2020PA510 - Lettera pubblicazione avviso

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320993 [uid] => 8831 [title] => 2020PA510 - Lettera pubblicazione avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67169 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587641443 [changed] => 1598960037 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598960037 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81296 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2020PA510 signed.pdf [uri] => public://2020/Lettera_pubblicazione_avviso_2020PA510 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373114 [status] => 1 [timestamp] => 1587641436 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lettera pubblicazione avviso ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320993 [uid] => 8831 [title] => 2020PA510 - Lettera pubblicazione avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67169 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587641443 [changed] => 1598960037 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598960037 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81296 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2020PA510 signed.pdf [uri] => public://2020/Lettera_pubblicazione_avviso_2020PA510 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373114 [status] => 1 [timestamp] => 1587641436 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81296 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2020PA510 signed.pdf [uri] => public://2020/Lettera_pubblicazione_avviso_2020PA510 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373114 [status] => 1 [timestamp] => 1587641436 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81296 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2020PA510 signed.pdf [uri] => public://2020/Lettera_pubblicazione_avviso_2020PA510 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373114 [status] => 1 [timestamp] => 1587641436 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA510 - Lettera pubblicazione avviso [href] => node/67169 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA510 - Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Relazioni sindacali - 24 aprile 2020 - Telematica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320989 [uid] => 32 [title] => Relazioni sindacali - 24 aprile 2020 - Telematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67168 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587637361 [changed] => 1588686804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1588686804 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 24 aprile 2020 - Telematica [format] => [safe_value] => 24 aprile 2020 - Telematica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81295 [uid] => 32 [filename] => convocazione riunione 24 APRILE 2020.pdf [uri] => public://2020/convocazione riunione 24 APRILE 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101929 [status] => 1 [timestamp] => 1587637356 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320989 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 24 aprile 2020 - Telematica [format] => [safe_value] => 24 aprile 2020 - Telematica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 24 aprile 2020 - Telematica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320989 [uid] => 32 [title] => Relazioni sindacali - 24 aprile 2020 - Telematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67168 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587637361 [changed] => 1588686804 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1588686804 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 24 aprile 2020 - Telematica [format] => [safe_value] => 24 aprile 2020 - Telematica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81295 [uid] => 32 [filename] => convocazione riunione 24 APRILE 2020.pdf [uri] => public://2020/convocazione riunione 24 APRILE 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101929 [status] => 1 [timestamp] => 1587637356 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320989 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81295 [uid] => 32 [filename] => convocazione riunione 24 APRILE 2020.pdf [uri] => public://2020/convocazione riunione 24 APRILE 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101929 [status] => 1 [timestamp] => 1587637356 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81295 [uid] => 32 [filename] => convocazione riunione 24 APRILE 2020.pdf [uri] => public://2020/convocazione riunione 24 APRILE 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 101929 [status] => 1 [timestamp] => 1587637356 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Relazioni sindacali - 24 aprile 2020 - Telematica [href] => node/67168 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Relazioni sindacali - 24 aprile 2020 - Telematica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PA243 - Allegato 2 - Giudizi - punteggi - vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320977 [uid] => 8831 [title] => 2019PA243 - Allegato 2 - Giudizi - punteggi - vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67166 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587633661 [changed] => 1598953337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953337 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi - punteggi - vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi - punteggi - vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81294 [uid] => 32 [filename] => giudizi-vincitore.pdf [uri] => public://2020/giudizi-vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1424758 [status] => 1 [timestamp] => 1587633656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi - punteggi - vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi - punteggi - vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Giudizi - punteggi - vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320977 [uid] => 8831 [title] => 2019PA243 - Allegato 2 - Giudizi - punteggi - vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67166 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587633661 [changed] => 1598953337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953337 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi - punteggi - vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi - punteggi - vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81294 [uid] => 32 [filename] => giudizi-vincitore.pdf [uri] => public://2020/giudizi-vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1424758 [status] => 1 [timestamp] => 1587633656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81294 [uid] => 32 [filename] => giudizi-vincitore.pdf [uri] => public://2020/giudizi-vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1424758 [status] => 1 [timestamp] => 1587633656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81294 [uid] => 32 [filename] => giudizi-vincitore.pdf [uri] => public://2020/giudizi-vincitore.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1424758 [status] => 1 [timestamp] => 1587633656 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PA243 - Allegato 2 - Giudizi - punteggi - vincitore [href] => node/67166 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PA243 - Allegato 2 - Giudizi - punteggi - vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PA243 - Allegato 2 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320976 [uid] => 8831 [title] => 2019PA243 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67165 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587633622 [changed] => 1598953337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953337 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81293 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti INF01.docx.pdf [uri] => public://2020/DR appr atti INF01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134014 [status] => 1 [timestamp] => 1587633616 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320976 [uid] => 8831 [title] => 2019PA243 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67165 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587633622 [changed] => 1598953337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953337 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81293 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti INF01.docx.pdf [uri] => public://2020/DR appr atti INF01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134014 [status] => 1 [timestamp] => 1587633616 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81293 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti INF01.docx.pdf [uri] => public://2020/DR appr atti INF01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134014 [status] => 1 [timestamp] => 1587633616 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81293 [uid] => 32 [filename] => DR appr atti INF01.docx.pdf [uri] => public://2020/DR appr atti INF01.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134014 [status] => 1 [timestamp] => 1587633616 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PA243 - Allegato 2 - DR approvazione atti [href] => node/67165 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PA243 - Allegato 2 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Daniela Lucangeli nel Comitato di esperti del Ministero dell'istruzione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421681 [uid] => 32 [title] => Daniela Lucangeli nel Comitato di esperti del Ministero dell'istruzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67164 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587632511 [changed] => 1681287658 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681287658 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

Il Comitato, composto da diciotto esperti, può formulare proposte su:

  • l'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
  • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
  • l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
  • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
  • il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
  • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.

Il Comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’Amministrazione, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria, il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche e il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle Consulte studentesche.
Il Comitato può anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza delle Regioni, con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’Unione delle Province d'Italia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

Il Comitato, composto da diciotto esperti, può formulare proposte su:

  • l'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
  • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
  • l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
  • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
  • il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
  • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.

Il Comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’Amministrazione, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria, il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche e il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle Consulte studentesche.
Il Comitato può anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza delle Regioni, con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’Unione delle Province d'Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81292 [uid] => 1 [filename] => daniela-lucangeli.jpg [uri] => public://daniela-lucangeli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 173480 [status] => 1 [timestamp] => 1587632916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => Daniela Lucangeli [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina [format] => [safe_value] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [value2] => 2020-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 421681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

Il Comitato, composto da diciotto esperti, può formulare proposte su:

  • l'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
  • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
  • l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
  • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
  • il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
  • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.

Il Comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’Amministrazione, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria, il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche e il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle Consulte studentesche.
Il Comitato può anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza delle Regioni, con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’Unione delle Province d'Italia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

Il Comitato, composto da diciotto esperti, può formulare proposte su:

  • l'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
  • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
  • l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
  • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
  • il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
  • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.

Il Comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’Amministrazione, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria, il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche e il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle Consulte studentesche.
Il Comitato può anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza delle Regioni, con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’Unione delle Province d'Italia.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421681 [uid] => 32 [title] => Daniela Lucangeli nel Comitato di esperti del Ministero dell'istruzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67164 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587632511 [changed] => 1681287658 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681287658 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

Il Comitato, composto da diciotto esperti, può formulare proposte su:

  • l'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
  • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
  • l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
  • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
  • il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
  • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.

Il Comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’Amministrazione, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria, il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche e il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle Consulte studentesche.
Il Comitato può anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza delle Regioni, con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’Unione delle Province d'Italia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

Il Comitato, composto da diciotto esperti, può formulare proposte su:

  • l'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
  • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
  • l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
  • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
  • il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
  • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.

Il Comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’Amministrazione, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria, il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche e il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle Consulte studentesche.
Il Comitato può anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza delle Regioni, con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’Unione delle Province d'Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81292 [uid] => 1 [filename] => daniela-lucangeli.jpg [uri] => public://daniela-lucangeli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 173480 [status] => 1 [timestamp] => 1587632916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => Daniela Lucangeli [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina [format] => [safe_value] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [value2] => 2020-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 421681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81292 [uid] => 1 [filename] => daniela-lucangeli.jpg [uri] => public://daniela-lucangeli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 173480 [status] => 1 [timestamp] => 1587632916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => Daniela Lucangeli [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 81292 [uid] => 1 [filename] => daniela-lucangeli.jpg [uri] => public://daniela-lucangeli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 173480 [status] => 1 [timestamp] => 1587632916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => Daniela Lucangeli [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421681 [uid] => 32 [title] => Daniela Lucangeli nel Comitato di esperti del Ministero dell'istruzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67164 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587632511 [changed] => 1681287658 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681287658 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

Il Comitato, composto da diciotto esperti, può formulare proposte su:

  • l'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
  • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
  • l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
  • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
  • il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
  • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.

Il Comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’Amministrazione, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria, il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche e il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle Consulte studentesche.
Il Comitato può anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza delle Regioni, con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’Unione delle Province d'Italia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

Il Comitato, composto da diciotto esperti, può formulare proposte su:

  • l'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
  • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
  • l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
  • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
  • il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
  • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.

Il Comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’Amministrazione, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria, il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche e il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle Consulte studentesche.
Il Comitato può anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza delle Regioni, con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’Unione delle Province d'Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81292 [uid] => 1 [filename] => daniela-lucangeli.jpg [uri] => public://daniela-lucangeli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 173480 [status] => 1 [timestamp] => 1587632916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => Daniela Lucangeli [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina [format] => [safe_value] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [value2] => 2020-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 421681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina [format] => [safe_value] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Daniela Lucangeli nel Comitato di esperti del Ministero dell'istruzione [href] => node/67164 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Daniela Lucangeli nel Comitato di esperti del Ministero dell'istruzione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 421681 [uid] => 32 [title] => Daniela Lucangeli nel Comitato di esperti del Ministero dell'istruzione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67164 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587632511 [changed] => 1681287658 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1681287658 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

Il Comitato, composto da diciotto esperti, può formulare proposte su:

  • l'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
  • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
  • l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
  • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
  • il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
  • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.

Il Comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’Amministrazione, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria, il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche e il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle Consulte studentesche.
Il Comitato può anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza delle Regioni, con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’Unione delle Province d'Italia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Daniela Lucangeli, docente e prorettrice alla continuità formativa scuola-università-lavoro dell'Università di Padova, è stata nominata nel recente Comitato di esperti presso il Ministero dell'istruzione, istituito dalla ministra Lucia Azzolina.

Un tavolo di lavoro che ha il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza sanitaria in atto, guardando al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale.

Il Comitato, composto da diciotto esperti, può formulare proposte su:

  • l'avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
  • l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
  • l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
  • la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
  • il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
  • il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.

Il Comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’Amministrazione, Enti di ricerca, Università, Associazioni di categoria, il Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche e il Forum nazionale delle Associazioni dei genitori della scuola (Fonags), nonché i rappresentanti delle Consulte studentesche.
Il Comitato può anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza delle Regioni, con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’Unione delle Province d'Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81292 [uid] => 1 [filename] => daniela-lucangeli.jpg [uri] => public://daniela-lucangeli.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 173480 [status] => 1 [timestamp] => 1587632916 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => Daniela Lucangeli [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina [format] => [safe_value] => Istituito il Comitato di esperti: Daniela Lucangeli nominata nel tavolo di lavoro della ministra Azzolina ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [value2] => 2020-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 421681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 23/04/2020 ) ) )

La ShanghaiTech University dona mascherine all'Università di Padova per sostenere la lotta al virus

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321151 [uid] => 13 [title] => La ShanghaiTech University dona mascherine all'Università di Padova per sostenere la lotta al virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67163 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587632285 [changed] => 1587976617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1587976617 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza. Inoltre, le due università collaborano all'insegnamento nei settori della metallurgia, della bioingegneria, dell'economia e della tecnologia dell'energia.

All'inizio di febbraio 2020, quando la Cina era nel suo periodo duro della lotta contro il Covid-19, Alessandro Paccagnella, prorettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, inviò una lettera ufficiale all'Università Tech di Shanghai, esprimendo il sostegno e la solidarietà dell'Università di Padova ai colleghi cinesi, e la volontà di rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire alla ricerca scientifica su Covid-19.

Dalla fine di febbraio 2020, Covid-19 iniziò a diffondersi in Europa e l'Italia divenne uno dei paesi più colpiti. All'inizio di marzo, una lettera ufficiale di Shanghai Tech all'Università di Padova, esprimeva la vicinanza ai colleghi italiani e comunicava la disponibilità a donare materiale protettivo per aiutare l'Università a superare i momenti difficili. Ora questo materiale è giunto a Padova e il rettore Rosario Rizzuto ha espresso il suo profondo ringraziamento all'Università di Shanghai Tech per il supporto e la donazione. Tutto il materiale sarà fornito, il prima possibile, al personale accademico e medico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza. Inoltre, le due università collaborano all'insegnamento nei settori della metallurgia, della bioingegneria, dell'economia e della tecnologia dell'energia.

All'inizio di febbraio 2020, quando la Cina era nel suo periodo duro della lotta contro il Covid-19, Alessandro Paccagnella, prorettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, inviò una lettera ufficiale all'Università Tech di Shanghai, esprimendo il sostegno e la solidarietà dell'Università di Padova ai colleghi cinesi, e la volontà di rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire alla ricerca scientifica su Covid-19.

Dalla fine di febbraio 2020, Covid-19 iniziò a diffondersi in Europa e l'Italia divenne uno dei paesi più colpiti. All'inizio di marzo, una lettera ufficiale di Shanghai Tech all'Università di Padova, esprimeva la vicinanza ai colleghi italiani e comunicava la disponibilità a donare materiale protettivo per aiutare l'Università a superare i momenti difficili. Ora questo materiale è giunto a Padova e il rettore Rosario Rizzuto ha espresso il suo profondo ringraziamento all'Università di Shanghai Tech per il supporto e la donazione. Tutto il materiale sarà fornito, il prima possibile, al personale accademico e medico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81291 [uid] => 13 [filename] => mascherina_ragazza.jpg [uri] => public://mascherina_ragazza_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58928 [status] => 1 [timestamp] => 1587632379 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 366 [width] => 900 ) [height] => 366 [width] => 900 [alt] => mascherina [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. [format] => [safe_value] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [value2] => 2020-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 321151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza. Inoltre, le due università collaborano all'insegnamento nei settori della metallurgia, della bioingegneria, dell'economia e della tecnologia dell'energia.

All'inizio di febbraio 2020, quando la Cina era nel suo periodo duro della lotta contro il Covid-19, Alessandro Paccagnella, prorettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, inviò una lettera ufficiale all'Università Tech di Shanghai, esprimendo il sostegno e la solidarietà dell'Università di Padova ai colleghi cinesi, e la volontà di rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire alla ricerca scientifica su Covid-19.

Dalla fine di febbraio 2020, Covid-19 iniziò a diffondersi in Europa e l'Italia divenne uno dei paesi più colpiti. All'inizio di marzo, una lettera ufficiale di Shanghai Tech all'Università di Padova, esprimeva la vicinanza ai colleghi italiani e comunicava la disponibilità a donare materiale protettivo per aiutare l'Università a superare i momenti difficili. Ora questo materiale è giunto a Padova e il rettore Rosario Rizzuto ha espresso il suo profondo ringraziamento all'Università di Shanghai Tech per il supporto e la donazione. Tutto il materiale sarà fornito, il prima possibile, al personale accademico e medico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza. Inoltre, le due università collaborano all'insegnamento nei settori della metallurgia, della bioingegneria, dell'economia e della tecnologia dell'energia.

All'inizio di febbraio 2020, quando la Cina era nel suo periodo duro della lotta contro il Covid-19, Alessandro Paccagnella, prorettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, inviò una lettera ufficiale all'Università Tech di Shanghai, esprimendo il sostegno e la solidarietà dell'Università di Padova ai colleghi cinesi, e la volontà di rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire alla ricerca scientifica su Covid-19.

Dalla fine di febbraio 2020, Covid-19 iniziò a diffondersi in Europa e l'Italia divenne uno dei paesi più colpiti. All'inizio di marzo, una lettera ufficiale di Shanghai Tech all'Università di Padova, esprimeva la vicinanza ai colleghi italiani e comunicava la disponibilità a donare materiale protettivo per aiutare l'Università a superare i momenti difficili. Ora questo materiale è giunto a Padova e il rettore Rosario Rizzuto ha espresso il suo profondo ringraziamento all'Università di Shanghai Tech per il supporto e la donazione. Tutto il materiale sarà fornito, il prima possibile, al personale accademico e medico.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321151 [uid] => 13 [title] => La ShanghaiTech University dona mascherine all'Università di Padova per sostenere la lotta al virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67163 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587632285 [changed] => 1587976617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1587976617 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza. Inoltre, le due università collaborano all'insegnamento nei settori della metallurgia, della bioingegneria, dell'economia e della tecnologia dell'energia.

All'inizio di febbraio 2020, quando la Cina era nel suo periodo duro della lotta contro il Covid-19, Alessandro Paccagnella, prorettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, inviò una lettera ufficiale all'Università Tech di Shanghai, esprimendo il sostegno e la solidarietà dell'Università di Padova ai colleghi cinesi, e la volontà di rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire alla ricerca scientifica su Covid-19.

Dalla fine di febbraio 2020, Covid-19 iniziò a diffondersi in Europa e l'Italia divenne uno dei paesi più colpiti. All'inizio di marzo, una lettera ufficiale di Shanghai Tech all'Università di Padova, esprimeva la vicinanza ai colleghi italiani e comunicava la disponibilità a donare materiale protettivo per aiutare l'Università a superare i momenti difficili. Ora questo materiale è giunto a Padova e il rettore Rosario Rizzuto ha espresso il suo profondo ringraziamento all'Università di Shanghai Tech per il supporto e la donazione. Tutto il materiale sarà fornito, il prima possibile, al personale accademico e medico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza. Inoltre, le due università collaborano all'insegnamento nei settori della metallurgia, della bioingegneria, dell'economia e della tecnologia dell'energia.

All'inizio di febbraio 2020, quando la Cina era nel suo periodo duro della lotta contro il Covid-19, Alessandro Paccagnella, prorettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, inviò una lettera ufficiale all'Università Tech di Shanghai, esprimendo il sostegno e la solidarietà dell'Università di Padova ai colleghi cinesi, e la volontà di rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire alla ricerca scientifica su Covid-19.

Dalla fine di febbraio 2020, Covid-19 iniziò a diffondersi in Europa e l'Italia divenne uno dei paesi più colpiti. All'inizio di marzo, una lettera ufficiale di Shanghai Tech all'Università di Padova, esprimeva la vicinanza ai colleghi italiani e comunicava la disponibilità a donare materiale protettivo per aiutare l'Università a superare i momenti difficili. Ora questo materiale è giunto a Padova e il rettore Rosario Rizzuto ha espresso il suo profondo ringraziamento all'Università di Shanghai Tech per il supporto e la donazione. Tutto il materiale sarà fornito, il prima possibile, al personale accademico e medico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81291 [uid] => 13 [filename] => mascherina_ragazza.jpg [uri] => public://mascherina_ragazza_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58928 [status] => 1 [timestamp] => 1587632379 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 366 [width] => 900 ) [height] => 366 [width] => 900 [alt] => mascherina [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. [format] => [safe_value] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [value2] => 2020-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 321151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81291 [uid] => 13 [filename] => mascherina_ragazza.jpg [uri] => public://mascherina_ragazza_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58928 [status] => 1 [timestamp] => 1587632379 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 366 [width] => 900 ) [height] => 366 [width] => 900 [alt] => mascherina [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 81291 [uid] => 13 [filename] => mascherina_ragazza.jpg [uri] => public://mascherina_ragazza_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58928 [status] => 1 [timestamp] => 1587632379 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 366 [width] => 900 ) [height] => 366 [width] => 900 [alt] => mascherina [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321151 [uid] => 13 [title] => La ShanghaiTech University dona mascherine all'Università di Padova per sostenere la lotta al virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67163 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587632285 [changed] => 1587976617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1587976617 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza. Inoltre, le due università collaborano all'insegnamento nei settori della metallurgia, della bioingegneria, dell'economia e della tecnologia dell'energia.

All'inizio di febbraio 2020, quando la Cina era nel suo periodo duro della lotta contro il Covid-19, Alessandro Paccagnella, prorettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, inviò una lettera ufficiale all'Università Tech di Shanghai, esprimendo il sostegno e la solidarietà dell'Università di Padova ai colleghi cinesi, e la volontà di rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire alla ricerca scientifica su Covid-19.

Dalla fine di febbraio 2020, Covid-19 iniziò a diffondersi in Europa e l'Italia divenne uno dei paesi più colpiti. All'inizio di marzo, una lettera ufficiale di Shanghai Tech all'Università di Padova, esprimeva la vicinanza ai colleghi italiani e comunicava la disponibilità a donare materiale protettivo per aiutare l'Università a superare i momenti difficili. Ora questo materiale è giunto a Padova e il rettore Rosario Rizzuto ha espresso il suo profondo ringraziamento all'Università di Shanghai Tech per il supporto e la donazione. Tutto il materiale sarà fornito, il prima possibile, al personale accademico e medico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza. Inoltre, le due università collaborano all'insegnamento nei settori della metallurgia, della bioingegneria, dell'economia e della tecnologia dell'energia.

All'inizio di febbraio 2020, quando la Cina era nel suo periodo duro della lotta contro il Covid-19, Alessandro Paccagnella, prorettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, inviò una lettera ufficiale all'Università Tech di Shanghai, esprimendo il sostegno e la solidarietà dell'Università di Padova ai colleghi cinesi, e la volontà di rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire alla ricerca scientifica su Covid-19.

Dalla fine di febbraio 2020, Covid-19 iniziò a diffondersi in Europa e l'Italia divenne uno dei paesi più colpiti. All'inizio di marzo, una lettera ufficiale di Shanghai Tech all'Università di Padova, esprimeva la vicinanza ai colleghi italiani e comunicava la disponibilità a donare materiale protettivo per aiutare l'Università a superare i momenti difficili. Ora questo materiale è giunto a Padova e il rettore Rosario Rizzuto ha espresso il suo profondo ringraziamento all'Università di Shanghai Tech per il supporto e la donazione. Tutto il materiale sarà fornito, il prima possibile, al personale accademico e medico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81291 [uid] => 13 [filename] => mascherina_ragazza.jpg [uri] => public://mascherina_ragazza_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58928 [status] => 1 [timestamp] => 1587632379 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 366 [width] => 900 ) [height] => 366 [width] => 900 [alt] => mascherina [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. [format] => [safe_value] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [value2] => 2020-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 321151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. [format] => [safe_value] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La ShanghaiTech University dona mascherine all'Università di Padova per sostenere la lotta al virus [href] => node/67163 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La ShanghaiTech University dona mascherine all'Università di Padova per sostenere la lotta al virus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321151 [uid] => 13 [title] => La ShanghaiTech University dona mascherine all'Università di Padova per sostenere la lotta al virus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67163 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1587632285 [changed] => 1587976617 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1587976617 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza. Inoltre, le due università collaborano all'insegnamento nei settori della metallurgia, della bioingegneria, dell'economia e della tecnologia dell'energia.

All'inizio di febbraio 2020, quando la Cina era nel suo periodo duro della lotta contro il Covid-19, Alessandro Paccagnella, prorettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, inviò una lettera ufficiale all'Università Tech di Shanghai, esprimendo il sostegno e la solidarietà dell'Università di Padova ai colleghi cinesi, e la volontà di rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire alla ricerca scientifica su Covid-19.

Dalla fine di febbraio 2020, Covid-19 iniziò a diffondersi in Europa e l'Italia divenne uno dei paesi più colpiti. All'inizio di marzo, una lettera ufficiale di Shanghai Tech all'Università di Padova, esprimeva la vicinanza ai colleghi italiani e comunicava la disponibilità a donare materiale protettivo per aiutare l'Università a superare i momenti difficili. Ora questo materiale è giunto a Padova e il rettore Rosario Rizzuto ha espresso il suo profondo ringraziamento all'Università di Shanghai Tech per il supporto e la donazione. Tutto il materiale sarà fornito, il prima possibile, al personale accademico e medico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. Ogni anno, infatti, circa 35 studenti provenienti da Shangai frequentano la ShanghaiTech-UniPD Summer School in Italia, trascorrendo tre settimane a studiare cultura e scienza. Inoltre, le due università collaborano all'insegnamento nei settori della metallurgia, della bioingegneria, dell'economia e della tecnologia dell'energia.

All'inizio di febbraio 2020, quando la Cina era nel suo periodo duro della lotta contro il Covid-19, Alessandro Paccagnella, prorettore per le relazioni internazionali dell'Università di Padova, inviò una lettera ufficiale all'Università Tech di Shanghai, esprimendo il sostegno e la solidarietà dell'Università di Padova ai colleghi cinesi, e la volontà di rafforzare la cooperazione internazionale e contribuire alla ricerca scientifica su Covid-19.

Dalla fine di febbraio 2020, Covid-19 iniziò a diffondersi in Europa e l'Italia divenne uno dei paesi più colpiti. All'inizio di marzo, una lettera ufficiale di Shanghai Tech all'Università di Padova, esprimeva la vicinanza ai colleghi italiani e comunicava la disponibilità a donare materiale protettivo per aiutare l'Università a superare i momenti difficili. Ora questo materiale è giunto a Padova e il rettore Rosario Rizzuto ha espresso il suo profondo ringraziamento all'Università di Shanghai Tech per il supporto e la donazione. Tutto il materiale sarà fornito, il prima possibile, al personale accademico e medico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81291 [uid] => 13 [filename] => mascherina_ragazza.jpg [uri] => public://mascherina_ragazza_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58928 [status] => 1 [timestamp] => 1587632379 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 366 [width] => 900 ) [height] => 366 [width] => 900 [alt] => mascherina [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. [format] => [safe_value] => 1.100 mascherinee N95 e 10.000 mascherine chirurgiche sono state donate all'Università di Padova dall'università cinese ShanghaiTech University, partner strategico del nostro Ateneo e stretto collaboratore in campo scientifico e accademico, grazie anche a un protocollo d'intesa firmato nel 2015. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [value2] => 2020-05-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 321151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-04-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 23/04/2020 ) ) )

Trasparenza Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320964 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67162 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587631869 [changed] => 1680244110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244110 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019
Pubblicato il 23-04-2020 [format] => [safe_value] => Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019 <br>Pubblicato il 23-04-2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81290 [uid] => 4 [filename] => ServziErogati2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/ServziErogati2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359853 [status] => 1 [timestamp] => 1587631863 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320964 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019
Pubblicato il 23-04-2020 [format] => [safe_value] => Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019 <br>Pubblicato il 23-04-2020 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019 <br>Pubblicato il 23-04-2020 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320964 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67162 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587631869 [changed] => 1680244110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244110 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019
Pubblicato il 23-04-2020 [format] => [safe_value] => Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019 <br>Pubblicato il 23-04-2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81290 [uid] => 4 [filename] => ServziErogati2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/ServziErogati2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359853 [status] => 1 [timestamp] => 1587631863 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320964 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81290 [uid] => 4 [filename] => ServziErogati2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/ServziErogati2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359853 [status] => 1 [timestamp] => 1587631863 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81290 [uid] => 4 [filename] => ServziErogati2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/ServziErogati2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 359853 [status] => 1 [timestamp] => 1587631863 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019 [href] => node/67162 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Servizi erogati on-line 2018 – Rilevazione 2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320961 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67161 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587631108 [changed] => 1680244642 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244642 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019
Pubblicato il 23-04-2020 [format] => [safe_value] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019<br>Pubblicato il 23-04-2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81288 [uid] => 4 [filename] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76298 [status] => 1 [timestamp] => 1587631101 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019
Pubblicato il 23-04-2020 [format] => [safe_value] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019<br>Pubblicato il 23-04-2020 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019<br>Pubblicato il 23-04-2020 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320961 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67161 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587631108 [changed] => 1680244642 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244642 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019
Pubblicato il 23-04-2020 [format] => [safe_value] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019<br>Pubblicato il 23-04-2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81288 [uid] => 4 [filename] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76298 [status] => 1 [timestamp] => 1587631101 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81288 [uid] => 4 [filename] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76298 [status] => 1 [timestamp] => 1587631101 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81288 [uid] => 4 [filename] => Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76298 [status] => 1 [timestamp] => 1587631101 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019 [href] => node/67161 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Tabella accordo Welfare - benefici economici 2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUA09 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320958 [uid] => 8831 [title] => 2019RUA09 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67160 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587630938 [changed] => 1599124183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1599124183 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81286 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 MED38.pdf [uri] => public://2020/VERBALE 2 MED38_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 677122 [status] => 1 [timestamp] => 1587630933 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320958 [uid] => 8831 [title] => 2019RUA09 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67160 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587630938 [changed] => 1599124183 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1599124183 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81286 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 MED38.pdf [uri] => public://2020/VERBALE 2 MED38_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 677122 [status] => 1 [timestamp] => 1587630933 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320958 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81286 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 MED38.pdf [uri] => public://2020/VERBALE 2 MED38_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 677122 [status] => 1 [timestamp] => 1587630933 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81286 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 MED38.pdf [uri] => public://2020/VERBALE 2 MED38_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 677122 [status] => 1 [timestamp] => 1587630933 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUA09 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/67160 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUA09 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUA09 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320957 [uid] => 8831 [title] => 2019RUA09 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67159 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587630896 [changed] => 1599124144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1599124144 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81285 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 MED38.pdf [uri] => public://2020/VERBALE 1 MED38_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1578459 [status] => 1 [timestamp] => 1587630891 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 320957 [uid] => 8831 [title] => 2019RUA09 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67159 [type] => allegato [language] => it [created] => 1587630896 [changed] => 1599124144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1599124144 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81285 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 MED38.pdf [uri] => public://2020/VERBALE 1 MED38_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1578459 [status] => 1 [timestamp] => 1587630891 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 320957 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81285 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 MED38.pdf [uri] => public://2020/VERBALE 1 MED38_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1578459 [status] => 1 [timestamp] => 1587630891 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81285 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 MED38.pdf [uri] => public://2020/VERBALE 1 MED38_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1578459 [status] => 1 [timestamp] => 1587630891 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUA09 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/67159 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUA09 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine