli organi di governo sul piano della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa.

I Dipartimenti sono invece strutture a gestione autonoma, con un loro bilancio e un segretario amministrativo, che l'amministrazione centrale sostiene nella loro l’attività.

Dal primo gennaio 2018 l'Amministrazione centrale è stata riorganizzata a livello di Aree e Uffici per renderla omogenea alla programmazione strategica dell'Ateneo.

) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 59564 [uid] => 1 [filename] => cortilnuovo.png [uri] => public://cortilnuovo.png [filemime] => image/png [filesize] => 634785 [status] => 1 [timestamp] => 1520244495 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 49660 [access] => 1 ) ) ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 35 [current_revision_id] => 498216 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 59564 [uid] => 1 [filename] => cortilnuovo.png [uri] => public://cortilnuovo.png [filemime] => image/png [filesize] => 634785 [status] => 1 [timestamp] => 1520244495 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 59564 [uid] => 1 [filename] => cortilnuovo.png [uri] => public://cortilnuovo.png [filemime] => image/png [filesize] => 634785 [status] => 1 [timestamp] => 1520244495 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Organizzazione [href] => node/2191 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Organizzazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Archivio storico

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 478874 [uid] => 4 [title] => Archivio storico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2190 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339412383 [changed] => 1736513194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736513194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2204 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2204 [vid] => 3 [name] => Patrimonio artistico e culturale [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53373 [uid] => 17 [filename] => patrimonioarti.png [uri] => public://patrimonioarti.png [filemime] => image/png [filesize] => 200288 [status] => 1 [timestamp] => 1498050079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-patrimonio_artistico_culturale [format] => [safe_value] => icon-patrimonio_artistico_culturale ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

E' consultabile online una parte degli inventari dell’enorme patrimonio archivistico della nostra università. Gli archivi digitalizzati sono gestiti e conservati a cura dell’Archivio Generale di Ateneo, gestito dall'Ufficio Gestione documentale, e di altre strutture (principalmente CASREC e CAB). Nei prossimi mesi saranno anche integralmente consultabili online gli archivi dell’Orto botanico, digitalizzati a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Archivio storico dell'Università di Padova


 

Modalità di accesso alla Sala Studio dell'Archivio storico di Ateneo

La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Dato il numero limitato di posti a disposizione l'accesso è su appuntamento, scrivendo a archiviostorico@unipd.it, proponendo anche eventuali date possibili.
E' situata a Palazzo Bo - Rettorato, 3° piano.
Considerando che la maggior parte della documentazione è conservata fuori sede, è opportuno indicare nella richiesta di appuntamento anche cosa si desidera consultare o l'argomento, in modo da garantire la disponibilità di quanto richiesto per la data concordata.


 

Il patrimonio archivistico che rispecchia le vicende, attraverso i secoli, dell’Università degli Studi di Padova è ordinato nell’Archivio storico, una sezione dell’Archivio Generale di Ateneo. Le fonti documentali databili fino al 1806 costituiscono l’Archivio antico: vi sono contenuti i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche, dotate di maggiore o minore autonomia, che formavano l’Ateneo fino alla fine del Settecento.

Il 1806 segna lo spartiacque tra due fasi storiche nella struttura dell’Università e, di conseguenza, nei suoi fondi archivistici. Con la caduta della Repubblica di Venezia e il passaggio del Veneto sotto le dominazioni francese e austriaca, l’Università, entrando a far parte di un sistema universitario statale, passa a una struttura accentrata e gerarchica. Sul piano archivistico, questo comporta il passaggio da una molteplicità di fonti (le diverse entità che contribuivano al sistema universitario tradizionale) a un archivio moderno, specchio delle diverse autorità, organi, uffici del nuovo Ateneo.

Un impulso decisivo alla sistemazione dell’Archivio antico viene nel 1893 da Giuseppe Giomo, dell’Archivio di Stato di Venezia, cui si deve un fondamentale inventario del materiale esistente. L’Archivio antico è attualmente conservato a Palazzo Bo.

I fondi successivi al 1806 costituiscono l’Archivio dell’Ottocento, che comprende i documenti dal 1807 al 1900, e l’Archivio del Novecento, con i documenti risalenti al periodo 1901 - 1960.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

E' consultabile online una parte degli inventari dell’enorme patrimonio archivistico della nostra università. Gli archivi digitalizzati sono gestiti e conservati a cura dell’Archivio Generale di Ateneo, gestito dall'Ufficio Gestione documentale, e di altre strutture (principalmente CASREC e CAB). Nei prossimi mesi saranno anche integralmente consultabili online gli archivi dell’Orto botanico, digitalizzati a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Archivio storico dell'Università di Padova


 

Modalità di accesso alla Sala Studio dell'Archivio storico di Ateneo

La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Dato il numero limitato di posti a disposizione l'accesso è su appuntamento, scrivendo a archiviostorico@unipd.it, proponendo anche eventuali date possibili.
E' situata a Palazzo Bo - Rettorato, 3° piano.
Considerando che la maggior parte della documentazione è conservata fuori sede, è opportuno indicare nella richiesta di appuntamento anche cosa si desidera consultare o l'argomento, in modo da garantire la disponibilità di quanto richiesto per la data concordata.


 

Il patrimonio archivistico che rispecchia le vicende, attraverso i secoli, dell’Università degli Studi di Padova è ordinato nell’Archivio storico, una sezione dell’Archivio Generale di Ateneo. Le fonti documentali databili fino al 1806 costituiscono l’Archivio antico: vi sono contenuti i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche, dotate di maggiore o minore autonomia, che formavano l’Ateneo fino alla fine del Settecento.

Il 1806 segna lo spartiacque tra due fasi storiche nella struttura dell’Università e, di conseguenza, nei suoi fondi archivistici. Con la caduta della Repubblica di Venezia e il passaggio del Veneto sotto le dominazioni francese e austriaca, l’Università, entrando a far parte di un sistema universitario statale, passa a una struttura accentrata e gerarchica. Sul piano archivistico, questo comporta il passaggio da una molteplicità di fonti (le diverse entità che contribuivano al sistema universitario tradizionale) a un archivio moderno, specchio delle diverse autorità, organi, uffici del nuovo Ateneo.

Un impulso decisivo alla sistemazione dell’Archivio antico viene nel 1893 da Giuseppe Giomo, dell’Archivio di Stato di Venezia, cui si deve un fondamentale inventario del materiale esistente. L’Archivio antico è attualmente conservato a Palazzo Bo.

I fondi successivi al 1806 costituiscono l’Archivio dell’Ottocento, che comprende i documenti dal 1807 al 1900, e l’Archivio del Novecento, con i documenti risalenti al periodo 1901 - 1960.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3422 [uid] => 14 [filename] => archivio_storico.jpg [uri] => public://archivio_storico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25465 [status] => 1 [timestamp] => 1340017013 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4683 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 416300 [uid] => 4 [title] => Ufficio Gestione documentale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4683 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340007393 [changed] => 1676450742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676450742 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 416300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/historical-archive [format] => [safe_value] => /en/historical-archive ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 478874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

E' consultabile online una parte degli inventari dell’enorme patrimonio archivistico della nostra università. Gli archivi digitalizzati sono gestiti e conservati a cura dell’Archivio Generale di Ateneo, gestito dall'Ufficio Gestione documentale, e di altre strutture (principalmente CASREC e CAB). Nei prossimi mesi saranno anche integralmente consultabili online gli archivi dell’Orto botanico, digitalizzati a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Archivio storico dell'Università di Padova


 

Modalità di accesso alla Sala Studio dell'Archivio storico di Ateneo

La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Dato il numero limitato di posti a disposizione l'accesso è su appuntamento, scrivendo a archiviostorico@unipd.it, proponendo anche eventuali date possibili.
E' situata a Palazzo Bo - Rettorato, 3° piano.
Considerando che la maggior parte della documentazione è conservata fuori sede, è opportuno indicare nella richiesta di appuntamento anche cosa si desidera consultare o l'argomento, in modo da garantire la disponibilità di quanto richiesto per la data concordata.


 

Il patrimonio archivistico che rispecchia le vicende, attraverso i secoli, dell’Università degli Studi di Padova è ordinato nell’Archivio storico, una sezione dell’Archivio Generale di Ateneo. Le fonti documentali databili fino al 1806 costituiscono l’Archivio antico: vi sono contenuti i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche, dotate di maggiore o minore autonomia, che formavano l’Ateneo fino alla fine del Settecento.

Il 1806 segna lo spartiacque tra due fasi storiche nella struttura dell’Università e, di conseguenza, nei suoi fondi archivistici. Con la caduta della Repubblica di Venezia e il passaggio del Veneto sotto le dominazioni francese e austriaca, l’Università, entrando a far parte di un sistema universitario statale, passa a una struttura accentrata e gerarchica. Sul piano archivistico, questo comporta il passaggio da una molteplicità di fonti (le diverse entità che contribuivano al sistema universitario tradizionale) a un archivio moderno, specchio delle diverse autorità, organi, uffici del nuovo Ateneo.

Un impulso decisivo alla sistemazione dell’Archivio antico viene nel 1893 da Giuseppe Giomo, dell’Archivio di Stato di Venezia, cui si deve un fondamentale inventario del materiale esistente. L’Archivio antico è attualmente conservato a Palazzo Bo.

I fondi successivi al 1806 costituiscono l’Archivio dell’Ottocento, che comprende i documenti dal 1807 al 1900, e l’Archivio del Novecento, con i documenti risalenti al periodo 1901 - 1960.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

E' consultabile online una parte degli inventari dell’enorme patrimonio archivistico della nostra università. Gli archivi digitalizzati sono gestiti e conservati a cura dell’Archivio Generale di Ateneo, gestito dall'Ufficio Gestione documentale, e di altre strutture (principalmente CASREC e CAB). Nei prossimi mesi saranno anche integralmente consultabili online gli archivi dell’Orto botanico, digitalizzati a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Archivio storico dell'Università di Padova


 

Modalità di accesso alla Sala Studio dell'Archivio storico di Ateneo

La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Dato il numero limitato di posti a disposizione l'accesso è su appuntamento, scrivendo a archiviostorico@unipd.it, proponendo anche eventuali date possibili.
E' situata a Palazzo Bo - Rettorato, 3° piano.
Considerando che la maggior parte della documentazione è conservata fuori sede, è opportuno indicare nella richiesta di appuntamento anche cosa si desidera consultare o l'argomento, in modo da garantire la disponibilità di quanto richiesto per la data concordata.


 

Il patrimonio archivistico che rispecchia le vicende, attraverso i secoli, dell’Università degli Studi di Padova è ordinato nell’Archivio storico, una sezione dell’Archivio Generale di Ateneo. Le fonti documentali databili fino al 1806 costituiscono l’Archivio antico: vi sono contenuti i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche, dotate di maggiore o minore autonomia, che formavano l’Ateneo fino alla fine del Settecento.

Il 1806 segna lo spartiacque tra due fasi storiche nella struttura dell’Università e, di conseguenza, nei suoi fondi archivistici. Con la caduta della Repubblica di Venezia e il passaggio del Veneto sotto le dominazioni francese e austriaca, l’Università, entrando a far parte di un sistema universitario statale, passa a una struttura accentrata e gerarchica. Sul piano archivistico, questo comporta il passaggio da una molteplicità di fonti (le diverse entità che contribuivano al sistema universitario tradizionale) a un archivio moderno, specchio delle diverse autorità, organi, uffici del nuovo Ateneo.

Un impulso decisivo alla sistemazione dell’Archivio antico viene nel 1893 da Giuseppe Giomo, dell’Archivio di Stato di Venezia, cui si deve un fondamentale inventario del materiale esistente. L’Archivio antico è attualmente conservato a Palazzo Bo.

I fondi successivi al 1806 costituiscono l’Archivio dell’Ottocento, che comprende i documenti dal 1807 al 1900, e l’Archivio del Novecento, con i documenti risalenti al periodo 1901 - 1960.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

) ) [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 478874 [uid] => 4 [title] => Archivio storico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2190 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339412383 [changed] => 1736513194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736513194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2204 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2204 [vid] => 3 [name] => Patrimonio artistico e culturale [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53373 [uid] => 17 [filename] => patrimonioarti.png [uri] => public://patrimonioarti.png [filemime] => image/png [filesize] => 200288 [status] => 1 [timestamp] => 1498050079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-patrimonio_artistico_culturale [format] => [safe_value] => icon-patrimonio_artistico_culturale ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

E' consultabile online una parte degli inventari dell’enorme patrimonio archivistico della nostra università. Gli archivi digitalizzati sono gestiti e conservati a cura dell’Archivio Generale di Ateneo, gestito dall'Ufficio Gestione documentale, e di altre strutture (principalmente CASREC e CAB). Nei prossimi mesi saranno anche integralmente consultabili online gli archivi dell’Orto botanico, digitalizzati a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Archivio storico dell'Università di Padova


 

Modalità di accesso alla Sala Studio dell'Archivio storico di Ateneo

La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Dato il numero limitato di posti a disposizione l'accesso è su appuntamento, scrivendo a archiviostorico@unipd.it, proponendo anche eventuali date possibili.
E' situata a Palazzo Bo - Rettorato, 3° piano.
Considerando che la maggior parte della documentazione è conservata fuori sede, è opportuno indicare nella richiesta di appuntamento anche cosa si desidera consultare o l'argomento, in modo da garantire la disponibilità di quanto richiesto per la data concordata.


 

Il patrimonio archivistico che rispecchia le vicende, attraverso i secoli, dell’Università degli Studi di Padova è ordinato nell’Archivio storico, una sezione dell’Archivio Generale di Ateneo. Le fonti documentali databili fino al 1806 costituiscono l’Archivio antico: vi sono contenuti i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche, dotate di maggiore o minore autonomia, che formavano l’Ateneo fino alla fine del Settecento.

Il 1806 segna lo spartiacque tra due fasi storiche nella struttura dell’Università e, di conseguenza, nei suoi fondi archivistici. Con la caduta della Repubblica di Venezia e il passaggio del Veneto sotto le dominazioni francese e austriaca, l’Università, entrando a far parte di un sistema universitario statale, passa a una struttura accentrata e gerarchica. Sul piano archivistico, questo comporta il passaggio da una molteplicità di fonti (le diverse entità che contribuivano al sistema universitario tradizionale) a un archivio moderno, specchio delle diverse autorità, organi, uffici del nuovo Ateneo.

Un impulso decisivo alla sistemazione dell’Archivio antico viene nel 1893 da Giuseppe Giomo, dell’Archivio di Stato di Venezia, cui si deve un fondamentale inventario del materiale esistente. L’Archivio antico è attualmente conservato a Palazzo Bo.

I fondi successivi al 1806 costituiscono l’Archivio dell’Ottocento, che comprende i documenti dal 1807 al 1900, e l’Archivio del Novecento, con i documenti risalenti al periodo 1901 - 1960.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

E' consultabile online una parte degli inventari dell’enorme patrimonio archivistico della nostra università. Gli archivi digitalizzati sono gestiti e conservati a cura dell’Archivio Generale di Ateneo, gestito dall'Ufficio Gestione documentale, e di altre strutture (principalmente CASREC e CAB). Nei prossimi mesi saranno anche integralmente consultabili online gli archivi dell’Orto botanico, digitalizzati a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Archivio storico dell'Università di Padova


 

Modalità di accesso alla Sala Studio dell'Archivio storico di Ateneo

La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Dato il numero limitato di posti a disposizione l'accesso è su appuntamento, scrivendo a archiviostorico@unipd.it, proponendo anche eventuali date possibili.
E' situata a Palazzo Bo - Rettorato, 3° piano.
Considerando che la maggior parte della documentazione è conservata fuori sede, è opportuno indicare nella richiesta di appuntamento anche cosa si desidera consultare o l'argomento, in modo da garantire la disponibilità di quanto richiesto per la data concordata.


 

Il patrimonio archivistico che rispecchia le vicende, attraverso i secoli, dell’Università degli Studi di Padova è ordinato nell’Archivio storico, una sezione dell’Archivio Generale di Ateneo. Le fonti documentali databili fino al 1806 costituiscono l’Archivio antico: vi sono contenuti i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche, dotate di maggiore o minore autonomia, che formavano l’Ateneo fino alla fine del Settecento.

Il 1806 segna lo spartiacque tra due fasi storiche nella struttura dell’Università e, di conseguenza, nei suoi fondi archivistici. Con la caduta della Repubblica di Venezia e il passaggio del Veneto sotto le dominazioni francese e austriaca, l’Università, entrando a far parte di un sistema universitario statale, passa a una struttura accentrata e gerarchica. Sul piano archivistico, questo comporta il passaggio da una molteplicità di fonti (le diverse entità che contribuivano al sistema universitario tradizionale) a un archivio moderno, specchio delle diverse autorità, organi, uffici del nuovo Ateneo.

Un impulso decisivo alla sistemazione dell’Archivio antico viene nel 1893 da Giuseppe Giomo, dell’Archivio di Stato di Venezia, cui si deve un fondamentale inventario del materiale esistente. L’Archivio antico è attualmente conservato a Palazzo Bo.

I fondi successivi al 1806 costituiscono l’Archivio dell’Ottocento, che comprende i documenti dal 1807 al 1900, e l’Archivio del Novecento, con i documenti risalenti al periodo 1901 - 1960.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3422 [uid] => 14 [filename] => archivio_storico.jpg [uri] => public://archivio_storico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25465 [status] => 1 [timestamp] => 1340017013 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4683 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 416300 [uid] => 4 [title] => Ufficio Gestione documentale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4683 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340007393 [changed] => 1676450742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676450742 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 416300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/historical-archive [format] => [safe_value] => /en/historical-archive ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 478874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3422 [uid] => 14 [filename] => archivio_storico.jpg [uri] => public://archivio_storico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25465 [status] => 1 [timestamp] => 1340017013 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 3422 [uid] => 14 [filename] => archivio_storico.jpg [uri] => public://archivio_storico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25465 [status] => 1 [timestamp] => 1340017013 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Archivio storico [href] => node/2190 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Archivio storico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 478874 [uid] => 4 [title] => Archivio storico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2190 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339412383 [changed] => 1736513194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736513194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2204 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2204 [vid] => 3 [name] => Patrimonio artistico e culturale [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53373 [uid] => 17 [filename] => patrimonioarti.png [uri] => public://patrimonioarti.png [filemime] => image/png [filesize] => 200288 [status] => 1 [timestamp] => 1498050079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-patrimonio_artistico_culturale [format] => [safe_value] => icon-patrimonio_artistico_culturale ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

E' consultabile online una parte degli inventari dell’enorme patrimonio archivistico della nostra università. Gli archivi digitalizzati sono gestiti e conservati a cura dell’Archivio Generale di Ateneo, gestito dall'Ufficio Gestione documentale, e di altre strutture (principalmente CASREC e CAB). Nei prossimi mesi saranno anche integralmente consultabili online gli archivi dell’Orto botanico, digitalizzati a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Archivio storico dell'Università di Padova


 

Modalità di accesso alla Sala Studio dell'Archivio storico di Ateneo

La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Dato il numero limitato di posti a disposizione l'accesso è su appuntamento, scrivendo a archiviostorico@unipd.it, proponendo anche eventuali date possibili.
E' situata a Palazzo Bo - Rettorato, 3° piano.
Considerando che la maggior parte della documentazione è conservata fuori sede, è opportuno indicare nella richiesta di appuntamento anche cosa si desidera consultare o l'argomento, in modo da garantire la disponibilità di quanto richiesto per la data concordata.


 

Il patrimonio archivistico che rispecchia le vicende, attraverso i secoli, dell’Università degli Studi di Padova è ordinato nell’Archivio storico, una sezione dell’Archivio Generale di Ateneo. Le fonti documentali databili fino al 1806 costituiscono l’Archivio antico: vi sono contenuti i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche, dotate di maggiore o minore autonomia, che formavano l’Ateneo fino alla fine del Settecento.

Il 1806 segna lo spartiacque tra due fasi storiche nella struttura dell’Università e, di conseguenza, nei suoi fondi archivistici. Con la caduta della Repubblica di Venezia e il passaggio del Veneto sotto le dominazioni francese e austriaca, l’Università, entrando a far parte di un sistema universitario statale, passa a una struttura accentrata e gerarchica. Sul piano archivistico, questo comporta il passaggio da una molteplicità di fonti (le diverse entità che contribuivano al sistema universitario tradizionale) a un archivio moderno, specchio delle diverse autorità, organi, uffici del nuovo Ateneo.

Un impulso decisivo alla sistemazione dell’Archivio antico viene nel 1893 da Giuseppe Giomo, dell’Archivio di Stato di Venezia, cui si deve un fondamentale inventario del materiale esistente. L’Archivio antico è attualmente conservato a Palazzo Bo.

I fondi successivi al 1806 costituiscono l’Archivio dell’Ottocento, che comprende i documenti dal 1807 al 1900, e l’Archivio del Novecento, con i documenti risalenti al periodo 1901 - 1960.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

E' consultabile online una parte degli inventari dell’enorme patrimonio archivistico della nostra università. Gli archivi digitalizzati sono gestiti e conservati a cura dell’Archivio Generale di Ateneo, gestito dall'Ufficio Gestione documentale, e di altre strutture (principalmente CASREC e CAB). Nei prossimi mesi saranno anche integralmente consultabili online gli archivi dell’Orto botanico, digitalizzati a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Archivio storico dell'Università di Padova


 

Modalità di accesso alla Sala Studio dell'Archivio storico di Ateneo

La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Dato il numero limitato di posti a disposizione l'accesso è su appuntamento, scrivendo a archiviostorico@unipd.it, proponendo anche eventuali date possibili.
E' situata a Palazzo Bo - Rettorato, 3° piano.
Considerando che la maggior parte della documentazione è conservata fuori sede, è opportuno indicare nella richiesta di appuntamento anche cosa si desidera consultare o l'argomento, in modo da garantire la disponibilità di quanto richiesto per la data concordata.


 

Il patrimonio archivistico che rispecchia le vicende, attraverso i secoli, dell’Università degli Studi di Padova è ordinato nell’Archivio storico, una sezione dell’Archivio Generale di Ateneo. Le fonti documentali databili fino al 1806 costituiscono l’Archivio antico: vi sono contenuti i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche, dotate di maggiore o minore autonomia, che formavano l’Ateneo fino alla fine del Settecento.

Il 1806 segna lo spartiacque tra due fasi storiche nella struttura dell’Università e, di conseguenza, nei suoi fondi archivistici. Con la caduta della Repubblica di Venezia e il passaggio del Veneto sotto le dominazioni francese e austriaca, l’Università, entrando a far parte di un sistema universitario statale, passa a una struttura accentrata e gerarchica. Sul piano archivistico, questo comporta il passaggio da una molteplicità di fonti (le diverse entità che contribuivano al sistema universitario tradizionale) a un archivio moderno, specchio delle diverse autorità, organi, uffici del nuovo Ateneo.

Un impulso decisivo alla sistemazione dell’Archivio antico viene nel 1893 da Giuseppe Giomo, dell’Archivio di Stato di Venezia, cui si deve un fondamentale inventario del materiale esistente. L’Archivio antico è attualmente conservato a Palazzo Bo.

I fondi successivi al 1806 costituiscono l’Archivio dell’Ottocento, che comprende i documenti dal 1807 al 1900, e l’Archivio del Novecento, con i documenti risalenti al periodo 1901 - 1960.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3422 [uid] => 14 [filename] => archivio_storico.jpg [uri] => public://archivio_storico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25465 [status] => 1 [timestamp] => 1340017013 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4683 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 416300 [uid] => 4 [title] => Ufficio Gestione documentale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4683 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340007393 [changed] => 1676450742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676450742 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 416300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/historical-archive [format] => [safe_value] => /en/historical-archive ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 478874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4683 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 416300 [uid] => 4 [title] => Ufficio Gestione documentale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4683 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340007393 [changed] => 1676450742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676450742 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 416300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Gestione documentale [#href] => node/4683 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 416300 [uid] => 4 [title] => Ufficio Gestione documentale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4683 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340007393 [changed] => 1676450742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676450742 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 416300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 478874 [uid] => 4 [title] => Archivio storico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 2190 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1339412383 [changed] => 1736513194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736513194 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2204 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2204 [vid] => 3 [name] => Patrimonio artistico e culturale [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53373 [uid] => 17 [filename] => patrimonioarti.png [uri] => public://patrimonioarti.png [filemime] => image/png [filesize] => 200288 [status] => 1 [timestamp] => 1498050079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-patrimonio_artistico_culturale [format] => [safe_value] => icon-patrimonio_artistico_culturale ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

E' consultabile online una parte degli inventari dell’enorme patrimonio archivistico della nostra università. Gli archivi digitalizzati sono gestiti e conservati a cura dell’Archivio Generale di Ateneo, gestito dall'Ufficio Gestione documentale, e di altre strutture (principalmente CASREC e CAB). Nei prossimi mesi saranno anche integralmente consultabili online gli archivi dell’Orto botanico, digitalizzati a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Archivio storico dell'Università di Padova


 

Modalità di accesso alla Sala Studio dell'Archivio storico di Ateneo

La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Dato il numero limitato di posti a disposizione l'accesso è su appuntamento, scrivendo a archiviostorico@unipd.it, proponendo anche eventuali date possibili.
E' situata a Palazzo Bo - Rettorato, 3° piano.
Considerando che la maggior parte della documentazione è conservata fuori sede, è opportuno indicare nella richiesta di appuntamento anche cosa si desidera consultare o l'argomento, in modo da garantire la disponibilità di quanto richiesto per la data concordata.


 

Il patrimonio archivistico che rispecchia le vicende, attraverso i secoli, dell’Università degli Studi di Padova è ordinato nell’Archivio storico, una sezione dell’Archivio Generale di Ateneo. Le fonti documentali databili fino al 1806 costituiscono l’Archivio antico: vi sono contenuti i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche, dotate di maggiore o minore autonomia, che formavano l’Ateneo fino alla fine del Settecento.

Il 1806 segna lo spartiacque tra due fasi storiche nella struttura dell’Università e, di conseguenza, nei suoi fondi archivistici. Con la caduta della Repubblica di Venezia e il passaggio del Veneto sotto le dominazioni francese e austriaca, l’Università, entrando a far parte di un sistema universitario statale, passa a una struttura accentrata e gerarchica. Sul piano archivistico, questo comporta il passaggio da una molteplicità di fonti (le diverse entità che contribuivano al sistema universitario tradizionale) a un archivio moderno, specchio delle diverse autorità, organi, uffici del nuovo Ateneo.

Un impulso decisivo alla sistemazione dell’Archivio antico viene nel 1893 da Giuseppe Giomo, dell’Archivio di Stato di Venezia, cui si deve un fondamentale inventario del materiale esistente. L’Archivio antico è attualmente conservato a Palazzo Bo.

I fondi successivi al 1806 costituiscono l’Archivio dell’Ottocento, che comprende i documenti dal 1807 al 1900, e l’Archivio del Novecento, con i documenti risalenti al periodo 1901 - 1960.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Consultazione del patrimonio archivistico

E' consultabile online una parte degli inventari dell’enorme patrimonio archivistico della nostra università. Gli archivi digitalizzati sono gestiti e conservati a cura dell’Archivio Generale di Ateneo, gestito dall'Ufficio Gestione documentale, e di altre strutture (principalmente CASREC e CAB). Nei prossimi mesi saranno anche integralmente consultabili online gli archivi dell’Orto botanico, digitalizzati a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche.
Archivio storico dell'Università di Padova


 

Modalità di accesso alla Sala Studio dell'Archivio storico di Ateneo

La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Dato il numero limitato di posti a disposizione l'accesso è su appuntamento, scrivendo a archiviostorico@unipd.it, proponendo anche eventuali date possibili.
E' situata a Palazzo Bo - Rettorato, 3° piano.
Considerando che la maggior parte della documentazione è conservata fuori sede, è opportuno indicare nella richiesta di appuntamento anche cosa si desidera consultare o l'argomento, in modo da garantire la disponibilità di quanto richiesto per la data concordata.


 

Il patrimonio archivistico che rispecchia le vicende, attraverso i secoli, dell’Università degli Studi di Padova è ordinato nell’Archivio storico, una sezione dell’Archivio Generale di Ateneo. Le fonti documentali databili fino al 1806 costituiscono l’Archivio antico: vi sono contenuti i fondi provenienti dalle diverse istituzioni accademiche, dotate di maggiore o minore autonomia, che formavano l’Ateneo fino alla fine del Settecento.

Il 1806 segna lo spartiacque tra due fasi storiche nella struttura dell’Università e, di conseguenza, nei suoi fondi archivistici. Con la caduta della Repubblica di Venezia e il passaggio del Veneto sotto le dominazioni francese e austriaca, l’Università, entrando a far parte di un sistema universitario statale, passa a una struttura accentrata e gerarchica. Sul piano archivistico, questo comporta il passaggio da una molteplicità di fonti (le diverse entità che contribuivano al sistema universitario tradizionale) a un archivio moderno, specchio delle diverse autorità, organi, uffici del nuovo Ateneo.

Un impulso decisivo alla sistemazione dell’Archivio antico viene nel 1893 da Giuseppe Giomo, dell’Archivio di Stato di Venezia, cui si deve un fondamentale inventario del materiale esistente. L’Archivio antico è attualmente conservato a Palazzo Bo.

I fondi successivi al 1806 costituiscono l’Archivio dell’Ottocento, che comprende i documenti dal 1807 al 1900, e l’Archivio del Novecento, con i documenti risalenti al periodo 1901 - 1960.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 3422 [uid] => 14 [filename] => archivio_storico.jpg [uri] => public://archivio_storico.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25465 [status] => 1 [timestamp] => 1340017013 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [alt] => [title] => [width] => 560 [height] => 182 ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4683 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 416300 [uid] => 4 [title] => Ufficio Gestione documentale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4683 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1340007393 [changed] => 1676450742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676450742 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Gestione documentale

via 8 Febbraio  2, 35122 Padova
tel. 049 8273527 - fax 049 8273529
archivio@unipd.it

Orario:
dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00, martedì e giovedì anche 15.00 - 16.30

Organigramma dell'Ufficio

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 17 [current_revision_id] => 416300 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/historical-archive [format] => [safe_value] => /en/historical-archive ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 478874 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2204 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2204 [vid] => 3 [name] => Patrimonio artistico e culturale [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53373 [uid] => 17 [filename] => patrimonioarti.png [uri] => public://patrimonioarti.png [filemime] => image/png [filesize] => 200288 [status] => 1 [timestamp] => 1498050079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-patrimonio_artistico_culturale [format] => [safe_value] => icon-patrimonio_artistico_culturale ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Patrimonio artistico e culturale [#href] => taxonomy/term/2204 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2204 [vid] => 3 [name] => Patrimonio artistico e culturale [description] => [format] => 1 [weight] => 3 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53373 [uid] => 17 [filename] => patrimonioarti.png [uri] => public://patrimonioarti.png [filemime] => image/png [filesize] => 200288 [status] => 1 [timestamp] => 1498050079 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-patrimonio_artistico_culturale [format] => [safe_value] => icon-patrimonio_artistico_culturale ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Pagine