The Fascin 1 protein that "hardens" cancer cells and promotes proliferation

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359397 [uid] => 2032 [title] => The Fascin 1 protein that "hardens" cancer cells and promotes proliferation [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79163 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624447240 [changed] => 1624447240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624447240 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94904 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule_micrsocopio.jpg [uri] => public://n_cellule_micrsocopio_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48233 [status] => 1 [timestamp] => 1624447240 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cell [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. [format] => [safe_value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359397 [uid] => 2032 [title] => The Fascin 1 protein that "hardens" cancer cells and promotes proliferation [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79163 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624447240 [changed] => 1624447240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624447240 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94904 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule_micrsocopio.jpg [uri] => public://n_cellule_micrsocopio_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48233 [status] => 1 [timestamp] => 1624447240 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cell [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. [format] => [safe_value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359397 [uid] => 2032 [title] => The Fascin 1 protein that "hardens" cancer cells and promotes proliferation [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79163 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624447240 [changed] => 1624447240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624447240 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94904 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule_micrsocopio.jpg [uri] => public://n_cellule_micrsocopio_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48233 [status] => 1 [timestamp] => 1624447240 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cell [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. [format] => [safe_value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94904 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule_micrsocopio.jpg [uri] => public://n_cellule_micrsocopio_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48233 [status] => 1 [timestamp] => 1624447240 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cell [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 94904 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule_micrsocopio.jpg [uri] => public://n_cellule_micrsocopio_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48233 [status] => 1 [timestamp] => 1624447240 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cell [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359397 [uid] => 2032 [title] => The Fascin 1 protein that "hardens" cancer cells and promotes proliferation [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79163 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624447240 [changed] => 1624447240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624447240 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94904 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule_micrsocopio.jpg [uri] => public://n_cellule_micrsocopio_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48233 [status] => 1 [timestamp] => 1624447240 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cell [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. [format] => [safe_value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. [format] => [safe_value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about The Fascin 1 protein that "hardens" cancer cells and promotes proliferation [href] => node/79163 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => The Fascin 1 protein that "hardens" cancer cells and promotes proliferation ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359397 [uid] => 2032 [title] => The Fascin 1 protein that "hardens" cancer cells and promotes proliferation [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79163 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624447240 [changed] => 1624447240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624447240 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A study was conducted by a University of Padua research team coordinated by Prof Sirio Dupont in collaboration with Prof Calvisi from the University of Regensburg (Germany) team and published in Communications Biology, is entitled, Fascin1 empowers YAP mechanotransduction and promotes cholangiocarcinoma development. The research highlights a new mechanism that contributes to the onset of cholangiocarcinoma cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose. 

Prof Dupont, from Department of Molecular Medicine at the University of Padua, explains, “The cells in our body can feel the mechanical properties of tissues, such as softness or hardness. When tissue is soft, cells tend to remain quiescent, while when tissue is rigid, cell proliferate by activating factors called YAP / TAZ. This mechanism can be exploited during the development of some types of cancer as the hardening of a tumor promotes cancer cells to multiply, allowing them to migrate more effectively and disperse into surrounding tissues. Hardening of a tumor is usually achieved by changing the composition of the extracellular matrix, a dense network of proteins surrounding cells.”

Dr. Arianna Pocaterra from Prof Dupont's research group describes the finding, “We have discovered a new mechanism by which cancer cells harden themselves from the inside by modifying their cytoskeleton instead of modifying their extracellular matrix.  The cytoskeleton is a type of scaffolding that supports and shapes cells. This mechanism occurs in particular cancer of the liver called intrahepatic cholangiocarcinoma."

This research identifies a potential molecular target to deactivate a mechanism that promotes tumor growth.

Funding for this study was made possible by the Italian Association for Cancer Research (AIRC).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94904 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule_micrsocopio.jpg [uri] => public://n_cellule_micrsocopio_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 48233 [status] => 1 [timestamp] => 1624447240 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => cell [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. [format] => [safe_value] => A study highlighting a new mechanism contributing to the onset of cholangiocarcinoma, cancer formed in the bile duct with no particular symptom present making it difficult to diagnose, was carried out by a University of Padua research team in collaboration with the University of Regensburg, Germany. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359397 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 23/06/2021 ) ) )

Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31/10/2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359394 [uid] => 2032 [title] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31/10/2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79162 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1624445965 [changed] => 1624871896 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624871896 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 [format] => [safe_value] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 [format] => [safe_value] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359394 [uid] => 2032 [title] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31/10/2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79162 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1624445965 [changed] => 1624871896 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624871896 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 [format] => [safe_value] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359394 [uid] => 2032 [title] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31/10/2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79162 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1624445965 [changed] => 1624871896 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624871896 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 [format] => [safe_value] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31/10/2021 [href] => node/79162 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31/10/2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359394 [uid] => 2032 [title] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31/10/2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79162 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1624445965 [changed] => 1624871896 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624871896 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Co.re.com. Calabria indice la seconda edizione del premio “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB”, destinato all’autore dell’opera più originale e pertinente rispetto ai temi del Cyberbullismo, Hate speech on line, Fake news on line. Possono partecipare al concorso, singolarmente o in gruppo, in quest’ultimo caso coordinati da un referente, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle università e delle accademie.

Info e bando

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 [format] => [safe_value] => Concorso Gonfia la rete, vinci sul web, 2021 - scadenza 31-10-2021 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Tracce femminili a Palazzo Bo

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359392 [uid] => 32 [title] => Tracce femminili a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79161 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1624445168 [changed] => 1624445298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624445298 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94903 [uid] => 32 [filename] => tracce femminilirid.jpg [uri] => public://tracce femminilirid.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39048 [status] => 1 [timestamp] => 1624445168 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 428 [width] => 650 ) [height] => 428 [width] => 650 [alt] => tracce femminili [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. [format] => [safe_value] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd [format] => [safe_value] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. [format] => [safe_value] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Terza riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_terza_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359392 [uid] => 32 [title] => Tracce femminili a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79161 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1624445168 [changed] => 1624445298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624445298 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94903 [uid] => 32 [filename] => tracce femminilirid.jpg [uri] => public://tracce femminilirid.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39048 [status] => 1 [timestamp] => 1624445168 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 428 [width] => 650 ) [height] => 428 [width] => 650 [alt] => tracce femminili [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. [format] => [safe_value] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd [format] => [safe_value] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd [format] => [safe_value] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359392 [uid] => 32 [title] => Tracce femminili a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79161 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1624445168 [changed] => 1624445298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624445298 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94903 [uid] => 32 [filename] => tracce femminilirid.jpg [uri] => public://tracce femminilirid.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39048 [status] => 1 [timestamp] => 1624445168 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 428 [width] => 650 ) [height] => 428 [width] => 650 [alt] => tracce femminili [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. [format] => [safe_value] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd [format] => [safe_value] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94903 [uid] => 32 [filename] => tracce femminilirid.jpg [uri] => public://tracce femminilirid.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39048 [status] => 1 [timestamp] => 1624445168 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 428 [width] => 650 ) [height] => 428 [width] => 650 [alt] => tracce femminili [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 94903 [uid] => 32 [filename] => tracce femminilirid.jpg [uri] => public://tracce femminilirid.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39048 [status] => 1 [timestamp] => 1624445168 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 428 [width] => 650 ) [height] => 428 [width] => 650 [alt] => tracce femminili [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359392 [uid] => 32 [title] => Tracce femminili a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79161 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1624445168 [changed] => 1624445298 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624445298 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94903 [uid] => 32 [filename] => tracce femminilirid.jpg [uri] => public://tracce femminilirid.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 39048 [status] => 1 [timestamp] => 1624445168 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 428 [width] => 650 ) [height] => 428 [width] => 650 [alt] => tracce femminili [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. [format] => [safe_value] => In occasione del 343° anno dalla laurea di Elena Lucrezia Cornaro, un tour tematico dedicato alle presenze femminili al Palazzo Bo, sulle tracce di Elena. ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd [format] => [safe_value] => Due turni, per la cittadinanza e per il personale Unipd ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359392 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 [format] => [safe_value] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => https://ilbolive.unipd.it/it/event/tracce-femminili-palazzo-bo-2021 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tracce femminili a Palazzo Bo [href] => node/79161 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tracce femminili a Palazzo Bo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Vittoria per il Dream Team di Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359393 [uid] => 2032 [title] => Vittoria per il Dream Team di Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79160 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624444147 [changed] => 1624445422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624445422 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus ChallengeNella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) che da oltre 30 anni si occupa di vendita al dettaglio di materassi, doghe, poltrone relax e cuscini. Lo hanno fatto non solo definendo una strategia e degli obiettivi di progetto, ma anche seguendo la gestione dell’account dell’azienda su Amazon.

Per portare a termine con successo questa missione, gli studenti hanno dovuto comprendere e utilizzare le principali leve per sviluppare la vendita online e confrontarsi con reali sfide imprenditoriali, come la definizione dell'offerta e la politica commerciale, nonché collaborare con la loro azienda in completa autonomia. L’obiettivo principale degli studenti del team Dream Team è stato quello di convincere l’azienda a guardare al mercato online e testare un canale mai esplorato, dimostrandone il potenziale di crescita e raggiungendo ottime performance di vendita, fino a far emergere la qualità del prodotto (un guanciale ortopedico) che è oggi tra le “Amazon Choice”.

 Sara, 22 anni, e Leonardo, 24 anni, sono entrambi laureati in Filosofia all’Università di Padova, la prima segue ora il Master in International Business for Small and Medium Enterprises - MIBS nel nostro Ateneo, il secondo, sempre a Padova, prosegue il suo percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

«Con questa vittoria dimostriamo che studiare filosofia può formare futuri imprenditori in grado di innovare con efficacia le imprese italiane, anche le più tradizionali - hanno commentato i primi classificati - Siamo felici di aver preso parte a questa divertente edizione di Amazon Campus Challenge. La soddisfazione di supportare lo sviluppo di una microimpresa, di vederla crescere e innovare il suo metodo di vendita è stata per noi un’emozione unica, e leggere sin da subito le recensioni così positive dei clienti ci ha impressionati e stimolati a fare sempre meglio. Ringraziamo Amazon per la sfida lanciata, che ha rappresentato per noi una prova formativa e professionale che ci ha consentito di concretizzare un progetto grazie anche al continuo stimolo dato dalla competizione con tantissimi altri team da tutta Italia».

[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. Nella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) che da oltre 30 anni si occupa di vendita al dettaglio di materassi, doghe, poltrone relax e cuscini. Lo hanno fatto non solo definendo una strategia e degli obiettivi di progetto, ma anche seguendo la gestione dell’account dell’azienda su Amazon.

Per portare a termine con successo questa missione, gli studenti hanno dovuto comprendere e utilizzare le principali leve per sviluppare la vendita online e confrontarsi con reali sfide imprenditoriali, come la definizione dell'offerta e la politica commerciale, nonché collaborare con la loro azienda in completa autonomia. L’obiettivo principale degli studenti del team Dream Team è stato quello di convincere l’azienda a guardare al mercato online e testare un canale mai esplorato, dimostrandone il potenziale di crescita e raggiungendo ottime performance di vendita, fino a far emergere la qualità del prodotto (un guanciale ortopedico) che è oggi tra le “Amazon Choice”.

 Sara, 22 anni, e Leonardo, 24 anni, sono entrambi laureati in Filosofia all’Università di Padova, la prima segue ora il Master in International Business for Small and Medium Enterprises - MIBS nel nostro Ateneo, il secondo, sempre a Padova, prosegue il suo percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

«Con questa vittoria dimostriamo che studiare filosofia può formare futuri imprenditori in grado di innovare con efficacia le imprese italiane, anche le più tradizionali - hanno commentato i primi classificati - Siamo felici di aver preso parte a questa divertente edizione di Amazon Campus Challenge. La soddisfazione di supportare lo sviluppo di una microimpresa, di vederla crescere e innovare il suo metodo di vendita è stata per noi un’emozione unica, e leggere sin da subito le recensioni così positive dei clienti ci ha impressionati e stimolati a fare sempre meglio. Ringraziamo Amazon per la sfida lanciata, che ha rappresentato per noi una prova formativa e professionale che ci ha consentito di concretizzare un progetto grazie anche al continuo stimolo dato dalla competizione con tantissimi altri team da tutta Italia».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94902 [uid] => 2032 [filename] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi.jpg [uri] => public://Sara Marvataj e Leonardo Rossi_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 83262 [status] => 1 [timestamp] => 1624444367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vincitori amazon Challenge [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) [format] => [safe_value] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 359393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus ChallengeNella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) che da oltre 30 anni si occupa di vendita al dettaglio di materassi, doghe, poltrone relax e cuscini. Lo hanno fatto non solo definendo una strategia e degli obiettivi di progetto, ma anche seguendo la gestione dell’account dell’azienda su Amazon.

Per portare a termine con successo questa missione, gli studenti hanno dovuto comprendere e utilizzare le principali leve per sviluppare la vendita online e confrontarsi con reali sfide imprenditoriali, come la definizione dell'offerta e la politica commerciale, nonché collaborare con la loro azienda in completa autonomia. L’obiettivo principale degli studenti del team Dream Team è stato quello di convincere l’azienda a guardare al mercato online e testare un canale mai esplorato, dimostrandone il potenziale di crescita e raggiungendo ottime performance di vendita, fino a far emergere la qualità del prodotto (un guanciale ortopedico) che è oggi tra le “Amazon Choice”.

 Sara, 22 anni, e Leonardo, 24 anni, sono entrambi laureati in Filosofia all’Università di Padova, la prima segue ora il Master in International Business for Small and Medium Enterprises - MIBS nel nostro Ateneo, il secondo, sempre a Padova, prosegue il suo percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

«Con questa vittoria dimostriamo che studiare filosofia può formare futuri imprenditori in grado di innovare con efficacia le imprese italiane, anche le più tradizionali - hanno commentato i primi classificati - Siamo felici di aver preso parte a questa divertente edizione di Amazon Campus Challenge. La soddisfazione di supportare lo sviluppo di una microimpresa, di vederla crescere e innovare il suo metodo di vendita è stata per noi un’emozione unica, e leggere sin da subito le recensioni così positive dei clienti ci ha impressionati e stimolati a fare sempre meglio. Ringraziamo Amazon per la sfida lanciata, che ha rappresentato per noi una prova formativa e professionale che ci ha consentito di concretizzare un progetto grazie anche al continuo stimolo dato dalla competizione con tantissimi altri team da tutta Italia».

[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. Nella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) che da oltre 30 anni si occupa di vendita al dettaglio di materassi, doghe, poltrone relax e cuscini. Lo hanno fatto non solo definendo una strategia e degli obiettivi di progetto, ma anche seguendo la gestione dell’account dell’azienda su Amazon.

Per portare a termine con successo questa missione, gli studenti hanno dovuto comprendere e utilizzare le principali leve per sviluppare la vendita online e confrontarsi con reali sfide imprenditoriali, come la definizione dell'offerta e la politica commerciale, nonché collaborare con la loro azienda in completa autonomia. L’obiettivo principale degli studenti del team Dream Team è stato quello di convincere l’azienda a guardare al mercato online e testare un canale mai esplorato, dimostrandone il potenziale di crescita e raggiungendo ottime performance di vendita, fino a far emergere la qualità del prodotto (un guanciale ortopedico) che è oggi tra le “Amazon Choice”.

 Sara, 22 anni, e Leonardo, 24 anni, sono entrambi laureati in Filosofia all’Università di Padova, la prima segue ora il Master in International Business for Small and Medium Enterprises - MIBS nel nostro Ateneo, il secondo, sempre a Padova, prosegue il suo percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

«Con questa vittoria dimostriamo che studiare filosofia può formare futuri imprenditori in grado di innovare con efficacia le imprese italiane, anche le più tradizionali - hanno commentato i primi classificati - Siamo felici di aver preso parte a questa divertente edizione di Amazon Campus Challenge. La soddisfazione di supportare lo sviluppo di una microimpresa, di vederla crescere e innovare il suo metodo di vendita è stata per noi un’emozione unica, e leggere sin da subito le recensioni così positive dei clienti ci ha impressionati e stimolati a fare sempre meglio. Ringraziamo Amazon per la sfida lanciata, che ha rappresentato per noi una prova formativa e professionale che ci ha consentito di concretizzare un progetto grazie anche al continuo stimolo dato dalla competizione con tantissimi altri team da tutta Italia».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. Nella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359393 [uid] => 2032 [title] => Vittoria per il Dream Team di Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79160 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624444147 [changed] => 1624445422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624445422 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus ChallengeNella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) che da oltre 30 anni si occupa di vendita al dettaglio di materassi, doghe, poltrone relax e cuscini. Lo hanno fatto non solo definendo una strategia e degli obiettivi di progetto, ma anche seguendo la gestione dell’account dell’azienda su Amazon.

Per portare a termine con successo questa missione, gli studenti hanno dovuto comprendere e utilizzare le principali leve per sviluppare la vendita online e confrontarsi con reali sfide imprenditoriali, come la definizione dell'offerta e la politica commerciale, nonché collaborare con la loro azienda in completa autonomia. L’obiettivo principale degli studenti del team Dream Team è stato quello di convincere l’azienda a guardare al mercato online e testare un canale mai esplorato, dimostrandone il potenziale di crescita e raggiungendo ottime performance di vendita, fino a far emergere la qualità del prodotto (un guanciale ortopedico) che è oggi tra le “Amazon Choice”.

 Sara, 22 anni, e Leonardo, 24 anni, sono entrambi laureati in Filosofia all’Università di Padova, la prima segue ora il Master in International Business for Small and Medium Enterprises - MIBS nel nostro Ateneo, il secondo, sempre a Padova, prosegue il suo percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

«Con questa vittoria dimostriamo che studiare filosofia può formare futuri imprenditori in grado di innovare con efficacia le imprese italiane, anche le più tradizionali - hanno commentato i primi classificati - Siamo felici di aver preso parte a questa divertente edizione di Amazon Campus Challenge. La soddisfazione di supportare lo sviluppo di una microimpresa, di vederla crescere e innovare il suo metodo di vendita è stata per noi un’emozione unica, e leggere sin da subito le recensioni così positive dei clienti ci ha impressionati e stimolati a fare sempre meglio. Ringraziamo Amazon per la sfida lanciata, che ha rappresentato per noi una prova formativa e professionale che ci ha consentito di concretizzare un progetto grazie anche al continuo stimolo dato dalla competizione con tantissimi altri team da tutta Italia».

[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. Nella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) che da oltre 30 anni si occupa di vendita al dettaglio di materassi, doghe, poltrone relax e cuscini. Lo hanno fatto non solo definendo una strategia e degli obiettivi di progetto, ma anche seguendo la gestione dell’account dell’azienda su Amazon.

Per portare a termine con successo questa missione, gli studenti hanno dovuto comprendere e utilizzare le principali leve per sviluppare la vendita online e confrontarsi con reali sfide imprenditoriali, come la definizione dell'offerta e la politica commerciale, nonché collaborare con la loro azienda in completa autonomia. L’obiettivo principale degli studenti del team Dream Team è stato quello di convincere l’azienda a guardare al mercato online e testare un canale mai esplorato, dimostrandone il potenziale di crescita e raggiungendo ottime performance di vendita, fino a far emergere la qualità del prodotto (un guanciale ortopedico) che è oggi tra le “Amazon Choice”.

 Sara, 22 anni, e Leonardo, 24 anni, sono entrambi laureati in Filosofia all’Università di Padova, la prima segue ora il Master in International Business for Small and Medium Enterprises - MIBS nel nostro Ateneo, il secondo, sempre a Padova, prosegue il suo percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

«Con questa vittoria dimostriamo che studiare filosofia può formare futuri imprenditori in grado di innovare con efficacia le imprese italiane, anche le più tradizionali - hanno commentato i primi classificati - Siamo felici di aver preso parte a questa divertente edizione di Amazon Campus Challenge. La soddisfazione di supportare lo sviluppo di una microimpresa, di vederla crescere e innovare il suo metodo di vendita è stata per noi un’emozione unica, e leggere sin da subito le recensioni così positive dei clienti ci ha impressionati e stimolati a fare sempre meglio. Ringraziamo Amazon per la sfida lanciata, che ha rappresentato per noi una prova formativa e professionale che ci ha consentito di concretizzare un progetto grazie anche al continuo stimolo dato dalla competizione con tantissimi altri team da tutta Italia».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94902 [uid] => 2032 [filename] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi.jpg [uri] => public://Sara Marvataj e Leonardo Rossi_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 83262 [status] => 1 [timestamp] => 1624444367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vincitori amazon Challenge [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) [format] => [safe_value] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 359393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94902 [uid] => 2032 [filename] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi.jpg [uri] => public://Sara Marvataj e Leonardo Rossi_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 83262 [status] => 1 [timestamp] => 1624444367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vincitori amazon Challenge [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 94902 [uid] => 2032 [filename] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi.jpg [uri] => public://Sara Marvataj e Leonardo Rossi_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 83262 [status] => 1 [timestamp] => 1624444367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vincitori amazon Challenge [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359393 [uid] => 2032 [title] => Vittoria per il Dream Team di Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79160 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624444147 [changed] => 1624445422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624445422 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus ChallengeNella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) che da oltre 30 anni si occupa di vendita al dettaglio di materassi, doghe, poltrone relax e cuscini. Lo hanno fatto non solo definendo una strategia e degli obiettivi di progetto, ma anche seguendo la gestione dell’account dell’azienda su Amazon.

Per portare a termine con successo questa missione, gli studenti hanno dovuto comprendere e utilizzare le principali leve per sviluppare la vendita online e confrontarsi con reali sfide imprenditoriali, come la definizione dell'offerta e la politica commerciale, nonché collaborare con la loro azienda in completa autonomia. L’obiettivo principale degli studenti del team Dream Team è stato quello di convincere l’azienda a guardare al mercato online e testare un canale mai esplorato, dimostrandone il potenziale di crescita e raggiungendo ottime performance di vendita, fino a far emergere la qualità del prodotto (un guanciale ortopedico) che è oggi tra le “Amazon Choice”.

 Sara, 22 anni, e Leonardo, 24 anni, sono entrambi laureati in Filosofia all’Università di Padova, la prima segue ora il Master in International Business for Small and Medium Enterprises - MIBS nel nostro Ateneo, il secondo, sempre a Padova, prosegue il suo percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

«Con questa vittoria dimostriamo che studiare filosofia può formare futuri imprenditori in grado di innovare con efficacia le imprese italiane, anche le più tradizionali - hanno commentato i primi classificati - Siamo felici di aver preso parte a questa divertente edizione di Amazon Campus Challenge. La soddisfazione di supportare lo sviluppo di una microimpresa, di vederla crescere e innovare il suo metodo di vendita è stata per noi un’emozione unica, e leggere sin da subito le recensioni così positive dei clienti ci ha impressionati e stimolati a fare sempre meglio. Ringraziamo Amazon per la sfida lanciata, che ha rappresentato per noi una prova formativa e professionale che ci ha consentito di concretizzare un progetto grazie anche al continuo stimolo dato dalla competizione con tantissimi altri team da tutta Italia».

[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. Nella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) che da oltre 30 anni si occupa di vendita al dettaglio di materassi, doghe, poltrone relax e cuscini. Lo hanno fatto non solo definendo una strategia e degli obiettivi di progetto, ma anche seguendo la gestione dell’account dell’azienda su Amazon.

Per portare a termine con successo questa missione, gli studenti hanno dovuto comprendere e utilizzare le principali leve per sviluppare la vendita online e confrontarsi con reali sfide imprenditoriali, come la definizione dell'offerta e la politica commerciale, nonché collaborare con la loro azienda in completa autonomia. L’obiettivo principale degli studenti del team Dream Team è stato quello di convincere l’azienda a guardare al mercato online e testare un canale mai esplorato, dimostrandone il potenziale di crescita e raggiungendo ottime performance di vendita, fino a far emergere la qualità del prodotto (un guanciale ortopedico) che è oggi tra le “Amazon Choice”.

 Sara, 22 anni, e Leonardo, 24 anni, sono entrambi laureati in Filosofia all’Università di Padova, la prima segue ora il Master in International Business for Small and Medium Enterprises - MIBS nel nostro Ateneo, il secondo, sempre a Padova, prosegue il suo percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

«Con questa vittoria dimostriamo che studiare filosofia può formare futuri imprenditori in grado di innovare con efficacia le imprese italiane, anche le più tradizionali - hanno commentato i primi classificati - Siamo felici di aver preso parte a questa divertente edizione di Amazon Campus Challenge. La soddisfazione di supportare lo sviluppo di una microimpresa, di vederla crescere e innovare il suo metodo di vendita è stata per noi un’emozione unica, e leggere sin da subito le recensioni così positive dei clienti ci ha impressionati e stimolati a fare sempre meglio. Ringraziamo Amazon per la sfida lanciata, che ha rappresentato per noi una prova formativa e professionale che ci ha consentito di concretizzare un progetto grazie anche al continuo stimolo dato dalla competizione con tantissimi altri team da tutta Italia».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94902 [uid] => 2032 [filename] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi.jpg [uri] => public://Sara Marvataj e Leonardo Rossi_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 83262 [status] => 1 [timestamp] => 1624444367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vincitori amazon Challenge [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) [format] => [safe_value] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 359393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) [format] => [safe_value] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Vittoria per il Dream Team di Unipd [href] => node/79160 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Vittoria per il Dream Team di Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359393 [uid] => 2032 [title] => Vittoria per il Dream Team di Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79160 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624444147 [changed] => 1624445422 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624445422 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus ChallengeNella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) che da oltre 30 anni si occupa di vendita al dettaglio di materassi, doghe, poltrone relax e cuscini. Lo hanno fatto non solo definendo una strategia e degli obiettivi di progetto, ma anche seguendo la gestione dell’account dell’azienda su Amazon.

Per portare a termine con successo questa missione, gli studenti hanno dovuto comprendere e utilizzare le principali leve per sviluppare la vendita online e confrontarsi con reali sfide imprenditoriali, come la definizione dell'offerta e la politica commerciale, nonché collaborare con la loro azienda in completa autonomia. L’obiettivo principale degli studenti del team Dream Team è stato quello di convincere l’azienda a guardare al mercato online e testare un canale mai esplorato, dimostrandone il potenziale di crescita e raggiungendo ottime performance di vendita, fino a far emergere la qualità del prodotto (un guanciale ortopedico) che è oggi tra le “Amazon Choice”.

 Sara, 22 anni, e Leonardo, 24 anni, sono entrambi laureati in Filosofia all’Università di Padova, la prima segue ora il Master in International Business for Small and Medium Enterprises - MIBS nel nostro Ateneo, il secondo, sempre a Padova, prosegue il suo percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

«Con questa vittoria dimostriamo che studiare filosofia può formare futuri imprenditori in grado di innovare con efficacia le imprese italiane, anche le più tradizionali - hanno commentato i primi classificati - Siamo felici di aver preso parte a questa divertente edizione di Amazon Campus Challenge. La soddisfazione di supportare lo sviluppo di una microimpresa, di vederla crescere e innovare il suo metodo di vendita è stata per noi un’emozione unica, e leggere sin da subito le recensioni così positive dei clienti ci ha impressionati e stimolati a fare sempre meglio. Ringraziamo Amazon per la sfida lanciata, che ha rappresentato per noi una prova formativa e professionale che ci ha consentito di concretizzare un progetto grazie anche al continuo stimolo dato dalla competizione con tantissimi altri team da tutta Italia».

[summary] => [format] => filter_html_span [safe_value] =>

Sono laureati in Filosofia all'Università di Padova Sara Marvataj e Leonardo Rossi, i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. Nella sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all'e-commerce, i due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) che da oltre 30 anni si occupa di vendita al dettaglio di materassi, doghe, poltrone relax e cuscini. Lo hanno fatto non solo definendo una strategia e degli obiettivi di progetto, ma anche seguendo la gestione dell’account dell’azienda su Amazon.

Per portare a termine con successo questa missione, gli studenti hanno dovuto comprendere e utilizzare le principali leve per sviluppare la vendita online e confrontarsi con reali sfide imprenditoriali, come la definizione dell'offerta e la politica commerciale, nonché collaborare con la loro azienda in completa autonomia. L’obiettivo principale degli studenti del team Dream Team è stato quello di convincere l’azienda a guardare al mercato online e testare un canale mai esplorato, dimostrandone il potenziale di crescita e raggiungendo ottime performance di vendita, fino a far emergere la qualità del prodotto (un guanciale ortopedico) che è oggi tra le “Amazon Choice”.

 Sara, 22 anni, e Leonardo, 24 anni, sono entrambi laureati in Filosofia all’Università di Padova, la prima segue ora il Master in International Business for Small and Medium Enterprises - MIBS nel nostro Ateneo, il secondo, sempre a Padova, prosegue il suo percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

«Con questa vittoria dimostriamo che studiare filosofia può formare futuri imprenditori in grado di innovare con efficacia le imprese italiane, anche le più tradizionali - hanno commentato i primi classificati - Siamo felici di aver preso parte a questa divertente edizione di Amazon Campus Challenge. La soddisfazione di supportare lo sviluppo di una microimpresa, di vederla crescere e innovare il suo metodo di vendita è stata per noi un’emozione unica, e leggere sin da subito le recensioni così positive dei clienti ci ha impressionati e stimolati a fare sempre meglio. Ringraziamo Amazon per la sfida lanciata, che ha rappresentato per noi una prova formativa e professionale che ci ha consentito di concretizzare un progetto grazie anche al continuo stimolo dato dalla competizione con tantissimi altri team da tutta Italia».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94902 [uid] => 2032 [filename] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi.jpg [uri] => public://Sara Marvataj e Leonardo Rossi_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 83262 [status] => 1 [timestamp] => 1624444367 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vincitori amazon Challenge [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) [format] => [safe_value] => Sara Marvataj e Leonardo Rossi, laureati Unipd, sono i vincitori della seconda edizione della Amazon Campus Challenge. I due studenti del team Dream Team, si sono qualificati primi con il migliore progetto per aiutare l’azienda “L’Angolo del Benessere”, impresa di Lonato del Garda (BS) ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 359393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 23/06/2021 ) ) )

Locandina - Fedra (11 luglio 2021)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359366 [uid] => 32 [title] => Locandina - Fedra (11 luglio 2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79156 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624441373 [changed] => 1624441373 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624441373 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94894 [uid] => 32 [filename] => Locandina Fedra 2021.pdf [uri] => public://2021/Locandina Fedra 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221175 [status] => 1 [timestamp] => 1624441368 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359366 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Locandina ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359366 [uid] => 32 [title] => Locandina - Fedra (11 luglio 2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79156 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624441373 [changed] => 1624441373 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624441373 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Locandina [format] => [safe_value] => Locandina ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94894 [uid] => 32 [filename] => Locandina Fedra 2021.pdf [uri] => public://2021/Locandina Fedra 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221175 [status] => 1 [timestamp] => 1624441368 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359366 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94894 [uid] => 32 [filename] => Locandina Fedra 2021.pdf [uri] => public://2021/Locandina Fedra 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221175 [status] => 1 [timestamp] => 1624441368 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 94894 [uid] => 32 [filename] => Locandina Fedra 2021.pdf [uri] => public://2021/Locandina Fedra 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221175 [status] => 1 [timestamp] => 1624441368 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Locandina - Fedra (11 luglio 2021) [href] => node/79156 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Locandina - Fedra (11 luglio 2021) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prognosi superiore a 60 giorni continuativi

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359361 [uid] => 32 [title] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79154 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1624440372 [changed] => 1624443596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624443596 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi [format] => [safe_value] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359361 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi [format] => [safe_value] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359361 [uid] => 32 [title] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79154 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1624440372 [changed] => 1624443596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624443596 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi [format] => [safe_value] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359361 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359361 [uid] => 32 [title] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79154 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1624440372 [changed] => 1624443596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624443596 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi [format] => [safe_value] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359361 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prognosi superiore a 60 giorni continuativi [href] => node/79154 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359361 [uid] => 32 [title] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79154 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1624440372 [changed] => 1624443596 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624443596 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l'idoneità alla mansione, la/il dipendente, prima del rientro nel luogo di lavoro, deve effettuare una visita presso il Servizio medicina preventiva dell'ateneo.

Per appuntamenti e/o informazioni scrivere a: serv.medicinapreventiva@unipd.it o contattare il seguente numero 049.8271650/5837

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi [format] => [safe_value] => Prognosi superiore a 60 giorni continuativi ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359361 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Tra foglie e fogli, un libro-erbario per gli 800 anni dell’Università di Padova

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359360 [uid] => 2032 [title] => Tra foglie e fogli, un libro-erbario per gli 800 anni dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79153 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624440221 [changed] => 1624440347 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624440347 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

Il volume, disponibile in tutte le librerie, è l’ultima uscita della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza nell’ambito dei progetti per i festeggiamenti dell’Ottocentenario dell’Ateneo.
«Una guida per far acquisire ai più giovani una “coscienza verde” nella convinzione che la sfida del futuro sia proprio quella di educare allo spirito di osservazione, alla passione, al rispetto delle preziose risorse naturali e alla conoscenza degli ambienti del nostro pianeta Terra». Così lo descrive Barbara Baldan, prefetto dell’Orto botanico di Padova.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia dell’erbario, ai protagonisti della botanica e alla descrizione delle parti di una pianta (foglia, fiore, frutto), bambine e bambini impareranno come realizzare un vero e proprio erbario attraverso passaggi illustrati su come raccogliere, pressare, seccare, creare, conservare, oltre a qualche trucco per preservare i colori originali di piante e fiori.

Ma la novità è che il libro si trasforma: diventa proprio lui l’erbario. Aprendo il testo, da un lato della pagina si trova una scheda con il nome comune e quello scientifico di una pianta, le caratteristiche che permettono di identificarla e alcune curiosità; dall’altro l’apposito spazio dove attaccare la pianta una volta seccata, indicando luogo e data di raccolta. E, come un vero erbario, leggere foglie di carta velina a proteggere gli esemplari raccolti.

Come sottolinea sempre Barbara Baldan nella postfazione: «Costruire un erbario non significa solamente raccogliere, essiccare, riconoscere, classificare e conservare in modo organizzato esemplari di piante. Ognuna di queste semplici azioni racchiude una speciale attenzione nei confronti della biodiversità e della natura che ci circondano».

Il legame che questa nuova uscita, unica nel suo genere, ha con l’Orto botanico e l’Università di Padova è molto stretto: «L’Orto Botanico universitario più antico al mondo è Patrimonio Unesco perché, si legge nelle motivazioni, da secoli unisce natura e cultura, scienza e bellezza – afferma Telmo Pievani, delegato per il progetto comunicazione istituzionale dell’Ateneo. – Ecco, la collana dei libri dell’Orto vuole raccontare questo connubio a un pubblico di bambini e di ragazzi ai quali raramente le Università si rivolgono. Nel 2022, anno dell’Ottocentenario, si completerà quindi una serie unica di libri, pieni di storie, di illustrazioni, di arte, di colori, di amore per la biodiversità delle piante, che speriamo possano seminare la passione per la scienza nelle generazioni del futuro».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

Il volume, disponibile in tutte le librerie, è l’ultima uscita della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza nell’ambito dei progetti per i festeggiamenti dell’Ottocentenario dell’Ateneo.
«Una guida per far acquisire ai più giovani una “coscienza verde” nella convinzione che la sfida del futuro sia proprio quella di educare allo spirito di osservazione, alla passione, al rispetto delle preziose risorse naturali e alla conoscenza degli ambienti del nostro pianeta Terra». Così lo descrive Barbara Baldan, prefetto dell’Orto botanico di Padova.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia dell’erbario, ai protagonisti della botanica e alla descrizione delle parti di una pianta (foglia, fiore, frutto), bambine e bambini impareranno come realizzare un vero e proprio erbario attraverso passaggi illustrati su come raccogliere, pressare, seccare, creare, conservare, oltre a qualche trucco per preservare i colori originali di piante e fiori.

Ma la novità è che il libro si trasforma: diventa proprio lui l’erbario. Aprendo il testo, da un lato della pagina si trova una scheda con il nome comune e quello scientifico di una pianta, le caratteristiche che permettono di identificarla e alcune curiosità; dall’altro l’apposito spazio dove attaccare la pianta una volta seccata, indicando luogo e data di raccolta. E, come un vero erbario, leggere foglie di carta velina a proteggere gli esemplari raccolti.

Come sottolinea sempre Barbara Baldan nella postfazione: «Costruire un erbario non significa solamente raccogliere, essiccare, riconoscere, classificare e conservare in modo organizzato esemplari di piante. Ognuna di queste semplici azioni racchiude una speciale attenzione nei confronti della biodiversità e della natura che ci circondano».

Il legame che questa nuova uscita, unica nel suo genere, ha con l’Orto botanico e l’Università di Padova è molto stretto: «L’Orto Botanico universitario più antico al mondo è Patrimonio Unesco perché, si legge nelle motivazioni, da secoli unisce natura e cultura, scienza e bellezza – afferma Telmo Pievani, delegato per il progetto comunicazione istituzionale dell’Ateneo. – Ecco, la collana dei libri dell’Orto vuole raccontare questo connubio a un pubblico di bambini e di ragazzi ai quali raramente le Università si rivolgono. Nel 2022, anno dell’Ottocentenario, si completerà quindi una serie unica di libri, pieni di storie, di illustrazioni, di arte, di colori, di amore per la biodiversità delle piante, che speriamo possano seminare la passione per la scienza nelle generazioni del futuro».


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94891 [uid] => 2032 [filename] => n_pianta.jpg [uri] => public://n_pianta_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 270033 [status] => 1 [timestamp] => 1624440221 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pianta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza [format] => [safe_value] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 359360 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

Il volume, disponibile in tutte le librerie, è l’ultima uscita della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza nell’ambito dei progetti per i festeggiamenti dell’Ottocentenario dell’Ateneo.
«Una guida per far acquisire ai più giovani una “coscienza verde” nella convinzione che la sfida del futuro sia proprio quella di educare allo spirito di osservazione, alla passione, al rispetto delle preziose risorse naturali e alla conoscenza degli ambienti del nostro pianeta Terra». Così lo descrive Barbara Baldan, prefetto dell’Orto botanico di Padova.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia dell’erbario, ai protagonisti della botanica e alla descrizione delle parti di una pianta (foglia, fiore, frutto), bambine e bambini impareranno come realizzare un vero e proprio erbario attraverso passaggi illustrati su come raccogliere, pressare, seccare, creare, conservare, oltre a qualche trucco per preservare i colori originali di piante e fiori.

Ma la novità è che il libro si trasforma: diventa proprio lui l’erbario. Aprendo il testo, da un lato della pagina si trova una scheda con il nome comune e quello scientifico di una pianta, le caratteristiche che permettono di identificarla e alcune curiosità; dall’altro l’apposito spazio dove attaccare la pianta una volta seccata, indicando luogo e data di raccolta. E, come un vero erbario, leggere foglie di carta velina a proteggere gli esemplari raccolti.

Come sottolinea sempre Barbara Baldan nella postfazione: «Costruire un erbario non significa solamente raccogliere, essiccare, riconoscere, classificare e conservare in modo organizzato esemplari di piante. Ognuna di queste semplici azioni racchiude una speciale attenzione nei confronti della biodiversità e della natura che ci circondano».

Il legame che questa nuova uscita, unica nel suo genere, ha con l’Orto botanico e l’Università di Padova è molto stretto: «L’Orto Botanico universitario più antico al mondo è Patrimonio Unesco perché, si legge nelle motivazioni, da secoli unisce natura e cultura, scienza e bellezza – afferma Telmo Pievani, delegato per il progetto comunicazione istituzionale dell’Ateneo. – Ecco, la collana dei libri dell’Orto vuole raccontare questo connubio a un pubblico di bambini e di ragazzi ai quali raramente le Università si rivolgono. Nel 2022, anno dell’Ottocentenario, si completerà quindi una serie unica di libri, pieni di storie, di illustrazioni, di arte, di colori, di amore per la biodiversità delle piante, che speriamo possano seminare la passione per la scienza nelle generazioni del futuro».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

Il volume, disponibile in tutte le librerie, è l’ultima uscita della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza nell’ambito dei progetti per i festeggiamenti dell’Ottocentenario dell’Ateneo.
«Una guida per far acquisire ai più giovani una “coscienza verde” nella convinzione che la sfida del futuro sia proprio quella di educare allo spirito di osservazione, alla passione, al rispetto delle preziose risorse naturali e alla conoscenza degli ambienti del nostro pianeta Terra». Così lo descrive Barbara Baldan, prefetto dell’Orto botanico di Padova.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia dell’erbario, ai protagonisti della botanica e alla descrizione delle parti di una pianta (foglia, fiore, frutto), bambine e bambini impareranno come realizzare un vero e proprio erbario attraverso passaggi illustrati su come raccogliere, pressare, seccare, creare, conservare, oltre a qualche trucco per preservare i colori originali di piante e fiori.

Ma la novità è che il libro si trasforma: diventa proprio lui l’erbario. Aprendo il testo, da un lato della pagina si trova una scheda con il nome comune e quello scientifico di una pianta, le caratteristiche che permettono di identificarla e alcune curiosità; dall’altro l’apposito spazio dove attaccare la pianta una volta seccata, indicando luogo e data di raccolta. E, come un vero erbario, leggere foglie di carta velina a proteggere gli esemplari raccolti.

Come sottolinea sempre Barbara Baldan nella postfazione: «Costruire un erbario non significa solamente raccogliere, essiccare, riconoscere, classificare e conservare in modo organizzato esemplari di piante. Ognuna di queste semplici azioni racchiude una speciale attenzione nei confronti della biodiversità e della natura che ci circondano».

Il legame che questa nuova uscita, unica nel suo genere, ha con l’Orto botanico e l’Università di Padova è molto stretto: «L’Orto Botanico universitario più antico al mondo è Patrimonio Unesco perché, si legge nelle motivazioni, da secoli unisce natura e cultura, scienza e bellezza – afferma Telmo Pievani, delegato per il progetto comunicazione istituzionale dell’Ateneo. – Ecco, la collana dei libri dell’Orto vuole raccontare questo connubio a un pubblico di bambini e di ragazzi ai quali raramente le Università si rivolgono. Nel 2022, anno dell’Ottocentenario, si completerà quindi una serie unica di libri, pieni di storie, di illustrazioni, di arte, di colori, di amore per la biodiversità delle piante, che speriamo possano seminare la passione per la scienza nelle generazioni del futuro».


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359360 [uid] => 2032 [title] => Tra foglie e fogli, un libro-erbario per gli 800 anni dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79153 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624440221 [changed] => 1624440347 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624440347 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

Il volume, disponibile in tutte le librerie, è l’ultima uscita della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza nell’ambito dei progetti per i festeggiamenti dell’Ottocentenario dell’Ateneo.
«Una guida per far acquisire ai più giovani una “coscienza verde” nella convinzione che la sfida del futuro sia proprio quella di educare allo spirito di osservazione, alla passione, al rispetto delle preziose risorse naturali e alla conoscenza degli ambienti del nostro pianeta Terra». Così lo descrive Barbara Baldan, prefetto dell’Orto botanico di Padova.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia dell’erbario, ai protagonisti della botanica e alla descrizione delle parti di una pianta (foglia, fiore, frutto), bambine e bambini impareranno come realizzare un vero e proprio erbario attraverso passaggi illustrati su come raccogliere, pressare, seccare, creare, conservare, oltre a qualche trucco per preservare i colori originali di piante e fiori.

Ma la novità è che il libro si trasforma: diventa proprio lui l’erbario. Aprendo il testo, da un lato della pagina si trova una scheda con il nome comune e quello scientifico di una pianta, le caratteristiche che permettono di identificarla e alcune curiosità; dall’altro l’apposito spazio dove attaccare la pianta una volta seccata, indicando luogo e data di raccolta. E, come un vero erbario, leggere foglie di carta velina a proteggere gli esemplari raccolti.

Come sottolinea sempre Barbara Baldan nella postfazione: «Costruire un erbario non significa solamente raccogliere, essiccare, riconoscere, classificare e conservare in modo organizzato esemplari di piante. Ognuna di queste semplici azioni racchiude una speciale attenzione nei confronti della biodiversità e della natura che ci circondano».

Il legame che questa nuova uscita, unica nel suo genere, ha con l’Orto botanico e l’Università di Padova è molto stretto: «L’Orto Botanico universitario più antico al mondo è Patrimonio Unesco perché, si legge nelle motivazioni, da secoli unisce natura e cultura, scienza e bellezza – afferma Telmo Pievani, delegato per il progetto comunicazione istituzionale dell’Ateneo. – Ecco, la collana dei libri dell’Orto vuole raccontare questo connubio a un pubblico di bambini e di ragazzi ai quali raramente le Università si rivolgono. Nel 2022, anno dell’Ottocentenario, si completerà quindi una serie unica di libri, pieni di storie, di illustrazioni, di arte, di colori, di amore per la biodiversità delle piante, che speriamo possano seminare la passione per la scienza nelle generazioni del futuro».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

Il volume, disponibile in tutte le librerie, è l’ultima uscita della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza nell’ambito dei progetti per i festeggiamenti dell’Ottocentenario dell’Ateneo.
«Una guida per far acquisire ai più giovani una “coscienza verde” nella convinzione che la sfida del futuro sia proprio quella di educare allo spirito di osservazione, alla passione, al rispetto delle preziose risorse naturali e alla conoscenza degli ambienti del nostro pianeta Terra». Così lo descrive Barbara Baldan, prefetto dell’Orto botanico di Padova.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia dell’erbario, ai protagonisti della botanica e alla descrizione delle parti di una pianta (foglia, fiore, frutto), bambine e bambini impareranno come realizzare un vero e proprio erbario attraverso passaggi illustrati su come raccogliere, pressare, seccare, creare, conservare, oltre a qualche trucco per preservare i colori originali di piante e fiori.

Ma la novità è che il libro si trasforma: diventa proprio lui l’erbario. Aprendo il testo, da un lato della pagina si trova una scheda con il nome comune e quello scientifico di una pianta, le caratteristiche che permettono di identificarla e alcune curiosità; dall’altro l’apposito spazio dove attaccare la pianta una volta seccata, indicando luogo e data di raccolta. E, come un vero erbario, leggere foglie di carta velina a proteggere gli esemplari raccolti.

Come sottolinea sempre Barbara Baldan nella postfazione: «Costruire un erbario non significa solamente raccogliere, essiccare, riconoscere, classificare e conservare in modo organizzato esemplari di piante. Ognuna di queste semplici azioni racchiude una speciale attenzione nei confronti della biodiversità e della natura che ci circondano».

Il legame che questa nuova uscita, unica nel suo genere, ha con l’Orto botanico e l’Università di Padova è molto stretto: «L’Orto Botanico universitario più antico al mondo è Patrimonio Unesco perché, si legge nelle motivazioni, da secoli unisce natura e cultura, scienza e bellezza – afferma Telmo Pievani, delegato per il progetto comunicazione istituzionale dell’Ateneo. – Ecco, la collana dei libri dell’Orto vuole raccontare questo connubio a un pubblico di bambini e di ragazzi ai quali raramente le Università si rivolgono. Nel 2022, anno dell’Ottocentenario, si completerà quindi una serie unica di libri, pieni di storie, di illustrazioni, di arte, di colori, di amore per la biodiversità delle piante, che speriamo possano seminare la passione per la scienza nelle generazioni del futuro».


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94891 [uid] => 2032 [filename] => n_pianta.jpg [uri] => public://n_pianta_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 270033 [status] => 1 [timestamp] => 1624440221 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pianta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza [format] => [safe_value] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 359360 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94891 [uid] => 2032 [filename] => n_pianta.jpg [uri] => public://n_pianta_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 270033 [status] => 1 [timestamp] => 1624440221 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pianta [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 94891 [uid] => 2032 [filename] => n_pianta.jpg [uri] => public://n_pianta_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 270033 [status] => 1 [timestamp] => 1624440221 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pianta [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359360 [uid] => 2032 [title] => Tra foglie e fogli, un libro-erbario per gli 800 anni dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79153 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624440221 [changed] => 1624440347 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624440347 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

Il volume, disponibile in tutte le librerie, è l’ultima uscita della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza nell’ambito dei progetti per i festeggiamenti dell’Ottocentenario dell’Ateneo.
«Una guida per far acquisire ai più giovani una “coscienza verde” nella convinzione che la sfida del futuro sia proprio quella di educare allo spirito di osservazione, alla passione, al rispetto delle preziose risorse naturali e alla conoscenza degli ambienti del nostro pianeta Terra». Così lo descrive Barbara Baldan, prefetto dell’Orto botanico di Padova.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia dell’erbario, ai protagonisti della botanica e alla descrizione delle parti di una pianta (foglia, fiore, frutto), bambine e bambini impareranno come realizzare un vero e proprio erbario attraverso passaggi illustrati su come raccogliere, pressare, seccare, creare, conservare, oltre a qualche trucco per preservare i colori originali di piante e fiori.

Ma la novità è che il libro si trasforma: diventa proprio lui l’erbario. Aprendo il testo, da un lato della pagina si trova una scheda con il nome comune e quello scientifico di una pianta, le caratteristiche che permettono di identificarla e alcune curiosità; dall’altro l’apposito spazio dove attaccare la pianta una volta seccata, indicando luogo e data di raccolta. E, come un vero erbario, leggere foglie di carta velina a proteggere gli esemplari raccolti.

Come sottolinea sempre Barbara Baldan nella postfazione: «Costruire un erbario non significa solamente raccogliere, essiccare, riconoscere, classificare e conservare in modo organizzato esemplari di piante. Ognuna di queste semplici azioni racchiude una speciale attenzione nei confronti della biodiversità e della natura che ci circondano».

Il legame che questa nuova uscita, unica nel suo genere, ha con l’Orto botanico e l’Università di Padova è molto stretto: «L’Orto Botanico universitario più antico al mondo è Patrimonio Unesco perché, si legge nelle motivazioni, da secoli unisce natura e cultura, scienza e bellezza – afferma Telmo Pievani, delegato per il progetto comunicazione istituzionale dell’Ateneo. – Ecco, la collana dei libri dell’Orto vuole raccontare questo connubio a un pubblico di bambini e di ragazzi ai quali raramente le Università si rivolgono. Nel 2022, anno dell’Ottocentenario, si completerà quindi una serie unica di libri, pieni di storie, di illustrazioni, di arte, di colori, di amore per la biodiversità delle piante, che speriamo possano seminare la passione per la scienza nelle generazioni del futuro».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

Il volume, disponibile in tutte le librerie, è l’ultima uscita della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza nell’ambito dei progetti per i festeggiamenti dell’Ottocentenario dell’Ateneo.
«Una guida per far acquisire ai più giovani una “coscienza verde” nella convinzione che la sfida del futuro sia proprio quella di educare allo spirito di osservazione, alla passione, al rispetto delle preziose risorse naturali e alla conoscenza degli ambienti del nostro pianeta Terra». Così lo descrive Barbara Baldan, prefetto dell’Orto botanico di Padova.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia dell’erbario, ai protagonisti della botanica e alla descrizione delle parti di una pianta (foglia, fiore, frutto), bambine e bambini impareranno come realizzare un vero e proprio erbario attraverso passaggi illustrati su come raccogliere, pressare, seccare, creare, conservare, oltre a qualche trucco per preservare i colori originali di piante e fiori.

Ma la novità è che il libro si trasforma: diventa proprio lui l’erbario. Aprendo il testo, da un lato della pagina si trova una scheda con il nome comune e quello scientifico di una pianta, le caratteristiche che permettono di identificarla e alcune curiosità; dall’altro l’apposito spazio dove attaccare la pianta una volta seccata, indicando luogo e data di raccolta. E, come un vero erbario, leggere foglie di carta velina a proteggere gli esemplari raccolti.

Come sottolinea sempre Barbara Baldan nella postfazione: «Costruire un erbario non significa solamente raccogliere, essiccare, riconoscere, classificare e conservare in modo organizzato esemplari di piante. Ognuna di queste semplici azioni racchiude una speciale attenzione nei confronti della biodiversità e della natura che ci circondano».

Il legame che questa nuova uscita, unica nel suo genere, ha con l’Orto botanico e l’Università di Padova è molto stretto: «L’Orto Botanico universitario più antico al mondo è Patrimonio Unesco perché, si legge nelle motivazioni, da secoli unisce natura e cultura, scienza e bellezza – afferma Telmo Pievani, delegato per il progetto comunicazione istituzionale dell’Ateneo. – Ecco, la collana dei libri dell’Orto vuole raccontare questo connubio a un pubblico di bambini e di ragazzi ai quali raramente le Università si rivolgono. Nel 2022, anno dell’Ottocentenario, si completerà quindi una serie unica di libri, pieni di storie, di illustrazioni, di arte, di colori, di amore per la biodiversità delle piante, che speriamo possano seminare la passione per la scienza nelle generazioni del futuro».


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94891 [uid] => 2032 [filename] => n_pianta.jpg [uri] => public://n_pianta_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 270033 [status] => 1 [timestamp] => 1624440221 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pianta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza [format] => [safe_value] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 359360 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza [format] => [safe_value] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tra foglie e fogli, un libro-erbario per gli 800 anni dell’Università di Padova [href] => node/79153 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tra foglie e fogli, un libro-erbario per gli 800 anni dell’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359360 [uid] => 2032 [title] => Tra foglie e fogli, un libro-erbario per gli 800 anni dell’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79153 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1624440221 [changed] => 1624440347 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624440347 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

Il volume, disponibile in tutte le librerie, è l’ultima uscita della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza nell’ambito dei progetti per i festeggiamenti dell’Ottocentenario dell’Ateneo.
«Una guida per far acquisire ai più giovani una “coscienza verde” nella convinzione che la sfida del futuro sia proprio quella di educare allo spirito di osservazione, alla passione, al rispetto delle preziose risorse naturali e alla conoscenza degli ambienti del nostro pianeta Terra». Così lo descrive Barbara Baldan, prefetto dell’Orto botanico di Padova.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia dell’erbario, ai protagonisti della botanica e alla descrizione delle parti di una pianta (foglia, fiore, frutto), bambine e bambini impareranno come realizzare un vero e proprio erbario attraverso passaggi illustrati su come raccogliere, pressare, seccare, creare, conservare, oltre a qualche trucco per preservare i colori originali di piante e fiori.

Ma la novità è che il libro si trasforma: diventa proprio lui l’erbario. Aprendo il testo, da un lato della pagina si trova una scheda con il nome comune e quello scientifico di una pianta, le caratteristiche che permettono di identificarla e alcune curiosità; dall’altro l’apposito spazio dove attaccare la pianta una volta seccata, indicando luogo e data di raccolta. E, come un vero erbario, leggere foglie di carta velina a proteggere gli esemplari raccolti.

Come sottolinea sempre Barbara Baldan nella postfazione: «Costruire un erbario non significa solamente raccogliere, essiccare, riconoscere, classificare e conservare in modo organizzato esemplari di piante. Ognuna di queste semplici azioni racchiude una speciale attenzione nei confronti della biodiversità e della natura che ci circondano».

Il legame che questa nuova uscita, unica nel suo genere, ha con l’Orto botanico e l’Università di Padova è molto stretto: «L’Orto Botanico universitario più antico al mondo è Patrimonio Unesco perché, si legge nelle motivazioni, da secoli unisce natura e cultura, scienza e bellezza – afferma Telmo Pievani, delegato per il progetto comunicazione istituzionale dell’Ateneo. – Ecco, la collana dei libri dell’Orto vuole raccontare questo connubio a un pubblico di bambini e di ragazzi ai quali raramente le Università si rivolgono. Nel 2022, anno dell’Ottocentenario, si completerà quindi una serie unica di libri, pieni di storie, di illustrazioni, di arte, di colori, di amore per la biodiversità delle piante, che speriamo possano seminare la passione per la scienza nelle generazioni del futuro».


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un libro-erbario per bambine e bambini a partire dagli otto anni, per imparare a riconoscere, raccogliere e catalogare le specie comuni di piante. Si presenta così, Tra foglie e fogli di Rossella Marcucci, conservatrice del Centro di Ateneo per i Musei, e Mariacristina Villani, botanica del Centro di Ateneo Orto botanico, illustrato da Valentina Gottardi.

Il volume, disponibile in tutte le librerie, è l’ultima uscita della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza nell’ambito dei progetti per i festeggiamenti dell’Ottocentenario dell’Ateneo.
«Una guida per far acquisire ai più giovani una “coscienza verde” nella convinzione che la sfida del futuro sia proprio quella di educare allo spirito di osservazione, alla passione, al rispetto delle preziose risorse naturali e alla conoscenza degli ambienti del nostro pianeta Terra». Così lo descrive Barbara Baldan, prefetto dell’Orto botanico di Padova.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia dell’erbario, ai protagonisti della botanica e alla descrizione delle parti di una pianta (foglia, fiore, frutto), bambine e bambini impareranno come realizzare un vero e proprio erbario attraverso passaggi illustrati su come raccogliere, pressare, seccare, creare, conservare, oltre a qualche trucco per preservare i colori originali di piante e fiori.

Ma la novità è che il libro si trasforma: diventa proprio lui l’erbario. Aprendo il testo, da un lato della pagina si trova una scheda con il nome comune e quello scientifico di una pianta, le caratteristiche che permettono di identificarla e alcune curiosità; dall’altro l’apposito spazio dove attaccare la pianta una volta seccata, indicando luogo e data di raccolta. E, come un vero erbario, leggere foglie di carta velina a proteggere gli esemplari raccolti.

Come sottolinea sempre Barbara Baldan nella postfazione: «Costruire un erbario non significa solamente raccogliere, essiccare, riconoscere, classificare e conservare in modo organizzato esemplari di piante. Ognuna di queste semplici azioni racchiude una speciale attenzione nei confronti della biodiversità e della natura che ci circondano».

Il legame che questa nuova uscita, unica nel suo genere, ha con l’Orto botanico e l’Università di Padova è molto stretto: «L’Orto Botanico universitario più antico al mondo è Patrimonio Unesco perché, si legge nelle motivazioni, da secoli unisce natura e cultura, scienza e bellezza – afferma Telmo Pievani, delegato per il progetto comunicazione istituzionale dell’Ateneo. – Ecco, la collana dei libri dell’Orto vuole raccontare questo connubio a un pubblico di bambini e di ragazzi ai quali raramente le Università si rivolgono. Nel 2022, anno dell’Ottocentenario, si completerà quindi una serie unica di libri, pieni di storie, di illustrazioni, di arte, di colori, di amore per la biodiversità delle piante, che speriamo possano seminare la passione per la scienza nelle generazioni del futuro».


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94891 [uid] => 2032 [filename] => n_pianta.jpg [uri] => public://n_pianta_3.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 270033 [status] => 1 [timestamp] => 1624440221 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pianta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza [format] => [safe_value] => È disponibile in tutte le librerie Tra foglie e fogli, il nuovo libro-erbario della collana I libri dell’Orto, nata in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Orto botanico e la casa editrice Editoriale Scienza ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [value2] => 2022-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 359360 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-06-23T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 23/06/2021 ) ) )

Avviso di selezione per l' Ammissione UDITORI a.a 2021/2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359352 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione per l' Ammissione UDITORI a.a 2021/2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79152 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624440124 [changed] => 1624440124 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624440124 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione per l'ammissione UDITORI a.a 2021/2022 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione per l'ammissione UDITORI a.a 2021/2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94890 [uid] => 32 [filename] => Web_Uditori_Bando-Perf_21-22.pdf [uri] => public://2021/Web_Uditori_Bando-Perf_21-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364915 [status] => 1 [timestamp] => 1624440118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione per l'ammissione UDITORI a.a 2021/2022 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione per l'ammissione UDITORI a.a 2021/2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione per l'ammissione UDITORI a.a 2021/2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359352 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione per l' Ammissione UDITORI a.a 2021/2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79152 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624440124 [changed] => 1624440124 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1624440124 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione per l'ammissione UDITORI a.a 2021/2022 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione per l'ammissione UDITORI a.a 2021/2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94890 [uid] => 32 [filename] => Web_Uditori_Bando-Perf_21-22.pdf [uri] => public://2021/Web_Uditori_Bando-Perf_21-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364915 [status] => 1 [timestamp] => 1624440118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359352 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94890 [uid] => 32 [filename] => Web_Uditori_Bando-Perf_21-22.pdf [uri] => public://2021/Web_Uditori_Bando-Perf_21-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364915 [status] => 1 [timestamp] => 1624440118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 94890 [uid] => 32 [filename] => Web_Uditori_Bando-Perf_21-22.pdf [uri] => public://2021/Web_Uditori_Bando-Perf_21-22.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364915 [status] => 1 [timestamp] => 1624440118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione per l' Ammissione UDITORI a.a 2021/2022 [href] => node/79152 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione per l' Ammissione UDITORI a.a 2021/2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB05 - Allegato 2 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359349 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB05 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79151 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624439951 [changed] => 1632495312 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495312 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94889 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti L-ART 03.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti L-ART 03.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142481 [status] => 1 [timestamp] => 1624439946 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359349 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 359349 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB05 - Allegato 2 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79151 [type] => allegato [language] => it [created] => 1624439951 [changed] => 1632495312 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495312 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94889 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti L-ART 03.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti L-ART 03.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142481 [status] => 1 [timestamp] => 1624439946 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 359349 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 94889 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti L-ART 03.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti L-ART 03.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142481 [status] => 1 [timestamp] => 1624439946 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 94889 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti L-ART 03.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti L-ART 03.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142481 [status] => 1 [timestamp] => 1624439946 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB05 - Allegato 2 - DR approvazione atti [href] => node/79151 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB05 - Allegato 2 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine