Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 373603
[uid] => 13
[title] => Palazzo Bo si veste di blu per sollevare l'attenzione su diabete e tumori maschili
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83385
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1636618856
[changed] => 1636630704
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1636630704
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. Un argomento che merita una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.
Lilt for men è una campagna dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno. Per sensibilizzare le persone a questo messaggio, LILT Padova propone visite urologiche gratuite fino alla fine dell’anno: è sufficiente la prenotazione online della visita (disponibili fino a esaurimento dei posti prenotabili). La prevenzione non è rivolta soltanto a chi è tradizionalmente considerato a rischio, ossia agli uomini dai 50 anni in su o con sintomi di problemi prostatici: l’invito a preoccuparsi della prevenzione è esteso a tutti gli uomini, a prescindere da età e stato di salute. L’obiettivo è fare cultura ed educazione, cominciare fin da giovani a conoscere il proprio corpo, individuare segnali di allarme e avere un punto di riferimento – il medico LILT e l’ambulatorio – a cui rivolgersi in caso di necessità.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. Un argomento che merita una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.
Lilt for men è una campagna dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno. Per sensibilizzare le persone a questo messaggio, LILT Padova propone visite urologiche gratuite fino alla fine dell’anno: è sufficiente la prenotazione online della visita (disponibili fino a esaurimento dei posti prenotabili). La prevenzione non è rivolta soltanto a chi è tradizionalmente considerato a rischio, ossia agli uomini dai 50 anni in su o con sintomi di problemi prostatici: l’invito a preoccuparsi della prevenzione è esteso a tutti gli uomini, a prescindere da età e stato di salute. L’obiettivo è fare cultura ed educazione, cominciare fin da giovani a conoscere il proprio corpo, individuare segnali di allarme e avere un punto di riferimento – il medico LILT e l’ambulatorio – a cui rivolgersi in caso di necessità.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-11T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 100317
[uid] => 13
[filename] => blu.jpg
[uri] => public://blu_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43053
[status] => 1
[timestamp] => 1636622144
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 480
[width] => 1000
)
[height] => 480
[width] => 1000
[alt] => luce blu
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-11T00:00:00
[value2] => 2021-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 373603
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. Un argomento che merita una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.
Lilt for men è una campagna dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno. Per sensibilizzare le persone a questo messaggio, LILT Padova propone visite urologiche gratuite fino alla fine dell’anno: è sufficiente la prenotazione online della visita (disponibili fino a esaurimento dei posti prenotabili). La prevenzione non è rivolta soltanto a chi è tradizionalmente considerato a rischio, ossia agli uomini dai 50 anni in su o con sintomi di problemi prostatici: l’invito a preoccuparsi della prevenzione è esteso a tutti gli uomini, a prescindere da età e stato di salute. L’obiettivo è fare cultura ed educazione, cominciare fin da giovani a conoscere il proprio corpo, individuare segnali di allarme e avere un punto di riferimento – il medico LILT e l’ambulatorio – a cui rivolgersi in caso di necessità.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. Un argomento che merita una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.
Lilt for men è una campagna dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno. Per sensibilizzare le persone a questo messaggio, LILT Padova propone visite urologiche gratuite fino alla fine dell’anno: è sufficiente la prenotazione online della visita (disponibili fino a esaurimento dei posti prenotabili). La prevenzione non è rivolta soltanto a chi è tradizionalmente considerato a rischio, ossia agli uomini dai 50 anni in su o con sintomi di problemi prostatici: l’invito a preoccuparsi della prevenzione è esteso a tutti gli uomini, a prescindere da età e stato di salute. L’obiettivo è fare cultura ed educazione, cominciare fin da giovani a conoscere il proprio corpo, individuare segnali di allarme e avere un punto di riferimento – il medico LILT e l’ambulatorio – a cui rivolgersi in caso di necessità.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 373603
[uid] => 13
[title] => Palazzo Bo si veste di blu per sollevare l'attenzione su diabete e tumori maschili
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83385
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1636618856
[changed] => 1636630704
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1636630704
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. Un argomento che merita una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.
Lilt for men è una campagna dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno. Per sensibilizzare le persone a questo messaggio, LILT Padova propone visite urologiche gratuite fino alla fine dell’anno: è sufficiente la prenotazione online della visita (disponibili fino a esaurimento dei posti prenotabili). La prevenzione non è rivolta soltanto a chi è tradizionalmente considerato a rischio, ossia agli uomini dai 50 anni in su o con sintomi di problemi prostatici: l’invito a preoccuparsi della prevenzione è esteso a tutti gli uomini, a prescindere da età e stato di salute. L’obiettivo è fare cultura ed educazione, cominciare fin da giovani a conoscere il proprio corpo, individuare segnali di allarme e avere un punto di riferimento – il medico LILT e l’ambulatorio – a cui rivolgersi in caso di necessità.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. Un argomento che merita una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.
Lilt for men è una campagna dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno. Per sensibilizzare le persone a questo messaggio, LILT Padova propone visite urologiche gratuite fino alla fine dell’anno: è sufficiente la prenotazione online della visita (disponibili fino a esaurimento dei posti prenotabili). La prevenzione non è rivolta soltanto a chi è tradizionalmente considerato a rischio, ossia agli uomini dai 50 anni in su o con sintomi di problemi prostatici: l’invito a preoccuparsi della prevenzione è esteso a tutti gli uomini, a prescindere da età e stato di salute. L’obiettivo è fare cultura ed educazione, cominciare fin da giovani a conoscere il proprio corpo, individuare segnali di allarme e avere un punto di riferimento – il medico LILT e l’ambulatorio – a cui rivolgersi in caso di necessità.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-11T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 100317
[uid] => 13
[filename] => blu.jpg
[uri] => public://blu_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43053
[status] => 1
[timestamp] => 1636622144
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 480
[width] => 1000
)
[height] => 480
[width] => 1000
[alt] => luce blu
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-11T00:00:00
[value2] => 2021-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 373603
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 100317
[uid] => 13
[filename] => blu.jpg
[uri] => public://blu_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43053
[status] => 1
[timestamp] => 1636622144
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 480
[width] => 1000
)
[height] => 480
[width] => 1000
[alt] => luce blu
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 100317
[uid] => 13
[filename] => blu.jpg
[uri] => public://blu_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43053
[status] => 1
[timestamp] => 1636622144
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 480
[width] => 1000
)
[height] => 480
[width] => 1000
[alt] => luce blu
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 373603
[uid] => 13
[title] => Palazzo Bo si veste di blu per sollevare l'attenzione su diabete e tumori maschili
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83385
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1636618856
[changed] => 1636630704
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1636630704
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. Un argomento che merita una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.
Lilt for men è una campagna dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno. Per sensibilizzare le persone a questo messaggio, LILT Padova propone visite urologiche gratuite fino alla fine dell’anno: è sufficiente la prenotazione online della visita (disponibili fino a esaurimento dei posti prenotabili). La prevenzione non è rivolta soltanto a chi è tradizionalmente considerato a rischio, ossia agli uomini dai 50 anni in su o con sintomi di problemi prostatici: l’invito a preoccuparsi della prevenzione è esteso a tutti gli uomini, a prescindere da età e stato di salute. L’obiettivo è fare cultura ed educazione, cominciare fin da giovani a conoscere il proprio corpo, individuare segnali di allarme e avere un punto di riferimento – il medico LILT e l’ambulatorio – a cui rivolgersi in caso di necessità.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. Un argomento che merita una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.
Lilt for men è una campagna dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno. Per sensibilizzare le persone a questo messaggio, LILT Padova propone visite urologiche gratuite fino alla fine dell’anno: è sufficiente la prenotazione online della visita (disponibili fino a esaurimento dei posti prenotabili). La prevenzione non è rivolta soltanto a chi è tradizionalmente considerato a rischio, ossia agli uomini dai 50 anni in su o con sintomi di problemi prostatici: l’invito a preoccuparsi della prevenzione è esteso a tutti gli uomini, a prescindere da età e stato di salute. L’obiettivo è fare cultura ed educazione, cominciare fin da giovani a conoscere il proprio corpo, individuare segnali di allarme e avere un punto di riferimento – il medico LILT e l’ambulatorio – a cui rivolgersi in caso di necessità.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-11T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 100317
[uid] => 13
[filename] => blu.jpg
[uri] => public://blu_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43053
[status] => 1
[timestamp] => 1636622144
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 480
[width] => 1000
)
[height] => 480
[width] => 1000
[alt] => luce blu
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-11T00:00:00
[value2] => 2021-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 373603
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Palazzo Bo si veste di blu per sollevare l'attenzione su diabete e tumori maschili
[href] => node/83385
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Palazzo Bo si veste di blu per sollevare l'attenzione su diabete e tumori maschili
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 373603
[uid] => 13
[title] => Palazzo Bo si veste di blu per sollevare l'attenzione su diabete e tumori maschili
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83385
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1636618856
[changed] => 1636630704
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1636630704
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. Un argomento che merita una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.
Lilt for men è una campagna dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno. Per sensibilizzare le persone a questo messaggio, LILT Padova propone visite urologiche gratuite fino alla fine dell’anno: è sufficiente la prenotazione online della visita (disponibili fino a esaurimento dei posti prenotabili). La prevenzione non è rivolta soltanto a chi è tradizionalmente considerato a rischio, ossia agli uomini dai 50 anni in su o con sintomi di problemi prostatici: l’invito a preoccuparsi della prevenzione è esteso a tutti gli uomini, a prescindere da età e stato di salute. L’obiettivo è fare cultura ed educazione, cominciare fin da giovani a conoscere il proprio corpo, individuare segnali di allarme e avere un punto di riferimento – il medico LILT e l’ambulatorio – a cui rivolgersi in caso di necessità.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete, che ricorre il 14 novembre per mantenere viva l'attenzione su di una malattia che affligge il 6% della popolazione italiana e circa 370.000 persone nel solo Veneto. Il tema della giornata mondiale del diabete di quest’anno è “L’accesso alle cure per il diabete: se non ora quando?”. Un argomento che merita una sottolineatura e un’adeguata sensibilizzazione, visto che a 100 anni dalla scoperta dell’insulina, ancora molti farmaci e tecnologie per la cura del diabete restano fuori dalla portata di tante persone che ne avrebbero bisogno.
Lilt for men è una campagna dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili, in particolare della prostata, la cui incidenza cresce di anno in anno. Per sensibilizzare le persone a questo messaggio, LILT Padova propone visite urologiche gratuite fino alla fine dell’anno: è sufficiente la prenotazione online della visita (disponibili fino a esaurimento dei posti prenotabili). La prevenzione non è rivolta soltanto a chi è tradizionalmente considerato a rischio, ossia agli uomini dai 50 anni in su o con sintomi di problemi prostatici: l’invito a preoccuparsi della prevenzione è esteso a tutti gli uomini, a prescindere da età e stato di salute. L’obiettivo è fare cultura ed educazione, cominciare fin da giovani a conoscere il proprio corpo, individuare segnali di allarme e avere un punto di riferimento – il medico LILT e l’ambulatorio – a cui rivolgersi in caso di necessità.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-11T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 100317
[uid] => 13
[filename] => blu.jpg
[uri] => public://blu_0.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 43053
[status] => 1
[timestamp] => 1636622144
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 480
[width] => 1000
)
[height] => 480
[width] => 1000
[alt] => luce blu
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
[format] =>
[safe_value] => L'Università di Padova illumina di blu il Cortile Antico di Palazzo Bo da venerdì pomeriggio a domenica sera, e dichiara così la sua adesione alla campagna Lilt for men e alla Giornata mondiale contro il diabete.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
[3] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-11T00:00:00
[value2] => 2021-11-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 373603
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-11T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Gio, 11/11/2021
)
)
)