Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 468041
[uid] => 13
[title] => Le iniziative di terza missione dei dipartimenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83400
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1636629365
[changed] => 1725962632
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725962632
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science) – anno 2024
Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Padova ha stanziato € 1.250.000,00 per incentivare e promuovere progetti orientati a favorire lo sviluppo di attività di terza missione dei dipartimenti e dei centri di Ateneo e € 250.000,00 da destinare ai Progetti di Scienza Aperta (Open Science); a questo scopo è stato emanato il Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza Aperta (Open Science) – 2024
Le strutture possono presentare proposte progettuali che devono riguardare:
- iniziative di terza missione a beneficio della cittadinanza a livello locale, nazionale o internazionale, che generino un impatto sociale, economico, ambientale, educativo o culturale;
- iniziative di Open Science a livello locale, nazionale e internazionale.
L’obiettivo è di sviluppare le dimensioni dell’imprenditorialità e dell’innovazione nelle organizzazioni e nel territorio, incentivare attività rivolte a enti pubblici, associazioni no profit e del volontariato, cittadini e cittadine, organizzazioni e istituzioni, sui temi del benessere, sostenibilità, inclusione e attività di divulgazione e valorizzazione della ricerca al di fuori dell’ambito accademico.
Vengono premiati i progetti di carattere interdisciplinare presentati da più strutture aggregate e appartenenti a macro-aree diverse al fine di valorizzare il coordinamento tra diversi ambiti del sapere dell’Ateneo. È prevista la collaborazione di partner esterni coinvolti nelle attività progettuali.
Potrà essere assegnato un punteggio premiante ai progetti in continuità con quelli presentati nell’ambito del Bando 2023 che presentino chiari elementi di novità ad esempio rispetto agli obiettivi, alle attività o al target di destinatari.
Scadenza presentazione proposte progettuali prorogata a lunedì 24 giugno 2024.
Il bando, le modalità di partecipazione e la piattaforma per caricare la propria proposta progettuale sono disponibili online.
Progetti finanziati del bando terza missione 2024
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science) – anno 2024
Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Padova ha stanziato € 1.250.000,00 per incentivare e promuovere progetti orientati a favorire lo sviluppo di attività di terza missione dei dipartimenti e dei centri di Ateneo e € 250.000,00 da destinare ai Progetti di Scienza Aperta (Open Science); a questo scopo è stato emanato il Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza Aperta (Open Science) – 2024
Le strutture possono presentare proposte progettuali che devono riguardare:
- iniziative di terza missione a beneficio della cittadinanza a livello locale, nazionale o internazionale, che generino un impatto sociale, economico, ambientale, educativo o culturale;
- iniziative di Open Science a livello locale, nazionale e internazionale.
L’obiettivo è di sviluppare le dimensioni dell’imprenditorialità e dell’innovazione nelle organizzazioni e nel territorio, incentivare attività rivolte a enti pubblici, associazioni no profit e del volontariato, cittadini e cittadine, organizzazioni e istituzioni, sui temi del benessere, sostenibilità, inclusione e attività di divulgazione e valorizzazione della ricerca al di fuori dell’ambito accademico.
Vengono premiati i progetti di carattere interdisciplinare presentati da più strutture aggregate e appartenenti a macro-aree diverse al fine di valorizzare il coordinamento tra diversi ambiti del sapere dell’Ateneo. È prevista la collaborazione di partner esterni coinvolti nelle attività progettuali.
Potrà essere assegnato un punteggio premiante ai progetti in continuità con quelli presentati nell’ambito del Bando 2023 che presentino chiari elementi di novità ad esempio rispetto agli obiettivi, alle attività o al target di destinatari.
Scadenza presentazione proposte progettuali prorogata a lunedì 24 giugno 2024.
Il bando, le modalità di partecipazione e la piattaforma per caricare la propria proposta progettuale sono disponibili online.
Progetti finanziati del bando terza missione 2024
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103725
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 461023
[uid] => 4
[title] => Progetti di terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103725
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1696419552
[changed] => 1718022604
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1718022604
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 461023
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 96201
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 460808
[uid] => 4
[title] => Progetti di terza missione Edizioni precedenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96201
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1673875275
[changed] => 1717675801
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1717675801
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 111066
)
[1] => Array
(
[nid] => 98803
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Archivio
[format] => 1
[safe_value] =>
Archivio
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 460808
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 85807
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 426810
[uid] => 4
[title] => Terza missione - Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85807
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1643975359
[changed] => 1685600117
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1685600117
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali
Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email: terza.missione@unipd.it
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali
Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email: terza.missione@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 426810
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 48
[current_revision_id] => 468041
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science) – anno 2024
Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Padova ha stanziato € 1.250.000,00 per incentivare e promuovere progetti orientati a favorire lo sviluppo di attività di terza missione dei dipartimenti e dei centri di Ateneo e € 250.000,00 da destinare ai Progetti di Scienza Aperta (Open Science); a questo scopo è stato emanato il Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza Aperta (Open Science) – 2024
Le strutture possono presentare proposte progettuali che devono riguardare:
- iniziative di terza missione a beneficio della cittadinanza a livello locale, nazionale o internazionale, che generino un impatto sociale, economico, ambientale, educativo o culturale;
- iniziative di Open Science a livello locale, nazionale e internazionale.
L’obiettivo è di sviluppare le dimensioni dell’imprenditorialità e dell’innovazione nelle organizzazioni e nel territorio, incentivare attività rivolte a enti pubblici, associazioni no profit e del volontariato, cittadini e cittadine, organizzazioni e istituzioni, sui temi del benessere, sostenibilità, inclusione e attività di divulgazione e valorizzazione della ricerca al di fuori dell’ambito accademico.
Vengono premiati i progetti di carattere interdisciplinare presentati da più strutture aggregate e appartenenti a macro-aree diverse al fine di valorizzare il coordinamento tra diversi ambiti del sapere dell’Ateneo. È prevista la collaborazione di partner esterni coinvolti nelle attività progettuali.
Potrà essere assegnato un punteggio premiante ai progetti in continuità con quelli presentati nell’ambito del Bando 2023 che presentino chiari elementi di novità ad esempio rispetto agli obiettivi, alle attività o al target di destinatari.
Scadenza presentazione proposte progettuali prorogata a lunedì 24 giugno 2024.
Il bando, le modalità di partecipazione e la piattaforma per caricare la propria proposta progettuale sono disponibili online.
Progetti finanziati del bando terza missione 2024
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science) – anno 2024
Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Padova ha stanziato € 1.250.000,00 per incentivare e promuovere progetti orientati a favorire lo sviluppo di attività di terza missione dei dipartimenti e dei centri di Ateneo e € 250.000,00 da destinare ai Progetti di Scienza Aperta (Open Science); a questo scopo è stato emanato il Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza Aperta (Open Science) – 2024
Le strutture possono presentare proposte progettuali che devono riguardare:
- iniziative di terza missione a beneficio della cittadinanza a livello locale, nazionale o internazionale, che generino un impatto sociale, economico, ambientale, educativo o culturale;
- iniziative di Open Science a livello locale, nazionale e internazionale.
L’obiettivo è di sviluppare le dimensioni dell’imprenditorialità e dell’innovazione nelle organizzazioni e nel territorio, incentivare attività rivolte a enti pubblici, associazioni no profit e del volontariato, cittadini e cittadine, organizzazioni e istituzioni, sui temi del benessere, sostenibilità, inclusione e attività di divulgazione e valorizzazione della ricerca al di fuori dell’ambito accademico.
Vengono premiati i progetti di carattere interdisciplinare presentati da più strutture aggregate e appartenenti a macro-aree diverse al fine di valorizzare il coordinamento tra diversi ambiti del sapere dell’Ateneo. È prevista la collaborazione di partner esterni coinvolti nelle attività progettuali.
Potrà essere assegnato un punteggio premiante ai progetti in continuità con quelli presentati nell’ambito del Bando 2023 che presentino chiari elementi di novità ad esempio rispetto agli obiettivi, alle attività o al target di destinatari.
Scadenza presentazione proposte progettuali prorogata a lunedì 24 giugno 2024.
Il bando, le modalità di partecipazione e la piattaforma per caricare la propria proposta progettuale sono disponibili online.
Progetti finanziati del bando terza missione 2024
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>

Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science) – anno 2024
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 468041
[uid] => 13
[title] => Le iniziative di terza missione dei dipartimenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83400
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1636629365
[changed] => 1725962632
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725962632
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science) – anno 2024
Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Padova ha stanziato € 1.250.000,00 per incentivare e promuovere progetti orientati a favorire lo sviluppo di attività di terza missione dei dipartimenti e dei centri di Ateneo e € 250.000,00 da destinare ai Progetti di Scienza Aperta (Open Science); a questo scopo è stato emanato il Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza Aperta (Open Science) – 2024
Le strutture possono presentare proposte progettuali che devono riguardare:
- iniziative di terza missione a beneficio della cittadinanza a livello locale, nazionale o internazionale, che generino un impatto sociale, economico, ambientale, educativo o culturale;
- iniziative di Open Science a livello locale, nazionale e internazionale.
L’obiettivo è di sviluppare le dimensioni dell’imprenditorialità e dell’innovazione nelle organizzazioni e nel territorio, incentivare attività rivolte a enti pubblici, associazioni no profit e del volontariato, cittadini e cittadine, organizzazioni e istituzioni, sui temi del benessere, sostenibilità, inclusione e attività di divulgazione e valorizzazione della ricerca al di fuori dell’ambito accademico.
Vengono premiati i progetti di carattere interdisciplinare presentati da più strutture aggregate e appartenenti a macro-aree diverse al fine di valorizzare il coordinamento tra diversi ambiti del sapere dell’Ateneo. È prevista la collaborazione di partner esterni coinvolti nelle attività progettuali.
Potrà essere assegnato un punteggio premiante ai progetti in continuità con quelli presentati nell’ambito del Bando 2023 che presentino chiari elementi di novità ad esempio rispetto agli obiettivi, alle attività o al target di destinatari.
Scadenza presentazione proposte progettuali prorogata a lunedì 24 giugno 2024.
Il bando, le modalità di partecipazione e la piattaforma per caricare la propria proposta progettuale sono disponibili online.
Progetti finanziati del bando terza missione 2024
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science) – anno 2024
Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Padova ha stanziato € 1.250.000,00 per incentivare e promuovere progetti orientati a favorire lo sviluppo di attività di terza missione dei dipartimenti e dei centri di Ateneo e € 250.000,00 da destinare ai Progetti di Scienza Aperta (Open Science); a questo scopo è stato emanato il Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza Aperta (Open Science) – 2024
Le strutture possono presentare proposte progettuali che devono riguardare:
- iniziative di terza missione a beneficio della cittadinanza a livello locale, nazionale o internazionale, che generino un impatto sociale, economico, ambientale, educativo o culturale;
- iniziative di Open Science a livello locale, nazionale e internazionale.
L’obiettivo è di sviluppare le dimensioni dell’imprenditorialità e dell’innovazione nelle organizzazioni e nel territorio, incentivare attività rivolte a enti pubblici, associazioni no profit e del volontariato, cittadini e cittadine, organizzazioni e istituzioni, sui temi del benessere, sostenibilità, inclusione e attività di divulgazione e valorizzazione della ricerca al di fuori dell’ambito accademico.
Vengono premiati i progetti di carattere interdisciplinare presentati da più strutture aggregate e appartenenti a macro-aree diverse al fine di valorizzare il coordinamento tra diversi ambiti del sapere dell’Ateneo. È prevista la collaborazione di partner esterni coinvolti nelle attività progettuali.
Potrà essere assegnato un punteggio premiante ai progetti in continuità con quelli presentati nell’ambito del Bando 2023 che presentino chiari elementi di novità ad esempio rispetto agli obiettivi, alle attività o al target di destinatari.
Scadenza presentazione proposte progettuali prorogata a lunedì 24 giugno 2024.
Il bando, le modalità di partecipazione e la piattaforma per caricare la propria proposta progettuale sono disponibili online.
Progetti finanziati del bando terza missione 2024
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103725
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 461023
[uid] => 4
[title] => Progetti di terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103725
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1696419552
[changed] => 1718022604
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1718022604
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 461023
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 96201
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 460808
[uid] => 4
[title] => Progetti di terza missione Edizioni precedenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96201
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1673875275
[changed] => 1717675801
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1717675801
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 111066
)
[1] => Array
(
[nid] => 98803
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Archivio
[format] => 1
[safe_value] =>
Archivio
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 460808
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 85807
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 426810
[uid] => 4
[title] => Terza missione - Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85807
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1643975359
[changed] => 1685600117
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1685600117
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali
Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email: terza.missione@unipd.it
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali
Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email: terza.missione@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 426810
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 48
[current_revision_id] => 468041
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103725
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 461023
[uid] => 4
[title] => Progetti di terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103725
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1696419552
[changed] => 1718022604
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1718022604
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 461023
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 96201
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 460808
[uid] => 4
[title] => Progetti di terza missione Edizioni precedenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96201
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1673875275
[changed] => 1717675801
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1717675801
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 111066
)
[1] => Array
(
[nid] => 98803
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Archivio
[format] => 1
[safe_value] =>
Archivio
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 460808
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Progetti di terza missione
[#href] => node/103725
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 461023
[uid] => 4
[title] => Progetti di terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103725
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1696419552
[changed] => 1718022604
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1718022604
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 461023
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Progetti di terza missione Edizioni precedenti
[#href] => node/96201
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 460808
[uid] => 4
[title] => Progetti di terza missione Edizioni precedenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96201
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1673875275
[changed] => 1717675801
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1717675801
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 111066
)
[1] => Array
(
[nid] => 98803
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Archivio
[format] => 1
[safe_value] =>
Archivio
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 460808
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Le iniziative di terza missione dei dipartimenti
[href] => node/83400
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Le iniziative di terza missione dei dipartimenti
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 468041
[uid] => 13
[title] => Le iniziative di terza missione dei dipartimenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83400
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1636629365
[changed] => 1725962632
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1725962632
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science) – anno 2024
Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Padova ha stanziato € 1.250.000,00 per incentivare e promuovere progetti orientati a favorire lo sviluppo di attività di terza missione dei dipartimenti e dei centri di Ateneo e € 250.000,00 da destinare ai Progetti di Scienza Aperta (Open Science); a questo scopo è stato emanato il Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza Aperta (Open Science) – 2024
Le strutture possono presentare proposte progettuali che devono riguardare:
- iniziative di terza missione a beneficio della cittadinanza a livello locale, nazionale o internazionale, che generino un impatto sociale, economico, ambientale, educativo o culturale;
- iniziative di Open Science a livello locale, nazionale e internazionale.
L’obiettivo è di sviluppare le dimensioni dell’imprenditorialità e dell’innovazione nelle organizzazioni e nel territorio, incentivare attività rivolte a enti pubblici, associazioni no profit e del volontariato, cittadini e cittadine, organizzazioni e istituzioni, sui temi del benessere, sostenibilità, inclusione e attività di divulgazione e valorizzazione della ricerca al di fuori dell’ambito accademico.
Vengono premiati i progetti di carattere interdisciplinare presentati da più strutture aggregate e appartenenti a macro-aree diverse al fine di valorizzare il coordinamento tra diversi ambiti del sapere dell’Ateneo. È prevista la collaborazione di partner esterni coinvolti nelle attività progettuali.
Potrà essere assegnato un punteggio premiante ai progetti in continuità con quelli presentati nell’ambito del Bando 2023 che presentino chiari elementi di novità ad esempio rispetto agli obiettivi, alle attività o al target di destinatari.
Scadenza presentazione proposte progettuali prorogata a lunedì 24 giugno 2024.
Il bando, le modalità di partecipazione e la piattaforma per caricare la propria proposta progettuale sono disponibili online.
Progetti finanziati del bando terza missione 2024
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science) – anno 2024
Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Padova ha stanziato € 1.250.000,00 per incentivare e promuovere progetti orientati a favorire lo sviluppo di attività di terza missione dei dipartimenti e dei centri di Ateneo e € 250.000,00 da destinare ai Progetti di Scienza Aperta (Open Science); a questo scopo è stato emanato il Bando per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza Aperta (Open Science) – 2024
Le strutture possono presentare proposte progettuali che devono riguardare:
- iniziative di terza missione a beneficio della cittadinanza a livello locale, nazionale o internazionale, che generino un impatto sociale, economico, ambientale, educativo o culturale;
- iniziative di Open Science a livello locale, nazionale e internazionale.
L’obiettivo è di sviluppare le dimensioni dell’imprenditorialità e dell’innovazione nelle organizzazioni e nel territorio, incentivare attività rivolte a enti pubblici, associazioni no profit e del volontariato, cittadini e cittadine, organizzazioni e istituzioni, sui temi del benessere, sostenibilità, inclusione e attività di divulgazione e valorizzazione della ricerca al di fuori dell’ambito accademico.
Vengono premiati i progetti di carattere interdisciplinare presentati da più strutture aggregate e appartenenti a macro-aree diverse al fine di valorizzare il coordinamento tra diversi ambiti del sapere dell’Ateneo. È prevista la collaborazione di partner esterni coinvolti nelle attività progettuali.
Potrà essere assegnato un punteggio premiante ai progetti in continuità con quelli presentati nell’ambito del Bando 2023 che presentino chiari elementi di novità ad esempio rispetto agli obiettivi, alle attività o al target di destinatari.
Scadenza presentazione proposte progettuali prorogata a lunedì 24 giugno 2024.
Il bando, le modalità di partecipazione e la piattaforma per caricare la propria proposta progettuale sono disponibili online.
Progetti finanziati del bando terza missione 2024
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103725
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 461023
[uid] => 4
[title] => Progetti di terza missione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103725
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1696419552
[changed] => 1718022604
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1718022604
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 461023
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 96201
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 460808
[uid] => 4
[title] => Progetti di terza missione Edizioni precedenti
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96201
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1673875275
[changed] => 1717675801
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1717675801
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 111066
)
[1] => Array
(
[nid] => 98803
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Archivio
[format] => 1
[safe_value] =>
Archivio
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 460808
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 85807
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 426810
[uid] => 4
[title] => Terza missione - Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85807
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1643975359
[changed] => 1685600117
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1685600117
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali
Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email: terza.missione@unipd.it
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali
Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email: terza.missione@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 426810
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 48
[current_revision_id] => 468041
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 85807
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 426810
[uid] => 4
[title] => Terza missione - Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85807
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1643975359
[changed] => 1685600117
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1685600117
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali
Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email: terza.missione@unipd.it
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali
Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email: terza.missione@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 426810
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Terza missione - Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
[#href] => node/85807
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 426810
[uid] => 4
[title] => Terza missione - Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 85807
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1643975359
[changed] => 1685600117
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1685600117
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali
Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email: terza.missione@unipd.it
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Terza Missione e Valorizzazione della Ricerca
Settore Qualità della Terza Missione e fondi strutturali
Via Martiri della Libertà n. 8, 35137 Padova
tel. +39 049 827 1912 - 1826 - 1865
email: terza.missione@unipd.it
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 426810
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)