DISCOG - 2021RUAPON - Allegato 53 – Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373899 [uid] => 8831 [title] => DISCOG - 2021RUAPON - Allegato 53 – Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83502 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636973965 [changed] => 1638438133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438133 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100473 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED04 PON elenco candidati e giudizi.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 MED04 PON elenco candidati e giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4407068 [status] => 1 [timestamp] => 1636973961 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373899 [uid] => 8831 [title] => DISCOG - 2021RUAPON - Allegato 53 – Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83502 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636973965 [changed] => 1638438133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438133 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100473 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED04 PON elenco candidati e giudizi.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 MED04 PON elenco candidati e giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4407068 [status] => 1 [timestamp] => 1636973961 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373899 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100473 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED04 PON elenco candidati e giudizi.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 MED04 PON elenco candidati e giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4407068 [status] => 1 [timestamp] => 1636973961 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100473 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 MED04 PON elenco candidati e giudizi.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 MED04 PON elenco candidati e giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4407068 [status] => 1 [timestamp] => 1636973961 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DISCOG - 2021RUAPON - Allegato 53 – Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [href] => node/83502 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DISCOG - 2021RUAPON - Allegato 53 – Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

800anniunipd.it: un nuovo sito web per le celebrazioni dell'ottocentenario

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373945 [uid] => 13 [title] => 800anniunipd.it: un nuovo sito web per le celebrazioni dell'ottocentenario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83501 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636973803 [changed] => 1636975813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636975813 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

Il sito, completamente bilingue (inglese e italiano) e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone, vuole narrare gli 800 anni di storia dell’Ateneo seguendo una linea temporale che descrive i secoli passati in un percorso per tappe: da quella Padova, che data la prima registrazione notarile di una regolare organizzazione universitaria - lo Studium Patavinum – nel 1222, all’università del nuovo millennio orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Ecco dunque che 800anniunipd.it diventa lo strumento per raccogliere le voci, i percorsi e i racconti legati al messaggio “Libera il tuo futuro” che caratterizzerà l’anno di celebrazioni che si concluderà nel 2023.

«Storie di libertà, ricerca, scienza. Con un fil rouge che le tiene unite: la capacità di saper cambiare pensiero e schemi esistenti, di non fermarsi allo status quo, ma andare oltre. – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Racconti degli 800 anni dell’Università di Padova trovano così spazio nel nuovo sito dedicato all’importante anniversario. In questo modo decliniamo la storia per quello che in fondo è: vicende di donne e uomini, coraggiose e innovatrici, che hanno contribuito a costruire quella “modernità” che ci viene unanimemente riconosciuta. Ed è proprio questo l’augurio che possiamo farci: rimanere moderni, guardare al futuro, consapevoli della grandezza del nostro passato».

800anniunipd.it racconterà personaggi e storie, quell’eredità permanente fatta di insegnamenti, scoperte, parole e azioni che si sostanziano in luoghi, oggetti e opere, farà parlare la sua comunità accademica, lancerà uno sguardo alle prossime generazioni con iniziative speciali che coinvolgono anche ragazze e ragazzi, valorizzerà - anche dal punto di vista architettonico - la presenza dell’università in città, conferendole sempre più il volto di un campus, aperto alla partecipazione della cittadinanza e del territorio.

«Le celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova, iniziate il primo di ottobre, stanno per entrare nel vivo. Per tutto il 2022, avremo grandi ospiti internazionali, una serie di Nobel lecture, conferenze sul tema della libertà tenute da illustri studiosi, e poi spettacoli, installazioni artistiche, mostre, festival, iniziative per i più piccoli - sottolinea Telmo Pievani, delegato alla Comunicazione e alla divulgazione scientifica dell’Ateneo -. Ma soprattutto, lasceremo alla città un'eredità permanente: una rete di Musei scientifici unica in Italia, integrata dalle aperture del Museo della Natura e dell'Uomo e del Museo delle piante in Orto Botanico. Il nuovo sito web, un ricco portale in continuo aggiornamento, racconterà questa bellissima avventura e sarà il luogo in cui trovare, di settimana in settimana, tutte le informazioni per partecipare alla festa degli 800 anni della nostra Università».

Declinando l’ideale di libertà, cuore dell’identità culturale dell’Ateneo e del suo motto Universa Universis Patavina Libertas, le tappe proposte sul sito 800anniunipd.it si intrecceranno con gli eventi del palinsesto, con i luoghi, le tradizioni e i personaggi della nostra storia. Perché l’Università di Padova è certamente tradizione e modernità, ma soprattutto persone, siano essi scienziati o studenti, vicende da narrare e luoghi da ricordare. È il fitto reticolo di relazioni, con la città, con il mondo, con gli studenti stranieri che si può capire che ha reso il nostro Ateneo centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Un luogo in cui alla disciplina studiata nelle aule universitarie di Padova viene aggiunto l’aggettivo “moderna”: a Padova nasce la scienza sperimentale moderna, l’anatomia moderna e la medicina moderna. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.
Ma gli 800 anni di storia, di scienza, di insegnamenti e di scoperte si materializzano anche nel suo patrimonio eccezionale di edifici, musei, luoghi, oggetti, gabinetti scientifici, opere monumentarie e pittoriche. Allora 800anniunipd.it diventa il contenitore di quel che possiamo definire l’“eredità permanente”: i progetti di lungo respiro che coinvolgono in prima istanza i musei dell’Ateneo patavino - il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli e il Museo storico della Biodiversità vegetale all'Orto botanico - quelli di recupero, restauro e restituzione anche alla città.

800anniunipd.it, fino al termine delle celebrazioni nel 2023, racconterà minuto-per-minuto quel passato che è ponte verso il futuro: come il nuovo rapporto fra università e città all'insegna della rigenerazione e trasformazione urbana con i progetti del Beato Pellegrino, Piave Futura o del Polo di Ingegneria alla Fiera, Casa dello studente Fusinato, Complesso di via Campagnola e Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin.
Nella ricca sezione “Eventi” vengono raccolti tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e quelli istituzionali, i cicli di incontri, le mostre, gli spettacoli e i convegni dalle cerimonie ufficiali, ai cicli d’incontri, alle mostre, gli spettacoli, i convegni, e molto altro. Non solo, 800anniunipd.it avrà una sezione dedicata alle tante iniziative organizzate nel solco dell’anniversario: pubblicazioni scientifiche, editoria didattica per bambini, premi di studio e medaglie celebrative.

Dalla ricca sezione di news di 800anniunipd.it si potrà rimanere aggiornati sulle attività in corso, mentre dalla home page sarà possibile lasciare un contatto per ricevere tutti gli aggiornamenti attraverso una newsletter.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

Il sito, completamente bilingue (inglese e italiano) e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone, vuole narrare gli 800 anni di storia dell’Ateneo seguendo una linea temporale che descrive i secoli passati in un percorso per tappe: da quella Padova, che data la prima registrazione notarile di una regolare organizzazione universitaria - lo Studium Patavinum – nel 1222, all’università del nuovo millennio orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Ecco dunque che 800anniunipd.it diventa lo strumento per raccogliere le voci, i percorsi e i racconti legati al messaggio “Libera il tuo futuro” che caratterizzerà l’anno di celebrazioni che si concluderà nel 2023.

«Storie di libertà, ricerca, scienza. Con un fil rouge che le tiene unite: la capacità di saper cambiare pensiero e schemi esistenti, di non fermarsi allo status quo, ma andare oltre. – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Racconti degli 800 anni dell’Università di Padova trovano così spazio nel nuovo sito dedicato all’importante anniversario. In questo modo decliniamo la storia per quello che in fondo è: vicende di donne e uomini, coraggiose e innovatrici, che hanno contribuito a costruire quella “modernità” che ci viene unanimemente riconosciuta. Ed è proprio questo l’augurio che possiamo farci: rimanere moderni, guardare al futuro, consapevoli della grandezza del nostro passato».

800anniunipd.it racconterà personaggi e storie, quell’eredità permanente fatta di insegnamenti, scoperte, parole e azioni che si sostanziano in luoghi, oggetti e opere, farà parlare la sua comunità accademica, lancerà uno sguardo alle prossime generazioni con iniziative speciali che coinvolgono anche ragazze e ragazzi, valorizzerà - anche dal punto di vista architettonico - la presenza dell’università in città, conferendole sempre più il volto di un campus, aperto alla partecipazione della cittadinanza e del territorio.

«Le celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova, iniziate il primo di ottobre, stanno per entrare nel vivo. Per tutto il 2022, avremo grandi ospiti internazionali, una serie di Nobel lecture, conferenze sul tema della libertà tenute da illustri studiosi, e poi spettacoli, installazioni artistiche, mostre, festival, iniziative per i più piccoli - sottolinea Telmo Pievani, delegato alla Comunicazione e alla divulgazione scientifica dell’Ateneo -. Ma soprattutto, lasceremo alla città un'eredità permanente: una rete di Musei scientifici unica in Italia, integrata dalle aperture del Museo della Natura e dell'Uomo e del Museo delle piante in Orto Botanico. Il nuovo sito web, un ricco portale in continuo aggiornamento, racconterà questa bellissima avventura e sarà il luogo in cui trovare, di settimana in settimana, tutte le informazioni per partecipare alla festa degli 800 anni della nostra Università».

Declinando l’ideale di libertà, cuore dell’identità culturale dell’Ateneo e del suo motto Universa Universis Patavina Libertas, le tappe proposte sul sito 800anniunipd.it si intrecceranno con gli eventi del palinsesto, con i luoghi, le tradizioni e i personaggi della nostra storia. Perché l’Università di Padova è certamente tradizione e modernità, ma soprattutto persone, siano essi scienziati o studenti, vicende da narrare e luoghi da ricordare. È il fitto reticolo di relazioni, con la città, con il mondo, con gli studenti stranieri che si può capire che ha reso il nostro Ateneo centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Un luogo in cui alla disciplina studiata nelle aule universitarie di Padova viene aggiunto l’aggettivo “moderna”: a Padova nasce la scienza sperimentale moderna, l’anatomia moderna e la medicina moderna. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.
Ma gli 800 anni di storia, di scienza, di insegnamenti e di scoperte si materializzano anche nel suo patrimonio eccezionale di edifici, musei, luoghi, oggetti, gabinetti scientifici, opere monumentarie e pittoriche. Allora 800anniunipd.it diventa il contenitore di quel che possiamo definire l’“eredità permanente”: i progetti di lungo respiro che coinvolgono in prima istanza i musei dell’Ateneo patavino - il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli e il Museo storico della Biodiversità vegetale all'Orto botanico - quelli di recupero, restauro e restituzione anche alla città.

800anniunipd.it, fino al termine delle celebrazioni nel 2023, racconterà minuto-per-minuto quel passato che è ponte verso il futuro: come il nuovo rapporto fra università e città all'insegna della rigenerazione e trasformazione urbana con i progetti del Beato Pellegrino, Piave Futura o del Polo di Ingegneria alla Fiera, Casa dello studente Fusinato, Complesso di via Campagnola e Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin.
Nella ricca sezione “Eventi” vengono raccolti tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e quelli istituzionali, i cicli di incontri, le mostre, gli spettacoli e i convegni dalle cerimonie ufficiali, ai cicli d’incontri, alle mostre, gli spettacoli, i convegni, e molto altro. Non solo, 800anniunipd.it avrà una sezione dedicata alle tante iniziative organizzate nel solco dell’anniversario: pubblicazioni scientifiche, editoria didattica per bambini, premi di studio e medaglie celebrative.

Dalla ricca sezione di news di 800anniunipd.it si potrà rimanere aggiornati sulle attività in corso, mentre dalla home page sarà possibile lasciare un contatto per ricevere tutti gli aggiornamenti attraverso una newsletter.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100472 [uid] => 13 [filename] => n_universa.jpg [uri] => public://n_universa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71345 [status] => 1 [timestamp] => 1636973803 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => universa universis [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone [format] => [safe_value] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

Il sito, completamente bilingue (inglese e italiano) e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone, vuole narrare gli 800 anni di storia dell’Ateneo seguendo una linea temporale che descrive i secoli passati in un percorso per tappe: da quella Padova, che data la prima registrazione notarile di una regolare organizzazione universitaria - lo Studium Patavinum – nel 1222, all’università del nuovo millennio orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Ecco dunque che 800anniunipd.it diventa lo strumento per raccogliere le voci, i percorsi e i racconti legati al messaggio “Libera il tuo futuro” che caratterizzerà l’anno di celebrazioni che si concluderà nel 2023.

«Storie di libertà, ricerca, scienza. Con un fil rouge che le tiene unite: la capacità di saper cambiare pensiero e schemi esistenti, di non fermarsi allo status quo, ma andare oltre. – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Racconti degli 800 anni dell’Università di Padova trovano così spazio nel nuovo sito dedicato all’importante anniversario. In questo modo decliniamo la storia per quello che in fondo è: vicende di donne e uomini, coraggiose e innovatrici, che hanno contribuito a costruire quella “modernità” che ci viene unanimemente riconosciuta. Ed è proprio questo l’augurio che possiamo farci: rimanere moderni, guardare al futuro, consapevoli della grandezza del nostro passato».

800anniunipd.it racconterà personaggi e storie, quell’eredità permanente fatta di insegnamenti, scoperte, parole e azioni che si sostanziano in luoghi, oggetti e opere, farà parlare la sua comunità accademica, lancerà uno sguardo alle prossime generazioni con iniziative speciali che coinvolgono anche ragazze e ragazzi, valorizzerà - anche dal punto di vista architettonico - la presenza dell’università in città, conferendole sempre più il volto di un campus, aperto alla partecipazione della cittadinanza e del territorio.

«Le celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova, iniziate il primo di ottobre, stanno per entrare nel vivo. Per tutto il 2022, avremo grandi ospiti internazionali, una serie di Nobel lecture, conferenze sul tema della libertà tenute da illustri studiosi, e poi spettacoli, installazioni artistiche, mostre, festival, iniziative per i più piccoli - sottolinea Telmo Pievani, delegato alla Comunicazione e alla divulgazione scientifica dell’Ateneo -. Ma soprattutto, lasceremo alla città un'eredità permanente: una rete di Musei scientifici unica in Italia, integrata dalle aperture del Museo della Natura e dell'Uomo e del Museo delle piante in Orto Botanico. Il nuovo sito web, un ricco portale in continuo aggiornamento, racconterà questa bellissima avventura e sarà il luogo in cui trovare, di settimana in settimana, tutte le informazioni per partecipare alla festa degli 800 anni della nostra Università».

Declinando l’ideale di libertà, cuore dell’identità culturale dell’Ateneo e del suo motto Universa Universis Patavina Libertas, le tappe proposte sul sito 800anniunipd.it si intrecceranno con gli eventi del palinsesto, con i luoghi, le tradizioni e i personaggi della nostra storia. Perché l’Università di Padova è certamente tradizione e modernità, ma soprattutto persone, siano essi scienziati o studenti, vicende da narrare e luoghi da ricordare. È il fitto reticolo di relazioni, con la città, con il mondo, con gli studenti stranieri che si può capire che ha reso il nostro Ateneo centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Un luogo in cui alla disciplina studiata nelle aule universitarie di Padova viene aggiunto l’aggettivo “moderna”: a Padova nasce la scienza sperimentale moderna, l’anatomia moderna e la medicina moderna. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.
Ma gli 800 anni di storia, di scienza, di insegnamenti e di scoperte si materializzano anche nel suo patrimonio eccezionale di edifici, musei, luoghi, oggetti, gabinetti scientifici, opere monumentarie e pittoriche. Allora 800anniunipd.it diventa il contenitore di quel che possiamo definire l’“eredità permanente”: i progetti di lungo respiro che coinvolgono in prima istanza i musei dell’Ateneo patavino - il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli e il Museo storico della Biodiversità vegetale all'Orto botanico - quelli di recupero, restauro e restituzione anche alla città.

800anniunipd.it, fino al termine delle celebrazioni nel 2023, racconterà minuto-per-minuto quel passato che è ponte verso il futuro: come il nuovo rapporto fra università e città all'insegna della rigenerazione e trasformazione urbana con i progetti del Beato Pellegrino, Piave Futura o del Polo di Ingegneria alla Fiera, Casa dello studente Fusinato, Complesso di via Campagnola e Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin.
Nella ricca sezione “Eventi” vengono raccolti tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e quelli istituzionali, i cicli di incontri, le mostre, gli spettacoli e i convegni dalle cerimonie ufficiali, ai cicli d’incontri, alle mostre, gli spettacoli, i convegni, e molto altro. Non solo, 800anniunipd.it avrà una sezione dedicata alle tante iniziative organizzate nel solco dell’anniversario: pubblicazioni scientifiche, editoria didattica per bambini, premi di studio e medaglie celebrative.

Dalla ricca sezione di news di 800anniunipd.it si potrà rimanere aggiornati sulle attività in corso, mentre dalla home page sarà possibile lasciare un contatto per ricevere tutti gli aggiornamenti attraverso una newsletter.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

Il sito, completamente bilingue (inglese e italiano) e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone, vuole narrare gli 800 anni di storia dell’Ateneo seguendo una linea temporale che descrive i secoli passati in un percorso per tappe: da quella Padova, che data la prima registrazione notarile di una regolare organizzazione universitaria - lo Studium Patavinum – nel 1222, all’università del nuovo millennio orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Ecco dunque che 800anniunipd.it diventa lo strumento per raccogliere le voci, i percorsi e i racconti legati al messaggio “Libera il tuo futuro” che caratterizzerà l’anno di celebrazioni che si concluderà nel 2023.

«Storie di libertà, ricerca, scienza. Con un fil rouge che le tiene unite: la capacità di saper cambiare pensiero e schemi esistenti, di non fermarsi allo status quo, ma andare oltre. – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Racconti degli 800 anni dell’Università di Padova trovano così spazio nel nuovo sito dedicato all’importante anniversario. In questo modo decliniamo la storia per quello che in fondo è: vicende di donne e uomini, coraggiose e innovatrici, che hanno contribuito a costruire quella “modernità” che ci viene unanimemente riconosciuta. Ed è proprio questo l’augurio che possiamo farci: rimanere moderni, guardare al futuro, consapevoli della grandezza del nostro passato».

800anniunipd.it racconterà personaggi e storie, quell’eredità permanente fatta di insegnamenti, scoperte, parole e azioni che si sostanziano in luoghi, oggetti e opere, farà parlare la sua comunità accademica, lancerà uno sguardo alle prossime generazioni con iniziative speciali che coinvolgono anche ragazze e ragazzi, valorizzerà - anche dal punto di vista architettonico - la presenza dell’università in città, conferendole sempre più il volto di un campus, aperto alla partecipazione della cittadinanza e del territorio.

«Le celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova, iniziate il primo di ottobre, stanno per entrare nel vivo. Per tutto il 2022, avremo grandi ospiti internazionali, una serie di Nobel lecture, conferenze sul tema della libertà tenute da illustri studiosi, e poi spettacoli, installazioni artistiche, mostre, festival, iniziative per i più piccoli - sottolinea Telmo Pievani, delegato alla Comunicazione e alla divulgazione scientifica dell’Ateneo -. Ma soprattutto, lasceremo alla città un'eredità permanente: una rete di Musei scientifici unica in Italia, integrata dalle aperture del Museo della Natura e dell'Uomo e del Museo delle piante in Orto Botanico. Il nuovo sito web, un ricco portale in continuo aggiornamento, racconterà questa bellissima avventura e sarà il luogo in cui trovare, di settimana in settimana, tutte le informazioni per partecipare alla festa degli 800 anni della nostra Università».

Declinando l’ideale di libertà, cuore dell’identità culturale dell’Ateneo e del suo motto Universa Universis Patavina Libertas, le tappe proposte sul sito 800anniunipd.it si intrecceranno con gli eventi del palinsesto, con i luoghi, le tradizioni e i personaggi della nostra storia. Perché l’Università di Padova è certamente tradizione e modernità, ma soprattutto persone, siano essi scienziati o studenti, vicende da narrare e luoghi da ricordare. È il fitto reticolo di relazioni, con la città, con il mondo, con gli studenti stranieri che si può capire che ha reso il nostro Ateneo centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Un luogo in cui alla disciplina studiata nelle aule universitarie di Padova viene aggiunto l’aggettivo “moderna”: a Padova nasce la scienza sperimentale moderna, l’anatomia moderna e la medicina moderna. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.
Ma gli 800 anni di storia, di scienza, di insegnamenti e di scoperte si materializzano anche nel suo patrimonio eccezionale di edifici, musei, luoghi, oggetti, gabinetti scientifici, opere monumentarie e pittoriche. Allora 800anniunipd.it diventa il contenitore di quel che possiamo definire l’“eredità permanente”: i progetti di lungo respiro che coinvolgono in prima istanza i musei dell’Ateneo patavino - il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli e il Museo storico della Biodiversità vegetale all'Orto botanico - quelli di recupero, restauro e restituzione anche alla città.

800anniunipd.it, fino al termine delle celebrazioni nel 2023, racconterà minuto-per-minuto quel passato che è ponte verso il futuro: come il nuovo rapporto fra università e città all'insegna della rigenerazione e trasformazione urbana con i progetti del Beato Pellegrino, Piave Futura o del Polo di Ingegneria alla Fiera, Casa dello studente Fusinato, Complesso di via Campagnola e Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin.
Nella ricca sezione “Eventi” vengono raccolti tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e quelli istituzionali, i cicli di incontri, le mostre, gli spettacoli e i convegni dalle cerimonie ufficiali, ai cicli d’incontri, alle mostre, gli spettacoli, i convegni, e molto altro. Non solo, 800anniunipd.it avrà una sezione dedicata alle tante iniziative organizzate nel solco dell’anniversario: pubblicazioni scientifiche, editoria didattica per bambini, premi di studio e medaglie celebrative.

Dalla ricca sezione di news di 800anniunipd.it si potrà rimanere aggiornati sulle attività in corso, mentre dalla home page sarà possibile lasciare un contatto per ricevere tutti gli aggiornamenti attraverso una newsletter.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373945 [uid] => 13 [title] => 800anniunipd.it: un nuovo sito web per le celebrazioni dell'ottocentenario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83501 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636973803 [changed] => 1636975813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636975813 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

Il sito, completamente bilingue (inglese e italiano) e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone, vuole narrare gli 800 anni di storia dell’Ateneo seguendo una linea temporale che descrive i secoli passati in un percorso per tappe: da quella Padova, che data la prima registrazione notarile di una regolare organizzazione universitaria - lo Studium Patavinum – nel 1222, all’università del nuovo millennio orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Ecco dunque che 800anniunipd.it diventa lo strumento per raccogliere le voci, i percorsi e i racconti legati al messaggio “Libera il tuo futuro” che caratterizzerà l’anno di celebrazioni che si concluderà nel 2023.

«Storie di libertà, ricerca, scienza. Con un fil rouge che le tiene unite: la capacità di saper cambiare pensiero e schemi esistenti, di non fermarsi allo status quo, ma andare oltre. – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Racconti degli 800 anni dell’Università di Padova trovano così spazio nel nuovo sito dedicato all’importante anniversario. In questo modo decliniamo la storia per quello che in fondo è: vicende di donne e uomini, coraggiose e innovatrici, che hanno contribuito a costruire quella “modernità” che ci viene unanimemente riconosciuta. Ed è proprio questo l’augurio che possiamo farci: rimanere moderni, guardare al futuro, consapevoli della grandezza del nostro passato».

800anniunipd.it racconterà personaggi e storie, quell’eredità permanente fatta di insegnamenti, scoperte, parole e azioni che si sostanziano in luoghi, oggetti e opere, farà parlare la sua comunità accademica, lancerà uno sguardo alle prossime generazioni con iniziative speciali che coinvolgono anche ragazze e ragazzi, valorizzerà - anche dal punto di vista architettonico - la presenza dell’università in città, conferendole sempre più il volto di un campus, aperto alla partecipazione della cittadinanza e del territorio.

«Le celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova, iniziate il primo di ottobre, stanno per entrare nel vivo. Per tutto il 2022, avremo grandi ospiti internazionali, una serie di Nobel lecture, conferenze sul tema della libertà tenute da illustri studiosi, e poi spettacoli, installazioni artistiche, mostre, festival, iniziative per i più piccoli - sottolinea Telmo Pievani, delegato alla Comunicazione e alla divulgazione scientifica dell’Ateneo -. Ma soprattutto, lasceremo alla città un'eredità permanente: una rete di Musei scientifici unica in Italia, integrata dalle aperture del Museo della Natura e dell'Uomo e del Museo delle piante in Orto Botanico. Il nuovo sito web, un ricco portale in continuo aggiornamento, racconterà questa bellissima avventura e sarà il luogo in cui trovare, di settimana in settimana, tutte le informazioni per partecipare alla festa degli 800 anni della nostra Università».

Declinando l’ideale di libertà, cuore dell’identità culturale dell’Ateneo e del suo motto Universa Universis Patavina Libertas, le tappe proposte sul sito 800anniunipd.it si intrecceranno con gli eventi del palinsesto, con i luoghi, le tradizioni e i personaggi della nostra storia. Perché l’Università di Padova è certamente tradizione e modernità, ma soprattutto persone, siano essi scienziati o studenti, vicende da narrare e luoghi da ricordare. È il fitto reticolo di relazioni, con la città, con il mondo, con gli studenti stranieri che si può capire che ha reso il nostro Ateneo centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Un luogo in cui alla disciplina studiata nelle aule universitarie di Padova viene aggiunto l’aggettivo “moderna”: a Padova nasce la scienza sperimentale moderna, l’anatomia moderna e la medicina moderna. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.
Ma gli 800 anni di storia, di scienza, di insegnamenti e di scoperte si materializzano anche nel suo patrimonio eccezionale di edifici, musei, luoghi, oggetti, gabinetti scientifici, opere monumentarie e pittoriche. Allora 800anniunipd.it diventa il contenitore di quel che possiamo definire l’“eredità permanente”: i progetti di lungo respiro che coinvolgono in prima istanza i musei dell’Ateneo patavino - il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli e il Museo storico della Biodiversità vegetale all'Orto botanico - quelli di recupero, restauro e restituzione anche alla città.

800anniunipd.it, fino al termine delle celebrazioni nel 2023, racconterà minuto-per-minuto quel passato che è ponte verso il futuro: come il nuovo rapporto fra università e città all'insegna della rigenerazione e trasformazione urbana con i progetti del Beato Pellegrino, Piave Futura o del Polo di Ingegneria alla Fiera, Casa dello studente Fusinato, Complesso di via Campagnola e Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin.
Nella ricca sezione “Eventi” vengono raccolti tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e quelli istituzionali, i cicli di incontri, le mostre, gli spettacoli e i convegni dalle cerimonie ufficiali, ai cicli d’incontri, alle mostre, gli spettacoli, i convegni, e molto altro. Non solo, 800anniunipd.it avrà una sezione dedicata alle tante iniziative organizzate nel solco dell’anniversario: pubblicazioni scientifiche, editoria didattica per bambini, premi di studio e medaglie celebrative.

Dalla ricca sezione di news di 800anniunipd.it si potrà rimanere aggiornati sulle attività in corso, mentre dalla home page sarà possibile lasciare un contatto per ricevere tutti gli aggiornamenti attraverso una newsletter.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

Il sito, completamente bilingue (inglese e italiano) e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone, vuole narrare gli 800 anni di storia dell’Ateneo seguendo una linea temporale che descrive i secoli passati in un percorso per tappe: da quella Padova, che data la prima registrazione notarile di una regolare organizzazione universitaria - lo Studium Patavinum – nel 1222, all’università del nuovo millennio orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Ecco dunque che 800anniunipd.it diventa lo strumento per raccogliere le voci, i percorsi e i racconti legati al messaggio “Libera il tuo futuro” che caratterizzerà l’anno di celebrazioni che si concluderà nel 2023.

«Storie di libertà, ricerca, scienza. Con un fil rouge che le tiene unite: la capacità di saper cambiare pensiero e schemi esistenti, di non fermarsi allo status quo, ma andare oltre. – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Racconti degli 800 anni dell’Università di Padova trovano così spazio nel nuovo sito dedicato all’importante anniversario. In questo modo decliniamo la storia per quello che in fondo è: vicende di donne e uomini, coraggiose e innovatrici, che hanno contribuito a costruire quella “modernità” che ci viene unanimemente riconosciuta. Ed è proprio questo l’augurio che possiamo farci: rimanere moderni, guardare al futuro, consapevoli della grandezza del nostro passato».

800anniunipd.it racconterà personaggi e storie, quell’eredità permanente fatta di insegnamenti, scoperte, parole e azioni che si sostanziano in luoghi, oggetti e opere, farà parlare la sua comunità accademica, lancerà uno sguardo alle prossime generazioni con iniziative speciali che coinvolgono anche ragazze e ragazzi, valorizzerà - anche dal punto di vista architettonico - la presenza dell’università in città, conferendole sempre più il volto di un campus, aperto alla partecipazione della cittadinanza e del territorio.

«Le celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova, iniziate il primo di ottobre, stanno per entrare nel vivo. Per tutto il 2022, avremo grandi ospiti internazionali, una serie di Nobel lecture, conferenze sul tema della libertà tenute da illustri studiosi, e poi spettacoli, installazioni artistiche, mostre, festival, iniziative per i più piccoli - sottolinea Telmo Pievani, delegato alla Comunicazione e alla divulgazione scientifica dell’Ateneo -. Ma soprattutto, lasceremo alla città un'eredità permanente: una rete di Musei scientifici unica in Italia, integrata dalle aperture del Museo della Natura e dell'Uomo e del Museo delle piante in Orto Botanico. Il nuovo sito web, un ricco portale in continuo aggiornamento, racconterà questa bellissima avventura e sarà il luogo in cui trovare, di settimana in settimana, tutte le informazioni per partecipare alla festa degli 800 anni della nostra Università».

Declinando l’ideale di libertà, cuore dell’identità culturale dell’Ateneo e del suo motto Universa Universis Patavina Libertas, le tappe proposte sul sito 800anniunipd.it si intrecceranno con gli eventi del palinsesto, con i luoghi, le tradizioni e i personaggi della nostra storia. Perché l’Università di Padova è certamente tradizione e modernità, ma soprattutto persone, siano essi scienziati o studenti, vicende da narrare e luoghi da ricordare. È il fitto reticolo di relazioni, con la città, con il mondo, con gli studenti stranieri che si può capire che ha reso il nostro Ateneo centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Un luogo in cui alla disciplina studiata nelle aule universitarie di Padova viene aggiunto l’aggettivo “moderna”: a Padova nasce la scienza sperimentale moderna, l’anatomia moderna e la medicina moderna. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.
Ma gli 800 anni di storia, di scienza, di insegnamenti e di scoperte si materializzano anche nel suo patrimonio eccezionale di edifici, musei, luoghi, oggetti, gabinetti scientifici, opere monumentarie e pittoriche. Allora 800anniunipd.it diventa il contenitore di quel che possiamo definire l’“eredità permanente”: i progetti di lungo respiro che coinvolgono in prima istanza i musei dell’Ateneo patavino - il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli e il Museo storico della Biodiversità vegetale all'Orto botanico - quelli di recupero, restauro e restituzione anche alla città.

800anniunipd.it, fino al termine delle celebrazioni nel 2023, racconterà minuto-per-minuto quel passato che è ponte verso il futuro: come il nuovo rapporto fra università e città all'insegna della rigenerazione e trasformazione urbana con i progetti del Beato Pellegrino, Piave Futura o del Polo di Ingegneria alla Fiera, Casa dello studente Fusinato, Complesso di via Campagnola e Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin.
Nella ricca sezione “Eventi” vengono raccolti tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e quelli istituzionali, i cicli di incontri, le mostre, gli spettacoli e i convegni dalle cerimonie ufficiali, ai cicli d’incontri, alle mostre, gli spettacoli, i convegni, e molto altro. Non solo, 800anniunipd.it avrà una sezione dedicata alle tante iniziative organizzate nel solco dell’anniversario: pubblicazioni scientifiche, editoria didattica per bambini, premi di studio e medaglie celebrative.

Dalla ricca sezione di news di 800anniunipd.it si potrà rimanere aggiornati sulle attività in corso, mentre dalla home page sarà possibile lasciare un contatto per ricevere tutti gli aggiornamenti attraverso una newsletter.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100472 [uid] => 13 [filename] => n_universa.jpg [uri] => public://n_universa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71345 [status] => 1 [timestamp] => 1636973803 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => universa universis [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone [format] => [safe_value] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100472 [uid] => 13 [filename] => n_universa.jpg [uri] => public://n_universa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71345 [status] => 1 [timestamp] => 1636973803 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => universa universis [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 100472 [uid] => 13 [filename] => n_universa.jpg [uri] => public://n_universa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71345 [status] => 1 [timestamp] => 1636973803 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => universa universis [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373945 [uid] => 13 [title] => 800anniunipd.it: un nuovo sito web per le celebrazioni dell'ottocentenario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83501 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636973803 [changed] => 1636975813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636975813 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

Il sito, completamente bilingue (inglese e italiano) e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone, vuole narrare gli 800 anni di storia dell’Ateneo seguendo una linea temporale che descrive i secoli passati in un percorso per tappe: da quella Padova, che data la prima registrazione notarile di una regolare organizzazione universitaria - lo Studium Patavinum – nel 1222, all’università del nuovo millennio orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Ecco dunque che 800anniunipd.it diventa lo strumento per raccogliere le voci, i percorsi e i racconti legati al messaggio “Libera il tuo futuro” che caratterizzerà l’anno di celebrazioni che si concluderà nel 2023.

«Storie di libertà, ricerca, scienza. Con un fil rouge che le tiene unite: la capacità di saper cambiare pensiero e schemi esistenti, di non fermarsi allo status quo, ma andare oltre. – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Racconti degli 800 anni dell’Università di Padova trovano così spazio nel nuovo sito dedicato all’importante anniversario. In questo modo decliniamo la storia per quello che in fondo è: vicende di donne e uomini, coraggiose e innovatrici, che hanno contribuito a costruire quella “modernità” che ci viene unanimemente riconosciuta. Ed è proprio questo l’augurio che possiamo farci: rimanere moderni, guardare al futuro, consapevoli della grandezza del nostro passato».

800anniunipd.it racconterà personaggi e storie, quell’eredità permanente fatta di insegnamenti, scoperte, parole e azioni che si sostanziano in luoghi, oggetti e opere, farà parlare la sua comunità accademica, lancerà uno sguardo alle prossime generazioni con iniziative speciali che coinvolgono anche ragazze e ragazzi, valorizzerà - anche dal punto di vista architettonico - la presenza dell’università in città, conferendole sempre più il volto di un campus, aperto alla partecipazione della cittadinanza e del territorio.

«Le celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova, iniziate il primo di ottobre, stanno per entrare nel vivo. Per tutto il 2022, avremo grandi ospiti internazionali, una serie di Nobel lecture, conferenze sul tema della libertà tenute da illustri studiosi, e poi spettacoli, installazioni artistiche, mostre, festival, iniziative per i più piccoli - sottolinea Telmo Pievani, delegato alla Comunicazione e alla divulgazione scientifica dell’Ateneo -. Ma soprattutto, lasceremo alla città un'eredità permanente: una rete di Musei scientifici unica in Italia, integrata dalle aperture del Museo della Natura e dell'Uomo e del Museo delle piante in Orto Botanico. Il nuovo sito web, un ricco portale in continuo aggiornamento, racconterà questa bellissima avventura e sarà il luogo in cui trovare, di settimana in settimana, tutte le informazioni per partecipare alla festa degli 800 anni della nostra Università».

Declinando l’ideale di libertà, cuore dell’identità culturale dell’Ateneo e del suo motto Universa Universis Patavina Libertas, le tappe proposte sul sito 800anniunipd.it si intrecceranno con gli eventi del palinsesto, con i luoghi, le tradizioni e i personaggi della nostra storia. Perché l’Università di Padova è certamente tradizione e modernità, ma soprattutto persone, siano essi scienziati o studenti, vicende da narrare e luoghi da ricordare. È il fitto reticolo di relazioni, con la città, con il mondo, con gli studenti stranieri che si può capire che ha reso il nostro Ateneo centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Un luogo in cui alla disciplina studiata nelle aule universitarie di Padova viene aggiunto l’aggettivo “moderna”: a Padova nasce la scienza sperimentale moderna, l’anatomia moderna e la medicina moderna. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.
Ma gli 800 anni di storia, di scienza, di insegnamenti e di scoperte si materializzano anche nel suo patrimonio eccezionale di edifici, musei, luoghi, oggetti, gabinetti scientifici, opere monumentarie e pittoriche. Allora 800anniunipd.it diventa il contenitore di quel che possiamo definire l’“eredità permanente”: i progetti di lungo respiro che coinvolgono in prima istanza i musei dell’Ateneo patavino - il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli e il Museo storico della Biodiversità vegetale all'Orto botanico - quelli di recupero, restauro e restituzione anche alla città.

800anniunipd.it, fino al termine delle celebrazioni nel 2023, racconterà minuto-per-minuto quel passato che è ponte verso il futuro: come il nuovo rapporto fra università e città all'insegna della rigenerazione e trasformazione urbana con i progetti del Beato Pellegrino, Piave Futura o del Polo di Ingegneria alla Fiera, Casa dello studente Fusinato, Complesso di via Campagnola e Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin.
Nella ricca sezione “Eventi” vengono raccolti tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e quelli istituzionali, i cicli di incontri, le mostre, gli spettacoli e i convegni dalle cerimonie ufficiali, ai cicli d’incontri, alle mostre, gli spettacoli, i convegni, e molto altro. Non solo, 800anniunipd.it avrà una sezione dedicata alle tante iniziative organizzate nel solco dell’anniversario: pubblicazioni scientifiche, editoria didattica per bambini, premi di studio e medaglie celebrative.

Dalla ricca sezione di news di 800anniunipd.it si potrà rimanere aggiornati sulle attività in corso, mentre dalla home page sarà possibile lasciare un contatto per ricevere tutti gli aggiornamenti attraverso una newsletter.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

Il sito, completamente bilingue (inglese e italiano) e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone, vuole narrare gli 800 anni di storia dell’Ateneo seguendo una linea temporale che descrive i secoli passati in un percorso per tappe: da quella Padova, che data la prima registrazione notarile di una regolare organizzazione universitaria - lo Studium Patavinum – nel 1222, all’università del nuovo millennio orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Ecco dunque che 800anniunipd.it diventa lo strumento per raccogliere le voci, i percorsi e i racconti legati al messaggio “Libera il tuo futuro” che caratterizzerà l’anno di celebrazioni che si concluderà nel 2023.

«Storie di libertà, ricerca, scienza. Con un fil rouge che le tiene unite: la capacità di saper cambiare pensiero e schemi esistenti, di non fermarsi allo status quo, ma andare oltre. – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Racconti degli 800 anni dell’Università di Padova trovano così spazio nel nuovo sito dedicato all’importante anniversario. In questo modo decliniamo la storia per quello che in fondo è: vicende di donne e uomini, coraggiose e innovatrici, che hanno contribuito a costruire quella “modernità” che ci viene unanimemente riconosciuta. Ed è proprio questo l’augurio che possiamo farci: rimanere moderni, guardare al futuro, consapevoli della grandezza del nostro passato».

800anniunipd.it racconterà personaggi e storie, quell’eredità permanente fatta di insegnamenti, scoperte, parole e azioni che si sostanziano in luoghi, oggetti e opere, farà parlare la sua comunità accademica, lancerà uno sguardo alle prossime generazioni con iniziative speciali che coinvolgono anche ragazze e ragazzi, valorizzerà - anche dal punto di vista architettonico - la presenza dell’università in città, conferendole sempre più il volto di un campus, aperto alla partecipazione della cittadinanza e del territorio.

«Le celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova, iniziate il primo di ottobre, stanno per entrare nel vivo. Per tutto il 2022, avremo grandi ospiti internazionali, una serie di Nobel lecture, conferenze sul tema della libertà tenute da illustri studiosi, e poi spettacoli, installazioni artistiche, mostre, festival, iniziative per i più piccoli - sottolinea Telmo Pievani, delegato alla Comunicazione e alla divulgazione scientifica dell’Ateneo -. Ma soprattutto, lasceremo alla città un'eredità permanente: una rete di Musei scientifici unica in Italia, integrata dalle aperture del Museo della Natura e dell'Uomo e del Museo delle piante in Orto Botanico. Il nuovo sito web, un ricco portale in continuo aggiornamento, racconterà questa bellissima avventura e sarà il luogo in cui trovare, di settimana in settimana, tutte le informazioni per partecipare alla festa degli 800 anni della nostra Università».

Declinando l’ideale di libertà, cuore dell’identità culturale dell’Ateneo e del suo motto Universa Universis Patavina Libertas, le tappe proposte sul sito 800anniunipd.it si intrecceranno con gli eventi del palinsesto, con i luoghi, le tradizioni e i personaggi della nostra storia. Perché l’Università di Padova è certamente tradizione e modernità, ma soprattutto persone, siano essi scienziati o studenti, vicende da narrare e luoghi da ricordare. È il fitto reticolo di relazioni, con la città, con il mondo, con gli studenti stranieri che si può capire che ha reso il nostro Ateneo centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Un luogo in cui alla disciplina studiata nelle aule universitarie di Padova viene aggiunto l’aggettivo “moderna”: a Padova nasce la scienza sperimentale moderna, l’anatomia moderna e la medicina moderna. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.
Ma gli 800 anni di storia, di scienza, di insegnamenti e di scoperte si materializzano anche nel suo patrimonio eccezionale di edifici, musei, luoghi, oggetti, gabinetti scientifici, opere monumentarie e pittoriche. Allora 800anniunipd.it diventa il contenitore di quel che possiamo definire l’“eredità permanente”: i progetti di lungo respiro che coinvolgono in prima istanza i musei dell’Ateneo patavino - il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli e il Museo storico della Biodiversità vegetale all'Orto botanico - quelli di recupero, restauro e restituzione anche alla città.

800anniunipd.it, fino al termine delle celebrazioni nel 2023, racconterà minuto-per-minuto quel passato che è ponte verso il futuro: come il nuovo rapporto fra università e città all'insegna della rigenerazione e trasformazione urbana con i progetti del Beato Pellegrino, Piave Futura o del Polo di Ingegneria alla Fiera, Casa dello studente Fusinato, Complesso di via Campagnola e Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin.
Nella ricca sezione “Eventi” vengono raccolti tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e quelli istituzionali, i cicli di incontri, le mostre, gli spettacoli e i convegni dalle cerimonie ufficiali, ai cicli d’incontri, alle mostre, gli spettacoli, i convegni, e molto altro. Non solo, 800anniunipd.it avrà una sezione dedicata alle tante iniziative organizzate nel solco dell’anniversario: pubblicazioni scientifiche, editoria didattica per bambini, premi di studio e medaglie celebrative.

Dalla ricca sezione di news di 800anniunipd.it si potrà rimanere aggiornati sulle attività in corso, mentre dalla home page sarà possibile lasciare un contatto per ricevere tutti gli aggiornamenti attraverso una newsletter.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100472 [uid] => 13 [filename] => n_universa.jpg [uri] => public://n_universa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71345 [status] => 1 [timestamp] => 1636973803 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => universa universis [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone [format] => [safe_value] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone [format] => [safe_value] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 800anniunipd.it: un nuovo sito web per le celebrazioni dell'ottocentenario [href] => node/83501 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 800anniunipd.it: un nuovo sito web per le celebrazioni dell'ottocentenario ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373945 [uid] => 13 [title] => 800anniunipd.it: un nuovo sito web per le celebrazioni dell'ottocentenario [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83501 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636973803 [changed] => 1636975813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636975813 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

Il sito, completamente bilingue (inglese e italiano) e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone, vuole narrare gli 800 anni di storia dell’Ateneo seguendo una linea temporale che descrive i secoli passati in un percorso per tappe: da quella Padova, che data la prima registrazione notarile di una regolare organizzazione universitaria - lo Studium Patavinum – nel 1222, all’università del nuovo millennio orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Ecco dunque che 800anniunipd.it diventa lo strumento per raccogliere le voci, i percorsi e i racconti legati al messaggio “Libera il tuo futuro” che caratterizzerà l’anno di celebrazioni che si concluderà nel 2023.

«Storie di libertà, ricerca, scienza. Con un fil rouge che le tiene unite: la capacità di saper cambiare pensiero e schemi esistenti, di non fermarsi allo status quo, ma andare oltre. – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Racconti degli 800 anni dell’Università di Padova trovano così spazio nel nuovo sito dedicato all’importante anniversario. In questo modo decliniamo la storia per quello che in fondo è: vicende di donne e uomini, coraggiose e innovatrici, che hanno contribuito a costruire quella “modernità” che ci viene unanimemente riconosciuta. Ed è proprio questo l’augurio che possiamo farci: rimanere moderni, guardare al futuro, consapevoli della grandezza del nostro passato».

800anniunipd.it racconterà personaggi e storie, quell’eredità permanente fatta di insegnamenti, scoperte, parole e azioni che si sostanziano in luoghi, oggetti e opere, farà parlare la sua comunità accademica, lancerà uno sguardo alle prossime generazioni con iniziative speciali che coinvolgono anche ragazze e ragazzi, valorizzerà - anche dal punto di vista architettonico - la presenza dell’università in città, conferendole sempre più il volto di un campus, aperto alla partecipazione della cittadinanza e del territorio.

«Le celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova, iniziate il primo di ottobre, stanno per entrare nel vivo. Per tutto il 2022, avremo grandi ospiti internazionali, una serie di Nobel lecture, conferenze sul tema della libertà tenute da illustri studiosi, e poi spettacoli, installazioni artistiche, mostre, festival, iniziative per i più piccoli - sottolinea Telmo Pievani, delegato alla Comunicazione e alla divulgazione scientifica dell’Ateneo -. Ma soprattutto, lasceremo alla città un'eredità permanente: una rete di Musei scientifici unica in Italia, integrata dalle aperture del Museo della Natura e dell'Uomo e del Museo delle piante in Orto Botanico. Il nuovo sito web, un ricco portale in continuo aggiornamento, racconterà questa bellissima avventura e sarà il luogo in cui trovare, di settimana in settimana, tutte le informazioni per partecipare alla festa degli 800 anni della nostra Università».

Declinando l’ideale di libertà, cuore dell’identità culturale dell’Ateneo e del suo motto Universa Universis Patavina Libertas, le tappe proposte sul sito 800anniunipd.it si intrecceranno con gli eventi del palinsesto, con i luoghi, le tradizioni e i personaggi della nostra storia. Perché l’Università di Padova è certamente tradizione e modernità, ma soprattutto persone, siano essi scienziati o studenti, vicende da narrare e luoghi da ricordare. È il fitto reticolo di relazioni, con la città, con il mondo, con gli studenti stranieri che si può capire che ha reso il nostro Ateneo centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Un luogo in cui alla disciplina studiata nelle aule universitarie di Padova viene aggiunto l’aggettivo “moderna”: a Padova nasce la scienza sperimentale moderna, l’anatomia moderna e la medicina moderna. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.
Ma gli 800 anni di storia, di scienza, di insegnamenti e di scoperte si materializzano anche nel suo patrimonio eccezionale di edifici, musei, luoghi, oggetti, gabinetti scientifici, opere monumentarie e pittoriche. Allora 800anniunipd.it diventa il contenitore di quel che possiamo definire l’“eredità permanente”: i progetti di lungo respiro che coinvolgono in prima istanza i musei dell’Ateneo patavino - il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli e il Museo storico della Biodiversità vegetale all'Orto botanico - quelli di recupero, restauro e restituzione anche alla città.

800anniunipd.it, fino al termine delle celebrazioni nel 2023, racconterà minuto-per-minuto quel passato che è ponte verso il futuro: come il nuovo rapporto fra università e città all'insegna della rigenerazione e trasformazione urbana con i progetti del Beato Pellegrino, Piave Futura o del Polo di Ingegneria alla Fiera, Casa dello studente Fusinato, Complesso di via Campagnola e Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin.
Nella ricca sezione “Eventi” vengono raccolti tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e quelli istituzionali, i cicli di incontri, le mostre, gli spettacoli e i convegni dalle cerimonie ufficiali, ai cicli d’incontri, alle mostre, gli spettacoli, i convegni, e molto altro. Non solo, 800anniunipd.it avrà una sezione dedicata alle tante iniziative organizzate nel solco dell’anniversario: pubblicazioni scientifiche, editoria didattica per bambini, premi di studio e medaglie celebrative.

Dalla ricca sezione di news di 800anniunipd.it si potrà rimanere aggiornati sulle attività in corso, mentre dalla home page sarà possibile lasciare un contatto per ricevere tutti gli aggiornamenti attraverso una newsletter.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre.

Il sito, completamente bilingue (inglese e italiano) e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone, vuole narrare gli 800 anni di storia dell’Ateneo seguendo una linea temporale che descrive i secoli passati in un percorso per tappe: da quella Padova, che data la prima registrazione notarile di una regolare organizzazione universitaria - lo Studium Patavinum – nel 1222, all’università del nuovo millennio orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Ecco dunque che 800anniunipd.it diventa lo strumento per raccogliere le voci, i percorsi e i racconti legati al messaggio “Libera il tuo futuro” che caratterizzerà l’anno di celebrazioni che si concluderà nel 2023.

«Storie di libertà, ricerca, scienza. Con un fil rouge che le tiene unite: la capacità di saper cambiare pensiero e schemi esistenti, di non fermarsi allo status quo, ma andare oltre. – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Racconti degli 800 anni dell’Università di Padova trovano così spazio nel nuovo sito dedicato all’importante anniversario. In questo modo decliniamo la storia per quello che in fondo è: vicende di donne e uomini, coraggiose e innovatrici, che hanno contribuito a costruire quella “modernità” che ci viene unanimemente riconosciuta. Ed è proprio questo l’augurio che possiamo farci: rimanere moderni, guardare al futuro, consapevoli della grandezza del nostro passato».

800anniunipd.it racconterà personaggi e storie, quell’eredità permanente fatta di insegnamenti, scoperte, parole e azioni che si sostanziano in luoghi, oggetti e opere, farà parlare la sua comunità accademica, lancerà uno sguardo alle prossime generazioni con iniziative speciali che coinvolgono anche ragazze e ragazzi, valorizzerà - anche dal punto di vista architettonico - la presenza dell’università in città, conferendole sempre più il volto di un campus, aperto alla partecipazione della cittadinanza e del territorio.

«Le celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'Università di Padova, iniziate il primo di ottobre, stanno per entrare nel vivo. Per tutto il 2022, avremo grandi ospiti internazionali, una serie di Nobel lecture, conferenze sul tema della libertà tenute da illustri studiosi, e poi spettacoli, installazioni artistiche, mostre, festival, iniziative per i più piccoli - sottolinea Telmo Pievani, delegato alla Comunicazione e alla divulgazione scientifica dell’Ateneo -. Ma soprattutto, lasceremo alla città un'eredità permanente: una rete di Musei scientifici unica in Italia, integrata dalle aperture del Museo della Natura e dell'Uomo e del Museo delle piante in Orto Botanico. Il nuovo sito web, un ricco portale in continuo aggiornamento, racconterà questa bellissima avventura e sarà il luogo in cui trovare, di settimana in settimana, tutte le informazioni per partecipare alla festa degli 800 anni della nostra Università».

Declinando l’ideale di libertà, cuore dell’identità culturale dell’Ateneo e del suo motto Universa Universis Patavina Libertas, le tappe proposte sul sito 800anniunipd.it si intrecceranno con gli eventi del palinsesto, con i luoghi, le tradizioni e i personaggi della nostra storia. Perché l’Università di Padova è certamente tradizione e modernità, ma soprattutto persone, siano essi scienziati o studenti, vicende da narrare e luoghi da ricordare. È il fitto reticolo di relazioni, con la città, con il mondo, con gli studenti stranieri che si può capire che ha reso il nostro Ateneo centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Un luogo in cui alla disciplina studiata nelle aule universitarie di Padova viene aggiunto l’aggettivo “moderna”: a Padova nasce la scienza sperimentale moderna, l’anatomia moderna e la medicina moderna. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.
Ma gli 800 anni di storia, di scienza, di insegnamenti e di scoperte si materializzano anche nel suo patrimonio eccezionale di edifici, musei, luoghi, oggetti, gabinetti scientifici, opere monumentarie e pittoriche. Allora 800anniunipd.it diventa il contenitore di quel che possiamo definire l’“eredità permanente”: i progetti di lungo respiro che coinvolgono in prima istanza i musei dell’Ateneo patavino - il Museo della Natura e dell'Uomo di Palazzo Cavalli e il Museo storico della Biodiversità vegetale all'Orto botanico - quelli di recupero, restauro e restituzione anche alla città.

800anniunipd.it, fino al termine delle celebrazioni nel 2023, racconterà minuto-per-minuto quel passato che è ponte verso il futuro: come il nuovo rapporto fra università e città all'insegna della rigenerazione e trasformazione urbana con i progetti del Beato Pellegrino, Piave Futura o del Polo di Ingegneria alla Fiera, Casa dello studente Fusinato, Complesso di via Campagnola e Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin.
Nella ricca sezione “Eventi” vengono raccolti tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza e quelli istituzionali, i cicli di incontri, le mostre, gli spettacoli e i convegni dalle cerimonie ufficiali, ai cicli d’incontri, alle mostre, gli spettacoli, i convegni, e molto altro. Non solo, 800anniunipd.it avrà una sezione dedicata alle tante iniziative organizzate nel solco dell’anniversario: pubblicazioni scientifiche, editoria didattica per bambini, premi di studio e medaglie celebrative.

Dalla ricca sezione di news di 800anniunipd.it si potrà rimanere aggiornati sulle attività in corso, mentre dalla home page sarà possibile lasciare un contatto per ricevere tutti gli aggiornamenti attraverso una newsletter.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100472 [uid] => 13 [filename] => n_universa.jpg [uri] => public://n_universa.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71345 [status] => 1 [timestamp] => 1636973803 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => universa universis [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone [format] => [safe_value] => 800anniunipd.it è il nuovo nuovo sito web legato alle celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Università di Padova, attivo da oggi, lunedì 15 novembre. Il sito è completamente bilingue e facilmente navigabile sia da computer che da smartphone ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [value2] => 2022-01-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 373945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 15/11/2021 ) ) )

ICEA - 2021RUAPON - Allegato 23 – Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373896 [uid] => 8831 [title] => ICEA - 2021RUAPON - Allegato 23 – Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83500 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636973347 [changed] => 1638438345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438345 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100470 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2 - Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2 - Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133802 [status] => 1 [timestamp] => 1636973313 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100471 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120949 [status] => 1 [timestamp] => 1636973343 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373896 [uid] => 8831 [title] => ICEA - 2021RUAPON - Allegato 23 – Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83500 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636973347 [changed] => 1638438345 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438345 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100470 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2 - Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2 - Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133802 [status] => 1 [timestamp] => 1636973313 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100471 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120949 [status] => 1 [timestamp] => 1636973343 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373896 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100470 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2 - Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2 - Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133802 [status] => 1 [timestamp] => 1636973313 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100471 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120949 [status] => 1 [timestamp] => 1636973343 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100470 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2 - Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2 - Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133802 [status] => 1 [timestamp] => 1636973313 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100471 [uid] => 32 [filename] => 2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON - All. 23 - SECS-P13 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 120949 [status] => 1 [timestamp] => 1636973343 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ICEA - 2021RUAPON - Allegato 23 – Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi [href] => node/83500 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ICEA - 2021RUAPON - Allegato 23 – Verbale 2 - Elenco candidati e giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DM - 2021RUAPON - Allegato 33 – Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373894 [uid] => 8831 [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 33 – Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83499 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636973001 [changed] => 1638438288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438288 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100469 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_2_RTDA_allC.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_2_RTDA_allC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152943 [status] => 1 [timestamp] => 1636972997 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373894 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373894 [uid] => 8831 [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 33 – Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83499 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636973001 [changed] => 1638438288 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438288 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi [format] => [safe_value] => Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100469 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_2_RTDA_allC.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_2_RTDA_allC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152943 [status] => 1 [timestamp] => 1636972997 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373894 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100469 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_2_RTDA_allC.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_2_RTDA_allC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152943 [status] => 1 [timestamp] => 1636972997 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100469 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_2_RTDA_allC.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_2_RTDA_allC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152943 [status] => 1 [timestamp] => 1636972997 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DM - 2021RUAPON - Allegato 33 – Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi [href] => node/83499 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 33 – Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DM - 2021RUAPON - Allegato 33 – Verbale 2

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373893 [uid] => 8831 [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 33 – Verbale 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83498 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636972964 [changed] => 1638438131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438131 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100468 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_2_RTDA.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_2_RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144207 [status] => 1 [timestamp] => 1636972957 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373893 [uid] => 8831 [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 33 – Verbale 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83498 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636972964 [changed] => 1638438131 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438131 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100468 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_2_RTDA.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_2_RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144207 [status] => 1 [timestamp] => 1636972957 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373893 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100468 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_2_RTDA.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_2_RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144207 [status] => 1 [timestamp] => 1636972957 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100468 [uid] => 32 [filename] => PON_VERB_2_RTDA.pdf [uri] => public://2021/PON_VERB_2_RTDA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144207 [status] => 1 [timestamp] => 1636972957 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DM - 2021RUAPON - Allegato 33 – Verbale 2 [href] => node/83498 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 33 – Verbale 2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DFA - 2021RUAPON - Allegato 19 - Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373892 [uid] => 8831 [title] => DFA - 2021RUAPON - Allegato 19 - Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83497 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636972584 [changed] => 1638438343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438343 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100467 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 RUAPON FIS03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 RUAPON FIS03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 521069 [status] => 1 [timestamp] => 1636972580 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373892 [uid] => 8831 [title] => DFA - 2021RUAPON - Allegato 19 - Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83497 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636972584 [changed] => 1638438343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438343 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100467 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 RUAPON FIS03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 RUAPON FIS03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 521069 [status] => 1 [timestamp] => 1636972580 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373892 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100467 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 RUAPON FIS03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 RUAPON FIS03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 521069 [status] => 1 [timestamp] => 1636972580 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100467 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 RUAPON FIS03.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 RUAPON FIS03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 521069 [status] => 1 [timestamp] => 1636972580 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DFA - 2021RUAPON - Allegato 19 - Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio [href] => node/83497 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DFA - 2021RUAPON - Allegato 19 - Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI. MERCOLEDÌ 17 È LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ. LA PEDIATRIA DI PADOVA SI ILLUMINERÀ DI VIOLA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373880 [uid] => 8835 [title] => UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI. MERCOLEDÌ 17 È LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ. LA PEDIATRIA DI PADOVA SI ILLUMINERÀ DI VIOLA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83496 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1636970781 [changed] => 1636970781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636970781 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100461 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI_.pdf [uri] => public://Comunicato _UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 786558 [status] => 1 [timestamp] => 1636970781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373880 [uid] => 8835 [title] => UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI. MERCOLEDÌ 17 È LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ. LA PEDIATRIA DI PADOVA SI ILLUMINERÀ DI VIOLA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83496 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1636970781 [changed] => 1636970781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636970781 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100461 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI_.pdf [uri] => public://Comunicato _UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 786558 [status] => 1 [timestamp] => 1636970781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 15/11/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373880 [uid] => 8835 [title] => UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI. MERCOLEDÌ 17 È LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ. LA PEDIATRIA DI PADOVA SI ILLUMINERÀ DI VIOLA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83496 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1636970781 [changed] => 1636970781 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636970781 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100461 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI_.pdf [uri] => public://Comunicato _UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 786558 [status] => 1 [timestamp] => 1636970781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373880 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100461 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI_.pdf [uri] => public://Comunicato _UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 786558 [status] => 1 [timestamp] => 1636970781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100461 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI_.pdf [uri] => public://Comunicato _UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 786558 [status] => 1 [timestamp] => 1636970781 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI. MERCOLEDÌ 17 È LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ. LA PEDIATRIA DI PADOVA SI ILLUMINERÀ DI VIOLA [href] => node/83496 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UNA LUCE VIOLA PER I PICCOLI GUERRIERI. MERCOLEDÌ 17 È LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ. LA PEDIATRIA DI PADOVA SI ILLUMINERÀ DI VIOLA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DISC - 2021RUAPON - Allegato 50 – Verbale 2

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373878 [uid] => 8831 [title] => DISC - 2021RUAPON - Allegato 50 – Verbale 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83495 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636970206 [changed] => 1638438251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438251 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100459 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 CHIM06 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 CHIM06 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 368858 [status] => 1 [timestamp] => 1636970178 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100460 [uid] => 32 [filename] => ALLEGATO GIUDIZI CHIM06 PON.pdf [uri] => public://2021/ALLEGATO GIUDIZI CHIM06 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 378946 [status] => 1 [timestamp] => 1636970192 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373878 [uid] => 8831 [title] => DISC - 2021RUAPON - Allegato 50 – Verbale 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83495 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636970206 [changed] => 1638438251 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438251 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 [format] => [safe_value] => Verbale 2 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100459 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 CHIM06 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 CHIM06 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 368858 [status] => 1 [timestamp] => 1636970178 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100460 [uid] => 32 [filename] => ALLEGATO GIUDIZI CHIM06 PON.pdf [uri] => public://2021/ALLEGATO GIUDIZI CHIM06 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 378946 [status] => 1 [timestamp] => 1636970192 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373878 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100459 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 CHIM06 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 CHIM06 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 368858 [status] => 1 [timestamp] => 1636970178 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100460 [uid] => 32 [filename] => ALLEGATO GIUDIZI CHIM06 PON.pdf [uri] => public://2021/ALLEGATO GIUDIZI CHIM06 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 378946 [status] => 1 [timestamp] => 1636970192 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100459 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 CHIM06 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 CHIM06 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 368858 [status] => 1 [timestamp] => 1636970178 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100460 [uid] => 32 [filename] => ALLEGATO GIUDIZI CHIM06 PON.pdf [uri] => public://2021/ALLEGATO GIUDIZI CHIM06 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 378946 [status] => 1 [timestamp] => 1636970192 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DISC - 2021RUAPON - Allegato 50 – Verbale 2 [href] => node/83495 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DISC - 2021RUAPON - Allegato 50 – Verbale 2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DISLL - 2021RUAPON - Allegato 64 Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373873 [uid] => 8831 [title] => DISLL - 2021RUAPON - Allegato 64 Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83492 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636968955 [changed] => 1638438364 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438364 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100456 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON L-LIN 07 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON L-LIN 07 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 969733 [status] => 1 [timestamp] => 1636968950 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373873 [uid] => 8831 [title] => DISLL - 2021RUAPON - Allegato 64 Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83492 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636968955 [changed] => 1638438364 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438364 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100456 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON L-LIN 07 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON L-LIN 07 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 969733 [status] => 1 [timestamp] => 1636968950 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373873 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100456 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON L-LIN 07 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON L-LIN 07 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 969733 [status] => 1 [timestamp] => 1636968950 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100456 [uid] => 4 [filename] => 2021RUAPON L-LIN 07 - Verbale 2.pdf [uri] => public://2021/2021RUAPON L-LIN 07 - Verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 969733 [status] => 1 [timestamp] => 1636968950 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DISLL - 2021RUAPON - Allegato 64 Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [href] => node/83492 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DISLL - 2021RUAPON - Allegato 64 Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

ICEA - 2021RUAPON - Allegato 22 - Verbale 2 - candidati e giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373871 [uid] => 8831 [title] => ICEA - 2021RUAPON - Allegato 22 - Verbale 2 - candidati e giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83491 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636968687 [changed] => 1638438343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438343 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - candidati e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - candidati e giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100455 [uid] => 32 [filename] => Verbale2_omissis.pdf [uri] => public://2021/Verbale2_omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6486758 [status] => 1 [timestamp] => 1636968686 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373871 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - candidati e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - candidati e giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - candidati e giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373871 [uid] => 8831 [title] => ICEA - 2021RUAPON - Allegato 22 - Verbale 2 - candidati e giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83491 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636968687 [changed] => 1638438343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438343 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - candidati e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - candidati e giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100455 [uid] => 32 [filename] => Verbale2_omissis.pdf [uri] => public://2021/Verbale2_omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6486758 [status] => 1 [timestamp] => 1636968686 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373871 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100455 [uid] => 32 [filename] => Verbale2_omissis.pdf [uri] => public://2021/Verbale2_omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6486758 [status] => 1 [timestamp] => 1636968686 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100455 [uid] => 32 [filename] => Verbale2_omissis.pdf [uri] => public://2021/Verbale2_omissis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6486758 [status] => 1 [timestamp] => 1636968686 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ICEA - 2021RUAPON - Allegato 22 - Verbale 2 - candidati e giudizi [href] => node/83491 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ICEA - 2021RUAPON - Allegato 22 - Verbale 2 - candidati e giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine