2019N72 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323208 [uid] => 4 [title] => 2019N72 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67821 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589974605 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81979 [uid] => 4 [filename] => 16 comunicazione ulteriore rinvio prove web 2019N72.pdf [uri] => public://2020/16 comunicazione ulteriore rinvio prove web 2019N72.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 512207 [status] => 1 [timestamp] => 1589974600 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323208 [uid] => 4 [title] => 2019N72 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67821 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589974605 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81979 [uid] => 4 [filename] => 16 comunicazione ulteriore rinvio prove web 2019N72.pdf [uri] => public://2020/16 comunicazione ulteriore rinvio prove web 2019N72.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 512207 [status] => 1 [timestamp] => 1589974600 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323208 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81979 [uid] => 4 [filename] => 16 comunicazione ulteriore rinvio prove web 2019N72.pdf [uri] => public://2020/16 comunicazione ulteriore rinvio prove web 2019N72.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 512207 [status] => 1 [timestamp] => 1589974600 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81979 [uid] => 4 [filename] => 16 comunicazione ulteriore rinvio prove web 2019N72.pdf [uri] => public://2020/16 comunicazione ulteriore rinvio prove web 2019N72.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 512207 [status] => 1 [timestamp] => 1589974600 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019N72 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [href] => node/67821 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019N72 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N12 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323206 [uid] => 4 [title] => 2020N12 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67820 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589974516 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81978 [uid] => 4 [filename] => 8 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N12.pdf [uri] => public://2020/8 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485944 [status] => 1 [timestamp] => 1589974507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323206 [uid] => 4 [title] => 2020N12 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67820 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589974516 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81978 [uid] => 4 [filename] => 8 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N12.pdf [uri] => public://2020/8 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485944 [status] => 1 [timestamp] => 1589974507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81978 [uid] => 4 [filename] => 8 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N12.pdf [uri] => public://2020/8 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485944 [status] => 1 [timestamp] => 1589974507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81978 [uid] => 4 [filename] => 8 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N12.pdf [uri] => public://2020/8 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485944 [status] => 1 [timestamp] => 1589974507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N12 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [href] => node/67820 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N12 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019N73 Comunicazione calendario e sede colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323202 [uid] => 4 [title] => 2019N73 Comunicazione calendario e sede colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589968911 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sede colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sede colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81976 [uid] => 4 [filename] => 22 comunicazione calendario colloqui web 2019N73.pdf [uri] => public://2020/22 comunicazione calendario colloqui web 2019N73.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 533565 [status] => 1 [timestamp] => 1589968903 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sede colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sede colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario e sede colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323202 [uid] => 4 [title] => 2019N73 Comunicazione calendario e sede colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589968911 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sede colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sede colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81976 [uid] => 4 [filename] => 22 comunicazione calendario colloqui web 2019N73.pdf [uri] => public://2020/22 comunicazione calendario colloqui web 2019N73.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 533565 [status] => 1 [timestamp] => 1589968903 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81976 [uid] => 4 [filename] => 22 comunicazione calendario colloqui web 2019N73.pdf [uri] => public://2020/22 comunicazione calendario colloqui web 2019N73.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 533565 [status] => 1 [timestamp] => 1589968903 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81976 [uid] => 4 [filename] => 22 comunicazione calendario colloqui web 2019N73.pdf [uri] => public://2020/22 comunicazione calendario colloqui web 2019N73.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 533565 [status] => 1 [timestamp] => 1589968903 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019N73 Comunicazione calendario e sede colloquio [href] => node/67818 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019N73 Comunicazione calendario e sede colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020S14 Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323200 [uid] => 4 [title] => 2020S14 Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67817 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589968742 [changed] => 1589968742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589968742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81975 [uid] => 4 [filename] => Esito prova scritta 2020S14.pdf [uri] => public://2020/Esito prova scritta 2020S14.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48442 [status] => 1 [timestamp] => 1589968736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323200 [uid] => 4 [title] => 2020S14 Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67817 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589968742 [changed] => 1589968742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589968742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [format] => [safe_value] => Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81975 [uid] => 4 [filename] => Esito prova scritta 2020S14.pdf [uri] => public://2020/Esito prova scritta 2020S14.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48442 [status] => 1 [timestamp] => 1589968736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81975 [uid] => 4 [filename] => Esito prova scritta 2020S14.pdf [uri] => public://2020/Esito prova scritta 2020S14.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48442 [status] => 1 [timestamp] => 1589968736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81975 [uid] => 4 [filename] => Esito prova scritta 2020S14.pdf [uri] => public://2020/Esito prova scritta 2020S14.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48442 [status] => 1 [timestamp] => 1589968736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020S14 Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica [href] => node/67817 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020S14 Esito della prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - prova di accertamento obbligatoria

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323195 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - prova di accertamento obbligatoria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67816 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589967328 [changed] => 1589978933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589978933 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  • Filosofia
  • Lettere
  • Lingue, Letterature e Mediazione Culturale
  • Progettazione e gestione del turismo culturale
  • Storia
  • Storia e tutela dei beni artistici e musicali
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  • Filosofia
  • Lettere
  • Lingue, Letterature e Mediazione Culturale
  • Progettazione e gestione del turismo culturale
  • Storia
  • Storia e tutela dei beni artistici e musicali
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81985 [uid] => 32 [filename] => 2020 Scienze Umane TOLC-SU_V8 web.pdf [uri] => public://2020/2020 Scienze Umane TOLC-SU_V8 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 825473 [status] => 1 [timestamp] => 1589978928 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di ammissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323195 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - prova di accertamento obbligatoria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67816 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589967328 [changed] => 1589978933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589978933 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  • Filosofia
  • Lettere
  • Lingue, Letterature e Mediazione Culturale
  • Progettazione e gestione del turismo culturale
  • Storia
  • Storia e tutela dei beni artistici e musicali
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  • Filosofia
  • Lettere
  • Lingue, Letterature e Mediazione Culturale
  • Progettazione e gestione del turismo culturale
  • Storia
  • Storia e tutela dei beni artistici e musicali
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81985 [uid] => 32 [filename] => 2020 Scienze Umane TOLC-SU_V8 web.pdf [uri] => public://2020/2020 Scienze Umane TOLC-SU_V8 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 825473 [status] => 1 [timestamp] => 1589978928 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81985 [uid] => 32 [filename] => 2020 Scienze Umane TOLC-SU_V8 web.pdf [uri] => public://2020/2020 Scienze Umane TOLC-SU_V8 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 825473 [status] => 1 [timestamp] => 1589978928 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81985 [uid] => 32 [filename] => 2020 Scienze Umane TOLC-SU_V8 web.pdf [uri] => public://2020/2020 Scienze Umane TOLC-SU_V8 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 825473 [status] => 1 [timestamp] => 1589978928 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323195 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - prova di accertamento obbligatoria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67816 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589967328 [changed] => 1589978933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589978933 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  • Filosofia
  • Lettere
  • Lingue, Letterature e Mediazione Culturale
  • Progettazione e gestione del turismo culturale
  • Storia
  • Storia e tutela dei beni artistici e musicali
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  • Filosofia
  • Lettere
  • Lingue, Letterature e Mediazione Culturale
  • Progettazione e gestione del turismo culturale
  • Storia
  • Storia e tutela dei beni artistici e musicali
[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81985 [uid] => 32 [filename] => 2020 Scienze Umane TOLC-SU_V8 web.pdf [uri] => public://2020/2020 Scienze Umane TOLC-SU_V8 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 825473 [status] => 1 [timestamp] => 1589978928 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323195 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  • Filosofia
  • Lettere
  • Lingue, Letterature e Mediazione Culturale
  • Progettazione e gestione del turismo culturale
  • Storia
  • Storia e tutela dei beni artistici e musicali
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  • Filosofia
  • Lettere
  • Lingue, Letterature e Mediazione Culturale
  • Progettazione e gestione del turismo culturale
  • Storia
  • Storia e tutela dei beni artistici e musicali
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Archeologia
  • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  • Filosofia
  • Lettere
  • Lingue, Letterature e Mediazione Culturale
  • Progettazione e gestione del turismo culturale
  • Storia
  • Storia e tutela dei beni artistici e musicali
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - prova di accertamento obbligatoria [href] => node/67816 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - prova di accertamento obbligatoria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Nasce il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” dell’Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323204 [uid] => 13 [title] => Nasce il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67815 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589967249 [changed] => 1589972378 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589972378 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, nato dall’idea della professoressa Ines Testoni, direttrice del master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova, è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19.

Catàlogo, dal greco κατάλογος «elenco», è una lista sistematica di più oggetti della stessa specie, riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo. Nel “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” gli “oggetti” sono le riflessioni di donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spiritualità; il “luogo” è il canale Youtube del Master in Death Studies & The End of Life”; lo “scopo” è capire quel che ci resta e che abbiamo (forse) perso dopo la pandemia che ci ha attraversato.

Il COVID-19 ha letteralmente “attraversato” i nostri corpi, il nostro modo di vivere e ha fatto emergere in ognuno di noi domande che mai pensavamo di pórci. I video del Catalogo reperibili anche sul Canale Youtube del Master in “Death Studies & The End of Life” raccolgono le voci di medici, cardiologi, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, anestesisti, rabbini, monaci cattolici, monaci tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici, critici d’arte e medici veterinari. Tra gli altri hanno voluto contribuire alla raccolta nomi come Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Toniolo, Adriano Fabris, Andrea Maccarini, Konstantinos Priftis, Chiara Volpato, Gianni Boria, Gian Vittorio Caprara, Guidalberto Bormolini, Adriano Zamperini, Elena Marta, Italo Penco, Mohamed Bamoshmoosh, Guido Biasco, Amedeo Boros, Enrico Facco, Adolfo Locci, Ilaria Malaguti, Laura Liberale, Luciano Orsi, Teresa Petruzzelli, Stefania Uccheddu, Lea Ferrari, Mauro Varotto, Denis Brotto, Marco Almagisti, Roberto Ragazzoni, Guido Bartorelli, Evelina Buffa Nazzari, Diego De Leo, Franz Zampiero, Antonella Viola e Fabio Grigenti.

Ognuno ha narrato la sua esperienza di perdite e ritrovamenti: chi ha raccontato cosa insegnano o sanno dire i media, chi ha approfondito il ruolo dell’arte, chi quali libertà siano in gioco; altri hanno spiegato il dono della vita o le mappe geografiche che si sono disvelate, ma anche le geografie umane o le parole che riescono a riparare qualcosa che si è rotto; e ancora i temi della spiritualità, del volontariato, delle comunità etniche italiane, del rapporto genitori figli, della metamorfosi delle relazioni o dell’ansia e della psicologia dell’emergenza.

«Erano le prime settimane della pandemia: medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattavano - dice Ines Testoni direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova - chiedendo suggerimenti, consigli e informazioni per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizzati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore. L’idea è nata da queste richieste, vere e contingenti: trovare un luogo in cui elaborare questa esperienza. Nasce così la formula del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, pensato come spazio in cui mettere in luce l’essenza del cambiamento, che è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla nascita, ovvero tanto sulla distruzione quanto sulla costruzione - continua Ines Testoni -. Presto partirà anche la versione internazionale perché si sono interessati all’iniziativa numerosi ricercatori che stanno studiando questo esperimento universitario padovano.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, curato scientificamente da Ines Testoni, ha visto il coinvolgimento e l’appoggio istituzionale di Patrizia Burra, prorettrice alla formazione post lauream dell’Università di Padova, Luigi Castelli, Presidente della scuola di Psicologia, ed Egidio Robusto, direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; la parte giornalistica è stata curata da Marco Milan dell’Ufficio Stampa di Ateneo, mentre quella di supporto è stata affidata a Luigi Porto ed Erika Iacona, esperti del master in “Death Studies & The End of Life”.

«È un Catalogo necessario, perché ci aspetta un tempo di “crisi” ovvero di duro lavoro. Crisi significa cambiamento e cambiare significa lavorare. Lavorare stanca, ma ciò che stanca di più del lavoro è il non capirne il senso. Quando si capisce bene il senso del proprio impegno apprezzando la direzione presa dal cambiamento, la fatica e lo scoramento diminuiscono - sottolinea Ines Testoni-. Gli interventi sono i più vari, come si conviene a un Catalogo, e spaziano dalla psicologia alla medicina, dalla religione alla fisica, dalla geografia alla storia, dall’antropologia all’astronomia, perché i diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni. Rimane - precisa Ines Testoni - un catalogo aperto, capace di accogliere nuove voci. Possono infatti offrire il proprio contributo tutte le studiose e gli studiosi che ritengono di aver compreso qualche aspetto del rapporto crisi/cambiamento, ossia di ciò che è andato perso e di ciò che stiamo costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it e sarà possibile programmare la registrazione. Fondamentale per questo Catalogo è la sua capacità di raccontare, di saper creare ponti tra ciò che si sa e ciò che si esperisce. Passata l’emergenza, quando avremo faticosamente imparato a fare i conti con la paura e la morte senza censurarle, il Catalogo dovrà perciò trasformarsi in un “Inventario di esperti in soggettiva - oltrepassando il Covid”. Per questo motivo saranno nuovamente contattati coloro che già avranno partecipato al Catalogo affinché raccontino il passaggio dal prima al durante».

Canale Youtube del “Master in Death Studies & The End of Life”

Video del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”

Disponibile anche su Mediaspace Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, nato dall’idea della professoressa Ines Testoni, direttrice del master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova, è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19.

Catàlogo, dal greco κατάλογος «elenco», è una lista sistematica di più oggetti della stessa specie, riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo. Nel “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” gli “oggetti” sono le riflessioni di donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spiritualità; il “luogo” è il canale Youtube del Master in Death Studies & The End of Life”; lo “scopo” è capire quel che ci resta e che abbiamo (forse) perso dopo la pandemia che ci ha attraversato.

Il COVID-19 ha letteralmente “attraversato” i nostri corpi, il nostro modo di vivere e ha fatto emergere in ognuno di noi domande che mai pensavamo di pórci. I video del Catalogo reperibili anche sul Canale Youtube del Master in “Death Studies & The End of Life” raccolgono le voci di medici, cardiologi, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, anestesisti, rabbini, monaci cattolici, monaci tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici, critici d’arte e medici veterinari. Tra gli altri hanno voluto contribuire alla raccolta nomi come Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Toniolo, Adriano Fabris, Andrea Maccarini, Konstantinos Priftis, Chiara Volpato, Gianni Boria, Gian Vittorio Caprara, Guidalberto Bormolini, Adriano Zamperini, Elena Marta, Italo Penco, Mohamed Bamoshmoosh, Guido Biasco, Amedeo Boros, Enrico Facco, Adolfo Locci, Ilaria Malaguti, Laura Liberale, Luciano Orsi, Teresa Petruzzelli, Stefania Uccheddu, Lea Ferrari, Mauro Varotto, Denis Brotto, Marco Almagisti, Roberto Ragazzoni, Guido Bartorelli, Evelina Buffa Nazzari, Diego De Leo, Franz Zampiero, Antonella Viola e Fabio Grigenti.

Ognuno ha narrato la sua esperienza di perdite e ritrovamenti: chi ha raccontato cosa insegnano o sanno dire i media, chi ha approfondito il ruolo dell’arte, chi quali libertà siano in gioco; altri hanno spiegato il dono della vita o le mappe geografiche che si sono disvelate, ma anche le geografie umane o le parole che riescono a riparare qualcosa che si è rotto; e ancora i temi della spiritualità, del volontariato, delle comunità etniche italiane, del rapporto genitori figli, della metamorfosi delle relazioni o dell’ansia e della psicologia dell’emergenza.

«Erano le prime settimane della pandemia: medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattavano - dice Ines Testoni direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova - chiedendo suggerimenti, consigli e informazioni per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizzati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore. L’idea è nata da queste richieste, vere e contingenti: trovare un luogo in cui elaborare questa esperienza. Nasce così la formula del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, pensato come spazio in cui mettere in luce l’essenza del cambiamento, che è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla nascita, ovvero tanto sulla distruzione quanto sulla costruzione - continua Ines Testoni -. Presto partirà anche la versione internazionale perché si sono interessati all’iniziativa numerosi ricercatori che stanno studiando questo esperimento universitario padovano.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, curato scientificamente da Ines Testoni, ha visto il coinvolgimento e l’appoggio istituzionale di Patrizia Burra, prorettrice alla formazione post lauream dell’Università di Padova, Luigi Castelli, Presidente della scuola di Psicologia, ed Egidio Robusto, direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; la parte giornalistica è stata curata da Marco Milan dell’Ufficio Stampa di Ateneo, mentre quella di supporto è stata affidata a Luigi Porto ed Erika Iacona, esperti del master in “Death Studies & The End of Life”.

«È un Catalogo necessario, perché ci aspetta un tempo di “crisi” ovvero di duro lavoro. Crisi significa cambiamento e cambiare significa lavorare. Lavorare stanca, ma ciò che stanca di più del lavoro è il non capirne il senso. Quando si capisce bene il senso del proprio impegno apprezzando la direzione presa dal cambiamento, la fatica e lo scoramento diminuiscono - sottolinea Ines Testoni-. Gli interventi sono i più vari, come si conviene a un Catalogo, e spaziano dalla psicologia alla medicina, dalla religione alla fisica, dalla geografia alla storia, dall’antropologia all’astronomia, perché i diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni. Rimane - precisa Ines Testoni - un catalogo aperto, capace di accogliere nuove voci. Possono infatti offrire il proprio contributo tutte le studiose e gli studiosi che ritengono di aver compreso qualche aspetto del rapporto crisi/cambiamento, ossia di ciò che è andato perso e di ciò che stiamo costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it e sarà possibile programmare la registrazione. Fondamentale per questo Catalogo è la sua capacità di raccontare, di saper creare ponti tra ciò che si sa e ciò che si esperisce. Passata l’emergenza, quando avremo faticosamente imparato a fare i conti con la paura e la morte senza censurarle, il Catalogo dovrà perciò trasformarsi in un “Inventario di esperti in soggettiva - oltrepassando il Covid”. Per questo motivo saranno nuovamente contattati coloro che già avranno partecipato al Catalogo affinché raccontino il passaggio dal prima al durante».

Canale Youtube del “Master in Death Studies & The End of Life”

Video del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”

Disponibile anche su Mediaspace Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81974 [uid] => 13 [filename] => mascherine_persone_grafica.png [uri] => public://mascherine_persone_grafica.png [filemime] => image/png [filesize] => 67490 [status] => 1 [timestamp] => 1589967929 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 468 [width] => 1200 ) [height] => 468 [width] => 1200 [alt] => persone con mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. [format] => [safe_value] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-20T00:00:00 [value2] => 2020-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 323204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, nato dall’idea della professoressa Ines Testoni, direttrice del master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova, è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19.

Catàlogo, dal greco κατάλογος «elenco», è una lista sistematica di più oggetti della stessa specie, riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo. Nel “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” gli “oggetti” sono le riflessioni di donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spiritualità; il “luogo” è il canale Youtube del Master in Death Studies & The End of Life”; lo “scopo” è capire quel che ci resta e che abbiamo (forse) perso dopo la pandemia che ci ha attraversato.

Il COVID-19 ha letteralmente “attraversato” i nostri corpi, il nostro modo di vivere e ha fatto emergere in ognuno di noi domande che mai pensavamo di pórci. I video del Catalogo reperibili anche sul Canale Youtube del Master in “Death Studies & The End of Life” raccolgono le voci di medici, cardiologi, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, anestesisti, rabbini, monaci cattolici, monaci tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici, critici d’arte e medici veterinari. Tra gli altri hanno voluto contribuire alla raccolta nomi come Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Toniolo, Adriano Fabris, Andrea Maccarini, Konstantinos Priftis, Chiara Volpato, Gianni Boria, Gian Vittorio Caprara, Guidalberto Bormolini, Adriano Zamperini, Elena Marta, Italo Penco, Mohamed Bamoshmoosh, Guido Biasco, Amedeo Boros, Enrico Facco, Adolfo Locci, Ilaria Malaguti, Laura Liberale, Luciano Orsi, Teresa Petruzzelli, Stefania Uccheddu, Lea Ferrari, Mauro Varotto, Denis Brotto, Marco Almagisti, Roberto Ragazzoni, Guido Bartorelli, Evelina Buffa Nazzari, Diego De Leo, Franz Zampiero, Antonella Viola e Fabio Grigenti.

Ognuno ha narrato la sua esperienza di perdite e ritrovamenti: chi ha raccontato cosa insegnano o sanno dire i media, chi ha approfondito il ruolo dell’arte, chi quali libertà siano in gioco; altri hanno spiegato il dono della vita o le mappe geografiche che si sono disvelate, ma anche le geografie umane o le parole che riescono a riparare qualcosa che si è rotto; e ancora i temi della spiritualità, del volontariato, delle comunità etniche italiane, del rapporto genitori figli, della metamorfosi delle relazioni o dell’ansia e della psicologia dell’emergenza.

«Erano le prime settimane della pandemia: medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattavano - dice Ines Testoni direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova - chiedendo suggerimenti, consigli e informazioni per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizzati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore. L’idea è nata da queste richieste, vere e contingenti: trovare un luogo in cui elaborare questa esperienza. Nasce così la formula del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, pensato come spazio in cui mettere in luce l’essenza del cambiamento, che è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla nascita, ovvero tanto sulla distruzione quanto sulla costruzione - continua Ines Testoni -. Presto partirà anche la versione internazionale perché si sono interessati all’iniziativa numerosi ricercatori che stanno studiando questo esperimento universitario padovano.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, curato scientificamente da Ines Testoni, ha visto il coinvolgimento e l’appoggio istituzionale di Patrizia Burra, prorettrice alla formazione post lauream dell’Università di Padova, Luigi Castelli, Presidente della scuola di Psicologia, ed Egidio Robusto, direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; la parte giornalistica è stata curata da Marco Milan dell’Ufficio Stampa di Ateneo, mentre quella di supporto è stata affidata a Luigi Porto ed Erika Iacona, esperti del master in “Death Studies & The End of Life”.

«È un Catalogo necessario, perché ci aspetta un tempo di “crisi” ovvero di duro lavoro. Crisi significa cambiamento e cambiare significa lavorare. Lavorare stanca, ma ciò che stanca di più del lavoro è il non capirne il senso. Quando si capisce bene il senso del proprio impegno apprezzando la direzione presa dal cambiamento, la fatica e lo scoramento diminuiscono - sottolinea Ines Testoni-. Gli interventi sono i più vari, come si conviene a un Catalogo, e spaziano dalla psicologia alla medicina, dalla religione alla fisica, dalla geografia alla storia, dall’antropologia all’astronomia, perché i diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni. Rimane - precisa Ines Testoni - un catalogo aperto, capace di accogliere nuove voci. Possono infatti offrire il proprio contributo tutte le studiose e gli studiosi che ritengono di aver compreso qualche aspetto del rapporto crisi/cambiamento, ossia di ciò che è andato perso e di ciò che stiamo costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it e sarà possibile programmare la registrazione. Fondamentale per questo Catalogo è la sua capacità di raccontare, di saper creare ponti tra ciò che si sa e ciò che si esperisce. Passata l’emergenza, quando avremo faticosamente imparato a fare i conti con la paura e la morte senza censurarle, il Catalogo dovrà perciò trasformarsi in un “Inventario di esperti in soggettiva - oltrepassando il Covid”. Per questo motivo saranno nuovamente contattati coloro che già avranno partecipato al Catalogo affinché raccontino il passaggio dal prima al durante».

Canale Youtube del “Master in Death Studies & The End of Life”

Video del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”

Disponibile anche su Mediaspace Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, nato dall’idea della professoressa Ines Testoni, direttrice del master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova, è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19.

Catàlogo, dal greco κατάλογος «elenco», è una lista sistematica di più oggetti della stessa specie, riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo. Nel “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” gli “oggetti” sono le riflessioni di donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spiritualità; il “luogo” è il canale Youtube del Master in Death Studies & The End of Life”; lo “scopo” è capire quel che ci resta e che abbiamo (forse) perso dopo la pandemia che ci ha attraversato.

Il COVID-19 ha letteralmente “attraversato” i nostri corpi, il nostro modo di vivere e ha fatto emergere in ognuno di noi domande che mai pensavamo di pórci. I video del Catalogo reperibili anche sul Canale Youtube del Master in “Death Studies & The End of Life” raccolgono le voci di medici, cardiologi, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, anestesisti, rabbini, monaci cattolici, monaci tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici, critici d’arte e medici veterinari. Tra gli altri hanno voluto contribuire alla raccolta nomi come Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Toniolo, Adriano Fabris, Andrea Maccarini, Konstantinos Priftis, Chiara Volpato, Gianni Boria, Gian Vittorio Caprara, Guidalberto Bormolini, Adriano Zamperini, Elena Marta, Italo Penco, Mohamed Bamoshmoosh, Guido Biasco, Amedeo Boros, Enrico Facco, Adolfo Locci, Ilaria Malaguti, Laura Liberale, Luciano Orsi, Teresa Petruzzelli, Stefania Uccheddu, Lea Ferrari, Mauro Varotto, Denis Brotto, Marco Almagisti, Roberto Ragazzoni, Guido Bartorelli, Evelina Buffa Nazzari, Diego De Leo, Franz Zampiero, Antonella Viola e Fabio Grigenti.

Ognuno ha narrato la sua esperienza di perdite e ritrovamenti: chi ha raccontato cosa insegnano o sanno dire i media, chi ha approfondito il ruolo dell’arte, chi quali libertà siano in gioco; altri hanno spiegato il dono della vita o le mappe geografiche che si sono disvelate, ma anche le geografie umane o le parole che riescono a riparare qualcosa che si è rotto; e ancora i temi della spiritualità, del volontariato, delle comunità etniche italiane, del rapporto genitori figli, della metamorfosi delle relazioni o dell’ansia e della psicologia dell’emergenza.

«Erano le prime settimane della pandemia: medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattavano - dice Ines Testoni direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova - chiedendo suggerimenti, consigli e informazioni per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizzati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore. L’idea è nata da queste richieste, vere e contingenti: trovare un luogo in cui elaborare questa esperienza. Nasce così la formula del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, pensato come spazio in cui mettere in luce l’essenza del cambiamento, che è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla nascita, ovvero tanto sulla distruzione quanto sulla costruzione - continua Ines Testoni -. Presto partirà anche la versione internazionale perché si sono interessati all’iniziativa numerosi ricercatori che stanno studiando questo esperimento universitario padovano.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, curato scientificamente da Ines Testoni, ha visto il coinvolgimento e l’appoggio istituzionale di Patrizia Burra, prorettrice alla formazione post lauream dell’Università di Padova, Luigi Castelli, Presidente della scuola di Psicologia, ed Egidio Robusto, direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; la parte giornalistica è stata curata da Marco Milan dell’Ufficio Stampa di Ateneo, mentre quella di supporto è stata affidata a Luigi Porto ed Erika Iacona, esperti del master in “Death Studies & The End of Life”.

«È un Catalogo necessario, perché ci aspetta un tempo di “crisi” ovvero di duro lavoro. Crisi significa cambiamento e cambiare significa lavorare. Lavorare stanca, ma ciò che stanca di più del lavoro è il non capirne il senso. Quando si capisce bene il senso del proprio impegno apprezzando la direzione presa dal cambiamento, la fatica e lo scoramento diminuiscono - sottolinea Ines Testoni-. Gli interventi sono i più vari, come si conviene a un Catalogo, e spaziano dalla psicologia alla medicina, dalla religione alla fisica, dalla geografia alla storia, dall’antropologia all’astronomia, perché i diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni. Rimane - precisa Ines Testoni - un catalogo aperto, capace di accogliere nuove voci. Possono infatti offrire il proprio contributo tutte le studiose e gli studiosi che ritengono di aver compreso qualche aspetto del rapporto crisi/cambiamento, ossia di ciò che è andato perso e di ciò che stiamo costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it e sarà possibile programmare la registrazione. Fondamentale per questo Catalogo è la sua capacità di raccontare, di saper creare ponti tra ciò che si sa e ciò che si esperisce. Passata l’emergenza, quando avremo faticosamente imparato a fare i conti con la paura e la morte senza censurarle, il Catalogo dovrà perciò trasformarsi in un “Inventario di esperti in soggettiva - oltrepassando il Covid”. Per questo motivo saranno nuovamente contattati coloro che già avranno partecipato al Catalogo affinché raccontino il passaggio dal prima al durante».

Canale Youtube del “Master in Death Studies & The End of Life”

Video del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”

Disponibile anche su Mediaspace Università di Padova

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323204 [uid] => 13 [title] => Nasce il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67815 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589967249 [changed] => 1589972378 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589972378 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, nato dall’idea della professoressa Ines Testoni, direttrice del master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova, è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19.

Catàlogo, dal greco κατάλογος «elenco», è una lista sistematica di più oggetti della stessa specie, riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo. Nel “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” gli “oggetti” sono le riflessioni di donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spiritualità; il “luogo” è il canale Youtube del Master in Death Studies & The End of Life”; lo “scopo” è capire quel che ci resta e che abbiamo (forse) perso dopo la pandemia che ci ha attraversato.

Il COVID-19 ha letteralmente “attraversato” i nostri corpi, il nostro modo di vivere e ha fatto emergere in ognuno di noi domande che mai pensavamo di pórci. I video del Catalogo reperibili anche sul Canale Youtube del Master in “Death Studies & The End of Life” raccolgono le voci di medici, cardiologi, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, anestesisti, rabbini, monaci cattolici, monaci tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici, critici d’arte e medici veterinari. Tra gli altri hanno voluto contribuire alla raccolta nomi come Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Toniolo, Adriano Fabris, Andrea Maccarini, Konstantinos Priftis, Chiara Volpato, Gianni Boria, Gian Vittorio Caprara, Guidalberto Bormolini, Adriano Zamperini, Elena Marta, Italo Penco, Mohamed Bamoshmoosh, Guido Biasco, Amedeo Boros, Enrico Facco, Adolfo Locci, Ilaria Malaguti, Laura Liberale, Luciano Orsi, Teresa Petruzzelli, Stefania Uccheddu, Lea Ferrari, Mauro Varotto, Denis Brotto, Marco Almagisti, Roberto Ragazzoni, Guido Bartorelli, Evelina Buffa Nazzari, Diego De Leo, Franz Zampiero, Antonella Viola e Fabio Grigenti.

Ognuno ha narrato la sua esperienza di perdite e ritrovamenti: chi ha raccontato cosa insegnano o sanno dire i media, chi ha approfondito il ruolo dell’arte, chi quali libertà siano in gioco; altri hanno spiegato il dono della vita o le mappe geografiche che si sono disvelate, ma anche le geografie umane o le parole che riescono a riparare qualcosa che si è rotto; e ancora i temi della spiritualità, del volontariato, delle comunità etniche italiane, del rapporto genitori figli, della metamorfosi delle relazioni o dell’ansia e della psicologia dell’emergenza.

«Erano le prime settimane della pandemia: medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattavano - dice Ines Testoni direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova - chiedendo suggerimenti, consigli e informazioni per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizzati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore. L’idea è nata da queste richieste, vere e contingenti: trovare un luogo in cui elaborare questa esperienza. Nasce così la formula del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, pensato come spazio in cui mettere in luce l’essenza del cambiamento, che è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla nascita, ovvero tanto sulla distruzione quanto sulla costruzione - continua Ines Testoni -. Presto partirà anche la versione internazionale perché si sono interessati all’iniziativa numerosi ricercatori che stanno studiando questo esperimento universitario padovano.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, curato scientificamente da Ines Testoni, ha visto il coinvolgimento e l’appoggio istituzionale di Patrizia Burra, prorettrice alla formazione post lauream dell’Università di Padova, Luigi Castelli, Presidente della scuola di Psicologia, ed Egidio Robusto, direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; la parte giornalistica è stata curata da Marco Milan dell’Ufficio Stampa di Ateneo, mentre quella di supporto è stata affidata a Luigi Porto ed Erika Iacona, esperti del master in “Death Studies & The End of Life”.

«È un Catalogo necessario, perché ci aspetta un tempo di “crisi” ovvero di duro lavoro. Crisi significa cambiamento e cambiare significa lavorare. Lavorare stanca, ma ciò che stanca di più del lavoro è il non capirne il senso. Quando si capisce bene il senso del proprio impegno apprezzando la direzione presa dal cambiamento, la fatica e lo scoramento diminuiscono - sottolinea Ines Testoni-. Gli interventi sono i più vari, come si conviene a un Catalogo, e spaziano dalla psicologia alla medicina, dalla religione alla fisica, dalla geografia alla storia, dall’antropologia all’astronomia, perché i diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni. Rimane - precisa Ines Testoni - un catalogo aperto, capace di accogliere nuove voci. Possono infatti offrire il proprio contributo tutte le studiose e gli studiosi che ritengono di aver compreso qualche aspetto del rapporto crisi/cambiamento, ossia di ciò che è andato perso e di ciò che stiamo costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it e sarà possibile programmare la registrazione. Fondamentale per questo Catalogo è la sua capacità di raccontare, di saper creare ponti tra ciò che si sa e ciò che si esperisce. Passata l’emergenza, quando avremo faticosamente imparato a fare i conti con la paura e la morte senza censurarle, il Catalogo dovrà perciò trasformarsi in un “Inventario di esperti in soggettiva - oltrepassando il Covid”. Per questo motivo saranno nuovamente contattati coloro che già avranno partecipato al Catalogo affinché raccontino il passaggio dal prima al durante».

Canale Youtube del “Master in Death Studies & The End of Life”

Video del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”

Disponibile anche su Mediaspace Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, nato dall’idea della professoressa Ines Testoni, direttrice del master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova, è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19.

Catàlogo, dal greco κατάλογος «elenco», è una lista sistematica di più oggetti della stessa specie, riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo. Nel “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” gli “oggetti” sono le riflessioni di donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spiritualità; il “luogo” è il canale Youtube del Master in Death Studies & The End of Life”; lo “scopo” è capire quel che ci resta e che abbiamo (forse) perso dopo la pandemia che ci ha attraversato.

Il COVID-19 ha letteralmente “attraversato” i nostri corpi, il nostro modo di vivere e ha fatto emergere in ognuno di noi domande che mai pensavamo di pórci. I video del Catalogo reperibili anche sul Canale Youtube del Master in “Death Studies & The End of Life” raccolgono le voci di medici, cardiologi, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, anestesisti, rabbini, monaci cattolici, monaci tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici, critici d’arte e medici veterinari. Tra gli altri hanno voluto contribuire alla raccolta nomi come Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Toniolo, Adriano Fabris, Andrea Maccarini, Konstantinos Priftis, Chiara Volpato, Gianni Boria, Gian Vittorio Caprara, Guidalberto Bormolini, Adriano Zamperini, Elena Marta, Italo Penco, Mohamed Bamoshmoosh, Guido Biasco, Amedeo Boros, Enrico Facco, Adolfo Locci, Ilaria Malaguti, Laura Liberale, Luciano Orsi, Teresa Petruzzelli, Stefania Uccheddu, Lea Ferrari, Mauro Varotto, Denis Brotto, Marco Almagisti, Roberto Ragazzoni, Guido Bartorelli, Evelina Buffa Nazzari, Diego De Leo, Franz Zampiero, Antonella Viola e Fabio Grigenti.

Ognuno ha narrato la sua esperienza di perdite e ritrovamenti: chi ha raccontato cosa insegnano o sanno dire i media, chi ha approfondito il ruolo dell’arte, chi quali libertà siano in gioco; altri hanno spiegato il dono della vita o le mappe geografiche che si sono disvelate, ma anche le geografie umane o le parole che riescono a riparare qualcosa che si è rotto; e ancora i temi della spiritualità, del volontariato, delle comunità etniche italiane, del rapporto genitori figli, della metamorfosi delle relazioni o dell’ansia e della psicologia dell’emergenza.

«Erano le prime settimane della pandemia: medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattavano - dice Ines Testoni direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova - chiedendo suggerimenti, consigli e informazioni per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizzati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore. L’idea è nata da queste richieste, vere e contingenti: trovare un luogo in cui elaborare questa esperienza. Nasce così la formula del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, pensato come spazio in cui mettere in luce l’essenza del cambiamento, che è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla nascita, ovvero tanto sulla distruzione quanto sulla costruzione - continua Ines Testoni -. Presto partirà anche la versione internazionale perché si sono interessati all’iniziativa numerosi ricercatori che stanno studiando questo esperimento universitario padovano.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, curato scientificamente da Ines Testoni, ha visto il coinvolgimento e l’appoggio istituzionale di Patrizia Burra, prorettrice alla formazione post lauream dell’Università di Padova, Luigi Castelli, Presidente della scuola di Psicologia, ed Egidio Robusto, direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; la parte giornalistica è stata curata da Marco Milan dell’Ufficio Stampa di Ateneo, mentre quella di supporto è stata affidata a Luigi Porto ed Erika Iacona, esperti del master in “Death Studies & The End of Life”.

«È un Catalogo necessario, perché ci aspetta un tempo di “crisi” ovvero di duro lavoro. Crisi significa cambiamento e cambiare significa lavorare. Lavorare stanca, ma ciò che stanca di più del lavoro è il non capirne il senso. Quando si capisce bene il senso del proprio impegno apprezzando la direzione presa dal cambiamento, la fatica e lo scoramento diminuiscono - sottolinea Ines Testoni-. Gli interventi sono i più vari, come si conviene a un Catalogo, e spaziano dalla psicologia alla medicina, dalla religione alla fisica, dalla geografia alla storia, dall’antropologia all’astronomia, perché i diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni. Rimane - precisa Ines Testoni - un catalogo aperto, capace di accogliere nuove voci. Possono infatti offrire il proprio contributo tutte le studiose e gli studiosi che ritengono di aver compreso qualche aspetto del rapporto crisi/cambiamento, ossia di ciò che è andato perso e di ciò che stiamo costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it e sarà possibile programmare la registrazione. Fondamentale per questo Catalogo è la sua capacità di raccontare, di saper creare ponti tra ciò che si sa e ciò che si esperisce. Passata l’emergenza, quando avremo faticosamente imparato a fare i conti con la paura e la morte senza censurarle, il Catalogo dovrà perciò trasformarsi in un “Inventario di esperti in soggettiva - oltrepassando il Covid”. Per questo motivo saranno nuovamente contattati coloro che già avranno partecipato al Catalogo affinché raccontino il passaggio dal prima al durante».

Canale Youtube del “Master in Death Studies & The End of Life”

Video del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”

Disponibile anche su Mediaspace Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81974 [uid] => 13 [filename] => mascherine_persone_grafica.png [uri] => public://mascherine_persone_grafica.png [filemime] => image/png [filesize] => 67490 [status] => 1 [timestamp] => 1589967929 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 468 [width] => 1200 ) [height] => 468 [width] => 1200 [alt] => persone con mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. [format] => [safe_value] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-20T00:00:00 [value2] => 2020-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 323204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81974 [uid] => 13 [filename] => mascherine_persone_grafica.png [uri] => public://mascherine_persone_grafica.png [filemime] => image/png [filesize] => 67490 [status] => 1 [timestamp] => 1589967929 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 468 [width] => 1200 ) [height] => 468 [width] => 1200 [alt] => persone con mascherine [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 81974 [uid] => 13 [filename] => mascherine_persone_grafica.png [uri] => public://mascherine_persone_grafica.png [filemime] => image/png [filesize] => 67490 [status] => 1 [timestamp] => 1589967929 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 468 [width] => 1200 ) [height] => 468 [width] => 1200 [alt] => persone con mascherine [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323204 [uid] => 13 [title] => Nasce il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67815 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589967249 [changed] => 1589972378 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589972378 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, nato dall’idea della professoressa Ines Testoni, direttrice del master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova, è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19.

Catàlogo, dal greco κατάλογος «elenco», è una lista sistematica di più oggetti della stessa specie, riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo. Nel “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” gli “oggetti” sono le riflessioni di donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spiritualità; il “luogo” è il canale Youtube del Master in Death Studies & The End of Life”; lo “scopo” è capire quel che ci resta e che abbiamo (forse) perso dopo la pandemia che ci ha attraversato.

Il COVID-19 ha letteralmente “attraversato” i nostri corpi, il nostro modo di vivere e ha fatto emergere in ognuno di noi domande che mai pensavamo di pórci. I video del Catalogo reperibili anche sul Canale Youtube del Master in “Death Studies & The End of Life” raccolgono le voci di medici, cardiologi, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, anestesisti, rabbini, monaci cattolici, monaci tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici, critici d’arte e medici veterinari. Tra gli altri hanno voluto contribuire alla raccolta nomi come Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Toniolo, Adriano Fabris, Andrea Maccarini, Konstantinos Priftis, Chiara Volpato, Gianni Boria, Gian Vittorio Caprara, Guidalberto Bormolini, Adriano Zamperini, Elena Marta, Italo Penco, Mohamed Bamoshmoosh, Guido Biasco, Amedeo Boros, Enrico Facco, Adolfo Locci, Ilaria Malaguti, Laura Liberale, Luciano Orsi, Teresa Petruzzelli, Stefania Uccheddu, Lea Ferrari, Mauro Varotto, Denis Brotto, Marco Almagisti, Roberto Ragazzoni, Guido Bartorelli, Evelina Buffa Nazzari, Diego De Leo, Franz Zampiero, Antonella Viola e Fabio Grigenti.

Ognuno ha narrato la sua esperienza di perdite e ritrovamenti: chi ha raccontato cosa insegnano o sanno dire i media, chi ha approfondito il ruolo dell’arte, chi quali libertà siano in gioco; altri hanno spiegato il dono della vita o le mappe geografiche che si sono disvelate, ma anche le geografie umane o le parole che riescono a riparare qualcosa che si è rotto; e ancora i temi della spiritualità, del volontariato, delle comunità etniche italiane, del rapporto genitori figli, della metamorfosi delle relazioni o dell’ansia e della psicologia dell’emergenza.

«Erano le prime settimane della pandemia: medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattavano - dice Ines Testoni direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova - chiedendo suggerimenti, consigli e informazioni per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizzati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore. L’idea è nata da queste richieste, vere e contingenti: trovare un luogo in cui elaborare questa esperienza. Nasce così la formula del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, pensato come spazio in cui mettere in luce l’essenza del cambiamento, che è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla nascita, ovvero tanto sulla distruzione quanto sulla costruzione - continua Ines Testoni -. Presto partirà anche la versione internazionale perché si sono interessati all’iniziativa numerosi ricercatori che stanno studiando questo esperimento universitario padovano.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, curato scientificamente da Ines Testoni, ha visto il coinvolgimento e l’appoggio istituzionale di Patrizia Burra, prorettrice alla formazione post lauream dell’Università di Padova, Luigi Castelli, Presidente della scuola di Psicologia, ed Egidio Robusto, direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; la parte giornalistica è stata curata da Marco Milan dell’Ufficio Stampa di Ateneo, mentre quella di supporto è stata affidata a Luigi Porto ed Erika Iacona, esperti del master in “Death Studies & The End of Life”.

«È un Catalogo necessario, perché ci aspetta un tempo di “crisi” ovvero di duro lavoro. Crisi significa cambiamento e cambiare significa lavorare. Lavorare stanca, ma ciò che stanca di più del lavoro è il non capirne il senso. Quando si capisce bene il senso del proprio impegno apprezzando la direzione presa dal cambiamento, la fatica e lo scoramento diminuiscono - sottolinea Ines Testoni-. Gli interventi sono i più vari, come si conviene a un Catalogo, e spaziano dalla psicologia alla medicina, dalla religione alla fisica, dalla geografia alla storia, dall’antropologia all’astronomia, perché i diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni. Rimane - precisa Ines Testoni - un catalogo aperto, capace di accogliere nuove voci. Possono infatti offrire il proprio contributo tutte le studiose e gli studiosi che ritengono di aver compreso qualche aspetto del rapporto crisi/cambiamento, ossia di ciò che è andato perso e di ciò che stiamo costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it e sarà possibile programmare la registrazione. Fondamentale per questo Catalogo è la sua capacità di raccontare, di saper creare ponti tra ciò che si sa e ciò che si esperisce. Passata l’emergenza, quando avremo faticosamente imparato a fare i conti con la paura e la morte senza censurarle, il Catalogo dovrà perciò trasformarsi in un “Inventario di esperti in soggettiva - oltrepassando il Covid”. Per questo motivo saranno nuovamente contattati coloro che già avranno partecipato al Catalogo affinché raccontino il passaggio dal prima al durante».

Canale Youtube del “Master in Death Studies & The End of Life”

Video del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”

Disponibile anche su Mediaspace Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, nato dall’idea della professoressa Ines Testoni, direttrice del master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova, è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19.

Catàlogo, dal greco κατάλογος «elenco», è una lista sistematica di più oggetti della stessa specie, riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo. Nel “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” gli “oggetti” sono le riflessioni di donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spiritualità; il “luogo” è il canale Youtube del Master in Death Studies & The End of Life”; lo “scopo” è capire quel che ci resta e che abbiamo (forse) perso dopo la pandemia che ci ha attraversato.

Il COVID-19 ha letteralmente “attraversato” i nostri corpi, il nostro modo di vivere e ha fatto emergere in ognuno di noi domande che mai pensavamo di pórci. I video del Catalogo reperibili anche sul Canale Youtube del Master in “Death Studies & The End of Life” raccolgono le voci di medici, cardiologi, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, anestesisti, rabbini, monaci cattolici, monaci tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici, critici d’arte e medici veterinari. Tra gli altri hanno voluto contribuire alla raccolta nomi come Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Toniolo, Adriano Fabris, Andrea Maccarini, Konstantinos Priftis, Chiara Volpato, Gianni Boria, Gian Vittorio Caprara, Guidalberto Bormolini, Adriano Zamperini, Elena Marta, Italo Penco, Mohamed Bamoshmoosh, Guido Biasco, Amedeo Boros, Enrico Facco, Adolfo Locci, Ilaria Malaguti, Laura Liberale, Luciano Orsi, Teresa Petruzzelli, Stefania Uccheddu, Lea Ferrari, Mauro Varotto, Denis Brotto, Marco Almagisti, Roberto Ragazzoni, Guido Bartorelli, Evelina Buffa Nazzari, Diego De Leo, Franz Zampiero, Antonella Viola e Fabio Grigenti.

Ognuno ha narrato la sua esperienza di perdite e ritrovamenti: chi ha raccontato cosa insegnano o sanno dire i media, chi ha approfondito il ruolo dell’arte, chi quali libertà siano in gioco; altri hanno spiegato il dono della vita o le mappe geografiche che si sono disvelate, ma anche le geografie umane o le parole che riescono a riparare qualcosa che si è rotto; e ancora i temi della spiritualità, del volontariato, delle comunità etniche italiane, del rapporto genitori figli, della metamorfosi delle relazioni o dell’ansia e della psicologia dell’emergenza.

«Erano le prime settimane della pandemia: medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattavano - dice Ines Testoni direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova - chiedendo suggerimenti, consigli e informazioni per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizzati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore. L’idea è nata da queste richieste, vere e contingenti: trovare un luogo in cui elaborare questa esperienza. Nasce così la formula del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, pensato come spazio in cui mettere in luce l’essenza del cambiamento, che è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla nascita, ovvero tanto sulla distruzione quanto sulla costruzione - continua Ines Testoni -. Presto partirà anche la versione internazionale perché si sono interessati all’iniziativa numerosi ricercatori che stanno studiando questo esperimento universitario padovano.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, curato scientificamente da Ines Testoni, ha visto il coinvolgimento e l’appoggio istituzionale di Patrizia Burra, prorettrice alla formazione post lauream dell’Università di Padova, Luigi Castelli, Presidente della scuola di Psicologia, ed Egidio Robusto, direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; la parte giornalistica è stata curata da Marco Milan dell’Ufficio Stampa di Ateneo, mentre quella di supporto è stata affidata a Luigi Porto ed Erika Iacona, esperti del master in “Death Studies & The End of Life”.

«È un Catalogo necessario, perché ci aspetta un tempo di “crisi” ovvero di duro lavoro. Crisi significa cambiamento e cambiare significa lavorare. Lavorare stanca, ma ciò che stanca di più del lavoro è il non capirne il senso. Quando si capisce bene il senso del proprio impegno apprezzando la direzione presa dal cambiamento, la fatica e lo scoramento diminuiscono - sottolinea Ines Testoni-. Gli interventi sono i più vari, come si conviene a un Catalogo, e spaziano dalla psicologia alla medicina, dalla religione alla fisica, dalla geografia alla storia, dall’antropologia all’astronomia, perché i diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni. Rimane - precisa Ines Testoni - un catalogo aperto, capace di accogliere nuove voci. Possono infatti offrire il proprio contributo tutte le studiose e gli studiosi che ritengono di aver compreso qualche aspetto del rapporto crisi/cambiamento, ossia di ciò che è andato perso e di ciò che stiamo costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it e sarà possibile programmare la registrazione. Fondamentale per questo Catalogo è la sua capacità di raccontare, di saper creare ponti tra ciò che si sa e ciò che si esperisce. Passata l’emergenza, quando avremo faticosamente imparato a fare i conti con la paura e la morte senza censurarle, il Catalogo dovrà perciò trasformarsi in un “Inventario di esperti in soggettiva - oltrepassando il Covid”. Per questo motivo saranno nuovamente contattati coloro che già avranno partecipato al Catalogo affinché raccontino il passaggio dal prima al durante».

Canale Youtube del “Master in Death Studies & The End of Life”

Video del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”

Disponibile anche su Mediaspace Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81974 [uid] => 13 [filename] => mascherine_persone_grafica.png [uri] => public://mascherine_persone_grafica.png [filemime] => image/png [filesize] => 67490 [status] => 1 [timestamp] => 1589967929 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 468 [width] => 1200 ) [height] => 468 [width] => 1200 [alt] => persone con mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. [format] => [safe_value] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-20T00:00:00 [value2] => 2020-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 323204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. [format] => [safe_value] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Nasce il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” dell’Università di Padova [href] => node/67815 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Nasce il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323204 [uid] => 13 [title] => Nasce il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67815 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1589967249 [changed] => 1589972378 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589972378 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, nato dall’idea della professoressa Ines Testoni, direttrice del master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova, è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19.

Catàlogo, dal greco κατάλογος «elenco», è una lista sistematica di più oggetti della stessa specie, riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo. Nel “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” gli “oggetti” sono le riflessioni di donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spiritualità; il “luogo” è il canale Youtube del Master in Death Studies & The End of Life”; lo “scopo” è capire quel che ci resta e che abbiamo (forse) perso dopo la pandemia che ci ha attraversato.

Il COVID-19 ha letteralmente “attraversato” i nostri corpi, il nostro modo di vivere e ha fatto emergere in ognuno di noi domande che mai pensavamo di pórci. I video del Catalogo reperibili anche sul Canale Youtube del Master in “Death Studies & The End of Life” raccolgono le voci di medici, cardiologi, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, anestesisti, rabbini, monaci cattolici, monaci tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici, critici d’arte e medici veterinari. Tra gli altri hanno voluto contribuire alla raccolta nomi come Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Toniolo, Adriano Fabris, Andrea Maccarini, Konstantinos Priftis, Chiara Volpato, Gianni Boria, Gian Vittorio Caprara, Guidalberto Bormolini, Adriano Zamperini, Elena Marta, Italo Penco, Mohamed Bamoshmoosh, Guido Biasco, Amedeo Boros, Enrico Facco, Adolfo Locci, Ilaria Malaguti, Laura Liberale, Luciano Orsi, Teresa Petruzzelli, Stefania Uccheddu, Lea Ferrari, Mauro Varotto, Denis Brotto, Marco Almagisti, Roberto Ragazzoni, Guido Bartorelli, Evelina Buffa Nazzari, Diego De Leo, Franz Zampiero, Antonella Viola e Fabio Grigenti.

Ognuno ha narrato la sua esperienza di perdite e ritrovamenti: chi ha raccontato cosa insegnano o sanno dire i media, chi ha approfondito il ruolo dell’arte, chi quali libertà siano in gioco; altri hanno spiegato il dono della vita o le mappe geografiche che si sono disvelate, ma anche le geografie umane o le parole che riescono a riparare qualcosa che si è rotto; e ancora i temi della spiritualità, del volontariato, delle comunità etniche italiane, del rapporto genitori figli, della metamorfosi delle relazioni o dell’ansia e della psicologia dell’emergenza.

«Erano le prime settimane della pandemia: medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattavano - dice Ines Testoni direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova - chiedendo suggerimenti, consigli e informazioni per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizzati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore. L’idea è nata da queste richieste, vere e contingenti: trovare un luogo in cui elaborare questa esperienza. Nasce così la formula del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, pensato come spazio in cui mettere in luce l’essenza del cambiamento, che è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla nascita, ovvero tanto sulla distruzione quanto sulla costruzione - continua Ines Testoni -. Presto partirà anche la versione internazionale perché si sono interessati all’iniziativa numerosi ricercatori che stanno studiando questo esperimento universitario padovano.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, curato scientificamente da Ines Testoni, ha visto il coinvolgimento e l’appoggio istituzionale di Patrizia Burra, prorettrice alla formazione post lauream dell’Università di Padova, Luigi Castelli, Presidente della scuola di Psicologia, ed Egidio Robusto, direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; la parte giornalistica è stata curata da Marco Milan dell’Ufficio Stampa di Ateneo, mentre quella di supporto è stata affidata a Luigi Porto ed Erika Iacona, esperti del master in “Death Studies & The End of Life”.

«È un Catalogo necessario, perché ci aspetta un tempo di “crisi” ovvero di duro lavoro. Crisi significa cambiamento e cambiare significa lavorare. Lavorare stanca, ma ciò che stanca di più del lavoro è il non capirne il senso. Quando si capisce bene il senso del proprio impegno apprezzando la direzione presa dal cambiamento, la fatica e lo scoramento diminuiscono - sottolinea Ines Testoni-. Gli interventi sono i più vari, come si conviene a un Catalogo, e spaziano dalla psicologia alla medicina, dalla religione alla fisica, dalla geografia alla storia, dall’antropologia all’astronomia, perché i diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni. Rimane - precisa Ines Testoni - un catalogo aperto, capace di accogliere nuove voci. Possono infatti offrire il proprio contributo tutte le studiose e gli studiosi che ritengono di aver compreso qualche aspetto del rapporto crisi/cambiamento, ossia di ciò che è andato perso e di ciò che stiamo costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it e sarà possibile programmare la registrazione. Fondamentale per questo Catalogo è la sua capacità di raccontare, di saper creare ponti tra ciò che si sa e ciò che si esperisce. Passata l’emergenza, quando avremo faticosamente imparato a fare i conti con la paura e la morte senza censurarle, il Catalogo dovrà perciò trasformarsi in un “Inventario di esperti in soggettiva - oltrepassando il Covid”. Per questo motivo saranno nuovamente contattati coloro che già avranno partecipato al Catalogo affinché raccontino il passaggio dal prima al durante».

Canale Youtube del “Master in Death Studies & The End of Life”

Video del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”

Disponibile anche su Mediaspace Università di Padova

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Su Youtube le voci di medici, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, rabbini, monaci cattolici e tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici e critici d’arte. Diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, nato dall’idea della professoressa Ines Testoni, direttrice del master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova, è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19.

Catàlogo, dal greco κατάλογος «elenco», è una lista sistematica di più oggetti della stessa specie, riuniti nello stesso luogo o per lo stesso scopo. Nel “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” gli “oggetti” sono le riflessioni di donne e uomini della scienza, della cultura, dell’arte e della spiritualità; il “luogo” è il canale Youtube del Master in Death Studies & The End of Life”; lo “scopo” è capire quel che ci resta e che abbiamo (forse) perso dopo la pandemia che ci ha attraversato.

Il COVID-19 ha letteralmente “attraversato” i nostri corpi, il nostro modo di vivere e ha fatto emergere in ognuno di noi domande che mai pensavamo di pórci. I video del Catalogo reperibili anche sul Canale Youtube del Master in “Death Studies & The End of Life” raccolgono le voci di medici, cardiologi, psicologi, politologi, geografi, astronomi, antropologi, scrittori, anestesisti, rabbini, monaci cattolici, monaci tibetani, rianimatori, drammaturghi, attori, immunologi, giornalisti, neuropsicologi, filosofi, oncologi, teologi, sociologi, critici cinematografici, critici d’arte e medici veterinari. Tra gli altri hanno voluto contribuire alla raccolta nomi come Patrizia Burra, Giorgio Zanchini, Andrea Toniolo, Adriano Fabris, Andrea Maccarini, Konstantinos Priftis, Chiara Volpato, Gianni Boria, Gian Vittorio Caprara, Guidalberto Bormolini, Adriano Zamperini, Elena Marta, Italo Penco, Mohamed Bamoshmoosh, Guido Biasco, Amedeo Boros, Enrico Facco, Adolfo Locci, Ilaria Malaguti, Laura Liberale, Luciano Orsi, Teresa Petruzzelli, Stefania Uccheddu, Lea Ferrari, Mauro Varotto, Denis Brotto, Marco Almagisti, Roberto Ragazzoni, Guido Bartorelli, Evelina Buffa Nazzari, Diego De Leo, Franz Zampiero, Antonella Viola e Fabio Grigenti.

Ognuno ha narrato la sua esperienza di perdite e ritrovamenti: chi ha raccontato cosa insegnano o sanno dire i media, chi ha approfondito il ruolo dell’arte, chi quali libertà siano in gioco; altri hanno spiegato il dono della vita o le mappe geografiche che si sono disvelate, ma anche le geografie umane o le parole che riescono a riparare qualcosa che si è rotto; e ancora i temi della spiritualità, del volontariato, delle comunità etniche italiane, del rapporto genitori figli, della metamorfosi delle relazioni o dell’ansia e della psicologia dell’emergenza.

«Erano le prime settimane della pandemia: medici, infermieri operatori sociali, ma anche persone comuni mi contattavano - dice Ines Testoni direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life” dell’Università di Padova - chiedendo suggerimenti, consigli e informazioni per gestire l’ondata terribile di morte che stava lasciando tutti traumatizzati e disarmati. Nessuno sapeva come muoversi di fronte a tanto orrore. L’idea è nata da queste richieste, vere e contingenti: trovare un luogo in cui elaborare questa esperienza. Nasce così la formula del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, pensato come spazio in cui mettere in luce l’essenza del cambiamento, che è sempre costruito tanto sul lutto quanto sulla nascita, ovvero tanto sulla distruzione quanto sulla costruzione - continua Ines Testoni -. Presto partirà anche la versione internazionale perché si sono interessati all’iniziativa numerosi ricercatori che stanno studiando questo esperimento universitario padovano.

Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”, curato scientificamente da Ines Testoni, ha visto il coinvolgimento e l’appoggio istituzionale di Patrizia Burra, prorettrice alla formazione post lauream dell’Università di Padova, Luigi Castelli, Presidente della scuola di Psicologia, ed Egidio Robusto, direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata; la parte giornalistica è stata curata da Marco Milan dell’Ufficio Stampa di Ateneo, mentre quella di supporto è stata affidata a Luigi Porto ed Erika Iacona, esperti del master in “Death Studies & The End of Life”.

«È un Catalogo necessario, perché ci aspetta un tempo di “crisi” ovvero di duro lavoro. Crisi significa cambiamento e cambiare significa lavorare. Lavorare stanca, ma ciò che stanca di più del lavoro è il non capirne il senso. Quando si capisce bene il senso del proprio impegno apprezzando la direzione presa dal cambiamento, la fatica e lo scoramento diminuiscono - sottolinea Ines Testoni-. Gli interventi sono i più vari, come si conviene a un Catalogo, e spaziano dalla psicologia alla medicina, dalla religione alla fisica, dalla geografia alla storia, dall’antropologia all’astronomia, perché i diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte per affrontare lo stesso problema offrono opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni. Rimane - precisa Ines Testoni - un catalogo aperto, capace di accogliere nuove voci. Possono infatti offrire il proprio contributo tutte le studiose e gli studiosi che ritengono di aver compreso qualche aspetto del rapporto crisi/cambiamento, ossia di ciò che è andato perso e di ciò che stiamo costruendo sulle macerie. Basta scrivere a endlife.psicologia@unipd.it e sarà possibile programmare la registrazione. Fondamentale per questo Catalogo è la sua capacità di raccontare, di saper creare ponti tra ciò che si sa e ciò che si esperisce. Passata l’emergenza, quando avremo faticosamente imparato a fare i conti con la paura e la morte senza censurarle, il Catalogo dovrà perciò trasformarsi in un “Inventario di esperti in soggettiva - oltrepassando il Covid”. Per questo motivo saranno nuovamente contattati coloro che già avranno partecipato al Catalogo affinché raccontino il passaggio dal prima al durante».

Canale Youtube del “Master in Death Studies & The End of Life”

Video del “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid”

Disponibile anche su Mediaspace Università di Padova

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81974 [uid] => 13 [filename] => mascherine_persone_grafica.png [uri] => public://mascherine_persone_grafica.png [filemime] => image/png [filesize] => 67490 [status] => 1 [timestamp] => 1589967929 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 468 [width] => 1200 ) [height] => 468 [width] => 1200 [alt] => persone con mascherine [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. [format] => [safe_value] => Il “Catalogo delle perdite e dei ritrovamenti in tempi di Covid” è un modo per fare ordine attraverso una riflessione a più voci sul Covid-19: diversi punti di vista da cui lo sguardo umano parte, per affrontare lo stesso problema, e offrire opportunità inattese di ispirazione per trovare soluzioni al dopo pandemia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-20T00:00:00 [value2] => 2020-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 323204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 20/05/2020 ) ) )

2020N22 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323191 [uid] => 4 [title] => 2020N22 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67814 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589967167 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81971 [uid] => 4 [filename] => 6 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N22.pdf [uri] => public://2020/6 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485186 [status] => 1 [timestamp] => 1589967162 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323191 [uid] => 4 [title] => 2020N22 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67814 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589967167 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81971 [uid] => 4 [filename] => 6 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N22.pdf [uri] => public://2020/6 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485186 [status] => 1 [timestamp] => 1589967162 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81971 [uid] => 4 [filename] => 6 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N22.pdf [uri] => public://2020/6 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485186 [status] => 1 [timestamp] => 1589967162 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81971 [uid] => 4 [filename] => 6 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N22.pdf [uri] => public://2020/6 Comunicazione Rinvio Prove web 2020N22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485186 [status] => 1 [timestamp] => 1589967162 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N22 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame [href] => node/67814 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N22 - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - accesso programmato

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323188 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - accesso programmato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589966803 [changed] => 1632725149 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632725149 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Comunicazione
  • Scienze sociologiche

Informazioni relative ai test Tolc SU - CISIA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Comunicazione
  • Scienze sociologiche

Informazioni relative ai test Tolc SU - CISIA

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 14-09-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 14-09-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 85031 [uid] => 32 [filename] => 2020 Comunicazione_ScienzeSoc_TolcSU_V6doc.pdf [uri] => public://2020/2020 Comunicazione_ScienzeSoc_TolcSU_V6doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 943108 [status] => 1 [timestamp] => 1600087596 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 14-09-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 14-09-2020) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 14-09-2020) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323188 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - accesso programmato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589966803 [changed] => 1632725149 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632725149 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Comunicazione
  • Scienze sociologiche

Informazioni relative ai test Tolc SU - CISIA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Comunicazione
  • Scienze sociologiche

Informazioni relative ai test Tolc SU - CISIA

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 14-09-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 14-09-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 85031 [uid] => 32 [filename] => 2020 Comunicazione_ScienzeSoc_TolcSU_V6doc.pdf [uri] => public://2020/2020 Comunicazione_ScienzeSoc_TolcSU_V6doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 943108 [status] => 1 [timestamp] => 1600087596 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 85031 [uid] => 32 [filename] => 2020 Comunicazione_ScienzeSoc_TolcSU_V6doc.pdf [uri] => public://2020/2020 Comunicazione_ScienzeSoc_TolcSU_V6doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 943108 [status] => 1 [timestamp] => 1600087596 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 85031 [uid] => 32 [filename] => 2020 Comunicazione_ScienzeSoc_TolcSU_V6doc.pdf [uri] => public://2020/2020 Comunicazione_ScienzeSoc_TolcSU_V6doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 943108 [status] => 1 [timestamp] => 1600087596 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323188 [uid] => 32 [title] => Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - accesso programmato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67812 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589966803 [changed] => 1632725149 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632725149 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Comunicazione
  • Scienze sociologiche

Informazioni relative ai test Tolc SU - CISIA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Comunicazione
  • Scienze sociologiche

Informazioni relative ai test Tolc SU - CISIA

[safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di ammissione
(aggiornato il 14-09-2020) [format] => [safe_value] => Avviso di ammissione<br>(aggiornato il 14-09-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 85031 [uid] => 32 [filename] => 2020 Comunicazione_ScienzeSoc_TolcSU_V6doc.pdf [uri] => public://2020/2020 Comunicazione_ScienzeSoc_TolcSU_V6doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 943108 [status] => 1 [timestamp] => 1600087596 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Comunicazione
  • Scienze sociologiche

Informazioni relative ai test Tolc SU - CISIA

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Comunicazione
  • Scienze sociologiche

Informazioni relative ai test Tolc SU - CISIA

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Comunicazione
  • Scienze sociologiche

Informazioni relative ai test Tolc SU - CISIA

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - accesso programmato [href] => node/67812 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Lauree triennali 2020 - 2021 - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale - accesso programmato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020S34 Comunicazione sede colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323185 [uid] => 4 [title] => 2020S34 Comunicazione sede colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67810 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589965857 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione sede colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81969 [uid] => 4 [filename] => 4 comunicazione sede colloquio 2020S34 web.pdf [uri] => public://2020/4 comunicazione sede colloquio 2020S34 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274620 [status] => 1 [timestamp] => 1589965851 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione sede colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione sede colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323185 [uid] => 4 [title] => 2020S34 Comunicazione sede colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67810 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589965857 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione sede colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81969 [uid] => 4 [filename] => 4 comunicazione sede colloquio 2020S34 web.pdf [uri] => public://2020/4 comunicazione sede colloquio 2020S34 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274620 [status] => 1 [timestamp] => 1589965851 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81969 [uid] => 4 [filename] => 4 comunicazione sede colloquio 2020S34 web.pdf [uri] => public://2020/4 comunicazione sede colloquio 2020S34 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274620 [status] => 1 [timestamp] => 1589965851 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81969 [uid] => 4 [filename] => 4 comunicazione sede colloquio 2020S34 web.pdf [uri] => public://2020/4 comunicazione sede colloquio 2020S34 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274620 [status] => 1 [timestamp] => 1589965851 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020S34 Comunicazione sede colloquio [href] => node/67810 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020S34 Comunicazione sede colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020S2 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323183 [uid] => 4 [title] => 2020S2 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67809 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589965233 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81968 [uid] => 4 [filename] => 12 comunicazione Prove web 2020S2.pdf [uri] => public://2020/12 comunicazione Prove web 2020S2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 513631 [status] => 1 [timestamp] => 1589965228 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323183 [uid] => 4 [title] => 2020S2 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67809 [type] => allegato [language] => it [created] => 1589965233 [changed] => 1589977837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1589977837 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81968 [uid] => 4 [filename] => 12 comunicazione Prove web 2020S2.pdf [uri] => public://2020/12 comunicazione Prove web 2020S2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 513631 [status] => 1 [timestamp] => 1589965228 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323183 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 81968 [uid] => 4 [filename] => 12 comunicazione Prove web 2020S2.pdf [uri] => public://2020/12 comunicazione Prove web 2020S2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 513631 [status] => 1 [timestamp] => 1589965228 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 81968 [uid] => 4 [filename] => 12 comunicazione Prove web 2020S2.pdf [uri] => public://2020/12 comunicazione Prove web 2020S2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 513631 [status] => 1 [timestamp] => 1589965228 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020S2 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [href] => node/67809 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020S2 - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine