2021PO182 - Allegato 2 - Verbale 3 - giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373982 [uid] => 8831 [title] => 2021PO182 - Allegato 2 - Verbale 3 - giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83532 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636984394 [changed] => 1638437906 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638437906 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100510 [uid] => 32 [filename] => Allegato_A_verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Allegato_A_verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 45057 [status] => 1 [timestamp] => 1636984359 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100511 [uid] => 32 [filename] => Allegato_B_verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Allegato_B_verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151033 [status] => 1 [timestamp] => 1636984373 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 100512 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126240 [status] => 1 [timestamp] => 1636984388 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373982 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373982 [uid] => 8831 [title] => 2021PO182 - Allegato 2 - Verbale 3 - giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83532 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636984394 [changed] => 1638437906 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638437906 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100510 [uid] => 32 [filename] => Allegato_A_verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Allegato_A_verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 45057 [status] => 1 [timestamp] => 1636984359 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100511 [uid] => 32 [filename] => Allegato_B_verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Allegato_B_verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151033 [status] => 1 [timestamp] => 1636984373 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 100512 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126240 [status] => 1 [timestamp] => 1636984388 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373982 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100510 [uid] => 32 [filename] => Allegato_A_verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Allegato_A_verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 45057 [status] => 1 [timestamp] => 1636984359 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100511 [uid] => 32 [filename] => Allegato_B_verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Allegato_B_verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151033 [status] => 1 [timestamp] => 1636984373 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 100512 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126240 [status] => 1 [timestamp] => 1636984388 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100510 [uid] => 32 [filename] => Allegato_A_verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Allegato_A_verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 45057 [status] => 1 [timestamp] => 1636984359 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100511 [uid] => 32 [filename] => Allegato_B_verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Allegato_B_verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151033 [status] => 1 [timestamp] => 1636984373 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100512 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_firmato.pdf [uri] => public://2021/Verbale_3_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 126240 [status] => 1 [timestamp] => 1636984388 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PO182 - Allegato 2 - Verbale 3 - giudizi analitici [href] => node/83532 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PO182 - Allegato 2 - Verbale 3 - giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DM - 2021RUAPON - Allegato 32 - Verbale 2 - giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373980 [uid] => 8831 [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 32 - Verbale 2 - giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83531 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636984267 [changed] => 1638438155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438155 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100508 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548698 [status] => 1 [timestamp] => 1636984246 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100509 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615008 [status] => 1 [timestamp] => 1636984260 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373980 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373980 [uid] => 8831 [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 32 - Verbale 2 - giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83531 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636984267 [changed] => 1638438155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438155 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100508 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548698 [status] => 1 [timestamp] => 1636984246 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100509 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615008 [status] => 1 [timestamp] => 1636984260 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373980 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100508 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548698 [status] => 1 [timestamp] => 1636984246 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100509 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615008 [status] => 1 [timestamp] => 1636984260 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100508 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548698 [status] => 1 [timestamp] => 1636984246 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100509 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615008 [status] => 1 [timestamp] => 1636984260 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DM - 2021RUAPON - Allegato 32 - Verbale 2 - giudizi analitici [href] => node/83531 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 32 - Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N21 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373979 [uid] => 32 [title] => 2021N21 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83530 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636983762 [changed] => 1636983762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636983762 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100507 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria web 2021N21.pdf [uri] => public://2021/25 graduatoria web 2021N21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 490500 [status] => 1 [timestamp] => 1636983758 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373979 [uid] => 32 [title] => 2021N21 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83530 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636983762 [changed] => 1636983762 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636983762 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100507 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria web 2021N21.pdf [uri] => public://2021/25 graduatoria web 2021N21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 490500 [status] => 1 [timestamp] => 1636983758 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373979 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100507 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria web 2021N21.pdf [uri] => public://2021/25 graduatoria web 2021N21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 490500 [status] => 1 [timestamp] => 1636983758 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100507 [uid] => 32 [filename] => 25 graduatoria web 2021N21.pdf [uri] => public://2021/25 graduatoria web 2021N21.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 490500 [status] => 1 [timestamp] => 1636983758 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N21 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) [href] => node/83530 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N21 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 3955/2021, prot. n. 200133 del 08/11/2021) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DM - 2021RUAPON - Allegato 32 - Verbale 2 - giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373977 [uid] => 8831 [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 32 - Verbale 2 - giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83529 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636983345 [changed] => 1638438208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438208 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100505 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548698 [status] => 1 [timestamp] => 1636983326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100506 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615008 [status] => 1 [timestamp] => 1636983341 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373977 [uid] => 8831 [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 32 - Verbale 2 - giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83529 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636983345 [changed] => 1638438208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438208 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100505 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548698 [status] => 1 [timestamp] => 1636983326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100506 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615008 [status] => 1 [timestamp] => 1636983341 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100505 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548698 [status] => 1 [timestamp] => 1636983326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100506 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615008 [status] => 1 [timestamp] => 1636983341 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100505 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 548698 [status] => 1 [timestamp] => 1636983326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100506 [uid] => 32 [filename] => PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [uri] => public://2021/PON_Verbale_2_RTDA_Mat08_GIUDIZI_ANALITICI_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615008 [status] => 1 [timestamp] => 1636983341 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DM - 2021RUAPON - Allegato 32 - Verbale 2 - giudizi analitici [href] => node/83529 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DM - 2021RUAPON - Allegato 32 - Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pediatria in viola per la la giornata mondiale della prematurità

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382268 [uid] => 2032 [title] => Pediatria in viola per la la giornata mondiale della prematurità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83528 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636982672 [changed] => 1644502387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644502387 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.
Anche il Dipartimento dellaSalute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova infatti, partecipa al World Prematurity Day, la giornata istituita nel 2008 e in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi bambini speciali che alla nascita pesano 500-1000 grammi. «Sono oltre 400 i neonati prematuri che ogni anno sono accolti dalla Terapia Intensiva Neonatale di Padova e di questi circa 100 hanno un peso inferiore a 1500 grammi.  Numeri che ci pongono al terzo posto in Italia per la numerosità di neonati prematuri al di sotto di 1500 grammi, con una sopravvivenza superiore alla media rispetto al Network Internazionale Vermont-Oxford - sottolinea Eugenio Baraldi, professore ordinario e direttore della Terapia intensiva neonatale -.  Grazie ai progressi della medicina, alle cure intensive e alla ricerca che si è sviluppata in questi anni, molti di questi bambini riescono a superare tutte le difficoltà. La Giornata Mondiale della Prematurità, è l'occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi piccoli combattenti, ai loro genitori e per ricordare che specialisti dedicati e reparti all’avanguardia che accompagnino il piccolo nel suo percorso di sviluppo sono fondamentali e che il problema della prematurità e delle sue conseguenze possono oggi essere prevenuti e curati».

Per il dipartimento Salute della donna e del bambino la ricerca in campo neonatale rimane un’attività centrale per migliorare l’assistenza e per lo sviluppo di nuovi strumenti e terapie. Attualmente i progetti strategici di Ateneo vedono ricercatrici e ricercatori impegnati nella prevenzione della displasia broncopolmonare, la malattia polmonare cronica dei prematuri, attraverso lo studio del meccanismo di programmazione cellulare che utilizza cellule staminali e vescicole extracellulari.

Il Dipartimento SDB è, inoltre, capofila di un ambizioso progetto di ricerca internazionale, chiamato NeoIPC (https://neoipc.org/) finanziato dal programma di Innovazione e Ricerca della Commissione Europea Horizon2020. Il progetto mira a stabilire approcci innovativi per una prevenzione delle infezioni da batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), integrando la ricerca clinica, la scienza dell'implementazione e la sorveglianza. Il progetto ha avuto un finanziamento di 9 milioni di euro, un importante riconoscimento al team di specialisti del reparto di neonatologia e di infettivologia pediatrica dell’Università di Padova che verranno affiancati da altri 13 istituzioni partner in 10 paesi tra Europa e Africa. Il Dipartimento è inoltre impegnata in programmi di ricerca e formazione in Africa per contribuire al miglioramento delle cure neonatali in questi paesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.
Anche il Dipartimento dellaSalute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova infatti, partecipa al World Prematurity Day, la giornata istituita nel 2008 e in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi bambini speciali che alla nascita pesano 500-1000 grammi. «Sono oltre 400 i neonati prematuri che ogni anno sono accolti dalla Terapia Intensiva Neonatale di Padova e di questi circa 100 hanno un peso inferiore a 1500 grammi.  Numeri che ci pongono al terzo posto in Italia per la numerosità di neonati prematuri al di sotto di 1500 grammi, con una sopravvivenza superiore alla media rispetto al Network Internazionale Vermont-Oxford - sottolinea Eugenio Baraldi, professore ordinario e direttore della Terapia intensiva neonatale -.  Grazie ai progressi della medicina, alle cure intensive e alla ricerca che si è sviluppata in questi anni, molti di questi bambini riescono a superare tutte le difficoltà. La Giornata Mondiale della Prematurità, è l'occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi piccoli combattenti, ai loro genitori e per ricordare che specialisti dedicati e reparti all’avanguardia che accompagnino il piccolo nel suo percorso di sviluppo sono fondamentali e che il problema della prematurità e delle sue conseguenze possono oggi essere prevenuti e curati».

Per il dipartimento Salute della donna e del bambino la ricerca in campo neonatale rimane un’attività centrale per migliorare l’assistenza e per lo sviluppo di nuovi strumenti e terapie. Attualmente i progetti strategici di Ateneo vedono ricercatrici e ricercatori impegnati nella prevenzione della displasia broncopolmonare, la malattia polmonare cronica dei prematuri, attraverso lo studio del meccanismo di programmazione cellulare che utilizza cellule staminali e vescicole extracellulari.

Il Dipartimento SDB è, inoltre, capofila di un ambizioso progetto di ricerca internazionale, chiamato NeoIPC (https://neoipc.org/) finanziato dal programma di Innovazione e Ricerca della Commissione Europea Horizon2020. Il progetto mira a stabilire approcci innovativi per una prevenzione delle infezioni da batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), integrando la ricerca clinica, la scienza dell'implementazione e la sorveglianza. Il progetto ha avuto un finanziamento di 9 milioni di euro, un importante riconoscimento al team di specialisti del reparto di neonatologia e di infettivologia pediatrica dell’Università di Padova che verranno affiancati da altri 13 istituzioni partner in 10 paesi tra Europa e Africa. Il Dipartimento è inoltre impegnata in programmi di ricerca e formazione in Africa per contribuire al miglioramento delle cure neonatali in questi paesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100504 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_85361472.jpeg [uri] => public://AdobeStock_85361472.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 378534 [status] => 1 [timestamp] => 1636982672 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2696 [width] => 5136 ) [height] => 2696 [width] => 5136 [alt] => neonato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali [format] => [safe_value] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [value2] => 2021-11-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 382268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.
Anche il Dipartimento dellaSalute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova infatti, partecipa al World Prematurity Day, la giornata istituita nel 2008 e in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi bambini speciali che alla nascita pesano 500-1000 grammi. «Sono oltre 400 i neonati prematuri che ogni anno sono accolti dalla Terapia Intensiva Neonatale di Padova e di questi circa 100 hanno un peso inferiore a 1500 grammi.  Numeri che ci pongono al terzo posto in Italia per la numerosità di neonati prematuri al di sotto di 1500 grammi, con una sopravvivenza superiore alla media rispetto al Network Internazionale Vermont-Oxford - sottolinea Eugenio Baraldi, professore ordinario e direttore della Terapia intensiva neonatale -.  Grazie ai progressi della medicina, alle cure intensive e alla ricerca che si è sviluppata in questi anni, molti di questi bambini riescono a superare tutte le difficoltà. La Giornata Mondiale della Prematurità, è l'occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi piccoli combattenti, ai loro genitori e per ricordare che specialisti dedicati e reparti all’avanguardia che accompagnino il piccolo nel suo percorso di sviluppo sono fondamentali e che il problema della prematurità e delle sue conseguenze possono oggi essere prevenuti e curati».

Per il dipartimento Salute della donna e del bambino la ricerca in campo neonatale rimane un’attività centrale per migliorare l’assistenza e per lo sviluppo di nuovi strumenti e terapie. Attualmente i progetti strategici di Ateneo vedono ricercatrici e ricercatori impegnati nella prevenzione della displasia broncopolmonare, la malattia polmonare cronica dei prematuri, attraverso lo studio del meccanismo di programmazione cellulare che utilizza cellule staminali e vescicole extracellulari.

Il Dipartimento SDB è, inoltre, capofila di un ambizioso progetto di ricerca internazionale, chiamato NeoIPC (https://neoipc.org/) finanziato dal programma di Innovazione e Ricerca della Commissione Europea Horizon2020. Il progetto mira a stabilire approcci innovativi per una prevenzione delle infezioni da batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), integrando la ricerca clinica, la scienza dell'implementazione e la sorveglianza. Il progetto ha avuto un finanziamento di 9 milioni di euro, un importante riconoscimento al team di specialisti del reparto di neonatologia e di infettivologia pediatrica dell’Università di Padova che verranno affiancati da altri 13 istituzioni partner in 10 paesi tra Europa e Africa. Il Dipartimento è inoltre impegnata in programmi di ricerca e formazione in Africa per contribuire al miglioramento delle cure neonatali in questi paesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.
Anche il Dipartimento dellaSalute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova infatti, partecipa al World Prematurity Day, la giornata istituita nel 2008 e in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi bambini speciali che alla nascita pesano 500-1000 grammi. «Sono oltre 400 i neonati prematuri che ogni anno sono accolti dalla Terapia Intensiva Neonatale di Padova e di questi circa 100 hanno un peso inferiore a 1500 grammi.  Numeri che ci pongono al terzo posto in Italia per la numerosità di neonati prematuri al di sotto di 1500 grammi, con una sopravvivenza superiore alla media rispetto al Network Internazionale Vermont-Oxford - sottolinea Eugenio Baraldi, professore ordinario e direttore della Terapia intensiva neonatale -.  Grazie ai progressi della medicina, alle cure intensive e alla ricerca che si è sviluppata in questi anni, molti di questi bambini riescono a superare tutte le difficoltà. La Giornata Mondiale della Prematurità, è l'occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi piccoli combattenti, ai loro genitori e per ricordare che specialisti dedicati e reparti all’avanguardia che accompagnino il piccolo nel suo percorso di sviluppo sono fondamentali e che il problema della prematurità e delle sue conseguenze possono oggi essere prevenuti e curati».

Per il dipartimento Salute della donna e del bambino la ricerca in campo neonatale rimane un’attività centrale per migliorare l’assistenza e per lo sviluppo di nuovi strumenti e terapie. Attualmente i progetti strategici di Ateneo vedono ricercatrici e ricercatori impegnati nella prevenzione della displasia broncopolmonare, la malattia polmonare cronica dei prematuri, attraverso lo studio del meccanismo di programmazione cellulare che utilizza cellule staminali e vescicole extracellulari.

Il Dipartimento SDB è, inoltre, capofila di un ambizioso progetto di ricerca internazionale, chiamato NeoIPC (https://neoipc.org/) finanziato dal programma di Innovazione e Ricerca della Commissione Europea Horizon2020. Il progetto mira a stabilire approcci innovativi per una prevenzione delle infezioni da batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), integrando la ricerca clinica, la scienza dell'implementazione e la sorveglianza. Il progetto ha avuto un finanziamento di 9 milioni di euro, un importante riconoscimento al team di specialisti del reparto di neonatologia e di infettivologia pediatrica dell’Università di Padova che verranno affiancati da altri 13 istituzioni partner in 10 paesi tra Europa e Africa. Il Dipartimento è inoltre impegnata in programmi di ricerca e formazione in Africa per contribuire al miglioramento delle cure neonatali in questi paesi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382268 [uid] => 2032 [title] => Pediatria in viola per la la giornata mondiale della prematurità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83528 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636982672 [changed] => 1644502387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644502387 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.
Anche il Dipartimento dellaSalute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova infatti, partecipa al World Prematurity Day, la giornata istituita nel 2008 e in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi bambini speciali che alla nascita pesano 500-1000 grammi. «Sono oltre 400 i neonati prematuri che ogni anno sono accolti dalla Terapia Intensiva Neonatale di Padova e di questi circa 100 hanno un peso inferiore a 1500 grammi.  Numeri che ci pongono al terzo posto in Italia per la numerosità di neonati prematuri al di sotto di 1500 grammi, con una sopravvivenza superiore alla media rispetto al Network Internazionale Vermont-Oxford - sottolinea Eugenio Baraldi, professore ordinario e direttore della Terapia intensiva neonatale -.  Grazie ai progressi della medicina, alle cure intensive e alla ricerca che si è sviluppata in questi anni, molti di questi bambini riescono a superare tutte le difficoltà. La Giornata Mondiale della Prematurità, è l'occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi piccoli combattenti, ai loro genitori e per ricordare che specialisti dedicati e reparti all’avanguardia che accompagnino il piccolo nel suo percorso di sviluppo sono fondamentali e che il problema della prematurità e delle sue conseguenze possono oggi essere prevenuti e curati».

Per il dipartimento Salute della donna e del bambino la ricerca in campo neonatale rimane un’attività centrale per migliorare l’assistenza e per lo sviluppo di nuovi strumenti e terapie. Attualmente i progetti strategici di Ateneo vedono ricercatrici e ricercatori impegnati nella prevenzione della displasia broncopolmonare, la malattia polmonare cronica dei prematuri, attraverso lo studio del meccanismo di programmazione cellulare che utilizza cellule staminali e vescicole extracellulari.

Il Dipartimento SDB è, inoltre, capofila di un ambizioso progetto di ricerca internazionale, chiamato NeoIPC (https://neoipc.org/) finanziato dal programma di Innovazione e Ricerca della Commissione Europea Horizon2020. Il progetto mira a stabilire approcci innovativi per una prevenzione delle infezioni da batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), integrando la ricerca clinica, la scienza dell'implementazione e la sorveglianza. Il progetto ha avuto un finanziamento di 9 milioni di euro, un importante riconoscimento al team di specialisti del reparto di neonatologia e di infettivologia pediatrica dell’Università di Padova che verranno affiancati da altri 13 istituzioni partner in 10 paesi tra Europa e Africa. Il Dipartimento è inoltre impegnata in programmi di ricerca e formazione in Africa per contribuire al miglioramento delle cure neonatali in questi paesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.
Anche il Dipartimento dellaSalute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova infatti, partecipa al World Prematurity Day, la giornata istituita nel 2008 e in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi bambini speciali che alla nascita pesano 500-1000 grammi. «Sono oltre 400 i neonati prematuri che ogni anno sono accolti dalla Terapia Intensiva Neonatale di Padova e di questi circa 100 hanno un peso inferiore a 1500 grammi.  Numeri che ci pongono al terzo posto in Italia per la numerosità di neonati prematuri al di sotto di 1500 grammi, con una sopravvivenza superiore alla media rispetto al Network Internazionale Vermont-Oxford - sottolinea Eugenio Baraldi, professore ordinario e direttore della Terapia intensiva neonatale -.  Grazie ai progressi della medicina, alle cure intensive e alla ricerca che si è sviluppata in questi anni, molti di questi bambini riescono a superare tutte le difficoltà. La Giornata Mondiale della Prematurità, è l'occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi piccoli combattenti, ai loro genitori e per ricordare che specialisti dedicati e reparti all’avanguardia che accompagnino il piccolo nel suo percorso di sviluppo sono fondamentali e che il problema della prematurità e delle sue conseguenze possono oggi essere prevenuti e curati».

Per il dipartimento Salute della donna e del bambino la ricerca in campo neonatale rimane un’attività centrale per migliorare l’assistenza e per lo sviluppo di nuovi strumenti e terapie. Attualmente i progetti strategici di Ateneo vedono ricercatrici e ricercatori impegnati nella prevenzione della displasia broncopolmonare, la malattia polmonare cronica dei prematuri, attraverso lo studio del meccanismo di programmazione cellulare che utilizza cellule staminali e vescicole extracellulari.

Il Dipartimento SDB è, inoltre, capofila di un ambizioso progetto di ricerca internazionale, chiamato NeoIPC (https://neoipc.org/) finanziato dal programma di Innovazione e Ricerca della Commissione Europea Horizon2020. Il progetto mira a stabilire approcci innovativi per una prevenzione delle infezioni da batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), integrando la ricerca clinica, la scienza dell'implementazione e la sorveglianza. Il progetto ha avuto un finanziamento di 9 milioni di euro, un importante riconoscimento al team di specialisti del reparto di neonatologia e di infettivologia pediatrica dell’Università di Padova che verranno affiancati da altri 13 istituzioni partner in 10 paesi tra Europa e Africa. Il Dipartimento è inoltre impegnata in programmi di ricerca e formazione in Africa per contribuire al miglioramento delle cure neonatali in questi paesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100504 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_85361472.jpeg [uri] => public://AdobeStock_85361472.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 378534 [status] => 1 [timestamp] => 1636982672 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2696 [width] => 5136 ) [height] => 2696 [width] => 5136 [alt] => neonato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali [format] => [safe_value] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [value2] => 2021-11-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 382268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100504 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_85361472.jpeg [uri] => public://AdobeStock_85361472.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 378534 [status] => 1 [timestamp] => 1636982672 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2696 [width] => 5136 ) [height] => 2696 [width] => 5136 [alt] => neonato [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 100504 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_85361472.jpeg [uri] => public://AdobeStock_85361472.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 378534 [status] => 1 [timestamp] => 1636982672 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2696 [width] => 5136 ) [height] => 2696 [width] => 5136 [alt] => neonato [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382268 [uid] => 2032 [title] => Pediatria in viola per la la giornata mondiale della prematurità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83528 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636982672 [changed] => 1644502387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644502387 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.
Anche il Dipartimento dellaSalute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova infatti, partecipa al World Prematurity Day, la giornata istituita nel 2008 e in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi bambini speciali che alla nascita pesano 500-1000 grammi. «Sono oltre 400 i neonati prematuri che ogni anno sono accolti dalla Terapia Intensiva Neonatale di Padova e di questi circa 100 hanno un peso inferiore a 1500 grammi.  Numeri che ci pongono al terzo posto in Italia per la numerosità di neonati prematuri al di sotto di 1500 grammi, con una sopravvivenza superiore alla media rispetto al Network Internazionale Vermont-Oxford - sottolinea Eugenio Baraldi, professore ordinario e direttore della Terapia intensiva neonatale -.  Grazie ai progressi della medicina, alle cure intensive e alla ricerca che si è sviluppata in questi anni, molti di questi bambini riescono a superare tutte le difficoltà. La Giornata Mondiale della Prematurità, è l'occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi piccoli combattenti, ai loro genitori e per ricordare che specialisti dedicati e reparti all’avanguardia che accompagnino il piccolo nel suo percorso di sviluppo sono fondamentali e che il problema della prematurità e delle sue conseguenze possono oggi essere prevenuti e curati».

Per il dipartimento Salute della donna e del bambino la ricerca in campo neonatale rimane un’attività centrale per migliorare l’assistenza e per lo sviluppo di nuovi strumenti e terapie. Attualmente i progetti strategici di Ateneo vedono ricercatrici e ricercatori impegnati nella prevenzione della displasia broncopolmonare, la malattia polmonare cronica dei prematuri, attraverso lo studio del meccanismo di programmazione cellulare che utilizza cellule staminali e vescicole extracellulari.

Il Dipartimento SDB è, inoltre, capofila di un ambizioso progetto di ricerca internazionale, chiamato NeoIPC (https://neoipc.org/) finanziato dal programma di Innovazione e Ricerca della Commissione Europea Horizon2020. Il progetto mira a stabilire approcci innovativi per una prevenzione delle infezioni da batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), integrando la ricerca clinica, la scienza dell'implementazione e la sorveglianza. Il progetto ha avuto un finanziamento di 9 milioni di euro, un importante riconoscimento al team di specialisti del reparto di neonatologia e di infettivologia pediatrica dell’Università di Padova che verranno affiancati da altri 13 istituzioni partner in 10 paesi tra Europa e Africa. Il Dipartimento è inoltre impegnata in programmi di ricerca e formazione in Africa per contribuire al miglioramento delle cure neonatali in questi paesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.
Anche il Dipartimento dellaSalute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova infatti, partecipa al World Prematurity Day, la giornata istituita nel 2008 e in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi bambini speciali che alla nascita pesano 500-1000 grammi. «Sono oltre 400 i neonati prematuri che ogni anno sono accolti dalla Terapia Intensiva Neonatale di Padova e di questi circa 100 hanno un peso inferiore a 1500 grammi.  Numeri che ci pongono al terzo posto in Italia per la numerosità di neonati prematuri al di sotto di 1500 grammi, con una sopravvivenza superiore alla media rispetto al Network Internazionale Vermont-Oxford - sottolinea Eugenio Baraldi, professore ordinario e direttore della Terapia intensiva neonatale -.  Grazie ai progressi della medicina, alle cure intensive e alla ricerca che si è sviluppata in questi anni, molti di questi bambini riescono a superare tutte le difficoltà. La Giornata Mondiale della Prematurità, è l'occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi piccoli combattenti, ai loro genitori e per ricordare che specialisti dedicati e reparti all’avanguardia che accompagnino il piccolo nel suo percorso di sviluppo sono fondamentali e che il problema della prematurità e delle sue conseguenze possono oggi essere prevenuti e curati».

Per il dipartimento Salute della donna e del bambino la ricerca in campo neonatale rimane un’attività centrale per migliorare l’assistenza e per lo sviluppo di nuovi strumenti e terapie. Attualmente i progetti strategici di Ateneo vedono ricercatrici e ricercatori impegnati nella prevenzione della displasia broncopolmonare, la malattia polmonare cronica dei prematuri, attraverso lo studio del meccanismo di programmazione cellulare che utilizza cellule staminali e vescicole extracellulari.

Il Dipartimento SDB è, inoltre, capofila di un ambizioso progetto di ricerca internazionale, chiamato NeoIPC (https://neoipc.org/) finanziato dal programma di Innovazione e Ricerca della Commissione Europea Horizon2020. Il progetto mira a stabilire approcci innovativi per una prevenzione delle infezioni da batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), integrando la ricerca clinica, la scienza dell'implementazione e la sorveglianza. Il progetto ha avuto un finanziamento di 9 milioni di euro, un importante riconoscimento al team di specialisti del reparto di neonatologia e di infettivologia pediatrica dell’Università di Padova che verranno affiancati da altri 13 istituzioni partner in 10 paesi tra Europa e Africa. Il Dipartimento è inoltre impegnata in programmi di ricerca e formazione in Africa per contribuire al miglioramento delle cure neonatali in questi paesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100504 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_85361472.jpeg [uri] => public://AdobeStock_85361472.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 378534 [status] => 1 [timestamp] => 1636982672 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2696 [width] => 5136 ) [height] => 2696 [width] => 5136 [alt] => neonato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali [format] => [safe_value] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [value2] => 2021-11-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 382268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali [format] => [safe_value] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Pediatria in viola per la la giornata mondiale della prematurità [href] => node/83528 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Pediatria in viola per la la giornata mondiale della prematurità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 382268 [uid] => 2032 [title] => Pediatria in viola per la la giornata mondiale della prematurità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83528 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1636982672 [changed] => 1644502387 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1644502387 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.
Anche il Dipartimento dellaSalute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova infatti, partecipa al World Prematurity Day, la giornata istituita nel 2008 e in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi bambini speciali che alla nascita pesano 500-1000 grammi. «Sono oltre 400 i neonati prematuri che ogni anno sono accolti dalla Terapia Intensiva Neonatale di Padova e di questi circa 100 hanno un peso inferiore a 1500 grammi.  Numeri che ci pongono al terzo posto in Italia per la numerosità di neonati prematuri al di sotto di 1500 grammi, con una sopravvivenza superiore alla media rispetto al Network Internazionale Vermont-Oxford - sottolinea Eugenio Baraldi, professore ordinario e direttore della Terapia intensiva neonatale -.  Grazie ai progressi della medicina, alle cure intensive e alla ricerca che si è sviluppata in questi anni, molti di questi bambini riescono a superare tutte le difficoltà. La Giornata Mondiale della Prematurità, è l'occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi piccoli combattenti, ai loro genitori e per ricordare che specialisti dedicati e reparti all’avanguardia che accompagnino il piccolo nel suo percorso di sviluppo sono fondamentali e che il problema della prematurità e delle sue conseguenze possono oggi essere prevenuti e curati».

Per il dipartimento Salute della donna e del bambino la ricerca in campo neonatale rimane un’attività centrale per migliorare l’assistenza e per lo sviluppo di nuovi strumenti e terapie. Attualmente i progetti strategici di Ateneo vedono ricercatrici e ricercatori impegnati nella prevenzione della displasia broncopolmonare, la malattia polmonare cronica dei prematuri, attraverso lo studio del meccanismo di programmazione cellulare che utilizza cellule staminali e vescicole extracellulari.

Il Dipartimento SDB è, inoltre, capofila di un ambizioso progetto di ricerca internazionale, chiamato NeoIPC (https://neoipc.org/) finanziato dal programma di Innovazione e Ricerca della Commissione Europea Horizon2020. Il progetto mira a stabilire approcci innovativi per una prevenzione delle infezioni da batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), integrando la ricerca clinica, la scienza dell'implementazione e la sorveglianza. Il progetto ha avuto un finanziamento di 9 milioni di euro, un importante riconoscimento al team di specialisti del reparto di neonatologia e di infettivologia pediatrica dell’Università di Padova che verranno affiancati da altri 13 istituzioni partner in 10 paesi tra Europa e Africa. Il Dipartimento è inoltre impegnata in programmi di ricerca e formazione in Africa per contribuire al miglioramento delle cure neonatali in questi paesi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si illumina di viola la Pediatria di Padova, colore simbolo della prematurità in tutto il mondo.
Anche il Dipartimento dellaSalute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova infatti, partecipa al World Prematurity Day, la giornata istituita nel 2008 e in seguito riconosciuta dal Parlamento Europeo con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema dei neonati prematuri e aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare questi bambini speciali che alla nascita pesano 500-1000 grammi. «Sono oltre 400 i neonati prematuri che ogni anno sono accolti dalla Terapia Intensiva Neonatale di Padova e di questi circa 100 hanno un peso inferiore a 1500 grammi.  Numeri che ci pongono al terzo posto in Italia per la numerosità di neonati prematuri al di sotto di 1500 grammi, con una sopravvivenza superiore alla media rispetto al Network Internazionale Vermont-Oxford - sottolinea Eugenio Baraldi, professore ordinario e direttore della Terapia intensiva neonatale -.  Grazie ai progressi della medicina, alle cure intensive e alla ricerca che si è sviluppata in questi anni, molti di questi bambini riescono a superare tutte le difficoltà. La Giornata Mondiale della Prematurità, è l'occasione per fare un grande in bocca al lupo a questi piccoli combattenti, ai loro genitori e per ricordare che specialisti dedicati e reparti all’avanguardia che accompagnino il piccolo nel suo percorso di sviluppo sono fondamentali e che il problema della prematurità e delle sue conseguenze possono oggi essere prevenuti e curati».

Per il dipartimento Salute della donna e del bambino la ricerca in campo neonatale rimane un’attività centrale per migliorare l’assistenza e per lo sviluppo di nuovi strumenti e terapie. Attualmente i progetti strategici di Ateneo vedono ricercatrici e ricercatori impegnati nella prevenzione della displasia broncopolmonare, la malattia polmonare cronica dei prematuri, attraverso lo studio del meccanismo di programmazione cellulare che utilizza cellule staminali e vescicole extracellulari.

Il Dipartimento SDB è, inoltre, capofila di un ambizioso progetto di ricerca internazionale, chiamato NeoIPC (https://neoipc.org/) finanziato dal programma di Innovazione e Ricerca della Commissione Europea Horizon2020. Il progetto mira a stabilire approcci innovativi per una prevenzione delle infezioni da batteri resistenti nelle unità di terapia intensiva neonatale (NICU), integrando la ricerca clinica, la scienza dell'implementazione e la sorveglianza. Il progetto ha avuto un finanziamento di 9 milioni di euro, un importante riconoscimento al team di specialisti del reparto di neonatologia e di infettivologia pediatrica dell’Università di Padova che verranno affiancati da altri 13 istituzioni partner in 10 paesi tra Europa e Africa. Il Dipartimento è inoltre impegnata in programmi di ricerca e formazione in Africa per contribuire al miglioramento delle cure neonatali in questi paesi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100504 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_85361472.jpeg [uri] => public://AdobeStock_85361472.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 378534 [status] => 1 [timestamp] => 1636982672 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2696 [width] => 5136 ) [height] => 2696 [width] => 5136 [alt] => neonato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali [format] => [safe_value] => Il 17 novembre, si illumina di viola la Pediatria di Padova in occasione della giornata mondiale della prematurità. Su questo tema, il Dipartimento della Salute della donna e del bambino (SDB) dell'Università di Padova è impegnato in diversi progetti di ricerca anche internazionali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [value2] => 2021-11-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 382268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 15/11/2021 ) ) )

DSEA - 2021RUAPON - Allegato 56 – Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373973 [uid] => 8831 [title] => DSEA - 2021RUAPON - Allegato 56 – Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83527 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636982439 [changed] => 1638438274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438274 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100503 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 SECS-P08 PON elenco candidati e giudizi.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 SECS-P08 PON elenco candidati e giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4239118 [status] => 1 [timestamp] => 1636982437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373973 [uid] => 8831 [title] => DSEA - 2021RUAPON - Allegato 56 – Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83527 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636982439 [changed] => 1638438274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438274 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100503 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 SECS-P08 PON elenco candidati e giudizi.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 SECS-P08 PON elenco candidati e giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4239118 [status] => 1 [timestamp] => 1636982437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373973 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100503 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 SECS-P08 PON elenco candidati e giudizi.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 SECS-P08 PON elenco candidati e giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4239118 [status] => 1 [timestamp] => 1636982437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100503 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2 SECS-P08 PON elenco candidati e giudizi.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 SECS-P08 PON elenco candidati e giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4239118 [status] => 1 [timestamp] => 1636982437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DSEA - 2021RUAPON - Allegato 56 – Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi [href] => node/83527 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DSEA - 2021RUAPON - Allegato 56 – Verbale 2 - Elenco candidati ammessi alla discussione e giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DSB - 2021RUAPON - Allegato 46 – Verbale 2 - giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373971 [uid] => 8831 [title] => DSB - 2021RUAPON - Allegato 46 – Verbale 2 - giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83526 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636982289 [changed] => 1638438155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438155 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100502 [uid] => 32 [filename] => web PON RTDa BIO13 Verbale 2 Dal food... pdf-1-7 (1).pdf [uri] => public://2021/web PON RTDa BIO13 Verbale 2 Dal food... pdf-1-7 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7084853 [status] => 1 [timestamp] => 1636982284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373971 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373971 [uid] => 8831 [title] => DSB - 2021RUAPON - Allegato 46 – Verbale 2 - giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83526 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636982289 [changed] => 1638438155 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438155 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100502 [uid] => 32 [filename] => web PON RTDa BIO13 Verbale 2 Dal food... pdf-1-7 (1).pdf [uri] => public://2021/web PON RTDa BIO13 Verbale 2 Dal food... pdf-1-7 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7084853 [status] => 1 [timestamp] => 1636982284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373971 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100502 [uid] => 32 [filename] => web PON RTDa BIO13 Verbale 2 Dal food... pdf-1-7 (1).pdf [uri] => public://2021/web PON RTDa BIO13 Verbale 2 Dal food... pdf-1-7 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7084853 [status] => 1 [timestamp] => 1636982284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100502 [uid] => 32 [filename] => web PON RTDa BIO13 Verbale 2 Dal food... pdf-1-7 (1).pdf [uri] => public://2021/web PON RTDa BIO13 Verbale 2 Dal food... pdf-1-7 (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7084853 [status] => 1 [timestamp] => 1636982284 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DSB - 2021RUAPON - Allegato 46 – Verbale 2 - giudizi analitici [href] => node/83526 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DSB - 2021RUAPON - Allegato 46 – Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DALL’EMERGENZA VAIA AL BOSTRICO: Domani il convegno a Palazzo Bo per parlare di come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373963 [uid] => 8835 [title] => DALL’EMERGENZA VAIA AL BOSTRICO: Domani il convegno a Palazzo Bo per parlare di come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83524 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1636981007 [changed] => 1636981007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636981007 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100500 [uid] => 8835 [filename] => 2021-11-15az_Dall'emergenza Vaia al bostrico.pdf [uri] => public://2021-11-15az_Dall'emergenza Vaia al bostrico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 848483 [status] => 1 [timestamp] => 1636981007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373963 [uid] => 8835 [title] => DALL’EMERGENZA VAIA AL BOSTRICO: Domani il convegno a Palazzo Bo per parlare di come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83524 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1636981007 [changed] => 1636981007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636981007 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100500 [uid] => 8835 [filename] => 2021-11-15az_Dall'emergenza Vaia al bostrico.pdf [uri] => public://2021-11-15az_Dall'emergenza Vaia al bostrico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 848483 [status] => 1 [timestamp] => 1636981007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 15/11/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373963 [uid] => 8835 [title] => DALL’EMERGENZA VAIA AL BOSTRICO: Domani il convegno a Palazzo Bo per parlare di come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83524 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1636981007 [changed] => 1636981007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636981007 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100500 [uid] => 8835 [filename] => 2021-11-15az_Dall'emergenza Vaia al bostrico.pdf [uri] => public://2021-11-15az_Dall'emergenza Vaia al bostrico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 848483 [status] => 1 [timestamp] => 1636981007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-15 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373963 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100500 [uid] => 8835 [filename] => 2021-11-15az_Dall'emergenza Vaia al bostrico.pdf [uri] => public://2021-11-15az_Dall'emergenza Vaia al bostrico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 848483 [status] => 1 [timestamp] => 1636981007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100500 [uid] => 8835 [filename] => 2021-11-15az_Dall'emergenza Vaia al bostrico.pdf [uri] => public://2021-11-15az_Dall'emergenza Vaia al bostrico.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 848483 [status] => 1 [timestamp] => 1636981007 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DALL’EMERGENZA VAIA AL BOSTRICO: Domani il convegno a Palazzo Bo per parlare di come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste [href] => node/83524 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DALL’EMERGENZA VAIA AL BOSTRICO: Domani il convegno a Palazzo Bo per parlare di come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DSB - 2021RUAPON - Allegato 47 Verbale 2 - giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373955 [uid] => 8831 [title] => DSB - 2021RUAPON - Allegato 47 Verbale 2 - giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83522 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636977829 [changed] => 1638438382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438382 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100498 [uid] => 4 [filename] => web Verbale-2.pdf [uri] => public://2021/web Verbale-2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5968945 [status] => 1 [timestamp] => 1636977824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373955 [uid] => 8831 [title] => DSB - 2021RUAPON - Allegato 47 Verbale 2 - giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83522 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636977829 [changed] => 1638438382 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438382 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100498 [uid] => 4 [filename] => web Verbale-2.pdf [uri] => public://2021/web Verbale-2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5968945 [status] => 1 [timestamp] => 1636977824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373955 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100498 [uid] => 4 [filename] => web Verbale-2.pdf [uri] => public://2021/web Verbale-2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5968945 [status] => 1 [timestamp] => 1636977824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100498 [uid] => 4 [filename] => web Verbale-2.pdf [uri] => public://2021/web Verbale-2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5968945 [status] => 1 [timestamp] => 1636977824 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DSB - 2021RUAPON - Allegato 47 Verbale 2 - giudizi analitici [href] => node/83522 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DSB - 2021RUAPON - Allegato 47 Verbale 2 - giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N34 - comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373953 [uid] => 32 [title] => 2021N34 - comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83521 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636976881 [changed] => 1636976881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636976881 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica [format] => [safe_value] => Comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100494 [uid] => 32 [filename] => comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021N34.pdf [uri] => public://2021/comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 347651 [status] => 1 [timestamp] => 1636976881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373953 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica [format] => [safe_value] => Comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 373953 [uid] => 32 [title] => 2021N34 - comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83521 [type] => allegato [language] => it [created] => 1636976881 [changed] => 1636976881 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1636976881 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica [format] => [safe_value] => Comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100494 [uid] => 32 [filename] => comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021N34.pdf [uri] => public://2021/comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 347651 [status] => 1 [timestamp] => 1636976881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 373953 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100494 [uid] => 32 [filename] => comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021N34.pdf [uri] => public://2021/comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 347651 [status] => 1 [timestamp] => 1636976881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100494 [uid] => 32 [filename] => comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021N34.pdf [uri] => public://2021/comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021N34.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 347651 [status] => 1 [timestamp] => 1636976881 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N34 - comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica [href] => node/83521 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N34 - comunicazione link ZOOM per colloquio in modalità telematica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine