Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351029 [uid] => 4 [title] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76838 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617865928 [changed] => 1700832345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1700832345 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [format] => [safe_value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125222 [uid] => 32 [filename] => istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023.pdf [uri] => public://2023/istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3163883 [status] => 1 [timestamp] => 1700832334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [format] => [safe_value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351029 [uid] => 4 [title] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76838 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617865928 [changed] => 1700832345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1700832345 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [format] => [safe_value] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125222 [uid] => 32 [filename] => istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023.pdf [uri] => public://2023/istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3163883 [status] => 1 [timestamp] => 1700832334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351029 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125222 [uid] => 32 [filename] => istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023.pdf [uri] => public://2023/istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3163883 [status] => 1 [timestamp] => 1700832334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125222 [uid] => 32 [filename] => istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023.pdf [uri] => public://2023/istruzioni_domanda_Erasmus_2024_25_updateLM_24112023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3163883 [status] => 1 [timestamp] => 1700832334 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP [href] => node/76838 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Manuale studente - compilazione domanda Erasmus+ e SEMP ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020S70 - Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350993 [uid] => 4 [title] => 2020S70 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76834 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617807537 [changed] => 1617807537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617807537 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91972 [uid] => 4 [filename] => 21 esito colloquio web 2020S70.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio web 2020S70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104573 [status] => 1 [timestamp] => 1617807532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350993 [uid] => 4 [title] => 2020S70 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76834 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617807537 [changed] => 1617807537 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617807537 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91972 [uid] => 4 [filename] => 21 esito colloquio web 2020S70.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio web 2020S70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104573 [status] => 1 [timestamp] => 1617807532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91972 [uid] => 4 [filename] => 21 esito colloquio web 2020S70.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio web 2020S70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104573 [status] => 1 [timestamp] => 1617807532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91972 [uid] => 4 [filename] => 21 esito colloquio web 2020S70.pdf [uri] => public://2021/21 esito colloquio web 2020S70.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104573 [status] => 1 [timestamp] => 1617807532 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020S70 - Esito colloquio [href] => node/76834 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020S70 - Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova - Modulistica

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350987 [uid] => 32 [title] => Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova - Modulistica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76833 [type] => accordion [language] => it [created] => 1617806441 [changed] => 1617806855 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617806855 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76831 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 350981 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76831 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617806286 [changed] => 1744706874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706874 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 350987 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76831 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 350981 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76831 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617806286 [changed] => 1744706874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706874 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [#href] => node/76831 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 350981 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76831 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617806286 [changed] => 1744706874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706874 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova - Modulistica [href] => node/76833 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova - Modulistica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Modulo per corsi di laurea Magistrale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350982 [uid] => 32 [title] => Modulo per corsi di laurea Magistrale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76832 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617806433 [changed] => 1617806433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617806433 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo per corsi di laurea Magistrale [format] => [safe_value] => Modulo per corsi di laurea Magistrale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350982 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo per corsi di laurea Magistrale [format] => [safe_value] => Modulo per corsi di laurea Magistrale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modulo per corsi di laurea Magistrale ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Modulo per corsi di laurea Magistrale [href] => node/76832 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Modulo per corsi di laurea Magistrale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350981 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76831 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617806286 [changed] => 1744706874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706874 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esempi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350981 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76831 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617806286 [changed] => 1744706874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706874 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350981 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76831 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617806286 [changed] => 1744706874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706874 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [href] => node/76831 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350981 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Trasferirsi presso l'Ateneo di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76831 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617806286 [changed] => 1744706874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706874 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – Trasferimento con convalida di esami

Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Bologna ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina https://www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia a Bologna, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare a Padova.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.
Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina (o come indicato nel documento) oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.


Esempio 2 - Trasferimento senza convalida di esami

Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Udine ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere Antiche e decidere se presentare domanda di trasferimento oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "condizioni per presentare la richiesta del trasferimento in ingresso e implicazioni per la propria carriera universitaria" pubblicato alla presente pagina sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di trasferimento e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il trasferimento disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350981 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350980 [uid] => 32 [title] => Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76830 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617806275 [changed] => 1617806275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617806275 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico [format] => [safe_value] => Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91970 [uid] => 32 [filename] => Modulo_accettazione_selezioni_anticipate.pdf [uri] => public://2021/Modulo_accettazione_selezioni_anticipate_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265800 [status] => 1 [timestamp] => 1617806270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350980 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico [format] => [safe_value] => Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350980 [uid] => 32 [title] => Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76830 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617806275 [changed] => 1617806275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617806275 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico [format] => [safe_value] => Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91970 [uid] => 32 [filename] => Modulo_accettazione_selezioni_anticipate.pdf [uri] => public://2021/Modulo_accettazione_selezioni_anticipate_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265800 [status] => 1 [timestamp] => 1617806270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350980 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91970 [uid] => 32 [filename] => Modulo_accettazione_selezioni_anticipate.pdf [uri] => public://2021/Modulo_accettazione_selezioni_anticipate_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265800 [status] => 1 [timestamp] => 1617806270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91970 [uid] => 32 [filename] => Modulo_accettazione_selezioni_anticipate.pdf [uri] => public://2021/Modulo_accettazione_selezioni_anticipate_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265800 [status] => 1 [timestamp] => 1617806270 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico [href] => node/76830 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Modulo per corsi di laurea Triennale o Magistrale a ciclo unico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Requisiti trasferimento

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350976 [uid] => 26525 [title] => Requisiti trasferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76827 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617806063 [changed] => 1744706443 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706443 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Condizioni per la richiesta del trasferimento online e implicazioni per la propria carriera universitaria [format] => [safe_value] => Condizioni per la richiesta del trasferimento online e implicazioni per la propria carriera universitaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138991 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_Trasferimento.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_Trasferimento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88692 [status] => 1 [timestamp] => 1744706426 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Condizioni per la richiesta del trasferimento online e implicazioni per la propria carriera universitaria [format] => [safe_value] => Condizioni per la richiesta del trasferimento online e implicazioni per la propria carriera universitaria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Condizioni per la richiesta del trasferimento online e implicazioni per la propria carriera universitaria ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350976 [uid] => 26525 [title] => Requisiti trasferimento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76827 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617806063 [changed] => 1744706443 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706443 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Condizioni per la richiesta del trasferimento online e implicazioni per la propria carriera universitaria [format] => [safe_value] => Condizioni per la richiesta del trasferimento online e implicazioni per la propria carriera universitaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138991 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_Trasferimento.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_Trasferimento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88692 [status] => 1 [timestamp] => 1744706426 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138991 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_Trasferimento.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_Trasferimento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88692 [status] => 1 [timestamp] => 1744706426 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 138991 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_Trasferimento.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_Trasferimento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88692 [status] => 1 [timestamp] => 1744706426 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Requisiti trasferimento [href] => node/76827 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Requisiti trasferimento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esempi - Cambi di corso

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350961 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Cambi di corso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76825 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617805109 [changed] => 1746602920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602920 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Esempio 2 - cambio corso senza convalida di esami
Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere, sempre all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere e decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Esempio 2 - cambio corso senza convalida di esami
Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere, sempre all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere e decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esempi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350961 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Cambi di corso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76825 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617805109 [changed] => 1746602920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602920 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Esempio 2 - cambio corso senza convalida di esami
Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere, sempre all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere e decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Esempio 2 - cambio corso senza convalida di esami
Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere, sempre all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere e decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Esempio 2 - cambio corso senza convalida di esami
Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere, sempre all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere e decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Esempio 2 - cambio corso senza convalida di esami
Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere, sempre all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere e decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350961 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Cambi di corso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76825 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617805109 [changed] => 1746602920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602920 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Esempio 2 - cambio corso senza convalida di esami
Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere, sempre all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere e decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Esempio 2 - cambio corso senza convalida di esami
Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere, sempre all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere e decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esempi - Cambi di corso [href] => node/76825 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esempi - Cambi di corso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350961 [uid] => 26525 [title] => Esempi - Cambi di corso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76825 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617805109 [changed] => 1746602920 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602920 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Esempio 2 - cambio corso senza convalida di esami
Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere, sempre all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere e decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Esempio 1 – cambio corso con convalida di esami
Andrea è iscritta/o al secondo anno di Biologia all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Biologia molecolare, sempre all'Università di Padova. Andrea ha già sostenuto alcuni esami nel corso di Biologia molto simili a quelli presenti nel corso di Biologia molecolare e vorrebbe che questi venissero riconosciuti in modo da non doverli ripetere.
Per ottenere questa convalida degli esami già sostenuti, Andrea dovrà presentare domanda di riconoscimento crediti come indicato alla pagina www.unipd.it/riconoscimento-crediti-pregressi. Presentando la domanda nel periodo previsto (giugno/luglio 2025), Andrea riceverà una delibera in cui saranno indicati, tra gli esami che ha sostenuto nel corso di Biologia, quelli che sono stati riconosciuti come validi per il corso di Biologia molecolare.
In base alle valutazioni fatte dalla commissione che ha visionato la sua carriera, Andrea saprà se potrà iscriversi al primo, al secondo o al terzo anno di Biologia molecolare, se dovrà sostenere una prova di ammissione o se ne sarà esonerata/o.

Andrea dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Biologia molecolare, e qualora la ottenga, decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione (anche in base all'anno di ammissione proposto) e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Andrea potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

Esempio 2 - cambio corso senza convalida di esami
Alex è iscritta/o al primo anno di Informatica all'Università di Padova ma vorrebbe iscriversi al corso di Lettere, sempre all'Università di Padova. Alex decide di non chiedere il passaggio dei CFU accumulati nel corso di Informatica.
Alex dovrà a questo punto ottenere l'ammissione al corso di Lettere e decidere se presentare domanda di cambio corso oppure domanda di rinuncia-nuova immatricolazione.
Nel documento "Condizioni per presentare la richiesta di cambio corso e implicazioni per la propria carriera universitaria" sono riportate le informazioni su come ottenere l'ammissione e le differenze tra la domanda di cambio corso e quella di rinuncia-nuova immatricolazione.
Una volta scelto quale strada si adatti meglio alla sua situazione, Alex potrà seguire le istruzioni per il cambio corso disponibili a questa pagina oppure le istruzioni per la rinuncia e la nuova immatricolazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempi [format] => [safe_value] => Esempi ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Documenti utili - Cambi di corso o di ordinamento all'interno dell'Ateneo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350943 [uid] => 26525 [title] => Documenti utili - Cambi di corso o di ordinamento all'interno dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76820 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617802819 [changed] => 1746602700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602700 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76819 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 350942 [uid] => 26525 [title] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76819 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617802806 [changed] => 1746602668 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602668 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso [format] => [safe_value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139491 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103522 [status] => 1 [timestamp] => 1746602663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 18398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 256554 [uid] => 26525 [title] => Conseguenze economiche trasferimento/cambio/rinuncia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18398 [type] => allegato [language] => it [created] => 1392371480 [changed] => 1744706584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706584 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione [format] => [safe_value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138992 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [uri] => public://2025/2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 299737 [status] => 1 [timestamp] => 1744706545 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 256554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 8253 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 76862 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 76823 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Documenti utili ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350943 [uid] => 26525 [title] => Documenti utili - Cambi di corso o di ordinamento all'interno dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76820 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617802819 [changed] => 1746602700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602700 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76819 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 350942 [uid] => 26525 [title] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76819 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617802806 [changed] => 1746602668 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602668 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso [format] => [safe_value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139491 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103522 [status] => 1 [timestamp] => 1746602663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 18398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 256554 [uid] => 26525 [title] => Conseguenze economiche trasferimento/cambio/rinuncia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18398 [type] => allegato [language] => it [created] => 1392371480 [changed] => 1744706584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706584 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione [format] => [safe_value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138992 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [uri] => public://2025/2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 299737 [status] => 1 [timestamp] => 1744706545 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 256554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 8253 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 76862 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 76823 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76819 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 350942 [uid] => 26525 [title] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76819 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617802806 [changed] => 1746602668 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602668 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso [format] => [safe_value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139491 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103522 [status] => 1 [timestamp] => 1746602663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 18398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 256554 [uid] => 26525 [title] => Conseguenze economiche trasferimento/cambio/rinuncia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18398 [type] => allegato [language] => it [created] => 1392371480 [changed] => 1744706584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706584 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione [format] => [safe_value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138992 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [uri] => public://2025/2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 299737 [status] => 1 [timestamp] => 1744706545 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 256554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 8253 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 76862 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 76823 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 [#href] => node/76819 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 350942 [uid] => 26525 [title] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76819 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617802806 [changed] => 1746602668 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602668 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso [format] => [safe_value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139491 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103522 [status] => 1 [timestamp] => 1746602663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Conseguenze economiche trasferimento/cambio/rinuncia [#href] => node/18398 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 256554 [uid] => 26525 [title] => Conseguenze economiche trasferimento/cambio/rinuncia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18398 [type] => allegato [language] => it [created] => 1392371480 [changed] => 1744706584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706584 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione [format] => [safe_value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138992 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [uri] => public://2025/2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 299737 [status] => 1 [timestamp] => 1744706545 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 256554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350943 [uid] => 26525 [title] => Documenti utili - Cambi di corso o di ordinamento all'interno dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76820 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617802819 [changed] => 1746602700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602700 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76819 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 350942 [uid] => 26525 [title] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76819 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617802806 [changed] => 1746602668 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602668 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso [format] => [safe_value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139491 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103522 [status] => 1 [timestamp] => 1746602663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 18398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 256554 [uid] => 26525 [title] => Conseguenze economiche trasferimento/cambio/rinuncia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18398 [type] => allegato [language] => it [created] => 1392371480 [changed] => 1744706584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706584 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione [format] => [safe_value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138992 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [uri] => public://2025/2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 299737 [status] => 1 [timestamp] => 1744706545 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 256554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 8253 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 76862 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 76823 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Documenti utili - Cambi di corso o di ordinamento all'interno dell'Ateneo [href] => node/76820 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Documenti utili - Cambi di corso o di ordinamento all'interno dell'Ateneo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350943 [uid] => 26525 [title] => Documenti utili - Cambi di corso o di ordinamento all'interno dell'Ateneo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76820 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1617802819 [changed] => 1746602700 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602700 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76819 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 350942 [uid] => 26525 [title] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76819 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617802806 [changed] => 1746602668 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602668 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso [format] => [safe_value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139491 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103522 [status] => 1 [timestamp] => 1746602663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 18398 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 256554 [uid] => 26525 [title] => Conseguenze economiche trasferimento/cambio/rinuncia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 18398 [type] => allegato [language] => it [created] => 1392371480 [changed] => 1744706584 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1744706584 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione [format] => [safe_value] => Conseguenze economiche di Trasferimento in ingresso o rinuncia e nuova immatricolazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138992 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [uri] => public://2025/2025_Rinuncia-cambio-trasferimento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 299737 [status] => 1 [timestamp] => 1744706545 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 256554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 8253 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 76862 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 76823 [access] => ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documenti utili [format] => [safe_value] => Documenti utili ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350942 [uid] => 26525 [title] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76819 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617802806 [changed] => 1746602668 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602668 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso [format] => [safe_value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139491 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103522 [status] => 1 [timestamp] => 1746602663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso [format] => [safe_value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350942 [uid] => 26525 [title] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76819 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617802806 [changed] => 1746602668 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746602668 [revision_uid] => 26525 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso [format] => [safe_value] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139491 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103522 [status] => 1 [timestamp] => 1746602663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139491 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103522 [status] => 1 [timestamp] => 1746602663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 139491 [uid] => 26525 [filename] => 2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [uri] => public://2025/2025_Requisiti-Implicazioni_CambioCorso.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 103522 [status] => 1 [timestamp] => 1746602663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 [href] => node/76819 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Requisiti per presentare la domanda di cambio corso 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine