Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 323403
[uid] => 13
[title] => Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67874
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1590141233
[changed] => 1590142665
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1590142665
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.
Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.
Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.
Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.
Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.
Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.
Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2020-05-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 82033
[uid] => 13
[filename] => n_computer_sole.jpg
[uri] => public://n_computer_sole.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52254
[status] => 1
[timestamp] => 1590142433
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => computer
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
[format] =>
[safe_value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2020-05-22T00:00:00
[value2] => 2020-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 323403
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.
Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.
Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.
Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.
Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.
Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.
Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 323403
[uid] => 13
[title] => Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67874
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1590141233
[changed] => 1590142665
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1590142665
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.
Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.
Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.
Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.
Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.
Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.
Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2020-05-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 82033
[uid] => 13
[filename] => n_computer_sole.jpg
[uri] => public://n_computer_sole.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52254
[status] => 1
[timestamp] => 1590142433
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => computer
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
[format] =>
[safe_value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2020-05-22T00:00:00
[value2] => 2020-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 323403
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 82033
[uid] => 13
[filename] => n_computer_sole.jpg
[uri] => public://n_computer_sole.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52254
[status] => 1
[timestamp] => 1590142433
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => computer
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 82033
[uid] => 13
[filename] => n_computer_sole.jpg
[uri] => public://n_computer_sole.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52254
[status] => 1
[timestamp] => 1590142433
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => computer
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 323403
[uid] => 13
[title] => Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67874
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1590141233
[changed] => 1590142665
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1590142665
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.
Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.
Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.
Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.
Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.
Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.
Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2020-05-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 82033
[uid] => 13
[filename] => n_computer_sole.jpg
[uri] => public://n_computer_sole.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52254
[status] => 1
[timestamp] => 1590142433
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => computer
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
[format] =>
[safe_value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2020-05-22T00:00:00
[value2] => 2020-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 323403
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
[format] =>
[safe_value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa
[href] => node/67874
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 323403
[uid] => 13
[title] => Taliercio 2020: l'ingegneria in ambiente virtuale si studia anche da casa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 67874
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1590141233
[changed] => 1590142665
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1590142665
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.
Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.
Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.
Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dalle lezioni on line ai laboratori virtuali, fino alle esercitazioni: il progetto Taliercio 2020 (T.2020) è un nuovo sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
All'interno dells Scuola di Ingegneria il numero di corsi che fa uso del computer è in costante aumento e con essi, quindi, anche il numero di studenti e studentesse. Per migliorare il servizio, il progetto T.2020 prevede di estendere le aule informatiche sia spazialmente - consentendone l'uso da remoto - che temporalmente, ossia al di fuori degli orari di apertura canonici della storica aula informatica Taliercio. Questo progetto 2020 non mira dunque a sostituire le aule informatiche, ma ad estenderne l'utilizzo.
Il progetto T.2020 rende tutti gli spazi didattici un grande “sistema” informatico virtuale, favorendo una didattica multimediale e inclusiva, che favorisce il miglioramento della vita universitaria e la diminuzione del drop-out. Per accedere all'ambiente virtuale si può usare infatti il proprio computer, secondo il principio BYOD (Bring Your Own Device); chi però non ne avesse uno con prestazioni adatte al collegamento con l'ambiente virtuale, potrà richiedere all'Ateneo un computer in comodato d'uso, pagando una caparra di 100 euro; il computer dovrà poi essere restituito al termine del corso di studi.
Il PC di uno studente non eseguirà i software, ma visualizzerà la sessione remota. L'ambiente remoto offrirà quindi potenza di calcolo e un ambiente già installato e personalizzato, in funzione del corso di studi.
Con questo progetto, la Scuola di Ingegneria è pronta ad affrontare i prossimi anni alla luce dei cambiamenti che la didattica universitaria sicuramente subirà.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2020-05-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 82033
[uid] => 13
[filename] => n_computer_sole.jpg
[uri] => public://n_computer_sole.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 52254
[status] => 1
[timestamp] => 1590142433
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => computer
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
[format] =>
[safe_value] => Il nuovo progetto T.2020 è un sistema di digital learning che permetterà a studentesse e studenti della Scuola di Ingegneria di seguire dal proprio PC molte attività connesse alla didattica immergendosi in un nuovo ambiente virtuale che offre tutti i software e i tool necessari per l'apprendimento.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2020-05-22T00:00:00
[value2] => 2020-12-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 323403
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2020-05-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Ven, 22/05/2020
)
)
)