UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322583 [uid] => 4 [title] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67638 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589274438 [changed] => 1589274438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589274438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

UNIMED ha sviluppato numerose collaborazioni e partnership al fine di promuovere l’internazionalizzazione delle università, la mobilità per studio, ricerca e insegnamento e la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. Tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e la formazione di personale accademico e amministrativo delle Università, è diventata un punto di riferimento della cooperazione universitaria internazionale.

https://www.uni-med.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

UNIMED ha sviluppato numerose collaborazioni e partnership al fine di promuovere l’internazionalizzazione delle università, la mobilità per studio, ricerca e insegnamento e la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. Tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e la formazione di personale accademico e amministrativo delle Università, è diventata un punto di riferimento della cooperazione universitaria internazionale.

https://www.uni-med.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo [format] => [safe_value] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo [format] => [safe_value] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322583 [uid] => 4 [title] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67638 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589274438 [changed] => 1589274438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589274438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

UNIMED ha sviluppato numerose collaborazioni e partnership al fine di promuovere l’internazionalizzazione delle università, la mobilità per studio, ricerca e insegnamento e la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. Tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e la formazione di personale accademico e amministrativo delle Università, è diventata un punto di riferimento della cooperazione universitaria internazionale.

https://www.uni-med.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

UNIMED ha sviluppato numerose collaborazioni e partnership al fine di promuovere l’internazionalizzazione delle università, la mobilità per studio, ricerca e insegnamento e la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. Tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e la formazione di personale accademico e amministrativo delle Università, è diventata un punto di riferimento della cooperazione universitaria internazionale.

https://www.uni-med.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo [format] => [safe_value] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

UNIMED ha sviluppato numerose collaborazioni e partnership al fine di promuovere l’internazionalizzazione delle università, la mobilità per studio, ricerca e insegnamento e la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. Tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e la formazione di personale accademico e amministrativo delle Università, è diventata un punto di riferimento della cooperazione universitaria internazionale.

https://www.uni-med.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

UNIMED ha sviluppato numerose collaborazioni e partnership al fine di promuovere l’internazionalizzazione delle università, la mobilità per studio, ricerca e insegnamento e la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. Tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e la formazione di personale accademico e amministrativo delle Università, è diventata un punto di riferimento della cooperazione universitaria internazionale.

https://www.uni-med.net

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322583 [uid] => 4 [title] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67638 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589274438 [changed] => 1589274438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589274438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

UNIMED ha sviluppato numerose collaborazioni e partnership al fine di promuovere l’internazionalizzazione delle università, la mobilità per studio, ricerca e insegnamento e la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. Tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e la formazione di personale accademico e amministrativo delle Università, è diventata un punto di riferimento della cooperazione universitaria internazionale.

https://www.uni-med.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

UNIMED ha sviluppato numerose collaborazioni e partnership al fine di promuovere l’internazionalizzazione delle università, la mobilità per studio, ricerca e insegnamento e la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. Tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e la formazione di personale accademico e amministrativo delle Università, è diventata un punto di riferimento della cooperazione universitaria internazionale.

https://www.uni-med.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo [format] => [safe_value] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo [href] => node/67638 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322583 [uid] => 4 [title] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67638 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589274438 [changed] => 1589274438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589274438 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

UNIMED ha sviluppato numerose collaborazioni e partnership al fine di promuovere l’internazionalizzazione delle università, la mobilità per studio, ricerca e insegnamento e la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. Tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e la formazione di personale accademico e amministrativo delle Università, è diventata un punto di riferimento della cooperazione universitaria internazionale.

https://www.uni-med.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo - è un’associazione fondata nel 1991 che riunisce 127 Atenei di 23 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ha lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione favorendo la cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.

UNIMED ha sviluppato numerose collaborazioni e partnership al fine di promuovere l’internazionalizzazione delle università, la mobilità per studio, ricerca e insegnamento e la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale. Tramite l’organizzazione di conferenze, seminari e dibattiti a livello nazionale ed internazionale e la formazione di personale accademico e amministrativo delle Università, è diventata un punto di riferimento della cooperazione universitaria internazionale.

https://www.uni-med.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo [format] => [safe_value] => UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322582 [uid] => 4 [title] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67637 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589274372 [changed] => 1589274372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589274372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

http://www.uniadrion.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

http://www.uniadrion.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area [format] => [safe_value] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322582 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area [format] => [safe_value] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322582 [uid] => 4 [title] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67637 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589274372 [changed] => 1589274372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589274372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

http://www.uniadrion.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

http://www.uniadrion.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area [format] => [safe_value] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322582 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

http://www.uniadrion.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

http://www.uniadrion.net

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322582 [uid] => 4 [title] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67637 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589274372 [changed] => 1589274372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589274372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

http://www.uniadrion.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

http://www.uniadrion.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area [format] => [safe_value] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322582 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area [href] => node/67637 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322582 [uid] => 4 [title] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67637 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589274372 [changed] => 1589274372 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589274372 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

http://www.uniadrion.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

UniAdrion è una rete di Università e centri di ricerca della Regione Adriatico-Ionica istituita nel 2000 con lo scopo di stabilire una connessione permanente tra queste istituzioni. UniAdrion mira a promuovere la collaborazione tra Università e centri di ricerca rafforzando la cooperazione internazionale e favorendo lo sviluppo di cultura, scienza e ricerca. L’associazione, composta da circa 40 membri, favorisce la realizzazione di iniziative didattiche congiunte quali mobilità, progetti di ricerca, seminari, lezioni frontali, summer school e diplomi post-lauream.

http://www.uniadrion.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area [format] => [safe_value] => UniAdrion - Association of universities and research centres of the Adriatic-Ionian area ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322582 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Bando - Borse di studio della Fondazione de Bellat - scadenza 31-10-2020

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322578 [uid] => 32 [title] => Bando - Borse di studio della Fondazione de Bellat - scadenza 31-10-2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67635 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589273205 [changed] => 1604409462 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1604409462 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322578 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando - Borse di studio della Fondazione de Bellat - scadenza 31-10-2020 [href] => node/67635 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando - Borse di studio della Fondazione de Bellat - scadenza 31-10-2020 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019RUB17 - Allegato 11 - Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322572 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB17 - Allegato 11 - Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67634 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589272652 [changed] => 1601374544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374544 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio [format] => [safe_value] => Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81788 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL.11 SPS-04 SPGI LINK ZOOM Avviso colloquio in modalità telematica signed.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL.11 SPS-04 SPGI LINK ZOOM Avviso colloquio in modalità telematica signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479658 [status] => 1 [timestamp] => 1589272639 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322572 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio [format] => [safe_value] => Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322572 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB17 - Allegato 11 - Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67634 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589272652 [changed] => 1601374544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374544 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio [format] => [safe_value] => Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81788 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL.11 SPS-04 SPGI LINK ZOOM Avviso colloquio in modalità telematica signed.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL.11 SPS-04 SPGI LINK ZOOM Avviso colloquio in modalità telematica signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479658 [status] => 1 [timestamp] => 1589272639 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322572 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81788 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL.11 SPS-04 SPGI LINK ZOOM Avviso colloquio in modalità telematica signed.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL.11 SPS-04 SPGI LINK ZOOM Avviso colloquio in modalità telematica signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479658 [status] => 1 [timestamp] => 1589272639 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81788 [uid] => 32 [filename] => 2019RUB17 ALL.11 SPS-04 SPGI LINK ZOOM Avviso colloquio in modalità telematica signed.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL.11 SPS-04 SPGI LINK ZOOM Avviso colloquio in modalità telematica signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479658 [status] => 1 [timestamp] => 1589272639 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB17 - Allegato 11 - Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio [href] => node/67634 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB17 - Allegato 11 - Avviso pubblicazione Link Zoom per colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SAR - Scholars at Risk network

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322568 [uid] => 4 [title] => SAR - Scholars at Risk network [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67633 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589271394 [changed] => 1589271647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

L’Università di Padova fa parte di SAR Italia, una partnership fra istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca istituita al fine di supportare tutto il personale accademico che si trova in situazioni in cui la libertà accademica è limitata e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

https://www.unipd.it/scholars-risks-sar

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

L’Università di Padova fa parte di SAR Italia, una partnership fra istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca istituita al fine di supportare tutto il personale accademico che si trova in situazioni in cui la libertà accademica è limitata e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

https://www.unipd.it/scholars-risks-sar

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SAR - Scholars at Risk network [format] => [safe_value] => SAR - Scholars at Risk network ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => SAR - Scholars at Risk network [format] => [safe_value] => SAR - Scholars at Risk network ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => SAR - Scholars at Risk network ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322568 [uid] => 4 [title] => SAR - Scholars at Risk network [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67633 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589271394 [changed] => 1589271647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

L’Università di Padova fa parte di SAR Italia, una partnership fra istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca istituita al fine di supportare tutto il personale accademico che si trova in situazioni in cui la libertà accademica è limitata e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

https://www.unipd.it/scholars-risks-sar

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

L’Università di Padova fa parte di SAR Italia, una partnership fra istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca istituita al fine di supportare tutto il personale accademico che si trova in situazioni in cui la libertà accademica è limitata e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

https://www.unipd.it/scholars-risks-sar

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SAR - Scholars at Risk network [format] => [safe_value] => SAR - Scholars at Risk network ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

L’Università di Padova fa parte di SAR Italia, una partnership fra istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca istituita al fine di supportare tutto il personale accademico che si trova in situazioni in cui la libertà accademica è limitata e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

https://www.unipd.it/scholars-risks-sar

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

L’Università di Padova fa parte di SAR Italia, una partnership fra istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca istituita al fine di supportare tutto il personale accademico che si trova in situazioni in cui la libertà accademica è limitata e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

https://www.unipd.it/scholars-risks-sar

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322568 [uid] => 4 [title] => SAR - Scholars at Risk network [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67633 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589271394 [changed] => 1589271647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

L’Università di Padova fa parte di SAR Italia, una partnership fra istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca istituita al fine di supportare tutto il personale accademico che si trova in situazioni in cui la libertà accademica è limitata e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

https://www.unipd.it/scholars-risks-sar

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

L’Università di Padova fa parte di SAR Italia, una partnership fra istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca istituita al fine di supportare tutto il personale accademico che si trova in situazioni in cui la libertà accademica è limitata e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

https://www.unipd.it/scholars-risks-sar

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SAR - Scholars at Risk network [format] => [safe_value] => SAR - Scholars at Risk network ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SAR - Scholars at Risk network [href] => node/67633 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SAR - Scholars at Risk network ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322568 [uid] => 4 [title] => SAR - Scholars at Risk network [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67633 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589271394 [changed] => 1589271647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

L’Università di Padova fa parte di SAR Italia, una partnership fra istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca istituita al fine di supportare tutto il personale accademico che si trova in situazioni in cui la libertà accademica è limitata e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

https://www.unipd.it/scholars-risks-sar

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 che promuove la libertà accademica e protegge gli studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Difende inoltre i diritti della comunità accademica offrendo asilo temporaneo, presso le università e i college membri, a docenti, ricercatrici e ricercatori, studiose e studiosi che affrontano gravi minacce.

L’Università di Padova fa parte di SAR Italia, una partnership fra istituzioni universitarie italiane e istituti di ricerca istituita al fine di supportare tutto il personale accademico che si trova in situazioni in cui la libertà accademica è limitata e le attività di ricerca, insegnamento e formazione represse. SAR Italia opera attraverso la condivisione di informazioni, lo scambio di buone pratiche, la collaborazione nelle attività di protezione e advocacy e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione.

https://www.unipd.it/scholars-risks-sar

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SAR - Scholars at Risk network [format] => [safe_value] => SAR - Scholars at Risk network ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322568 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322567 [uid] => 4 [title] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67632 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589271316 [changed] => 1589271640 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271640 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

Tra gli obiettivi dell’Associazione T.I.M.E. vi è quello di offrire, attraverso accordi bilaterali, opportunità di doppio titolo in ingegneria a livello di laurea magistrale.

https://timeassociation.org
https://www.unipd.it/time 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

Tra gli obiettivi dell’Associazione T.I.M.E. vi è quello di offrire, attraverso accordi bilaterali, opportunità di doppio titolo in ingegneria a livello di laurea magistrale.

https://timeassociation.org
https://www.unipd.it/time 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering [format] => [safe_value] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322567 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering [format] => [safe_value] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322567 [uid] => 4 [title] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67632 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589271316 [changed] => 1589271640 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271640 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

Tra gli obiettivi dell’Associazione T.I.M.E. vi è quello di offrire, attraverso accordi bilaterali, opportunità di doppio titolo in ingegneria a livello di laurea magistrale.

https://timeassociation.org
https://www.unipd.it/time 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

Tra gli obiettivi dell’Associazione T.I.M.E. vi è quello di offrire, attraverso accordi bilaterali, opportunità di doppio titolo in ingegneria a livello di laurea magistrale.

https://timeassociation.org
https://www.unipd.it/time 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering [format] => [safe_value] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322567 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

Tra gli obiettivi dell’Associazione T.I.M.E. vi è quello di offrire, attraverso accordi bilaterali, opportunità di doppio titolo in ingegneria a livello di laurea magistrale.

https://timeassociation.org
https://www.unipd.it/time 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

Tra gli obiettivi dell’Associazione T.I.M.E. vi è quello di offrire, attraverso accordi bilaterali, opportunità di doppio titolo in ingegneria a livello di laurea magistrale.

https://timeassociation.org
https://www.unipd.it/time 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322567 [uid] => 4 [title] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67632 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589271316 [changed] => 1589271640 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271640 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

Tra gli obiettivi dell’Associazione T.I.M.E. vi è quello di offrire, attraverso accordi bilaterali, opportunità di doppio titolo in ingegneria a livello di laurea magistrale.

https://timeassociation.org
https://www.unipd.it/time 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

Tra gli obiettivi dell’Associazione T.I.M.E. vi è quello di offrire, attraverso accordi bilaterali, opportunità di doppio titolo in ingegneria a livello di laurea magistrale.

https://timeassociation.org
https://www.unipd.it/time 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering [format] => [safe_value] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322567 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering [href] => node/67632 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322567 [uid] => 4 [title] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67632 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589271316 [changed] => 1589271640 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271640 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

Tra gli obiettivi dell’Associazione T.I.M.E. vi è quello di offrire, attraverso accordi bilaterali, opportunità di doppio titolo in ingegneria a livello di laurea magistrale.

https://timeassociation.org
https://www.unipd.it/time 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La T.I.M.E. Association è focalizzata sull'educazione ingegneristica e riunisce 53 prestigiose università tecniche e scuole di ingegneria di 21 Paesi diversi. I membri dell’associazione sono caratterizzati da una forte dimensione internazionale nell’ambito della ricerca, dell’insegnamento e delle relazioni con il mondo dell’industria e sono impegnati nella cooperazione internazionale, nella mobilità studentesca e nel riconoscimento degli studi all'estero.

Tra gli obiettivi dell’Associazione T.I.M.E. vi è quello di offrire, attraverso accordi bilaterali, opportunità di doppio titolo in ingegneria a livello di laurea magistrale.

https://timeassociation.org
https://www.unipd.it/time 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering [format] => [safe_value] => T.I.M.E. – Top International Managers in Engineering ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322567 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

EUA - European University Association

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322561 [uid] => 4 [title] => EUA - European University Association [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67631 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270867 [changed] => 1589271581 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271581 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

In qualità di membro EUA, l’Università degli Studi di Padova ha la possibilità di condividere best practices partecipando a progetti, eventi e altre attività di apprendimento reciproco che coinvolgono un ampio numero di università. 

https://eua.eu

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

In qualità di membro EUA, l’Università degli Studi di Padova ha la possibilità di condividere best practices partecipando a progetti, eventi e altre attività di apprendimento reciproco che coinvolgono un ampio numero di università. 

https://eua.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => EUA - European University Association [format] => [safe_value] => EUA - European University Association ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => EUA - European University Association [format] => [safe_value] => EUA - European University Association ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => EUA - European University Association ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322561 [uid] => 4 [title] => EUA - European University Association [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67631 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270867 [changed] => 1589271581 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271581 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

In qualità di membro EUA, l’Università degli Studi di Padova ha la possibilità di condividere best practices partecipando a progetti, eventi e altre attività di apprendimento reciproco che coinvolgono un ampio numero di università. 

https://eua.eu

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

In qualità di membro EUA, l’Università degli Studi di Padova ha la possibilità di condividere best practices partecipando a progetti, eventi e altre attività di apprendimento reciproco che coinvolgono un ampio numero di università. 

https://eua.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => EUA - European University Association [format] => [safe_value] => EUA - European University Association ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

In qualità di membro EUA, l’Università degli Studi di Padova ha la possibilità di condividere best practices partecipando a progetti, eventi e altre attività di apprendimento reciproco che coinvolgono un ampio numero di università. 

https://eua.eu

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

In qualità di membro EUA, l’Università degli Studi di Padova ha la possibilità di condividere best practices partecipando a progetti, eventi e altre attività di apprendimento reciproco che coinvolgono un ampio numero di università. 

https://eua.eu

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322561 [uid] => 4 [title] => EUA - European University Association [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67631 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270867 [changed] => 1589271581 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271581 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

In qualità di membro EUA, l’Università degli Studi di Padova ha la possibilità di condividere best practices partecipando a progetti, eventi e altre attività di apprendimento reciproco che coinvolgono un ampio numero di università. 

https://eua.eu

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

In qualità di membro EUA, l’Università degli Studi di Padova ha la possibilità di condividere best practices partecipando a progetti, eventi e altre attività di apprendimento reciproco che coinvolgono un ampio numero di università. 

https://eua.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => EUA - European University Association [format] => [safe_value] => EUA - European University Association ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about EUA - European University Association [href] => node/67631 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => EUA - European University Association ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322561 [uid] => 4 [title] => EUA - European University Association [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67631 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270867 [changed] => 1589271581 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271581 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

In qualità di membro EUA, l’Università degli Studi di Padova ha la possibilità di condividere best practices partecipando a progetti, eventi e altre attività di apprendimento reciproco che coinvolgono un ampio numero di università. 

https://eua.eu

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La European University Association (EUA) è stata costituita nel 2001 dalla fusione tra l’Association of European Universities e la Confederation of European Union Rectors' Conferences EUA rappresenta più di 800 Università e le Conferenze dei Rettori in più di 48 Paesi e svolge un ruolo cruciale nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea in materia di istruzione superiore, ricerca e innovazione.

In qualità di membro EUA, l’Università degli Studi di Padova ha la possibilità di condividere best practices partecipando a progetti, eventi e altre attività di apprendimento reciproco che coinvolgono un ampio numero di università. 

https://eua.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => EUA - European University Association [format] => [safe_value] => EUA - European University Association ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322561 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322558 [uid] => 4 [title] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67630 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270690 [changed] => 1589271575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271575 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere scambi interculturali e attività culturali volte a favorire il dialogo interculturale e riunire le culture della Via della Seta per la pace e il progresso.  

http://esruc.atauni.edu.tr/index.html

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere scambi interculturali e attività culturali volte a favorire il dialogo interculturale e riunire le culture della Via della Seta per la pace e il progresso.  

http://esruc.atauni.edu.tr/index.html

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium [format] => [safe_value] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium [format] => [safe_value] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322558 [uid] => 4 [title] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67630 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270690 [changed] => 1589271575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271575 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere scambi interculturali e attività culturali volte a favorire il dialogo interculturale e riunire le culture della Via della Seta per la pace e il progresso.  

http://esruc.atauni.edu.tr/index.html

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere scambi interculturali e attività culturali volte a favorire il dialogo interculturale e riunire le culture della Via della Seta per la pace e il progresso.  

http://esruc.atauni.edu.tr/index.html

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium [format] => [safe_value] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere scambi interculturali e attività culturali volte a favorire il dialogo interculturale e riunire le culture della Via della Seta per la pace e il progresso.  

http://esruc.atauni.edu.tr/index.html

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere scambi interculturali e attività culturali volte a favorire il dialogo interculturale e riunire le culture della Via della Seta per la pace e il progresso.  

http://esruc.atauni.edu.tr/index.html

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322558 [uid] => 4 [title] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67630 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270690 [changed] => 1589271575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271575 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere scambi interculturali e attività culturali volte a favorire il dialogo interculturale e riunire le culture della Via della Seta per la pace e il progresso.  

http://esruc.atauni.edu.tr/index.html

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere scambi interculturali e attività culturali volte a favorire il dialogo interculturale e riunire le culture della Via della Seta per la pace e il progresso.  

http://esruc.atauni.edu.tr/index.html

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium [format] => [safe_value] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium [href] => node/67630 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322558 [uid] => 4 [title] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67630 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270690 [changed] => 1589271575 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271575 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere scambi interculturali e attività culturali volte a favorire il dialogo interculturale e riunire le culture della Via della Seta per la pace e il progresso.  

http://esruc.atauni.edu.tr/index.html

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consorzio ESRUC è stato istituito con lo scopo di valorizzare l’istruzione superiore e il suo ruolo chiave nella risoluzione dei problemi. Il Consorzio mira a includere e servire le istituzioni in modo più rispondente alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, promuovere la comprensione e il valore della diversità culturale e proteggere il patrimonio culturale per lo sviluppo accademico garantendo la sostenibilità e riducendo le disparità tra i Paesi membri dell'ESRUC. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere scambi interculturali e attività culturali volte a favorire il dialogo interculturale e riunire le culture della Via della Seta per la pace e il progresso.  

http://esruc.atauni.edu.tr/index.html

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium [format] => [safe_value] => ESRUC – Eurasian Silk Road Universities Consortium ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322558 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322557 [uid] => 4 [title] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67629 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270650 [changed] => 1589271569 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271569 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

Il CUIA mira a sostenere progetti di ricerca congiunti, a favorire la mobilità per studio, ricerca e insegnamento, in particolare a livello di dottorato, a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei vari livelli rilasciati da Università italiane e argentine e promuovere progetti di cooperazione interuniversitaria.

http://www.cuia.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

Il CUIA mira a sostenere progetti di ricerca congiunti, a favorire la mobilità per studio, ricerca e insegnamento, in particolare a livello di dottorato, a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei vari livelli rilasciati da Università italiane e argentine e promuovere progetti di cooperazione interuniversitaria.

http://www.cuia.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina [format] => [safe_value] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina [format] => [safe_value] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322557 [uid] => 4 [title] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67629 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270650 [changed] => 1589271569 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271569 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

Il CUIA mira a sostenere progetti di ricerca congiunti, a favorire la mobilità per studio, ricerca e insegnamento, in particolare a livello di dottorato, a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei vari livelli rilasciati da Università italiane e argentine e promuovere progetti di cooperazione interuniversitaria.

http://www.cuia.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

Il CUIA mira a sostenere progetti di ricerca congiunti, a favorire la mobilità per studio, ricerca e insegnamento, in particolare a livello di dottorato, a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei vari livelli rilasciati da Università italiane e argentine e promuovere progetti di cooperazione interuniversitaria.

http://www.cuia.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina [format] => [safe_value] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

Il CUIA mira a sostenere progetti di ricerca congiunti, a favorire la mobilità per studio, ricerca e insegnamento, in particolare a livello di dottorato, a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei vari livelli rilasciati da Università italiane e argentine e promuovere progetti di cooperazione interuniversitaria.

http://www.cuia.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

Il CUIA mira a sostenere progetti di ricerca congiunti, a favorire la mobilità per studio, ricerca e insegnamento, in particolare a livello di dottorato, a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei vari livelli rilasciati da Università italiane e argentine e promuovere progetti di cooperazione interuniversitaria.

http://www.cuia.net

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322557 [uid] => 4 [title] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67629 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270650 [changed] => 1589271569 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271569 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

Il CUIA mira a sostenere progetti di ricerca congiunti, a favorire la mobilità per studio, ricerca e insegnamento, in particolare a livello di dottorato, a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei vari livelli rilasciati da Università italiane e argentine e promuovere progetti di cooperazione interuniversitaria.

http://www.cuia.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

Il CUIA mira a sostenere progetti di ricerca congiunti, a favorire la mobilità per studio, ricerca e insegnamento, in particolare a livello di dottorato, a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei vari livelli rilasciati da Università italiane e argentine e promuovere progetti di cooperazione interuniversitaria.

http://www.cuia.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina [format] => [safe_value] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina [href] => node/67629 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322557 [uid] => 4 [title] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67629 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270650 [changed] => 1589271569 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271569 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

Il CUIA mira a sostenere progetti di ricerca congiunti, a favorire la mobilità per studio, ricerca e insegnamento, in particolare a livello di dottorato, a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei vari livelli rilasciati da Università italiane e argentine e promuovere progetti di cooperazione interuniversitaria.

http://www.cuia.net

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CUIA nasce nel 2002 come progetto d’internazionalizzazione del sistema universitario italiano grazie al finanziamento del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR). Nel 2004 il progetto diventa un “consorzio” di 27 Università con l’obiettivo di favorire i rapporti interuniversitari tra Italia e Argentina.  

Il CUIA mira a sostenere progetti di ricerca congiunti, a favorire la mobilità per studio, ricerca e insegnamento, in particolare a livello di dottorato, a facilitare il riconoscimento dei titoli di studio nei vari livelli rilasciati da Università italiane e argentine e promuovere progetti di cooperazione interuniversitaria.

http://www.cuia.net

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina [format] => [safe_value] => CUIA - Consorzio interUniversitario Italiano per l'Argentina ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Coimbra Group

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322555 [uid] => 4 [title] => Coimbra Group [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67628 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270592 [changed] => 1589271561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271561 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

Il Coimbra Group è articolato in gruppi di lavoro dedicati a specifici settori all’interno dei tre pilastri portanti, identificati nella Ricerca, la Didattica e Alta divulgazione. Il gruppo ha inoltre lo scopo di influenzare la politica europea in materia di istruzione e ricerca e di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze e informazioni.  

https://www.coimbra-group.eu

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

Il Coimbra Group è articolato in gruppi di lavoro dedicati a specifici settori all’interno dei tre pilastri portanti, identificati nella Ricerca, la Didattica e Alta divulgazione. Il gruppo ha inoltre lo scopo di influenzare la politica europea in materia di istruzione e ricerca e di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze e informazioni.  

https://www.coimbra-group.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Coimbra Group [format] => [safe_value] => Coimbra Group ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Coimbra Group [format] => [safe_value] => Coimbra Group ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Coimbra Group ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322555 [uid] => 4 [title] => Coimbra Group [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67628 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270592 [changed] => 1589271561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271561 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

Il Coimbra Group è articolato in gruppi di lavoro dedicati a specifici settori all’interno dei tre pilastri portanti, identificati nella Ricerca, la Didattica e Alta divulgazione. Il gruppo ha inoltre lo scopo di influenzare la politica europea in materia di istruzione e ricerca e di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze e informazioni.  

https://www.coimbra-group.eu

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

Il Coimbra Group è articolato in gruppi di lavoro dedicati a specifici settori all’interno dei tre pilastri portanti, identificati nella Ricerca, la Didattica e Alta divulgazione. Il gruppo ha inoltre lo scopo di influenzare la politica europea in materia di istruzione e ricerca e di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze e informazioni.  

https://www.coimbra-group.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Coimbra Group [format] => [safe_value] => Coimbra Group ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

Il Coimbra Group è articolato in gruppi di lavoro dedicati a specifici settori all’interno dei tre pilastri portanti, identificati nella Ricerca, la Didattica e Alta divulgazione. Il gruppo ha inoltre lo scopo di influenzare la politica europea in materia di istruzione e ricerca e di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze e informazioni.  

https://www.coimbra-group.eu

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

Il Coimbra Group è articolato in gruppi di lavoro dedicati a specifici settori all’interno dei tre pilastri portanti, identificati nella Ricerca, la Didattica e Alta divulgazione. Il gruppo ha inoltre lo scopo di influenzare la politica europea in materia di istruzione e ricerca e di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze e informazioni.  

https://www.coimbra-group.eu

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322555 [uid] => 4 [title] => Coimbra Group [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67628 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270592 [changed] => 1589271561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271561 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

Il Coimbra Group è articolato in gruppi di lavoro dedicati a specifici settori all’interno dei tre pilastri portanti, identificati nella Ricerca, la Didattica e Alta divulgazione. Il gruppo ha inoltre lo scopo di influenzare la politica europea in materia di istruzione e ricerca e di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze e informazioni.  

https://www.coimbra-group.eu

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

Il Coimbra Group è articolato in gruppi di lavoro dedicati a specifici settori all’interno dei tre pilastri portanti, identificati nella Ricerca, la Didattica e Alta divulgazione. Il gruppo ha inoltre lo scopo di influenzare la politica europea in materia di istruzione e ricerca e di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze e informazioni.  

https://www.coimbra-group.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Coimbra Group [format] => [safe_value] => Coimbra Group ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Coimbra Group [href] => node/67628 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Coimbra Group ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 322555 [uid] => 4 [title] => Coimbra Group [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67628 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1589270592 [changed] => 1589271561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589271561 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

Il Coimbra Group è articolato in gruppi di lavoro dedicati a specifici settori all’interno dei tre pilastri portanti, identificati nella Ricerca, la Didattica e Alta divulgazione. Il gruppo ha inoltre lo scopo di influenzare la politica europea in materia di istruzione e ricerca e di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze e informazioni.  

https://www.coimbra-group.eu

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Coimbra Group, costituito formalmente nel 1987, è una rete di università pluridisciplinari europee di elevato livello internazionale fondata con lo scopo di creare legami accademici e culturali al fine di promuovere l’internazionalizzazione, la collaborazione accademica e l’eccellenza nell’apprendimento e nella ricerca.

Il Coimbra Group è articolato in gruppi di lavoro dedicati a specifici settori all’interno dei tre pilastri portanti, identificati nella Ricerca, la Didattica e Alta divulgazione. Il gruppo ha inoltre lo scopo di influenzare la politica europea in materia di istruzione e ricerca e di sviluppare le migliori pratiche attraverso lo scambio reciproco di esperienze e informazioni.  

https://www.coimbra-group.eu

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Coimbra Group [format] => [safe_value] => Coimbra Group ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 322555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine