2020S14 Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323404 [uid] => 4 [title] => 2020S14 Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67876 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590142885 [changed] => 1590142885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590142885 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82034 [uid] => 4 [filename] => Esito prova pratica 2020S14.pdf [uri] => public://2020/Esito prova pratica 2020S14.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48080 [status] => 1 [timestamp] => 1590142878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323404 [uid] => 4 [title] => 2020S14 Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67876 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590142885 [changed] => 1590142885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590142885 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82034 [uid] => 4 [filename] => Esito prova pratica 2020S14.pdf [uri] => public://2020/Esito prova pratica 2020S14.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48080 [status] => 1 [timestamp] => 1590142878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323404 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82034 [uid] => 4 [filename] => Esito prova pratica 2020S14.pdf [uri] => public://2020/Esito prova pratica 2020S14.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48080 [status] => 1 [timestamp] => 1590142878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 82034 [uid] => 4 [filename] => Esito prova pratica 2020S14.pdf [uri] => public://2020/Esito prova pratica 2020S14.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48080 [status] => 1 [timestamp] => 1590142878 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020S14 Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio [href] => node/67876 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020S14 Esito della prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Comitato di coordinamento per la valutazione delle destinazioni finali dei locali della Caserma Piave, sede del costituendo Polo delle Scienze Economiche e Sociali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 379505 [uid] => 4 [title] => Comitato di coordinamento per la valutazione delle destinazioni finali dei locali della Caserma Piave, sede del costituendo Polo delle Scienze Economiche e Sociali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67875 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1590142098 [changed] => 1642167070 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642167070 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dr  rep. n. 75/2022 del 14 gennaio 2022

 

Componenti:

Daniela Mapelli - Rettrice (Coordinatrice)

Giancarlo Dalla Fontana – Prorettore Vicario

Alberto Scuttari – Direttore Generale

Carlo Pellegrino – Prorettore all’Edilizia

Marco Ferrante – Prorettore alla Didattica

Monica Salvadori – Prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale

Alessandra Petrina – Presidente del Consiglio della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale

Tarcisio Gazzini – Presidente del Consiglio della Scuola di Economia e Scienze politiche

Elena Pariotti – Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Paola Valbonesi – Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”- DSEA

 Jacopo Bonetto – Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – DBC

Egidio Robusto – Direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISSPA

Giorgio Valandro – Presidente del Consiglio del Personale Tecnico amministrativo

Giuseppe Olivi – Dirigente dell’Area Edilizia e Sicurezza

Andrea Baraldo – Dirigente dell’Area Servizi Informatici e Telematici

Sebastiano Miccoli – Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo

stud.ssa Teresa Cozzi - Scuola di Scienze umane, sociali e del Patrimonio cultura

stud. Giovanni Scapolo- Scuola di Economia e Scienze politiche

Scadenza 30 settembre 2022

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dr  rep. n. 75/2022 del 14 gennaio 2022

 

Componenti:

Daniela Mapelli - Rettrice (Coordinatrice)

Giancarlo Dalla Fontana – Prorettore Vicario

Alberto Scuttari – Direttore Generale

Carlo Pellegrino – Prorettore all’Edilizia

Marco Ferrante – Prorettore alla Didattica

Monica Salvadori – Prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale

Alessandra Petrina – Presidente del Consiglio della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale

Tarcisio Gazzini – Presidente del Consiglio della Scuola di Economia e Scienze politiche

Elena Pariotti – Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Paola Valbonesi – Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”- DSEA

 Jacopo Bonetto – Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – DBC

Egidio Robusto – Direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISSPA

Giorgio Valandro – Presidente del Consiglio del Personale Tecnico amministrativo

Giuseppe Olivi – Dirigente dell’Area Edilizia e Sicurezza

Andrea Baraldo – Dirigente dell’Area Servizi Informatici e Telematici

Sebastiano Miccoli – Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo

stud.ssa Teresa Cozzi - Scuola di Scienze umane, sociali e del Patrimonio cultura

stud. Giovanni Scapolo- Scuola di Economia e Scienze politiche

Scadenza 30 settembre 2022

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 379505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dr  rep. n. 75/2022 del 14 gennaio 2022

 

Componenti:

Daniela Mapelli - Rettrice (Coordinatrice)

Giancarlo Dalla Fontana – Prorettore Vicario

Alberto Scuttari – Direttore Generale

Carlo Pellegrino – Prorettore all’Edilizia

Marco Ferrante – Prorettore alla Didattica

Monica Salvadori – Prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale

Alessandra Petrina – Presidente del Consiglio della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale

Tarcisio Gazzini – Presidente del Consiglio della Scuola di Economia e Scienze politiche

Elena Pariotti – Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Paola Valbonesi – Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”- DSEA

 Jacopo Bonetto – Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – DBC

Egidio Robusto – Direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISSPA

Giorgio Valandro – Presidente del Consiglio del Personale Tecnico amministrativo

Giuseppe Olivi – Dirigente dell’Area Edilizia e Sicurezza

Andrea Baraldo – Dirigente dell’Area Servizi Informatici e Telematici

Sebastiano Miccoli – Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo

stud.ssa Teresa Cozzi - Scuola di Scienze umane, sociali e del Patrimonio cultura

stud. Giovanni Scapolo- Scuola di Economia e Scienze politiche

Scadenza 30 settembre 2022

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dr  rep. n. 75/2022 del 14 gennaio 2022

 

Componenti:

Daniela Mapelli - Rettrice (Coordinatrice)

Giancarlo Dalla Fontana – Prorettore Vicario

Alberto Scuttari – Direttore Generale

Carlo Pellegrino – Prorettore all’Edilizia

Marco Ferrante – Prorettore alla Didattica

Monica Salvadori – Prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale

Alessandra Petrina – Presidente del Consiglio della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale

Tarcisio Gazzini – Presidente del Consiglio della Scuola di Economia e Scienze politiche

Elena Pariotti – Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali – SPGI

Paola Valbonesi – Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”- DSEA

 Jacopo Bonetto – Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – DBC

Egidio Robusto – Direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISSPA

Giorgio Valandro – Presidente del Consiglio del Personale Tecnico amministrativo

Giuseppe Olivi – Dirigente dell’Area Edilizia e Sicurezza

Andrea Baraldo – Dirigente dell’Area Servizi Informatici e Telematici

Sebastiano Miccoli – Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo

stud.ssa Teresa Cozzi - Scuola di Scienze umane, sociali e del Patrimonio cultura

stud. Giovanni Scapolo- Scuola di Economia e Scienze politiche

Scadenza 30 settembre 2022

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dr  rep. n. 75/2022 del 14 gennaio 2022

 

Componenti:

Daniela Mapelli - Rettrice (Coordinatrice)

Giancarlo Dalla Fontana – Prorettore Vicario

Alberto Scuttari – Direttore Generale

Carlo Pellegrino – Prorettore all’Edilizia

Marco Ferrante – Prorettore alla Didattica

Monica Salvadori – Prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Comitato di coordinamento per la valutazione delle destinazioni finali dei locali della Caserma Piave, sede del costituendo Polo delle Scienze Economiche e Sociali [href] => node/67875 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Comitato di coordinamento per la valutazione delle destinazioni finali dei locali della Caserma Piave, sede del costituendo Polo delle Scienze Economiche e Sociali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323403 [uid] => 13 [title] => Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67874 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1590141233 [changed] => 1590142665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590142665 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.

Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.

Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.

Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.

Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.

Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.

Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82033 [uid] => 13 [filename] => n_computer_sole.jpg [uri] => public://n_computer_sole.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52254 [status] => 1 [timestamp] => 1590142433 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => computer [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. [format] => [safe_value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-22T00:00:00 [value2] => 2020-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 323403 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.

Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.

Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.

Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.

Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.

Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.

Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323403 [uid] => 13 [title] => Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67874 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1590141233 [changed] => 1590142665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590142665 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.

Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.

Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.

Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.

Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.

Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.

Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82033 [uid] => 13 [filename] => n_computer_sole.jpg [uri] => public://n_computer_sole.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52254 [status] => 1 [timestamp] => 1590142433 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => computer [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. [format] => [safe_value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-22T00:00:00 [value2] => 2020-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 323403 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82033 [uid] => 13 [filename] => n_computer_sole.jpg [uri] => public://n_computer_sole.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52254 [status] => 1 [timestamp] => 1590142433 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => computer [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 82033 [uid] => 13 [filename] => n_computer_sole.jpg [uri] => public://n_computer_sole.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52254 [status] => 1 [timestamp] => 1590142433 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => computer [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323403 [uid] => 13 [title] => Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67874 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1590141233 [changed] => 1590142665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590142665 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.

Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.

Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.

Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.

Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.

Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.

Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82033 [uid] => 13 [filename] => n_computer_sole.jpg [uri] => public://n_computer_sole.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52254 [status] => 1 [timestamp] => 1590142433 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => computer [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. [format] => [safe_value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-22T00:00:00 [value2] => 2020-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 323403 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. [format] => [safe_value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa [href] => node/67874 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323403 [uid] => 13 [title] => Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67874 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1590141233 [changed] => 1590142665 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590142665 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.

Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.

Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.

Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento

All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.

Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.

Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.

Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82033 [uid] => 13 [filename] => n_computer_sole.jpg [uri] => public://n_computer_sole.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 52254 [status] => 1 [timestamp] => 1590142433 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => computer [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. [format] => [safe_value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-22T00:00:00 [value2] => 2020-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 323403 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-05-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 22/05/2020 ) ) )

2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 2a - Dimissioni commissario

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323390 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 2a - Dimissioni commissario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67873 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590139704 [changed] => 1601374153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374153 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2a - Dimissioni commissario [format] => [safe_value] => Verbale 2a - Dimissioni commissario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82025 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA - Verbale 2a Dimissioni Commissario.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA - Verbale 2a Dimissioni Commissario.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 518866 [status] => 1 [timestamp] => 1590139697 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2a - Dimissioni commissario [format] => [safe_value] => Verbale 2a - Dimissioni commissario ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2a - Dimissioni commissario ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323390 [uid] => 8831 [title] => 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 2a - Dimissioni commissario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67873 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590139704 [changed] => 1601374153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1601374153 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2a - Dimissioni commissario [format] => [safe_value] => Verbale 2a - Dimissioni commissario ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82025 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA - Verbale 2a Dimissioni Commissario.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA - Verbale 2a Dimissioni Commissario.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 518866 [status] => 1 [timestamp] => 1590139697 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82025 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA - Verbale 2a Dimissioni Commissario.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA - Verbale 2a Dimissioni Commissario.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 518866 [status] => 1 [timestamp] => 1590139697 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 82025 [uid] => 4 [filename] => 2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA - Verbale 2a Dimissioni Commissario.pdf [uri] => public://2020/2019RUB17 ALL. 7 M-PSI-07 FISPPA - Verbale 2a Dimissioni Commissario.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 518866 [status] => 1 [timestamp] => 1590139697 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 2a - Dimissioni commissario [href] => node/67873 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019RUB17 - Allegato 7 - Verbale 2a - Dimissioni commissario ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bonifico per visite guidate a Palazzo Bo e Sala dei Giganti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 471512 [uid] => 13 [title] => Bonifico per visite guidate a Palazzo Bo e Sala dei Giganti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67872 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1590137008 [changed] => 1729492412 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729492412 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dati utili per effettuare il bonifico bancario per il pagamento del servizio.

BENEFICIARIO: Università di Padova - Palazzo Bo
BANCA: Intesa Sanpaolo SPA, Corso Garibaldi 22/26 - 35122 PADOVA
Conto corrente: 100000301003
CIN: H
ABI: 03069
CAB: 12117
IBAN: IT93H0306912117100000301003
BIC-SWIFT (per bonifici dall’estero): BCITITMM
CAUSALE: PRENOTAZIONE n° [n°prenotaz.]-…-[data]

Attenzione:
come causale occorre inserire solo il numero di prenotazione e nessun’altra indicazione; la causale corrisponde, sostanzialmente, all’Oggetto della mail di prenotazione ricevuta.
Ad esempio:
per Palazzo Bo: PRENOTAZIONE n°……-PBO del …/…/…..
per Sala dei Giganti / Palazzo Liviano: PRENOTAZIONE n°……-SGL del …/…/…..

È possibile inoltre richiedere la fattura.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dati utili per effettuare il bonifico bancario per il pagamento del servizio.

BENEFICIARIO: Università di Padova - Palazzo Bo
BANCA: Intesa Sanpaolo SPA, Corso Garibaldi 22/26 - 35122 PADOVA
Conto corrente: 100000301003
CIN: H
ABI: 03069
CAB: 12117
IBAN: IT93H0306912117100000301003
BIC-SWIFT (per bonifici dall’estero): BCITITMM
CAUSALE: PRENOTAZIONE n° [n°prenotaz.]-…-[data]

Attenzione:
come causale occorre inserire solo il numero di prenotazione e nessun’altra indicazione; la causale corrisponde, sostanzialmente, all’Oggetto della mail di prenotazione ricevuta.
Ad esempio:
per Palazzo Bo: PRENOTAZIONE n°……-PBO del …/…/…..
per Sala dei Giganti / Palazzo Liviano: PRENOTAZIONE n°……-SGL del …/…/…..

È possibile inoltre richiedere la fattura.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78897 [uid] => 4 [filename] => spalla-ateneo.png [uri] => public://spalla-ateneo.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1578664150 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [apachesolr_exclude_node_enabled] => 1 [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 471512 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dati utili per effettuare il bonifico bancario per il pagamento del servizio.

BENEFICIARIO: Università di Padova - Palazzo Bo
BANCA: Intesa Sanpaolo SPA, Corso Garibaldi 22/26 - 35122 PADOVA
Conto corrente: 100000301003
CIN: H
ABI: 03069
CAB: 12117
IBAN: IT93H0306912117100000301003
BIC-SWIFT (per bonifici dall’estero): BCITITMM
CAUSALE: PRENOTAZIONE n° [n°prenotaz.]-…-[data]

Attenzione:
come causale occorre inserire solo il numero di prenotazione e nessun’altra indicazione; la causale corrisponde, sostanzialmente, all’Oggetto della mail di prenotazione ricevuta.
Ad esempio:
per Palazzo Bo: PRENOTAZIONE n°……-PBO del …/…/…..
per Sala dei Giganti / Palazzo Liviano: PRENOTAZIONE n°……-SGL del …/…/…..

È possibile inoltre richiedere la fattura.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dati utili per effettuare il bonifico bancario per il pagamento del servizio.

BENEFICIARIO: Università di Padova - Palazzo Bo
BANCA: Intesa Sanpaolo SPA, Corso Garibaldi 22/26 - 35122 PADOVA
Conto corrente: 100000301003
CIN: H
ABI: 03069
CAB: 12117
IBAN: IT93H0306912117100000301003
BIC-SWIFT (per bonifici dall’estero): BCITITMM
CAUSALE: PRENOTAZIONE n° [n°prenotaz.]-…-[data]

Attenzione:
come causale occorre inserire solo il numero di prenotazione e nessun’altra indicazione; la causale corrisponde, sostanzialmente, all’Oggetto della mail di prenotazione ricevuta.
Ad esempio:
per Palazzo Bo: PRENOTAZIONE n°……-PBO del …/…/…..
per Sala dei Giganti / Palazzo Liviano: PRENOTAZIONE n°……-SGL del …/…/…..

È possibile inoltre richiedere la fattura.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dati utili per effettuare il bonifico bancario per il pagamento del servizio.

BENEFICIARIO: Università di Padova - Palazzo Bo
BANCA: Intesa Sanpaolo SPA, Corso Garibaldi 22/26 - 35122 PADOVA
Conto corrente: 100000301003
CIN: H
ABI: 03069
CAB: 12117
IBAN: IT93H0306912117100000301003
BIC-SWIFT (per bonifici dall’estero): BCITITMM
CAUSALE: PRENOTAZIONE n° [n°prenotaz.]-…-[data]

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bonifico per visite guidate a Palazzo Bo e Sala dei Giganti [href] => node/67872 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bonifico per visite guidate a Palazzo Bo e Sala dei Giganti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Girofondo per visite guidate

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 478727 [uid] => 13 [title] => Girofondo per visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67871 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1590136673 [changed] => 1736435963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736435963 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Girofondo per visite guidate a Palazzo del Bo, Sala dei Giganti, Orto Botanico, Museo della Natura e dell'Uomo e Villa Bolasco

Pagina dedicata alle pubbliche amministrazioni italiane e alle scuole italiane
Dati utili per effettuare il girofondo in Banca d'Italia (solo pubbliche amministrazioni italiane).

BANCA: Banca d'Italia
CODICE IBAN: IT95Z0100004306TU0000008649
CODICE BIC/SWIFT: BITAITR1221
CAUSALE/DESCRIZIONE: Prenotazione n. [n°prenotaz.]-…-[data], fattura n°: …

Attenzione
Come causale occorre inserire il numero di prenotazione e il numero della fattura ricevuta; la causale corrisponde, sostanzialmente, all’oggetto della mail di prenotazione ricevuta e agli estremi della fattura emessa.
Ad esempio:
per Palazzo Bo: PRENOTAZIONE n°……-PBO del …/…/….., fattura n°: …
per Sala dei Giganti / Palazzo Liviano: PRENOTAZIONE n°……-SGL del …/…/….., fattura n°: …

È possibile inoltre richiedere la fattura.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Girofondo per visite guidate a Palazzo del Bo, Sala dei Giganti, Orto Botanico, Museo della Natura e dell'Uomo e Villa Bolasco

Pagina dedicata alle pubbliche amministrazioni italiane e alle scuole italiane
Dati utili per effettuare il girofondo in Banca d'Italia (solo pubbliche amministrazioni italiane).

BANCA: Banca d'Italia
CODICE IBAN: IT95Z0100004306TU0000008649
CODICE BIC/SWIFT: BITAITR1221
CAUSALE/DESCRIZIONE: Prenotazione n. [n°prenotaz.]-…-[data], fattura n°: …

Attenzione
Come causale occorre inserire il numero di prenotazione e il numero della fattura ricevuta; la causale corrisponde, sostanzialmente, all’oggetto della mail di prenotazione ricevuta e agli estremi della fattura emessa.
Ad esempio:
per Palazzo Bo: PRENOTAZIONE n°……-PBO del …/…/….., fattura n°: …
per Sala dei Giganti / Palazzo Liviano: PRENOTAZIONE n°……-SGL del …/…/….., fattura n°: …

È possibile inoltre richiedere la fattura.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 78897 [uid] => 4 [filename] => spalla-ateneo.png [uri] => public://spalla-ateneo.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1578664150 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [apachesolr_exclude_node_enabled] => 1 [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 13 [current_revision_id] => 478727 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Girofondo per visite guidate a Palazzo del Bo, Sala dei Giganti, Orto Botanico, Museo della Natura e dell'Uomo e Villa Bolasco

Pagina dedicata alle pubbliche amministrazioni italiane e alle scuole italiane
Dati utili per effettuare il girofondo in Banca d'Italia (solo pubbliche amministrazioni italiane).

BANCA: Banca d'Italia
CODICE IBAN: IT95Z0100004306TU0000008649
CODICE BIC/SWIFT: BITAITR1221
CAUSALE/DESCRIZIONE: Prenotazione n. [n°prenotaz.]-…-[data], fattura n°: …

Attenzione
Come causale occorre inserire il numero di prenotazione e il numero della fattura ricevuta; la causale corrisponde, sostanzialmente, all’oggetto della mail di prenotazione ricevuta e agli estremi della fattura emessa.
Ad esempio:
per Palazzo Bo: PRENOTAZIONE n°……-PBO del …/…/….., fattura n°: …
per Sala dei Giganti / Palazzo Liviano: PRENOTAZIONE n°……-SGL del …/…/….., fattura n°: …

È possibile inoltre richiedere la fattura.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Girofondo per visite guidate a Palazzo del Bo, Sala dei Giganti, Orto Botanico, Museo della Natura e dell'Uomo e Villa Bolasco

Pagina dedicata alle pubbliche amministrazioni italiane e alle scuole italiane
Dati utili per effettuare il girofondo in Banca d'Italia (solo pubbliche amministrazioni italiane).

BANCA: Banca d'Italia
CODICE IBAN: IT95Z0100004306TU0000008649
CODICE BIC/SWIFT: BITAITR1221
CAUSALE/DESCRIZIONE: Prenotazione n. [n°prenotaz.]-…-[data], fattura n°: …

Attenzione
Come causale occorre inserire il numero di prenotazione e il numero della fattura ricevuta; la causale corrisponde, sostanzialmente, all’oggetto della mail di prenotazione ricevuta e agli estremi della fattura emessa.
Ad esempio:
per Palazzo Bo: PRENOTAZIONE n°……-PBO del …/…/….., fattura n°: …
per Sala dei Giganti / Palazzo Liviano: PRENOTAZIONE n°……-SGL del …/…/….., fattura n°: …

È possibile inoltre richiedere la fattura.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Girofondo per visite guidate a Palazzo del Bo, Sala dei Giganti, Orto Botanico, Museo della Natura e dell'Uomo e Villa Bolasco

Pagina dedicata alle pubbliche amministrazioni italiane e alle scuole italiane
Dati utili per effettuare il girofondo in Banca d'Italia (solo pubbliche amministrazioni italiane).

BANCA: Banca d'Italia
CODICE IBAN: IT95Z0100004306TU0000008649
CODICE BIC/SWIFT: BITAITR1221
CAUSALE/DESCRIZIONE: Prenotazione n. [n°prenotaz.]-…-[data], fattura n°: …

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Girofondo per visite guidate [href] => node/67871 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Girofondo per visite guidate ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PO186 - Allegato 7 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323380 [uid] => 8831 [title] => 2019PO186 - Allegato 7 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67870 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590135607 [changed] => 1598952807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598952807 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82022 [uid] => 4 [filename] => 2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470265 [status] => 1 [timestamp] => 1590135576 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323380 [uid] => 8831 [title] => 2019PO186 - Allegato 7 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67870 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590135607 [changed] => 1598952807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598952807 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82022 [uid] => 4 [filename] => 2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470265 [status] => 1 [timestamp] => 1590135576 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323380 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82022 [uid] => 4 [filename] => 2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470265 [status] => 1 [timestamp] => 1590135576 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 82022 [uid] => 4 [filename] => 2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470265 [status] => 1 [timestamp] => 1590135576 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PO186 - Allegato 7 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/67870 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PO186 - Allegato 7 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PO186 - Allegato 7 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323379 [uid] => 8831 [title] => 2019PO186 - Allegato 7 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67869 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590135452 [changed] => 1598952807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598952807 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82021 [uid] => 4 [filename] => 2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2020/2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489251 [status] => 1 [timestamp] => 1590135446 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323379 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323379 [uid] => 8831 [title] => 2019PO186 - Allegato 7 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67869 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590135452 [changed] => 1598952807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598952807 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82021 [uid] => 4 [filename] => 2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2020/2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489251 [status] => 1 [timestamp] => 1590135446 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323379 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82021 [uid] => 4 [filename] => 2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2020/2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489251 [status] => 1 [timestamp] => 1590135446 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 82021 [uid] => 4 [filename] => 2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2020/2019PO186 All 7 L-FIL-LET 05 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 489251 [status] => 1 [timestamp] => 1590135446 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PO186 - Allegato 7 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/67869 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PO186 - Allegato 7 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PA244 - Allegato 8 Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323378 [uid] => 8831 [title] => 2019PA244 - Allegato 8 Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67868 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590135186 [changed] => 1598953277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953277 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82019 [uid] => 4 [filename] => M-GGR01 Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/M-GGR01 Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 509042 [status] => 1 [timestamp] => 1590135180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323378 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323378 [uid] => 8831 [title] => 2019PA244 - Allegato 8 Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67868 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590135186 [changed] => 1598953277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953277 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82019 [uid] => 4 [filename] => M-GGR01 Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/M-GGR01 Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 509042 [status] => 1 [timestamp] => 1590135180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323378 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82019 [uid] => 4 [filename] => M-GGR01 Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/M-GGR01 Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 509042 [status] => 1 [timestamp] => 1590135180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 82019 [uid] => 4 [filename] => M-GGR01 Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [uri] => public://2020/M-GGR01 Verbale 2 - Elenco candidati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 509042 [status] => 1 [timestamp] => 1590135180 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PA244 - Allegato 8 Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/67868 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PA244 - Allegato 8 Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PA244 - Allegato 8 Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323377 [uid] => 8831 [title] => 2019PA244 - Allegato 8 Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67867 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590135136 [changed] => 1598953277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953277 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82018 [uid] => 4 [filename] => M-GGR01 Verbale 1.pdf [uri] => public://2020/M-GGR01 Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1474942 [status] => 1 [timestamp] => 1590135130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323377 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323377 [uid] => 8831 [title] => 2019PA244 - Allegato 8 Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67867 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590135136 [changed] => 1598953277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1598953277 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82018 [uid] => 4 [filename] => M-GGR01 Verbale 1.pdf [uri] => public://2020/M-GGR01 Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1474942 [status] => 1 [timestamp] => 1590135130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323377 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 82018 [uid] => 4 [filename] => M-GGR01 Verbale 1.pdf [uri] => public://2020/M-GGR01 Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1474942 [status] => 1 [timestamp] => 1590135130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 82018 [uid] => 4 [filename] => M-GGR01 Verbale 1.pdf [uri] => public://2020/M-GGR01 Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1474942 [status] => 1 [timestamp] => 1590135130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PA244 - Allegato 8 Verbale 1 - Criteri [href] => node/67867 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PA244 - Allegato 8 Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine