Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
Questa è una grande opportunità per gli studenti e le studentesse delle università del consorzio Arqus - Padova, Bergen, Granada, Lione, Vilnius, Graz e Lipsia - di lavorare in team, sotto lo stesso nome "Arqus", a un'iniziativa che mira a connettere innovatori, partner e acquirenti in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate al coronavirus.
Esistono diverse sfide,"domains", suddivise in più categorie ciascuna, alle quali si può contribuire con le idee e proposte. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a far parte di una piattaforma del Consiglio europeo per l'innovazione che faciliterà le connessioni con gli utenti finali (ad esempio ospedali) e fornirà l'accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta la Commissione europea.
Studenti, studentesse e personale Unipd possono partecipare come problem solver e registrarsi come individui o come gruppo. È possibile trovare tutte le informazioni nel kit informativo e avere sotto mano l'Agenda dell'eveno.
Non vi è alcuna scadenza (la scadenza è l'inizio dell'Hackathon). È possibile registrarsi specificando Arqus come università o Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
Questa è una grande opportunità per gli studenti e le studentesse delle università del consorzio Arqus - Padova, Bergen, Granada, Lione, Vilnius, Graz e Lipsia - di lavorare in team, sotto lo stesso nome "Arqus", a un'iniziativa che mira a connettere innovatori, partner e acquirenti in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate al coronavirus.
Esistono diverse sfide,"domains", suddivise in più categorie ciascuna, alle quali si può contribuire con le idee e proposte. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a far parte di una piattaforma del Consiglio europeo per l'innovazione che faciliterà le connessioni con gli utenti finali (ad esempio ospedali) e fornirà l'accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta la Commissione europea.
Studenti, studentesse e personale Unipd possono partecipare come problem solver e registrarsi come individui o come gruppo. È possibile trovare tutte le informazioni nel kit informativo e avere sotto mano l'Agenda dell'eveno.
Non vi è alcuna scadenza (la scadenza è l'inizio dell'Hackathon). È possibile registrarsi specificando Arqus come università o Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81196 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_rosablu.jpg [uri] => public://n_coronavirus_rosablu_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 179098 [status] => 1 [timestamp] => 1587467951 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 632 [width] => 1200 ) [height] => 632 [width] => 1200 [alt] => virus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento [format] => [safe_value] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-21T00:00:00 [value2] => 2020-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 320731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
Questa è una grande opportunità per gli studenti e le studentesse delle università del consorzio Arqus - Padova, Bergen, Granada, Lione, Vilnius, Graz e Lipsia - di lavorare in team, sotto lo stesso nome "Arqus", a un'iniziativa che mira a connettere innovatori, partner e acquirenti in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate al coronavirus.
Esistono diverse sfide,"domains", suddivise in più categorie ciascuna, alle quali si può contribuire con le idee e proposte. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a far parte di una piattaforma del Consiglio europeo per l'innovazione che faciliterà le connessioni con gli utenti finali (ad esempio ospedali) e fornirà l'accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta la Commissione europea.
Studenti, studentesse e personale Unipd possono partecipare come problem solver e registrarsi come individui o come gruppo. È possibile trovare tutte le informazioni nel kit informativo e avere sotto mano l'Agenda dell'eveno.
Non vi è alcuna scadenza (la scadenza è l'inizio dell'Hackathon). È possibile registrarsi specificando Arqus come università o Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
Questa è una grande opportunità per gli studenti e le studentesse delle università del consorzio Arqus - Padova, Bergen, Granada, Lione, Vilnius, Graz e Lipsia - di lavorare in team, sotto lo stesso nome "Arqus", a un'iniziativa che mira a connettere innovatori, partner e acquirenti in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate al coronavirus.
Esistono diverse sfide,"domains", suddivise in più categorie ciascuna, alle quali si può contribuire con le idee e proposte. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a far parte di una piattaforma del Consiglio europeo per l'innovazione che faciliterà le connessioni con gli utenti finali (ad esempio ospedali) e fornirà l'accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta la Commissione europea.
Studenti, studentesse e personale Unipd possono partecipare come problem solver e registrarsi come individui o come gruppo. È possibile trovare tutte le informazioni nel kit informativo e avere sotto mano l'Agenda dell'eveno.
Non vi è alcuna scadenza (la scadenza è l'inizio dell'Hackathon). È possibile registrarsi specificando Arqus come università o Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320731 [uid] => 13 [title] => EUvsVirus: la sfida europea per sviluppare soluzioni innovative contro il virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67091 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587467951 [changed] => 1587470257 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1587470257 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
Questa è una grande opportunità per gli studenti e le studentesse delle università del consorzio Arqus - Padova, Bergen, Granada, Lione, Vilnius, Graz e Lipsia - di lavorare in team, sotto lo stesso nome "Arqus", a un'iniziativa che mira a connettere innovatori, partner e acquirenti in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate al coronavirus.
Esistono diverse sfide,"domains", suddivise in più categorie ciascuna, alle quali si può contribuire con le idee e proposte. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a far parte di una piattaforma del Consiglio europeo per l'innovazione che faciliterà le connessioni con gli utenti finali (ad esempio ospedali) e fornirà l'accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta la Commissione europea.
Studenti, studentesse e personale Unipd possono partecipare come problem solver e registrarsi come individui o come gruppo. È possibile trovare tutte le informazioni nel kit informativo e avere sotto mano l'Agenda dell'eveno.
Non vi è alcuna scadenza (la scadenza è l'inizio dell'Hackathon). È possibile registrarsi specificando Arqus come università o Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
Questa è una grande opportunità per gli studenti e le studentesse delle università del consorzio Arqus - Padova, Bergen, Granada, Lione, Vilnius, Graz e Lipsia - di lavorare in team, sotto lo stesso nome "Arqus", a un'iniziativa che mira a connettere innovatori, partner e acquirenti in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate al coronavirus.
Esistono diverse sfide,"domains", suddivise in più categorie ciascuna, alle quali si può contribuire con le idee e proposte. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a far parte di una piattaforma del Consiglio europeo per l'innovazione che faciliterà le connessioni con gli utenti finali (ad esempio ospedali) e fornirà l'accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta la Commissione europea.
Studenti, studentesse e personale Unipd possono partecipare come problem solver e registrarsi come individui o come gruppo. È possibile trovare tutte le informazioni nel kit informativo e avere sotto mano l'Agenda dell'eveno.
Non vi è alcuna scadenza (la scadenza è l'inizio dell'Hackathon). È possibile registrarsi specificando Arqus come università o Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81196 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_rosablu.jpg [uri] => public://n_coronavirus_rosablu_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 179098 [status] => 1 [timestamp] => 1587467951 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 632 [width] => 1200 ) [height] => 632 [width] => 1200 [alt] => virus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento [format] => [safe_value] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-21T00:00:00 [value2] => 2020-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 320731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81196 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_rosablu.jpg [uri] => public://n_coronavirus_rosablu_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 179098 [status] => 1 [timestamp] => 1587467951 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 632 [width] => 1200 ) [height] => 632 [width] => 1200 [alt] => virus [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 81196 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_rosablu.jpg [uri] => public://n_coronavirus_rosablu_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 179098 [status] => 1 [timestamp] => 1587467951 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 632 [width] => 1200 ) [height] => 632 [width] => 1200 [alt] => virus [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320731 [uid] => 13 [title] => EUvsVirus: la sfida europea per sviluppare soluzioni innovative contro il virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67091 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587467951 [changed] => 1587470257 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1587470257 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
Questa è una grande opportunità per gli studenti e le studentesse delle università del consorzio Arqus - Padova, Bergen, Granada, Lione, Vilnius, Graz e Lipsia - di lavorare in team, sotto lo stesso nome "Arqus", a un'iniziativa che mira a connettere innovatori, partner e acquirenti in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate al coronavirus.
Esistono diverse sfide,"domains", suddivise in più categorie ciascuna, alle quali si può contribuire con le idee e proposte. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a far parte di una piattaforma del Consiglio europeo per l'innovazione che faciliterà le connessioni con gli utenti finali (ad esempio ospedali) e fornirà l'accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta la Commissione europea.
Studenti, studentesse e personale Unipd possono partecipare come problem solver e registrarsi come individui o come gruppo. È possibile trovare tutte le informazioni nel kit informativo e avere sotto mano l'Agenda dell'eveno.
Non vi è alcuna scadenza (la scadenza è l'inizio dell'Hackathon). È possibile registrarsi specificando Arqus come università o Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
Questa è una grande opportunità per gli studenti e le studentesse delle università del consorzio Arqus - Padova, Bergen, Granada, Lione, Vilnius, Graz e Lipsia - di lavorare in team, sotto lo stesso nome "Arqus", a un'iniziativa che mira a connettere innovatori, partner e acquirenti in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate al coronavirus.
Esistono diverse sfide,"domains", suddivise in più categorie ciascuna, alle quali si può contribuire con le idee e proposte. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a far parte di una piattaforma del Consiglio europeo per l'innovazione che faciliterà le connessioni con gli utenti finali (ad esempio ospedali) e fornirà l'accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta la Commissione europea.
Studenti, studentesse e personale Unipd possono partecipare come problem solver e registrarsi come individui o come gruppo. È possibile trovare tutte le informazioni nel kit informativo e avere sotto mano l'Agenda dell'eveno.
Non vi è alcuna scadenza (la scadenza è l'inizio dell'Hackathon). È possibile registrarsi specificando Arqus come università o Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81196 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_rosablu.jpg [uri] => public://n_coronavirus_rosablu_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 179098 [status] => 1 [timestamp] => 1587467951 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 632 [width] => 1200 ) [height] => 632 [width] => 1200 [alt] => virus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento [format] => [safe_value] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-21T00:00:00 [value2] => 2020-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 320731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento [format] => [safe_value] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about EUvsVirus: la sfida europea per sviluppare soluzioni innovative contro il virus [href] => node/67091 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => EUvsVirus: la sfida europea per sviluppare soluzioni innovative contro il virus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320731 [uid] => 13 [title] => EUvsVirus: la sfida europea per sviluppare soluzioni innovative contro il virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67091 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587467951 [changed] => 1587470257 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1587470257 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
Questa è una grande opportunità per gli studenti e le studentesse delle università del consorzio Arqus - Padova, Bergen, Granada, Lione, Vilnius, Graz e Lipsia - di lavorare in team, sotto lo stesso nome "Arqus", a un'iniziativa che mira a connettere innovatori, partner e acquirenti in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate al coronavirus.
Esistono diverse sfide,"domains", suddivise in più categorie ciascuna, alle quali si può contribuire con le idee e proposte. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a far parte di una piattaforma del Consiglio europeo per l'innovazione che faciliterà le connessioni con gli utenti finali (ad esempio ospedali) e fornirà l'accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta la Commissione europea.
Studenti, studentesse e personale Unipd possono partecipare come problem solver e registrarsi come individui o come gruppo. È possibile trovare tutte le informazioni nel kit informativo e avere sotto mano l'Agenda dell'eveno.
Non vi è alcuna scadenza (la scadenza è l'inizio dell'Hackathon). È possibile registrarsi specificando Arqus come università o Università di Padova.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>Si svolgerà dal 24 al 26 aprile l'hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, che convolge anche tutte le università europee e in particolare gli atenei del consorzio Arqus, di cui l'Università di Padova fa parte. Arqus infatti è diventato uno dei partner di questo evento, nella convinzione che sia importante contribuire a trovare nuove soluzioni contro le circostanze avverse causate da covid19.
Questa è una grande opportunità per gli studenti e le studentesse delle università del consorzio Arqus - Padova, Bergen, Granada, Lione, Vilnius, Graz e Lipsia - di lavorare in team, sotto lo stesso nome "Arqus", a un'iniziativa che mira a connettere innovatori, partner e acquirenti in tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate al coronavirus.
Esistono diverse sfide,"domains", suddivise in più categorie ciascuna, alle quali si può contribuire con le idee e proposte. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a far parte di una piattaforma del Consiglio europeo per l'innovazione che faciliterà le connessioni con gli utenti finali (ad esempio ospedali) e fornirà l'accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta la Commissione europea.
Studenti, studentesse e personale Unipd possono partecipare come problem solver e registrarsi come individui o come gruppo. È possibile trovare tutte le informazioni nel kit informativo e avere sotto mano l'Agenda dell'eveno.
Non vi è alcuna scadenza (la scadenza è l'inizio dell'Hackathon). È possibile registrarsi specificando Arqus come università o Università di Padova.
[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81196 [uid] => 13 [filename] => n_coronavirus_rosablu.jpg [uri] => public://n_coronavirus_rosablu_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 179098 [status] => 1 [timestamp] => 1587467951 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 632 [width] => 1200 ) [height] => 632 [width] => 1200 [alt] => virus [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento [format] => [safe_value] => L'Hackathon #EUvsVirus, organizzato dalla Commissione europea, si svolgerà questo fine settimana (dal 24 al 26 aprile), anche se i giorni precedenti ci saranno diverse sessioni di live streaming. Arqus, il consorzio europeo in cui è coinvolta l'Università di Padova, è uno dei partner di questo evento ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-21T00:00:00 [value2] => 2020-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 320731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-21T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 21/04/2020 ) ) )