Trasparenza Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351532 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618233884 [changed] => 1680183098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183098 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019
pubblicato il 12-04-2021 [format] => [safe_value] => Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019<br>pubblicato il 12-04-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93646 [uid] => 4 [filename] => Customer Satisfaction Docenti Dottorandi Assegnisti 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Customer Satisfaction Docenti Dottorandi Assegnisti 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355369 [status] => 1 [timestamp] => 1622016643 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351532 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019
pubblicato il 12-04-2021 [format] => [safe_value] => Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019<br>pubblicato il 12-04-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019<br>pubblicato il 12-04-2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351532 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618233884 [changed] => 1680183098 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183098 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019
pubblicato il 12-04-2021 [format] => [safe_value] => Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019<br>pubblicato il 12-04-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93646 [uid] => 4 [filename] => Customer Satisfaction Docenti Dottorandi Assegnisti 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Customer Satisfaction Docenti Dottorandi Assegnisti 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355369 [status] => 1 [timestamp] => 1622016643 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351532 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 93646 [uid] => 4 [filename] => Customer Satisfaction Docenti Dottorandi Assegnisti 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Customer Satisfaction Docenti Dottorandi Assegnisti 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355369 [status] => 1 [timestamp] => 1622016643 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 93646 [uid] => 4 [filename] => Customer Satisfaction Docenti Dottorandi Assegnisti 2019.pdf [uri] => public://Trasparenza/Customer Satisfaction Docenti Dottorandi Assegnisti 2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 355369 [status] => 1 [timestamp] => 1622016643 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019 [href] => node/76948 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Customer Satisfaction Docenti-Dottorandi-Assegnisti 2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il restauro dei globi

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351493 [uid] => 15369 [title] => Il restauro dei globi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76939 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618224702 [changed] => 1618224702 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618224702 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 351492 [uid] => 15369 [title] => Il restauro dei globi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1618224695 [changed] => 1618224695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618224695 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approfondisci il restauro dei globi [format] => [safe_value] => Approfondisci il restauro dei globi ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351493 [uid] => 15369 [title] => Il restauro dei globi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76939 [type] => accordion [language] => it [created] => 1618224702 [changed] => 1618224702 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618224702 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 351492 [uid] => 15369 [title] => Il restauro dei globi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1618224695 [changed] => 1618224695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618224695 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approfondisci il restauro dei globi [format] => [safe_value] => Approfondisci il restauro dei globi ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351493 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 351492 [uid] => 15369 [title] => Il restauro dei globi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1618224695 [changed] => 1618224695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618224695 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approfondisci il restauro dei globi [format] => [safe_value] => Approfondisci il restauro dei globi ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Il restauro dei globi [#href] => node/76938 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 351492 [uid] => 15369 [title] => Il restauro dei globi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1618224695 [changed] => 1618224695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618224695 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approfondisci il restauro dei globi [format] => [safe_value] => Approfondisci il restauro dei globi ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il restauro dei globi [href] => node/76939 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il restauro dei globi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il restauro dei globi

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351492 [uid] => 15369 [title] => Il restauro dei globi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1618224695 [changed] => 1618224695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618224695 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approfondisci il restauro dei globi [format] => [safe_value] => Approfondisci il restauro dei globi ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approfondisci il restauro dei globi [format] => [safe_value] => Approfondisci il restauro dei globi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Approfondisci il restauro dei globi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351492 [uid] => 15369 [title] => Il restauro dei globi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1618224695 [changed] => 1618224695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618224695 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approfondisci il restauro dei globi [format] => [safe_value] => Approfondisci il restauro dei globi ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

restauro globo

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351492 [uid] => 15369 [title] => Il restauro dei globi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1618224695 [changed] => 1618224695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618224695 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approfondisci il restauro dei globi [format] => [safe_value] => Approfondisci il restauro dei globi ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il restauro dei globi [href] => node/76938 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il restauro dei globi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351492 [uid] => 15369 [title] => Il restauro dei globi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1618224695 [changed] => 1618224695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618224695 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

restauro globo

Il restauro dei globi del Museo di Geografia prevede la pulitura e il ripristino della leggibilità del globo celeste, oggi parzialmente compromessa da una densa patina scura. Le due sezioni di globo terrestre invece, oltre ad essere pulite, saranno ricollocate all’interno di una struttura sferica trasparente che, oltre a garantire il recupero e la valorizzazione del bene, rappresenterà anche un innovativo strumento didattico. I globi restaurati troveranno posto accanto ad altri due globi (del XV e XIX secolo) nella Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, sede del Museo di Geografia, e saranno dunque permanentemente inclusi nel percorso di visita. I due importanti restauri si affiancano a quelli ultimati in questi anni dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità grazie al sostegno economico del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, che hanno interessato altri tre globi e undici plastici. Ovviamente, l’elenco dei pezzi del Museo che necessitano di restauro non si esaurirà con il fondamentale ripristino dei due globi blaviani. Tra i plastici in gesso, il Vesuvio e il Vulcano Laziale di Amedeo Aureli, del secondo decennio del XX secolo, rimangono da consolidare, mentre altri quattro pezzi, realizzati tra fine Ottocento e inizio Novecento in Italia e Germania, necessitano di pulitura. Due globi da tavolo e un modello di sistema solare, anch’essi risalenti ai primissimi anni del Novecento e attualmente custoditi nei depositi, richiedono interventi di tipo strutturale, mentre necessiterebbero di operazioni di pulitura e consolidamento alcune tra le oltre 300 carte murali storiche. Infine, anche nella collezione fotografica, che comprende importanti nuclei di lastre in vetro dei primi del Novecento, sono diversi i pezzi la cui sopravvivenza è a rischio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Approfondisci il restauro dei globi [format] => [safe_value] => Approfondisci il restauro dei globi ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2020RUB02 - Allegato 17 - Avviso link zoom per colloquio con i candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351489 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB02 - Allegato 17 - Avviso link zoom per colloquio con i candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76937 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618221948 [changed] => 1632495368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495368 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso link zoom per colloquio con i candidati [format] => [safe_value] => Avviso link zoom per colloquio con i candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92182 [uid] => 4 [filename] => avviso-link zoom MED36.docx.pdf [uri] => public://2021/avviso-link zoom MED36.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 141271 [status] => 1 [timestamp] => 1618221942 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso link zoom per colloquio con i candidati [format] => [safe_value] => Avviso link zoom per colloquio con i candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso link zoom per colloquio con i candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351489 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB02 - Allegato 17 - Avviso link zoom per colloquio con i candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76937 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618221948 [changed] => 1632495368 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495368 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso link zoom per colloquio con i candidati [format] => [safe_value] => Avviso link zoom per colloquio con i candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92182 [uid] => 4 [filename] => avviso-link zoom MED36.docx.pdf [uri] => public://2021/avviso-link zoom MED36.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 141271 [status] => 1 [timestamp] => 1618221942 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92182 [uid] => 4 [filename] => avviso-link zoom MED36.docx.pdf [uri] => public://2021/avviso-link zoom MED36.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 141271 [status] => 1 [timestamp] => 1618221942 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92182 [uid] => 4 [filename] => avviso-link zoom MED36.docx.pdf [uri] => public://2021/avviso-link zoom MED36.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 141271 [status] => 1 [timestamp] => 1618221942 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB02 - Allegato 17 - Avviso link zoom per colloquio con i candidati [href] => node/76937 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB02 - Allegato 17 - Avviso link zoom per colloquio con i candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N56 Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui.

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351481 [uid] => 4 [title] => 2020N56 Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76936 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618220261 [changed] => 1618220261 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618220261 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui [format] => [safe_value] => Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92175 [uid] => 4 [filename] => 23 convocazione colloqui 2020N56 web.pdf [uri] => public://2021/23 convocazione colloqui 2020N56 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358630 [status] => 1 [timestamp] => 1618220255 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui [format] => [safe_value] => Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351481 [uid] => 4 [title] => 2020N56 Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76936 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618220261 [changed] => 1618220261 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1618220261 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui [format] => [safe_value] => Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92175 [uid] => 4 [filename] => 23 convocazione colloqui 2020N56 web.pdf [uri] => public://2021/23 convocazione colloqui 2020N56 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358630 [status] => 1 [timestamp] => 1618220255 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92175 [uid] => 4 [filename] => 23 convocazione colloqui 2020N56 web.pdf [uri] => public://2021/23 convocazione colloqui 2020N56 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358630 [status] => 1 [timestamp] => 1618220255 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 92175 [uid] => 4 [filename] => 23 convocazione colloqui 2020N56 web.pdf [uri] => public://2021/23 convocazione colloqui 2020N56 web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358630 [status] => 1 [timestamp] => 1618220255 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N56 Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui. [href] => node/76936 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N56 Comunicazione sede e orari di convocazione dei colloqui. ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Open badge Titoli formali: lauree magistrali

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351473 [uid] => 4 [title] => Open badge Titoli formali: lauree magistrali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76935 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618219832 [changed] => 1745835019 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745835019 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lauree magistrali [format] => [safe_value] => Lauree magistrali ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139206 [uid] => 4 [filename] => Lauree magistrali_ITA_aprile 2025.pdf [uri] => public://2025/Lauree magistrali_ITA_aprile 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 535808 [status] => 1 [timestamp] => 1745835006 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lauree magistrali [format] => [safe_value] => Lauree magistrali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lauree magistrali ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 351473 [uid] => 4 [title] => Open badge Titoli formali: lauree magistrali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76935 [type] => allegato [language] => it [created] => 1618219832 [changed] => 1745835019 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745835019 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lauree magistrali [format] => [safe_value] => Lauree magistrali ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139206 [uid] => 4 [filename] => Lauree magistrali_ITA_aprile 2025.pdf [uri] => public://2025/Lauree magistrali_ITA_aprile 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 535808 [status] => 1 [timestamp] => 1745835006 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 351473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139206 [uid] => 4 [filename] => Lauree magistrali_ITA_aprile 2025.pdf [uri] => public://2025/Lauree magistrali_ITA_aprile 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 535808 [status] => 1 [timestamp] => 1745835006 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 139206 [uid] => 4 [filename] => Lauree magistrali_ITA_aprile 2025.pdf [uri] => public://2025/Lauree magistrali_ITA_aprile 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 535808 [status] => 1 [timestamp] => 1745835006 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Open badge Titoli formali: lauree magistrali [href] => node/76935 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Open badge Titoli formali: lauree magistrali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine