2020RUA06 - Allegato 2 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349916 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76512 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617014414 [changed] => 1617700396 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700396 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91623 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti AGR01_II Bando.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti AGR01_II Bando.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146093 [status] => 1 [timestamp] => 1617014409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349916 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76512 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617014414 [changed] => 1617700396 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700396 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91623 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti AGR01_II Bando.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti AGR01_II Bando.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146093 [status] => 1 [timestamp] => 1617014409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349916 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91623 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti AGR01_II Bando.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti AGR01_II Bando.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146093 [status] => 1 [timestamp] => 1617014409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91623 [uid] => 4 [filename] => DR approvazione atti AGR01_II Bando.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti AGR01_II Bando.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146093 [status] => 1 [timestamp] => 1617014409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA06 - Allegato 2 - DR approvazione atti [href] => node/76512 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA06 - Allegato 2 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA06 - Allegato 2 - Verbale 4bis

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349915 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 2 - Verbale 4bis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76511 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617014351 [changed] => 1617700396 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700396 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4bis [format] => [safe_value] => Verbale 4bis ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91622 [uid] => 4 [filename] => verbale 4bis accessibile.pdf [uri] => public://2021/verbale 4bis accessibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 683349 [status] => 1 [timestamp] => 1617014346 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4bis [format] => [safe_value] => Verbale 4bis ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4bis ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349915 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 2 - Verbale 4bis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76511 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617014351 [changed] => 1617700396 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700396 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4bis [format] => [safe_value] => Verbale 4bis ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91622 [uid] => 4 [filename] => verbale 4bis accessibile.pdf [uri] => public://2021/verbale 4bis accessibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 683349 [status] => 1 [timestamp] => 1617014346 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349915 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91622 [uid] => 4 [filename] => verbale 4bis accessibile.pdf [uri] => public://2021/verbale 4bis accessibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 683349 [status] => 1 [timestamp] => 1617014346 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91622 [uid] => 4 [filename] => verbale 4bis accessibile.pdf [uri] => public://2021/verbale 4bis accessibile.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 683349 [status] => 1 [timestamp] => 1617014346 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA06 - Allegato 2 - Verbale 4bis [href] => node/76511 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA06 - Allegato 2 - Verbale 4bis ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA06 - Allegato 2 - Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349914 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 2 - Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617014310 [changed] => 1617700398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700398 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91619 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4 senza conf Canevari.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 senza conf Canevari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2861264 [status] => 1 [timestamp] => 1617014254 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91621 [uid] => 4 [filename] => Conformità verbale 4 RTDA Canavari-signed.pdf [uri] => public://2021/Conformità verbale 4 RTDA Canavari-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 391267 [status] => 1 [timestamp] => 1617014305 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349914 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 2 - Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617014310 [changed] => 1617700398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700398 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91619 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4 senza conf Canevari.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 senza conf Canevari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2861264 [status] => 1 [timestamp] => 1617014254 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91621 [uid] => 4 [filename] => Conformità verbale 4 RTDA Canavari-signed.pdf [uri] => public://2021/Conformità verbale 4 RTDA Canavari-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 391267 [status] => 1 [timestamp] => 1617014305 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349914 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91619 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4 senza conf Canevari.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 senza conf Canevari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2861264 [status] => 1 [timestamp] => 1617014254 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91621 [uid] => 4 [filename] => Conformità verbale 4 RTDA Canavari-signed.pdf [uri] => public://2021/Conformità verbale 4 RTDA Canavari-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 391267 [status] => 1 [timestamp] => 1617014305 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91619 [uid] => 4 [filename] => Verbale 4 senza conf Canevari.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 senza conf Canevari.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2861264 [status] => 1 [timestamp] => 1617014254 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91621 [uid] => 4 [filename] => Conformità verbale 4 RTDA Canavari-signed.pdf [uri] => public://2021/Conformità verbale 4 RTDA Canavari-signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 391267 [status] => 1 [timestamp] => 1617014305 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA06 - Allegato 2 - Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [href] => node/76510 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA06 - Allegato 2 - Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349910 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76508 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617012526 [changed] => 1723023672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723023672 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133061 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2023.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1919202 [status] => 1 [timestamp] => 1723023669 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) [twitter:card] => Array ( [value] => summary [default] => summary ) [twitter:creator] => Array ( [value] => ) [twitter:creator:id] => Array ( [value] => ) [twitter:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [twitter:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [twitter:description] => Array ( [value] => ) [twitter:dnt] => Array ( [value] => ) [twitter:image] => Array ( [value] => ) [twitter:image:width] => Array ( [value] => ) [twitter:image:height] => Array ( [value] => ) [twitter:image:alt] => Array ( [value] => ) [twitter:image0] => Array ( [value] => ) [twitter:image1] => Array ( [value] => ) [twitter:image2] => Array ( [value] => ) [twitter:image3] => Array ( [value] => ) [twitter:player] => Array ( [value] => ) [twitter:player:width] => Array ( [value] => ) [twitter:player:height] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream:content_type] => Array ( [value] => ) [twitter:app:country] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:label1] => Array ( [value] => ) [twitter:data1] => Array ( [value] => ) [twitter:label2] => Array ( [value] => ) [twitter:data2] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91618 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - variazione Dichiarazione Cariche Incarichi al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - variazione Dichiarazione Cariche Incarichi al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215220 [status] => 1 [timestamp] => 1617012521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 129078 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2019.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215090 [status] => 1 [timestamp] => 1712646561 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349910 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349910 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76508 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617012526 [changed] => 1723023672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723023672 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133061 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2023.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1919202 [status] => 1 [timestamp] => 1723023669 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) [twitter:card] => Array ( [value] => summary [default] => summary ) [twitter:creator] => Array ( [value] => ) [twitter:creator:id] => Array ( [value] => ) [twitter:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [twitter:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [twitter:description] => Array ( [value] => ) [twitter:dnt] => Array ( [value] => ) [twitter:image] => Array ( [value] => ) [twitter:image:width] => Array ( [value] => ) [twitter:image:height] => Array ( [value] => ) [twitter:image:alt] => Array ( [value] => ) [twitter:image0] => Array ( [value] => ) [twitter:image1] => Array ( [value] => ) [twitter:image2] => Array ( [value] => ) [twitter:image3] => Array ( [value] => ) [twitter:player] => Array ( [value] => ) [twitter:player:width] => Array ( [value] => ) [twitter:player:height] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream:content_type] => Array ( [value] => ) [twitter:app:country] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:label1] => Array ( [value] => ) [twitter:data1] => Array ( [value] => ) [twitter:label2] => Array ( [value] => ) [twitter:data2] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91618 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - variazione Dichiarazione Cariche Incarichi al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - variazione Dichiarazione Cariche Incarichi al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215220 [status] => 1 [timestamp] => 1617012521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 129078 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2019.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215090 [status] => 1 [timestamp] => 1712646561 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349910 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133061 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2023.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1919202 [status] => 1 [timestamp] => 1723023669 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) [twitter:card] => Array ( [value] => summary [default] => summary ) [twitter:creator] => Array ( [value] => ) [twitter:creator:id] => Array ( [value] => ) [twitter:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [twitter:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [twitter:description] => Array ( [value] => ) [twitter:dnt] => Array ( [value] => ) [twitter:image] => Array ( [value] => ) [twitter:image:width] => Array ( [value] => ) [twitter:image:height] => Array ( [value] => ) [twitter:image:alt] => Array ( [value] => ) [twitter:image0] => Array ( [value] => ) [twitter:image1] => Array ( [value] => ) [twitter:image2] => Array ( [value] => ) [twitter:image3] => Array ( [value] => ) [twitter:player] => Array ( [value] => ) [twitter:player:width] => Array ( [value] => ) [twitter:player:height] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream:content_type] => Array ( [value] => ) [twitter:app:country] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:label1] => Array ( [value] => ) [twitter:data1] => Array ( [value] => ) [twitter:label2] => Array ( [value] => ) [twitter:data2] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91618 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - variazione Dichiarazione Cariche Incarichi al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - variazione Dichiarazione Cariche Incarichi al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215220 [status] => 1 [timestamp] => 1617012521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 129078 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2019.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215090 [status] => 1 [timestamp] => 1712646561 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 133061 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2023.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1919202 [status] => 1 [timestamp] => 1723023669 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) [twitter:card] => Array ( [value] => summary [default] => summary ) [twitter:creator] => Array ( [value] => ) [twitter:creator:id] => Array ( [value] => ) [twitter:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [twitter:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [twitter:description] => Array ( [value] => ) [twitter:dnt] => Array ( [value] => ) [twitter:image] => Array ( [value] => ) [twitter:image:width] => Array ( [value] => ) [twitter:image:height] => Array ( [value] => ) [twitter:image:alt] => Array ( [value] => ) [twitter:image0] => Array ( [value] => ) [twitter:image1] => Array ( [value] => ) [twitter:image2] => Array ( [value] => ) [twitter:image3] => Array ( [value] => ) [twitter:player] => Array ( [value] => ) [twitter:player:width] => Array ( [value] => ) [twitter:player:height] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream] => Array ( [value] => ) [twitter:player:stream:content_type] => Array ( [value] => ) [twitter:app:country] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:iphone] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:ipad] => Array ( [value] => ) [twitter:app:name:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:id:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:app:url:googleplay] => Array ( [value] => ) [twitter:label1] => Array ( [value] => ) [twitter:data1] => Array ( [value] => ) [twitter:label2] => Array ( [value] => ) [twitter:data2] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91618 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - variazione Dichiarazione Cariche Incarichi al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - variazione Dichiarazione Cariche Incarichi al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215220 [status] => 1 [timestamp] => 1617012521 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 129078 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2019.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Dichiarazione cariche e incarichi - 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 215090 [status] => 1 [timestamp] => 1712646561 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 [href] => node/76508 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Situazione patrimoniale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349909 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Situazione patrimoniale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76507 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617012467 [changed] => 1712646109 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712646109 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129073 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Situazione patrimoniale 2023.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Situazione patrimoniale 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 949298 [status] => 1 [timestamp] => 1712646083 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91617 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - variazione dichiarazione patrimoniale al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - variazione dichiarazione patrimoniale al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 303244 [status] => 1 [timestamp] => 1617012459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 129072 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Situazione patrimoniale 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Situazione patrimoniale 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183069 [status] => 1 [timestamp] => 1712646051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Situazione patrimoniale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349909 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Situazione patrimoniale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76507 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617012467 [changed] => 1712646109 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712646109 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129073 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Situazione patrimoniale 2023.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Situazione patrimoniale 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 949298 [status] => 1 [timestamp] => 1712646083 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91617 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - variazione dichiarazione patrimoniale al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - variazione dichiarazione patrimoniale al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 303244 [status] => 1 [timestamp] => 1617012459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 129072 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Situazione patrimoniale 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Situazione patrimoniale 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183069 [status] => 1 [timestamp] => 1712646051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349909 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129073 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Situazione patrimoniale 2023.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Situazione patrimoniale 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 949298 [status] => 1 [timestamp] => 1712646083 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91617 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - variazione dichiarazione patrimoniale al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - variazione dichiarazione patrimoniale al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 303244 [status] => 1 [timestamp] => 1617012459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 129072 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Situazione patrimoniale 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Situazione patrimoniale 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183069 [status] => 1 [timestamp] => 1712646051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 129073 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Situazione patrimoniale 2023.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Situazione patrimoniale 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 949298 [status] => 1 [timestamp] => 1712646083 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91617 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - variazione dichiarazione patrimoniale al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - variazione dichiarazione patrimoniale al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 303244 [status] => 1 [timestamp] => 1617012459 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 129072 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Situazione patrimoniale 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Situazione patrimoniale 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183069 [status] => 1 [timestamp] => 1712646051 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Situazione patrimoniale [href] => node/76507 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Situazione patrimoniale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Redditi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349908 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Redditi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76506 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617012407 [changed] => 1712648486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712648486 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi [format] => [safe_value] => Redditi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129075 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2022.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Redditi 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3044338 [status] => 1 [timestamp] => 1712646288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 129086 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2021.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Redditi 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3060624 [status] => 1 [timestamp] => 1712648479 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 129076 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2020.pdf [uri] => public://2021/Bresolin - Redditi 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3057068 [status] => 1 [timestamp] => 1712646395 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91616 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2276554 [status] => 1 [timestamp] => 1617012402 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 129074 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione 2019 (redditi 2018).pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Dichiarazione 2019 (redditi 2018).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2690225 [status] => 1 [timestamp] => 1712646247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi [format] => [safe_value] => Redditi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Redditi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349908 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Redditi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76506 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617012407 [changed] => 1712648486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1712648486 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi [format] => [safe_value] => Redditi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129075 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2022.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Redditi 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3044338 [status] => 1 [timestamp] => 1712646288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 129086 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2021.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Redditi 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3060624 [status] => 1 [timestamp] => 1712648479 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 129076 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2020.pdf [uri] => public://2021/Bresolin - Redditi 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3057068 [status] => 1 [timestamp] => 1712646395 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91616 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2276554 [status] => 1 [timestamp] => 1617012402 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 129074 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione 2019 (redditi 2018).pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Dichiarazione 2019 (redditi 2018).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2690225 [status] => 1 [timestamp] => 1712646247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349908 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 129075 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2022.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Redditi 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3044338 [status] => 1 [timestamp] => 1712646288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 129086 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2021.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Redditi 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3060624 [status] => 1 [timestamp] => 1712648479 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 129076 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2020.pdf [uri] => public://2021/Bresolin - Redditi 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3057068 [status] => 1 [timestamp] => 1712646395 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91616 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2276554 [status] => 1 [timestamp] => 1617012402 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [4] => Array ( [fid] => 129074 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione 2019 (redditi 2018).pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Dichiarazione 2019 (redditi 2018).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2690225 [status] => 1 [timestamp] => 1712646247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 129075 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2022.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Redditi 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3044338 [status] => 1 [timestamp] => 1712646288 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 129086 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2021.pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Redditi 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3060624 [status] => 1 [timestamp] => 1712648479 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 129076 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Redditi 2020.pdf [uri] => public://2021/Bresolin - Redditi 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3057068 [status] => 1 [timestamp] => 1712646395 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [3] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91616 [uid] => 4 [filename] => Bresolin - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [uri] => public://Trasparenza/Bresolin - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2276554 [status] => 1 [timestamp] => 1617012402 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [4] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 129074 [uid] => 32 [filename] => Bresolin - Dichiarazione 2019 (redditi 2018).pdf [uri] => public://2024/Bresolin - Dichiarazione 2019 (redditi 2018).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2690225 [status] => 1 [timestamp] => 1712646247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Redditi [href] => node/76506 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza SA Tiziano Bresolin - Redditi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza SA Andrea Berto - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349907 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Andrea Berto - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76505 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617010742 [changed] => 1680183009 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183009 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102549 [uid] => 32 [filename] => Berto - Variazione cariche e incarichi al 2020.pdf [uri] => public://2022/Berto - Variazione cariche e incarichi al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103743 [status] => 1 [timestamp] => 1642682750 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349907 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349907 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Andrea Berto - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76505 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617010742 [changed] => 1680183009 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183009 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102549 [uid] => 32 [filename] => Berto - Variazione cariche e incarichi al 2020.pdf [uri] => public://2022/Berto - Variazione cariche e incarichi al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103743 [status] => 1 [timestamp] => 1642682750 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349907 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 102549 [uid] => 32 [filename] => Berto - Variazione cariche e incarichi al 2020.pdf [uri] => public://2022/Berto - Variazione cariche e incarichi al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103743 [status] => 1 [timestamp] => 1642682750 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 102549 [uid] => 32 [filename] => Berto - Variazione cariche e incarichi al 2020.pdf [uri] => public://2022/Berto - Variazione cariche e incarichi al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103743 [status] => 1 [timestamp] => 1642682750 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza SA Andrea Berto - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 [href] => node/76505 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza SA Andrea Berto - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2020 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza SA Andrea Berto - Situazione patrimoniale 2020

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349906 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Andrea Berto - Situazione patrimoniale 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76504 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617010638 [changed] => 1680243600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243600 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale 2020 [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale 2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91613 [uid] => 4 [filename] => Berto - Variazione situazione patrimoniale al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Berto - Variazione situazione patrimoniale al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156645 [status] => 1 [timestamp] => 1617010631 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale 2020 [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale 2020 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Situazione patrimoniale 2020 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349906 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Andrea Berto - Situazione patrimoniale 2020 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76504 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617010638 [changed] => 1680243600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243600 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale 2020 [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale 2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91613 [uid] => 4 [filename] => Berto - Variazione situazione patrimoniale al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Berto - Variazione situazione patrimoniale al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156645 [status] => 1 [timestamp] => 1617010631 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91613 [uid] => 4 [filename] => Berto - Variazione situazione patrimoniale al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Berto - Variazione situazione patrimoniale al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156645 [status] => 1 [timestamp] => 1617010631 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91613 [uid] => 4 [filename] => Berto - Variazione situazione patrimoniale al 2020.pdf [uri] => public://Trasparenza/Berto - Variazione situazione patrimoniale al 2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156645 [status] => 1 [timestamp] => 1617010631 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza SA Andrea Berto - Situazione patrimoniale 2020 [href] => node/76504 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza SA Andrea Berto - Situazione patrimoniale 2020 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza SA Andrea Berto - Redditi 2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349905 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Andrea Berto - Redditi 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76503 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617010553 [changed] => 1680243408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243408 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi 2019 [format] => [safe_value] => Redditi 2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91612 [uid] => 4 [filename] => Berto - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [uri] => public://Trasparenza/Berto - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6123115 [status] => 1 [timestamp] => 1617010414 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi 2019 [format] => [safe_value] => Redditi 2019 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Redditi 2019 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349905 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA Andrea Berto - Redditi 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76503 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617010553 [changed] => 1680243408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243408 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi 2019 [format] => [safe_value] => Redditi 2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91612 [uid] => 4 [filename] => Berto - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [uri] => public://Trasparenza/Berto - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6123115 [status] => 1 [timestamp] => 1617010414 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349905 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91612 [uid] => 4 [filename] => Berto - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [uri] => public://Trasparenza/Berto - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6123115 [status] => 1 [timestamp] => 1617010414 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91612 [uid] => 4 [filename] => Berto - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [uri] => public://Trasparenza/Berto - Dichiarazione 2020 (redditi 2019).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6123115 [status] => 1 [timestamp] => 1617010414 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza SA Andrea Berto - Redditi 2019 [href] => node/76503 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza SA Andrea Berto - Redditi 2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pandemia da Covid-19: uno studio scagiona l’apertura delle scuole

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349904 [uid] => 13 [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio scagiona l’apertura delle scuole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76502 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617009953 [changed] => 1617009953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617009953 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91611 [uid] => 13 [filename] => n_scuola_classe.jpg [uri] => public://n_scuola_classe.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 275541 [status] => 1 [timestamp] => 1617009953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara [format] => [safe_value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349904 [uid] => 13 [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio scagiona l’apertura delle scuole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76502 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617009953 [changed] => 1617009953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617009953 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91611 [uid] => 13 [filename] => n_scuola_classe.jpg [uri] => public://n_scuola_classe.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 275541 [status] => 1 [timestamp] => 1617009953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara [format] => [safe_value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349904 [uid] => 13 [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio scagiona l’apertura delle scuole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76502 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617009953 [changed] => 1617009953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617009953 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91611 [uid] => 13 [filename] => n_scuola_classe.jpg [uri] => public://n_scuola_classe.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 275541 [status] => 1 [timestamp] => 1617009953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara [format] => [safe_value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91611 [uid] => 13 [filename] => n_scuola_classe.jpg [uri] => public://n_scuola_classe.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 275541 [status] => 1 [timestamp] => 1617009953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91611 [uid] => 13 [filename] => n_scuola_classe.jpg [uri] => public://n_scuola_classe.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 275541 [status] => 1 [timestamp] => 1617009953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349904 [uid] => 13 [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio scagiona l’apertura delle scuole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76502 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617009953 [changed] => 1617009953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617009953 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91611 [uid] => 13 [filename] => n_scuola_classe.jpg [uri] => public://n_scuola_classe.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 275541 [status] => 1 [timestamp] => 1617009953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara [format] => [safe_value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara [format] => [safe_value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pandemia da Covid-19: uno studio scagiona l’apertura delle scuole [href] => node/76502 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio scagiona l’apertura delle scuole ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349904 [uid] => 13 [title] => Pandemia da Covid-19: uno studio scagiona l’apertura delle scuole [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76502 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617009953 [changed] => 1617009953 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617009953 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il ruolo delle scuole e, in generale, dei bambini come “amplificatori” della pandemia Covid-19 è stato ed è ampiamente dibattuto.
Uno studio - coordinato da Luca Scorrano, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, e da Sara Gandini, epidemiologa dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in collaborazione con l’Aulss 9 Scaligera di Verona, il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e AbaNovus di Sanremo – dati alla mano, fa un po’ di chiarezza sul ruolo di bambini e ragazzi in età scolare e delle scuole nella diffusione di SARS-CoV-2.

Lo studio A cross-sectional and prospective cohort study of the role of schools in the SARS-CoV-2 second wave in Italy pubblicato sulla prestigiosa rivista «The Lancet Regional Health – Europe» indica come l’impennata dell’epidemia osservata tra ottobre e novembre 2020 non possa essere imputata all’apertura delle scuole e come la loro chiusura totale o parziale in due regioni italiane non abbia influito sulla diminuzione dell'indice Rt.

Nonostante importanti evidenze biologiche ed epidemiologiche che i bambini abbiano un ruolo marginale nella diffusione di Covid-19, sono state prescritte politiche di chiusura delle scuole in alcuni paesi, tra cui l’Italia. Queste decisioni sono principalmente basate sulla coincidenza temporale tra la riapertura della scuola in alcuni paesi e le epidemie di Covid-19 e in analogia al loro seppur dibattuto effetto contro l'influenza. In buona sostanza, non è chiaro se l’apertura delle scuole sia stata un amplificatore dell’epidemia di Covid-19.

«La relazione tra diffusione del Covid-19 e scuola in presenza è un argomento complesso, che deve essere affrontato con rigore scientifico e senza pregiudizi, attraverso approfonditi studi epidemiologici– spiega Luca Scorrano. Abbiamo pertanto confrontato l'incidenza del Covid-19 tra gli studenti e tra il personale scolastico (docente e non) con quella nella popolazione generale, dello stesso range di età nel caso del personale scolastico. Abbiamo valutato se in concomitanza con l'apertura della scuola l'incidenza del Covid-19 aumentasse prima tra le persone in età scolare che nella popolazione generale, se gli studenti o il personale scolastico positivi al Covid-19 provocassero focolai di Covid-19 nelle scuole, se i focolai in contesti scolastici fossero causati principalmente da studenti, e infine se a livello delle diverse regioni italiane l'aumento dell’indice Rt seguisse le date di apertura della scuola (diverse da regione a regione) a un intervallo di tempo costante. Un intervallo di tempo costante tra apertura delle scuole e aumento dell’indice Rt sarebbe infatti un importante indicatore di correlazione tra scuole in presenza e circolazione virale nella popolazione generale.»

«Il nostro studio mostra come l'incidenza di Covid-19 tra gli studenti sia stata inferiore rispetto alla popolazione generale – afferma Sara Gandini. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e focolai si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L'incidenza tra gli insegnanti era paragonabile a quella registrata nella popolazione di età paragonabile a quella degli insegnanti. Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente. Nel periodo che ha di poco preceduto l’apertura delle scuole in Veneto e in concomitanza con l’apertura stessa, l'incidenza di Covid-19 è cresciuta massimamente non tra gli studenti, ma negli individui di 20-29 e 45-49 anni. Lo sfasamento tra le diverse date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l'aumento dell’indice Rt regionale non è stato uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove sono state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di Rt che era già in atto.».

«Nel loro complesso, queste evidenze non supportano un ruolo degli individui in età scolare e delle aperture scolastiche come “motore” della seconda ondata di Covid-19 – continua Scorrano».

«Il nostro lavoro si aggiunge alle molteplici evidenze accumulate nel corso di quest’ultimo anno che nel loro complesso hanno “scagionato” la scuola in presenza. In salute pubblica dobbiamo sempre bilanciare rischi e benefici. Alla luce della mancanza di solide evidenze che la scuola in presenza contribuisca significativamente alla diffusione della pandemia, ci sembra che il beneficio non sia chiaro e che il rischio qui sia soprattutto quello delle gravi ripercussioni causate della chiusura delle scuole sulla salute di bambini e adolescenti – conclude Gandini.»

Gli autori concludono come questa analisi dovrebbe essere tenuta in considerazione nelle decisioni su scuola in presenza durante l'attuale pandemia di Covid-19.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91611 [uid] => 13 [filename] => n_scuola_classe.jpg [uri] => public://n_scuola_classe.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 275541 [status] => 1 [timestamp] => 1617009953 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara [format] => [safe_value] => Ricerca su «The Lancet Regional Health – Europe»: le infezioni da SARS-CoV-2 si manifestano raramente a scuola e la trasmissione da studente a insegnante è rara ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [value2] => 2021-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349904 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 29/03/2021 ) ) )

Pagine