Documenti Selezione n. 2020N19

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321734 [uid] => 4 [title] => Documenti Selezione n. 2020N19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67393 [type] => tab [language] => it [created] => 1588663914 [changed] => 1674549226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674549226 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67392 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 67678 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 67798 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 71522 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 96389 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 69092 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 69612 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 69751 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 71140 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 71416 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 70634 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti Selezione n. 2020N19 [href] => node/67393 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti Selezione n. 2020N19 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di selezione n. 2020N19

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321733 [uid] => 4 [title] => Avviso di selezione n. 2020N19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67392 [type] => allegato [language] => it [created] => 1588663907 [changed] => 1597923622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597923622 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2020N19 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2020N19 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81549 [uid] => 32 [filename] => avviso web 2020N19.pdf [uri] => public://2020/avviso web 2020N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465899 [status] => 1 [timestamp] => 1588663901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2020N19 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2020N19 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione n. 2020N19 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321733 [uid] => 4 [title] => Avviso di selezione n. 2020N19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67392 [type] => allegato [language] => it [created] => 1588663907 [changed] => 1597923622 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597923622 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2020N19 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2020N19 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81549 [uid] => 32 [filename] => avviso web 2020N19.pdf [uri] => public://2020/avviso web 2020N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465899 [status] => 1 [timestamp] => 1588663901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81549 [uid] => 32 [filename] => avviso web 2020N19.pdf [uri] => public://2020/avviso web 2020N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465899 [status] => 1 [timestamp] => 1588663901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81549 [uid] => 32 [filename] => avviso web 2020N19.pdf [uri] => public://2020/avviso web 2020N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465899 [status] => 1 [timestamp] => 1588663901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione n. 2020N19 [href] => node/67392 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione n. 2020N19 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove Selezione n. 2020N19

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321732 [uid] => 4 [title] => Prove Selezione n. 2020N19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67391 [type] => tab [language] => it [created] => 1588663841 [changed] => 1651489077 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1651489077 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • impiego di strumentazioni analitiche e di misura nell’ambito della biochimica e della biologia molecolare, con particolare riferimento alla determinazione di composti biologicamente attivi in vivo ed ex vivo;
  • normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici e in materia di benessere animale.

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • strumentazione analitica utilizzata nell’ambito biochimico e biologico molecolare;
  • preparazione e manipolazione di matrici biologiche provenienti da campioni in vivo ed ex vivo;
  • conoscenza delle problematiche e delle normative vigenti in materia di sicurezza in laboratori chimici-biologici e in materia di benessere animale.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese, con livello di riferimento B1, e le nozioni informatiche di base necessarie per l’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione di dati analitici prodotti in un laboratorio chimico-biologico.

Al colloquio tecnico seguirà quello motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

Prova Scritta: 15 luglio 2020, ore 9:30,

presso l’Aula G del Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 – 35131 Padova.

Colloquio: 22 luglio 2020, ore 9:30,

presso l’Aula G del Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 – 35131 Padova.

 

ATTENZIONE - Stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto) 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • impiego di strumentazioni analitiche e di misura nell’ambito della biochimica e della biologia molecolare, con particolare riferimento alla determinazione di composti biologicamente attivi in vivo ed ex vivo;
  • normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici e in materia di benessere animale.

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • strumentazione analitica utilizzata nell’ambito biochimico e biologico molecolare;
  • preparazione e manipolazione di matrici biologiche provenienti da campioni in vivo ed ex vivo;
  • conoscenza delle problematiche e delle normative vigenti in materia di sicurezza in laboratori chimici-biologici e in materia di benessere animale.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese, con livello di riferimento B1, e le nozioni informatiche di base necessarie per l’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione di dati analitici prodotti in un laboratorio chimico-biologico.

Al colloquio tecnico seguirà quello motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

Prova Scritta: 15 luglio 2020, ore 9:30,

presso l’Aula G del Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 – 35131 Padova.

Colloquio: 22 luglio 2020, ore 9:30,

presso l’Aula G del Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 – 35131 Padova.

 

ATTENZIONE - Stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto) 
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • impiego di strumentazioni analitiche e di misura nell’ambito della biochimica e della biologia molecolare, con particolare riferimento alla determinazione di composti biologicamente attivi in vivo ed ex vivo;
  • normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici e in materia di benessere animale.

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • strumentazione analitica utilizzata nell’ambito biochimico e biologico molecolare;
  • preparazione e manipolazione di matrici biologiche provenienti da campioni in vivo ed ex vivo;
  • conoscenza delle problematiche e delle normative vigenti in materia di sicurezza in laboratori chimici-biologici e in materia di benessere animale.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese, con livello di riferimento B1, e le nozioni informatiche di base necessarie per l’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione di dati analitici prodotti in un laboratorio chimico-biologico.

Al colloquio tecnico seguirà quello motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

Prova Scritta: 15 luglio 2020, ore 9:30,

presso l’Aula G del Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 – 35131 Padova.

Colloquio: 22 luglio 2020, ore 9:30,

presso l’Aula G del Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 – 35131 Padova.

 

ATTENZIONE - Stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto) 
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • impiego di strumentazioni analitiche e di misura nell’ambito della biochimica e della biologia molecolare, con particolare riferimento alla determinazione di composti biologicamente attivi in vivo ed ex vivo;
  • normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici e in materia di benessere animale.

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • strumentazione analitica utilizzata nell’ambito biochimico e biologico molecolare;
  • preparazione e manipolazione di matrici biologiche provenienti da campioni in vivo ed ex vivo;
  • conoscenza delle problematiche e delle normative vigenti in materia di sicurezza in laboratori chimici-biologici e in materia di benessere animale.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese, con livello di riferimento B1, e le nozioni informatiche di base necessarie per l’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione di dati analitici prodotti in un laboratorio chimico-biologico.

Al colloquio tecnico seguirà quello motivazionale.

 

Calendario prove d’esame

Prova Scritta: 15 luglio 2020, ore 9:30,

presso l’Aula G del Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 – 35131 Padova.

Colloquio: 22 luglio 2020, ore 9:30,

presso l’Aula G del Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 – 35131 Padova.

 

ATTENZIONE - Stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto) 
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove Selezione n. 2020N19 [href] => node/67391 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove Selezione n. 2020N19 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scheda Selezione n. 2020N19

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321731 [uid] => 4 [title] => Scheda Selezione n. 2020N19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67390 [type] => tab [language] => it [created] => 1588663808 [changed] => 1597923652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597923652 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico a esercitazioni di insegnamenti di corsi di studio;
  • attività di supporto a sperimentazioni in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di tessuti animali e predisposizione di preparati istologici;
  • assistenza tecnica e supporto tecnico a studenti magistrali e/o dottorandi, durante il periodo di tirocinio, per lo svolgimento di tesi sperimentali e/o progetti di ricerca.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, di tecniche di biochimica, di biologia molecolare e cellulare, incluse colture cellulari: elettroforesi, western-blot, immuno-blot, estrazioni di acidi nucleici, PCR;
  • conoscenze di tecniche istochimiche, immunoistochimiche, conoscenza di tecniche analitiche di valutazione in vivo ed ex vivo di composti biologicamente attivi;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici e in materia di benessere animale;
  • nozioni informatiche di base, necessarie per l’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione di dati analitici prodotti in un laboratorio chimico-biologico;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
  • capacità di lavorare in gruppo con spirito di iniziativa;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico a esercitazioni di insegnamenti di corsi di studio;
  • attività di supporto a sperimentazioni in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di tessuti animali e predisposizione di preparati istologici;
  • assistenza tecnica e supporto tecnico a studenti magistrali e/o dottorandi, durante il periodo di tirocinio, per lo svolgimento di tesi sperimentali e/o progetti di ricerca.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, di tecniche di biochimica, di biologia molecolare e cellulare, incluse colture cellulari: elettroforesi, western-blot, immuno-blot, estrazioni di acidi nucleici, PCR;
  • conoscenze di tecniche istochimiche, immunoistochimiche, conoscenza di tecniche analitiche di valutazione in vivo ed ex vivo di composti biologicamente attivi;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici e in materia di benessere animale;
  • nozioni informatiche di base, necessarie per l’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione di dati analitici prodotti in un laboratorio chimico-biologico;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
  • capacità di lavorare in gruppo con spirito di iniziativa;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico a esercitazioni di insegnamenti di corsi di studio;
  • attività di supporto a sperimentazioni in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di tessuti animali e predisposizione di preparati istologici;
  • assistenza tecnica e supporto tecnico a studenti magistrali e/o dottorandi, durante il periodo di tirocinio, per lo svolgimento di tesi sperimentali e/o progetti di ricerca.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, di tecniche di biochimica, di biologia molecolare e cellulare, incluse colture cellulari: elettroforesi, western-blot, immuno-blot, estrazioni di acidi nucleici, PCR;
  • conoscenze di tecniche istochimiche, immunoistochimiche, conoscenza di tecniche analitiche di valutazione in vivo ed ex vivo di composti biologicamente attivi;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici e in materia di benessere animale;
  • nozioni informatiche di base, necessarie per l’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione di dati analitici prodotti in un laboratorio chimico-biologico;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
  • capacità di lavorare in gruppo con spirito di iniziativa;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico a esercitazioni di insegnamenti di corsi di studio;
  • attività di supporto a sperimentazioni in vivo ed ex vivo;
  • attività autoptica, con raccolta e campionamento di tessuti animali e predisposizione di preparati istologici;
  • assistenza tecnica e supporto tecnico a studenti magistrali e/o dottorandi, durante il periodo di tirocinio, per lo svolgimento di tesi sperimentali e/o progetti di ricerca.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, di tecniche di biochimica, di biologia molecolare e cellulare, incluse colture cellulari: elettroforesi, western-blot, immuno-blot, estrazioni di acidi nucleici, PCR;
  • conoscenze di tecniche istochimiche, immunoistochimiche, conoscenza di tecniche analitiche di valutazione in vivo ed ex vivo di composti biologicamente attivi;
  • conoscenza della normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici e in materia di benessere animale;
  • nozioni informatiche di base, necessarie per l’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione di dati analitici prodotti in un laboratorio chimico-biologico;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
  • capacità di lavorare in gruppo con spirito di iniziativa;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda Selezione n. 2020N19 [href] => node/67390 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda Selezione n. 2020N19 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Documenti Selezione n. 2020N18

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321726 [uid] => 4 [title] => Documenti Selezione n. 2020N18 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67388 [type] => tab [language] => it [created] => 1588663109 [changed] => 1619620552 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619620552 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67387 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 67677 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 67823 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 68586 [access] => 1 ) [4] => Array ( [nid] => 71565 [access] => 1 ) [5] => Array ( [nid] => 71566 [access] => 1 ) [6] => Array ( [nid] => 71521 [access] => 1 ) [7] => Array ( [nid] => 75001 [access] => 1 ) [8] => Array ( [nid] => 69112 [access] => 1 ) [9] => Array ( [nid] => 69167 [access] => 1 ) [10] => Array ( [nid] => 69374 [access] => 1 ) [11] => Array ( [nid] => 77513 [access] => 1 ) [12] => Array ( [nid] => 70203 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti [format] => [safe_value] => Documenti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura  online. Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti Selezione n. 2020N18 [href] => node/67388 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti Selezione n. 2020N18 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di selezione n. 2020N18

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321725 [uid] => 4 [title] => Avviso di selezione n. 2020N18 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67387 [type] => allegato [language] => it [created] => 1588663104 [changed] => 1597923652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597923652 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2020N18 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2020N18 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81547 [uid] => 32 [filename] => 2 avviso web DAFNAE 2020N18.pdf [uri] => public://2020/2 avviso web DAFNAE 2020N18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 466812 [status] => 1 [timestamp] => 1588663100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2020N18 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2020N18 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione n. 2020N18 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321725 [uid] => 4 [title] => Avviso di selezione n. 2020N18 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67387 [type] => allegato [language] => it [created] => 1588663104 [changed] => 1597923652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597923652 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2020N18 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2020N18 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81547 [uid] => 32 [filename] => 2 avviso web DAFNAE 2020N18.pdf [uri] => public://2020/2 avviso web DAFNAE 2020N18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 466812 [status] => 1 [timestamp] => 1588663100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81547 [uid] => 32 [filename] => 2 avviso web DAFNAE 2020N18.pdf [uri] => public://2020/2 avviso web DAFNAE 2020N18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 466812 [status] => 1 [timestamp] => 1588663100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81547 [uid] => 32 [filename] => 2 avviso web DAFNAE 2020N18.pdf [uri] => public://2020/2 avviso web DAFNAE 2020N18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 466812 [status] => 1 [timestamp] => 1588663100 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione n. 2020N18 [href] => node/67387 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione n. 2020N18 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prove Selezione n. 2020N18

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321724 [uid] => 4 [title] => Prove Selezione n. 2020N18 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67386 [type] => tab [language] => it [created] => 1588663016 [changed] => 1651489131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1651489131 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova pratica e colloquio.

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • preparativa di campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli) ai fini dell’analisi elementare e cromatografica;
  • utilizzo, manutenzione ordinaria e gestione delle utenze di apparecchiature scientifiche per l’analisi elementare e cromatografica.

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazioni (cromatografi GC, LC, anche con rilevatore MS, analizzatore elementare, spettrometro ICP-OES) nella valutazione delle matrici provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli). Gestione di impianti di produzione di acqua demineralizzata e ultra-pura e fornitura di gas tecnici;
  • LIMS: strumento di gestione del laboratorio e software per l’analisi statistica dei dati;
  • come si impostano gli acquisti di beni e servizi necessari ai laboratori chimici rispettando le regole in vigore nella PA;
  • DPI e principali norme di comportamento sicuro in un laboratorio chimico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche relativamente alle principali funzioni presenti nel foglio di calcolo elettronico (tipo Microsoft Office Excel o Apache OpenOffice Calc).

 

Calendario prove d’esame

Prova pratica: martedì 30 GIUGNO e mercoledì 1 LUGLIO 2020 - ORE 9:00, LABORATORIO LaCHI “analisi chimico fisiche alimenti”, 2° piano, stecca 1, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE, Viale dell’Università, n. 16 - Legnaro (PD).
Le prove si svolgeranno secondo l’ordine di convocazione indicato nel file Comunicazione calendario e sedi prove d'esame pubblicato nella sezione Documenti.
Colloquio: martedì 7 LUGLIO 2020 - ORE 9:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), AULA “G” - Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 - Padova (PD)

Si segnala che, stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • e del Modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova pratica e colloquio.

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • preparativa di campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli) ai fini dell’analisi elementare e cromatografica;
  • utilizzo, manutenzione ordinaria e gestione delle utenze di apparecchiature scientifiche per l’analisi elementare e cromatografica.

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazioni (cromatografi GC, LC, anche con rilevatore MS, analizzatore elementare, spettrometro ICP-OES) nella valutazione delle matrici provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli). Gestione di impianti di produzione di acqua demineralizzata e ultra-pura e fornitura di gas tecnici;
  • LIMS: strumento di gestione del laboratorio e software per l’analisi statistica dei dati;
  • come si impostano gli acquisti di beni e servizi necessari ai laboratori chimici rispettando le regole in vigore nella PA;
  • DPI e principali norme di comportamento sicuro in un laboratorio chimico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche relativamente alle principali funzioni presenti nel foglio di calcolo elettronico (tipo Microsoft Office Excel o Apache OpenOffice Calc).

 

Calendario prove d’esame

Prova pratica: martedì 30 GIUGNO e mercoledì 1 LUGLIO 2020 - ORE 9:00, LABORATORIO LaCHI “analisi chimico fisiche alimenti”, 2° piano, stecca 1, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE, Viale dell’Università, n. 16 - Legnaro (PD).
Le prove si svolgeranno secondo l’ordine di convocazione indicato nel file Comunicazione calendario e sedi prove d'esame pubblicato nella sezione Documenti.
Colloquio: martedì 7 LUGLIO 2020 - ORE 9:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), AULA “G” - Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 - Padova (PD)

Si segnala che, stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • e del Modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto)
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321724 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova pratica e colloquio.

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • preparativa di campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli) ai fini dell’analisi elementare e cromatografica;
  • utilizzo, manutenzione ordinaria e gestione delle utenze di apparecchiature scientifiche per l’analisi elementare e cromatografica.

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazioni (cromatografi GC, LC, anche con rilevatore MS, analizzatore elementare, spettrometro ICP-OES) nella valutazione delle matrici provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli). Gestione di impianti di produzione di acqua demineralizzata e ultra-pura e fornitura di gas tecnici;
  • LIMS: strumento di gestione del laboratorio e software per l’analisi statistica dei dati;
  • come si impostano gli acquisti di beni e servizi necessari ai laboratori chimici rispettando le regole in vigore nella PA;
  • DPI e principali norme di comportamento sicuro in un laboratorio chimico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche relativamente alle principali funzioni presenti nel foglio di calcolo elettronico (tipo Microsoft Office Excel o Apache OpenOffice Calc).

 

Calendario prove d’esame

Prova pratica: martedì 30 GIUGNO e mercoledì 1 LUGLIO 2020 - ORE 9:00, LABORATORIO LaCHI “analisi chimico fisiche alimenti”, 2° piano, stecca 1, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE, Viale dell’Università, n. 16 - Legnaro (PD).
Le prove si svolgeranno secondo l’ordine di convocazione indicato nel file Comunicazione calendario e sedi prove d'esame pubblicato nella sezione Documenti.
Colloquio: martedì 7 LUGLIO 2020 - ORE 9:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), AULA “G” - Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 - Padova (PD)

Si segnala che, stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • e del Modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto)
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova pratica e colloquio.

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • preparativa di campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli) ai fini dell’analisi elementare e cromatografica;
  • utilizzo, manutenzione ordinaria e gestione delle utenze di apparecchiature scientifiche per l’analisi elementare e cromatografica.

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazioni (cromatografi GC, LC, anche con rilevatore MS, analizzatore elementare, spettrometro ICP-OES) nella valutazione delle matrici provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli). Gestione di impianti di produzione di acqua demineralizzata e ultra-pura e fornitura di gas tecnici;
  • LIMS: strumento di gestione del laboratorio e software per l’analisi statistica dei dati;
  • come si impostano gli acquisti di beni e servizi necessari ai laboratori chimici rispettando le regole in vigore nella PA;
  • DPI e principali norme di comportamento sicuro in un laboratorio chimico.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche relativamente alle principali funzioni presenti nel foglio di calcolo elettronico (tipo Microsoft Office Excel o Apache OpenOffice Calc).

 

Calendario prove d’esame

Prova pratica: martedì 30 GIUGNO e mercoledì 1 LUGLIO 2020 - ORE 9:00, LABORATORIO LaCHI “analisi chimico fisiche alimenti”, 2° piano, stecca 1, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE, Viale dell’Università, n. 16 - Legnaro (PD).
Le prove si svolgeranno secondo l’ordine di convocazione indicato nel file Comunicazione calendario e sedi prove d'esame pubblicato nella sezione Documenti.
Colloquio: martedì 7 LUGLIO 2020 - ORE 9:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), AULA “G” - Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 - Padova (PD)

Si segnala che, stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

  • mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
  • e del Modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto)
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova pratica e colloquio.

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • preparativa di campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli) ai fini dell’analisi elementare e cromatografica;
  • utilizzo, manutenzione ordinaria e gestione delle utenze di apparecchiature scientifiche per l’analisi elementare e cromatografica.

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prove Selezione n. 2020N18 [href] => node/67386 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prove Selezione n. 2020N18 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2020N18

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 353590 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2020N18 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67385 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1588662969 [changed] => 1619620555 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619620555 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020N18 per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio per l’analisi di contaminanti ambientali, alimenti e animali, ed elaborazione dati

Scadenza: 4 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 35 del 5 maggio 2020

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020N18 per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio per l’analisi di contaminanti ambientali, alimenti e animali, ed elaborazione dati

Scadenza: 4 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 35 del 5 maggio 2020

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67384 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 67386 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 67388 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 353590 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020N18 per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio per l’analisi di contaminanti ambientali, alimenti e animali, ed elaborazione dati

Scadenza: 4 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 35 del 5 maggio 2020

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020N18 per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio per l’analisi di contaminanti ambientali, alimenti e animali, ed elaborazione dati

Scadenza: 4 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 35 del 5 maggio 2020

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2020N18 per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio per l’analisi di contaminanti ambientali, alimenti e animali, ed elaborazione dati

Scadenza: 4 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 35 del 5 maggio 2020

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2020N18 [href] => node/67385 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2020N18 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 353590 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2020N18 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67385 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1588662969 [changed] => 1619620555 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619620555 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020N18 per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio per l’analisi di contaminanti ambientali, alimenti e animali, ed elaborazione dati

Scadenza: 4 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 35 del 5 maggio 2020

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020N18 per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di Laboratorio per l’analisi di contaminanti ambientali, alimenti e animali, ed elaborazione dati

Scadenza: 4 giugno 2020, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 35 del 5 maggio 2020

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 67384 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 67386 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 67388 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 12 [current_revision_id] => 353590 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Scheda Selezione n. 2020N18

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321722 [uid] => 4 [title] => Scheda Selezione n. 2020N18 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67384 [type] => tab [language] => it [created] => 1588662952 [changed] => 1597923652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597923652 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • utilizzo, inclusa manutenzione ordinaria, delle apparecchiature presenti nel Laboratorio Centralizzato del Dipartimento, con particolare riferimento al settore analisi elementare e cromatografico;
  • calibrazione e validazione dei metodi di analisi;
  • preparazione dei campioni ed esecuzione delle analisi chimiche;
  • analisi statistica dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
  • supporto tecnico nella registrazione dei campioni e nella gestione del magazzino materiale e reagenti;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti dei gas tecnici, inclusa movimentazione delle bombole (peso possibile fino a 15 kg);
  • supporto tecnico all’utenza interna ed esterna.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di base di chimica generale inorganica, organica e analitica;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
  • conoscenza di metodiche spettrometriche e cromatografiche anche con rivelatore MS per analisi dei contaminanti alimentari e ambientali sia dal punto di vista strumentale che di preparativa dei campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli);
  • conoscenza degli strumenti informatici: sistema operativo Microsoft Windows; pacchetto “Microsoft Office” o “Apache OpenOffice”, software per l’analisi statistica dei dati (ad esempio R-Studio, SPSS o STATISTICA); sistema LIMS;
  • conoscenza delle norme sulla sicurezza in laboratorio chimico;
  • conoscenza della gestione di un laboratorio chimico di servizio;
  • conoscenza delle procedure di acquisto di beni e servizi nella PA;
  • buone capacità relazionali e capacità a lavorare in gruppo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • utilizzo, inclusa manutenzione ordinaria, delle apparecchiature presenti nel Laboratorio Centralizzato del Dipartimento, con particolare riferimento al settore analisi elementare e cromatografico;
  • calibrazione e validazione dei metodi di analisi;
  • preparazione dei campioni ed esecuzione delle analisi chimiche;
  • analisi statistica dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
  • supporto tecnico nella registrazione dei campioni e nella gestione del magazzino materiale e reagenti;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti dei gas tecnici, inclusa movimentazione delle bombole (peso possibile fino a 15 kg);
  • supporto tecnico all’utenza interna ed esterna.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di base di chimica generale inorganica, organica e analitica;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
  • conoscenza di metodiche spettrometriche e cromatografiche anche con rivelatore MS per analisi dei contaminanti alimentari e ambientali sia dal punto di vista strumentale che di preparativa dei campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli);
  • conoscenza degli strumenti informatici: sistema operativo Microsoft Windows; pacchetto “Microsoft Office” o “Apache OpenOffice”, software per l’analisi statistica dei dati (ad esempio R-Studio, SPSS o STATISTICA); sistema LIMS;
  • conoscenza delle norme sulla sicurezza in laboratorio chimico;
  • conoscenza della gestione di un laboratorio chimico di servizio;
  • conoscenza delle procedure di acquisto di beni e servizi nella PA;
  • buone capacità relazionali e capacità a lavorare in gruppo.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 2 [tabledata] => ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321722 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • utilizzo, inclusa manutenzione ordinaria, delle apparecchiature presenti nel Laboratorio Centralizzato del Dipartimento, con particolare riferimento al settore analisi elementare e cromatografico;
  • calibrazione e validazione dei metodi di analisi;
  • preparazione dei campioni ed esecuzione delle analisi chimiche;
  • analisi statistica dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
  • supporto tecnico nella registrazione dei campioni e nella gestione del magazzino materiale e reagenti;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti dei gas tecnici, inclusa movimentazione delle bombole (peso possibile fino a 15 kg);
  • supporto tecnico all’utenza interna ed esterna.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di base di chimica generale inorganica, organica e analitica;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
  • conoscenza di metodiche spettrometriche e cromatografiche anche con rivelatore MS per analisi dei contaminanti alimentari e ambientali sia dal punto di vista strumentale che di preparativa dei campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli);
  • conoscenza degli strumenti informatici: sistema operativo Microsoft Windows; pacchetto “Microsoft Office” o “Apache OpenOffice”, software per l’analisi statistica dei dati (ad esempio R-Studio, SPSS o STATISTICA); sistema LIMS;
  • conoscenza delle norme sulla sicurezza in laboratorio chimico;
  • conoscenza della gestione di un laboratorio chimico di servizio;
  • conoscenza delle procedure di acquisto di beni e servizi nella PA;
  • buone capacità relazionali e capacità a lavorare in gruppo.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • utilizzo, inclusa manutenzione ordinaria, delle apparecchiature presenti nel Laboratorio Centralizzato del Dipartimento, con particolare riferimento al settore analisi elementare e cromatografico;
  • calibrazione e validazione dei metodi di analisi;
  • preparazione dei campioni ed esecuzione delle analisi chimiche;
  • analisi statistica dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
  • supporto tecnico nella registrazione dei campioni e nella gestione del magazzino materiale e reagenti;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria;
  • supporto tecnico nella gestione degli impianti dei gas tecnici, inclusa movimentazione delle bombole (peso possibile fino a 15 kg);
  • supporto tecnico all’utenza interna ed esterna.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di base di chimica generale inorganica, organica e analitica;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
  • conoscenza di metodiche spettrometriche e cromatografiche anche con rivelatore MS per analisi dei contaminanti alimentari e ambientali sia dal punto di vista strumentale che di preparativa dei campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli);
  • conoscenza degli strumenti informatici: sistema operativo Microsoft Windows; pacchetto “Microsoft Office” o “Apache OpenOffice”, software per l’analisi statistica dei dati (ad esempio R-Studio, SPSS o STATISTICA); sistema LIMS;
  • conoscenza delle norme sulla sicurezza in laboratorio chimico;
  • conoscenza della gestione di un laboratorio chimico di servizio;
  • conoscenza delle procedure di acquisto di beni e servizi nella PA;
  • buone capacità relazionali e capacità a lavorare in gruppo.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda Selezione n. 2020N18 [href] => node/67384 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda Selezione n. 2020N18 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Studiare con successo didattica a distanza

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321717 [uid] => 4 [title] => Studiare con successo didattica a distanza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67383 [type] => allegato [language] => it [created] => 1588659768 [changed] => 1641819456 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819456 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studiare con successo didattica a distanza [format] => [safe_value] => Studiare con successo didattica a distanza ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81545 [uid] => 4 [filename] => Studiare_con successo_didattica_distanza.pdf [uri] => public://2020/Studiare_con successo_didattica_distanza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430583 [status] => 1 [timestamp] => 1588659761 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studiare con successo didattica a distanza [format] => [safe_value] => Studiare con successo didattica a distanza ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Studiare con successo didattica a distanza ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 321717 [uid] => 4 [title] => Studiare con successo didattica a distanza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67383 [type] => allegato [language] => it [created] => 1588659768 [changed] => 1641819456 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1641819456 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studiare con successo didattica a distanza [format] => [safe_value] => Studiare con successo didattica a distanza ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81545 [uid] => 4 [filename] => Studiare_con successo_didattica_distanza.pdf [uri] => public://2020/Studiare_con successo_didattica_distanza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430583 [status] => 1 [timestamp] => 1588659761 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 321717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81545 [uid] => 4 [filename] => Studiare_con successo_didattica_distanza.pdf [uri] => public://2020/Studiare_con successo_didattica_distanza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430583 [status] => 1 [timestamp] => 1588659761 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81545 [uid] => 4 [filename] => Studiare_con successo_didattica_distanza.pdf [uri] => public://2020/Studiare_con successo_didattica_distanza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430583 [status] => 1 [timestamp] => 1588659761 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Studiare con successo didattica a distanza [href] => node/67383 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Studiare con successo didattica a distanza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine