Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 476530
[uid] => 26499
[title] => Prove 2024N81
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115175
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1734084976
[changed] => 1737016839
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1737016839
[revision_uid] => 32
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- processi di lavorazione dei materiali metallici;
- tipologie e architetture di macchine utensili e loro impieghi;
- tipologie e architetture di macchine per deformazione e loro impieghi;
- tipologie e architetture di macchine automatiche, di robot e loro impieghi;
- funzionamento di macchine elettriche e a fluido e loro impiego in impianti tecnologici;
- prove per la caratterizzazione meccanica dei materiali, macchine di prova e procedure di prova;
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e la sicurezza sul lavoro e alla gestione delle attività in conformità alle norme;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- strumenti di indagine in ambito metallografico;
- procedure di collaudo di macchine a fluido;
- software per la programmazione di macchine automatiche e robot industriali;
- programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC);
- lettura di disegni tecnici;
- descrizione delle fasi e dei processi di realizzazione del cartellino di lavorazione;
- apparecchiature e trasduttori per la misurazione e l’acquisizione di grandezze meccaniche;
- software per la progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
- principali tecniche di saldatura per materiali metallici;
- sistemi di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento B2)
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 3 febbraio 2025, ore 09:30 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
- colloquio: 14 febbraio 2025, ore 09:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- processi di lavorazione dei materiali metallici;
- tipologie e architetture di macchine utensili e loro impieghi;
- tipologie e architetture di macchine per deformazione e loro impieghi;
- tipologie e architetture di macchine automatiche, di robot e loro impieghi;
- funzionamento di macchine elettriche e a fluido e loro impiego in impianti tecnologici;
- prove per la caratterizzazione meccanica dei materiali, macchine di prova e procedure di prova;
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e la sicurezza sul lavoro e alla gestione delle attività in conformità alle norme;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- strumenti di indagine in ambito metallografico;
- procedure di collaudo di macchine a fluido;
- software per la programmazione di macchine automatiche e robot industriali;
- programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC);
- lettura di disegni tecnici;
- descrizione delle fasi e dei processi di realizzazione del cartellino di lavorazione;
- apparecchiature e trasduttori per la misurazione e l’acquisizione di grandezze meccaniche;
- software per la progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
- principali tecniche di saldatura per materiali metallici;
- sistemi di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento B2)
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 3 febbraio 2025, ore 09:30 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
- colloquio: 14 febbraio 2025, ore 09:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 115814
[access] => 1
)
)
)
[field_tabella] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prove
[format] =>
[safe_value] => Prove
)
)
)
[name] => rossella.vezzosi
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 476530
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- processi di lavorazione dei materiali metallici;
- tipologie e architetture di macchine utensili e loro impieghi;
- tipologie e architetture di macchine per deformazione e loro impieghi;
- tipologie e architetture di macchine automatiche, di robot e loro impieghi;
- funzionamento di macchine elettriche e a fluido e loro impiego in impianti tecnologici;
- prove per la caratterizzazione meccanica dei materiali, macchine di prova e procedure di prova;
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e la sicurezza sul lavoro e alla gestione delle attività in conformità alle norme;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- strumenti di indagine in ambito metallografico;
- procedure di collaudo di macchine a fluido;
- software per la programmazione di macchine automatiche e robot industriali;
- programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC);
- lettura di disegni tecnici;
- descrizione delle fasi e dei processi di realizzazione del cartellino di lavorazione;
- apparecchiature e trasduttori per la misurazione e l’acquisizione di grandezze meccaniche;
- software per la progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
- principali tecniche di saldatura per materiali metallici;
- sistemi di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento B2)
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 3 febbraio 2025, ore 09:30 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
- colloquio: 14 febbraio 2025, ore 09:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- processi di lavorazione dei materiali metallici;
- tipologie e architetture di macchine utensili e loro impieghi;
- tipologie e architetture di macchine per deformazione e loro impieghi;
- tipologie e architetture di macchine automatiche, di robot e loro impieghi;
- funzionamento di macchine elettriche e a fluido e loro impiego in impianti tecnologici;
- prove per la caratterizzazione meccanica dei materiali, macchine di prova e procedure di prova;
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e la sicurezza sul lavoro e alla gestione delle attività in conformità alle norme;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- strumenti di indagine in ambito metallografico;
- procedure di collaudo di macchine a fluido;
- software per la programmazione di macchine automatiche e robot industriali;
- programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC);
- lettura di disegni tecnici;
- descrizione delle fasi e dei processi di realizzazione del cartellino di lavorazione;
- apparecchiature e trasduttori per la misurazione e l’acquisizione di grandezze meccaniche;
- software per la progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
- principali tecniche di saldatura per materiali metallici;
- sistemi di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento B2)
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 3 febbraio 2025, ore 09:30 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
- colloquio: 14 febbraio 2025, ore 09:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Prove 2024N81
[href] => node/115175
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Prove 2024N81
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)